View Single Post
Old 26-02-2009, 11:14   #24
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

E' un quesito che mi sono posta spesso anche io soprattutto su me stessa e sui miei tre cani e devo dire che non ho ancora trovato una risposta decisiva.
E' stata la prima domanda che ho fatto ad Alexa infatti ,ma lei mi ha rassicurato in tal senso
Secondo me qualcosa comunque trasmettiamo sicuramente al cane, e come dice giustamente Arnaldo anche e soprattutto a livello subliminale....
Il cane non lo inganni legge dentro di te meglio di chiunque altro.

Per quanto riguarda il tipo di addestramento e' ovvio che io non sono a favore del metodo duro, per alcuni anni ho aiutato un addestratore che usava appunto tale metodo e ho notato che su molti cani "funziona" ma solo sulla base della paura (e gia' non lo trovo giusto)ma per altri peggiora solamente.
Mi ricordo il caso di un poliziotto e del suo pastore tedesco.
E' arrivato al campo che aveva tre mesi e ringhiava tentando di mordere come un matto, non ho mai visto una cosa simile ....
Hanno tentato di piegarlo con la forza ma il cane non cedeva e peggiorava sempre piu' fino a che all'eta' di 11 mesi e' stato messo al canile classificato come cane mordace e pericolosissimo; Li' e' stato seguito da alcune persone che hanno tentato di recuperarlo ovviamente con il metodo gentile e devo dire che ce l'hanno fatta, ora Rey vive in una famiglia con un'altra femmina e va tutto bene(ormai ha 9 anni) .
Cero e' che a volte si trovano cani veramente difficili e probabilmente un po' di polso ci vuole ma secondo mai basare qualcosa sulla paura, primo perche' e' eticamente sbagliato e poi perche' e' un'arma a doppio taglio almeno secondo il mio parere...
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote