View Single Post
Old 22-10-2008, 20:07   #6
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

tipo o meglio ipertipo/ ipotipo
prendiamo un paio di esempi nell'aspetto indipendentemente dalle misure precise dello standard.
Ovvero riferendosi all'aspetto che deve essere da lupo e non da pt.
Coda corta come i lupi, quindi se lunga è ipotipo ma se è troppo corta diventa ipertipo.
Lo stesso per le orecchie, se lunghe da somaro sono sicuramente poco tipiche ma se piccole piccole diventano ipertipiche.
Occhi, a mandorla, taglio obliquo. ma anche qui si può prendere un rischio che a mio modo di vedere è ancora peggio, non solo ipertipico ma strutturale.

Le teste dei molossoidi per esempio, essendo larghe e massicce normalmente hanno occhi in posizione frontale; l'occhio si sposta in posizione laterale procedendo verso le teste dolicocefale dei levrieri.
Il campo visivo è diverso: molto più ampio per un whippet che non per un boxer, ma la sovrapposizione del campo dei due occhi è inferiore e così la visione binoculare risulta diversa. Ma ciò è anche in funzione dell'impiego: il levriere caccia a vista quindi non appena nel suo cmapo visivo entra un oggetto in movimento lui si attiva e lo punta, lo prende nel mirino
Al boxer tutto ciò interessa meno visto che è un cane da difesa e lavora a distanza ravvicinata.

Ma nonostante la posizione laterale degli occhi, a nessuno verrà in mente di dire che la testa dei levrieri è come quella dei lupi. L'andamento degli assi cranio facciali è diverso.

Se è vero che osservandole dall'alto stringono verso il muso, hanno un angolo diverso e un diverso rapporto lunghezza cranio/muso. Viste di fronte l'osso frontale (che è quello che sta tra le orecchie) non è marcatamente più stretto dell'articolazione mandibola inferiore e superiore (dove ci sono i muscoli masseteri).
In buona sostanza si ha più un'idea di conicità che non di piramide.
Al levriere serve una buona sostanza nel muso ma non una muscolatura esagerata o una notevole forza del morso (ma attenzione qui entrano in gioco le leggi della fisica per le leve quindi il discorso si amplia)

Se però immaginiamo per un momento un levriere con occhio chiaro, occhi laterali e tagliati ovviamente a mandorla, canna nasale lunga (come è giusto che sia nei levrieri) gli mettiamo delle orecchie lupoidi anzichè cascanti a rosa, e - soprattutto - un bel po' di pelo ai lati del muso e un bel collare di pelo sul collo... mica otteniamo un lupo, ma piuttosto un levriere mascherato da lupo.

Ecco dunque che a mio modo di vedere, l'ipertipo cranio stretto, occhio laterale pelo folto, nel momento in cui è dovuto a errati assi cranio facciali, può divenire un disastro cinologico perchè i difetti strutturali sono difficili da levare.
Nella fattispecie speriamo che l'ipotetico soggetto prenda dai levrieri anche il rapporto altezza garrese/gomito che è vicinissimo a quello del clc.

Probabilmente quanto descritto interessa a pochi, ma ho voluto parlarne per un motivo semplice: l'ipotipo con labbro pendulo o massa superiore al dovuto è chiaramente riscontrabile con maggior facilità. E' più facile cioè riconoscere un tratto che si allontana dal lupo avvicinandosi al molossoide che non il tratto che avvicina al levriere perchè diversamente celato.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote