Quote:
Originally Posted by ILA & MAICO
Ciao Arnaldo, io credo sia una persona molto competente, ovviamento non dico che le sue parole siano oro colato, ma mi è sembrata sicuramente una spanna sopra a molti degli addestratori che ho potuto vedere....Anche se qui non si parla di addestramento ma di una valutazione sotto stress.
Penso che questi test facciano uscire proprio IL PEGGIO del cane, ci si spinge a tanto proprio per sviscerare il primo istinto.
Sto aspettando anche io la valutazione completa, dopo di chè potrò fare considerazioni. E comunque.....è una stupidata, ma la vorrei sottolineare...
L'esempio del test sulla ciotola...ok, ci può stare che il cane ringhi e/o provi ad attaccare un estraneo che prova a sottrargliela o che comunque si avvicini (anche se non lo condivido) ma CON ME il mio cane non se lo può permettere, soprattutto non esiste che mi attacchi. Stress o non stress, situazione strana o no. Ciotola piena o osso che sia.
|
Ila sul discorso ciotola ci sono sempre state opinioni divergenti, anche perchè una volta i cani erano mediamente più tosti di oggi (i cani erano poco da compagnia e molto più "utili" cioè da lavoro).
Oggi prevale il concetto per cui il cane è un peluche cui fare quello che si vuole e se questo può essere vero per razze docili o per meglio dire per soggetti docili e con bassa aggressività, è meno vero per cani che non sono così. (non parlo solo di clc, pensiamo ad altre razze da UD molto più diffuse e consolidate nei decenni).
Sono d'accordo con te che se mi avvicino al mio cane mentre mangia non vorrei essere azzannato. Ma come mi avvicino? quando? in che modo? ecc. ecc.
Voglio dire che anche molte persone cui ho spiegato questo e come comportarsi, spesso hanno esagerato involontariamente nello stimolo (non parlo di Claudia per carità, dico di casi che ho in mente) ottenendo l'effetto contrario. Il cane si stressa o comunque il cane sotto stress può avere le reazioni che abbiamo noi magari con la compagna, col marito: siamo nervosi e reagiamo male o che ne so, noi umani picchiamo un pugno sul tavolo mentre un cane non lo può fare.
I cani quando litigano, avrai visto in tante circostanze, tranne alcuni casi, di solito non si fanno quasi niente. Tanto fumo e niente arrosto.
Ma hanno pelo e pelle spessa, noi no, ci tagliamo con niente...
Ridmensionando la cosa, l'importante non è tanto sapere che nel clc c'è una certa aggressività con poca docilità (credo siano 10 anni che lo dico

) quanto sapere che cane abbiamo in mano e come gestirlo.
E tutto questo senza dire che al nostro amico a 4 zampe si possa far di tutto. Se poi si riesce, meglio ma non sempre è facile o fattibile.
Per il resto è chiaro che rispetto il lavoro altrui, anche se non necessariamente sono d'accordo su alcuni presupposti o sintesi.