.. comunque tutta questa consanguineità non mi piace, ma vedo che si usa spesso.. non mi riferisco a nessun allevatore in particolare: in generale noto che è così, anche da parte dei privati. Probabilmente andrà bene 100 volte, non ho esperienza quindi non sono nessuno per giudicare, ma qualche cucciolo nato deforme o affetto da nanismo da accoppiamenti molto stretti l'ho sentito... e chissà quanti non si sentono. Poi magari la consanguineità non c'entra, ma guarda caso si trattava di inbreeding e anche linebreeding (poi magari in questa razza già consanguinea risalendo di poco, il concetto di line breeding andrebbe rivisto? cioè quelli che a noi sembrano linebreeding magari sono inbreeding considerando la fortissima consanguineità iniziale, di pochi anni fa comunque) non so, chiedo a chi se ne intende di più .. ripeto, potrei dire una sciocchezza, se pensiamo a quanti clc sanissimi sono usciti da forte consanguinietà e poi magari penso alla mia Djuma che ha un pedigree in outcross eppure tanto sana non è... ci vorrebbero dei dati. Però se scrivo è perché tutti i veterinari a cui ho chiesto numi mi hanno parlato di rischi legati alla consanguinietà per la salute generale, non parlo solo di displasia ovviamente. Che poi in natura non si ponga il problema perché è la natura stessa a selezionare non ci sono dubbi, ma quanti proprietari si sentirebbero di fare come la natura e ammazzare il proprio cane perché è uscito malaticcio..? (non sempre te ne accorgi subito come nel caso di un cucciolo deforme).
|