Pensavo di aver postato un messaggio superfluo e scontato e invece mi rendo conto che non è affatto così!
Ovviamente il collare elettrico è vietato (ma per la precisione ne è vietato l'utilizzo e non la vendita

...siamo in italia!)
gli effetti devastanti del suo utilizzo li ho visti su alcuni cani (l'ultimo pt arrivato da noi aveva perso tutto il pelo sul muso a causa dello stress causatogli dal collare elettrico anti-abbaio ed è ancora sotto psico-farmaci)
all'università di pisa stanno facendo uno studio sugli effetti del collare elettrico sul cane e hanno scoperto che sono molto molto più devastanti a livello fisiologico di quello che si pensava.
gli effetti non sarebbero assolutamente pargonabili a quelli causati sull'uomo (nel senso che, se anche testate su di voi il collare, non riusscireste ad ottenere un effetto forte come sul cane)
ciò, tra le altre cose, a causa della diversa conducibilità del pelo del cane -che varia anche in base al tipo di pelo - e a causa del fatto che il collare è applicato sul collo: un punto nevralgico.
Per quanto riguarda il collare a punte, mi auguro che non sia neanche necessario raccomandre di scappare il più lontano possibile da che vi suerisce di usarlo!
Mi raccomando: ASSICURATEVI CHE NEL CAMPO CHE VOLETE FREQUENTARE USINO IL METODO GENTILE!!!
non solo è quello che garantisce i migliori risultati ma è anche quello che vi consente di fare di tutto col vostro cane, nel senso che, una volta che con lui avete creato un certo tip di rapporto, potrete veramente divertirvi a provare a fare qualunqe cosa insieme!
parlatene con un addestratore valido, informato e con esperienza.
il lavoro col cane (QUALUNQUE LAVORO!) e io credo in particolar modo con il clc, va impostato a partire del rapporto con lui!
e che rapporto pensate di instaurare se, per non farlo tirare al guinzaglio, gl idate dei grn tironi col collare a strozzo?
mi rendo conto che è difficile scegliere il campo da frequentare.
credo che assistere a un paio di lezioni possa essere un buon metodo per valutare come lavorano gli addestratori.
e magari fatevi una bella chiaccherata con loro e cercate di capire quali sono i metodi che usano.