View Single Post
Old 21-07-2008, 14:06   #2
gnardex
Junior Member
 
gnardex's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Trento
Posts: 279
Default

beh... non credo noi siamo le persone piu' titolate a rispondere, e a dirla tutta nemmeno un veterinario generico (anche se dovrebbero essere piu' informati).
Io guarderei cosa dicono i quelli delle centrali di lettura (ferrara o cremona). Loro mi pare siano gli unici a poter rispondere, e loro sarebbero gli unici di cui mi "fiderei" nel caso di risposte contraddittorie.

Comunque, tanto per essere "concreti" , il motivo per cui ti hanno dato risposte contraddittorie e' perche' la tua domanda (in realta' chiarissima) e' stata probabilmente male interpretata dai veterinari.

Se tu chiedi: quanto incide il patrimonio genetico nel manifestarsi della displasia in un cane?" la risposta corretta DOVREBBE essere: intorno al 50%, sicuramente piu' del 25%.

MA ATTENZIONE:

La predisposizione genetica è determinante nella INCIDENZA della patologia mentre solo la sua GRAVITA' può essere influenzata da fattori ambientali!
(fonte celemasche)

puo' darsi che alcuni veterinari abbiano confuso i due aspetti



morale: se hai un cane predisposto (perche' geneticamente a rischio) hai buone probabilita' (mediamo a 33%, alcuni dicono 50% altri 25%) di non essere "perfetto" . Dopodiche', se sei nel 33% sfigato...a seconda di come tieni il cane potrebbe essere una C,D, E ...

besos
giuseppe
gnardex jest offline   Reply With Quote