Noi ci siamo affidati totalmente al nostro veterinario.
Sia per Ely che per Yuk le lastre sono state inviate a Ferrara.
Nella nostra duplice esperienze ci sono sembrati molto seri in termini di trasparenze sulle letture effettuati.
Questo è un post di un annetto fa in cui avevo pubblicato i dettagli di quanto fornitoci:
maggio 2007:
"
...siamo rimasti piacevolmente sorpresi da un servizio niente male messo a disposizione dalla centrale di lettura ferrarese.
In sostanza, oltre al pedegree timbrato con il mitico triangolino blu ci è arrivata comunicazione che
i dati sono reperibili anche via internet all'indirizzo www.celemasche.it ed all'interno della sezione Referti Ce.le.ma.sche si ha la possibilità di consultare e stampare la stampa riepilogativa del proprio cane e ci sono due vie di consultazione:
una per il proprietario (per il quale forniscono userid e password) e una per il pubblico al quale con una dedicata utenza e password sarà possibile accedere ai dati di sintesi del soggetto.
Ad esempio per consultare la pagina di Yuk il codice è 25QM53PQ e la password è VLZKK
Credo che sia una bella azione di trasparenza. In questo modo le informazioni possono essere "pubblicate" senza la necessità di inviare via fax fotocopie di documenti per loro natura facilmente "taroccabili".
Inoltre Celemasche richiede al veterinario non solo le lastre alle anche ma anche documentazione aggiuntiva relativa al cane. In particolare
la tavola dentaria
con mappa dei denti per segnalare eventuali mancanze
i dettagli sulla chiusura
per segnalare la tipologia di chiusura:
A forbice, a tenaglia, prognato, enognato
esame dei testicoli
Posizione, circonferenza, consistenza, presenza epididimo
verica di un eventuale criptorchidismo
Ancora più impressionanti i dati di dettaglio presenti nella pagina riservati ai proprietari:
A titolo esemplificativo riporto quelli di Yuk:
Giudizio della Cavità Acetabolare
Impressione Generale
Profonda Dx
Profonda Sx
Orlo Anteriore
Nettamente disegnato Dx
Nettamente disegnato Sx
Contorno della cavita'
Decorso rotondeggiante Dx
Decorso rotondeggiante Sx
Giudizio della Testa del Femore
Impressione Generale
Sferica Dx
Sferica Sx
Posizione
Profonda Dx
Profonda Sx
Giudizio del Collo del Femore
Snello Dx
Snello Sx
Staccato dalla testa Dx
Staccato dalla testa Sx
A contorni netti Dx
A contorni netti Sx
Spesso Dx
Spesso Sx
Nettamente disegnato Dx
Nettamente disegnato Sx
Giudizio della Rima dell'Articolazione
Limitata concentricamente Dx
Limitata concentricamente Sx
Aderente Dx
Aderente Sx
Misurazione secondo Norberg
Angolo uguale o maggiore di 105° Dx
Angolo uguale o maggiore di 105° Sx
Giudizio della Centrale di Lettura
HD - A -
Metodo di valutazione Anglosassone
6 F.A.
DX - SX
0-0
4 M.A.C.
DX - SX
0-0
2 M.A.D.
DX - SX
0-0
7 M.A.Ca.
DX - SX
0-0
9 RIMOD. TESTA
DX - SX
0-0
3 SUBLUSSAZIONE
DX - SX
0-0
8 T.F. e C.
DX - SX
0-0
5 B.A.Cr.E.
DX - SX
0-0
1 NORBERG
DX - SX
0-0
DX - SX
0,00 - 0,00
0,00
Identificazione dei parametri utilizzati per la valutazione della displasia dell'anca con il metodo anglosassone: 1 - Angolo di Norberg 2 - Margine acetabolare dorsale 3 - Sublussazione 4 - Margine acetabolare craniale 5 - Bordo acetabolare craniale effettivo 6 - Fossa acetabolare 7 - Margine acetabolare caudale 8 - Testa femorale e collo 9 - Rimodellamento della testa del femore
Per me non vogliono dire molto ma mi sembra proprio un bel servizio

"
Stefano