![]() |
FSA o CELEMASCHE?
Apro questa discussione a tutti per ascoltare le vostre opinioni e esperienze in merito alle due centrali di lettura ufficiali per la displasia dell'anca e del gomito.
Negli ultimi tempi si sono riscontrate problematiche (anche imbarazzanti e molto serie) nei confronti di letture ufficiali di una delle due centrali, dall'altra parte sembra che una delle due pecchi di troppa "pignoleria"....insomma vorrei fare il punto su quale centrale è più affidabile, seria, obiettiva. Celemasche legge le radiografie con un adetto, Fsa legge con una commissione( la più pignola), una è più rapida nel dare il resoconto, l'altra ti fa aspettare 6 mesi....al di là di questo, quale è, secondo voi, la più obiettiva? Saluti. Simona |
io posso darti la mia testimonianza fresca di una settimana. premetto che le lastre me le ha fatte il mio vet. che collabora con Vezzoni. x un disguido dell'addetta alla spedizione le mie lastre sono state spedite con 3 settimane di ritardo. la signora della segreteria del FSA x altro gentilissima, dopo aver ascoltato le motivazioni di un mio sollecito, non solo mi ha avvisato telefonicamente al ricevimento delle lastre, ma ha fatto si che venissero lette subito e dopo 4 giorni avevo il risultato a casa . ora pero' , quando mi arrivera' il pedigree glielo spediro' in modo che ufficializzino il tutto. comunque tanto pignoli non mi sono sembrati visto il risultato positivo:grosscool
|
Se lo sai.. quale è il problema? Vai da chi ti dà più fiducia!!
Tanto di Veterinari.. ne conosci tanti che stanno sia da una parte che dall'altra. O sono i veterinari che ti danno poca fiducia? Allora vai direttamente al centro di lettura! Previo appuntamento. |
Non è assolutamente vero che a CeLeMaSche è solamente un lettore,ma anche lì c'è una commissione.
|
Io ho avuto la lettura dalla clinica di Ferrara e devo dire che non
sono stata molto soddisfatta, ma non della lettura, ma non ho capito e avuto spiegazioni sul fatto che mi hanno pacioccato il pedegree! Bianchettato il triangolo... e appiccicato sopra un adesivo bianco... Misteri non acora svelati!!!! mah?!? |
Quote:
Cremona attua solo un protocollo diverso per quel che riguarda velocizzare il risultato da inviare. Mi disse Vezzoni che mentre Ferrara la commissione si trova e si consulta direttamente in quella sede, magari una volta ogni X giorni, la FSA di Cremona, per ogni membro di commissione, dà il suo responso motivato e lo invia tramite Pony Express ad un'altro membro di commissione che valuterà le lastre e ne darà il responso. E così via per tutti i membri, alla fine se i giudizi sono discordanti, allora il pedegree ci metterà di più ad arrivare perchè dovranno fare un ulteriore consulto. Fatto così è molto più velocizzato perchè era difficile mettere d'accordo 3/4 professionisti che abitano in città diverse e distanti tra loro. uccedeva che i pedegree arrivavano dopo 5/6 mesi.... |
Quote:
Anche perchè, partiamo dal presupposto che noi, ignoranti, diciamo è meglio questo o quello a seconda se ci va bene o male. Ho sentito tanti parlar male di celemasche perchè hanno avuto come responso un cane displasico, altri che ne hanno parlato bene perchè il cane era sano. E viceversa per l'FSA. Sono d'accordo con Max, uno deve farle da chi ha più fiducia. Io personalmente non mi sono fidata dei vet abilitati, ma questa è una mia esperienza personale. Ho sempre preferito cercare il meglio ed andare direttamente in centrale, perchè ne avevo fiducia. |
....capperi! ho avuto un bella fortuna allora: lastre arrivate il giorno 16 in centrale e il giorno 17 già viste, lette e valutate, stampato e firmato l'attestato....o son raccomandato o ho beccato il giorno X! in meno di otto ore lavorative!
Magari le ASL fossero così! p.s. visto che sei così informata sai mica dirmi da quanti membri è formata la "commissione" di Ferrara? |
Quote:
e pure quella di celemasche di 3 membri: Dott Ferdinando Asnaghi, Dott.Giuliano Pedrani, Dott. Paolo Piccinini ..... d'altra parte basta per questo guardare il loro sito!! ;-) http://www.celemasche.it/home.htm Guarda, per evitare, ti allego qui il protocollo che usa la FSA, che trovi qui: http://www.fondazionesaluteanimale.i...ALE/index.html "PROTOCOLLO DELLA CENTRALE DI LETTURA (FSA) Per garantire un’uniformità di giudizi, ogni esame radiografico viene giudicato indipendentemente da due dei tre esperti: in caso di giudizio concorde esso diventa ufficiale; in caso diverso l’esame viene giudicato anche dal terzo esperto e prevale il giudizio espresso in maniera concorde da due esperti; nell’eventualità di tre giudizi discordanti il caso viene riesaminato nelle sedute comuni della Commissione di Lettura periodicamente effettuate per la discussione dei casi dubbi. Per garantire la massima oggettività del giudizio le radiografie vengono sottoposte ai lettori in maniera assolutamente anonima, con indicata solo la razza, il sesso e l’età del cane e ciascun lettore non è a conoscenza quindi né del nome del cane e del proprietario, né del veterinario che ha eseguito l’esame, né di eventuali giudizi già espressi da un altro lettore. Il giudizio viene espresso dal lettore su di un modulo apposito che viene conservato assieme alle radiografie presso l’archivio della FSA. Il giudizio ufficiale della FSA è riportato sul certificato L.O.I. o L.I.R. secondo le modalità concordate con l’ENCI e/o le Società Cinofile Specializzate e sul certificato di accompagnamento della radiografia e viene firmato dal Presidente della Commissione di Lettura." |
Il protocollo di FSA l'ho imparato a memoria.....dopo.
E' che son curioso dell'altra..quindi ripeto l'invito qualcuno/a sa dirmi qui da quanti membri è formata la commissione di Ferrara? Perchè apparentemente, uno legge e referta l'HD, un altro legge e referta l'ED e il primo, il capo, firma per tutti. e quell'altro? sta in panchina di riserva? partecipa attivamente? Così tanto per crescita di conoscenza. Grazie. |
Ma scusa, non fai prima a telefonare direttamente e chiedere?
Dal sito sono in 3 Dottori, da ciò che mi fu detto loro si incontrano e refertano insieme e ne discutono. |
Noi ci siamo affidati totalmente al nostro veterinario.
Sia per Ely che per Yuk le lastre sono state inviate a Ferrara. Nella nostra duplice esperienze ci sono sembrati molto seri in termini di trasparenze sulle letture effettuati. Questo è un post di un annetto fa in cui avevo pubblicato i dettagli di quanto fornitoci: maggio 2007: " ...siamo rimasti piacevolmente sorpresi da un servizio niente male messo a disposizione dalla centrale di lettura ferrarese. In sostanza, oltre al pedegree timbrato con il mitico triangolino blu ci è arrivata comunicazione che i dati sono reperibili anche via internet all'indirizzo www.celemasche.it ed all'interno della sezione Referti Ce.le.ma.sche si ha la possibilità di consultare e stampare la stampa riepilogativa del proprio cane e ci sono due vie di consultazione: una per il proprietario (per il quale forniscono userid e password) e una per il pubblico al quale con una dedicata utenza e password sarà possibile accedere ai dati di sintesi del soggetto. Ad esempio per consultare la pagina di Yuk il codice è 25QM53PQ e la password è VLZKK Credo che sia una bella azione di trasparenza. In questo modo le informazioni possono essere "pubblicate" senza la necessità di inviare via fax fotocopie di documenti per loro natura facilmente "taroccabili". Inoltre Celemasche richiede al veterinario non solo le lastre alle anche ma anche documentazione aggiuntiva relativa al cane. In particolare la tavola dentaria con mappa dei denti per segnalare eventuali mancanze i dettagli sulla chiusura per segnalare la tipologia di chiusura: A forbice, a tenaglia, prognato, enognato esame dei testicoli Posizione, circonferenza, consistenza, presenza epididimo verica di un eventuale criptorchidismo Ancora più impressionanti i dati di dettaglio presenti nella pagina riservati ai proprietari: A titolo esemplificativo riporto quelli di Yuk: Giudizio della Cavità Acetabolare Impressione Generale Profonda Dx Profonda Sx Orlo Anteriore Nettamente disegnato Dx Nettamente disegnato Sx Contorno della cavita' Decorso rotondeggiante Dx Decorso rotondeggiante Sx Giudizio della Testa del Femore Impressione Generale Sferica Dx Sferica Sx Posizione Profonda Dx Profonda Sx Giudizio del Collo del Femore Snello Dx Snello Sx Staccato dalla testa Dx Staccato dalla testa Sx A contorni netti Dx A contorni netti Sx Spesso Dx Spesso Sx Nettamente disegnato Dx Nettamente disegnato Sx Giudizio della Rima dell'Articolazione Limitata concentricamente Dx Limitata concentricamente Sx Aderente Dx Aderente Sx Misurazione secondo Norberg Angolo uguale o maggiore di 105° Dx Angolo uguale o maggiore di 105° Sx Giudizio della Centrale di Lettura HD - A - Metodo di valutazione Anglosassone 6 F.A. DX - SX 0-0 4 M.A.C. DX - SX 0-0 2 M.A.D. DX - SX 0-0 7 M.A.Ca. DX - SX 0-0 9 RIMOD. TESTA DX - SX 0-0 3 SUBLUSSAZIONE DX - SX 0-0 8 T.F. e C. DX - SX 0-0 5 B.A.Cr.E. DX - SX 0-0 1 NORBERG DX - SX 0-0 DX - SX 0,00 - 0,00 0,00 Identificazione dei parametri utilizzati per la valutazione della displasia dell'anca con il metodo anglosassone: 1 - Angolo di Norberg 2 - Margine acetabolare dorsale 3 - Sublussazione 4 - Margine acetabolare craniale 5 - Bordo acetabolare craniale effettivo 6 - Fossa acetabolare 7 - Margine acetabolare caudale 8 - Testa femorale e collo 9 - Rimodellamento della testa del femore Per me non vogliono dire molto ma mi sembra proprio un bel servizio http://canelupocecoslovacco.forumup..../hate-wink.gif " Stefano |
Vi racconto la mia esperienza.
Viste le ultime vicessitudini di alcuni amici del forum decido di far fare l'esame displasia di Ariel con FSA. Chiamo la centrale di lettura e mi faccio indicare il nominativo di un vet loro referente, prima sorpresa, a SS città ne hanno solo uno :shock:. Chiamo la vet in questione e fisso un appuntamento. Arriva il giorno fatidico, lascio la cucciola a digiuno, ansia a 1000, e nel primo pomeriggio ci presentiamo in ambulatorio per effettuare le radiografie. Domande di rito, controllo documentazione e ... vedo la vet che apre il sito celemasche per scaricare i moduli :shock: Io subito dico: ma lei non è referente FSA? Risposta, lo sono di entrambe ma solitamente lavoro con Ferrara perchè mi trovo meglio. Io convintissima dico alla vet che vorrei fare l'esame esclusivamente con Cremona. Si rimanda tutto perchè lei non ha i moduli e non li può scaricare dal sito quindi deve farseli mandare via posta dalla centrale. Mi richiama dopo qualche giorno e fissiamo un altro appuntamento. Fatte le radiografie la vet contenta mi dice che Ariel è una A e che i gomiti sono ok. Arriva il responso HD B - ED 0 Martedì incontro per caso la vet e mi chiede se sono arrivati i risultati. Le dico che è risultata B e lei mi risponde che Ariel è assolutamente una A e che a Cremona sono troppo pignoli e che se le avessimo spedite a Ferrara sarebbe risultata A perchè non ha mai avuto discrepanze tra i suoi giudizi e i risultati finali. Io sono alquanto perplessa, avrò preso una cantonata ad insistere con FSA? Comunque, la cosa più importante è che la mia belvetta sia sana. Besos a todos |
re
Grazie delle risposte.
Che Ferrara abbia un commissione non lo metto in dubbio, solo che Pedrani legge i gomiti, Asnaghi le Anche e l'altro non lo so. Infatti i responsi celemasche delle anche sono firmati da Asnaghi (il lettore), mentre Fsa è firmato da Vezzoni come presidente della commissione, di commissione in celemasche non se ne parla. Pedrani invece firma le letture dei gomiti. Dei veterinari c'è poco da fidarsi, altrimenti uno potrebbe prendere per oro colato quello che dicono loro, ed evitare di spedirle! Il veterinario affiliato, competente,non serve per la prima lettura, ma per la corretta esecuzione delle radiografie, posizionamento in primis! Ma queste cose sono già chiare, è ovvio. Viste le discordanze successe di recente e tempo fa, la mia domanda non era posta per sapere come lavora una o l'altra, già ne sono al corrente da tempo, ma per sapere l'orientamento di chi dovrà farle oppure le ha appena fatte, una sorta di sondaggio. Saluti. |
:O):O) Perchè sei ancora indecisa da chi andare.. Sia come veterinario che come commissione di lettura!
AUGURI!! |
Noi del W.I.G. per ora qui a Roma.. ed anche a Bari, abbiamo fatto una convenzione, oltre che con dei grossisti di mangimi anche con degli Studi e Cliniche Veterinarie per avere degli sconti su tutte le loro prestazioni... comprese le lastrature ufficiali.
|
re
Sembra proprio che tu sia male aggiornato in merito a responsi...eppure ne sai sempre una prima del diavolo!
Ultimamente di cantonate se ne sono sentite, e io, come allevatrice, mi aggiorno su chi al momento ne fa meno! Il branco aumenta e le lastre bisogna farle. |
Quote:
Evidentemente è una B per un pelo e mi sta bene comunque considerato che l'ho lastrata a 18 mesi e con il passato che si ritrovava mi aspettavo di peggio.. però credevo fosse A come il fratello... |
Quote:
E le lastre,ai miei cani, le ho fatte passato l'anno di età , avendo piena fiducia del mio veterinario. |
Quote:
certamente avrai tutte le ragioni e passate esperienze per dire ciò, ma non deve essere bello vivere con dei cani che se succede qualcosa devono essere messi nelle mani di qualcuno di cui non hai fiducia... brrrr... Non aver fiducia nel proprio veterinario è qualcosa che può creare a te, e soprattutto ai cani, grossi problemi ben più gravi di un timbro più o meno accurato sul pedegree. :( Dai, faccio fatica a credere che nei tuoi dintorni non ci sia qualcuno che possa farti ricredere su quell'affermazione ;-) Ste |
re
Per Ste:
Non mi va di farti l'elenco delle vicissitudini (negative) nell'arco di 15 anni che ho cani....l'ultima riguarda una brutta ferita, con intervento a dir poco disastroso confermato tra l'altro da autorevoli veterinari. Il punto è, e ribadisco, la centrale più affidabile, il fatto che io abbia avuto( come molti, suppongo) esperienze spiacevoli con i vet, poco importa. Il vet di "fiducia" (sono tutti bravi nelle cose di poca importanza, ma se dovessi fare un operazione importante cercherei altrove) c'è, è la centrale che non mi ispira. Un bravo vet sa eseguire al dettaglio le radiografie, ti da il suo responso, poi ti arriva il risultato e qualcosa cambia (guarda la storia di Ariel, di Gorbi...) molto spesso mettono in dubbio anche la lettura ufficiale( quella te la tieni) e le chiacchiere vanno al vento. Fatto è che a parte Elisa che ha centrato il punto, nessuno ha capito il senso della discussione. Mi piacerebbe sentire Davide. C, lui ne racconta di storie. Perchè sono convinta che a molti dei lettori di WD sia capitato qualcosa di "strano". |
Allora vai a farle all'estero.. sia in Germania che in Svzzera il responso te lo certificano immediatamente!!
|
Quote:
premessa: non è che racconto storie,8)è che ,sopratutto nel cane corso,cè una fronda enorme sulle lastre,cè molta gente che non lastra,molti son davero incazzati,e non è che non lastrano x capriccio,ma siam pieni di femmine di 10 ANNI date hd D a un anno,che però saltan ancora 80 cm di cancello a quell età...a sentire alcuni vet dovevano sfasciarsi a 5 anni...come no.. quando faccio leggere a colleghi del cc le vostre "pare" per un banalissimo hd b-2 bilaterale....beh quelli se la ridono per ore... cmq (non dico te,ma altri altrove in altre razze,si)quando la gente è delusa inizia a dar la colpa,invece che al proprio cane,ad altre cose(alcuni vedono veri e propri complotti) al che: iniziare a distinguere "l erore umano" dalla "furbata vera e propria" beh su un forum con notizie "per sentito dire" è dura,è dura,cerco di essere obbiettivo,voglio dire,è un difetto italiano vedere sempre"il manovratore nell ombra" io ho notizie solo "riferite",va a sapere dovè la verità,ma le furbate che ho sentito era dei propietari(in altre razze),non delle centrali voglio dire,io di lamentele sul meccanismo ne sento da anni,da anni al estero in un certo paese scoprirono uno che aveva spedito la lastra di un pointer (razza con buoni rating)invece che della sua vera razza(razza pesante,con rating molto piu scarsi)per agirare il meccanismo:una vera furbata ,prontamente boccheggiata dalla centrale(e meno male) cmq paese anglosassone però cè da dire che raramente un propietario con un cane con un voto basso la prende bene eh! secondo me le centrali son solamente MOLTO SEVERE TROPPO cè una razza dove ,visto che se anche accoppi a x a o a x b continuano a uscire D e c,beh han iniziato uno sciopero silenzioso..ovvero non spediscono piu nulla... della serie: "vedrai che il gg che non fan piu introiti iniziano a darci voti + decenti" ma è davvero un modo di fare stravagante |
Il problema di base sono i veterinari che effettuano la lastra ufficiale ,
dovrebbero astenersi di pronunciare il responso non sono assolutamente autorizzati ,la loro autorizzazione finisce con fare la lastra. Solamente le centrali possono scrivere il protocollo. Perché? Perché solamente i veterinari delle commissioni delle centrali ufficiali della FCI si uniscono in Germania dal Prof.Brass dove vengono sottoposti agli esami delle letture delle lastre ogni anno. |
re
Problema centrato.
Il fatto è che ( a parte chi ha competenze mediche) i veterinari danno la loro lettura (alcune volte giusta) non sempre congruente con la lettura ufficiale. Che io possa avere un clc B, mi sta benissimo, ma non va giù il fatto che il vet ha la convinzione che fosse invece A, e che la centrale è pignola oppure fa errori continui. Affidabilità dei veterinari! Ma anche della centrale di lettura! Ultima volta che ho radiografato Aida (per il vet A perfetta) per la centrale B, un altro proprietario di un cane aveva lastrato il suo doveva essere pulito, è tornato D.....il vet asserisce che la centrale ha sbagliato e via con il ricorso....che dura anni! Molti casi di ricorsi negli ultimi tempi, ma il vero problema è la radiografia stessa, oppure un parere soggettivo? Per Davide, vicino al tuo nome c'è una: C! |
Mah, se ne sentono di tutti i colori su entrambe le centrali...diciamo che quella più obiettiva in genere è quella che ci rimanda le lastre A dei nostri cani :lol::lol::lol:
Noi le abbiamo provate entrambe e ci sembrano entrambe molto obiettive ;-) Non ci credo nemmeno io a trame nell' ombra e deviazioni; il problema se c'è, sta alla fonte, come dice Sarka : i vet abilitati non dovrebbero dare giudizi e spesso e volentieri le lastre sono fatte anche male, con il cane in posizione sbagliata o lastre di qualità scadente. Invece sulle truffe, penso che anche quelle si possano fare alla fonte, con un veterinario compiacente (uno dove per es. porti molti cani ogni anno, o altri animali, insomma uno che ha l' interesse a trattarti bene) che per esempio spedisca sempre la stessa lastra, o lastri sempre lo stesso cane ;-) C'è inoltre una operazione preventiva che s fatta entro i tre mesi di età, ti porta ad avere il cane perfettamente a posto e sopratutto NON è INDIVIDUABILE DALLE LASTRE ! (Se ne è parlato tempo fa su questo forum). Poi ovviamente l' errore umano è sempre in agguato. |
..sono a conoscenza anche io che sono diventati molto "pignoli" e non lasciano passare nulla, sopratutto celemasche. E su questo argomento essere pignoli è una cosa che mi trova d'accordo, certo con la dovuta intelligenza. Non posso risponderti direttamente alla domanda avendo avuto rapporti sempre con celemasche e quando aveto i pt e con gli attuali clc. Sarò stato "fortunato", ma a me han dato l'idea di buona professionalità e per il dettaglio di lettura e per i tempi di restituzione, ma come dicono i Navarri oramai se ne sentono di tutti i colori.
D'accordo con Sharka e i Navarri sul fatto che i veterinari dovrebbero farsi i fatti loro risparmiandosi ad eseguire nel miglior modo possibile la lastra al cane. Cosa che comunque, fatti alla mano, ormai non tutti sanno fare... anzi. Il consiglio è partire con una base giusta e fidata, ossia un veterinario veramente bravo che sappia ben fare questa cosa. |
per punti,qualche mia impressione dall esterno
in un epoca in cui diverse razze iniziano ad averne le palle piene della "schiavitu" delle lastre,molti di voi vedono il ratign HD come una religione.. cè stato un recente congresso dove si faceva notare che l hd è probabilmente GENETICa al 25% ,invece del 40% di poki anni fa(dico degli studi di poki anni fa) e che decine di sclaini svariate volte al giorno,(mica tuti han il giardino ,al mondo..)pavimenti lisci tirati a lustro,ultramovimento o palizzate fatte gia in giovane età,beh sta roba NOn aiuta,anzi... non solo ma un allevatore di Cani corsi su un forum estero,ha fatto sta giusta osservazione: "i condroprotettori servono o no?diamo x scontato un attimo che servano: tra due canii fratelli,,uno trattato con esso,e uno no,,avendo due differenti risultati a un anno di età,che conclusioni dobbiamo trarre,posto che servano davvero? beh cristo santo,quando si va a lastrare quello in cui son stati usati è avvantaggiato!ma la lastra europea,non quella usa dove si valuta l indice genetico,fotografa solo la situazione al momento,e in questo modo,anche solo coi condroprotettori,si potrebe dire che il risultato viene in qualche modo indirettamente falsato" eh molti son concordi,altrove,. ..e si aggiunga: -la vita che il cane Fa ,PESa- cè un bel po di differenza tra un cane in box mezza giornata e magari tenuto in kennel la notte,la vita di molti dober e malinois e pt)IN MODO CHE NON FACCIA RUZZOLONI DI 3 METRI,e un loro omologo di pari peso che viva 16 h al di libero di giocare,cucciolo,con un cane di ,poniamo 50 kili che due volte al giurno lo stampa contro un platano correndo..che gusto x le anche,eh? cè il cane famoso di un famoso esemplare lavorista in una razza nota,non clc lastrato a 16 mesi,hd A lastrato a 4 anni,per curiosità,dopo almeno un anno di palizzate 4 volte alla settimana: hd c...le cartilagini qualche colpo aven preso,eh..(non angolo di norberg,quello cè o non cè,ma non è l unico paramentro) ovviamente non spedita visto che il cane era gia A sul pedegre , come è giusto visto che a 16 mesi si poteva gia certificare ovviamente il cane sta benisismo in 48 kg di musocoi e vita all aperto ilc ane non accusa la vita che il cane fa PESA... quando i cani,fino a fine anni 70,stavano in giaridno o alla catena,di casi devastanti non se ne sentivano,mi han detto certi vechi veterinari dopo son venute due /tre mode: quelal di tenere il cane..sovrappeso,(è cambiato il costume sociale,dico),gente al 6° piano senza ascensore(decine di sclaini.x anni.la cosa piu innaturale x un canide..) si tiene cani di 55 kg in casa(romba impensabile nei decenni scorsi!)e altre cose una cosa importante:molti vet dicon giustamente di tenerei cuccioli un attimo leggeri,di non rimpinzarli di cibo,perchè il primo anno è cruciale,un accrescimento eccesivo danneggia,eccome...... - si vedon tanti cuccioli obesi,sopratuto nei molossoidi..ci godono le anche? NO! il cucciolo di lupo e anche il cucciolone,saran sempre x mesi probabilmente 4-5 kg sotto quello che dovrebebro essere..forse perderanno x mancanza di calorie 0,5 cm in altezza ma di certo non si massacreranno le anche.. morale:per molti altrove,la hd check fotografa una situzione "innaturale",i nostri cani sopatutot quelli sopra i 65 cm i 40 kg,fanno una vita e mangiano coem il lupo in NATURA non fa/non è non solo ma la h check è nata col pt in germania..motli fan notare che i modelli matematico/fisioligici che va a fotografare sono adatti (forse)si al pt ma poco utili nel valutare che so,mastiff, cani corsi o altre razze giganti e/o molto diverse dal cane lupoide di medio indice di formato.gia il clc in aprte se ne allontana,è meno snello e muscolato di molti lupoidi..e la muscolatura nel contenere l hd svolge un ruolo fondamentale,gli studi ci sono,..cè un famoso scritto del noto Piero Reania della Rena, che diceva: "il cane con hd rateo non bellissimo?fargli prendere subito muscolatura!" ci son studi austriaci americani e tedeschi che fan notare come certe razze a forte ossatura e muscolatura se ne foton di ratei hd anche così così e insomma "compensano" o decisamente non accusano il discorso è quello sopra dei tanti cc ,dogo ,rott, hd D che campano anni e di loro omologhi che son hd Ao B che scampanellano o stringo il posteriore trottando..casi del genere esisstono,non sono eccezizoni del 3%.. analogamente,io userei il ..famoso bel cane ufficialmente hd D(correggetimi se sbaglio)anche ad okki chiusi(mica sono lunico a dirlo!anzi lha gia detto qualcuno sul forum),nasce d aun A e un b,è solo un apice genetico,ed è stao pure lastrato a quasi 3 anni..va la che se lo si lastrava a un anno la musica era un po diversa! altra cosuccia,forse ot ma ne vale la pena: nel 1975 si fa la prima cucciolata "mirata"di CC non dico in campagna,ma a seguito di un pool che prova a recuperare la razza : i genitori,son cani di..38 -40 kg (10 15 kg meno di quanto il futuro standard di razza vorrebbe..)snelli snelli,con caratteri molossoidi davvero sfumati..son cani cresciuti ia catena in aree rurali del sud old age,alimentati male,nutriti peggio ovviamente vengon portati al nord dove vengon coccolati con tuti i crismi,ma a 2-3 anni quel che cera da crescere è cresciuto ergo,chissà con l alimentazione professional-industriale ricca da nord italia coem verrano i cuccioli... nascono i cuccioli...a 2 anni sono la versione "monstre/gigante " dei gentiori..diciamo che a forza di calorie sembran un altra razza,l ossatura è enorme,il cesello è marcato,eppure son sempre cani corsi... insomma è bastato Nutrire bene i cani per traformarli ingigantirli,gli animali una volta adulti son anche 2-3 e 20 kg cm in piu dei genitori,e non avviene cio' in un solo caso alcuni anni dopo appare qualche caso di hd poco simpatico si interpellano i vecchi contadini del sud,sopratutto foggiani,che avevano "seguito"la razza fino a poco prima del"recupero" e gli si kiede se loro,negli anni precdenti,avessero mai notato cose del genere,perlomneo probleim,diciamo così di "locomozione" : la risposta è NO "non solo i cani eran piu piccoli e leggeri di quelli che fate voi oggi,ma da noi,un animale zoppo,veniva fatto fuori senza patemi (campagna del sud anni 70 eh..)e non montava...cmq di casi disastrati coem quelli di cui ci riferite non ne avevamo mai visti..e poi i cani stavano a catena x la guardia,si muovevan meno,mica giocavano fra di loro x mesi..e se stavan liberi era mezza giornata nel fango a pascolare vakke.."" insomma la vekkia società contadiuna faceva fare una vita al cane molto simile a quella del VERO lupo,nessun pavimento tirato a lucido,nessun scalino ,poco movimento "pazzo",selezione brutale dei non adatti,poco cibo,niente grasso,niente sovrappeso.. come dico sopra appena la razza ha cambiato vita,dalle fattorie alle villettine( e condominii..) di città,..ecco l hd ..a cui poi peraltro il cc resiste bene il problema appunto è quanto la lastra focalizza BENE la situazione perchè tutti altrove sanno che cè un quadro sanitario,e un altro sintomatogico..e non sempre(anzi:raramente!:)si sovrappongono altrimenti tuti i cani C e D dovrebbero essere KO e invece così non è...anzi |
Quote:
errata corrige,volevo scrivere "è piu snello e meno muscolato"(intendendo sopratutto l ultima moda di farli molto "grissini"),NON come sopra,sopra è un refuso mio,sorry ps: in pvt da mesi un allevatrice mi fa notare"fare un clc alto e poco ossato e poco muscoloso come si fa oggi senza l ossatura che ha il vero lupo in natura è andarsela a cercare(sui grandi numeri,si intende,ma molti mica l ' han capiito" concordo e vorrei che veniisse lei a scriverlo..con tanto di dati..ma non le va(interpellata anche recentmente,rifiuta di venirlo a scrivere qui con nome e cognome,vabbè cè sempre davide l ariete..:twisted:) ps2: in altre razze si prende atto che valutare un cane per categoria"salute" solo sull hd rating è pura ***: ci son anche i gomiti ,il cuore gli okki e tante altre cosucce.. ragazzi l 'hd ,come dice il "mio"veterinario..: "è diventato ,la lastra ,un gran businnes,legalissimo per carità,e che qualche indicazione,la da davero, ma francamente roba come epilessia e problemi cardiaci è molto piu invalidante"" |
re
I problemi collaterali alla hd nel clc per ora non ce ne sono...
Il discorso alimentazione-condroprotettori-cane snello-attività fisica, vale per ogni razza(chi più chi meno), il referto hd non tiene conto della situazione ambientale e alimentare del cane, ma come hai detto te, è una fotografia del momento...poi ci sono bravi fotografi altri che farebbero meglio a continuare con i vaccini( con tanto di strillo!). Secondo me non è tanto la qualità delle anche del cane (chiaramente un cane sano non displasico) quanto la bravura del fotografo e forse anche la quantità di rx che fa al mese...a fare la differenza tra una A e una B! Perchè una B non è una C mancata, ma una A sfiorata! |
Quote:
Per quanto riguarda l' esame, mi diceva Paolovet di Nia che la giusta tecnica per l'esame displasico fa parte proprio delle BASI minime di un qualsiasi veterinario ortopedico! Quindi forse per star + tranquilli bisognerebbe aver cura di cercare un vet che sia specializzato in ortopedia. |
Quote:
|
Personalmente non ho motivo di preferire l'una all'altra delle due centrali. Dei cani miei o che ho seguito personalmente so di un paio con lettura ufficiale FSA e gli altri (numerosi) Celemasche.
Non sono d'accordo con chi sostiene che il veterinario dovrebbe astenersi dall'esprimere un giudizio. Da quel che mi risulta una prima relazione la fa lui e comunque è un medico veterinario abilitato alla libera professione e alla centrale di lettura, non un tecnico di radiologia, quindi non vedo perchè non dovrebbe. Se poi è poco capace il discorso è diverso. Se Paolo citato anche dai Navarri, mi dice cosa ne pensa di una lastra, non vedo perchè dovrei dubitarne. Idem dicasi per il mio vet dal quale faccio lastre una dozzina di anni e non ha mai sbagliato una lettura. Ovvero non c'è mai e poi mai stata differenza tra una sua lettura e una di Celemasche. Da qui ne segue che dopo aver avuto la sua valutazione, se un cane intendo usarlo, lo uso anche se non ho ancora ricevuto l'esito ufficiale. Ovvio che ci sono altri parametri da tenere in considerazione oltre al risultato sul singolo ma questo appartiene ai ragionamenti più ampi dell'allevamento. Qui sto riferendo solo al discorso centrale di lettura. Sono poi ormai tutti concordi sul fatto che il fattore ambientale conta ben oltre il 50% e in linea di massima vedo che i cani B o C sono spesso più attivi dei loro fratelli A o B (e in linea di massima lo stesso vale per le D). Di solito consiglio poco movimento ai giovani cani fino all'anno di età. Finora per una questione di scelte morfologico caratteriali, ho anche sempre usato cani A e qualche volta B. Non mi sentirei comunque di escludere a priori un C portatore di pregi evidenti, purchè riesca a ricostruire sia le sue condizioni di vita, sia i risultati degli ascendenti e dei fratelli. Questo per dire che la semplice sigla soddisfa tutti se è una A ma non deve essere un mostro da evitare se non lo è :lol: |
Quote:
|
re
Non si tratta di usare un cane B piuttosto che C, ma la mia domanda è: Quel cane è realmente C? Se la lettura fosse stata fatta da un'altra centrale e magari con un posizionamento migliore, oltre alla qualità della lastra...???? Questo è il punto. Tempo fa mi diceva Sarka che alcuni clc di linea ceca (fine anni 90) avevano, e hanno, letture un tantino "cattivelle", cioè il lettore ufficiale era di un pignolo che dava alle A=B alle B=C...e così via, per una sorta di severità. Allora, mi pare che il discorso cambi, non credete?
Per Navarre: bisogna cercare un vet che sia specializzato in ortopedia? Sempre fatto! Ma, domandina: siamo noi "clienti" a dovere appurare la capacità esecutiva ed interpretativa del vet affiliato? Loro fanno esami, fanno stages...chi meglio della centrale dovrebbe fidarsi nel dare l'accreditamento? Tanto noi la lastra la paghiamo allo stesso modo sia del vet "luminare" (fatta eccezione per me!!!!....180 euro due anni fa solo le anche!!) che dal vet meno noto! |
Quote:
DICO MA QUESTA è UNA VERA E PROPRIA BOMBA EH ed è quello che si dice in altre razze...guarda un po.. non solo ma molti esemplari sopra la media come stazza ,al limite dello standard o qualcosina sopra almeno in cc e dobermann sembran aver rating mediamente un po piu bassi(vedi alla voce"peso in piu che grava")..e questo detto da chi alleva ,che so,dobermann da 30 anni(non io ma se volete ve lo porto sul forum..) scusa arnaldo,ma anche solo guardando per "vivacità" e nonanche x "stazza",la cosa che hai scritto è una bomba...8) altrove cè gia chi si è scassato le ballle di lastrare..certe razze il primo anno sono di argilla..o di cristallo..(uno swaroski..) |
All times are GMT +2. The time now is 20:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org