![]() |
CLC soppresso
Ciao a tutti,
in breve, due anni fa ho conosciuto al parco a Milano, dove abitualmente porto Ariska (Queris), una coppia non più giovanissima, molto simpatica. In passato avevano avuto un pastore tedesco e affascinati dalla mia lupetta mi chiesero tutte le informazioni possibili. Ben volentieri li informai su tutti gli aspetti positivi e soprattutto negativi che comportava la corretta gestione di un CLC. Dopo pochi mesi, eccoli arrivare con un magnifico lupetto acquistato in un noto allevamento; il tempo passa, ci frequentiamo e il lupetto diventa un bel maschiotto di 45 kg. E' giocoso, completamente sottomesso da Ariska e molto materiale. Il rapporto con il padrone non mi convinceva, lui era un pò ansioso, timoroso e poco autorevole nei suoi confronti. Sei mesi fa si sono trasferiti e li ho persi di vista. Ieri ho saputo da una conoscente comune che sia lui sia la moglie erano stati morsi "pesantemente" alle braccia e che sono stati medicati con vari punti di sutura. Morale, il CLC è stato soppresso. Alla fine di questo tristissimo epilogo, desidero ancora una volta sottolineare la PRUDENZA E LA NECESSARIA CONSAPEVOLEZZA nell'acuisto di un CLC, in particolare maschio. Saluti Maurizio & Ariska |
Quote:
Mi dispiace davvero molto.....anche perche' si sarebbe potuto probabilmente evitare. Sottoscrivo Maurizio, sono cani difficili e molto gerarchici, soprattutto i maschi |
pensateci porco giuda!scusate ma non potevo non dirlo.mi conoscete non sono una che critica ma in questo caso mi hanno ucciso un lupo e allora posso.
Sicuramente non è sempre colpa dei padroni ma spesso si perche non lo indirizzano nel modo giusto,perche in questo caso se questo lupo si sottometteva anche ad Aris non era un lupo evidentemente dominante di carattere.Ma è stato gestito male(scusate se mi permetto )ma ODIO che un cane venga ucciso. |
Purtroppo quando un cane manifesta dei problemi comportamentali E' SEMPRE COLPA DEL PROPRIETARIO, SEMPRE.
Anche il cane più rognoso e dominante in mano ad una persona che lo sa gestire non è pericoloso. Tutto sta nell'avere l'umiltà di valutarsi obbiettivamente e, se non ci si sente pronti, rinunciare. |
Scusatemi d'istinto mi è uscito il primo messaggio .
Mi rendo conto come dici tu Claudia che sono cani difficili lo vedo pure io con Blesk a casa ascolta solo me se mia mamma o altri lo chiamano lui fa orecchie da mercante sono furbi,tosti ma io sono piu tosta di lui anche quando da piccolo lui mordeva lui di carattere è dominante vi ricordate quando era cucciolo che mi aveva preso la mano? io l'avevo tolta sgridandolo e lui mi riafferro per un dito facendomi davvero male non mi mollava piu Da li io sono cambiata con lui ho visto avevo sbagliato ero troppo dolce con lui ho iniziato a usare qualche tecnica di sottomissione che fanno i lupi tra di loro ed è stata la svolta della nostra vita perche poi lui è cambiato non si azzarderebbe piu a mordere sa che non deve . Comunque non critico nessuno è vero sono cani difficili ma spero che anche questo caso faccia riflettere chi sarà il prossimo proprietario Non spaventatevi perche non sono cani impossibili ma sono solo piu delicati nell'educarli all'inizio se non ce la fate chiedete aiuto a persone che sapranno consigliarvi le tecniche piu giuste di addestramento per loro hanno tutto un'altro linguaggio dei cani Con questo non voglio sembrare uno scienziato :lol:non lo sono per niente sono solo una povera commessa da 4 soldi :lol:;-) però parlo perche ho avuto anch'io momenti di vero sconforto con Blesk mia mamma ce stato un periodo che non dissi a nessuno aveva paura di questo suo voler mordere e non mollare ,se non l'avessi preso in tempo sarebbe forse diventato pericoloso (per colpa mia)ma per fortuna qualche angelo mi ha illuminata e sono riuscita a metterlo in riga .ora chi lo conosce ,chi l'ha visto da piu piccolo che era dominante e ribellino .. vede la differenza perche ora è il piu patatoso e coccolone lupo del mondo (tranne con gli estranei che vengono al cancello :lol:) Forza e coraggio . |
...ulteriore, altro ennesimo esempio di incoscenti che attirati dalla sola morfologia di un cane non valutano un c....:evil:, ed essendo ignoranti non hanno intenzione minima di imparare umilmente, seguire persone piu' esperte e rendersi quindi conto di come deve essere cresciuto e tenuto un canelupocecoslovacco. A rimetterci poi è sempre lo stesso povero essere umano!:evil:
|
anche l'ex proprietaria di Alfi aveva subito dei punti di sutura sul labbro, ma credo piu' x troppa giocosita' , che altro. purtroppo dipende sempre da come interpreti le cose. ad ogni modo , io abituata ad un pt. quando mi hanno messo in guardia sui rischi x quanto riguardava la gestibilita' del cane, ho cercato di seguire tutti i consigli datami.
comunque, morale della favola ( brutta in questo caso ) chi ne paga le conseguenze degli errori umani, sono sempre i cani :evil: |
....A rimetterci poi è sempre lo stesso povero essere QUADRUPEDE!:evil:
|
....non ci sono parole, povero cane...
ma sapete qual'è il problema? che magari sta gente tra poco andrà e comprerà un al tro cane....di certo di un altra razza e forse gli andrà bene forse no ...ah... bello stro..n---- anche il veterinario che l'ha soppresso.... |
Anche gli umani ci vanno di mezzo.
Giusto ieri pomeriggio sono stata aggredita da un cane male socializzato. Meno male mirava a Sirius e non a me. A me mi ha liquidata con una spallata e passandomi letteralmente addosso, tipo tir. Sono volata a terra e ho perso tutto il fiato nei polmoni, mi sono trovata i due maschi addosso che se le davano di santa ragione. Quando sono riuscita a rialzarmi ho iniziato a menar calci al petto del bracco. Finche non si è staccato da Sirius. Solo in quel momento, la padrona che nel frattempo correva in cerchio gridando, è intervenuta mettendogli il guinzaglio. L'aggressore quando ci ha fiutati era nel giardinetto per cani, noi non eravamo ancora in vista e ci trovavamo sul marciapiedi dall'altra parte della strada, Sirius ovviamente era al guinzaglio. Una spedizione punitiva in piena regola. Ne siamo usciti indenni per fortuna, ho solo un gran mal di schiena, Sirius senza un graffio per fortuna. Se facevano male al mio cane? E se lo portava Andrea in quel momento? Non ci voglio nemmeno pensare! Quando siamo andati via Sirius aveva tutto il pelo gonfio, sembrava un istrice e camminava tutto rigido impettito, sembrava grosso il doppio:shock: |
...Questo thread e' un buon esempio,seppur duro e crudo,per persone come me che stanno valutando nel tempo la decisione di acquistare un CLC.
Mi ritengo all'altezza di un compito difficile quale quello di "tirare su" un Lupo C. ma questo bel forum mi sta facendo tenere gli occhi aperti e vigili su tutto. Questo week end avro' il mio secondo approccio con un CLC,andro all'allevamento a Castelnuovo Scrivia.Per valutare,"sentire"annusare,e alla fine se sara',trovare un amico. Ci sto andando con i piedi di piombo ma sono intenzionato a proseguire. a presto. |
Quote:
Diciamo anche che le informazioni più importanti e veritiere devono essere fornite "in primis" dagli allevatori ai futuri acquirenti. Maurizio |
...diciamo anche che se uno non frequenta forum e non si informa prima,puo' essere che gli allevatori non lo mettano in guardia come potreste farlo voi...o qualsiasi altro proprietario di clc
|
Questo week end avro' il mio secondo approccio con un CLC,andro all'allevamento a Castelnuovo Scrivia.Per valutare,"sentire"annusare,e alla fine se sara',trovare un amico.
Ci sto andando con i piedi di piombo ma sono intenzionato a proseguire. a presto. Ciao Raffo, conosco molto bene l'allevamento a Castelnuovo Scrivia, Ariska è stata in pensione da loro in agosto per 2 settimane; si è trovata molto bene ed ha avuto modo di giocare con altri CLC. I proprietari dell'allevamento sono molto competenti e corretti, sono convinto che ti troverai bene. Ciao Maurizio |
mi si è chiusa la gola... niente da dire.
E chissà di quanti non si sa nulla. :| |
Quote:
Si.....certo......me li vedo i "grandi" allevatori dire tutto quello che può fare e tutto quello che può succedere ad avere un clc dominante maschio in casa........si si.....è proprio quello che hanno detto a me :evil: Questo tipo di discorso lo puoi fare solo se prendi il cane da un'allevatore privato che ci vive con il cane e che si preoccupa del futuro del cucciolo e che se per caso il cane gli torna indietro perchè "ingestibile" gli crei un problema, con i "grandi" questi problemi non ci sono. |
Quando ho preso Branko, piccolissimo e spaurito, la prima reazione è stata di coccole infinita e lasciar correre sui problemi.
Il mio ragazzo che è addastretore di cani da caccia, rimproverandomi per questo atteggiamento condiscendente con il cucciolo, mi esortava ad essere un pò più severa. Branko ha solo 5 mesi, ma, senza dirlo al mio ragazzo, devo riconoscere che ha ragione. Branko è scherzoso e giocherellone ma quando alzo la voce è molto sottomesso. Sicuramente cambierà ancora molto, ma cercherò di mantenermi sempre in questa linea. C'è il momento per i giochi e le coccole e c'è il momento delle "punizioni" e dei rimproveri. Mi dispiace molto per quel cucciolone che sicuramente è stato soppresso solo per l'inadeguatezza dei proprietari. |
Quote:
ecco appunto,centrato in pieno e quoto. |
Cavoli, mi ha appena telefonato una mia compagna di giro serale riferendomi di aver incrociato il bracco con la padrona, la quale le ha riferito quello che è successo ieri pomeriggio. Dice che il vet tempo fa le ha fatto castrare il cane per risolvere il probblema dell'aggressività verso gli altri cani:shock:
MI SA CHE NON HA FUNZIONATO!:evil: Chissà come mai? Consigliargli un campo d'addestramento e di non slegarlo no? Prima ci lucro su con una bella operazione inutile! Poveri cani, poverini! |
Quote:
All'estero invece c'è una nota allevatrice che, come detto tempo fa, non solo seleziona bene il proprietario (o comunque cerca di fare del suo meglio) ma tiene molto ai cani che nascono nel suo allevamento. Tanto da chiedere info e favori per saperne di piu' ai suoi amici sparsi per l'europa, anche di cani che sono dovenuti adulti e quasi "anziani" con lo stesso ardore come se fossere cuccioli di 5 mesi :shock:. E questa è tra i "grandi" per numero di cuccioli e per competenza. Io penso che non tutti i "grandi" siano menefreghisti sotto questo punto di vista. |
Quote:
Non sono daccordo, credo che valga solo per cani più o meno normali, ma ci sono cani (e il clc può esserlo) che hanno delle "tare" genetiche di comportamento, cani che di fronte ad uno stimolo determinato semplicemente spengono il cervello e diventano istinto puro... Ed in quei casi puoi solo cercare di evitare la situazione scatenante e basta...non li puoi controllare.. Ma prima o poi un abotta di sfiga capita... |
Quote:
Dipende tutto dalla linea di sangue... non dei clc ma della persona che te lo da (allevatore o privato che sia). |
Forse è un pò fuori tema e forse no....
............"Henry mi ha accompagnato attraverso tutta l'infanzia,e per questo motivo sono stato in grado di aiutarlo,quando ha avuto bisogno di me.E' stata la cosa più difficile che ho dovuto fare,ma grazie a lui non sono più spaventato dal pensiero e dalla responsabilità di essere adulto.Ho deciso che per il resto della mia vita non deluderò mai il mio cane,che sarà così sempre orgoglioso di me,come io lo sarò di lui." Da " Un amico come Henry" di Nuala Gardner |
Quote:
Tanto più il cane è difficile da gestire tanto più la decisione di prenderlo con sè va valutata attentamente. Ovvio poi che una sfiga capita a chiunque, anche a chi ha mille riguardi. Qui però si parla di due persone che hanno scelto di prendere un clc MASCHIO - N.B. senza esperienze precedenti - di fronte alla sua (prevedibile) ingestibilità hanno deciso di sopprimerlo. Sorvolando sul fatto che avrebbero potuto almeno tentare di darlo in adozione, è ovvio che se lo stesso cane fosse stato cresciuto da persone capaci non si sarebbe arrivati a tanto. E questo è un discorso che si può applicare nel 99% dei casi in cui un cane morde qualcuno. Per questo ribadisco: è SEMPRE, SEMPRE una responsabilità del proprietario. E' un discorso trito e ritrito: nessuno ti punta la pistola alla tempia e ti dice prendi il clc (piuttosto che il pit bull o il rottweiler..tanto per citare cani "pericolosi"), se decidi di farlo devi essere in grado di gestirlo, altrimenti lo lasci dov'è. Poi, decidere di sopprimere un cane solo perchè non si è in grado di gestirlo mi sembra una cosa di una crudeltà e di una cattiveria inaudita, anzi mi chiedo come sia possibile che in Italia nel 2008 ai veterinari sia permesso di farlo. |
Quote:
E' triste ma è così. Scila |
Quote:
Non sono d'accordo con quello che scrivi, esempio: canile di bologna uno dei più grandi con all'interno circa 110 cani, li ci lavora una mia cara amica e sai una cosa?? tanti cani che sono li ci sono perchè hanno morso o conoscenti o il proprietario stesso e di questi pochissimi sono di razza sono quasi tutti meticci anche di taglia medio-piccola e non ce ne nessuno di razza tra quelle che hai elencato te........quindi??? :rock_3 |
Quote:
Se parti dalla decisione di prendere il cane allora è sempre colpa del padrone !Nessuno se lo trova in casa senza saperlo... Quello che dicevo io è che se un cane morde non sempre è colpa del padrone, onestamente nella maggior parte dei casi credo sia così, ma non SEMPRE, perchè con certe dinamiche veramente nn ci puoi fare niente, se non inserire un iniettore di narcotico radiocomandato sottopelle... E non mi riferisco solo alla siagnora anziana mia vicina rimasta vedova cui il figlio ha regalato un pincher che l'ha già morsicata 3 volte, e di cui lei ha paura ma a cui vuole bene, per cui in quel caso è responsabilità sua ma non posso fargliene una colpa, lei fa il suo massimo( quando il cane le ringhia ora chiama Tristan che sa che la difende..) Ma anche ad un tipo che ha un pitt, lo ha cresciuto "bene", "regolare", coerenza,fermezza ecc. ecc... avrà anche fatto degli errori come tutti ma nulla nella vita di quel cane giustifica il fatto che se vede un altro maschio impazzisce e non lo fermi, devi aggrapparti ad un palo...e se x sbaglio inciampi o hai un infarto quello parte e x levargli l'ultimo cane di bocca hanno dovuto colpirlo con un travetto di cemento sino a farlo svenire... Lì e colpa del padrone che il cane sia riuscito a prenderne un altro, ma che sia colpa sua che il cane sia così.....questo nn lo credo. |
Quote:
La colpa è di decenni e decenni di selezione per plasmare cani da combattimento. E' ovvio che non tutti sono così aggressivi con i propri simili ma ... in alcuni la predisposizione è proprio forte. Io credo che il 99,99 % delle volte la colpa dei cani aggressivi sia dei proprietari. Besos a todos |
Tutte le razze hanno delle caratteristiche che le rendono differenti, ed è dovere informarsi prima e tenerle sempre da conto.
Ovvio che le sfighe capitano e a volte non è colpa di nessuno. Ti faccio un esempio: un mio collega cinofilo ha un pit bull che è super obbediente, lavora con gli altri slegato e non accenna mai ad una rissa. Lui è maniacale, lo slega raramente e solo dove ha una visuale completa (per intenderci: argine del po che ci vedi a km di distanza), evita qualunque situazione che possa anche solo lontanamente scatenare una rissa. E' DOVEROSO che lui si comporti così, perchè sa che il suo cane potrebbe essere pericoloso. Ciò non toglie che un bel giorno è capitato che uno degli altri cani presenti in addestramento sia andato da lui ringhiando..ovviamente è scattata la rissa, nonostante fossero presenti i proprietari e persino l'istruttore(tutte persone con un'enorme esperienza cinofila). Però questo è un discorso completamente diverso dal 3d iniziale. Se il cane morde il proprietario (mandandolo all'ospedale) c'è un problema di fondo. Ovviamente può essere un 'incidente ma qui la colpa è imputabile ai proprietari: un'educazione blanda o poca autorevolezza = non essere in grado di gestire il cane. E con un clc in casa la cosa diventa pericolosa, infatti sono andati all'ospedale. Sono certa che se si fossero informati meglio PRIMA di prenderlo, non sarebbe successo. Ma facciamo finta che sapevano perfettamente a cosa andavano incontro, perchè FAR SOPPRIMERE IL CANE? Perchè non darlo in adozione? |
Quote:
Cavolo non vi sembra strano che tanti clc, ora si parla di loro e non di altre razze, sono aggressivi verso il proprietario e non verso persone sconosciute??? Perchè la maggior parte dei clc che si sente che hanno morso è sempre rivolto al padrone e non ad un conoscente??? Questo a me fa pensare, io credo che ci sia un radicato e sottovalutato problema di "razza". Ciao Scila |
Io penso che si debba fare delle distinzioni, spesso e' colpa del padrone (soprattutto quando non si instaura la giusta gerarchia, magari si sottovalutano certi segnali ecc..).ma ovviamente non sempre, a volte ci sono cani con tare genetiche ecc...
Il discorso a mio parere cambia nei casi di aggressivita' verso gli altri maschi e ancora di piu' quando si tratta di ALCUNI pitbul, sono cani geneticamente creati per combattere contro altri cani , gli e' stata stimolata l'aggressivita' da molte generazioni, magari non a loro ma ai genitori o ai nonni ecc.... P.s. Vedi Stefano che ho ragione a essere paranoica per quanto riguarda "certi" pitbul, Soprattutto a me terrorizza la loro presa nei confronti degli altri cani |
Quote:
Ho messo la parola PERICOLOSI tra virgolette. NON ESISTONO CANI CATTIVI, ESISTONO CATTIVI PADRONI. Questo è quello che ripete all'infinito il mio istruttore e che riscontro personalmente in ogni giornata passata a lavorare con i cani. I cani che ci sono nel canile di Bologna (e in quelli di tutta Italia) non ci sarebbero se le persone anzichè prendere un cane a cuor leggero si informassero meglio prima e valutassero attentamente se lo sapranno gestire o meno. |
Quanta tristezza!! Ed il solito senso di impotenza!
Ho una lupetta ( di 6 anni passati)il cui padre ed il cui fratello sono stai restituiti all'allevamento: a causa di morsi ai proprietari ed il fratello , ora, è morto! Soppresso? Ad un episodio di morso del fratello di Tajga ero presente anch'io... ricordo che a quell'esposizione lui era stato perfetto, si era fatto toccare, palpeggiare e misurare senza reazioni!!! ...a differenza di tanti altri maschi!!! Ha morso chi lo conduceva e che non era il suo proprietario...dopo l'esposizione, in seguito ad una provocazione di un altro maschio...e per l'intervento sbagliato del conduttore!!!la persona stessa che è stata morsa ha ammesso di aver sbagliato, l'errore era stato dell'uomo non del cane! Ed in seguito c'è stata tutta una serie di congiunture sfortunate che hanno portato quella creatura, quel clc, alla rovina. In mani diverse non ci sarebbe stato un epilogo così tragico! Non sono cani e basta...sono CANI-LUPO, la loro educazione deve seguire un percorso specifico, altrimenti sono dolori per tutti! Io vorrei tanto sapere se ci sono casi di educatori cinofili o di veterinari comportamentisti morsi dai propri cani...vorrei sentire il loro parere. Allora penserei ad una componente genetica incontrollabile, ma nella grandissima maggioranza dei casi l'errore è umano! Questo è anche il parere della veterinaria comportamentista con cui sono stata a contatto. Maria Grazia & Tajga |
Quote:
Per quanto riguarda l'aggressività verso gli estranei ti posso dire che ci sono tanti, troppi imbecilli in giro e, fortunatamente io ho un cane molto equilibrato che avvisa almeno 2 volte prima di partire all'attacco e io posso "prevenire" altrimenti sai quante volte Balto sarebbe finito sul giornale come cane aggressivo :roll: e io in galera! Besos a todos |
Il mio non era un discorso riferito al tuo "pericolosi" era un discorso generale per dire che non importa la razza, la taglia o gli anni del cane e l'esempio che ti ho fatto doveva far capire proprio questo.
Qui si parla di clc e siamo tutti presi in causa visto che si ha almeno un clc a casa, ma non bisogna sempre generalizzare sul fatto che il cane morde perchè è sempre mal gestito, certo quella è la componente principale ma non dimentichiamoci che ci sono anche altri fattori e secondo me con loro il problema genetico influisce un bel po' e mischiate le due cose creano la bomba H. |
Una considerazione:
chi compra un Dogo, un Pitbul ecc.. in genere ha la consapevolezza di ciò che si porta in casa, sono razze conosciute da secoli delle quali se ne parla spesso nel bene e nel male (o forse solo male). I CLC, nel panorama cinofilo italiano, non li conosce nessuno, tanto è vero che camminando per strada ci troviamo spesso nelle condizioni di dover spiegare che razza di animale stiamo portando in giro. Quindi non c'è informazione e tranne poche persone, la grande maggioranza degli acquirenti non si rende conto che cagnaccio ha preso. Io stesso ho conosciuto molte persone che non sanno dell'esistenza di questo forum ed hanno preso il cane a cuor leggero solo per il suo fascino. Maurizio |
Quote:
D'accordo con te sino ad un certo punto. Una persona, qualsiasi essa sia, se è responsabile si informa e si documenta bene prima di acquistare/adottare/prendere un cane di una razza che non si conosce. Assimila BENE tutte le informazioni e POI decide. |
In teoria hai ragione, la verità è un'altra.
Io per primo ho comprato 4 anni fa Ariska senza alcuna conoscenza della razza, in casa avevamo già un cane e ne volevamo un altro; casualmente navigando in internet mi sono imbattutto nell'allevamento dove in seguito avrei comprato la lupetta, io sono un super appassionato e innamorato della razza come te, ma tieni conto che noi siamo solo la minima parte dei possessori di CLC! |
Quote:
Quindi se te hai già avuto in casa altri cani questo che leggi non ti spaventa perchè è così per la stragrande maggioranza dei cani. E' li la fregatura.......perchè nei giornali di cani quando parlano dei clc non hanno mai pubblicato un'articolo che ha scritto una ragazza, non ricordo il nome ma forse Alessandra lo sa perchè lei hanni fa lo ha pubblicato sul sito del galc, che descriveva ogni cosa facesse la sua clc compreso il fatto di aver ucciso l'altro cane che lei aveva in casa per dominanza e in più con foto dei danni che le aveva causato, allora si che la gente FORSE ci pensa due volte a prendere questo cane. IO COMPRESA. |
Sono certa che se si fossero informati meglio PRIMA di prenderlo, non sarebbe successo.
Ma facciamo finta che sapevano perfettamente a cosa andavano incontro, perchè FAR SOPPRIMERE IL CANE? Perchè non darlo in adozione?[/quote] Sono d'accordo, ma in realtà SIAMO d'accordo, perchè anche tu mi confermi che le persone capaci EVITANO le situazioni a rischio perchè il più delle volte NON POSSONO cambiare il comportamento del cane in quella situazione.... Ad es. Tristan prima di mordere minaccia x bene sicuramente io ho rafforzato il comportamento che ritenevo fruttuoso ai miei fini ,ma la sua "indole" era quella, formata dai molteplici aspetti del suo carattere e della sua educazione: la sicurezza di sè, la tempra, la saldezza, i miei rinforzi e i miei no, sarebbe potuto però essere un cane che invece pinzava all'improvviso per reazione istintiva o isterica magari per l'osso,magari per il pupazzo,magari per il divano, nel qual caso la mia azione probabilmente nn avrebbe cambiato le cose.... Allora io sono bravo se tengo sempre il cane sott'occhio, evito le situazioni pericolose, non lo lascio ad estranei,non gli do ossa/giochi/non sale sul letto, ho gli occhi dietro la nuca... E si dirà che il cane è a posto perchè non ha mai fatto danni... Ma la sua natura sarà sempre quella, non ci avrò fatto nulla!E se un giorno la belva rubasse un osso al vicino, e io assonnato o col mal di testa andassi lì ad accarezzarlo convinto che di ossa nn ne può avere, e lui mi mordesse....bè, sarei stato distratto ecc ecc e coglione ecc ecc. ma la colpa sarebbe del cane! Bè poi ci sarebbe un bel capitolo da aprire sul cosa fare dopo.....e li sì che le colpe fioccherebbero! |
Quote:
Il problema è la poca cultura cinofila. Non so cosa succeda nel resto del mondo, ma l’italiano medio non va neppure ad informarsi sulla razza che vuole acquistare perché NON GLI PASSA NEPPURE PER LA TESTA che ogni razza ha determinate caratteristiche, indole e peculiarità (al di là del fatto che quello che scrivono su una razza lascia il tempo che trova, la realtà è quella che tocchi con mano e che ti raccontano i proprietari o gli allevatori seri che non allevano solo per vendere). L’italiano medio ha una cultura cinofila che va da zero a meno di zero: è convinto che il pastore tedesco ha il sedere sceso perché è displasico, che per far smettere ad un cucciolo di fare i bisogni in casa devi strofinargli il muso sulla pipì, e se gli proponi di farsi 200km per andare a vedere un esemplare della razza che gli piace dal vivo, per farsi un'idea più attendibile dell'animale che vuole comprare, come minimo ti ride dietro. L’italiano medio crede che il cane di razza in allevamento lo compra lo snob che vuole esibire l’animale con pedigree, e che se uno AMA gli animali per quello che sono compra il cane senza pedigree in negozio (vi giuro, ho sentito anche questa) ma non in canile, perché i cani del canile sono pazzi (se li hanno portati lì ci sarà un motivo). L’italiano medio crede che al cane non si deve dare la carne cruda sennò diventa aggressivo ma, attenzione, lo si può tenere in un box 2x2 per 24 ore al giorno 7 giorni su 7 facendolo uscire solo per pisciare, oppure chiuso nel giardino della casa di villeggiatura facendogli portare da mangiare una volta al giorno dal giardiniere, senza creargli turbe psichiche. Se ai tipici italiani medi si comincia a parlare di indole della razza, problemi di gestione, necessità di stare con il branco, autorevolezza, scalata gerarchica e compagnia bella, o ti ascoltano come se tu fossi pazzo (prendendo sotto gamba quello che dici come se tu fossi l’ultimo arrivato che di cani non capisce un tubo, loro sanno perfettamente cosa fare, il clc lo sapranno gestire come hanno saputo gestire il labrador avuto fino a quel momento, cosa vuoi che cambi?) o non ti ascoltano affatto (lo sanno già com’è fatto un cane). E' probabile che i proprietari di questo clc soppresso rientrino in una delle due categorie qui sopra. |
Quote:
Ad es. Tristan prima di mordere minaccia x bene sicuramente io ho rafforzato il comportamento che ritenevo fruttuoso ai miei fini ,ma la sua "indole" era quella, formata dai molteplici aspetti del suo carattere e della sua educazione: la sicurezza di sè, la tempra, la saldezza, i miei rinforzi e i miei no, sarebbe potuto però essere un cane che invece pinzava all'improvviso per reazione istintiva o isterica magari per l'osso,magari per il pupazzo,magari per il divano, nel qual caso la mia azione probabilmente nn avrebbe cambiato le cose.... Allora io sono bravo se tengo sempre il cane sott'occhio, evito le situazioni pericolose, non lo lascio ad estranei,non gli do ossa/giochi/non sale sul letto, ho gli occhi dietro la nuca... E si dirà che il cane è a posto perchè non ha mai fatto danni... Ma la sua natura sarà sempre quella, non ci avrò fatto nulla!E se un giorno la belva rubasse un osso al vicino, e io assonnato o col mal di testa andassi lì ad accarezzarlo convinto che di ossa nn ne può avere, e lui mi mordesse....bè, sarei stato distratto ecc ecc e coglione ecc ecc. ma la colpa sarebbe del cane! Bè poi ci sarebbe un bel capitolo da aprire sul cosa fare dopo.....e li sì che le colpe fioccherebbero![/quote] Concordo, e di cani come il tuo per un motivo o per un'altro ce ne sono, metti pure come compagno al tuo il mio Pasquale un 'altro caratterino tutt'altro che semplice con l'istinto di.........mordere!! :( Scila |
Quote:
|
Quote:
Ed io alludo alle informazioni che si possono avere ai tempi d'oggi. D'accordo con la scarsa informazione che hai trovato quando hai accolto con te Pasqualone, 5 anni fa c'era poca conoscenza e probabilmente poca esperienza anche degli allevatori che oggi vengono denominati "grandi". Non c'erano molti cuccioli in giro, non c'erano tutte le evidenze comportamentali che si sono sommate in questi anni. Oggi pero' ce ne sarebbe molto da sapere su questa razza, basta VOLERSI informare. |
Quote:
Educatori cinofili morsi dai loro cani (principalmente malin, PT, boxer, rott): nessuno! Morsi dai cani altrui mentre li rieducavano: quasi tutti. Di quelli che conosco però (vincitori di mondiali UD, preparatori di cani per ciechi, istruttori della finanza, istruttori di PC) nessuno ha mai fatto la proposta di sopprimere il cane e con tanto lavoro ha recuperato anche i più tosti (padrone compreso quando c'era la volontà) portandoli ad una gestione sufficiente per una vita normale e dignitosa. 8) |
ecco..basta volersi informare...ma basterebbe anche che gli allevatori non dessero il cane al primo venuto...cose dette e ridette..
io ho un esempio in famiglia, e non mi vergogno a dirlo...i miei nipoti vorrebbero un cane....ma sapete dove sarebbero andati a cercarlo se non ci fossi stata io a informarmi x loro? in un negozio di animali..andavano la guardavano il catalogo e puntavano il dito su un cucciolo che di aspetto poteva andare bene....e li glielavrebbero dato... io amo i cani e frequento vari forum so dei cuccioli importati dall'est so degli allevamenti multirazza e dei cagnari...ma io credo che su 100 persone solo il 20% sia informato..l'altro 80 fa come mio fratello... |
Concordo, e di cani come il tuo per un motivo o per un'altro ce ne sono, metti pure come compagno al tuo il mio Pasquale un 'altro caratterino tutt'altro che semplice con l'istinto di.........mordere!! :(
Scila[/quote] Parlavo in generale, in realtà sono fortunato perchè tris non morde così a babbo ma sicuramente come caratterino si piazza almeno in zona uefa tra i CLC!!! Personalmente credo di aver fatto un buon lavoro con il mio cane, anche se l'ideale per lui sarebbe stata una donna forte ma paziente come Tessa Kika, Tiziana e altre che ci sono...con una di loro credo che tris avrebbe potuto prendere fior di brevetti ed essere più sereno.... Però non avevo handicap da correggere, perchè ai clc di problemi "istintivi" per me ne correggi ben pochi.... Sicuramente poi gli italiani sono dei caproni, e lo dimostra come scelgono il cane (e come votano) e così facendo influenzano la "selezione commerciale" della razza, secondo voi un campione italiano o + di bellezza se con il morso facile verrebbe escluso dalla riproduzione?..... |
....e aggiungo....
si trova qualsiasi razza.... dal barboncino al dobberman al dogo al pitbull.... |
Ma neanche Argo morde così tanto per mordere...........sono chi conosce e familiari :twisted:
Difetto genetico!!!! |
Quote:
E la difficoltà maggiore è proprio cercare di recuperare assieme cane e padrone. |
Quote:
Da lui ho sentito dire spesso che la difficoltà maggiore che incontra sta proprio nel cercare di recuperare assieme cane e padrone. Parole sue: "i cani si addestrano facilmente, i padroni invece non capiscono un'ostia!". |
:roll: scusate il doppione..
|
Quote:
Purtroppo tutti credono sapere tutto sugli animali,che non bisogna leggere niente o informarsi o che è una cavolata leggere i loro segnali(tipo scodinzola =contento,ringhia=arrabbiato)ma non è cosi'.. ci sono cani che geneticamente (credo che la linea di sengue influisca anche se poco..per geneticamente intendo che nascono cosi') particolarmente predisposti ad essere più reattivi a ad avere il morso meno inibito rispetto agli altri. L'esempio fatto prima del clc che ha morso la sua conduttrice la quale aveva sbagliato ..beh quello era un clc decisamente reattivo,il suo ex padrone che l'aveva ridato all'allevatore adesso ha altri due clc ,un maschio e una femmina,e da quanto sò non ha mai avuto più problemi. Ok essere coscienti di avere un cane particolare però cani COSI reattivi creerebbero problemi a tutti a meno che uno non sia un addestratore da anni e anni e non sempre è detto che anche uno cosi' ci riesca. Detto questo si dovrebbe conoscere la situazione in particolare ci sono persone che prendono un clc alla leggera e poi si ritrovano morse e c'è chi ha la sfortuna di prendere un cane troppo reattivo e che magari con un altro più tranquillo non sarebbe successo niente. Comunque visto che il clc è normalmente predisposto ad avere questa dominanza ed è un cane che và conosciuto è più probabile che eventi del genere siano frequenti quindi è molto importante che allevatori grandi e non,privati o semplici padroni facciano giusta informazione |
Uno dei problemi e' che anche quando dai le informazioni corrette,la gente prende cio' che gli dici come un esagerazione,o comunque e' convinta di poter affrontare la situazione, in realta' manca l'umilta' di apprendere cio' che chi ti sta di fronte ti dice.
quoto in toto fede! |
Quote:
(io ho acquistato dua cani da allevatori importanti e non mi è stato detto nulla di negativo!!!! anzi sono stati sdrammatizzati certi miei dubbi... poi non mi è andata male come carattere per molte cose.. magari ci hanno visto lungo - non su tutto però - ma in ogni caso pubblicità negativa non ne ho sentita... addirittura col Collie ero indecisa se prenderlo o meno e l'allevatrice non si è curata di questo "dettaglio", poi la mia era estrema precauzione forse e in realtà lo desideravo altrimenti non lo prendevo ma se vedessi un mio acquirente indeciso col cavolo che gli darei un cucciolo..) |
.. poi sempre meglio uno indeciso perché si fa mille scrupoli che uno che non se ne fa mezzo e non pensa all'impegno.. in ogni caso non darei un mio cucciolo a chi non lo desideri con decisione e consapevolezza, e gli spiegherei ogni dettaglio nel bene e nel male.
|
.. e comunque con un cane difficle puoi lavorarci ma credo che non tutto sia risolvibile.. magari migliorabile, ma la genetica incide e a volte non si "doma" completamente un cane... magari nelle mani di un addestratore sembra di sì ma poi una volta in famiglia no anche se ce la si mette tutta. Questo è il mio modesto parere ovviamente da profana, se mi sbaglio ne sono solo felice.
|
.. con questo non intendo certo giustificare l'abbattimento di un cane... anche perché non conosco bene la situazione.
|
Non ho parole!
|
Quote:
Scrivendolo non stavo pensando ad un cane adottato in canile, mi sono espresso male. Ho scritto acquistare/adottare/prendere avendo comunque un pensiero fisso verso le persone che prendono cuccioli da un allevamento, o comunque lo prendono da privati anche non pagandolo. So bene che, come forse nel caso della tua amica, quando si vuole adottare un cane in canile non tutti sono "corretti" nel trasmettere dettagliatamente piu' informazioni possibili sull'animale che si sta prendendo, sopratutto le negative. Stesso discorso per alcuni allevatori di un po' tutte le razze, anche la nostra. Il concetto mio di base è che una persona intelligente, scrupolosa e responsabile deve anzitutto sapere che un cane è un impegno importante per tutta la sua vita e che fa parte della famiglia, quindi deve essere amato. Nel dettaglio la stessa persona intelligente e scrupolosa dovrebbe incominciare a documentarsi sulla razza scelta in molteplici modi, parlando e consultandosi con molteplici persone, visitando molteplici realtà (allevamenti e o privati) e mantenendo una saggia pazienza. Dopo aver accumulato tantissime informazioni dovrebbe valutarle bene e decidere a seconda delle esperienze che DIRETTAMENTE ha fatto con i suoi occhi, orecchie e con il suo cervello in relazione anche ale proprie possibilità. Il MALE è che la gente intelligente, scrupolosa e responsabile difficilmente si trova. |
Quote:
Ribadisco che un "grande allevatore", almeno in Italia, mira a vendere e della fine che farà il cane non gli frega un accidente, e non solo per quello che riguarda il clc! Alo Chitto, uno dei miei cuccioli, l'ho dato che aveva già più di 6 mesi, perchè fino a quel momento non avevo trovato una persona che mi desse "fiducia" e di terrorismo ai miei proprietari ne ho fatto e non poco (col marito che mi gridava di tutto perchè temeva che non ne vendessi manco uno!). E so bene che tanti piccoli allevatori/privati fanno altrettanto. Di tante persone che ho conosciuto nella ricerca dei bipedi "giusti" per i miei piccoli, mi sono resa conto che le parole di Fede sono verissime. Il 90% ti ascolta solo con le orecchie, non connette il cervello al significato delle tue parole! :evil: |
Quote:
A me non è ancora mai capitato (anche perchè ho fatto poco e niente), ma non si puo' mai escludere. E' difficilissimo Ros trovare gente giusta, lo sai bene anche tu, e a volte (spero di no per tutti) quando credi che tutto è ok, il tempo "uccide" le tue illusioni e speranze...forse perchè la persona conosciuta si dimostra il contrario di come si era fatto conoscere. |
Quote:
Mi meraviglia fortemente che si sia soppresso il clc senza cercare la via del recupero...la legge lo permette? Con questo non nego che ci siano dei soggetti di indole fortemente reattiva, ma una buona educazione può essere risolutiva. Per questo il clc , specie se maschio, non è un cane per tutti! Maria Grazia & Tajga |
Quote:
davvero un tristissimo episodio....non sono molto d'accordo su quanto da te sottolineato o meglio avrei semplicemente omesso la razza limitandomi a scrivere che occorre sicuramente PRUDENZA E LA NECESSARIA CONSAPEVOLEZZA nell'acquisto di un CANE.....vero è che il clc non è un cane adatto a tutti, così come tantissime altre razze di cani, in questi ultimi tempi leggendo quì su wd sembra che tutti noi siamo in possesso di ingestibili belve feroci pronte a sbranare chiunque gli capiti a tiro:roll:che siano particolari non vi è dubbio .....a partire dal loro modo di giocare di interagire spesso confuso dal neo proprietario (ci sono passata anch'io) come una forma di aggressività nei propri confronti. Mi sento di quotare in pieno quanto scritto da Elisa P., anch'io sono arciconvinta che quando si ha che fare con un cane problematico, quasi sempre la colpa è del proprietario, e sono d'accordo con Riccardo Runningwolf : Il concetto mio di base è che una persona intelligente, scrupolosa e responsabile deve anzitutto sapere che un cane è un impegno importante per tutta la sua vita e che fa parte della famiglia, quindi deve essere amato. Nel dettaglio la stessa persona intelligente e scrupolosa dovrebbe incominciare a documentarsi sulla razza scelta in molteplici modi, parlando e consultandosi con molteplici persone, visitando molteplici realtà (allevamenti e o privati) e mantenendo una saggia pazienza. Dopo aver accumulato tantissime informazioni dovrebbe valutarle bene e decidere a seconda delle esperienze che DIRETTAMENTE ha fatto con i suoi occhi, orecchie e con il suo cervello in relazione anche ale proprie possibilità. Il MALE è che la gente intelligente, scrupolosa e responsabile difficilmente si trova. Sante parole;-) E infine straquoto tutto ciò che a scritto Fede (saggia sta ragazza) complimenti d'avvero. ciao Angela Michele e Rajka |
:oops:ops....Complimendi davvero (d'avvero...che errorone)
|
Quote:
Personalmente, e i miei proprietari lo sanno benissimo, se i miei cuccioli dovessero, crescendo, dare dei problemi sono pronta a riprenderli per rieducarli e cercare per loro un nuovo branco, più adeguato, ma quanti allevatori sono pronti a fare lo stesso per il bene dei cani provenienti dal loro allevamento? I piccoli come noi, Riccardo, per i loro cuccioli si sbattono, ma non siamo tutti uguali!!!!:( |
Quote:
Angela Michele e Rajka |
Bè, visto che si parla di conoscenza cinofila...c'è un corso per educatori cinofili promosso dal centro Active Dogs(carissimo per me!) che avrei intenzione di seguire! E' a Padova. C'è nessuno nel Veneto che vuole accodarsi?
Ecco il tel: 3474145403 La pubblicità era sulla rivista Quattro Zampe di settembre, pag.22. Il costo si può rateizzare. Inizia a settembre e finisce in aprile. Maria Grazia & Tajga |
Dimenticavo: il 20 settembre alle ore 15, in via D.Valeri, a Padova vengono date le delucidazioni del metodo( che è quello del rinforzo positivo) in quella sede ci si può anche iscrivere(se ci sono ancora posti ).
Ciao Maria Grazia & Tajga |
Ciao Mariagrazia non sai chi sono i relatori
Grazie |
Quote:
Se vuoi potrei mandarti il programma del corso per mail, se mi dai il tuo indirizzo per messaggio privato. Come sta la "chiacchierona-brontolina"? Maria Grazia & Tajga |
Ho visto adesso che si può accedere al programma semplicemente digitando corso educatori cinofili active dogs padova (su google) e poi cliccare su programma.
....dovrebbero farmi uno sconto per tutta questa pubblicità!!!! Maria Grazia & Tajga |
Un'ultima cosa sulla diatriba"cani geneticamente pericolosi": consiglio di consultare il sito ENPA www.enpa.it sezione comunicati stampa( Razze aggressive, il governo: nessun cane è geneticamente pericoloso...)
Lì c'è una nota ufficiale sull'argomento ed è delucidata la linea politica attuale portata avanti dal sottosegretario alla Salute con delega veterinaria, Francesca Martini. Spero con tutto il cuore che le sue iniziative possano procedere con successo! Maria Grazia & Tajga |
quando ho preso Gwen la razza non la conoscevo...ma quando prendi un cane che è così strettamente imparentato con un lupo...se non hai il cervello pieno di segatura ti immagini che non saranno tutte rose e fiori..nella vita e nelle scelte ci vuole cervello...e tanta passione...e siceramente il clc per me è il cane migliore del mondo...
|
Quando ho letto il titolo del post e chi era l'autore ho avuto un mezzo infarto.
|
All times are GMT +2. The time now is 08:22. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org