Quote:
Originally Posted by woland
..cmq parlavo di colpetti, nel senso letterale del termine...certo per me questa è teoria, non lo ho mai fatto, ma ho piena fiducia in chi mi ha spiegato questa cosa...
|
Se mai lo farai ti accorgerai anche del tuo cane che -se è come mi immagino che sia - ti guarderà storto come a dire "ahò, a scemo ..zzo fai??"
Quote:
Originally Posted by woland
e no, quando l'esercizio diventa condizionamento al cane non importa na mazza se c'è il guinzaglio oppure no...
|
Eh, insomma, mica è proprio tonto, sopratutto se gli insegni (non tu, in generale) il richiamo a strattoni con le punte quello impara pure a fare il gesto dell' ombrello
Quote:
Originally Posted by woland
però tecnicamente c'è differenza tra uno che morde per gioco (che magari di fronte ad una minaccia diversa se la da a gambe levate) e uno che morde perchè ha le palle (e non indietreggia di fronte a niente)..
|
Come dice Davide (ODDIO ODDIO CHE HO DETTO !!!!


) se un cane morde, qualcosa tu la vedi e visto che il 99% delle persone non pattuglia la frontiera di notte, un cane giocoso è l' ideale.
Ah, NESSUN clc (e veramente pochi cani in generale) non indietreggia davanti a niente!
Quote:
Originally Posted by woland
.il Cal2 non è in grado di discernere tra le due cose...il Cal1, se fatto con tutti i crismi da parte di giudice e figurante dovrebbe essere in grado di evidenziare questa differenza..
|
Francamente non vedo come...magari dalla caciara che fa il cane davanti al figurante ? Ci mettiamo un microfono e registriamo il livello di rumore ?

Anche all' esordienti di Navarino c' erano un paio di pastori che sembrava dovessero spaccare il mondo, poi una volta lasciati liberi (qualche anno fa all 'esoridenti c' era il morso, ora non più) so annati pe' prati