Quote:
Originally Posted by monica privilegi
ok trovo il tuo indirizzo mail e ti spedisco il tutto...per adesso ha tutto l'avvocato,ne faccio copia e te li invio.
comunque la querela sul primo fatto è caduta,c'è una richiesta danni dal giudice di pace. In quanto alla donna morsa (presumibilmente da scila e argo) non c'è nessuna querela per adesso solo le dichiarazioni che lei ha reso una volta giunta all'ospedale e che sono state solo depositate,per adesso non ci sono provvedimenti in tal senso....ecco perchè mi stupisce l'istanza urgente di sequestro dei cani.
la situazione è confusa per tutti... anche per l'avvocato credo,che alla fine solleverò dall'incarico! non è stato ancora in grado di dirmi perchè i cani sono in prigione...e questo è inaccettabile!
|
Vediamo di capire:
1. in data non precisata vi è stata una querela per risarcimento danni (a seguito di morso, distruzione pollaio?), al momento si sta solgendo il procedimento davanti al gdp.
2. più di recente una persona si è recata al pronto soccorso con ferite da morso.
Se così è, ecco come dovrebbero essersi svolti i fatti:
Esiste una cosa che si chiama obbligo di referto, ovvero il medico che cura ferite che potrebbero essere conseguenza di fatti che implichino reati deve comunicare all'autorità giudiziaria il referto che ha stilato.
Questo referto è la base su cui si svolgono le successive indagini per accertare se effettivamente sia stato commesso un reato, chi è stato a compierlo, ecc...
In questa fase si raccolgono le prove e le fonti di prova... come dire i lupetti sono l'arma e con il sequestro viene assicurata alla disposizione dell'autorità per impedire che venga di nuovo usata o per accertare che sia stata usata.
Se vi è stata trasmissione di referto, l'azione penale del magistrato è un atto dovuto che porta obbligatoriamente o all'archiviazione del procedimento o al rinvio a giudizio.
E, mi dispiace dirlo,ma professionalmente parlando, non è che avete molte attenuanti: i cani hanno fatto sì che finiste davanti al gdp per una causa di risarcimento danni (pollaio devastato?) e non avete preso adeguate precauzioni per il futuro, tanto che -al di là che il fatto ascrittovi sia vero o falso- qualcuno (a ragione o per frode) ha potuto mettervi in mezzo in una brutta storia, talmente brutta che, se voi ci rimettete con il portafogli..., i vostri cani rischiano di rimetterci la vita: il cane pericoloso, dice la legge, va soppresso.
Forse è davvero il caso di cambiare il difensore, se dipo 11 giorni non sapete con certezza perché i cani vi siano stati sequestrati, tenendo conto che l'opposizione al sequestro va fatta in 10 giorni...
Secondo me dovete fare questo:
rivolgetevi immediatamente ad un'associazione in difesa degli animali, fatevi consigliare un ottimo avvocato, andateci immediatamente e raccontategli tutto, senza "nascondere" nulla... dopo di che create un solido box (occhio all'elettrosaldata, Svarog l'ha aperta tragliata e si è fatto un buco da cui è evaso), dopo di che cercate di parlare, con tanto di foto della struttura, con il magistrato per l'affido... E soprattutto se vi saranno affidati... teneteli al chiuso: E' PER IL LORO BENE.
Comunque buona fortuna!