E ancora.....
"Di ben altra gravità è sicuramente la rogna sarcoptica, meglio conosciuta come scabbia provocata da Sarcoptes Scabiei, acaro che nelle sue diverse varianti provoca la malattia in quasi tutte le specie di animali domestici. Il parassita scava gallerie nell'epidermide e lì compie, in tre settimane, il suo ciclo vitale, riproducendosi. Non avendo lo stesso acaro praticamente alcuna vita all'esterno fa si che la scabbia sia trasmissibile solo con per contatto diretto ma con altissime percentuali di contagio.
Gli animali colpiti manifestano grattamenti continui causati dal notevole prurito associati ad una nutrita varietà di lesioni infiammatorie della cute come alopecia, ipercheratosi (aumento di spessore), eritemi, papule, ecc. spesso complicate da batteri e lieviti opportunisti.
La scabbia viene diagnosticata ricercando gli acari responsabili in raschiati cutanei visti al microscopio. L'operazione non è facile visto il basso numero di parassiti rispetto all'estensione delle lesioni e la loro profonda localizzazione. Nonostante tutto il sarcoptes è sensibile a molti antiparassitari sia topici che sistemici per cui la cura si rivela quasi sempre efficace. A tal fine vengono impiegate spugnature di Amitraz, iniezioni sottocutanee di ivermectina, applicazioni spot-on di Selamectin e somministrazioni orali di Milbemicina Ossima.
Se venuto a contatto con la varietà canina del parassita l'uomo non sviluppa la malattia ma soggetti sensibili possono manifestare reazioni allergiche sovrapponibili a quelle già descritte per la cheiletiellosi che regrediscono spontaneamente con la guarigione dell'animale.
Terza ma non ultima per diffusione è la rogna demodettica più frequentemente conosciuta col nomignolo di "rogna rossa". Questa patologia è causata da un lungo ed affusolato acaro, demodex canis, che trova collocazione in follicoli piliferi e ghiandole annesse. Non sempre la sua presenza genera malattia : numerosi sono i soggetti portatori asintomatici di questo parassita. La trasmissione avviene in ogni caso per contatto diretto (lungo) ed è trasmesso il più delle volte dalla madre alla prole nei primi giorni di vita.
Tipica di animali giovani, la rogna rossa difficilmente si manifesta in cani adulti e sani ma può comparire in quelli debilitati. Clinicamente la parassitosi può presentarsi in due forme. La demodicosi "localizzata" caratterizzata da piccole aree alopeciche poco pruriginose, spesso autolimitanti, che non di rado tendono ad una guarigione spontanea. Nel 10-15% dei casi questa forma può evolvere nella demodicosi "generalizzata" che interessa gran parte del corpo dell'animale con vaste aree eritematose decisamente pruriginose e lesioni spesso complicate da microorganismi opportunisti.
La cura si rivela ardua e difficoltosa e soprattutto di lunga durata. La terapia topica di base richiede l'impiego quotidiano di preparati a base di Amitra2 preceduti spesso da shampoo ad azione cheratolitica e antiseborroica che ne facilitano la penetrazione. A questi vanno associati farmaci per via orale, normalmente utilizzati per la prevenzione della filariosi, a dosaggi elevati come moxidectina (guardian) milbemicina ossima (interceptor) o ivermectina (ivomec).
Assolutamente non contagiosa per l'uomo che può, in via del tutto eccezionale, sviluppare la già citata reazione allergica.
a cura del veterinario Dr. Giovanni Gallotti
__________________
CLAUDIA e GHOST
|