![]() |
..ancora un CLC in adozione
ciao a tutti...
oggi al lavoro dei colleghi mi hanno girato un annuncio di un CLC in adozione. Ho contattato il propietario, si chiama Vento, mi ha detto che è figlio di Sirio (..da quello che ho capito sembra il "povero" sirio, perchè mi ha accennato al fatto che il padre ne aveva passato tantissime....) la madre non la ricorda. Il cane ora si trova in pensione ad Asola in una clinica veterinaria. Da quello che mi ha detto al telefono il cane è tranquillissimo, ha 2 anni, e lo danno via perchè la madre che lo gestiva, gestisce anche un asilo e da quello che mi ha detto mentre prima gestiva bambini solo per poche ore, ora li gestisce per molte ore e non possono avere il cane per casa..... Il cane è abituato a stare in casa. Io non sono riuscito per ora a fare un salto, se qualcuno è vicino ad Asola e riesce a fare un salto..... Ho anche il cellulare del propietario (ho avuto il suo permesso per mettere l'annuncio su WD..) domani metto anche la foto ciao a tutti matteo |
solo uno?a me pare ci sia un boom:
1) http://www.canelupocecoslovacco-adoz...c/gabriel.html 2) http://www.canelupocecoslovacco-adoz.../clc/lupo.html 3) http://www.canelupocecoslovacco-adoz.../clc/yuko.html 4) http://www.canelupocecoslovacco-adoz...clc/billy.html E questi sono gli ultimi di cui nel forum mi pare non se ne sia minimamente accennato |
e qui c'è ne' un altro...
riporto: REGALO CANE LUPO CECOSLOVACCO CAUSA MOTIVI FAMIGLIARI. VERAMENTE UN ESEMPLARE MASCHIO BELLISSIMO DI 17 MESI CON VACCINAZIONI . TELEFONARE A QUESTO NUMERO 339-5424275 SOLO SE INTERESSATI. http://img136.imageshack.us/img136/2136/7da020ci2.jpg |
scusate ma secondo me i motivi "familiari" sono tutti un pretesto (comunque non giustificabile)... non è un caso che tutti i clc in adozione o la stragrande maggioranza di essi abbiano un'età compresa tra i 17 mesi e i 2 anni...
Ma scusate, ma non si può fare una bella "raccolta" senza fare nomi di tutti questi casi di adozione/soppressione da mostrare ai pretendenti proprietari? No perchè scusate ma ho il presentimento che da qui a 18 mesi i casi saranno triplicati o peggio... |
PS: ma perchè io non ho l'edit?????? :evil:
|
Perchè scrivi talmente bene, che non hai bisogno di correggerti.......;-)
ciao Angela Michele e Rajka |
eH SI Fede io invece della lista pericolosa dei cani ..farei la lista pericolosa dei possibili proprietari con tanto di domande...e se uno barra almeno 3 voci "errate"....lo si scarta ...poi si mette in un database con tanto di foto...
si...la privacy lo so....ma a me....;-) |
Certo che ci saranno casi triplicati... qui si sfornano cuccioli come fossero panini freschi di giornata...
...tutti devono fare i loro cuccioli, non aspettano neppure più la maturazione completa per vedere come diventa il cane... basta che il cane arrivi all'anno (perchè prima non gli riesce, altrimenti si avvantaggerebbero;-)) ....e via ...io, avessi dei cuccioli in arrivo, avrei il terrore di non riuscire a trovare proprietari giusti perchè mi rendo onestamente conto che non è cosa normale avere la pazienza e la disponiblità al sacrificio che ci vuole con un clc.... ...si si lo dicono tutti, ma poi tutti devono fare la loro cucciolata... anzi anche più di una.... Preciso che non mi riferisco davvero a nessuno in particolare... è un'impressione generica che avevo ultimamente e che non posso non manifestare di fronte al moltiplicarsi delle adozioni |
purtroppo sono cose che succedono, hai il tuo cane, per te il più bello del mondo;-), comunque se hai un minimo di cervello le lastre le fai e il carattere lo guardi, ti piacerebbe fargli fare dei cuccioli, anche io l'ho fatto Gwen aveva più di due anni ma devo dire che il carattere continua a cambiare, anche se il quadro generale è sempre quello. La cucciolata è un'esperienza bellissima che chi ama il proprio cane ha un'immensa voglia di fare, per vedere poi le sue creature venire al mondo e ti viene anche la voglia di cercare dei proprietari giusti, perchè quei cuccioli che nascono dal tuo cane è un pò come se fossero i tuoi e speri sempre il meglio per loro...c'è sempre chi lo fa per soldi e quindi non si sbatte tanto a controllare dove finiscano...ma credo che la maggior parte di chi scrive su questo forum lo faccia per l'amore verso il suo cane e per provare l'esperienza bellissima di vite che nascono...dimmi un pò Greta se qualcuno scegliesse Bless non lo faresti accoppiare??
|
Quote:
però penso davvero che sarei in difficoltà a trovare dei proprietari adeguati: tante volte mi son chiesta di fronte alle difficoltà via via incontrate quante persone avrebbero accettato di fare i sacrifici che richiede un clc... Se qualcuno mi chiedesse Bless... non credo lo farei accoppiare, sia perchè ho paura a fargli l'anestesia x le lastre:|, e come io ho avuto la possibilità di conoscere la salute dei suoi genitori... non negherei mai questo diritto ai potenziali proprietari degli ipotetici cuccioli... sia perchè una volta accoppiato... non vorrei che sentendo il calore di femmine nelle vicinanze... si facesse del male per cercare di fuggire dal box o scappasse quando lo libero x i campi... so che a volte i cani da lavoro vengono usati in riproduzione solo a fine carriera per non distrarli dal loro lavoro... figuriamoci un cane con cui sto ancora lavorando per ottenere il pieno controllo..... ...ma questi son motivi miei... e diversi... invece da un punto divista "romantico" anch'io vorrei un giorno poter vedere un figlio di Bless e sapere quando lui non ci sarà più che ne resterà traccia in qualche altro lupaccio.... nello stesso tempo mi rendo conto che lui è unico e se un giorno avrà un "successore" (nel suo posto di principino della casa8)!)... quest'altro cane dovrà essere amato per come sarà, e forse è meglio se sarà diversissimo da Bless per evitare paragoni e sofferenza:cry:. |
ecco la foto di VENTO...
http://img220.imageshack.us/img220/1...ginetm5.th.jpghttp://img220.imageshack.us/images/thpix.gif ed il msg del propietario... Ciao, io mi chiamo Vento e il mio nome rispecchia proprio il mio carattere libero ma allo stesso tempo affettuoso e giocherellone. Sono un lupo slovacco e ho 2 anni. Ho il microchip, sono castrato e regolarmente vaccinato. Sono abituato a vivere in casa, non amo i gatti ma convivo tranquillamente con altri cani femmine. Ora sono ospite di una pensione ma vorrei trovare al più presto una famiglia che mi adotti e che abbia un po’ di giardino recintato dove io possa stare libero. Per informazioni |
Quote:
E aggiungo questo annuncio che ho trovato in internet: bellissimi cuccioli di cane lupo cecoslovacco nati il 21-06-08. Genitori con pedigree, esenti da displasia, scelti come tra i migliori della loro razza per bellezza. Hanno un carattere dolcissimo e fedeli. hanno le caratteristiche fisiche del lupo (chiari con un bellissimo viso con gli occhi a "taglio obliquo") ma con il carattere del pastore tedesco. I cuccioli verranno consegnati con pedigree, tatuaggio, microcip e con tutte le vaccinazioni. Sono disponibili ancora ina femmina e un maschietto dal 01-09-08 ....ma con il carattere del pastore tedesco... :roll: Finchè la gente continuerà a dire e a scrivere queste cose si andrà sicuramente verso il declino della razza e ad un incremento delle adozioni. E tutto questo solo per un tornaconto personale! |
e ora????! anche veri animali da guardia....!e soprattutto LUPO cecoslovacco...!
http://www.secondamano.it/iad/compro...abcmrdw0606177 riporto: lupo cecoslovacco Descrizione vendo splendidi veri Lupi Cecoslovacchi mantello grigio chiaro lupo, docilissimi, veri animali da guardia. pronti tra mesi 2 per 450€.... complimenti... stiamo proprio andando non so' bene dove...!:roll: |
Scusate ma non possimo fare niente per fermare questa gente?:cussing
|
Per quest'ultimo che vende cuccioli a 450 Euro non ho davvero parole!
Assurdo! E poi vorrei far notare il nome del sito su cui ha inserito l'annuncio: "Seconda mano". Mi sembra come se vendesse dei vestiti usati! Martina&Matteo&Aki |
Mi stanno contattando persone interessate a Wolf che ora non è più in adozione, che però cercano un cane che appunto
come Wolf non abbia mai presentato particolari problematiche, io le invito a visitare il sito che si occupa delle adozioni e WD, ma c'è una persona che non frequenta internet e però mi ha lasciato il suo cell. se mi contattate posso fornirvelo per sapere se ancora è interessato ad una adozione (lui già possiede una femmina). |
non mi sembra un delitto vendere un cucciolo a 450 euro..
|
Visto che la sto vivendo ora, voglio raccontare cosa succede e le richieste che vengono fatte a chi a una cucciolata:
Tanti,quasi tutti si avvicinano al Lupo Cecoslovacco affascinati dall'aspetto esteriore ( come è successo anche a me!!! non è una colpa questa) senza nemmeno aver letto niente su questa razza, magari avendola vista solo su internet.....e non avendo mai avuto cani......... Queste notizie credo debba essere chi ti da il cane a dartele o quantomeno a cercare di capire che tipo di persona sei ! Spesso, sono ragazzi giovani che chiedono il maschio ( ho detto di no a 3 ragazzi) e nonostante tu cerchi di spiegare le difficoltà a cui andranno incontro loro non ti ascoltano nemmeno, perchè : "un lupo maschio da meno prob. della femmina ed è piu bello !!!.........." quello che mi fa veramente paura è, si la gente che non si rende conto di quello che è in realta un CLC, ma che trova qualche "ALLEVATORE" che senza tante domande vende cuccioli...............l'importante è il guadagno ! sono orgogliosa di poter dire che ho rifiutato dei possibili acquirenti, perchè non mi davano buone garanzie per il futuro del mio cucciolo, in quanti lo fanno ??? E nonstante tutte queste accortezze non posso sapere se un giorno uno dei miei cuccioli andrà in adozione ( anche se non riesco a immiginare motivo tanto grave da costringermi a dovermi dividere da Raska), ma l'impegno nel cercare potenzili "bravi padroni" c'è stato................ ( per bravo padrone intendo persona cosciente ,che anche senza esperienza abbia voglia, determinazione e amore da dare al suo cane.................) |
Per fortuna, Tiziana, ci sono diversi piccoli allevatori/privati che si comportano così! Anche a me è capitato di tenere un cucciolo fino ai 6 mesi perchè fino ad allora i richiedenti non mi avevano dato nessuna garanzia!:(:evil:
Purtroppo, però, sono convinta che, le persone a cui io ho rifiutato il cucciolo, avranno trovato .....chi glielo ha dato ad occhi chiusi!!!!:evil: Spero poi di non ritrovare il cucciolone/adulto sul sito adozioni!:(:shock: Certo che chi fa una cucciolata con coscienza e responsabilità ce la mette tutta per trovare persone...."all'altezza" di gestire un clc! Però non abbiamo la sfera di cristallo e questo è spesso un problema!!!!!:| |
credo solo che non tutti quelli che chiaccherano bene razzolino altrettanto bene !!.................
..................sono convinta che l'allevatore amiatorale abbia un occhio in piu'...... |
Quote:
|
Ai propio ragione Tiziana ce ne vorrebbero molti come te!!
E io ne so qualcosa......! |
Grazie Vale,
credo che ce ne siano di persone scrupolose, ma tanti non lo sono: persone a cui non ho dato un mio cucciolo mi hanno richiamata per dirmi che altri ( senza fare nomi !!!) il cucciolo glielo hanno dato !!!!! C'è tanta ipocrisia in questo forum, persone che si riempiono la bocca con tante belle parole ma poi fatti sono altri !!!! dove andrà a finire il nostro clc??? |
Scusate se mi aggancio qui... vorrei fare una considerazione e lanciare una proposta assolutamente impopolari :p
La prima è che, per quanto mi riguarda, gli allevatori amatoriali non dovrebbero proprio esistere... semplicemente perché sono fuori controllo. E gli allevatori riconosciuti, oltre giustamente a selezionare i clienti, dovrebbero in linea di massima (cioè normalmente) consegnare cani sterilizzati o con impegno formale a sterilizzare (altrimenti torniamo al punto di prima: ci sarebbe il rischio che chiunque possa improvvisarsi allevatore). Non dovrebbe essere consentito a chiunque fare cucciolate: di cani ce ne sono già troppi - e non solo CLC - e soprattutto troppi in mano a persone inesperte o comunque inaffidabili... i risultati si vedono qui, si vedono nei canili e si vedono anche sulle cronache... in tutti i casi a rimetterci sono sempre i cani. Quanto alle varie liste di chi molla i cani "per motivi di famiglia", o peggio di chi li fa sopprimere, penso che si pongano problemi legali vari... (anche se per segnalare casi particolarmente significativi, per esempio, tra i volontari dei canili in forma privata ci si scambiano le black list). Sarebbe però interessante valutare un altro tipo di lista: si parla di allevatori che vendono a tutti, pur di guadagnare... bene, si facciano i nomi, si crei una lista degli allevamenti (amatoriali o non) da cui provengono i cani che finiscono poi in adozione per "problemi di famiglia" o che finiscono soppressi... Tra l'altro mi sono consultato con persona decisamente più esperta sulla questione e giustamente diceva che una simile lista sarebbe riduttiva, mentre potrebbe essere più sensato raccogliere diversi dati: numero di cani finiti in adozione (o soppressi... sigh) sul totale dei cani venduti, numero di cani ripresi indietro (cosa che dimostra quantomeno serietà), età dei cuccioli (ulteriore fattore per capire chi vende cuccioli subito a due mesi pur di sbolognarli), numero di cucciolate ripetute (dagli stessi riproduttori = cuccioli "prodotti" a scopo commerciale). Randagio (...l'istinto ora mi dice che devo scappare da qui :lol:) |
forse parli perchè non hai ben presenti alcuni allevatori !!!! e neanche alcuni amatori......
|
Quote:
Quindi, se riesci a farmi capire, mi fai proprio un favore! Randagio |
La mia idea in merito l'ho già espressa in passato, mi pare.
Per quanto sia utopico, per me l'unica soluzione sarebbe l'obbligo di sterilizzazione di tutti i soggetti che non sono da riproduzione, e per me il soggetto da riproduzione non è necessariamente il cane dell'allevatore, che sia con affisso o no, o il cane con pedigree in mano al privato, ma il cane che è stato giudicato da chi di competenza come adatto alla riproduzione. Sarei anche d'accordo a consentire solo quelle cucciolate fatte da un allevatore "serio", il problema è che non è detto che l'allevatore serio sia quello con affisso, per lo meno non per quello che vuol dire ORA avere l'affisso. Al momento un allevatore ottiene l'affisso enci, se non erro, se ha due cagne da riproduzione e ha fatto almeno 2 cucciolatre. E allora? Non mi pare che questo sia un requisito che indica competenza o serietà. Per me l'affisso enci dovrebbe essere riconosciuto ad un allevatore che propone ad una commissione competente (magari formata da giudici della razza) una sua idea per un programma di selezione e si impegna a perseguirla. Questa stessa commissione dovrebbe giudicare di volta in volta le cucciolate proposte da questi allevatori "seri" e deliberare se siano da fare o no. Cuccioli nati da cucciolate non passate a giudizio non dovrebbero avere il pedigree e sarebbero da sterilizzare. Quindi pochi soggetti da riporduzione, soggetti che meritano, nelle mani di poche persone competenti. E non credo che questo seghi le gambe alla selezione, perchè sono del parere che il 90% delle cucciolate che si fanno oggi si potrebbero benissimo evitare dato che alla selezione della razza non contribuiscono per nulla. Altra regola utile sarebbe quella di costringere l'allevatore a riprendersi il cucciolo indietro, qualora l'acquirente decidesse di "mollarlo". Sono consapevole del fatto che spesso una persona non affidabile può fingere benissimo di essere il padrone ideale, ma non è così la maggior parte delle volte. Costringendo l'allvatore a riprendersi tutti i cani prodotti da lui e messi in adozione lo costringi a selezionare con attenzione il proprietario e a non fare cucciolate inutili a solo scopo commerciale. Utopia? In un paese come l'Italia, di sicuro... |
Io non faccio nomi, perchè su questo forum se se ne fanno è la fine (anzi, penso invece di averne fatti in passato..), ma se tornassi indietro 100 volte, per 100 volte sceglierei un privato dove acquistare un clc!!!
|
Quote:
quelli che hanno pedegree sono o tutti fuori controllo o tutti sotto controllo, amatoriali e non ... uè! decidi tu...! il controllo ovviamente è (eh eh) dell'ENCI! Quote:
e non per il cane, ma per la razza! inoltre... e tu lo pagheresti anche un cane 1200/1500/2000/2500 euro che poi deve essere pure obbligatoriamente sterilizzato? per me ... va bene!;-) |
perchè tutte le volte che scrivo su Wd mi vorrei frustare a sangue?
Quote:
magari per le ferie lo ridò all'allevatore, oppure perchè voglio cambiare cane! mhhh...io proporrei il ritiro dell'usato, magari reimmettendo sul mercato un usato sicuro, si eviterebbero tante cucciolate e si eviterebbero sprechi?! io sono d'accordo! :) |
Quote:
|
Quote:
|
benissimo...
fossero tutti come te! |
Quote:
|
Quote:
L unico segnale e continuare come state facendo e cercare di cambiare la mentalità di chi compera...che si accorga che prendere un cucciolo nn deve essere una cosa facile... o meglio deve essere una scelta e nn una moda...scelta che 8/10 ti farà bestemmiare un bel po'...(:roll::roll::roll:) |
Quote:
Non vorrei fare spam, ma leggi cosa dice questo allevatore di wolfdogs alla voce Breeding: http://www.freewebs.com/noblepawz/policies.htm Anzi, leggi tutte le policies, anche Qualifications, ecc. Ecco, questa mi sembra serietà... mentre vendere cuccioli a chiunque e per di più non sterilizzati significa fregarsene, allevare solo per vendere e per essere concorrenziali... Quote:
Non vedo perché gli allevatori debbano avere solo onori e mai oneri... |
- Randagio, un "allevatore" di ibridi u.s.a. mi sembra l' esempio meno indicato di come essere un buon allevatore :cry:
- controllo della razza da parte di un super comitato tecnico : inaccettabile e improponibile con la attuale dirigenza del club di razza. Morte della razza in pochi anni. - cuccioli dell' est : noi abbiamo preso un cucciolo in Polonia ;-) - cani ridati indietro all' allevatore : noi abbiamo inserito proprio questa clausola nel contratto di vendita dei nostri cuccioli, cioè avevamo il diritto di prelazione a costo 0 in caso il proprietario si fosse voluto sbarazzare del cane. Certo, un cucciolo/cucciolone viene ri-piazzato più facilmente di un cane di 5-6 anni. Certo se uno fa una cucciolata l' anno ha meno problemi a scegliere/riprendersi dietro i cani di chi ne fa qualche decina. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ho letto poco il sito dell'allevatore che hai postato perchè l'inglese non è il mio forte e stasera non ho molta voglia di impegnarmi in traduzioni!:roll:;-)
Io ti posso solo dire questo(parlo di clc perchè è la razza che conosco e non parlo di altre razze/meticci! Parlo solo di quello che conosco.......almeno un pò!:rock_3): 1) Sterilizzare un cucciolo mi sembra stupido perchè non puoi sapere se sarà un adulto adatto alla riproduzione o no! Io ho una femmina displasica e NON è adatta alla riproduzione! Bene! Lei è sterilizzata! Ma fino al compimento di un anno non hai l'ufficializzazione, quindi non lo puoi sapere! Caratterialmente il clc matura intorno ai 2-3 anni, quindi non puoi sapere se caratterialmente è adatto alla riproduzione da cucciolo!!!! Se poi a 2-3 anni il cane è displasico e fifone/aggressivo....ben venga la sterilizzazione! 2) Club di razza (e qui parlo di TUTTE le razza): COSA????? COME????? NON SENTO, PARLA PIU' FORTE!!!!!!!!!! Lasciamo perdere! :evil::roll: 3) Allevamenti esteri: anch'io ho una femmina che viene dalla Polonia e una viene dall'Ungheria. L'export pedigree delle due cagne mi è arrivato nel giro di 3 mesi da entrambi i paesi. L'allevatore Ceco che ha preso una delle mie cucciole riceverà il pedigree ai primi di novembre (la piccola se n'è andata dall'Italia ai primi di aprile....dopo 7, dico 7 mesi!!!!!!!!!!!) questo per dire che la cinofila all'est lavora meglio che da noi! E ti assicuro che là gli allevamenti sono meglio che qui. Certo i cucciolifici che poi mandano i cuccioli clandestinamente e arrivano nelle condizioni che ben conosci ci sono.....ma non sarà colpa nostra che "per spendere meno" alimentiamo questo mercato?????????:rock_3 4) Non sapevo della clausola che i Navarri hanno posto nella vendita dei loro cuccioli, stà di fatto che anch'io ho inserito la stessa clausola nel contratto che ho fatto per la cessione dei miei! E di più...i "miei" proprietari sono tenuti a crescere il cucciolo secondo determinati schemi (salute, educazione, gestione....) e a rendermene conto periodicamente, pena la risoluzione immediata dell'accordo di cessione e ritiro immediato del cane, anche adulto. 5) Ultima considerazione: il prezzo. Secondo me vendere il cucciolo a 10.000 € non significa discriminare i proprietari inadatti! Il fatto di potersi permettere l'acquisto del cane non fa dell'acquirente un cinofilo o un appassionato!!!!!! :shock::roll: |
Quote:
Ci sono sempre più allevatori che stipulano contratti con la clausola della restituzione del cane in caso di difficoltà, io stessa lo farei....ma, non so fino a che punto sia giusto. Queste persone che prendono animali con così tanta superficialità a mio avviso dovrebbero essere punite, ma intendo punite molto molto severamente con multe salatissime e la galera...non so se esistono delle Leggi e in ogni caso la cosa difficile è la loro applicazione, devono capire una volta per tutte l'importanza della scelta che fanno e sapere che pagheranno caramente il "pentimento" e non pensare di prendere oggi un cane pensando a priori "proviamo tanto se non funziona cè la clausola che posso restituirlo al canile-all'allevatore":roll: Per quanto riguarda la sterilizzazione, non sono d'accordo...un buon proprietario - attento, non ha motivo di sterilizzare il proprio cane per evitare gravidanze indesiderate reputo sia la solita via più facile per avere un problema in meno (come al solito a favore del proprietario) diverso il discorso per quanto riguarda i canili. ciao Angela Michele e Rajka |
Quote:
|
Quote:
ciao Angela Michele e Rajka |
Quote:
In parole povere: è una scrittura privata che viene registrata nel momento in cui la vuoi far valere in giudizio!;-)Nel momento in cui dovessi richiedere la restituzione del cane la faccio registrare e davanti ad un giudice ha valore vincolante tra le parti perchè ho fatto sottoscrivere il contratto e in particolare quelle clausole che potrebbero essere oggetto di contenzioso civile (e/o penale, visto che è specificato il richiamo alla legge contro il maltrattamento e il randagismo!). Io non sono avvocato, ma dopo averla scritta in bozza l'ho sottoposta (oltre che a mio marito come ex-magistrato) ad un amico che si occupa di contenzioso in fatto di sanità animale e me l'ha approvata al 100%! Se ti può interessare, mandami la tua mail in pvt e te ne mando una copia! |
per essere franco: ci sono troppi allevatori in Italia.
|
Quote:
è troppo difficile di fatto! a parole sembra facile, ma questo ti assicuro comporterebbe solo un aumento degli acquisti: -tanto poi lo ridiamo all'allevatore -tanto semmai lo portiamo al canile -tanto anche se la canina resta incinta, ci sono quelle ragazze là che si occupano di darli via! (noi! qui a Lucca -cani,gatti & company) ...ecco come ragiona la maggior parte della gente! :( sottinteso che anche io, persino se regalo un gattino che ho a sua volta trovato, avviso che se impossibilitati a tenerlo me lo facciano sapere.....! e inoltre non è che chi alleva e vende ha solo onori, anzi son più oneri che onori, forse è chi solo vende che ha solo onori...forse..! ;-) |
Quote:
.....concordo! |
Quote:
...e se per esempio chi restituisce il cane dovesse pagare all'allevatore la stessa cifra che la pagato? o una cifra anche al canile! brrr....rabbrividisco al pensare quale tipo di soluzioni per ovviare a ciò verrebbero trovate! niente secondo me si può solo cercare d'informare e tentare di responsabilizzare! |
Quote:
Sul punto 3 non vorrei insistere, ma la sterilizzazione eviterebbe questo problema. A tal proposito aggiungo una considerazione. Angela diceva giustamente che non è possibile sapere come sarà un cucciolo da adulto, e che quindi sterilizzando magari ci si perde magari un bel cane adatto per la riproduzione. Vero. Ma se l'acquirente in ogni caso non è intenzionato ad allevare (ben cosciente delle scelta, che sa che non tornerà indietro, ecc), cosa cambia? Anzi, sterilizzando avrà una serie di problemi in meno. |
Quote:
Non sono del tutto d'accordo. La regola della restituzione del cane all'allevatore mi sembra l'ideale per una serie di motivi: - Se uno non ha la possibilità o la voglia di riprendersi indietro un cane a mio avviso forse non dovrebbe allevare, ovvero non dovrebbe pensare di fare una cucciolata se non vuole/può assumersi questo rischio esattamente come non dovrebbe farla se non vuole/può assumersi il rischio di tenersi un cucciolo se non riesce a venderlo. Dopo tutto nessuno è costretto ad allevare o a far cucciolare il proprio cane, esattamente come nessuno costretto ad acquistare un cane, non sta scritto da nessuna parte che deve farlo, di conseguenza se decide di farlo deve prendersi una serie di responsabilità. C'è l'attore che ti frega? E' vero capita. Benissimo, se tu potenziale allevatore sai che può capitare valuti bene se fare comunque la cucciolata o no, se diventare allevatore o no. Se vuoi assumerti il rischio allora vai avanti. - Di conseguenza ci sarebbe una drastica riduzione delle persone che allevano. Nessuno privato farebbe più cucciolate solo per vedere al mondo la discendenza del proprio cane, o per provare, o perchè lo fanno gli altri. Uno si metterebbe ad allevare solo se ha davvero passione (e risorse, certo) sufficiente da compensare i rischi. - Questo vuol dire anche che ci sarebbero meno allevatori che fanno tre/quattro/cinque cucciolate contemporaneamente, perchè devono stre MOLTO attenti a chi vendono i cuccioli, se non vogliono vederselo riportato indietro. Calerebbe drasticamente anche il numero di cucciolate ripetute più volte a solo evidente scopo commerciale. Se una cucciolata ha dato buoni frutti puoi decidere come allevatore di ripeterla UNA seconda volta e tenerti un soggetto da riproduzione, e STOP. Non la ripeti 4 o 5 volte per vendere i cuccioli a privati. Vuol dire anche che pensando alla selezione non fai cucciolate INUTILI, della serie "cavolo la cagna sta per andare in calore DEVO farla coprire (magari dal primo che mi sembra adatto quando va bene, dal primo che capita altrimenti) senò quest'anno salta la cucciolata!" La cagna la fai coprire solo se hai una idea DECENTE per una cucciolata INTERESSANTE che vale la pensa di essere fatta, senò niente, salti la cucciolata. Vuol dire anche che chi alleva, dovendo ridurre il numero di cani prodotti (altrimenti a chi li vende, i cani? non sono tanti i proprietari SICURI) usa solo soggetti che meritano, e non fa accoppiare tutte le femmine che ha. Tutto questo lo vedo solo un bene per la selezione. Comodo dite voi? beh, ora come ora è COMODO per chi fa lo pseudo-allevatore. Le vogliemo stroncare queste persone o no? Tanto a quanto pare le persone SERIE questa clausula di riprendersi il cane l'hanno già messa in conto ;-) |
Quote:
E ci tengo a precisare, per evitare incomprensioni, che per me essere allevartore serio o essere uno pseudo-allevatore non ha nulla a che fare con l'avere l'affisso enci, essere amatoriale o essere un privato. Allevatori enci, amatoriali o privati a mio avviso hanno le stesse possibilità di essere allevatori seri o, al contrario, allevatori per modo di dire... |
Ciao sono Manuel (normalmente scrive la Valentina),
secondo me qui non ci sarebbe bisogno di sterilizzazioni di massa o di quanto altro, ma solo, un pò di buon senso da parte di chi decide di fare una cucciolata, e poi cercare di scegliere i propietari più adatti o quanto meno di spiegare veramente come è questa razza senza pensare solamente ad una fonte di guadagna. Fino a che ci sarà gente che negli annunci scrive cose come: -vero lupo cecoslovacco -lupo con il carattere del pastore tedesco -o cartomanti che a soli 5gg dicono, se vuoi ti dò questo maschio che dovrebbe venire da adulto intorno ai 71 cm al garrese. non dovremmo stupirci di vedere cani in canile o in adozione. |
E' vero Fede, si sfornano tanti-troppi cuccioli, e in Italia la lista degli allevatori, tra seri-meno seri-amatoriali-privati ecc...si allunga sempre più, con il rischio che anche l'altra lista...quella delle adozioni cresca anche lei.
Sono d'accordo, è giusto che chi decide di fare una cucciolata consideri i pro e i contro assumendosi le proprie responsabilità e gli eventuali rischi, però sta cosa di costringere l'allevatore a riprendersi il cane (anche dopo anni??....quanti??) non mi convince, continuo a non vederla come una soluzione (poi magari mi sbaglio) .....il privato, come l'allevatore amatoriale, pretenderebbero loro stessi la restituzione, qualora si renderessero conto dell'errore commesso......e anche l'allevatore, penso non esiterebbe a riprendersi il cucciolo, considerando le richieste d'acquisto che hanno. Richieste....è proprio in virtù di queste richieste che si sfornano cuccioli, ci sono allevatori che hanno cuccioli prenotati da mesi, io stessa lo scorso anno (Cucciolata Rajka-Art) non avevo abbastanza cuccioli per coprire la richiesta :roll:....sono d'accordo con Manuel quando parla di buonsenso ... aimè carente da entrambe le parti. Ciao Angela Michele e Rajka |
Quote:
"Non l'ho mica abbandonato, l'ho regalato a un mio collega di lavoro che ha il giardino........bla bla bla" :roll: E tutto ciò, te lo raccontano con una disinvoltura:cry:....veramente disarmante, e la cosa grave che i figli dell'abbandonatore rischiano di ereditare questo squallido comportamento. Sono convinta che solo con la linea dura forse risolviamo qualcosa, multe salate e pene severissime fino alla carcerazione ciao Angela Michele e Rajka |
Quote:
Ma tramite il GALC o il club non si può riuscire a fermare un pò questa situazione che si sta creando? |
Quote:
prendo spunto da questo pezzetto di randagio, poi vado avanti a leggere gli interventi successivi. Da sempre penso che per allevare ci voglia un patentino che comporti non solo conoscenze tecniche. Sarà un'utopia ma chissà, prima o poi qualche requisito professionale arriverà. Sono piuttosto contrario alla sterilizzazione in generale e tra l'altro il fatto di obbligare l'allevatore di qualunque razza o non razza a iscrivere i cuccioli all'anagrafe canina prima di darli via, mi pare già un buon passo. Fin qui vedo che ci si dimentica che i cuccioli non li vendono solo gli allevatori, anzi un bel po' provengono da negozi o fabbriche di cuccioli, giardinerie e quant'altro. Conosco una persona di milano che in negozio vende CLC a 1000-1200 anche 1500 ma di solito li compra in cekia perchè li paga meno (400).:cry: Ma vado oltre: possibile che solo chi è iscritto a questo forum ha diritto di fare cuccioli? possibile che qualunque cosa si legga altrove è da condannare? Io conosco alcune delle persone che scrivono qui e che fanno cucciolate, in linea di massima non conosco (o almeno così mi pare) le persone delle varie inserzioni che si trovano su vari siti di annunci. Ma francamente non mi sento proprio di tirare una linea buoni/cattivi dove i buoni sono senz'altro in questo e in un altro paio di forum e i cattivi viceversa sono quelli fuori! Anche sul prezzo c'è poi da ridire (mi vien da citare Carlo Martello :lol:): se si stigmatizza che ci sono cuccioli a 500 euro più o meno, io potrei dire che non va bene nemmeno a 8-900 perchè rendono difficile la vendita a 1200. Anzi riescono a vendere a quelle cifre solo perchè c'è chi vende a cifre superiori. E ancora diciamo che 1500 e oltre è troppo. Oppure che sempronio che fa una cucciolata, la prima magari in vita sua, la vende a 1200 perchè quello è il prezzo pagato per la sua femmina. Moltiplicato per il numero di cuccioli mica male no, guadagno assicurato grazie al lavoro di selezione altrui. Insomma il limite qual è? il buon senso? la logica? i costi? l'esperienza? la competenza? la simpatia? Credo che chiunque si possa render conto che quasi tutti - o larga maggioranza - di coloro che hanno una femmina adulta, in questo forum, hanno fatto almeno una cucciolata. E hanno sempre preso i complimenti dagli altri partecipanti. Leggo regolarmente di questa capacità di selezionare i proprietari. Bene, ottimo. Ma siamo sicuri che non si sbaglia mai? Accidenti che record! Io mi occupo di cani da 20 anni e i dubbi li ho ancora, qui invece... beh complimenti! O forse non sarà il caso di dire che è più facile selezionare i padroni quando si fa una cucciolata nella vita o poco più perchè probabilmente in quell'occasione ci saranno più richieste che cuccioli? (proprio in virtù di un prezzo più basso per esempio o del fatto che l'allevatore gira le richieste). Non sarà invece che facendo più cucciolate aumentano i rischi di trovare qualche padrone apparentemente bravo che poi invece fa caxxate? E come fai a saperlo prima, sei un veggente? E poi il padrone è e deve essere responsabilizzato, e che cavolo, un conto è dare tutta l'assistenza, un conto fargli da balia... Sia ben chiaro che non c'è l'ho con nessuno, ci mancherebbe. Non sta a me dire chi dovrebbe fare o non fare cucciolate. Ogni volta che esce questo argomento però credo che chiunque dovrebbe domandarsi se è davvero necessario che la propria femmina faccia una cucciolata. E se ha più o meno diritto di altri ovvero di criticare altre persone che le fanno... |
Quote:
|
Quote:
Si alla qualifica dell'allevatore. Si all'autorizzazione ad allevare. Se si alleva e non si ha l'autorizzazione, mi spiace ma ci si becca la multa. Non è che uno perchè sa far da mangiare, apre un ristorante. Gli servono delle abilitazioni e se esercita abusivamente... peggio per lui. Ma a chi fa la cucciolata non autorizzata, mica gli sterilizzo la femmina, e che cavolo! :) No all'obbligo per l'allevatore di riprendersi il cane. Giusto deontologicamente preoccuparsi della sistemazione (eppure si può legalmente vendere a un negozio quindi con buona pace di tale cura :cry:) ma poi ci sono delle leggi che responsabilizzano il padrone. Se l'allevatore può aiutare ben venga, ma altrimenti perchè dovrebbe essere obbligato a riprendersi il cane? "Ehm, il CLC di 10 mesi in realtà non posso tenerlo perchè la cara zia Pina rischia di cadere, riprendilo indietro grazie... ah sai mica dove posso trovare un barboncino per la zia Maria? vedi le zie vivono in casa con noi, e lei vorrebbe tanto un cagnolino che le faccia compagnia...ma il clc proprio no eh" :roll: forse non si ha idea di quante richieste strampalate ho avuto in questi anni. Già è tanto che azzecchino il nome della razza (non dico del CLC ma in generale)... |
Quote:
D'accordo anche che ci si possa adoperare per reinserire un cane, e fai bene a sottolineare il costo 0. C'è un sacco di gente che pretende di recuperare dei soldi. Proprio come per l'auto usata... A me come a tutti è capitato di sistemare dei cani (tra l'altro anche non di mia provenienza) ma insisto sul fatto che il padrone è l'unico responsabile. Che lo compri, glielo regali, lo trovi ecc. L'allevatore (tra l'altro io ho l'affisso, allevo da anni ma nei numeri sono come un privato vista lo scarso numero di cucciolate che produco) aiuta, si rende disponibile, ma non può farsi carico dei capricci delle persone. Pertanto è una cosa che spiego solitamente fin da subito. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ci sono persone che certo non si possono permettere di spendere € 1.200,00 per un cucciolo, ma sicuramente se quelle stesse persone l'avessero a casa sarebbe trattato come un principe. |
Arnaldo... fammi capire se ho capito, usando poche parole :roll: Anche se sei d'accordo sul fatto che gli allevatori debbano avere un riconoscimento per fare questo mestiere (...per fare un esempio, potrebbe essere la TACREC?), deve essere mantenuto lo status quo: non si deve sterilizzare, non si devono riprendere cani indietro (NB: questa non la vedevo come imposizione... come obbligo, sì, ma morale... di chi quei cuccioli li ha voluti e visti nascere... ), gli allevatori devono poter sfornare tutti i cuccioli che vogliono e declinano ogni responsabilità (che è solo e sempre dell'acquirente). Giusto? :(
Spero di aver capito male... ma se così non fosse, mi permetto di citare anche io De Andrè... ;) Canzone di Maggio... per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti. |
Quote:
Siccome sono più che certo che sei mosso da propositi sani e non polemici, mi piacerebbe spiegare a voce alcune cose, ovvero fare insieme alcune valutazioni. Quando parli di allevatori in generale, credo che tu ti riferisca essenzialmente a due categorie: 1) le fabbriche di cuccioli che sfornano centinaia di soggetti all'anno (o su centri di raccolta di altrettanti cuccioli provenienti da piccoli allevamenti o soprattutto privati). O ancora mostre mercato itineranti con soggetti che non si sa che provenienza abbiano. E su questo non commento altro che si tratta di un business che non mi trova per niente d'accordo. 2) allevatori con parecchie fattrici che ovviamente fanno più di una o due cucciolate all'anno. In questo caso a volte si tratta di allevamento massivo, altre di selezione più o meno accurata (e non parlo solo di CLC ovviamente); però non ci vedo niente di male nell'allevare per professione. Se uno lo fa con competenza e passione, è un bellissimo lavoro, nel quale gli onori sono pochi e gli oneri sono tanti (non ho scritto male, è solo il contrario di quanto scritto da te :)) perchè non hai feste o domeniche e quando i cani stanno partorendo se ci sono anche solo piccoli problemi, non si guardano certo le 8 ore di lavoro. A volte ci sono anche gli onori, se per tali si intendono un po' di titoli o di coppe in bacheca. Certo è difficile che tutte le cucciolate siano di elevato livello, ma vivaddio non tutti cercano per forza i figli di cani stratitolati. Tipici e sani direi che è l'importante. Nel caso 1) non credo si pongano troppi problemi morali, nel caso 2) penso che ci sia chi se ne frega e chi invece opera con coscienza. In genere sono anche dimensionati in modo da ospitare qualche soggetto in più. E' chiaro che per evitare il ragionamento dell'usato restituito, al padrone che si vuol disfare del suo cane, in generale non si riconosce proprio niente. Ovviamente poi si deve trovare la sistemazione per il cane ritirato e non è detto che questa possa avvenire subito. Quindi sta alla disponibilità e alla sensibilità individuale come agire. Ma in nessun modo questo deve essere letto come il sollevare dalle responsabilità chi ha preso un cane! Infatti ho conosciuto più di una persona che avendo reali problemi, ha lasciato il cane in pensione pagando la retta fino alla collocazione soddisfacente. Ma perdinci nessuno obbliga nessuno ad avere un cane e se passasse il messaggio che poi se sei stufo lo riporti dove l'hai preso, ti saluto (e se il cane proviene da negozio che si fa?) In buona sostanza l'allevatore è responsabile di ciò che vende e il proprietario di ciò che compra. Detto questo, per l'ENCI è allevatore (con o senza affisso non c'entra niente) il proprietario della femmina al momento del parto. (ciò naturalmente vale anche per i punti 1 e 2) In questo gruppo ci sono tantissime persone di questo forum. Personalmente rispetto ad altri, ho l'affisso ok e un' esperienza che va indietro parecchi anni, ma i miei numeri non sono certo elevati visto che in questo decennio di CLC ho fatto meno di una cucciolata all'anno. Quindi tra me e altri che sono invece definiti privati, non c'è molta differenza. In un caso soltanto sono stato avvisato di un mio cane che non poteva più essere tenuto dai proprietari (dopo alcuni anni che l'avevano); in un altro di cui sono al corrente del trasferimento di famiglia, l'ho saputo solo dopo un bel po' che era avvenuto e nessuno si era preoccupato di farmelo sapere prima. (ogni tanto scopro che qualcuno che non ricordo dice di avere un cane mio ma poi approfondendo si verifica che non è così) Io come altri, ho solo due femmine di cui una di 7 anni e mezzo vive in casa, capirai... sono un privato con affisso? :) forse si, ma questo è solo per dire che le etichette servono a poco. Come me è la stragrande maggioranza di chi alleva con o senza affisso ma con passione. Vedi Sarka che ha uno più o uno meno lo stesso numero di cani che ho io. O Andrea, Nadia, un po' di più Massimo o Simona e mi scuso se non cito tutti. Se provi a spendere un po' di tempo curiosando tra i siti degli allevatori con affisso e soprattutto che cercano una elevata qualità (e i nostri lo sono aldilà delle battute o delle pippe mentali sulle canne nasali che ogni tanto ci piace fare ;-) ) potrai vedere che CLC o meno, i soggetti in allevamento sono sempre pochi. Questi allevatori privati amatoriali ecc, difficilmente se ne fregano di curare la sistemazione dei loro cani. Certo ci si può sbagliare, ma non siamo mica un supermercato comunque eh! Di certo non puoi sapere dove sono tutti e come stanno; finchè è una cucciolata o due ok, ma poi la cosa si complica e succede anche di ricevere di tanto in tanto notizia non bella di un cane morto avvelenato o in incidente. E dispiace, credimi. Sulla questione sterilizzazione, confermo le mie perplessità generali nel rispetto del cane anche se oggi come oggi si usa in forma preventiva dei tumori. La consuetudine però è sterilizzare prima del primo calore addirittura; perciò prima del completamento dello sviluppo. Se la sterilizzazione avviene dopo il secondo o il terzo calore, la percentuale di successo preventivo si abbassa enormemente. Quindi che si fa? un potenziale riproduttore lo eliminiamo? Sin qui, il mio inevitabilmente lungo intervento ha parlato delle categorie che "producono" cani a vario titolo. Ma stiamo parlando di cani di razza con pedigree. In italia si stimano circa 6.500.000 cani. I dati ENCI recenti parlano chiaro di un calo delle iscrizioni; meno di 120.000 all'anno. Se anche tutti dovessero vivere 10 anni (ma la medi è più bassa ovviamente) avremmo in circolazione 1.000.000-1.200.000 cani iscritti all'ENCI Il che significa circa un sesto della popolazione canina italiana. A questi si aggiungono molti di razza comprati in negozio senza pedigree, o con pedigree che vale come l'acqua calda, o frutto di cucciolate in cui il nonno del nonno l'aveva ma poi non si è più fatto per i discendenti. Infine i simil razza e i meticci più o meno fantasia. Ora io non so il dato statistico se esiste, ma mi piacerebbe conoscerlo, di quanti cani con pedigree e allevati in italia si trovano nei canili. Non mi basta che mi si dica "tanti" (so che si sono ma a volte ho visto cani che pur essendo più o meno di razza, non venivano certo da selezione) Vorrei proprio il numero, se sono un sesto del totale, allora siamo in linea, ma io credo che siano molto meno. Non credo dunque giusto imporre la sterilizzazione dei cani come rimedio. Se uno la vuol fare ok, se il cane sta in canile e deve essere dato via, ok dopo un po' di tempo ci può stare. Ma se deve essere fatto a priori, no, non sono d'accordo. Molto meglio l'anagrafe canina obbligatoria, l'obbligo di iscrizione per i cuccioli e quindi la comunicazione del nuovo proprietario, pedigree o non pedigree. Se poi uno non si rispetta le regole ci sono le sanzioni. Se in futuro ci sarà la patente di allevatore, come la patente di proprietario ovviamente, ben venga. Saranno scritte le regole e va bene. Però dati alla mano sono convinto che per quanto ci siano dei cagnari, i reali problemi non vengono da chi alleva con passione. Se ti va sentiamoci che può starci una bella chiacchierata! |
[quote=randagio;166319]Scusate se mi aggancio qui... vorrei fare una considerazione e lanciare una proposta assolutamente impopolari :p
La prima è che, per quanto mi riguarda, gli allevatori amatoriali non dovrebbero proprio esistere... semplicemente perché sono fuori controllo. quote] Questo mi era sfuggito! L'ho notato nella risposta di Arnaldo. Bene, Randagio, se non sai quali siano i requisiti per chiedere l'affisso ENCI ed essere quindi allevatori c.d. professianali, PRIMA informati e POI parla. Per richiedere l'affisso devi essere proprietario di due femmine da almeno un anno ed emtrambe devono aver fatto una cucciolata denunciata all'ENCI a tuo nome e i cuccioli devono avere almeno un anno! PERCIO' per almeno 2 anni DEVI essere allevatore amatoriale altrimenti NON puoi pensare di diventare professionale. Se non ci fossero gli amatoriali, come auspichi tu, non ci sarebbero i professionali. Chi ti ha detto che gli amatoriali sono fuori controllo? Io come amatoriale ho presentato il mod A (denuncia di monta) all'ENCI, dopo 25 giorni dalla nascita dei cuccioli. Ho presentato il mod. B (denuncia di cucciolata) a 90 giorni dalla nascita dei cuccioli. A 45 gg. ho inserito e denunciato all'ALS i microchip, nè più nè meno di quanto fanno i professionali e i cuccioli li ho consegnati dopo i 60 gg. così come etologicamente corretto e voluto dall'ENCI. Anche perchè sennò non potevo avere i pedigree dei cuccioli e visto che i miei sono cani di razza e non meticci, pretendevo che l'avessero, come i professionali. Altro punto in favore degli amatoriali: l'amatoriale di solito ha UNA cucciolata per volta, quindi ha molto più tempo per dedicarsi alla crescita, sviluppo e socializzazione dei cuccioli, e anche molta più possibilità di "scremare", informare e assistere gli acquirenti! |
Quote:
Quote:
NB: Prima che ci siano polemiche :( Non è mia intenzione sindacare su discorsi che riguardano questa razza piuttosto che un'altra... il problema è ben più ampio... Quote:
Il problema è e rimane questo: è possibile ed è giusto che chiunque possa improvvisarsi allevatore? Dirò di più: dai discorsi che fate sullo sterilizzare, es. "un potenziale riproduttore lo eliminiamo?" (vorrà scusarmi Arnaldo, che tra l'altro ringrazio per la luuuuuuuuunga risposta :p) sembra quasi che non solo sia opzionale fare cucciolate, ma d'obbligo :shock: In assenza di regole e di corretta informazione, il futuro che si prospetta è questo e solo questo: http://www.federfauna.org/vedinews.php?id=95 Abbi la pazienza di leggere tutto, in particolare il capoverso dova parla di "mercato" (domanda/offerta) dei cuccioli. Se vogliamo parlarne... ricordo che ancora non c'è stata alcuna risposta su: - Cosa "potrebbe starvi bene" come conditio sine qua non per poter allevare? (in particolare chiedevo: può essere la TACREC? per chi non sapesse di cosa parlo: presso la facoltà di Veterinaria dell'Università di Pisa è attiva la Laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila) - Cosa c'è che non va riguardo i Club di Razza? Io posso anche avere idee molto vaghe (non me ne sono mai interessato e non me ne interesserò), ma notavo considerazione molto negative che non sono mai motivate... Randagio |
Quote:
Inoltre il "comitato tecnico" è composto di una sola persona, noto allevatore da grandi numeri, che -sempre a parer mio e da quel poco che trapela- tende principalmente a farsi i casi suoi. |
Quote:
Senza polemica, ma per amor di chiarezza! |
Quote:
Per la cronaca, Randagio (lo dico a te perchè penso che gli altri lo sappiano tutti) io come allevatore amatoriale NON sono iscritta al club di razza italiano, ma al club della Rep. Ceca! Cerco di essere anche coerente!;-) |
Non la prendo sul personale, in quanto Rossella, ma sul personale inquanto allevatore amatoriale che oltre a cercare di fare il suo dovere di "allevatore", nella più ampia accezzione, lo fa con passione, con serietà e con onestà e mi sento tirata in ballo in una più ampia categoria di persone altrettanto serie, appassionate e oneste, soprattutto verso i propri cani, oltre che verso gli umani con cui avranno a che fare, perchè, credimi, qui su WD scrivono tanti che sono e la pensano come me.
Ross io credo che qui si parli anche di come vengono poi seguiti i cani una volta usciti dall'allevamento...anche questo lo ritengo importante per un cane come il CLC..Io per esperienza personale ho trovato allevatori amatoriali che mi hanno sempre aiutata pur non essendo proprietaria di un loro cucciolo e chi invece non lo ha fatto per i più svariati motivi. E qui mi dispiace ma ti tiro in ballo in quanto se ben ti ricordi quando avevo Maico da poco ti ho cercata innumerevoli volte essendo tu : A-conoscitore della razza B-educatore cinofilo... E dopo circa 7/8 volte che chiedevo il tuo aiuto mi sono stufata e mi sono rivolta altrove...non mi serviva a niente sentirmi dire che avevo assoluto bisogno di un educatore...lo sapevo da sola, infatti ti stavo cercando a tal proposito.Cmq è acqua passata, sicuramente avrai avuto problemi di ogni genere, non ne dubito, però il nocciolo della questione è questo!!!! Chi si ritrova a prendere il cane da allevamenti amatoriali può trovarsi nella mia situzione....Io ero molto in difficoltà a causa di quello che è successo a Miriam (All.to Tatra Kennel), mi è mancato l'appoggio di persone qualificate.Io ho la testa dura e mi sono mossa di conseguenza, non ho aspettato i comodi di nessuno, ma se fossi stata diversa????? Forse avrei avuto molti più problemi con Maico...il succo sta li...anche. |
Quote:
Ho letto il link, ma sinceramente non vedo cosa c'entri coi discorsi sugli allevatori che si facevano prima. Se con questo vuoi dire che ci sono allevatori che importano e rivendono (magari addirittura con pedigree falsi) ok, lo sappiamo, ma sarebbe come dire che c'è chi ruba, truffa, imbroglia, adultera il vino, l'olio. Insomma che al mondo c'è chi commette cose disoneste mica è una novità e che lo facciano coi cani piuttosto che con uccelli o rettili, non c'è da meravigliarsi mi pare. Ma la maggior parte degli allevatori, grazie a Dio, non fa mica questo! :) diciamo piuttosto che c'è un sacco di gente che vuole il cane di razza e non vuole spendere; diciamo che la maggior parte della gente non ha la più pallida idea di cosa sia un pedigree e che se può risparmiare (cosa che vien fatta credere nei negozi) fa volentieri a meno. Ma nei negozi, visti i numerosi passaggi di mano, il prezzo rispetto all'origine è 3-4 volte tanto. E allora ci sono anche luoghi dove la persona può trovare cuccioli sgangherati a cifre molto contenute. Che poi sia sano e di razza è ben altro discorso... Ci sono le prostitute sulle strade? non stanno lì perchè non hanno niente altro da fare, ma perchè c'è gente che ci va! C'è una grande importazione di cuccioli da certi paesi? non è certo perchè vengono messi sullo spiedo, ma perchè c'è richiesta da parte di persone che vogliono spendere poco e che non sanno aspettare! Il parallelo è irriverente? maybe ma almeno il concetto è chiaro ;-) là dove c'è richiesta, c'è offerta. (e visto che nè delle une nè degli altri si occupano le pubblicità, non parlerei proprio di bisogni indotti) Tutti coloro che hanno fatto qualche cucciolata, sicuramente si sono trovati di fronte persone che il cucciolo lo volevano per... ieri. Gli dici che dovranno aspettare qualche mese e per la maggior parte spariscono. Se andassero a prenderlo da un altro appassionato sarei felice. Purtroppo però, spesso sai che fanno? si infilano nel primo negozio che trovano e in un amen si ritrovano un cucciolo, a volte risparmiando cento euro, a volte nemmeno quello. Non ci credi? sono anni che mi chiedono cuccioli di ogni genere e soprattutto generici... Ecco perchè dico che chi acquisice un cane a qualunque titolo DEVE esserne responsabile. Altrimenti addossare la colpa agli allevatori (e mi riferisco a coloro che lavorano con coscienza), è come dar colpa alle prostitute che siccome fan vedere le gambe o altre parti anatomiche, attizzano i poveri uomini. ;-) A proposito della formazione, non credo sia necessaria una laurea per allevare o per fare l'educatore/istruttore/addestratore. Si potrebbe fare una preparazione professionale regionale come già avviene in altri settori. Nel 99 per esempio ci fu un corso della regione lombardia che prevedeva 3 mesi di lezioni a 36 ore la settimana e poi alcune altre settimane di stage, per l'addestramento e/o per l'allevamento presso centri già operanti. Altri corsi seguirono più o meno sulla stessa falsariga. Basterebbe probabilmente dare un'organicità e uniformità di programmi. (spero di aver risposto alla domanda delle qualifiche professionali) Ma farei anche delle patenti diverse per conduttore/proprietario. Guidare un ciclomotore, un'auto, un camion non è la stessa cosa. E lo stesso vale per i cani. Una base per tutti, obbligatoria progressivamente e poi delle specializzazioni. Dei vari club di razza di cui sono stato socio non mi interessa parlare, a volte sono stato contento, a volte meno e stop. Del club del CLC sono stato socio fondatore, consigliere, membro del comitato tecnico e redattore dei regolamenti iniziali (non so dire cosa ci sia ora). Poi mi sono staccato e non sono nemmeno più socio. Altro non ho da dire. :) Che tu non te ne sia mai interessato ok, se dici che non te ne interessarai in futuro, altrettanto ok, però a questo punto, scusa, lo dico con simpatia sia chiaro, ma che te frega se la gente è o non è contenta, concorda o meno col club ecc.? :lol: |
Ma non era un post su 2 cani in adozione?? :roll:
|
Quote:
Quote:
Ok... e continuamo tutti a dirci le stesse cose. Ringrazio tutti per le risposte e per una ultima volta provo a spiegare cosa c'entrano i disonesti e cosa c'entrano i links che segnalo, poi chiudo il discorso. Quel che in realtà mi domandavo era come mai - in particolare gli allevatori onesti, amatoriali o meno - vogliono che sia possibile poter continuare a sfornare cuccioli e dare a chiunque la possibilità di farlo, senza doverne avere alcun requisito, senza alcuna regola ma soprattutto ben sapendo (basta informarsi, sono cose sotto gli occhi di tutti) che così si sta dando spazio proprio ai disonesti, ai canifici, ecc. Quote:
Randagio |
Il problema di fondo che forse si è perso di vista è che, ribadisco, allevatore professionale, amatoriale, privato non è indicatore di serietà. Il problema è che, non nel caso del clc soltanto, ma in generale, io ci vedo un solo modo per "arenare" la crescita della popolazione canina: oltre ovviamente alla sterilizzazione obbligatoria per TUTTI i meticci, oltre a dover necessariamente arginare il discorso delle importazioni, credo che anche dal versante allevamento si debba far qualcosa. Credo che si debba agire in sinergia. E non credo sia normale che per una razza come il clc, che (in italia) conta neppure 3000 soggetti, ci siano 130 "allevatori" :shock:
A me questo numero scusatemi ma fa rabbrividire. 130 allevatori, volendo essere ottimisti e fare una conta per difetto difettissimo, significa ALMENO (ma in realtà molte di più) 130 cucciolate all'anno (vero che alcuni di questi 130 allevatori sono persone che hanno cucciolato una sola volta, ma vero anche che sono ampiamente compensati da chi di femmine ne ha più di una). Mettete una media di 6 cuccioli a cucciolata, si parla allora di 780 cuccioli all'anno, come minimo. Per una razza come il clc, questo dato mi sembra eccessivo, nonchè preoccupante. :roll: Ora, mi pare che l'unico modo per risolvere il problema sia: ridurre il numero di allevatori e di cucciolate. Credo che l'unico modo sia richiedere un minimo di competenza e serietà a chi decide di allevare, come requisito minimo (ovvero, conoscenza approfondita della razza e responsabilità nel "piazzare" i cuccioli) nonchè un minimo di selettività nel combinare le cucciolate (scusate ma continuo a pensare che ci siano una marea di cucciolate che potrebbero essere evitate e che alla selezione se non tolgono qualcosa neppure aggiungono, e io non sono giudice ma credo che statisticamente potrei avere ragione :roll:) E ci vedo pochi mezzi per ottenere questi risultati, un organo di controllo competente (magari non quello attuale) e delle regole ferree credo ci vogliano, non chiamatelo club di razza, chiamatelo come volete voi, ma il nocciolo è quello. Riguardo alla sterilizzazione, non capisco qual'è il problema. Come un meticcio è universalmente accettato che sia sterilizzato perchè non deve riprodursi, così secondo me un soggetto "scadente" (che brutta parola, scusate, ma avete capito cosa intendo) non dovrebbe ripordursi neppure lui e allora perchè non sterilizzarlo, per facilitare il controllo. Ovvio che la sterilizzazione dovrebbe essere fatta una volta che il soggetto è stato giudicato non idoneo (per fare un esempio, se la bonitazione fosse fatta come dio comanda e fosse il "mezzo": P14? da sterilizzare!) Cani in mano a persone che non hanno le competenze sopracitate per allevare? Sterilizzare anche loro se femmine. I maschi dovrebbero essere vincolati ad essere "utilizzati" solo su richiesta di un allevatore SERIO ovvero abilitato perchè rispondente ai requisiti di competenza e responsabilità richiesti. Non capisco davvero cosa ci sia di male in tutto questo. Coi gatti, per esempio, si fa così. Gli allevatori di gatti producono soggetti di due tipi; da riproduzione e da compagnia. I primi vengono lasciati interi, i secondi vanno sterilizzati obbligatoriamente. |
PS: ovviamente il discorso dovrebbe essere esteso a tutte le razze, in base alla loro diffusione: se una razza conta più di un certo numero di soggetti sul territorio nazionale, applicare le regole di cui parlavo. Si tratta di un'idea giusto per spiegare cosa intendo, volendo ci sarebbero tanti modi per attuare un controllo, anche se sono consapevole del fatto che al momento si tratta di fantascenza :roll:
|
in Ita non c'è la cultura dellì'nestà e passione a scapito del profitto.
Siamo un popolo molto "furbo". Quindi risulta difficile controllare gli allevamenti se i controllori a sua volta li fanno in modo superficiale...."tanto devo fare le 8 ore e poi c'è pure Brunetta che mi scassa....ma chi me lo fa fare?" Dell'ENCI non ne parliamo.......... Dei club di razza: altro che conflitto di interessi.....dietro ai club ci sono solo grandi allevatori. Ma una buona colpa l'hanno i proprietari dei cani che vogliono il lupo e poo non fanno nulla per poterlo gestire.......(ma perchè non se lo guardano su National G. Channel??? ) Io ho fatto una cucciolata di pastori tedeschi da lavoro e ho studiato carattere dei genitori per mesi. seguendo gare sentendo pareri ecc... Ma non l'ho fatta di clc perchè sapevo che qui in zona nessuno aveva le capacità di gestire dei clc e quindi onde evitare problemi..... |
Quote:
I possibili proprietari bisogna cercarli prima di fare una cucciolata,non dopo!!!!!!!!!Io la penso proprio come Marabel! |
Grazie. Io avevo già i cuccili assegnati prima della nascita.
ma devo dire che ho avuto fortuna a trovare proprietari ottimi. Ho rifiutato almeno 10 richieste. ma il clc è diverso, per il proprietario medio non è adatto e faccio i complimenti a tutti gli allevatori di clc che hanno buon occhio a selezionare i proprietari. |
Quote:
Credo sia davvero difficile per tutti gli allevatori capire chi hanno difronte, sicuramente dovrebbero essere tutti un po psicologi per capire chi hanno di fronte, E chi ci sa azzeccare ha anche tutta la mia ammirazione. |
ed eccone ancora un altro...!!! forza ragazzi, diamo una mano...!
http://www.canelupocecoslovacco.net/...-start-45.html ultimomessaggio...!;-) |
Se ho capito bene se lo tengono i proprietari e gli hanno affiancato un bulldog :shock:
Boh... Ornella |
Quote:
io leggo solo: ciao..mi chiamo Filippo Graziani da Rimini..io purtroppo per motivi di lavoro devo trasferirmi all'estero e cerco casa al mio Navar..bellissimo docile affettuoso.. ha quasi 4 anni con pedigree . cerco solo un padrone responsabile che abbia voglia di accudirlo! oviamente non voglio soldi... Filipp forse sbaglio io?!;-) |
Ah, bella questa, io mi riferivo ad un altro che mi è comparso cliccando là...ora controllo!
Ciao Ornella |
Quote:
|
Ho trovato quello che dicevi tu, con la data di oggi e a cui hai scritto il link del sito adozioni.
L'altro è di due mesi fa (non avevo letto la data) ed è davvero stato affiancato ad un bulldog....razza notoriamente moooltp simile come esigenze al clc....:llying Ciao Ornella |
Quote:
ma come Ornella...!!!!non lo sapevi??! Il bulldog odia, il divano...!!!:twisted: cmq, ragazzi siamo di nuovo allo stesso punto, gli ho detto di sentire il suo referente di zona...! speriamo...!!!:p |
Vado ot ma questo è da dire..
Pensa che io ho dovuto far smettere Vjuma più volte quando giocava con un bulldog di tre anni (lei ne aveva due) perchè lui, dopo un po' SVENIVA!!! Non riusciva più a respirare e girava gli occhi! Robe da matti, non so cosa ha in testa certa gente :stupido Ciao Ornella |
http://usato-animali.vivastreet.alic...vacco/10715145
leggete questa .... addirittura qui si scambia con un cucciolo di taglia piccola .. come se fosse una figurina .... che vergogna ...:evil: |
Quote:
Schifo...ho letto l'annuncio dello scambio con un cane di taglia piccola...ma come si fà?? Scusate ma non ho letto tutto e non so se mi sono persa qualche passaggio. ciao |
dè!!!!!
USATO-ANIMALI :shock: |
Quote:
ti sbagli, quello è un'altro soggetto, vedo linkato il messaggio Inviato: 10 Nov 2008 - 04:03, questo è un'altro soggetto! cerchiamo di non confondere anche perchè alcuni cani sono buoni come il pane altri no, alcuni sono sistemati altri no, per cui è meglio essere precisi...! ;-) nel sito ADOZIONI c'è tutto .....! e il link è http://www.canelupocecoslovacco-adoz...cadottare.html |
Quote:
tutto okkkkkkkkk..:!:p |
ah si ho visto dopo! :)
e anzi quest'ultimo soggetto manca ancora nel sito ADOZIONI bisogna invitare il prop. ad aggiungerlo se vuole, ma penso di sì! Questo è il link per trovare l'annuncio http://www.canelupocecoslovacco.net/...ic-t-1026.html |
finchè si leggeranno qs cose....sul giornale SMART
ultimi 2 esemplari di questa nuova e magnifica razza.....docili e affettuosi.... e una bella foto di cuccioli...voi pensate che se si chiama ti diranno che sono difficili da gestire???? io dubito |
ho trovato un annuncio:
affido clc maschio di 2 anni tel 085 4681054, di un privato non di allevamento. non so altro, saluti |
|
Quote:
|
pero é strano vende anche 2 cucciolate di cuccioli di altre razze... sara una allevatrice?
http://www.trovacuccioli.com/cucciolata12829.htm azzo vende di tutto... http://www.passaparolamotori.it/annu...0_0_27317.html http://cavallo.forumer.it/cavallo-post-340683.html http://cavallo.forumer.it/about25740-cavallo.html http://annunci.justshopping.it/annun...roni_cedo.html http://annunci.justshopping.it/annun...con_pony_.html nn vDO vNTI.. PENSO SIA una allevatrice... |
Quote:
dai dai.. Ice! perchè non pensi a comprare qualcosa??! tipo qualche caprone per la maya...!!!:lol::lol::lol: alluccinante, certe persone..!:shock: |
|
sono senza parole anche io.....
ma io dico cosa ti prendi un cane se poi nn lo puoi tenere.... ma poi regalo la femmina ha 2 emmezzo e il maschio 3 ma siete senza cuore....e si x questi anni gli e' piaciuto andare in giro e dire "si e' un lupo" sperando che nn siano stati in un box chiusi dalla mattina alla sera..... lo si da via xche magari rovina la casa nuova.....e bhe al bene del cane chi ci pensa ripeto sono senza parole.....queste sono le persone che rovinano gli animali egoisti al massimo scusate lo sfogo ma guardo dryas e dico come si fa'? bo nn lo capisco proprio |
All times are GMT +2. The time now is 08:24. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org