Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   approccio e metodo globale (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=10862)

arnaldo_it 21-04-2009 10:53

approccio e metodo globale
 
su tale oggetto abbiamo svolto il primo seminario "fuori dal mito" nello scorso weekend al quale hanno partecipato anche alcuni amici con clc.
Sicuramente prevediamo la ripetizione in futuro sia perchè crediamo ovviamente nella bontà dei concetti esposti e condivisi anche da veterinari o psicologi, allevatori, istruttori ecc, sia per la conseguente soddisfazione dei partecipanti anche non addetti ai lavori.
Strada facendo comunicherò date (ed eventualmente località anche diverse da quella del weekend scorso) e programma degli incontri.

21-04-2009 11:02

Ciao Arnaldo sicuramente sarà stato molto interessante :( io aspetto le prossime date fiduciosa :lol:

pongo 21-04-2009 11:06

Anche io questa volta vengo sicuro:p, ci puoi raccontare qualcosa?

spellbound 21-04-2009 12:14

anche io sarei curiosa di sapere di cosa si è parlato!

arnaldo_it 21-04-2009 12:39

ehilà quanto interesse :) mi fa piacere ovviamente.

abbiamo voluto iniziare una serie di incontri che andremo a calendarizzare, riguardanti aspetti che riguardano da vicino la gestione del cane, i meccanismi di apprendimento con esemplificazioni filmate (per esempio la skinner box a livello di studio o l'addestramento di alcuni pappagalli) anche se purtroppo per problemi di salute che speriamo risolti a breve, non è potuta intervenire la Dott.ssa Sara Platto di Brescia, medico veterinario con esperienza internazionale sull'apprendimento e comportamento di delfini e foche e non solo.
Era viceversa presente il Dott. Luca Scandone di Torino, medico veterinario e Presidente Gispev, che ci ha portato alcune esemplificazioni di anomalie comportamentali generate da patologie risolte chirurgicamente e parlato anche di alcuni aspetti collegati alla farmacologia.
E' stato fatto un parallelo tra certi comportamenti del branco di lupi e quelli del branco/famiglia.
Valutato il significato del condizionamento classico in certe situazioni, di quello operante e dell'apprendimento per prove ed errori.
L'importanza delle motivazioni che possono guidare il cane in una direzione o in un'altra sottolineando il concetto I/O input/output degli stimoli e delle risposte in funzione anche del punto di osservazione.
Quindi la semplificazione +0- che alcuni - come claudia di olcan per esempio - conoscono da tempo e il suo impiego pratico.

Insomma di cose da dire ce ne sono tante se non di più :lol: e pertanto prevediamo diverse tipologie di incontri.
Alla base di tutto c'è questo approccio che abbiamo definito "globale" con l'amico Massimo Giunta, addestratore professionista e figurante ufficiale e ovviamente appassionato studioso di "cose di cani e di lupi" come mi vien solitamente da dire.

Globale l'approccio e il metodo globale indicano un'impostazione non stardandizzata, cosa per noi impossibile da attuare, ma una valutazione professionale e competente della strada da seguire nell'approccio di qualunque problematica.

pongo 21-04-2009 13:41

Doveva essere molto interessante:p, peccato..... sara' per la prossima:p

Hayla 21-04-2009 13:54

Spero che ce ne offrirai un assaggio a Lupi di Mare !!!

giobi81 21-04-2009 14:02

Anche se sono andata solo il sabato per me è stato molto istruttivo...innanzi tutto ho capito cosa sono per Loki in questo momento...ossia una mammella gigante...:lol:!!

arnaldo_it 21-04-2009 14:39

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 206730)
Anche se sono andata solo il sabato per me è stato molto istruttivo...innanzi tutto ho capito cosa sono per Loki in questo momento...ossia una mammella gigante...:lol:!!

ahahahah! sai il pastore tedesco del filmato? domenica l'ho ribatezzato il cane della metro goldwin mayer!

si tratta di un cane molto molto aggressivo al limite dell'eutanasia, che quando ha cominciato a essere aggressivo coi padroni, qualche furbacchione di educatore sconosciuto, ha pensato bene di consigliare di foraggiarlo con bastoncini premio. I padroni si affacciavano alla finestra e questo cominciava a ringhiare e loro che facevano? lanciavano bocconcini! così lui si distraeva e loro potevano uscire di casa...

ps non si pensi che ignorandolo le cose andassero meglio, anzi...

molto meglio una mammella gigante!!! :lol::lol::lol:

wildwolf 21-04-2009 22:03

Arnaldo è interessantissimo, ma queste cose fai anche un po piu vicino a noi(Trentino) come sai da Vale abbiamo una gran mancanza di cultura qui, Rita Palmesano sta cominciando con minuscoli passi, ma mi piacerebbe di inserire anche qui un istruzione diversa...diciamo avanzata...

Purtroppo sto lavorando personalmente solo contra lIgnoranza a livello cavalli e faccio una fatica boia ma mi rendo conto anche nell mondo cinofilo siamo anni luce in dietro...
Questo il svantaggio delle piccole province...troppo pensiero contadino per non dire "fai da te"...

21-04-2009 22:46

Cavolo Arnaldo ...quanto mi sarebbe piaciuto partecipare, la prossima volta prenotata dove sia sia...al limite mi porto la tenda :lol:

arnaldo_it 22-04-2009 08:58

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 206861)
Cavolo Arnaldo ...quanto mi sarebbe piaciuto partecipare, la prossima volta prenotata dove sia sia...al limite mi porto la tenda :lol:

ahahaha ci stiamo ragionando, di sicuro non riusciremo nei prossimi mesi a cilavegna (dove eravamo questo weekend) perchè a maggio abbiamo già diversi impegni e poi là fa troppo caldo ed essendo circondato da risaie ti lascio immaginare come possa essere fino a settembre/ottobre.

Nel frattempo lavoreremo per migliorare costantemente questa cosa. Considera che questo approccio è seguito non solo da molti istruttori (ed educatori che però per una serie di motivi si schermiscono un po') ma anche da veterinari, psicologi ecc.


All times are GMT +2. The time now is 12:47.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org