Per quanto riguarda il Parco dello Stelvio (parlavo giusto ieri con il biologo responsabile, il quale mi ha detto che lì vivono circa 10.000 cervi, 6000 camosci, e molti stambecchi e caprioli - i cinghiali, frutto di lanci venatori, stanno appena più in basso, ma arriveranno pure loro - e che il Parco sta speranzosamente attendendo per questi motivi l'arrivo del lupo). Mi ha detto che il lupo, così come capita nel Parco delle Orobie, arriva - esemplari isolati a quanto si sa - ogni anno, ma poi se ne perdono le tracce. Forse c'è e non si sa - con tutti quegli ungulati potrebbe sopravvivere anche solo cibandosi di quelli morti per cause naturali - oppure non si ferma a causa del territorio in buona parte troppo montano ed erto. Ma come me ritiene che il lupo aggirerà le montagne troppo alte e passerà, se non l'ha già fatto, nella parte trentina e dell'alto Adige del parco. Mentre noi siamo qui sul forum, il lupo procede...
A proposito del surplus killing e cioè quando il lupo o altri predatori fanno vere stragi (sindrome dell'ascensore, tutti in poco spazio) devo dire che raramente capita anche con le pecore in fuga in spazi molto ampi.
|