![]() |
Novità dal Club CLC
Ci sono grosse novità nel Club CLC e ci sembra giusto publicizzarle anche sul forum di Wolfdog. La discussione ovviamente è libera, però se qualcuno avesse domande specifiche per il consiglio o per il CT otterrà sicura risposta se scriverà direttamente sul forum del CLub :
sito CCLC http://www.clubcanelupocecoslovacco.it/ link diretto al forum: http://webtool.html.it/servizi2/foru...?forumid=26846 ---------------------------------------------------- Novità dal club Pubblichiamo in via non ufficiale alcune novità apportate e regolarmente votate dal consiglio direttivo del club riunito il 12/06/04. Visti i tempi lunghi per attendere regolare convalida ci premeva cmq informarVi e facciamo presente che per dar vita a questi punti bisogna attendere riconoscimento da parte dell’Enci quindi prendetele tutto con beneficio di inventario , vi informeremo in modo più completo ad approvazione avvenuta . Cmq se volete potete chiedere inf. in merito su questo forum. alcune novità: *1)Selezione Tecnica con prova caratteriale: Il consiglio approva che per la selezione tecnica del soggetto vi sia obbligo dei seguenti requisiti: a)Prova minima CAL1 (come da Allegato) b)Displasia A o B con regolare certificazione c) Valutazione morfologica come da scheda tecnica depositata in segreteria 2) Campione Italiano: Il consiglio approva che per conseguire il Campionato Italiano vi sia l’obbligo che il soggetto abbia superato la prova minima del CAL1. Il presente entra in vigore dopo riconoscimento da parte dell’ E.N.C.I. con rispettive disposizioni. A completamento e obbligo aver superato la “Selezione Tecnica” 3)Campione sociale di Club Il consiglio approva che un soggetto per essere proclamato Campione sociale di Club ,deve aver conseguito la prova minima del CAL2 (come allegato) e di conseguenza ed aver superato la Selezione Tecnica. 4) Stage del Club Il consiglio approva che vengano realizzati stAge informativi per la razza e dimostrazione delle prove di lavoro del Cal1 e Cal2 . *= Il club avendo apportato modifiche alla Bonitazione originaria ha giustamente deciso di chiamarla “ Selezione tecnica del soggetto”. Tanto era dovuto , calorosi saluti Consiglio direttivo --------------------------------------------------- è un passo in avanti, si poteva fare un piccolo sforzo in più, ma l' importante è iniziare....la cosa buona è che questo cambiamento è stato votato all' unanimità da tutti i (6) consiglieri presenti. |
Buogiorno Ragazzi,
Avrei qualche domanda da sottoporvi e scusate le mie poche conoscenze: -L'iscrizione al club CLC avviene direttamente attraverso il sito? -Cosa significa CAL1/2...ecc. e a chi ci si deve rivolgere? Grazie a presto Sandro Chiara & Nik |
mi accodo a Sandro....
E approfitto per fare un po' di domande stupide,visto che questa razza la conosco appena da qualche mese.....Scusatemi,ma è riconosciuta in Italia la razza?Non per qualcosa,ma siccome mi è capitato di sentire che in alcune mostre i giudici non conoscevano nemmeno i clc....son rimasta un po' perplessa..va bo che sto in Calabria e l'ignoranza domina..pero'... Addirittura si avvicinavano persone a2clc ed erano convinti fossero lupi e chiedevano se era legale tenerli :-)ne ho fatte di risate....va bo ma di questa gente è pieno,ma dico io,un giudice! Comunque.... In pratica,se uno ha un clc(mi sto info ben bene con la scusa..)per portarlo in gara,non funziona come con gli altri cani?Sara' che son sempre abituata a ste garette calabresi(mizzica sto proprio infamiando il mio paese,ma ogni tanto se lo merita 8) )ma so che anche per i bassotti ad esempio ci son gare particolari,di carattere e cose varie,che guarda caso qua non ho mai visto!Insomma,mi sono risposta da sola,come non detto,se si deve far fare al cane qualcosa di piu' completo e serio bisogna spostarsi verso su,giusto? Ok,scusate per il monologo incasinato, :oops: ciao ciao P.S. approfitto per rompere fino in fondo. Come funziona per i clc con quel fatto delle denunce?Sempre quella vecchia storia che alcuni cani ritenuti "pericolosi" devon esser denunciati per poterli tenere..ecc ecc..all'inizio eran solo i molossoidi,poi i pastori tedeschi...solo che io non sto mai a leggere i giornali quindi non so alla fine che abbiano combinato.Voi che avete i clc,come siete messi?Per portarli in giro vi hanno mai fatto problemi? forse sono uscita un po' fuori tema..ops.. :cheesy: ..scusate.. ciao ciao Giada |
per Sandro:
- si ci si può iscrivere direttamente sul sito - per i regolamenti del CAL 1/2 : http://www.canisportivi.com/canispor...egolamenti.htm per Giada: - si la razza è riconosciuta dalla FCI e dall' ENCI. Se vai a gare di bellezza ENCI i giudici non possono non conoscerla (almeno ufficialmente :mrgreen: ). - il clc è un cane e quindi ha gli stessi diritti-doveri di tutti gli altri cani - expo di bellezza e prove di lavoro si svolgono anche al sud...guarda il sito dell ENCI per sapere il calendario. - i clc non sono nell' elenco delle razze cosiddette "pericolose"...ogni comune poi sembra si regoli per conto suo. |
Leggendo il regoalmento CAL non ho visto le prove di obbedienza.
Ma ci sono??? Ciao Robi e Newton |
Per Robi & Newton.....conoscete per caso a Barolo il barone che fa il vino,come si chiama....scarzello...?!!!
Ciao ciao..(io sono sempre quella che fa i discorsi che non c'entrano niente :cheesy: sopportatemi.. |
Quote:
In teoria viene esaminato il carattere del cane e non il suo addestramento. Secondo noi era più completa come prova un esordienti (obbedienza,difesa) o addirittura avviamento (pista, obbedienza e difesa), ma non sono prove valide già riconosciute dall' ENCI in questo senso...l' unica riconosciuta sarebbe l' IPO1 che è un po troppo. |
Scrivo senza polemica, ma purtroppo scrivo anche quello che penso.
Penso che la prova CAL sia del tutto insufficiente per valutare il carattere de clc. Vedo la cosa come un contentino offerto agli appassionati di lavoro (che sono davvero pochi) Ci andava allora l'IPO1 anche se sinceramente può essere troppo. Però così con la prova CAL ci si nasconde dietro un dito e peggio si ha la sensazione di avere la coscienza pulita. Ci sono stati dei consglieri del club che hanno proposto l'IPO1? Ciao Robi e Newton |
Secondo me la Ipo1 è esagerata!!!!!
Quindi per te chi non è appassionato di addestramento ma ha un cane molto bello che merita di essere campione, non potrebbe diventarlo senza una prova di questo genere??? A me sembra davvero esagerato anche solo proporlo............allora tanti cani campioni non lo sarebbero più............. bha........ Saluti Cecilia e Fuoco |
Rispondendo a Roberto,( se qualcuno mi spiega come riportare il mess.)
Attendevo una contestazione del genere (sicuramente costruttiva). Per ennesima chiarezza il C.A.L e una Certificazione di Attitudine al Lavoro,cioè: il cane deve dimostrare che possiede le caratteristiche o meglio dire “l’attitudine” al lavoro questo e il primo passo basilare per una razza che si avvicina al mondo della classe lavoro . Lo sappiamo tutti che ci sono alcuni soggetti che anno e si stanno preparando all’IPO ma la percentuale e talmente insignificante che il risultato sarebbe di 0,1%. Con un tale dato non possiamo proporre alle sedi competenti una prova ufficiale IPO perché si andrebbe a screditare ulteriormente la razza, poi se qualcuno e in grado può ottenere anche di meglio quindi per il momento non vedo il problema. Anche a me sarebbe piaciuto un avviamento o esordienti ma il Cal a mio avviso stato un passo importante e ponderato in base all’attuale situazione dei ns clc. Bisogna operare con cognizione di causa …per il resto siamo tutti bravi!!! Saluti Luca Campisi |
A me pare che, come inizio, il CAL 1-2 possa essere un'ottima soluzione, e sono d'accordo con il Consiglio che, a mio parere, ha fatto una scelta equilibrata. Ad aggiungere difficoltà alle prove obbligatorie si è sempre in tempo. Doverne togliere, come dice Stefano, sarebbe uno screditare la razza (mica possiamo ricominciare con le Sirchiate!!!!).
Se non erro, il costo per l'iscrizione alla bonitazione di quest'anno era di 10 € a cane. Dai Stefano, tu mica sei di Genova! :mrgreen: Il Club, per organizzare queste prove ha delle spese che sono molto forti! Vogliamo almeno offrire un caffè ai giudici, commissari, figuranti e quant'altri girano attorno ai nostri cagnacci in queste occasioni! In fondo 10 € non sono una cifra spaventosa! E poi considera la competenza di queste persone! Se la paragoni ai 26,10 € che i soci Enci pagano per sentirsi giudicare i cani alla stregua di PT delle altre espo........!!!!!!!!!!!!!!! Baci Rossella & Wani |
Quote:
CAL -IPO Ricordiamoci che le decisioni vanno approvate dalla maggioranza del consiglio...il Presidente con i cani ci lavora e sa cosa vuol dire, ma altri o sono contrari per principio o per ignoranza dell' argomento, quindi quella dei piccoli passi forse è il modo giusto di apportare cambiamentii. Ci sembra però che una piccola presa di coscienza da parte degli allevatori presenti in consiglio ci sia stata...sia Sarka sia Fabio hanno votato a favore. Come diceva Rossella ad aggiungere si fa sempre in tempo...per adesso meglio qualcosa che il nulla che c' era prima. (ma va? :mrgreen: ) Per il futuro secondo noi bisogerà a pensare di mettee il CAL 2 nella selezione, perchè solo dal contatto col figurante si capisce fino in fondo il caratterere di un cane...troppi PT abbiamo visto abbaiare al figurante come pazzi -per la serie viè quà che te stronco- che poi davanti alla manica se ne vanno con la coda tra le gambe.... Per Cecilia se il cane è bello ma non brilla non meriterà più di essere campione...semplice no ? Lo diventerà invece il cane che oltre che tipico mostrerà buon carattere. Questo modo di procedere viene anche chiamato "selezione". Selzione AGGRATISE 10 euro o gratis...francamente non riusciamo a vedere la differenza per chi partecipa...in media la maggior spesa è data dal costo della benzina, dall' eventuale pernotto, dai pasti....non sono i 10 euro in più o in meno a far convincere una persona a portare il proprio cagnolo alla selezione. da quel che ne sappiamo un progetto di "accoppiamenti consigliati" in base al codice di selezione e alla linea di sangue è attualmente allo studio, anche se l' eventuale cambiamento della prova di selezione complica un pochino le cose... se un riproduttore è in possesso dei requisiti, anche se non iscritto al club, può comunque rientrare tra quelli consigliati. |
solo una considerazione (non solo a carattere personale)
Il cambiamento,tanto richiesto e fortunamente adottato dal club, porterà ad una momentanea e spero non lunga attesa per dar vita alla prima "Selezione Tecnica" (e non bonitazione). Nella speranza che l'enci approvi il più presto possibiele non vuol dire che saremo pronti a questa prova, poichè la quasi totalità dei soci non lo è. Forse non credo che si sia capito il compito importantissimo del singolo socio , il club e l'espressione della razza ma pilastri portanti devono essere i soci e non solo il c. direttivo. Mettiamo caso che prima di fine anno ci approvano la Selezione Tecnica ,chi sarebbe pronto per parteciparvi? Premetto che per fare la selezione tecnica bisgona essere in possesso dei seguenti requisiti : 1)Cal1 2)Displasia A o B Quindi a mio affivo vi sarà un momento di stallo ancora più lungo di questo ...questa e la cosa che mi preoccupa come socio di un club e non tanto se fare la Selezione gratuita o a pagamento. Saluti Campisi luca |
Quote:
Non vedo perchè ci debba essere un eccessivo momento di stallo. Direi che se dovessero essere fatte per bene le cose, la prova MORFOLOGICA dovrebbe essere definitiva (un soggetto adulto non dovrebbe cambiare), la Displasia è ufficiale quindi unica. Il cal1 si dovrebbe permettere di provarlo, se non si passa, si dovrebbe poterlo riprovare. Costando appunto soltanto 10 euro io lo proverei senz'altro. Se passo bene, altrimenti lo riprovo alla prossima bonitazione. (do per scontato che chi ha fatto la bonitazione comunque dovrebbe RIFARLA per la prova caratteriale ma NON per le altre misurazioni). Che ne dite? Massusy |
Quote:
Da quello che ho capito io, il Cal1 è un prerequisito, ma SICURAMENTE si sarebbero fatte dell prove di CAL1 anche durante la "selezione". Non ti sembra logico? se c'hai il CAL1 fai solo la prova morfologica, se non ce l'hai, prima fai il CAL1, poi fai la prova morfologica. Che te ne pare? Massusy |
*1)Selezione Tecnica con prova caratteriale:
Il consiglio approva che per la selezione tecnica del soggetto vi sia obbligo dei seguenti requisiti: a)Prova minima CAL1 (come da Allegato) b)Displasia A o B con regolare certificazione c) Valutazione morfologica come da scheda tecnica depositata in segreteria Rileggendo non vedo confusione: Selezione tecnica= 3 requisiti. non occorre avere a per fare b e c e viceversa. Si ha la selezione tecnica SOLTANTO con a, b e c, tutti e tre. 2) Campione Italiano: Il consiglio approva che per conseguire il Campionato Italiano vi sia l’obbligo che il soggetto abbia superato la prova minima del CAL1. Il presente entra in vigore dopo riconoscimento da parte dell’ E.N.C.I. con rispettive disposizioni. A completamento e obbligo aver superato la “Selezione Tecnica” Qui rileggendo non capisco il significato di "A completamento e obbligo aver superato la “Selezione Tecnica” Se selezione tecnica è definita da a+b+c, perchè per essere campione bisogna avere a) e poi a) + b) + c)? NAVARROS, LUCA, chiarite, prego! Massusy |
Come temevo non molti avevano capito cosa comporta un vero cambiamento.
Entrare a far parte della famiglia dell'enci vuol dire che bisogna attenersi a dei dispositivi imposti , qui non stiamo parlando di uno o più consiglieri che voglio imporre le loro idee ....quando qualcuno capirà questo e già un passo in avanti...lasciamo fare il discorso dei Boxer e spero vivamente che sia l'ultima volta. cmq: 1)Per una prova di Cal1 bisogna che ci sia un giudicedi lavoro riconosciuto enci e un figurtante riconosciuto enci. 2)le prove di lavoro possono essere organizzate solo dai gruppi cinofili riconosciuti esclusivamente dall'enci. 3)il club di razza potrebbe organizzare le prove di lavoro,ma ci deve essere il riconoscimento dell'enci tramite un gruppo cinofilo.Questo perchè deve inviarti il giudice e il figurante (e deve incassare), puoi richiederli ma deve darti l'ok. 4) Nella selezione Tecnica verrà ripetuto la prova del Cal1 ma il soggetto deve averla aquisita precedentemente altrimenti che senzo avrebbe. Non si può organizzare una selezione tecnica e fare tutto all'interno di essa. Un soggetto per partecipare deve avere i requisiti e questa e già la prima scrematura che si fà sulla razze. Non stiamo parlando di prova di lavoro ma di "selezione" attenzione a non fare confusione. Alla prova di lavoro possono andare tutti e ci sarà chi viene apporvato e chi no. viceversa per la selezione tecnica il soggetto deve avere determinate caratteristiche e aver superato la prova , ....avete mai sentito dire che uno prende la Laurea senza avere il diploma di maturità? Mi rendo conto che questo comporterà dispendio di energie e rinunce da parte di qualcuno, ma e il prezzo da pagare per avere soggetti selezionati. La stragrande maggioranza di chi possiede una razza(qualsia) non e nemmeno socio del club di apparteneza ma gli interessa che il soggetto rispecchi le caratteristiche ...questo e il vero compito di chi tutela una razza. E un discorso lungo e sicuramente ci voglio altri interventi per spiegarsi per questo dico che bisogna fare sti cavoli di stage. Campisi Luca |
Proprio non ci si capisce .... a me andrebbe anche bene far tutto all'interno della Selezione ma credo che mi sto ripetendo fino ad annoiarmi io stesso ..." questi meccanismi sono dettati dall'enci" ,che piaccia o no.
per Massimo ( e pensare che ci siamo visti fino a ieri sera) il campione iitaliano deve aver superato la Selezione Tecnica" quindi a sua volta tutto questo discorso fatto fino a qui! ...e pensare che qualcuno aveva detto che si davano i "contentini" Campisi Luca |
Quote:
Se ci pensi bene non ci va tanto sforzo ad avere un cane campione solo di bellezza (è tutto merito dei genitori) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Cani come carlino, bulldog ecc....vanno bene a fare solo cani da belezza. Ma se il il clc è considerato un cane da lavoro e poi non riesce manco a brevettarsi ipo1 allora che cavolo di cane da lavoro è???? Ovvio molti cani verrebberi scartati e gli allevatori italiano correrebbero in cekia a far montare le loro fattrici da es: i figli di Hasso, oppure da i figli di : http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d259.html Ciao Robi |
Quote:
Senza (di nuovo) alcuna polemica allora aspettiamo l'ufficializzazione della questione? Ciao Robi+Newton |
Quote:
quindi qualunque cane può provare a fare il CAL se il proprietario è troppo stanco o troppo impegnato in expo di bellezza per andare al campo o troppo tirchio per sborsare 10 euro..AMEN, peggio per lui..sicuramente non potrà vantarsi di aver contribuito in minima parte alla sel. della razza. parlando MOLTO personalmente, il nostro obiettivo è che chiunque prenda un clc possa pensare :"che bello, ho un clc ! Mi posso andare a divertire al campo o posso uscire col mio cane a passeggiare dove mi pare" e che questo abbia un cane in grado di dargli soddisfazione. Francamente non vediamo troppe difficoltà nell' organizzare una selezione tecnica con CAL annesso, magari appoggiandosi a un gruppo cinofilo...si sceglie un campo ufficiale, si invita un giudice di lavoro e uno di bellezza e un figurante ufficiale..si può fare...e si farà. il CAL è un prerequisito nel senso che è la prova caratteriale della selezione...anche nella bonitace se non superi la prova sei fuori. anche nello ZTP dobermann se non la superi sei fuori. quindi per superare la selezione tecnica (e diventare riproduttore, campione, ecc.) è necessario superare anche la prova caratteriale. CAL : rispetto alla bonitazione in negativo ha che o si è dentro o si è fuori , in positivo è che si viene giudicati da un giudice di lavoro (e non è poco), che il cane non viene abbandonato da solo, che si può conseguire anche in luogo e data diversi dalla selezione morfologica (quindi più comodità). Il CAL 1 è comunque una prova facile e gran parte dei clc in Italia potrebbe superarla...altro che 0,1...se poi non riescono a superare neanche questa (che ricordiamo è MOLTO simile alla bonitazione) beh...allora iniziamo a fare un po di selezione! per Robi. L' IPO sarà un punto di arrivo...paragonare razze che hanno circa il doppio di anni di selezione in più della nostra è sbagliato. |
Stefano sono pienamente d'accordo con quanto hai scritto! Bisognerebbe, per dribblare il problema degli "assenti dal giro", che gli allevatori stessi al momento della consegna del cucciolo mettessero bene in chiaro col nuovo proprietario che senza selezione non POSSONO far accoppiare il cane! (almeno moralmente parlando, finchè non ci sarà l'oobligatorietà dell'approvazione ENCI). Mi pare, da quanto riportato dai Navarri e da Luca, che l'intenzione del Club sia proprio questa. Vedersi approvare dall'ENCI questa prova, come inizio sarebbe GRANDE! Tutto ciò che potrà seguire sarà un modo per rafforzare la razza in tutti i sensi!
Baci Rossella & Wani PS Stefano se scrivessi sempre con questa moderazione, saresti un interlicutore perfetto! :mrgreen: |
Ora non mi date tutti contro è solo un opinione, però secondo me ancora il clc non è un cane ancora pronto per un determinato tipo di lavoro. E' una razza giovane le cui prestazioni non sono ancora lontanamente paragonabili (eccetto alcuni casi) alle prestazioni che possono avere Pt e altre razze ormai "collaudate" da tempo in tal senso. Ci arriveremo perchè le potenzialità credo che ci siano (Luca te che dici?), quindi secondo me le cose vanno fatte per gradi. E' inutile scaldarsi tanto, non c'è una volta che si parli di questo argomento con calma e tranquillità!!!!
X Roby: io non sono d'accordo sul tuo punto di vista, perchè secondo me è ancora presto. Prima il cane deve essere bello e con buon carattere (del tipo che quando sente qualche rumore o altro non scappa via con la coda tra le gambe) e poi deve essere bravo (anche se è con prova di lavoro). Ciao a tutti Cecy e Fuoco |
Quote:
Quote:
Ciao Robi+Newton |
Quote:
Ma aimè hai ragione tu, è troppo presto. Il punto è questo: bisogna partire e anche se partissimo con l'IPO1 che male c'è? Chi vuole il cane campione dovrà farsi il mazzo, giusto no? Il pt ha 100 anni, 50 in più del clc. Siamo sicuri che fra 100 anni il clc sia a isuoi livelli? Un clc bello e bravo ???? difficile.....guardate i grigioni stavincono sul lavoro. surriscaldamenti: non vedo surriscaldamenti se non si attaccano le persone sul piano personale. Ciao Robi+Newton |
Secondo me la prova del CAL 1 è necessaria per completare la valutazione del soggetto.
Se facciamo solo la "bonitazione" ci troveremo con cani belli ma non bravi (e torniamo al punto di partenza). La svolta è proprio questa !! L'unica cosa che si potrebbe fare è quella di ammettere il controllo per la selezione in 2 fasi separate.... Se non ottieni anche il CAL 1 hai il cane solo bello e quindi non ancora adatto alla selezione di razza, quando otterrai anche il CAL avrai un cane adatto alla riproduzione (secondo le regole del club). ...... dovro' trovare il tempo per addestrare il mio cane. ciao. Fabio |
Quote:
1) lastre HD A-B 2) misurazioni morfologiche 3) CAL 1 una cosa non esclude l' altra...solo quando si avranno tutte e tre le sezioni OK allora il cane avrà PASSATO la selezione tecnica, ma nulla esclude che un cane senza CAL possa andare alle misurazioni (se le due cose non dovessere essere contestuali) o possa fare le lastre!!! Anche alla bonitace di quest' anno sono stati ammessi cani ancora senza il risultato delle lastre.. Quote:
Promossi o bocciati - guarda lo ZTP dobermann o rottweiler...è decisamente più "tosto". Nulla comunque ci vieta che un giudice di lavoro possa comunque valutare il carattere di un cane secondo una "scala" di valori, come era con la bonitace...questo fatto salvo il risultato della prova. |
Quote:
*1)Selezione Tecnica con prova caratteriale: Il consiglio approva che per la selezione tecnica del soggetto vi sia obbligo dei seguenti requisiti: a) Prova minima CAL1 (come da Allegato) b) Displasia A o B con regolare certificazione c) Valutazione morfologica come da scheda tecnica depositata in segreteria secondo te che significa ? Non si parla di pre-requsiti, o almeno tutti e tre i requisiti hanno pari valore per conseguire la selezione tecnica. |
Stefano , capisco le tue perplessità e per un argomento così importante nessuno e rompipalle ... te lo dicoi o che di natura lo sono quasi sempre (oggi sono gentile)
Per prima cosa teniamo presente che queste sono anticipazioni non definitive come abbiamo scritto all'apice della comunicazione nel forum del club, il "non definitive" significa che bisogna inviare una lettera all'enci alle ns richieste e con relativi spiegazioni. Ma sempre l'enci in linea di massima detta dei canoni standar per accedere ad una selezione e noi possiamo ritoccarli ma dobbiamo attendere la loro approvazione. Per ritornare al discorso se vi devono essere i requisiti per accedere ad una selezione ti rispondo in due modi 1) quando abbiamo approvato la Selezione Tecnica abbiamo dato dei paletti da rispettare ma dobbiamo attendere l’enci , perché se ci comunica che le prove possiamo farli noi allora in una giornata si fà tutto , se poi ci approvano come succede nelle altre razze(credo che sarà così) i requisiti diventano pre-requisiti. 2) Qualcuno credo che inizia a conoscermi e sa che non mi nascondo dietro ne un dito ne una trave e ti posso dire a carattere personale che vi siano dei pre-requisiti e ti/vi spiego le mie motivazioni. Tale giorno ce la Selezione Tecnica del cclc , ok prendo il cane dal mio appartamento e decido di andare ma non ho fatto un cavolo(ne le lastre ne il cal1) vado e poi vedremo. Questo e palesemente quello che succedeva fino alla scorsa bonitazione comprese quella che abbiamo fatto nel 2004. Succede che la commissione deve riunirsi più volte per definire se un cane supera o no la selezione, il risultato che deve interessarci(sempre a mio avviso) e quello finale cioè: questo soggetto ha i requisiti per andare in riproduzione? se e si individuiamo le linee di sangue (genotipo) e confrontiamoli con le altre linee, poi consideriamo i fattori ambientali che possono mutare la socializzazione di un soggetto (fenotipo) e ragioniamoci tutti sù. Controllare a casaccio tutti a mio avviso comporta solo un grande dispendio di energie sia degli addetti ai lavori sia ai proprietari. Un proprietario che sa che il suo cane non supera una prova di lavoro se lo tiene a casa (considerate che cal1 è una prova molto accessibile).Questo discorso può sembrare egoistico e lo capisco perfettamente ,ma la "selezione "deve essere l'indirizzo che gli allevatori devono perseguire per lavorare su determinate linee di sangue altrimenti di cosa stiamo discutendo? Parlo di allevatori perché questo è il compito più gravoso che spetta proprio ad una persona che si nomina tale!!! Certo bisogna fare attenzione ai fattori della consanguineità ma questo discorso ci porterebbe attualmente lontano … quindi taccio. Il mio concetto espresso velocemente può sembrare semplicistico e lo capisco , ma queste considerazione alle mie convinzioni e queste rimangono tali , ma come consigliere sto cercato di adattarmi per poter ottenere qualcosa ... quindi se le innovazioni regolarmente approvate dall'enci non rispecchiano in pieno le mie convinzioni non ho nessuna intenzione di creare casini, perchè siamo in una fase di svolta e devo ammettere che questa conversazione virtuale e di fondamentale importanza. Peccato che come al solito siamo solo e sempre in pochi non mi riesce capire perchè la gente non si esprima mai!!! Un'ultima considerazione: condivido in pieno quello che dice Roberto sul discorso che la razza del clc con oggi sono 50 anni ed e per questo che sento il desiderio di "cambiamento" (sarei anche per la rivoluzione) ,ma mi rendo conto che stiamo parlando di un cane con la sua indole da rispettare.Proprio per questo motivo mi piacerebbe che si parlasse di "socializzazione" e non di forme di addestramento ...questo e quello per cui dobbiamo sforzarci nessuno del club vuole portare questi cani ai brevetti ad ogni costo ma lavorare sul suo carattere che ad oggi risente ancora troppo dell'influenza del Lupo ...poi se uno possiede le capacità ben venga. p.s. lunga ma su questo argomento scrivere a ruota libera. Luca Campisi |
STEFANO SCRIVE:
Non sarà un cane bonitato per TUTTI ma solo per quelli che riescono a prendere il "CERTIFICATOOOoooo.."". Giusto!!! … nella vita non siamo tutti “dottori” e lo stesso vale per i cani. scusa ma non riesco a capire, selezionare( mi piace di +) vuol dire semplicemente selezionato tra la massa altrimenti che ci sbattiamo a fare? Volere che a tutti i costi ogni sia selezionato non capisco a cosa possa servire se stringendo stringendo dobbiamo puntare su soggetti con gli attributi o quasi. Noi dobbiamo guardare in avanti per scegliere i riproduttori giusti, queste tappe (selezione,prove d lavoro ,campionato italiano,ecc..) sono fenomeni per chi ha ambizioni a carattere agonistico e le figure sono principalmente gli allevatori , cinofili e proprietari con la passione. La stra grande maggioranza di chi possiede la razza(e anche le altre) e solo un proprietario senza interessi agonistici quindi di tutte queste menate non gli ne può fregare di meno (giusto così). Per esempio prima la bonitazione era aperta a tutti ma chi e quanti l'anno fatta?, quanti partecipano a questioni di carattere più tecnico come questa? , potrei continuare,.. ma questo per farti capire che la responsabilità della razza e del club e dei soci che lo alimentano. Noi dobbiamo fornire dei soggetti qualitativamente validi nel carattere nella morfologia e nella salute. Per poter guardare in avanti bisogna per forza scremare taluni soggetti per spingere quelli più rappresentativi nelle tre parti. Indottrinare le scelte dei futuri acquirenti sui figli di quei soggetti selezionati e non del possibile o ipotetico soggetto che potrebbe essere selezionato ma non lo è. Chi ci tiene al suo soggetto e vuole mandarlo in riproduzione o semplicemente avere un "titolo" deve farsi il mazzo ... altrimenti possiamo lasciare tutto com’è adesso non serve continuare. Ci giunge notizia(per la verità ormai da diversi anni) che presumibilmente l’enci per il 2005 dovrebbe attuare il doppio pedigriee per i cani figli di genitori selezionati ,come avviene in Germania. Da quella data la gli “allevatori” faranno le corse per selezionare i loro soggetti, e a quel punto cosa faremo? Luca Campisi |
Certo, se la scheda di valutazione non è arrivata dopo ben 3 mesi da quando è stata stilata (e si è fatto tanta polemicha perchè qualcuno ha semplicemente messo "il codice" su internet).
A me non basta "il codice" ma vorrei la scheda di valutazione vera e propria. Chi l'ha vista?? :shock: :shock: Non Massusy |
Quote:
Sono assolutamente daccordo sulla linea di Luca. 1)scremare..... 2) farsi il mazzo per un cane da riproduzione....... altrimenti rimarrà tutto comr prima. Per la consanguineità la palla va passata agli allevatori. Magari con qualche corso di genetica ci migliorano il clc..... :mrgreen: :twisted: :mrgreen: :twisted: Ciao Ciao Robi+Newton |
| All times are GMT +2. The time now is 10:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org