Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   L'appartamento (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8743)

avejack888 28-07-2008 00:09

L'appartamento
 
Ciao a tutti, mi sono da poco interessto a questa razza e devo ammettere che ne sono stato affascinato, di fronte a un possibile e futuro acquisto si
interpone,tuttavia, il fatto che io viva in appartamento. Devo dire che
mi impegnerei a permettere diverse uscite giornaliere e la possibilità
di stancarlo ma tuttavia l'animale trascorrerebbe comuque 4 o 5 ore in
mattina senza nessuno.

Ho letto tutto ciò che ho trovato in rete, scritto nei forum e contattato gli allevatori; tutti mi hanni risposto che la cosa è fattibile se ben seguita.
Vorrei avere il maggior numero di pareri...
grazie,
Jacopo

saraombra 28-07-2008 01:54

fatti una bella lettura e cultura...!! e un via alle risate...!!

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ccidenti+misha

penso che il topic Accidenti Misha, ti possa aprire molto di più...!!!;-)

fenriz 28-07-2008 09:08

Ciao,

quando 5 anni fa ho deciso di prendere Raska, abitavo in appartamento, anzi, in bilocale........il consiglio che posso darti:
- avere tanto tanto tempo da dedicargli e costanza
- essere preparato a eventuali danni ( in questo i clc sono veramente cani che uno ne sanno uno piu del diavolo !!! leggi il forum e ti stupirai ! )
...




valentina 28-07-2008 11:18

se sei ancora intenzionata all'acquisto dopo aver letto accidenti misha giuro che sono a tua disposizione per qualsiasi domanda!
noi viviamo in un appartamento molto grande in centro storico e ora (all'età di due anni e mezzo) la zecca non fa più danni ...
la cosa più importante però è la quantità di tempo che potrai dedicare al 4 zampe....ho letto che indichi 4/5 ore.
misha rimane a casa sola esclusivamente al mattino per scelta e non per dovere, il resto della giornata è sempre con me, ma devo dirti che non c'è giorno in cui io non la porti a correre e a sgambare molto (e devo dire che la cosa si vede molto nei muscoli!!!) :shock:

avejack888 28-07-2008 17:51

Quote:

Originally Posted by saraombra (Bericht 150112)
fatti una bella lettura e cultura...!! e un via alle risate...!!

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ccidenti+misha

penso che il topic Accidenti Misha, ti possa aprire molto di più...!!!;-)

ho visto; è impressionate quello che riesce a fare!! Mi son convinto che all'inzio bisogna dargli uno spazio suo e predere una serie di precauzioni (sempre che bastino).

valentina 28-07-2008 18:12

senti c'è stato un periodo che misha non aveva nulla....e quindi si è data alle opere da elettricista e a quelle da falegname staccando i battiscopa

che ne dici jacopo, che ne diresti a trraverso il forum di trovare qualcno che ti parli dal visvo della cosa?

avejack888 28-07-2008 18:23

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 150237)
senti c'è stato un periodo che misha non aveva nulla....e quindi si è data alle opere da elettricista e a quelle da falegname staccando i battiscopa

che ne dici jacopo, che ne diresti a trraverso il forum di trovare qualcno che ti parli dal visvo della cosa?

Per me andrebbe bene, bisognerebbe vedere se è fattibile...
grazie

Sirka 29-07-2008 05:53

Ciao anche noi ti parliamo per esperienza diretta,la lupa è arrivata che abitavamo ancora in appartamento,non grandissimo,bene ci vuole tanta passione e tanto impegno,noi la portavamo fuori 3/4 volte al giorno per circa 1 ora per volta,(io ho la pausa pranzo abbastanza lunga),e nonostante tutto ha fatto tanti di quei danni che ho perso il conto.Tieni presente che non c'è pioggia o neve che tenga le loro uscite le devono sempre fare e un cane di queste dimensioni bagnato....!!Adesso che abbiamo il giardino stà ugualmente in casa anche quando non ci siamo,per scelta nostra e,perchè sicuramente ci metterà un pò ma poi il modo di saltare la cinta e andarsene a passeggio lo trova!! ormai ha quasi 5 anni e quando le gira la trebisonda i danni non si risparmiano nonostante le nostre abitudini non siano cambiate. Se sei disposto a fare dei sacrifici e a rischiare di trovarti la casa demolita senza poi pensare di darlo via perchè è devastante bene!! Benvenuto in questo forum di matti!!!!

valentina 29-07-2008 08:43

bhè tanto per cominciare (a meno che io non mi sia persa la cosa) sarebbe bello capire la zona in cui abiti in modo tale da vedere chi hai vicino :lol:

avejack888 29-07-2008 23:08

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 150299)
bhè tanto per cominciare (a meno che io non mi sia persa la cosa) sarebbe bello capire la zona in cui abiti in modo tale da vedere chi hai vicino :lol:

Beh io son di Pordenone (per chi non sa : Friuli,al confine col Veneto)
:)

avejack888 29-07-2008 23:09

Quote:

Originally Posted by Sirka (Bericht 150288)
Ciao anche noi ti parliamo per esperienza diretta,la lupa è arrivata che abitavamo ancora in appartamento,non grandissimo,bene ci vuole tanta passione e tanto impegno,noi la portavamo fuori 3/4 volte al giorno per circa 1 ora per volta,(io ho la pausa pranzo abbastanza lunga),e nonostante tutto ha fatto tanti di quei danni che ho perso il conto.Tieni presente che non c'è pioggia o neve che tenga le loro uscite le devono sempre fare e un cane di queste dimensioni bagnato....!!Adesso che abbiamo il giardino stà ugualmente in casa anche quando non ci siamo,per scelta nostra e,perchè sicuramente ci metterà un pò ma poi il modo di saltare la cinta e andarsene a passeggio lo trova!! ormai ha quasi 5 anni e quando le gira la trebisonda i danni non si risparmiano nonostante le nostre abitudini non siano cambiate. Se sei disposto a fare dei sacrifici e a rischiare di trovarti la casa demolita senza poi pensare di darlo via perchè è devastante bene!! Benvenuto in questo forum di matti!!!!

Ma neanche adattando una stanza in modo da poter limitare i danni ???!

Sirka 30-07-2008 14:02

Sì certo dandogli una stanza tutta sua ovviamente di dimensioni adeguate e con la giusta luce e areazione di sicuro riesci a limitare i danni.....almeno fino a quando non riesce a scardinarti la porta!!!! ovviamente sono casi estremi ma non rari,parlo per esperienza, per fortuna non ha portato a completo compimento il lavoro perchè la mattana gli è durata solo 2 giorni,ma poi dovresti isolarla anche acusticamente,devi sentire quando sono soli e disperati come strillano.Spero che tu abbia dei vicini comprensivi.Ma è anche vero che poi si abituano a tutto. Ovviamente ti dico questo non per scoraggiarti ma per dirti a cosa potresti andare incontro,poi ci mancherebbe non sono tutti così, ma potrebbe capitarti e lì devi già sapere a cosa sei disposto a rinunciare e a cosa ti potrebbe capitare. Poi torniamo sempre al solito discorso non è che devi vivere con loro 24h su 24 ci mancherebbe ma per far stare bene te e sopratutto loro il tempo che decidi di dedicargli deve essere ottimizzato al massimo,e con questo non voglio dire che gli devi far fare le fatiche di Ercole anche perchè non servirebbe a niente,si riprendono in un lampo e la testa con quel cervelletto malefico non si stanca affatto!!
Ti prego non prendermi per una polemica rompiscatole che ti vuol scoraggiare a prendere il tuo/a lupetto,ma è giusto che tu sappia come potrebbero andare le cose, anche perchè così non potrai dire "ma io non lo sapevo che erano così terribili adesso non lo voglio più" Sto scherzando!! ovviamente non dico che sia il tuo caso,ma di dove sei? se vuoi puoi venire a vedere e toccare con mano, nessun problema,noi il mese di Agosto siamo a casa,a parte i 3 giorni in trentino. Dopo tutta questa tiritera da rompiballe e con tutti i miei danni in tasca ti dico chiaramente che IO ne prenderei al volo un'altra!!!!! EHHHH lo sò.... da noi si dice che se non son matti non li vogliamo..!!!

valentina 30-07-2008 17:28

un altro post interssante che ti consiglio di leggere è "un cane impegnativo"

avejack888 30-07-2008 19:03

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 150599)
un altro post interssante che ti consiglio di leggere è "un cane impegnativo"

già letto ;-)
grazie

star 30-07-2008 20:35

Quote:

Originally Posted by Sirka (Bericht 150288)
Ciao anche noi ti parliamo per esperienza diretta,la lupa è arrivata che abitavamo ancora in appartamento,non grandissimo,bene ci vuole tanta passione e tanto impegno,noi la portavamo fuori 3/4 volte al giorno per circa 1 ora per volta,(io ho la pausa pranzo abbastanza lunga),e nonostante tutto ha fatto tanti di quei danni che ho perso il conto.Tieni presente che non c'è pioggia o neve che tenga le loro uscite le devono sempre fare e un cane di queste dimensioni bagnato....!!Adesso che abbiamo il giardino stà ugualmente in casa anche quando non ci siamo,per scelta nostra e,perchè sicuramente ci metterà un pò ma poi il modo di saltare la cinta e andarsene a passeggio lo trova!! ormai ha quasi 5 anni e quando le gira la trebisonda i danni non si risparmiano nonostante le nostre abitudini non siano cambiate. Se sei disposto a fare dei sacrifici e a rischiare di trovarti la casa demolita senza poi pensare di darlo via perchè è devastante bene!! Benvenuto in questo forum di matti!!!!

io posso testimoniare che è tutto vero quello che dice Sara:|
ho visto con i miei occhi cosa è riuscita a fare di quella povera casa nuova , la Brethellina. francamente mi veniva da ridere, ma se fosse successo a me mi sarei messa a piangere. so cosa vuol dire, ci sono passata anni fa con la mia pt.
ad essere sincera gli stipiti delle porte non me le aveva mai mangiati come ha fatto Brethil.
Sara non te la prendere, lo sai che le vogliamo tutti bene;-)

star 30-07-2008 20:40

Quote:

Originally Posted by Sirka (Bericht 150288)
Ciao anche noi ti parliamo per esperienza diretta,la lupa è arrivata che abitavamo ancora in appartamento,non grandissimo,bene ci vuole tanta passione e tanto impegno,noi la portavamo fuori 3/4 volte al giorno per circa 1 ora per volta,(io ho la pausa pranzo abbastanza lunga),e nonostante tutto ha fatto tanti di quei danni che ho perso il conto.Tieni presente che non c'è pioggia o neve che tenga le loro uscite le devono sempre fare e un cane di queste dimensioni bagnato....!!Adesso che abbiamo il giardino stà ugualmente in casa anche quando non ci siamo,per scelta nostra e,perchè sicuramente ci metterà un pò ma poi il modo di saltare la cinta e andarsene a passeggio lo trova!! ormai ha quasi 5 anni e quando le gira la trebisonda i danni non si risparmiano nonostante le nostre abitudini non siano cambiate. Se sei disposto a fare dei sacrifici e a rischiare di trovarti la casa demolita senza poi pensare di darlo via perchè è devastante bene!! Benvenuto in questo forum di matti!!!!

io posso testimoniare che è tutto vero quello che dice Sara, ho visto con i miei occhi quello che è riuscita a fare in quella povera casa nuova, brethil:|
mi veniva da ridere, ma se fosse capitato a me mi sarei sicuramente messa a piangere. anche se devo dire che c'ero gia' passata con la mia pt.
pero' gli stipiti non me li aveva mai mangiati come ha fatto Brethil. Sara non prendertela, lo che le vogliamo molto bene;-)

star 30-07-2008 20:46

scusate ma ho il pc impazzito. continua a darmi errore e non mi fa entrare nelle discussioni. adesso sono riuscita a vedere che quando prima mi ha dato errore nell'invio, invece l'ha inviato il messaggio. qualcuno puo' dirmi perche' mi succede solo su wd?

giobi81 30-07-2008 20:54

anche a me è successo..tutto il giorno, ma ora sembra essersi tutto risolto..

anastasia 30-07-2008 23:41

Quote:

Originally Posted by avejack888 (Bericht 150474)
Ma neanche adattando una stanza in modo da poter limitare i danni ???!

Ciao Jacopo, aspetta a fare adattamenti, ci penserà lui/lei a fare le modifiche.....;-)scherzi a parte...la cosa è fattibile se ben gestita, sono d'accordo con questa affermazione, e il fatto di non possedere il giardino (lo ribadisco) per noi non è assolutamente un punto a sfavore, sopratutto se come nel tuo caso si ha tanto tempo da dedicargli....certamente più impegnativo per quanto riguarda le uscite obbligate (pipì-cacca)

L'ideale sarebbe far coincidere le proprie ferie con l'arrivo a casa del cucciolo e abituarlo fin da subito a brevi assenze durante l'arco della giornata, senza allontanarti troppo, dapprima sul pianerottolo, in seguito sotto casa, magari tenendo staccato il citofono...e via via allungare i minuti d'assenza facendo molta attenzione a rientrare in casa, solo se e quando il cucciolo avrà smesso di lamentarsi....per l'occasione potresti chiedere la collaborazione dei vicini, scusandoti anticipatamente per il momentaneo disagio.

Ovviamente queste semplici accortezze non saranno sufficienti ad evitare eventuali distruzioni...un cucciolo (e sono convinta di qualsiasi razza) in nostra assenza s'è annoiato s'ingegna e sfodera la sua creatività:lol:

In genere il cucciolo è di per sè molto curioso, un cucciolo di clc lo è assai di più.....il giardino in questo senso può essere d'aiuto, in quanto fonte di più distrazioni (l'uccellino, la foglia che cade, i passanti ecc....) 5 ore chiuso in una stanza (seppure grande) senza alcun tipo di distrazione..sai che palle per un cucciolo di clc, che della cuccia adora il tetto dove ama acovacciarsi e nel contempo spaziare con lo sguardo :roll:

Non voglio scoraggiarti anzi .....la nostra esperienza in merito e positiva, ma è anche la nostra unica esperienza (primo e unico cane) noi siamo convinti di aver trovato la chiave...proprio osservando questa sua curiosità (quasi maniacale)

Abbiamo concesso a Rajka una stanza dell'appartamento senza apportare alcun adattamento, ci siamo limitati a spostare più in alto gli oggetti ai quali tenevamo di + o che avrebbero potuto essere nocivi per lei, ma la cosa fondamentale che è servita allo scopo (insieme a tante altre ) è stata quella, seppur con timore 6° piano, di tenere costantemente aperta la porta-finestra che dava sul balcone.

Bè..devo dire che ha funzionato..le uniche volte che ha dato di matto distruggendo quello che le capitava a tiro sono state le prime due giornate, quando mi ostinavo (per timore che si gettasse di sotto) a chiudere la porta finestra del balcone e mesi dopo quando questa si è chiusa accidentalmente per una folata di vento.

Moltissime altre cose e molto più importanti hanno contribuito alla serenità e all'equilibrio di rajka, ma non voglio dilungarmi oltre.

Con questo non vorrei darti false speranze, quello che ha funzionato con Rajka non è detto che funzioni con un altro cane, ma di una cosa sono certa ci metti impegno, costanza, pazienza e sopratutto rispetto...puoi farcela , il tempo da quanto hai scritto non ti manca;-)

Alla prossima ciao Angela Michele e Rajka:p

avejack888 30-07-2008 23:43

Quote:

Originally Posted by giobi81 (Bericht 150617)
anche a me è successo..tutto il giorno, ma ora sembra essersi tutto risolto..

Anche a me ha fatto casino tuttoil giorno :(

valentina 31-07-2008 10:42

HTML Code:

Quote:Originally Posted by valentina [IMG]http://www.wolfdog.org/forum/images/buttons/viewpost.gif[/IMG] un altro post interssante che ti consiglio di leggere è "un cane impegnativo"già letto :wink:
grazie

bhè se sei ancora qui dopo "accidenti misha" e "un cane impegnativo"....
sei proprio deciso.... e almeno hai letto tutto quello che dovevi leggere!

:lol:

star 31-07-2008 11:22

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 150647)
HTML Code:

Quote:Originally Posted by valentina [IMG]http://www.wolfdog.org/forum/images/buttons/viewpost.gif[/IMG] un altro post interssante che ti consiglio di leggere è "un cane impegnativo"già letto :wink:
grazie

bhè se sei ancora qui dopo "accidenti misha" e "un cane impegnativo"....
sei proprio deciso.... e almeno hai letto tutto quello che dovevi leggere!

:lol:

quando mio marito insisteva x prendere in adozione un clc, prima gli ho fatto vedere tutte le foto dei disastri di Misha e poi gli ho riformulato la domanda:lol:
beh come è andata a finire, gia' lo sapete.;-)

valentina 31-07-2008 11:30

:rofl3

ma lo sapete che nessuno ci crede quando dico che è diventata brava?
anzi sono più le facce deluse!! :evil:

star 31-07-2008 11:36

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 150663)
:rofl3

ma lo sapete che nessuno ci crede quando dico che è diventata brava?
anzi sono più le facce deluse!! :evil:

io aspetterei un po' prima di vantarmi di quanto sia diventata brava:lol::lol::lol::lol::lol:
scherzo eh!! pero' non si sa mai:rock_3

Sirka 31-07-2008 14:57

Sì certo Valentina ! anche Bre prima di cambiare casa sembrava essersi calmata a parte qualche lieve danno per ricordarci cosa vuol dire avere un clc,ma poi nella casa nuova dopo quasi un anno che ci abitavamo ha pensato bene di rinfrescarci la memoria in modo chiaro così che non ci illudessimo che dopo 5 anni avessimo un cane normale !!!!!
Angela anche noi quando abitavamo nell'altro appartamento le lasciavamo sempre la porta balcone aperta estate e inverno...... fino a quando un giorno Marco tornando dal lavoro invece di trovarla a casa l'ha trovata nell'appartamento della vicina al piano di sotto che l'aveva recuperata dal giardino condominiale,praticamente facendo un pò di passaggi dal davanzale del balcone salterellando un pò quà e un pò là e riuscita a scendere,.....vogliamo parlare invece di quella volta che sempre Marco è dovuto andare a recuperarla sul tetto della villa confinante perchè aveva pensato che se faceva il giro del suo tetto e poi saltava sulla sua cinta forse con un altro salto abbastanza lungo sarebbe riuscita finalmente a entrare nel giardino dell'altra villa confinante per andare a dare una lezione ai 3 cani da caccia che ci vivevano..... ovviamente più porta balcone aperta con lei sola...... e poi quante altre ......

valentina 31-07-2008 15:12

HTML Code:

fino a quando un giorno Marco tornando dal lavoro
invece di trovarla a casa l'ha trovata nell'appartamento della vicina
al piano di sotto che l'aveva recuperata dal giardino condominiale,praticamente facendo un pò di passaggi
dal davanzale del balcone salterellando
un pò quà e un pò là e riuscita a scendere

:rofl3 .... :jumpie

:cool3ma misha è una principiante confronto a brethil!!!!:bigok

http://img501.imageshack.us/img501/3...perinikhq8.jpg

Sirka 31-07-2008 15:16

ho visto ora il nuovo post "Myha in adozione" avejack888 è questo che intendevo quando ti ho risposto con il mio primo mess e credo sia quello che cercano di farti capire tutti quelli che ti hanno risposto di pensarci bene e molto seriamente. Comunque ripeto .....ben venuto

anastasia 31-07-2008 16:49

Quote:

Originally Posted by Sirka (Bericht 150708)
Angela anche noi quando abitavamo nell'altro appartamento le lasciavamo sempre la porta balcone aperta estate e inverno...... fino a quando un giorno Marco tornando dal lavoro invece di trovarla a casa l'ha trovata nell'appartamento della vicina al piano di sotto che l'aveva recuperata dal giardino condominiale,praticamente facendo un pò di passaggi dal davanzale del balcone salterellando un pò quà e un pò là e riuscita a scendere,.....vogliamo parlare invece di quella volta che sempre Marco è dovuto andare a recuperarla sul tetto della villa confinante perchè aveva pensato che se faceva il giro del suo tetto e poi saltava sulla sua cinta forse con un altro salto abbastanza lungo sarebbe riuscita finalmente a entrare nel giardino dell'altra villa confinante per andare a dare una lezione ai 3 cani da caccia che ci vivevano..... ovviamente più porta balcone aperta con lei sola...... e poi quante altre ......

ah ah ah ......si sapevo del vostro clc volante:lol:dolcissima Brethil..una ne pensa e 100 ne fà, stellina:lol:

Fede86 31-07-2008 18:23

Quote:

Originally Posted by avejack888 (Bericht 150104)
Ciao a tutti, mi sono da poco interessto a questa razza e devo ammettere che ne sono stato affascinato, di fronte a un possibile e futuro acquisto si
interpone,tuttavia, il fatto che io viva in appartamento. Devo dire che
mi impegnerei a permettere diverse uscite giornaliere e la possibilità
di stancarlo ma tuttavia l'animale trascorrerebbe comuque 4 o 5 ore in
mattina senza nessuno.
Ho letto tutto ciò che ho trovato in rete, scritto nei forum e contattato gli allevatori; tutti mi hanni risposto che la cosa è fattibile se ben seguita.
Vorrei avere il maggior numero di pareri...
grazie,
Jacopo






Ciao!!!!

Ti rispondo anche se non ho un CLC perchè sei più o meno nella mia situazione: io sto cambiando casa, tempo di costruire e mi trasferisco in campagna, però al momento sono all'università, ne ho ancora per quasi 2 anni (anche se mi sono organizzata in modo da lasciarmi la parte più leggera alla fine, anticipandomi degli esami proprio in previsione dell'arrivo del cucciolo).

Una volta preso il cucciolo dovrà adattarsi alla vita in appartamento per il primo anno o giù di lì, e dovrà rimanere solo in casa dalle 2 alle 4 ore al giorno (raramente, ma proprio raramente anche 6, ma mai consecutive, avrei sempre un paio d'ore libere nel mezzo). Per questo motivo mi sono fatta anche io un sacco di paranoie prima di decidere di prendere ugualmente il cane.

Leggendo le varie discussioni e chiedendo consiglio a più persone ho capito che è fattibile, a patto di dedicare al cane praticamente tutto il tempo che mi resta. Io ho previsto di tenere una stanza vuota o comunque contenete solo oggetti non pericolosi (oltre a qualcosa per tenerlo occupato, tipo un kong o simili), in cui il cane può stare tranquillo quando non ci sono. Credo che comunque convenga anche rischiare e provare a lasciare il cane del tutto libero di fare quello che gli pare (sì, anche distruggere :roll:), altrimenti non si abituerà mai a starsene buono in casa (ma questo richiede che non ci sia nulla di pericoloso in giro a cui può arrivare indisturbato), magari non lo fai se sai di mancare 4 ore di casa, ma se ti allontani per poco tempo dovresti provare, per poi aumentare gradatamente i tempi... E poi non è detto che ti capiti un distruttore, anche se quando fai la scelta dovresti pensare al peggio (meglio essere pessimista che cadere dalle nuvole :lol:)

Poi immagino che convenga anche organizzarsi in modo da passare del tempo col cane PRIMA di uscire, in modo da stancarlo un po' (fisicamente se adulto, più che altro mentalmente se è un cucciolo, visto che non si dovrebbe esagerare con l'attività fisica fino ad una certa età). Nel mio caso ho messo in conto che dovrò alzarmi la mattina alle 6.30 per passare almeno un'ora piena col cucciolo, ma è un sacrificio che faccio più volentieri.

Poi, può sembrare banale, ma occhio alla pavimentazione che hai! Ti faccio un esempio: mia nonna ha dei pavimenti di marmo così lucidi che pare ci sia sempre passata la cera, credo che camminare su un pavimento simile possa creare problemi di deambulazione al cane... Per quanto mi riguarda più sono ruvidi i pavimenti, meglio è!

Altra cosa che ti può sembrare banale ma non lo è, se non vivi al piano terra o hai l'ascensore, oppure preparati a portarti il cane in braccio praticamente finchè ce la fai a tenerlo, in quanto le scale sono dannose e possono concorrere all'insorgere della displasia.

Per quanto mi riguarda ho anche deciso di stare in appartamento da sola, senza altri coinquilini, almeno all'inizio. Questo significa spendere di più perchè devo coprire l'intero affitto da sola, ma almeno non c'è nessuno che mi "combina danni" al cane (c'è tanta gente diseducativa in giro :roll:) e sopratutto nessuno che rompe quando all'inizio (e forse non solo all'inizio) farà inevitabilmente danni, sporcherà e farà rumore.

Diciamo che ho soppesato i pro e i contro: avrei potuto aspettare un altro anno e prendere il cucciolo una volta trasferita in campagna, ma ho deciso che mi conviene fare in questo modo diverse ragioni:

- approfittare dell'ultimo anno che sarò a Torino in modo da cogliere tutte le occasioni che offre la città e in generale il Nord, rispetto a quello che si può trovare dalle mie parti. Qui potrei portarlo al campo, farlo socializzare con altri CLC, approfittare di tutte le zone verdi cha ci sono intorno (anche se dovrò evitare la montagna, visto che farsi troppe salite a un cucciolo fa male, stesso discorso delle scale)

- un cane abituato a stare in appartamento poi tranquillamente si adatta a vivere tra casa e giardino, una volta trasferiti, mentre è più difficile (anche se non impossibile) il contrario.

- un cucciolo per quanto iperattivo deve comunque mantenersi sotto controllo per quanto riguarda l'attività fisica, quindi non credo che soffrirà troppo lo stare in appartamento. Molto meglio stancarlo mentalmente!

- credo che una persona che studia avrà sempre più tempo libero di una persona che lavora, e considerando che il primo anno è quello più impegnativo, quando il cane richiede maggiori attenzioni, preferisco approfittare dell'ultimo anno di università.

Questo per dirti che stare in appartamento non è necessariamente una soluzione negativa, dipende da te e dipende da una serie di pro e di contro. Poi, per quanto mi riguarda, meglio abitare in appartamento e poter coinvolgere il cane sempre in nuove esperienze, e nella vita di tutti i giorni tenerlo il più possibile a contatto con te, coinvolgerlo nelle cose che fai, portarlo fuori spesso, farlo socializzare molto, piuttosto che avere un giardino e, per questo, sentirsi autorizzati a non fare nulla di quanto sopra...

Poi devi valutare se te la senti di sostenere gli inevitabili sacrifici in termini di tempo, danni, energie e tutto il resto (che si moltiplicano se stai in appartamento), insomma se credi di avere abbastanza passione da non perdere l'entusiasmo nonostante le difficioltà, perchè in quel caso la convivenza diventa pesante.

anastasia 31-07-2008 19:31

PROMOSSA ....a pieni voti
quoto tutto quello che hai scritto, hai spiegato in maniera chiara e semplice quello che penso (non ci sarei mai riuscita...mi perdo nello scrivere)


Complimenti Fede, davvero....l'unico punto da rivalutare (secondo me)
è quando ti riferisci alle passeggiate in montagna, perchè no?....ok che da cuccioli sono da tenere a freno ma mica devono scalarla la montagna;-)
ci sono sentieri in pianura anche lassù:lol:

Fortunato quel cucciolo/a che diventerà tuo compagno di vita.

ciao Angela Michele e Rajka

Fede86 31-07-2008 19:43

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 150781)
l'unico punto da rivalutare (secondo me)
è quando ti riferisci alle passeggiate in montagna, perchè no?....ok che da cuccioli sono da tenere a freno ma mica devono scalarla la montagna;-)
ci sono sentieri in pianura anche lassù:lol:

In effetti hai ragione ;-) basta sapere dove andare, magari si rinuncia alle lunghe escursioni ma trovato un bel posto adatto una sgambata il cane se la può fare tranquillamente!
Tra l'altro vedo che sei di Torino anche tu, poi magari mi cosigli qualche bel posto nei dintorni! :)
Chissà magari qualche volta ci si incontra anche :p

anastasia 31-07-2008 22:22

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 150782)
In effetti hai ragione ;-) basta sapere dove andare, magari si rinuncia alle lunghe escursioni ma trovato un bel posto adatto una sgambata il cane se la può fare tranquillamente!
Tra l'altro vedo che sei di Torino anche tu, poi magari mi cosigli qualche bel posto nei dintorni! :)
Chissà magari qualche volta ci si incontra anche :p

Quando vuoi , Rajka sarebbe felice di conoscerti:p

wanilagu 31-07-2008 23:37

Ma brava la Fede!:p
Ecco, Jacopo! Se seguirai ciò che Fede ha scritto, se sarai disposto ai sacrifici, insomma se sposerai le parole scritte da Fede al 100%.....potrai prendere il/la tuo/a cucciolo/a anche.....domani!;-)
Io con Wani ho avuto forse fortuna, ma fino a 18 mesi abbiamo convissuto in un appartamento di 57 mq. e restava solo per 6 ore ogni mattina. Mai fatto un danno. ........IO ho dovuto imparare a chiudere la porta della camera da letto a chiave e........a toglierla dalla toppa!!!!!!!!:shock::roll::o (troppo bello il lettone di mamma!!!! Non resisteva proprio!) Certo ci ho messo un mesetto ad abituarlo alla mia assenza, ma con calma, pazienza e tanta passione ci sono riuscita! Non vedo come non dovresti riuscirci tu!;-)

Sirka 01-08-2008 00:23

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 150710)
HTML Code:

fino a quando un giorno Marco tornando dal lavoro
invece di trovarla a casa l'ha trovata nell'appartamento della vicina
al piano di sotto che l'aveva recuperata dal giardino condominiale,praticamente facendo un pò di passaggi
dal davanzale del balcone salterellando
un pò quà e un pò là e riuscita a scendere

:rofl3 .... :jumpie

:cool3ma misha è una principiante confronto a brethil!!!!:bigok

http://img501.imageshack.us/img501/3...perinikhq8.jpg

AH AH AH Vale bellissima !!!!!!

In 5 anni ne ha combinate talmente tante da scriverci un libro!!!

Enza lo sò bene che ti veniva da ridere, sarò anche un pò malata ma dopo il primo impatto che è stato devastante quando lo racconto un pò mi viene da sorridere!!......sì ma solo un pò !!
PS Enza hai detto a Gene della lupetta in adozione ?

star 01-08-2008 09:05

si Sara, sa gia' anche di altre adozioni, e ogni volta che gliene parlo, va da Alfi e gli formula sempre la stessa domanda con quella vocina da stupidotto con cui si parla ai bimbi piccolini : " Alfi la vuoi una sorellina / fratellino ? " e io subito a rispondere : no non la vuole !!! lui si andrebbe a recuperare tutti i cani, ma per il momento dobbiamo imparare a gestire bene Alfi, anche se a essere sinceri non ci ha mai dato problemi. comunque non so se hai letto, ma Gene si è offerto come volontario x le adozioni, ho gia' avvisato Francy, che non so se rimarranno molti clc da adottare se li va a vedere lui. :lol: ho capito che dovro' andarci insieme, altrimenti mi torna a casa con qualche sorpresa:shock:

Sirka 01-08-2008 13:57

Bene Enza bravi fate un buon lavoro !!! Io invece non potendone adottare un'altra mi sono offerta di andare a casa di conoscenti che hanno un clc a fargli da dogsitter adesso che loro sono in ferie e la piccola è rimasta a casa da sola. Mi fà una tenerezza .... vuole sempre un sacco di coccole cosa che invece Brethil evita accuratamente.......mi sà che per quando tornano non riconosceranno più la loro lupetta,ne troveranno una un pò più piccola,più chiara e meno coccolona!!!!!
Farò uno scambio alla pari !!

star 01-08-2008 14:30

noooooooooooo brethil no !!!!!!!!!
non puoi darla via:( oramai ci siamo affezionati a lei, al suo caratterino che ci fa fare un sacco di risate:)
ricordo la prima volta che ci siamo incontrate come ha maltrattato il povero alfi, ma anche li' mi faceva ridere. è tutta scena, basta capirla. solo che ormai non le crede piu' nessuno:lol:

avejack888 03-08-2008 13:16

Allora, grazie infinite a tutti quanti per l'aiuto datomi!!
Tuttavia devo ammettere che è stata forse solo un'illusione, spero di no.
Vi farò sapere in caso gli sviluppi.

Ricky's Wolf 04-08-2008 10:12

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 150781)
PROMOSSA ....a pieni voti

sono completamente d'accordo....;-)

littlewolf 18-04-2010 18:59

Scusate l'ignoranza (qualcuno dirà: e tanto pè cambià :)) ma rileggendo
questo vecchio thread mi è venuta una domanda:

Visto che è possibile selezionare delle doti fisiche nei cuccioli in base alle
caratteristiche dei genitori, è possibile fare la stessa cosa anche per le doti
caratteriali del cane?

Mi spiego, incrociando dei cani docili otterrò dei cuccioli inclini ad essere
tranquilli?
Oppure il carattere del cucciolo dipende esclusivamente dall'ambiente,
dalla socializzazione, dal propietario?

Mario

Martab 18-04-2010 23:36

Io credo che il carattere dipenda molto dai genitori o antenati! Solo che va bene cercare un "figlio di cani tranquilli", ma quello che credo più conti è la scelta del cucciolo che sembra più tranquillo..chi ha avuto cucciolate mi saprà correggere: ma a due mesi già si vede se è un adrenalinico satanasso o un pacioso tranquillone, no? Tendenzialmente, quanto meno…
Io so che quello che avevano detto a noi e ad altri di come sarebbe stato di carattere il cucciolo di carattere si è avverato! Infatti il nostro lo avevano definito "il terrorista" e ci avevano chiesto 10 volte se eravamo sicuri di volere proprio quello, dato che era il primo cane, e considerato che era un maschio...:roll: quindi tutto possiamo dire, ma non che non siamo stati E considera che la mamma del mio è buonissima e tranquillissima, e il papà pure è un po' più vivace ma non certo uno scalmanato (deve avere preso dai nonni..)

Fede, che mi fa ridere leggere adesso che so che è riuscita a fare avverare tutto ciò che si riprometteva di fare un anno fa, pure aveva guardato molto il carattere prima di scegliere il suo "vandalo"..e così molti altri

littlewolf 19-04-2010 07:20

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 295090)
Fede, che mi fa ridere leggere adesso che so che è riuscita a fare avverare tutto ciò che si riprometteva di fare un anno fa, pure aveva guardato molto il carattere prima di scegliere il suo "vandalo"..e così molti altri

... effettivamente ieri stavo sbirciavo qua e là su WD come è iniziata
l'avventura con i CLC di alcuni di voi... tutte esperienze interessanti devo
dire... quello di Federica poi è un caso esemplare per costanza, precisione
e programmazione!

Quindi Marta una sorta di selezione sulle doti caratteriali dei cuccioli è
possibile farla... non resta che cercare due linee di sangue diciamo... da
"appartamento":) (per i Navarri: sottolineo che non abbiamo parquet a casa
solo mattonato grezzissimo) e scegliere il cucciolo più tranquillo?

Fede86 19-04-2010 13:33

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 295090)
Fede, che mi fa ridere leggere adesso che so che è riuscita a fare avverare tutto ciò che si riprometteva di fare un anno fa, pure aveva guardato molto il carattere prima di scegliere il suo "vandalo"..e così molti altri

hahaha :lol: mi ricordo tutte le seghe mentali di quel periodo...

Però devo dire che le mie non erano paranoie inutli... alcuni problemi si sono presentati, altri no, e adesso in casa il Vandalo è come non averlo: non fa rumore, non fa casino, non distrugge... ma è anche vero che siamo fuori minimo 4 ore al giorno. E nel complesso è stata abbastanza "dura" e sono contenta di essermi preparata.

Senza contare che se non ti accontenti di chiudere il cane in una stanza ogni volta che la sua presenza può essere di "ingombro" e invece preferisci che sia sempre presente e impari a comportarsi correttamente, ti parte un sacco di tempo e ci vuole parecchia pazienza. Dalle cose più banali (non rompere troppo le bocce mentre si cucina o si apparecchia la tavola o si mangia) alle "finezze" (tipo stare a terra fuori da una stanza mentre pulisci il pavimento, senza andare in predazione sulla scopa :rock_3). Con River il mio principio è stato: se c'è una situazione qualunque in cui ti viene da pensare "devo fare questa cosa X, quindi chiudo il cane in camera/lo lascio in auto/lo infilo nel kennel", allora su quella situazione c'è da lavorare in modo che si possa fare tranquillamente col cane presente.

Ora col Vandalo va alla grande, ma un clc in appartamento, specie se lo si vuole vivere "appieno", è un'esperienza che consiglio a chi ha tempo da vendere ed energie da bruciare, e possibilmente un vicinato paziente.

elisa 21-04-2011 10:23

Quote:

- un cane abituato a stare in appartamento poi tranquillamente si adatta a vivere tra casa e giardino, una volta trasferiti, mentre è più difficile (anche se non impossibile) il contrario.

Poi, per quanto mi riguarda, meglio abitare in appartamento e poter coinvolgere il cane sempre in nuove esperienze, e nella vita di tutti i giorni tenerlo il più possibile a contatto con te, coinvolgerlo nelle cose che fai, portarlo fuori spesso, farlo socializzare molto, piuttosto che avere un giardino e, per questo, sentirsi autorizzati a non fare nulla di quanto sopra...

Riapro questo thread quotando due parti del discorso di Fede.
Le mie clc di ormai 8 e 9 anni sono sempre state due "campagnole" che vivevano male la città, una in particolare come già molti di voi sanno.
Ora sto vivendo il dilemma: le tengo con me in centro, dove vivo da alcuni mesi, o le lascio a casa dei miei dove sono sempre vissute, in campagna?
So già come risponderete, di tenerle con me, ma io non sono convinta che sia la cosa migliore PER LORO.. per niente convinta.
Tutti i cani che ho avuto erano diffidenti - a parte il primo da ragazzina che però non ho vissuto quanto quelli successivi come diversità di esperienze.. non è che andassi molto in giro per intenderci - e notavo già con Kim che quando stavamo in città non desiderva uscire in passeggiata come invece implorava a casa oppure in montagna. Ecco, la situazione è la stessa con le clc. In città una si... tranquillizza.. in un modo che mi fa pensare che stia meno bene (dorme tutto il giorno e quando sto per portarla fuori al massimo scodinzola ma non fa le scenate con urli e salti che fa in campagna, insomma non appare mai così "felice". L'altra esce proprio mal volentieri e in casa sopporta poco la convivenza.. lo so fa ridere questa cosa - o piangere - ma è proprio così.. è infastidita dai rumori, è abituata ad avere una stanza tutta sua dove riposare e qui non ce l'ha, viene continuamente disturbata e non si rilassa molto.
Fuori poi un incubo, ha paura del mondo..
So che è un discorso già iniziato tempo fa ma ancora non riesco a capire cosa è meglio per loro.. la mia presenza oppure la vita tranquilla alla quale sono abituate ma senza di me, per cui quasi senza passeggiate - le andrei a prendere ma non tutti i giorni (ok il giardino è enorme ed in un luogo di passaggio per cui sono spesso stimolate ma soprattutto ci sono abituate a quella vita). Insomma è normale che in appartamento i cani si "spengano"? Si tranquillizzino in un modo che mi fa pensare siano più annoiati e meno entusiasti? Poi chiaramente l'entusiasmo in campagna ce l'hanno maggiormente se le porto in giro o se sto con loro, ma qui in città non è mai così..
Cambiare casa non posso, abbiamo purtroppo una situazione che non prevede questa possibilità. Il tempo di portarle fuori e di stare con loro c'è, ho dato le dimissioni da quel lavoro di cui mi lamentavo spesso qui che non mi lasciava tempo libero, per ragioni estremamente serie che non sto a spiegarvi per non mettere tristezza.
Vorrei che almeno i cani non fossero sofferenti in questa situazione difficile che mi trovo a vivere ora. Chiedo consigli senza polemiche.. dovrei saperlo da sola quel che è meglio per loro ma evidentemente non sono sicura... grazie.

elisa 21-04-2011 10:52

Aggiungo alcuni particolari che possono essere utili a comprendere la situazione.
Ho chiesto ovviamente ai miei come si comportano i cani in mia assenza e loro li descrivono tranquilli, stanno sempre insieme, ma Petra, quella più morbosa e meno diffidente in città, dopo qualche giorno che manco appare un pò depressa, ulula la sera, e comunque non si è mai legata ai miei quanto a me, neanche lontanamente, di mio padre ha sempre avuto paura - non le ha MAI fatto nulla ma lo teme ugualmente per altre ragioni, tipo il sentire litigi in famiglia con mio fratello, che ugualmente non ama. Di mia madre non ha timore, si lascia coccolare. Djuma non sembra sentire la mia mancanza, sta bene, dei miei si fida (di mio padre meno, ha il terrore degli uomini, solo del mio compagno non ha paura, ma non lo teme quanto Petra).
Quando torno impazziscono di gioia, il che mi fa pensare che posso mancare, soprattutto Petra impazzisce, mi si appiccica come un francobollo e urla per l'eccitazione quando le porto fuori o le raggiungo in cortile. Se la lascio fuori a volte ulula, mi pretende insomma. Quando non sono a casa appare più tranquilla, nel senso meno eccitata, non sentendomi non mi chiama, almeno per i primi giorni, mentre quando sono in casa se lei è fuori in giardino e mi sente dentro si agita perché la raggiunga. Questo lo ha sempre fatto più o meno allo stesso livello, anche quando vivevo là.. certo quando sto via al rientro è più morbosa ma la era anche prima. Ma si tratta di un cane molto vivace, è spesso estrema nelle sue manifestazioni per cui non saprei dire quanto dipenda da una mancanza - e quindi sofferenza più o meno sentita - e quanto dal suo temperamento estremamente "volitivo", facilmente eccitabile insomma, spero di essermi spiegata.

Penso sia tutto..

valentina 21-04-2011 11:03

eh ma sta proprio a te la scelta più consapevole perchè solo tu conosci i tuoi cani fino in fondo e sai cosa sia meglio per loro
misha la conosci e posso dirti che non ama la città come ama pinè, come dici tu si spegne quando torniamo in centro e non sta nella pelle appena saliamo in montagna

si, in città non soffre come djuma (avevo letto un tuo post precedente), ha imparato a conviverci e ci sta, ma non con la stessa gioia che manifesta per pinè
certo per noi lassù significa ferie, quindi tradotto in clc-ese, passeggiate nei boschi, bagni al lago, ossa da sgranocchiare, giardino, pellegrini in arrivo

ma tutte le volte che torniamo in città, la domenica sera, mi guarda con un'espressione truce, quasi "sconvolta" dalla dura realtà

volendo potrei farla anch'io una scelta che sarebbe quella di vivere sempre a pinè, ma per varie ragioni non ne ho voglia, l'ho già fatto una decina di anni fa per tre anni consecutivi e l'ago della bilancia pendeva più sulle cose negative
quindi la scelta l'ho fatta a priori, appena presa la ragazza: nel bene e nel male sempre insieme, anche se la città per lei non è certo nella lista delle cose che ama di più
da qui un'equazione semplicissima: tanto misha mi da nel vivere il centro storico a compromessi, accettando la città pur non amandola e tanto io le do portandola per boschi e montagne o con noi nei nostri viaggi nel nostro tempo libero
tempo libero che nel conteggio è sempre a TRE

è una partita doppia e dare/ricevere deve essere equo per entrambe le parti

il modo, lo strumento e le necessità spetta a noi deciderle
e quindi non c'è altra persona al mondo che possa prendere questa decisione se non te!

elisa 21-04-2011 11:10

Grazie Vale.
Non è facile soprattutto per Djuma, fosse come Petra forse non avrei dubbi.. infatti Petra ama decisamente di più la campagna, ma la cosa è più accettabile, Djuma è terrorizzata letteralmente ad ogni uscita anche solo per sporcare.. ma non vorrei dividerle, sicuramente ne soffrirebbero molto entrambe.

wanilagu 21-04-2011 11:39

Ciao Elisa!
L'ideale sarebbe lasciarle dai tuoi con la possibilità di vederti tre-quattro volte a settimana. Ma questo non lo posso sapere! Tutto dipende dai tuoi impegni, dalle distenze.... Quoto Vale quando dice che TU conosci le tue "bambine" e sai fino a che punto sia accettabile, per loro, una nuova condizione di vita. Non le dividere: aggiungeresti sofferenza a sofferenza.
Non penso di esserti stata molto utile nella tua decisione, ma non penso che qualcuno si possa permettere di dare un consiglio "sensato" senza conoscere a fondo le condizioni e i caratteri. Mi rendo conto della tua difficoltà: qual'è veramente il meglio per loro? Ci conosciamo da una vita e so quanto ami le tue clc. Osservale con il cuore come hai sempre fatto e loro ti faranno capire qual'è la scelta giusta!:)

step 21-04-2011 12:04

Io ho avuto lo stesso dilemma,abitavo con i miei in città con 2 cani di famiglia più che miei ,quando sono andato a vivere in campagna volevo portarli ma......dividerli no perchè l'uno vive per l'altro, ho provato a portarli entrambi ma quando errivava una certa ora della sera non si sentivano a casa sua e chiedevano chiedevano chiedevano quindi sono tornati in città.

Quote:

ma sta proprio a te la scelta più consapevole perchè solo tu conosci i tuoi cani fino in fondo e sai cosa sia meglio per loro
Quoto

elisa 21-04-2011 12:28

Grazie mille per le risposte.

Per Ross: è quello che sto più o meno facendo adesso, con tutte le perplessità del caso, lasciarle dai miei ed andarle a trovare, ora il tempo permette anche passeggiate ma fino a un mese fa no, e se le vado a trovare quando piove vanno in un'agitazione che poi non sfogano non uscendo molto - mi spiego meglio: le signorine quasi non escono se piove :roll:, Djuma si rifiuta proprio, devi forzarla.. e qui piove quasi ininterrottamente da Ottobre ad Aprile :roll: quel che mi fa pensare è soprattutto l'inverno, che qui è interminabile, ma non solo ovviamente. Ma questa forse è una pippa eccessiva, me ne rendo conto.. d'altronde se ragiono sul meglio per loro ci entra tutto... vabbè questa la tagliamo :p cerco di muovermi con il bollettino meteo alla mano :roll:;-) compatibilmente con altre cose.. la distanza è di 30 - 40 min. di macchina a seconda degli orari. Pure il tempo di m.. a dovevo avere.. per la serie piove sempre sul bagnato :p:roll:.
Il dubbio rimane sempre, ma è inevitabile, per come son fatta io almeno (male direi :roll:).

elisa 08-05-2011 17:55

Petra come Hachiko..
 
.. mi aspetta davanti al cancello guardando le macchine che passano in attesa della mia. Lo faceva anche quando ero semplicemente al lavoro, per lei è naturale aspettarmi sempre, non è indipendente come Djuma. E se la sera non torno rifiuta di entrare in casa, continua ad aspettarmi.. anche questa non è una novità. Ma commuove, ora che la vedo meno ancor di più. Non è che vada in crisi, è apparentemente tranquilla, ma aspetta.. mi fa pensare al cane del film (storia vera). Dobbiamo risolvere la situazione e stare tutti insieme, lo faremo, in qualche modo lo faremo. Stanno invecchiando, fanno tenerezza, Petra vive per me da sempre, non si può far finta che non sia così.. è un cane ECCEZIONALE, da moltissimo.. anche Djuma sebbene in modo diverso.

maghettodelboschetto 08-05-2011 20:42

Ma hai provato a portarle con te e vedere come funziona?

elisa 09-05-2011 09:37

Certo, ma funziona che Djuma ha paura oltre la porta di casa tanto da arrivare a non fare pipì per poi farla in casa... questo solo per dire quanto poco le piaccia il centro, non si fida nemmeno a fare pipì al parco (a volte la fa, a volte no, anche stando fuori molto.. è sempre più o meno nervosa). Comunque se non approfitto adesso, con giornate più belle e lunghe, per tentare con più passeggiate possibile ad abituarla poi non so quando, questo penso sia il momento. Petra non rappresenta un problema, è Djuma che ne soffre, lei preferisce stare a casa dei miei.. ma starci con Petra (e viceversa, Petra accetta bene la città ma senza Djuma vengono a lei certe insicurezza e sembra più triste.. insomma non vorrei dividerle, sembrano quasi altri cani separati).

elisa 06-07-2011 06:59

Aggiornamento
 
.. non che sia di grande interesse ma tanto che mi connetto approfitto. Le lupastre sono ormai cittadine, devo dire che la bella stagione ha aiutato, col caldo Djuma non si scuote gran che :lol:, la temperatura elevata contribuisce alla sua calma, comunque preferiamo passeggiare all'alba col fresco e il nulla intorno quando ancora non soffochiamo dall'afa e dallo smog che da fastidio forse più a me che a loro ;) (torno ora da una passeggiata iniziata alle 5.00 :shock: a qualcosa l'insonnia serve :lol:).
Ovviamente questo post non è mai stato scritto ;), qui lo dico e qui lo nego, per pura e semplice scaramanzia (ogni volta che scrivo qualcosa me la tiro, non dovrei scrivere mai cose positive, mistero della quantistica ;)).
Se ributta male (tiè) lo scrivo indipendentemente dal fatto che non interessi, sperando, nel caso, che questa teoria funzioni anche al contrario :lol:;-)

Enid Black 07-07-2011 16:30

Zampe incrociate per le lupe trapiantate in città ;).

elisa 07-07-2011 17:15

Grazie! :)
Ho aspettato a scriverlo, ma direi che non hanno più problemi, poi con l'inverno non so ma se continuano così non ho di che lamentarmi, e loro neppure. Unica controindicazione è che devo passare l'aspirapolvere due volte al giorno (sono sempre in muta, ma ora è una cosa assurda :lol:) e lavare il pavimento almeno una, ma è un "problema" che si risolve spendendo un'oretta o poco più nell'arco della giornata. E le lupastre non lo temono neanche più, l'aspirapolvere.
Per il resto sono esterrefatta.. miracoli del caldo, o miracoli e basta, non so, ma Djuma adesso non solo non ha paura ad uscire, ma gira per il centro a coda alta, ormai sente quelle strade sue e sfida tutti i cani che incrociamo, pure troppo, ma mi piace lasciarla fare, vederla sempre così impettita in mezzo a tanta gente non ha prezzo :shock:.
Peraltro, con mille occhi per via dei cani e per chi li teme, ora cammina al mio fianco stando al passo quanto basta senza nemmeno che sia necessario il guinzaglio.. del resto questo lo faceva fin da cucciola, tra lei e Kim il guinzaglio era un accessorio utile più che altro per evitare multe, poi con l'arrivo della scatenata Petra non era più possibile perché si eccitava con maggiore facilità, ma ora - sempre merito del caldo suppongo - è gestibile come allora, con la dovuta attenzione. Infatti pur non avendo mai amato la città dopo poco che eravamo in giro fin da giovane la liberavo e questo la rendeva più assennata e al contempo meno timorosa.. o almeno così sembrava. Ma che smaniasse per uscire di casa come accadeva dai miei, pur sapendo di incontrare gente, mezzi rumorosi, ecc. già fuori dal portone, non me lo aspettavo.. e non ho ancora utilizzato quel parafarmaco che acquistai per disperazione.. a questo punto lo tengo per l'inverno, sperando non sia necessario.
Ora oserei dire che stanno entrambe meglio qui con noi, anche Djuma.. almeno spero, ma male non la vedo, anzi.

ghiga 07-07-2011 17:53

ciao Eli sono contentissima di leggere ste news positive!
bene!
neanche Nitro ama il casino e le grandi folle, anke se per stare con Andre farebbe di tutto compreso la fiera di paese...uniche 2 preoccupazioni :i cani che incrociavamo (con conseguenti ringhioni e fuga della folla!) e che gli schiacciassero le zampe...
ogni modo vedrai che le 2 lupastre si abitueranno presto alla città ...io non so se è caratteristica di questa razza ma Nitro ha un modo di adeguarsi ai cambiamenti che mi fa invidia!
tienici aggiornati!

elisa 07-07-2011 22:57

Grazie Stefi! :)
Saluta Andre e.. ovviamente Nitro ;-)!!

Navarre 09-07-2011 00:29

Queste sono le belle notizie! E gli acciacchi fisici della piccola come vanno? Abbiamo notizia recente di un maschio di 7 anni diagnosticato E, grosso e pesante ma piuttosto sedentario, che non manifesta ancora nulla di nulla.

elisa 09-07-2011 00:44

Sta bene grazie! L'ho fatta visitare di recente e non ha problemi, a volte carica maggiormente sulla zampa operata, ma questo è normale, per lo più non si nota nemmeno :)

Stasera camminavamo tranquillamente per il centro, io davanti loro dietro si trascinavano pigramente unite dallo sdoppio e tenute col flexy, non mi giravo a controllarle da qualche minute quando vedo la gente che le punta e ride, al che mi giro e vedo: camminavano pigramente sì, ma Petra (cittadina fino a mezzogiorno) aveva in bocca come niente fosse un povero piccione scalpitante :roll:

Mitica :lol:

elisa 10-07-2011 14:52

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 393845)
Sta bene grazie!

Non sta bene per niente, forse è proprio vero che me la tiro, ma non per la paura... Djuma è stata malissimo, l'ho portata in braccio dal vet. questa mattina perché neanche camminava, vomitava e se la faceva addosso..
Tutte le analisi del caso, il responso è leptospirosi... e pare anche avanzata..
Avevo fatto tutte le analisi ad Aprile, sempre vaccinata, mio errore gravissimo non impedirle di bere nelle pozzanghere...
Potrebbe averla anche Petra ma prima di fare analisi anche a lei ha senso attendere il responso per sapere di quale ceppo si tratta..
Il terrore è che l'abbia attaccata anche a Corrado, che non potrebbe curarsi essendo in terapia.... la sfiga ci vede benissimo.
Aprirò un thread se non ce n'è uno già aperto sull'argomento, ora non ho il tempo devo sterilizzare tutto e anche domani flebo tutto il giorno per la piccola... che dal vet. è stata bravissima.. e quando stava male in casa èè andata a sporcare nella doccia.. una persona :cry:

Appena ho novità ve le comunico.. appena riesco, ora sono un bel pò incasinata...

CHE SFIGA, per le pochissime volte che l'ho portata dove erano presenti pozze d'acqua o canali sporchi.. si è bagnata una o due volte sole, lei non ama l'acqua... ma è bastato.. e più che dare colpa alla sfiga la devo dare a me stessa che DA VERA IDIOTA non le ho detto di non farlo.. lei così obbediente non l'avrebbe fatto, ma io ho sottovalutato il rischio...
ALMENO PAGASSI IO PER LA MIA IDIOZIA E INVECE PAGANO LORO

DJUMA NON LO MERITA PROPRIO NO...

valentina 11-07-2011 09:13

eli, facci sapere - forza

Darknessmaster 11-07-2011 09:51

I sintomi della Leptospirosi compaiono dopo 7 giorni...
Sei sicura che sia per le pozze d'acqua e non per il piccione?

Enid Black 11-07-2011 10:56

:((...

Forza Djumina!!

maghettodelboschetto 11-07-2011 12:43

Brutta bestia la leptospirosi! :roll:

Se l'hai vaccinata non devi farti nessuna colpa e cmq non è detto che l'abbia presa proprio bevendo dalle pozzanghere.

Ma quindi la vaccinazione serve a poco?
Devo cmq andare dal vet: sono scoperto con la semestrale perchè l'ultima visita abbiamo fatto la antirabbica.

elisa 11-07-2011 14:09

Quote:

Originally Posted by Darknessmaster (Bericht 394111)
I sintomi della Leptospirosi compaiono dopo 7 giorni...
Sei sicura che sia per le pozze d'acqua e non per il piccione?

Sì perchè il piccione l'ha preso al volo l'altra mia clc, sabato sera, Djuma non lo ha neanche toccato, tra l'altro Djuma a differenza di Petra non ha un gran predatorio e in giro non ficca il naso da nessuna parte, forse anche perché è sterilizzata gli odori in città non le interessano minimamente... insomma penso proprio sia dovuto a quei pochissimi bagni in campagna.

elisa 11-07-2011 14:12

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 394149)
Brutta bestia la leptospirosi! :roll:

Se l'hai vaccinata non devi farti nessuna colpa e cmq non è detto che l'abbia presa proprio bevendo dalle pozzanghere.

Ma quindi la vaccinazione serve a poco?
Devo cmq andare dal vet: sono scoperto con la semestrale perchè l'ultima visita abbiamo fatto la antirabbica.

Ultimamente gliela facevo una volta all'anno ma visto come mi è andata e quel che mi ha detto il nuovo vet. del centro direi che è meglio davvero farla due volte (anche perché la copertura dura sei mesi quindi.. ) anche se non si può comunque stare tranquilli proprio perché esistono svariati ceppi tutti potenzialmente pericolosissimi mentre il vaccino protegge solo da una minima parte delle maledette leptospire.
Ormai sono terribilmente OT, per aggiornamenti aprirò un thread apposito.
Purtroppo le è tornata pure la paura a mille perché senza Petra è più insicura ma ho dovuto riportare almeno Petra dai miei finché non so se si è ammalata anche lei e quindi finché non ho l'esito preciso di Djuma che ora è sotto antibiotico e quindi non pericolosa per lui finché è coperta, Petra ancora no non avendole fatto i test - inutile fare tutti i test che sto facendo a Djuma anche a Petra prima di avere il suo risultato - e data la delicatissima situazione del mio compagno ed il tipo di malattia di Djuma temo anche che dovrò rinunciare a tenerle con noi e riportarle dai miei :cry: anche se solo io posso e voglio occuparmi di lei malata, per cui sarei sempre in due posti, nella migliore delle ipotesi temo. Ma non so ancora bene cosa faremo, anzi, non so ancora quasi nulla, so che ci dispiace un casino per lei e per noi, eravamo felici di averle finalmente con noi, erano una nota positiva in una situazione difficile.

p.s. nei cani ho appena letto che rimane in incubazione al max 9 gg. in tal caso non l'hanno presa in una pozza di campagna...
bho, sto cercando di ricordare cosa hanno fatto nelle ultime 2 settimane, un paio di giorni sono rimaste in giardino dai miei, potrebbe anche essere stato allora dato che Petra uccide a volte piccioni... chi lo sa. Non certo per scusare me stessa dato che la leggerezza l'ho avuta comunque, ma per capire.. anche se serve a poco ormai.

Ecco! ora so quando hanno fatto l'ultimo bagno, perché ricordo che era il giorno dopo aver dato l'antiparassitario tanto che ho pensato che lo avevo dato per niente, il 14 giugno. Quindi non l'ha presa in un canale..

maghettodelboschetto 11-07-2011 16:58

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 394164)
p.s. nei cani ho appena letto che rimane in incubazione al max 9 gg. in tal caso non l'hanno presa in una pozza di campagna...

Può averla presa direttamente da altri cani, quindi hai fatto bene a separare le lupette...

A leggere il decorso sembra breve, anche se spesso nefasto. :(

Floydredcrow 12-07-2011 04:23

Ciao Ely,sei l'ultima delle persone che puo darsi delle colpe,
Purtoppo non si può sempre prevedere tutto tutto..è il prezzo da pagare nel lasciarli liberi,a chi li tiene sempre in giardino o liberi con ansia queste cose non succedono,a me con blesk x via della mia ansia è successo poco e niente, con loro due invece che di libertà ce ne siamo prese alla grande ,mi succede di tutto..cosi è la natura e la vita.ma tu lo sai meglio di me!
Stai tranquilla vedrai che ritornerà a stare bene ,e corrado non si sarà preso niente (oh lo sai che è super protetto!!:p..e tu sai bene da chi e vi aspettiamo x andare insieme a trovarla)
ciao amica mia,stammi su che passa tutto!

elisa 12-07-2011 13:29

Grazie Francy.
Non è solo il fatto di lasciarli liberi nel senso che Djuma è talmente obbediente su certe cose che anche libera è come legata. Potrebbe aver preso la malattia anche bevendo in una pozzanghera al parchetto cittadino o addirittura nella vaschetta della fontana. Mi è stato detto che circolano diversi ratti in questa zona, inoltre possono portarla anche ricci e piccioni. L'unica vera garanzia è portarsi per lo meno in estate sempre una ciotola da riempire con acqua pulita ed evitare per quanto possibile che bevano dove capita. Oltre ovviamente ad evitare che mangino qualcosa da terra. Questa è l'unica vera prevenzione. Anche se si tiene il cane in giardino meglio cambiare spesso l'acqua, non lasciare la ciotola fuori la notte e vuotare eventuali bacini stagnanti che si formano come in fontane ecc..
Io non ho avuto queste precauzioni, in effetti a volte basta seguire alcune norme di buon senso per evitare guai. Questo non significa limitare completamente il cane ma nei posti e nei periodi in cui il rischio è maggiore ha assolutamente senso adottare certe precauzioni.

Floydredcrow 12-07-2011 13:35

Quote:

Originally Posted by elisa (Bericht 394388)
Grazie Francy.
Non è solo il fatto di lasciarli liberi nel senso che Djuma è talmente obbediente su certe cose che anche libera è come legata. Potrebbe aver preso la malattia anche bevendo in una pozzanghera al parchetto cittadino o addirittura nella vaschetta della fontana. Mi è stato detto che circolano diversi ratti in questa zona, inoltre possono portarla anche ricci e piccioni. L'unica vera garanzia è portarsi per lo meno in estate sempre una ciotola da riempire con acqua pulita ed evitare per quanto possibile che bevano dove capita. Oltre ovviamente ad evitare che mangino qualcosa da terra. Questa è l'unica vera prevenzione. Anche se si tiene il cane in giardino meglio cambiare spesso l'acqua, non lasciare la ciotola fuori la notte e vuotare eventuali bacini stagnanti che si formano come in fontane ecc..
Io non ho avuto queste precauzioni, in effetti a volte basta seguire alcune norme di buon senso per evitare guai. Questo non significa limitare completamente il cane ma nei posti e nei periodi in cui il rischio è maggiore ha assolutamente senso adottare certe precauzioni.

si certamente ,giustissimo,ma so che tu le hai queste precauzioni, x questo non voglio ti incolpi se non sempre puoi pensare tutto tutto..


All times are GMT +2. The time now is 04:34.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org