No, neppure a me risulta che un CLC (o un CLI o un Saarloos) sia mai andato sulle pagine di cronaca per gravi avvenimenti. Non intendo dire che il problema sia solo quello di cani aggressivi ma anche di esemplari troppo timorosi (non sempre un cane timoroso diventa contemporaneamente aggressivo, magari fugge solo, senza fermarsi mai), non equilibrati o altro e pertanto non utiizzabili per scopi pubblici e a volte persino da tenere nelle famiglie per esclusivi motivi affettivi. In pratica, cani da compagnia ma fortemente stressati, incerti, vaghi. A volte non è colpa dei padroni ma delle linee di sangue. Ho sempre avuto (oltre alle altre razze, ovvio) CLI e vi dico che sono ottimi cani effettivamente usati per compiti pubblici in mezzo alla gente. Eppure ne ho avuto uno, sembrava veramente un lupo selvatico, del tutto inutilizzabile per la semplice ragione che era uno dei pochi discendenti di un accoppiamento fra un CLI e un lupo selvatico (quindi cane + lupo + ancora lupo). Camminava lungo i muri, era timoroso e altre volte aggressivo (con gli altri), mi seguiva poi si fermava e se ne andava per i fatti suoi. Un cane del genere non era assolutamente da usare come riproduttore e difatti anche gli altri della cucciolata non furono mai usati per questo, li si fece finire lì (di vecchiaia, chiaro). Questo intendo, fra l'altro, per selezione caratteriale (l'estetica non è tutto). Gli allevatori, quelli seri, sono certo che facciano un buon lavoro e non mi riferivo a questi. Tu dici che prima di ritirare il tuo cucciolo hai verificato che l'ambiente di origine e le ascendenze fossero di buona indole... Perfetto. Io mi riferisco invece ai tanti che qui sul sito danno notizie di loro cucciolate, presumo per darli via ed è legittimo. Ma in base a quali presupposti (non dico tutti, parlo in genere) hanno capito che i loro cani caratterialmente erano buoni riproduttori? Con quali competenze e selezioni? Con quale esperienza cinofila e serietà? Non basta certo un semplice patentino, parliamoci chiaro. Non basta accoppiare due buoni esemplari per avere tutta una cucciolata perfetta, perchè vi sono esemplari venuti fuori male. Ecco, questi esemplari che fine fanno? Tenerli va bene, ma non è che li si fa anche accoppiare? Mi pare che il problema di CLI "stressati" (ma alcuni senza dubbio nati così) sia frequente, basta leggere i vari post. Alcuni CLC che ho visto personalmente da vicino avevano gli stessi problemi dei Saarloos, che come sapete sono una razza nata male fin dall'inizio, tanto che vanamente gli allevatori continuano a immettere sangue di cane. Ecco, non vorrei che fosse questo il problema, a causa di riproduzioni fatte da inesperti - e qui ce ne sono tanti, permettetemi la frase anche se sembrerò uno stupido saccente - senza attente valutazioni. Un cane può sembrare un lupo, ma prima di tutto dev'essere cane, altrimenti avremo buttato via 15.000 anni di selezione.
|