Grazie!
Il tappeto ce l'ha già, ne ha due antisdrucciolo con la plastichina sotto ma scivola ugualmente perché le piastrelle sono scivolosissime (non è che diamo la cera ma sono così). Io credo che il punto sia davvero questo: non cammina praticamente mai e se lo fa è una fatica, non gioca ovviamente.. non gli resta che abbaiare. Ed è una forma di richiesta di attenzione. E' il suo unico modo di affermarsi ormai. E comunque in quella stanza non ci sta volentieri, vuoi per il pavimento, vuoi perché non ci è più abituato.. da giovane invece ci dormiva e per un periodo ci ho dormito anch'io con lui ai piedi del letto ma col mio sonno leggero e Kim che mi svegliava era impossibile per me e sono dovuta andare al piano di sopra per non impazzire. Non ci stava volentieri nemmeno in mia presenza comunque, la mattina non vedeva l'ora di uscire... ormsi non ci si abituava più. Sono cani con tempra bassissima questi "nuovi" Collie, per molti aspetti sono persino più sensibili dei clc. Il mio Buck questi problemi non li aveva ad esempio - un pochino sì a ripensarci ma in misura minore.. tutti impauriti dal pavimento questi cani da prateria - comunque era un Collie più rustico, vecchio stampo, mentre i Collie di oggi sono più delicati sia fisicamente che psicologicamente. In una trasmissione sui Collie un giovane esemplare si era piantato in mezzo allo studio e non c'era verso di smuoverlo perché aveva paura di scivolare sul pavimento. Non aveva certo problemi di artrosi quello eppure.. l'hanno dovuto sollevare di peso. Anche Kim pure da giovane preferiva i prati.. lì si scatenava, mentre in casa era intimidito. Immaginiamoci adesso coi suoi problemi. Sono come le persone, invecchiando tornano cuccioli bisognosi e la fatica loro e di chi hanno intorno aumenta.
Stasera prova garage.. lì di giorno dorme spesso da sempre quindi magari l'abitudine è maggiore, e il pavimento più ruvido. Lo spero tantissimo!
Last edited by elisa; 11-01-2009 at 21:17.
|