Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro
Sto ancora aspettando la risposta.
Che ne fate voi - per quanto potenziali riproduttori, sia inteso - degli esemplari non idonei?
|
Credo che chiunque abbia letto questo forum (quindi anche lei, signor Todaro) sia in grado di capire qual'è la risposta a questa domanda.
Non capisco, fra l'altro, quale scopo abbia questa specie di polemica gratuita su argomenti che sono già stati trattati (giustamente) fino alla nausea in altri thread.
Noi "potenziali riproduttori" cosa facciamo? Direi che "facciamo" (parlo anche per altri, credo) quello che possiamo. Chi più, chi meno, perchè come in ogni ambiente c'è chi è più onesto e chi meno, chi tiene più alla razza e chi più ai soldi e via dicendo.
Parlo dei privati, oviamente.
Qualcuno forse, abbagliato dall'idea di vendere cuccioli o dalla necessità psicologica di far figliare il suo cane, ha fatto una cucciolata e molto probabilmente non ne farà altre. (Nè più nè meno di ciò che succede con qualsiasi razza di cane.)
Qualcun'altro, invece, magari ripeterà la cosa, magari perchè l'accoppiamento è davvero ben riuscito e la prole è degna di nota.
In entrambi i casi, buona parte delle persone che vogliono fare accoppiamenti (e che scrivono qui) si impegna nel cercare di valutare e far valutare al meglio il proprio cane, per morfologia e carattere... alcuni cercano di lavorare, forse pochi, ma non poi così pochi rispetto comunque alla percentuale di cani che lavora nelle altre razze.
Esposizioni, bonitazioni, prove di lavoro... i mezzi ci sono e i risultati sono sempre pubblici.
Si cerca di farsi consigliare da chi ha più esperienza, persone come Arnaldo o Sarka, perchè si è "appassionati" di questi strani cani e se si fanno stupidaggini... mi piace pensare che buona parte delle volte sia in buona fede.
Gli esemplari non idonei? Indubbiamente ce ne sono, ma chi prende un cucciolo dovrebbe voler vedere/conoscere i genitori, e già un'idea se la fa, no?
Su wolfdog si hanno comunque a disposizione: risultati di esposizioni, codice di selezione tecnica, risultati della displasia, spesso quintali di fotografie e a volte anche cronache di "vita vissuta".
E tornando a Ghost, Claudia è un ottimo esempio di persona onesta, che non ha paura di scrivere dei suoi errori e dei suoi problemi. E non sto facendo buonismo gratuito: è anche grazie a thread come questi che chi approda su questo forum può capire certe cose.
Poi un giorno mi spiegherete, voi "cinofili di ferro", che male vi fanno i bacetti e le faccine, se sono accompagnati da consigli e critiche vere, costruttive o anche solo da una virtuale "pacca sulle spalle" da chi magari non ha la competenza di rispondere in altro modo. C'è spazio a volontà sul web, no?