X roby:
Giusto un paio di risposte veloci, veloci:
Dopo 2 giorni e 1000 (un po' esagerato) soccorritori il cane discrimina eccome. Non ha probabilmente più pista, ma il cono d'odore lo percepisce eccome se la persona è in zona e va a cercare solo quella. Ti ricordo che il whitney "moderno" prevede un lavoro terra-aria, non solo un lavoro di pista pura: quindi (come ho sempre scritto) pista e cono d'odore.
Vero il fatto che è più difficile da insegnare / imparare.
La ricerca in notturna: cosa intendi esattamente? È già capitato di fare ricerche di notte senza particolari problemi. A parte la difficoltà a leggere i segnali del cane, il resto è uguale solo che hai una lampada frontale in testa e ti devi fidare ciecamente del cane.
Normalmente però è sconsigliato lavorare al buio in zone impervie per questioni di sicurezza del soccorritore e anche del cane. La situazione deve essere valutata di volta in volta. Inutile fare gli eroi e poi dover salvare disperso ed UC.
__________________
Ciao, Diego & Shinook
...un'avventura indimenticabile...
|