Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Non fa avvicinare gli estranei. Attacca (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=20647)

pongo 26-07-2011 12:01

Non fa avvicinare gli estranei. Attacca
 
PREGO ASTENERSI POLEMICHE

Ciao a tutti, dopo aver seguito un numero imprecisato di educatori vorrei sentire un vostro parere, magari conoscendo meglio la razza......
Faccio un breve riassunto .Dall'eta' di tre mesi Ghost e' sempre stato seguito da educatori.
Quando ho preso l'ho socializzato in tutti i modi, nei boschi era sempre libero e tutto andava bene.
Aveva gia' un caratterino ribelle in quanto mi ringhiava spesso.
Non amava moltissimo le persone ma si faceva toccare , visitare dai veterinari ecc.... aveva timore pero' degli uomini.
Verso un anno era molto diffidente e pauroso verso cani maschi grossi e uomini.

All'eta' di circa un anno e mezzo si e' trasformato:evil: la belva e' uscita allo scoperto.
Gli educatori mi hanno detto di lasciarlo a casa e non portarmelo in giro in quanto si stressava troppo in mezzo alla gente.
Non sto a dilungarmi ma vi dico come siamo messi ora.
Con me e mio marito e' molto piu buono, mi permette quasi tutto (prima non potevo nemmeno toccargli una zampa che ringhiava.....).
Con gli estranei soprattutto uomini e' un disastro....... non lascia avvicinare nessuno a meno di un metro e mezzo. se lo fanno ringhia e attacca subito....se lo ignorano non li cerca.
Il grosso problema nasce dal veterinario, ieri l'ho portato a fare il vaccino e la dottoressa non si e' nemmeno potuta avvicinare, nemmeno mio marito e' riuscito a bloccarlo. Alla fine il vaccino gliel'ha fatto lui.
Questo per me e' un grosso problema, come posso fare per farlo almeno toccare, per poterlo far visitare, ecc.... non e' che per ascoltargli il respiro si puo' sedare.
Avete qualche consiglio per risolvere questo problema?
Sono veramente preoccupata

Giorgio 26-07-2011 12:24

[quote=pongo;397060]PREGO ASTENERSI POLEMICHE

Non amava moltissimo le persone ma si faceva toccare , visitare dai veterinari ecc.... aveva timore pero' degli uomini.
Verso un anno era molto diffidente e pauroso verso cani maschi grossi e uomini.

All'eta' di circa un anno e mezzo si e' trasformato:evil: la belva e' uscita allo scoperto.
Gli educatori mi hanno detto di lasciarlo a casa e non portarmelo in giro in quanto si stressava troppo in mezzo alla gente.



Ma gli educatori quando hanno notato il peggioramento del carattere durante la crescita non hanno saputo darti consigli migliori del "chiudilo in casa e butta via la chiave"???
Io non sarò un educatore ma da profano mi viene da pensare che se da cucciolo aveva paura degli uomini la soluzione era spingerlo a frequentarne il più possibile (magari amici di famiglia che tu conosci ma lui no) in modo da accumulare esperienze positive che l'avrebbero aiutato ad avere più fiducia...tenendolo isolato secondo me non ottieni altro che confermare le sue paure che con la crescita si manifestano con l'aggressività infatti lui se ignorato è tranquillo e reagisce solo se lo sconosciuto in questione rivolge la sua attenzione su di lui.
Ribadisco, non sono un educatore, ma anche gli educatori dalle tue parti non mi sembrano proprio fantastici!

Navarre 26-07-2011 12:34

Sarà la malefica influenza del bisnonno :cry:
Non è per nulla facile, se gli metti la museruola non si tiene, se non glie la metti magari se magna la vet...se proprio non c'è modo di tenerlo, chiedendo a un vet, guardate se prima della visita è il caso di imbottirlo di tranquillanti, che ne so tipo pre- anestesia.

pongo 26-07-2011 12:51

[quote=Giorgio;397064]
Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397060)
PREGO ASTENERSI POLEMICHE

Non amava moltissimo le persone ma si faceva toccare , visitare dai veterinari ecc.... aveva timore pero' degli uomini.
Verso un anno era molto diffidente e pauroso verso cani maschi grossi e uomini.

All'eta' di circa un anno e mezzo si e' trasformato:evil: la belva e' uscita allo scoperto.
Gli educatori mi hanno detto di lasciarlo a casa e non portarmelo in giro in quanto si stressava troppo in mezzo alla gente.



Ma gli educatori quando hanno notato il peggioramento del carattere durante la crescita non hanno saputo darti consigli migliori del "chiudilo in casa e butta via la chiave"???
Io non sarò un educatore ma da profano mi viene da pensare che se da cucciolo aveva paura degli uomini la soluzione era spingerlo a frequentarne il più possibile (magari amici di famiglia che tu conosci ma lui no) in modo da accumulare esperienze positive che l'avrebbero aiutato ad avere più fiducia...tenendolo isolato secondo me non ottieni altro che confermare le sue paure che con la crescita si manifestano con l'aggressività infatti lui se ignorato è tranquillo e reagisce solo se lo sconosciuto in questione rivolge la sua attenzione su di lui.
Ribadisco, non sono un educatore, ma anche gli educatori dalle tue parti non mi sembrano proprio fantastici!


Gia...... eppure me lo dicevano in tanti di fare cosi..... ormai il danno e' fatto...devo solo cercare di rimediare ma non e' facile.......

naiger 26-07-2011 12:53

...ma guarda un po'...mi ricorda qualcuno...
io faccio il veterinario in casa: faccio io le iniezioni (l'antirabbica fuori dallo studio del vet con loro che mi guardano mentre la faccio).
Per le visite se proprio necessario (é successo per un ago aspirato su un bozzo sulla gamba ) uso un tranquillante . .. m nonostante sedato ringhiottava ugualmente. in questi casi faccio venire il vet a casa, cosí é un po'piú tranquillo...
per il resto....sono i geni del bisnonno (meno male che qualcuno li mantiene vivi altrimenti il CLC diventerá piú un cane da pet therapy che da UD...)

ciao
matteo


dimenticavo: Ross non accetta che sconosciuti gli mettano le mani addosso...a meno che non sia lui a cercarli...ma su questo io LO INCORAGGIO!!!! (hihhihi)

pongo 26-07-2011 12:56

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 397066)
Sarà la malefica influenza del bisnonno :cry:
Non è per nulla facile, se gli metti la museruola non si tiene, se non glie la metti magari se magna la vet...se proprio non c'è modo di tenerlo, chiedendo a un vet, guardate se prima della visita è il caso di imbottirlo di tranquillanti, che ne so tipo pre- anestesia.


Eh si mi sa che il bisnonno centra....... solo che a quanto pare e' solo Ghost che e' cosi' , qui non faccio altro che leggere di clc buonissimi ...ma sono proprio tutto cosi buoni?
Al di la di questo che poi non importa e' una situazione proprio incasinata...
Dicono che in un cane come Ghost i tranquillanti peggiorerebbero tutto..... ci vorrebbe l'anestesia ma non posso farlo per ogni cosa...
Lui proprio non si fida e reagisce aggredendo se lo toccano.....
ma perche' e' cosi' diffidente?
Cosa potrei fare a questo punto?

pongo 26-07-2011 12:58

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 397072)
...ma guarda un po'...mi ricorda qualcuno...
io faccio il veterinario in casa: faccio io le iniezioni (l'antirabbica fuori dallo studio del vet con loro che mi guardano mentre la faccio).
Per le visite se proprio necessario (é successo per un ago aspirato su un bozzo sulla gamba ) uso un tranquillante . .. m nonostante sedato ringhiottava ugualmente. in questi casi faccio venire il vet a casa, cosí é un po'piú tranquillo...
per il resto....sono i geni del bisnonno (meno male che qualcuno li mantiene vivi altrimenti il CLC diventerá piú un cane da pet therapy che da UD...)

ciao
matteo


dimenticavo: Ross non accetta che sconosciuti gli mettano le mani addosso...a meno che non sia lui a cercarli...ma su questo io LO INCORAGGIO!!!! (hihhihi)


Ah ecco meno male.... temevo di essere la sola......
Anche Ghost non accetta che estranei lo tocchino se non e' lui a cercarli.... uguale .....uguale ..... mi sa che centra il bisnonno....

Che tranquillante usano?

Navarre 26-07-2011 13:00

Quando da cucciolo Branzino si era fatto male, dovevamo addormentarlo per ricucirlo ma lui era spaventatissimo, non mordeva ma cercava disperatamente di andarsene e non c' era verso di farlo entrare nella stanza del vet. allora questo è uscito e gli ha fatto una iniezione (fuori dalla stanza era più tranquillo).
Dopo l' iniezione siamo stati una mezz' ora seduti li e il cagnetto si era tranquillizzato -artificiosamente- ma pur reggendosi sulle zampe sembrava nel mondo dei sogni.

Larga 26-07-2011 19:22

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 397072)
...ma guarda un po'...mi ricorda qualcuno...
per il resto....sono i geni del bisnonno (meno male che qualcuno li mantiene vivi altrimenti il CLC diventerá piú un cane da pet therapy che da UD...)

Per fare UD sfruttando l'aggressività bisogna avere le palle non quadrate ma cubiche (imho)

Larga 26-07-2011 21:21

Tornando il problema...

Io con il mio lupetto al campo di addestramento per farlo socializzare, abbiamo preso dei perfetti sconosciuti e li abbiamo messi in cerchio con lui al centro, a turno lo chiamavano e gli davano un bocconcino e qualche coccola-grattata.
Ovviamente lui era libero e decideva se era il caso di andarci o no.

Tu hai fatto cose di questo tipo al tuo campo o qualcosa di simile?

Wolf61 26-07-2011 23:59

tempo fa ero venuto a vederlo, e ricordo che avevi detto che l'educatore che lo aveva visto in quel periodo ti aveva detto di tenerlo per un periodo chiuso nel recinto, e a parte tu e tuo marito non doveva vedere nessun'altro. ti dissi che secondo me avrebbe causato l'effetto contrario, ma se un'esperto ti aveva detto di fare così, forse aveva ragione....forse....purtroppo da quello che leggo, ghost è peggiorato nei rapporti con estranei.....:(

Bonfiglioli 27-07-2011 00:17

Quote:

Originally Posted by Wolf61 (Bericht 397213)
tempo fa ero venuto a vederlo, e ricordo che avevi detto che l'educatore che lo aveva visto in quel periodo ti aveva detto di tenerlo per un periodo chiuso nel recinto, e a parte tu e tuo marito non doveva vedere nessun'altro. ti dissi che secondo me avrebbe causato l'effetto contrario, ma se un'esperto ti aveva detto di fare così, forse aveva ragione....forse....purtroppo da quello che leggo, ghost è peggiorato nei rapporti con estranei.....:(

:shock::shock::shock: chi le ha consigliato una cosa del genere???

step 27-07-2011 08:09

Quote:

ma se un'esperto ti aveva detto di fare così, forse aveva ragione....forse....
:ehmmm:ehmmm ...:nono

deve stare con persone,persone,persone.

Lo scorso anno tenevo la mia bestiaccia libera in giardino con i bambini fino a quando non accadde (per mia disattenzione) che un bambino per levargli l'osso gli dette una pedata nella testa e lui si rigirò molto male......da li per un periodo avevo perso la tranquillità ( io )per continuare a lasciarlo libero con i bimbi ( amici di mio figlio )quindi lo tenevo al guinzaglio però sempre i mezzo a loro per non farlo sentire escluso.....quando mi sono sentito nuovamente tranquillo l'ho lasciato libero di stare i mezzo a loro (levando l'osso se c'è ).


Per quanto riguarda le visite dal veterinario anche il mio è peggiorato, fino allo scorso anno con 2 crocche gli si faceva tutto ma quest'anno è servita la museruola.

ElisaP 27-07-2011 08:51

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397060)
Gli educatori mi hanno detto di lasciarlo a casa e non portarmelo in giro in quanto si stressava troppo in mezzo alla gente.

Non è polemica ma credo che la gente che fa questo di mestiere e ti consiglia una cosa del genere è da prendere a randellate.
Il tuo cane ha un carattere non facile ma è SICURO che facendo così hai solo peggiorato le cose.

Da un forum non ti possono arrivare consigli, ti serve una persona CAPACE che ti segua, devi darti da fare per trovare qualcuno che ti aiuti a gestirlo.
Sarai consapevole che non sarà mai un agnellino o un cane che si fa toccare da tutti ( cosa tra l'altro normale in un clc) ma DEVI e PUOI riuscire a controllarlo.
Informati, gira, e trova qualcuno di competente.

simo 27-07-2011 08:51

re
 
Un problema c'è. Non va bene che si comporti in questo modo, ne il tuo Ghost ne altri. Poichè apparentemente non vi è una motivazione vera alla sua reazione, non è minacciato, questo comportamento è da bocciare. Come è da rinchiudere chi ti ha consigliato di metterlo in casa e isolarlo...e si chiamano educatori/comportamentisti...io li manderei tutti in analisi. Sicuramente il tuo maschietto aveva il suo caratterino, ma siamo noi a plasmarli. Inoltre, se si crea una bella intesa cane-prop queste "azioni" non esisterebbero. Voglio dire che un clc M prima di fare "cavolate" cerca l'approvazione del prop, oppure se le fa e il prop interviene, lui segue la direttiva. Nel tuo caso, mi sembra di aver capito che Ghost faccia un pochino troppo quello che vuole senza sentire nessuno, come se non avesse un vero punto di riferimento. Questo è il secondo problema che hai, oltre ad aver incontrato degli incompetenti. Puoi e devi rimediare. Non pensate che sia normale che un clc debba fare così. Ti consiglio di ricominciare con l'aiuto di una figura valida, a ricreare il giusto rapporto tra voi e il cane e poi tra il cane e gli estranei. Se non si ha un buon feeling con il proprio cane( non esiste che non posso toccargli le zampe!) non si può pensare di aver un cane che accetti ciò che io o gli altri gli propongono (visita dal vet ad esempio). Non credo che sia irrisolvibile, credo che tu debba trovare una persona competente che ti aiuti.
Saluti.

valentina 27-07-2011 09:01

Quote:

Originally Posted by elisap (Bericht 397224)
da un forum non ti possono arrivare consigli, ti serve una persona capace che ti segua, devi darti da fare per trovare qualcuno che ti aiuti a gestirlo.

quoto!!!!!

Martab 27-07-2011 10:08

Concordo con quello che ti hanno detto con alcune precisazioni, che derivano da una mia impressione ma può essere che sbagli perché ovviamente non vi conosco:

1) non puoi pretendere di portarlo dal vet senza problemi se hai un cane che aggredisce chi si avvicina a meno di un metro da voi: è come pretendere di far fare un salto da un metro a chi non riesce ancora a saltare 10 cm, quindi non mi preoccuperei tanto del vet quanto del resto…il vet sarà solo l'ultima tappa del percorso che dovete fare (anche se è quella che ora ti preoccupa di più, ma davvero credo sia l'ultimo dei problemi)

2) dici che ti hanno consigliato di tenerlo chiuso in casa, ma dall'intervento che ha fatto Wolf61 io ho intuito una cosa ben diversa: quasi tutti i comportamentalisti, di fronte ad un problema di aggressività come quello che descrivi, suggeriscono di seguire un percorso che COMINCIA dal togliere al cane tutte le libertà e ricominciare come se fosse un cucciolo la gestione delle risorse e che ha come scopo il "rinquadrare" il rapporto coi proprietari. In questa fase c'è solo: box, cane e padroni.
Superata quella fase si passa alla socializzazione con altri cani persone etc
Solo quando il cane ti vede davvero come leader, puoi fargli affrontare gli estranei, e li affronterà in modo diverso perché si fiderà di te, o saprà che o si comporta in un certo modo o fine dei giochi.
Quindi come l'hai riportata tu sembra un'idiozia, mentre potrebbe non esserla del tutto se vista come la prima fare di un percorso di riscostruzione da zero di tutto. Partendo dal vostro rapporto

3) che poi si combina col 2, a mio parere quello che sbagli è questo, e perdonami se mi permetto (ripeto, è solo un'idea, che mi sono fatta leggendo anche i vari post sui veterinari): non ti fidi praticamente di nessuno, salti da un esperto all'altro prendendo un po' qui e un po' là, chiedendo consigli ma poi non seguendone nessuno in particolare, e senza cercare di capire a fondo il perchè di un certo suggerimento ma cercando il modo di demolirli e basta.
Probabilmente sei stata anche sfortunata e non hai trovato le persone giuste, ma prova a fare una esperimento, a trovarne una che un pochino ti convince, e a seguire DAVVERO alla lettera quello che ti dice.
Prova a fidarti, prova a seguire un percorso completo…io credo che Ghost abbia solo bisogno di questo, di coerenza polso e costanza. E' un lavoro che devi fare prima su di te che su di lui, lui credo sia solo confuso.
Non mi fraintendere: non dico assolutamente che sia "colpa" tua, nè che tu fino ad ora non ti sia impegnata a 1000 per cercare di risolvere il problema, ma probabilmente per il carattere che ha lui tu devi imparare ad essere molto più forte stabile e coerente di quanto naturalmente tu non sia, e seguire un percorso dall'inizio alla fine con una sola persona di riferimento, come ti hanno consigliato tutti

pongo 27-07-2011 10:48

Certo, tutto vero quello che dite, avevo trovato una persona molto competente ma purtroppo e troppo lontano da genova e non riesco a spostarmi.
Ora lo sta seguendo una persona che mi sembra piuttosto brava, certo mi ha detto che ci vuole tempo.
Ma io vorrei sapere se secondo voi allo stato attuale mi conviene portarlo in mezzo alla gente (con museruola ovviamente) o no?
p.s. Ho notato che lui e' molto piu' aggressivo nei posti isolati piuttosto che in un posto dove c'e' molta gente

ila & maico 27-07-2011 10:50

Questa non vuole essere una polemica....
Ma una constatazione visto che conosco bene la storia, conosco Claudia, Ghost, Fabrizio e tutte le persone da cui Claudia ha fatto vedere il cane.

Innanzitutto Cla....dobbiamo essere precisi perchè altrimenti si passano messaggi completamente errati.
Il fatto di tenere Ghost in box per 2 settimane iniziali di un lavoro che poi non è mai stato portato a termine da te erano per iniziare a fare una corretta gestione delle risorse (grazie MARTA...). Lo scopo di limitare le uscite era :
1-Far rilassare Ghost - ti è stato detto di portarlo in giro meno e in situazioni in cui lui non dovesse controllare e in cui tu non dovessi impazzire per gestirlo
2-Far rilassare te per lo stesso motivo
3-Insegnare a te una corretta gestione delle risorse per incrementare il riferimento -assente-su di te pertendo dalla base (il cane avrebbe dovuto mangiare solo con te, dalle tue mani, saltar la razione se tu non ci fossi stata etc in modo da farti diventare indispensabile ai suoi occhi etc...).

Il fatto che poi la vs. gestione di Ghost sia fuori dagli schemi ti è sempre stato detto, lo hai fatto vedere anche a Ivan ma ti sei rifiutata di intraprendere un percorso di recupero con lui perchè, PARLIAMOCI CHIARO, sarebbe stato troppo "faticoso e complesso" perchè non potevi neanche immaginare che il "cucciolo" saltasse un pasto se non ti stava ad ascoltare....
Non hai un cane facile Clà...ma se non decidi di seguire una strada fino in fondo non puoi pretendere di raggiungere risultati.
Sai bene cosa penso, ed io sò perfettamente che ti è stata data più di una strada possibile....ma non è sufficente far campo 1 mese per pretendere risultati duraturi su Ghost.E soprattutto.... Se hai davvero aperto gli occhi e ti sei resa conto una volta per tutte delle difficoltà che hai con il tuo cane è forse l'ora di impegnarti seriamente e in modo costante con qualcuno che sappia davvero trattare con i cani aggressivi.
Io altro non ti posso consigliare ma ci tenevo a spiegare alcuni punti che , se fraintesi, potevano davvero dare un'immagine errata del lavoro che ti era stato detto di fare.

valentina 27-07-2011 10:54

claudia ma come pensi sia possibile risponderti senza vedere di persona il comportamento di ghost? sulla base di cosa? nessuna persona seria lo farebbe!
ti rendi conto?

io lo conosco il tuo lupacchione e ho una mia (personale) idea, ma sono anni che non vi vedo e non mi permetterei mai di scrivere qualcosa che non è certo

l'unica cosa (seria) da fare è trovare una persona che ti dia fiducia, una persona con passione e riconosciuta dai più come qualcuno bravo/a nel campo dell'addestramento, non importano i chilometri, non esistono distanze quando di mezzo c'è la necessità di capire e cambiare

quando l'hai trovata segui - come qualcuno ti ha già scritto - quello che ti dice

pongo 27-07-2011 10:58

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 397236)
Concordo con quello che ti hanno detto con alcune precisazioni, che derivano da una mia impressione ma può essere che sbagli perché ovviamente non vi conosco:

1) non puoi pretendere di portarlo dal vet senza problemi se hai un cane che aggredisce chi si avvicina a meno di un metro da voi: è come pretendere di far fare un salto da un metro a chi non riesce ancora a saltare 10 cm, quindi non mi preoccuperei tanto del vet quanto del resto…il vet sarà solo l'ultima tappa del percorso che dovete fare (anche se è quella che ora ti preoccupa di più, ma davvero credo sia l'ultimo dei problemi)

2) dici che ti hanno consigliato di tenerlo chiuso in casa, ma dall'intervento che ha fatto Wolf61 io ho intuito una cosa ben diversa: quasi tutti i comportamentalisti, di fronte ad un problema di aggressività come quello che descrivi, suggeriscono di seguire un percorso che COMINCIA dal togliere al cane tutte le libertà e ricominciare come se fosse un cucciolo la gestione delle risorse e che ha come scopo il "rinquadrare" il rapporto coi proprietari. In questa fase c'è solo: box, cane e padroni.
Superata quella fase si passa alla socializzazione con altri cani persone etc
Solo quando il cane ti vede davvero come leader, puoi fargli affrontare gli estranei, e li affronterà in modo diverso perché si fiderà di te, o saprà che o si comporta in un certo modo o fine dei giochi.
Quindi come l'hai riportata tu sembra un'idiozia, mentre potrebbe non esserla del tutto se vista come la prima fare di un percorso di riscostruzione da zero di tutto. Partendo dal vostro rapporto

3) che poi si combina col 2, a mio parere quello che sbagli è questo, e perdonami se mi permetto (ripeto, è solo un'idea, che mi sono fatta leggendo anche i vari post sui veterinari): non ti fidi praticamente di nessuno, salti da un esperto all'altro prendendo un po' qui e un po' là, chiedendo consigli ma poi non seguendone nessuno in particolare, e senza cercare di capire a fondo il perchè di un certo suggerimento ma cercando il modo di demolirli e basta.
Probabilmente sei stata anche sfortunata e non hai trovato le persone giuste, ma prova a fare una esperimento, a trovarne una che un pochino ti convince, e a seguire DAVVERO alla lettera quello che ti dice.
Prova a fidarti, prova a seguire un percorso completo…io credo che Ghost abbia solo bisogno di questo, di coerenza polso e costanza. E' un lavoro che devi fare prima su di te che su di lui, lui credo sia solo confuso.
Non mi fraintendere: non dico assolutamente che sia "colpa" tua, nè che tu fino ad ora non ti sia impegnata a 1000 per cercare di risolvere il problema, ma probabilmente per il carattere che ha lui tu devi imparare ad essere molto più forte stabile e coerente di quanto naturalmente tu non sia, e seguire un percorso dall'inizio alla fine con una sola persona di riferimento, come ti hanno consigliato tutti



Quoto perfettamente tutto quello che dici, e' vero.
E ti dico anche che secondo me in gran parte e' senz'altro colpa mia.
Hai ragione anche sul fatto che io non mi sia spiegata bene sugli educatori,che non sto affatto criticando .
Certo quella era una tappa poi c'era anche tutta l'altra parte ma non ha funzionato
e non sono nemmeno sicura che la causa del suo peggioramento sia stato quello di tenerlo piu' isolato, infatti io sul forum chiedevo proprio questo, se secondo voi era meglio portarlo un po' piu' fuori o no dato che magari avete avuto esperienze simili
Il fatto di aver cambiato un bel po' di educatori e' stata piu' che altro sfortuna ( una ha smesso, l'altra si e' trasferita, una e' troppo lontana ecc.....)

Comunque io ho sempre ammesso anche nei vai post che la colpa e' soprattutto la mia.

duska 27-07-2011 11:07

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 397243)
claudia ma come pensi sia possibile risponderti senza vedere di persona il comportamento di ghost? sulla base di cosa? nessuna persona seria lo farebbe!
ti rendi conto?

io lo conosco il tuo lupacchione e ho una mia (personale) idea, ma sono anni che non vi vedo e non mi permetterei mai di scrivere qualcosa che non è certo

l'unica cosa (seria) da fare è trovare una persona che ti dia fiducia, una persona con passione e riconosciuta dai più come qualcuno bravo/a nel campo dell'addestramento, non importano i chilometri, non esistono distanze quando di mezzo c'è la necessità di capire e cambiare

quando l'hai trovata segui - come qualcuno ti ha già scritto - quello che ti dice


Un po di buon senso... ascoltare o peggio dare "consigli" senza cognizione di causa o per via telematica può produrre effetti tipo "xe pezo el tacon del sbrego" ( è peggio il rammendo dello strappo) la mia cagna mi ringhia sistematicamente e quotidianamente ma solo IO so che NON mi morderà MAI... l'universo mentale di un essere, sia esso uomo, cane o CLC è talmente vasto e differenziato che solo chi ci convive quotidianamente può decifrare situazioni e atteggiamenti derivati magari da una cattiva socializzazione, traumi o chissà che cosa, anch'io come Valentina credo che una possibile soluzione possa essere quella di un SERIO e PREPARATO comportamentalista anche se, ad onor del vero, ho sempre diffidato da persone che senza conoscere te e il tuo animale "stabiliscono" come e perchè certe situazioni si creino, ma questo ovviamente è solo un mio pensiero. Auguri sinceri!

pongo 27-07-2011 11:09

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 397242)
Questa non vuole essere una polemica....
Ma una constatazione visto che conosco bene la storia, conosco Claudia, Ghost, Fabrizio e tutte le persone da cui Claudia ha fatto vedere il cane.

Innanzitutto Cla....dobbiamo essere precisi perchè altrimenti si passano messaggi completamente errati.
Il fatto di tenere Ghost in box per 2 settimane iniziali di un lavoro che poi non è mai stato portato a termine da te erano per iniziare a fare una corretta gestione delle risorse (grazie MARTA...). Lo scopo di limitare le uscite era :
1-Far rilassare Ghost - ti è stato detto di portarlo in giro meno e in situazioni in cui lui non dovesse controllare e in cui tu non dovessi impazzire per gestirlo
2-Far rilassare te per lo stesso motivo
3-Insegnare a te una corretta gestione delle risorse per incrementare il riferimento -assente-su di te pertendo dalla base (il cane avrebbe dovuto mangiare solo con te, dalle tue mani, saltar la razione se tu non ci fossi stata etc in modo da farti diventare indispensabile ai suoi occhi etc...).

Il fatto che poi la vs. gestione di Ghost sia fuori dagli schemi ti è sempre stato detto, lo hai fatto vedere anche a Ivan ma ti sei rifiutata di intraprendere un percorso di recupero con lui perchè, PARLIAMOCI CHIARO, sarebbe stato troppo "faticoso e complesso" perchè non potevi neanche immaginare che il "cucciolo" saltasse un pasto se non ti stava ad ascoltare....
Non hai un cane facile Clà...ma se non decidi di seguire una strada fino in fondo non puoi pretendere di raggiungere risultati.
Sai bene cosa penso, ed io sò perfettamente che ti è stata data più di una strada possibile....ma non è sufficente far campo 1 mese per pretendere risultati duraturi su Ghost.E soprattutto.... Se hai davvero aperto gli occhi e ti sei resa conto una volta per tutte delle difficoltà che hai con il tuo cane è forse l'ora di impegnarti seriamente e in modo costante con qualcuno che sappia davvero trattare con i cani aggressivi.
Io altro non ti posso consigliare ma ci tenevo a spiegare alcuni punti che , se fraintesi, potevano davvero dare un'immagine errata del lavoro che ti era stato detto di fare.


Ciao Ila non avevo ancora letto il tuo post ma spero di aver chiarito il discorso sugli educatori che peraltro non critico lo ripeto.

Come tu pero' puoi ricordare io ho fatto molto di piu' di un mese di campo ,anche su ,diciamo che praticamente Ghost e' seguito da quando aveva tra mesi (da persone diverse per i motivi sopra citati)

A parte il fatto delle due settimane (Alexa) che ho seguito ecc.... mi e' stao consigliato da altre persone di non portarlo in giro in mezzo alla gente MAI.
Ecco io chiedevo questo, perche' mi stava venendo il dubbio che per Ghost non fosse l'ideale ma e' un dubbio ripeto

Come tu sai ci sono stati problemi su ai campi e dato che io ero seguita da G. non potevo andatre da Ivan.
Dovendo scegliere ho scelto G. anche perche' ha un metodo piu' affine al mio carattere.
E' vero infatti che io non me la sento di entrare in conflitto con Ghost, mi sembra di rovinare il rapporto che tanto faticosamente ho costruito con lui (con me e' migliorato molto)
Spero di aver chiarito, non volevo che mi si dicesse cosa devo fare con Ghost ma solo il fatto del portarlo in mezzo alla gente
E non volevo criticare gli educatori e' che non mi sono spiegata bene, dato che mi sono sffermata solo sul primo punto

ila & maico 27-07-2011 11:19

Tranquilla Cla....ti conosco e ho capito il tuo discorso ma volevo precisare alcuni punti che potevano risultare "oscuri"...
Io non ho mai seguito Ghost, ma ti abbiamo consigliato Ivan proprio perchè il cane aggressivo è il suo "pane"...
Le tue scelte sono chiare e lampanti e spero davvero che tutto si possa risolvere anche se io ho scelto un'altra strada, direi all'opposto!:rock_3
Per il fatto di portarlo in giro....bhè...cerca anche di capire cosa è meglio per Ghost...se l'uscita diventa una lotta che TU non sei in grado di gestire anche emotivamente io personalmente prima lavorerei per risolvere la cosa e poi penserei all'uscita. Quello che è certo è che non mi metterei in situazioni "a rischio"..
Io la mia strada l'ho trovata, spero che anche tu possa fare lo stesso!

Navarre 27-07-2011 11:27

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397240)
Ma io vorrei sapere se secondo voi allo stato attuale mi conviene portarlo in mezzo alla gente (con museruola ovviamente) o no?

Io non ci capisco niente, ma non vedo l' utilità di portarlo tra la gente con la museruola. Anzi penso sia abbastanza controproducente, con la museruola in genere va ancora di più in autodifesa.

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397240)
p.s. Ho notato che lui e' molto piu' aggressivo nei posti isolati piuttosto che in un posto dove c'e' molta gente

Quello è normalissimo o meglio capita sempre così.

pongo 27-07-2011 12:37

Si, sono andata fuori tema..... il problema e' il fatto che non si fa toccare dagli estranei quindi problema veterinario.
Ho notato pero' che quando conosce una persona nuova se tale persona lo ignora , non ha paura e la vede un bel po di volte, allora spesso si fa anche toccare .(piu donne che uomini ma ci sono pure le vetrinarie per fortuna).
Tutto con molta calma e tempo....
E' da qui che mi era venuto il dubbio, ho pensato se magari capisce che le persone non sono minacciose entra meno in difesa....non so forse.
Per tutto il resto ci vuole tempo ma questo problema (veterinario) vorrei risolverlo velocemente

naiger 27-07-2011 12:56

...l'ultimo post:
- che un CLC non si faccia toccare dagli estranei per me DEVE ESSERE LA normalitá!!!...altrimenti ci sono altre razze (vedi border, golden ecc....)

il problema di ghost é che é stato fatto qualche errore (vedi educatore) ed avendo un carattere DA CLC bisogna risolvere qualche problema.\
La cosa principale é che lui sia tranquillo e non stressato. Non forzarlo ad accettare condizioni per lui fonti di stress (es portarlo a tutti i costi in mezzo alla gente con la museruola) ma abitualo gradatamente a questo...

Ho letto anche un post in cui é stato scritto che l'UD si fa in aggressivitá....SBAGLIATISSIMO, se un cane ha il carattere giusto fa le prove UD con assoluta tranquillitá/normalitá per lui é istintivo. E'normale se si vuole COSTRINGERE un cane a mordere é diverso..

ciao a tutti
matteo

ornella 27-07-2011 19:17

Claudia ha scritto:
"Per tutto il resto ci vuole tempo ma questo problema (veterinario) vorrei risolverlo velocemente"
Claudia, innanzitutto i miei complimenti x l'umiltà, l'autocritica e la totale assenza di polemica con cui ti poni. Non succede spesso, brava!
Lascio i consigli a quelli, tanti, che ne sanno molto più di me ma mi limito a dire di metterti il cuore in pace x quanto riguarda il vet xkè credo che questo problema sarà forse l'ultimo ad essere risolto.
Infatti, se non è facile gestire un maschio come il tuo in situazioni di relativa tranquillità, figuriamoci quanto sarà facile farlo quando ha paura, e dal vet gran parte di loro ha paura.
La mia, socievolissima ed autentica pu@@ana cercacoccole in mezzo alla gente, dal vet diventa totalmente ingestibile, va in panico e devo trattenerla con molta forza x poterla vaccinare.
Da me, però, si fa fare di tutto e, se incontra il vet in giro, lo riempie di leccate.
Ho fatto veramente il possibile ma il problema persiste ed io mi sono rassegnata, confortata anche dal fatto che più di un educatore mi ha tranquillizzato dicendo che il rapporto che ho con lei non c'entra assolutamente nulla ma ke è una questione di paura, radicata ed incontrollabile.
Ciao
Ornella

Phoenix 27-07-2011 20:58

Beh oddio mica mi sembra tanto normale che un CLC aggredisca chi prova a toccarlo a me pare sinonimo di forte insicurezza e instabilità psicologica cosa che cmq mi sembra si riscontri nella stragrande maggioranza dei CLC (del tipo incapacità di stare da soli, vari livelli di distruzione domestica, eccessiva dominanza con i pari sesso).

Ma che come razza non sia poi così equilibrata comportamentalmente parlando mi è sempre sembrato chiaro.. Certo è strano che reagisca in maniera così aggressiva sembra quasi sia stato traumatizzato da qualcosa boh!

venerusoangelo 27-07-2011 22:09

prova a fargli dare qualche bocconcino dagli estranei ...
mi dispiace per la situazione non deve essere facile accipicchia....
insisti sgridalo pestalo se necessario....
fagli perdere questo brutta abitudine....

oxy 27-07-2011 23:34

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 397066)
Sarà la malefica influenza del bisnonno

Non so chi sia questo bisnonno di cui parlate perchè il db di wd non è accessibile, ma se è parente anche con Ross mi sa che lo è anche di Oxy...
Infatti pure Oxy se gli si avvicina uno sconosciuto per accarezzarlo, o anche per il solo fatto di essere fissato, il più delle volte ringhiotta più o meno intensamente... e a seconda di quanto l'altro più o meno insista, pure Oxy diventa più "insistente"... (Fabrizio di Olcan forse se lo ricorda :roll:)...
Deve essere Oxy a fare il primo passo, per cui dico sempre di non c@g@rlo, di lasciarsi annusare e girare intorno, dopodichè quando è lui a strusciarsi allora poi tutto va bene...
Nonostante questo dal vet per le operazioni di routine tipo visite, prelievi, vaccini è gestibilissimo... giusto un borbottio di sottofondo a seconda dell'umore e del tipo di "manipolazione" per ricordare ai presenti che a seconda di quello che abbiamo intenzione di fargli non tutto potrebbe andare liscio senza versare una goccia di sudore :roll: (tipo l'ecografia).
E' vero, si, quello che dice Ornella che dal vet sono tutti più nervosi perchè cmq sentono l'ambiente, sentono la paura degli altri cani presenti e i segni lasciati dai precedenti, però non sarei così categorico nell'affermare che è l'ultimo problema che potrà essere risolto...
Qualche compromesso magari si può sempre trovare... anche se non è affatto semplice dal di fuori indicarti quale sia il compromesso migliore, perchè la situazione è delicata e perchè il tuo cane lo conosci bene solo tu... dovresti cercare tu di capire quale è la situazione migliore (=meno peggio) per far avvicinare il vet al cane... magari fuori dallo studio, o facendoti dare gli appuntamenti all'inizio della giornata prima di tutti gli altri, cosicchè con lo studio più pulito sente meno odori... o magari facendolo venire a casa in modo che abbia tempo di annusarlo, inquadrarlo in un territorio a lui familiare... certo tutto questo avrà anche un costo maggiore in termini di denaro e tempo, però se c'è la necessità di fare determinate cose nel breve, bisogna provarle tutte per "aggirare" il problema...
Poi parallelamente dovrà ovviamente venire anche il discorso correzione sul lungo termine, ma fare questo discorso in questo contesto non è certamente d'aiuto perchè se c'è un problema di salute adesso e hai necessità di andare dal vet con una frequenza maggiore, parlare degli errori passati e dare indicazioni sui percorsi lunghi per recuperare il cane tra 2 anni non risolve nulla se te il cane lo devi far visitare ora... :?

P.s.: mi auguro che tu ci debba andare il meno possibile dal vet, non tanto per la gestione ma perchè vorrebbe dire che Ghost sta bene e non ne ha più bisogno...
Una super coccola al cagnone... ;-)

pongo 28-07-2011 11:05

Quote:

Originally Posted by Phoenix (Bericht 397342)
Beh oddio mica mi sembra tanto normale che un CLC aggredisca chi prova a toccarlo a me pare sinonimo di forte insicurezza e instabilità psicologica cosa che cmq mi sembra si riscontri nella stragrande maggioranza dei CLC (del tipo incapacità di stare da soli, vari livelli di distruzione domestica, eccessiva dominanza con i pari sesso).

Ma che come razza non sia poi così equilibrata comportamentalmente parlando mi è sempre sembrato chiaro.. Certo è strano che reagisca in maniera così aggressiva sembra quasi sia stato traumatizzato da qualcosa boh!


Devo contraddirti.
In una razza come il clc e' abbastanza normale non fidarsi e non farsi toccare dagli estranei (ti ricordo che c'e' una grande percentuale di lupo)
Quando ho parlato con un'educatore mi ha detto: finalmente un clc con le caratteristiche originali ! Che parliamoci chiaro sono queste....
Nel tempo poi e' stato modificato il carattere e molti sono piu' mansueti e socievoli.
Quello che e' un po' atipico sempre secondo l'educatore e' la reazione di Ghost.
Normalmente hanno paura e reagiscono con la fuga, lui invece reagisce con l'aggressivita', il motivo e' che ha capito che questo atteggiamento funziona , inoltre sempre a detta dell'educatore lui e' abbastanza coraggioso e quindi osa.
Cio' non toglie che il problema veterinario rimane,

pongo 28-07-2011 11:08

Grazie a tutti dei consigli e il resto:p, l'idea che mi e' venuta e' quella di portare il lupo da una dottoressa nuova nell'ambulatorio per un po' di volte senza che lei lo tocchi o lo indisponga.
Fargli fare amicizia, cosi' quando c'e' bisogno di una visita leggera si puo' tentare, che dite?

pongo 28-07-2011 11:10

Ah il famoso bisnonno e' Dick Verry

oxy 28-07-2011 11:13

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397489)
l'idea che mi e' venuta e' quella di portare il lupo da una dottoressa nuova nell'ambulatorio per un po' di volte senza che lei lo tocchi o lo indisponga.
Fargli fare amicizia, cosi' quando c'e' bisogno di una visita leggera si puo' tentare, che dite?

Si anche questa può essere un'idea... io però magari inizierei cercando la collaborazione della dottoressa per farla venire fuori dall'ambulatorio in modo che senta meno odori...

pongo 28-07-2011 12:42

Si posso tentare se la dottoressa e' disponibile,
Farli venire in casa e' meglio di no perche' nel suo territorio peggiora notevolmente

Larga 28-07-2011 13:46

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397490)
Ah il famoso bisnonno e' Dick Verry

Dyk Vìrný? O_o

Alice 28-07-2011 14:40

“Infatti pure Oxy se gli si avvicina uno sconosciuto per accarezzarlo, o anche per il solo fatto di essere fissato, il più delle volte ringhiotta più o meno intensamente... e a seconda di quanto l'altro più o meno insista, pure Oxy diventa più "insistente"... (Fabrizio di Olcan forse se lo ricorda [IMG]file:///C:/Users/Ondina/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.gif[/IMG])...
Deve essere Oxy a fare il primo passo, per cui dico sempre di non c@g@rlo, di lasciarsi annusare e girare intorno, dopodichè quando è lui a strusciarsi allora poi tutto va bene...”
Alice ha la stessa identica reazione, anche lei con gli uomini, con le donne e i ragazzi è in genere più tranquilla.
Per quanto riguarda il veterinario, per circa due anni è stata visitata praticamente “a distanza”, ora mettiamo la museruola prima di entrare, la solleviamo di peso sul bancone, scalpita parecchio ma, come per incanto, appena è in piedi sul bancone si immobilizza. Trema come una foglia e la coda le arriva sotto il mento ,ma sta ferma. Quando tutto è finito ed usciamo, togliamo la museruola e lei si gira , guarda il veterinario e borbotta. Quando entriamo, il veterinario la ignora completamente. Tutto questo con 2 veterinari diversi.
Scusa Claudia puoi precisare esattamente cosa intendi con “attacca”. Perché anche Alice, con qualche uomo insistente (quelli che ti dicono “lo lasci, lo lasci pure, non si preoccupi ”), dopo il ringhio e l’abbaio ha fatto un balzo in avanti , in un caso ha anche appoggiato le zampe sulle spalle del malcapitato, ma non lo ha morso. Con questo non intendo minimizzare, ma credo ci sia una bella differenza.


P.S. un giorno vienici a trovare perché mi piacerebbe vedere un maschione inca..uto , quelli che ho visto finora sono tutti molto più tranquilli di Alice.

ghiga 28-07-2011 17:15

se parliamo di nonno Dik non può mancare nipotino Nitro!
LA iena nonostante i geni non ha questi problemi.
ma non vuol dire che non l'abbia mai avuti!
andiamo per punti:
_ farsi toccare dal proprietario:
Nitro da noi si fa fare di tutto: pulizia zampe orecchie spazzolata lavaggio pulizia denti curare infilare le mani in gola ecc
ma da quando lo abbiamo preso ed era piccolissimo (40 giorni) ad adesso non abbiamo mai smesso di farlo nonostante una valanga di ringhi e divincolamenti vari...abbiamo sempre insistito non considerandolo per niente e senza timore alcuno...e vi garantisco che è stata dura però ora è un gioiello sotto questo punto di vista.
_ gli estranei:
Nitro è stato ipersocializzato. è cresciuto in un negozio dove tutti lo toccavano ...
anche ora in mezzo alla folla è tranquillo e di persone dementi che io al suo posto avrei sbranato ne ha incontrate per così!
si fa toccare da tutti ma da quando quel coglion del mio vicino lo ha preso a calci certe volte, in circostanze particolari a qlc ringhiotta...
_ veterinario:
tanto per cominciare c'è vet e veterinario ovviam!
nello studio dove andiamo di solito per i vacini i vet sono tre.
una ha paura di Nitro e l'ultima volta pensava di fargli il vacino stringendolo in un angolo...si è presa un ringhione che l'ha sverniciata!
l'altra vet è invece molto più brava e paziente.
già l'ambiente dell'ambulatorio con i suoi odori fa si che Nitro incolli le orecchie al cranio e non le rialzi finchè non è uscito da lì.
quando tocca a noi la vet gli parla gli fa i complimenti e lui va un pò in giro ..poi generalm se è il vacino gli teniamo la testa in mezzo alle gambe dicendogli: ma che bravo il mio Nitrone, che bravo sto ragazzone!
se è il prelievo il procedimento è lo stesso, le cazz che spariamo le stesse ma il sangue glielo prende dalla zampa dietro e da terra...la vet praticam si siede a terra ...
alcune volte per sicurezza mettiamo la museruola, più per essere tranquilli ma non ringhia mai.
poi dopo avergli " ascoltato" il cuore lo liberiamo dinuovo e va a mangiare le crocche che le da la vet.
vedergli le orecchie è più problematico perchè scuote la testina ma noi gliele teniamo pulite.
l'oculista l'anno scorso gli ha fatto una visita pazzesca.senza museruola faccia a muso e gli ha fatto di tutto...
l'ultima volta dalla vet c'era un educatore cinofilo che è stato ad osservare il suo comportamento. è rimasto sbalordito e anzi mi ha trovato da dire perchè avevo gli occhiali da sole e il cane deve potermi guardare negli occhi.
ora non è che Nitro sia santo ma bisogna un minimo saperci fare. una volta una vet voleva fargli una eco e pretendeva di prenderlo sdraiarlo a pancia all'aria con la forza...Andre lo teneva e lei gli ha detto: guarda che ti morde ! e lui: non hai capito che se continui così morde te!

secondo me il problema con Ghost lo puoi risolvere con un esperto. anch'io quando Nitro ha preso i calci e lo portavo in giro che ringhiottava spesso a chi si avvicinava che a lui non piaceva ho pensato che ormai il suo carattere era compromesso e che l'avrei portato in mezzo alla gente il minimo indispensabile.
però lui è sempre stato con noi e questo lo avrebbe fatto soffrire quindi abbiamo insistito standoci dietro, sgridandolo se era il caso...e adndoli anche qlc scappelotto...
dai Clà ce la potete fare...

naiger 28-07-2011 18:21

Quote:

Originally Posted by Phoenix (Bericht 397342)
Beh oddio mica mi sembra tanto normale che un CLC aggredisca chi prova a toccarlo a me pare sinonimo di forte insicurezza e instabilità psicologica cosa che cmq mi sembra si riscontri nella stragrande maggioranza dei CLC (del tipo incapacità di stare da soli, vari livelli di distruzione domestica, eccessiva dominanza con i pari sesso).

Ma che come razza non sia poi così equilibrata comportamentalmente parlando mi è sempre sembrato chiaro.. Certo è strano che reagisca in maniera così aggressiva sembra quasi sia stato traumatizzato da qualcosa boh!

dunque...se qualcuno che non conosci ti mette le mani addosso tu cosa fai?....per un clc "cazzuto" NON E'normale...poi ovvio dipende da come si comporta ma si riesce a vedere se lo fa per insicurezza o perché é un CLC con gli attributi....stessa cosa per gli attacchi: un CLC con gli attributi fa gli attacchi in assoluta tranquillitá...
Nel caso di ghost poi bisogna vedere effettivamente come si comporta...
.riguardo l'incapacitá di stare da soli: in natura l'allontanamento di un ALFA é un momento molto critico per il branco..
ricordatevi che la differenza tra i CLC e le altre razze é l'ISTINTO.
un clc non riuscirai MAI ad addestrarlo al 100%...
matteo

naiger 28-07-2011 18:22

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397489)
Grazie a tutti dei consigli e il resto:p, l'idea che mi e' venuta e' quella di portare il lupo da una dottoressa nuova nell'ambulatorio per un po' di volte senza che lei lo tocchi o lo indisponga.
Fargli fare amicizia, cosi' quando c'e' bisogno di una visita leggera si puo' tentare, che dite?

claudia io le ho provate tutte...ma da quando ha compiuto i 2 anni non ne vuol piú sapere di veterinari .....

valentina 28-07-2011 18:30

io gioco d'astuzia.... la veterinaria delle cose serie è amica di misha!!!!! e da lei si fa fare di tutto https://picasaweb.google.com/mishott...17458860496946

tattica di sopravvivenza, visto che quando andiamo dal nostro abituale veterinario per le vaccinazioni la zeccola è così:

http://www.wolfdog.org/forum/showpos...&postcount=446

quando poi lui si avvicina i ringhi baritonali si sentono, anche se ormai misha sa che deve resistere per poco, il tempo della vaccinazione

a parte le battute, io proverei con la veterinaria donna che hai menzionato, falla conoscere a ghost fuori, come ti ha suggerito fabrizio di oxy

kama 28-07-2011 18:53

Dik Virny era il papà di Tajga...... ma in questo caso la parentela non ha influito per niente perchè Tajga si fa toccare dai veterinari senza problemi, assume un atteggiamento di serafica indifferenza e si fa fare tutto: i punti dell'intervento di sterilizzazione sono stati tolti da due veterinari sdraiati accanto a lei(ben sveglia e vigile) che stava tranquilla, libera e, naturalmente, senza museruola. (Restano sempre molto meravigliati i vet!) Certo un uomo estraneo che vuole toccarla a mano tesa sopra la sua testa provoca indietreggiamento da parte sua, ma mai reazioni ringhiose. Quindi papà Dik con lei non c'entra.

Ti consiglio veramente una persona qualificata che possa far ripercorrere a Ghost le tappe fondamentali per acquisire meno diffidenza verso il mondo esterno. Se hai trovato una vet donna che sappia parlare con voce bassa e con dolcezza, che si muova con calma, che gli dia qualche bocconcino senza stare a fissarlo tanto negli occhi, che abbia la pazienza di dedicare tempo per instaurare un rapporto di fiducia,(magari rinunciando ad una visita manipolatoria classica le prime volte) allora è un buon inizio.

Auguri

Maria Grazia & Tajga

ghiga 28-07-2011 19:10

ma infatti secondo me la questione genetica è stata tirata fuori tanto per..
il cane cresce come tu lo cresci e lo abitui, pregi e difetti.
se da quando ha 2 mesi tutti i giorni lo pulisci, lo lavi, lo spazzoli e lui ti ringhia e tu lo sgridi e poi continui come niente fosse allora vedrai che prima o poi si stufa!
io ho le mani piene di cicatrici lasciate dai suoi piccoli dentini ma vi garantisco che sono contenta così.
d'altro canto sono animali sensibili e una piccola cosa può cambiarli anke in peggio...
vai a sapere a volte cosa passa in quella testolina, una cosa per noi insignificante per loro può essere un trauma

Larga 28-07-2011 19:36

Anche il bisnonno del mio è questo "famoso ?_?" Dick ma per ora (ha quasi 6 mesi il pelosetto) va alla grande, mai fatto storie con estranei uomini-donne-bambini-anziani.

Oggi per metterlo alla prova l'ho portato in paese mentre i tifosi aspettavano l'autografo dei calciatori del Napoli (che è in ritiro qui) con una folla più o meno grossa e lui ci si intrufolava e si faceva palpeggiare da tutti O_o (siamo sicuri che il mio è un cane di questa razza?)

Navarre 28-07-2011 20:55

La questione della genetica era per battuta ma un po' ci può entrare, visto che il padre (se non erro) di Dik ha morso i proprietari, Dik per lo stesso motivo è stato dato via addirittura dall' allora Presidente del Club, il figlio Lion (dato via per lo stesso motivo) ha sbrindellato la Bonicelli di Tajga a Serramazzoni in pubblico (e dopo un po' è sparito :snipersmilie:wolfie).
Un altro suo figlio, Zac, era decisamente tosto, ma almeno aveva un proprietario che sapeva gestirlo. Un altro suo nipote, Hunter, ha morso il proprietario.
Questo per dire che è facile fare i grandi addestratori col culo degli altri, ma se ti capita un cane stronzo, di quelli che non si limita a ringhiarti contro come fa la gran parte dei maschi di clc, non è che sia poi così facile.

venerusoangelo 28-07-2011 21:13

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 397550)
La questione della genetica era per battuta ma un po' ci può entrare, visto che il padre (se non erro) di Dik ha morso i proprietari, Dik per lo stesso motivo è stato dato via addirittura dall' allora Presidente del Club, il figlio Lion (dato via per lo stesso motivo) ha sbrindellato la Bonicelli di Tajga a Serramazzoni in pubblico (e dopo un po' è sparito :snipersmilie:wolfie).
Un altro suo figlio, Zac, era decisamente tosto, ma almeno aveva un proprietario che sapeva gestirlo. Un altro suo nipote, Hunter, ha morso il proprietario.
Questo per dire che è facile fare i grandi addestratori col culo degli altri, ma se ti capita un cane stronzo, di quelli che non si limita a ringhiarti contro come fa la gran parte dei maschi di clc, non è che sia poi così facile.

gianlu scusa ma tu per ringhio cosa intendi?
con dryas mai avuto problemi....
con taresh all'inizio ci ha provato con la ciotola...
ora la tolgo e faccio finta di mangiare io...
non capisco....
scusa la mia ignoranza!!!!!!!!!!!!!!

kama 28-07-2011 22:58

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 397550)
La questione della genetica era per battuta ma un po' ci può entrare, visto che il padre (se non erro) di Dik ha morso i proprietari, Dik per lo stesso motivo è stato dato via addirittura dall' allora Presidente del Club, il figlio Lion (dato via per lo stesso motivo) ha sbrindellato la Bonicelli di Tajga a Serramazzoni in pubblico (e dopo un po' è sparito :snipersmilie:wolfie).
Un altro suo figlio, Zac, era decisamente tosto, ma almeno aveva un proprietario che sapeva gestirlo. Un altro suo nipote, Hunter, ha morso il proprietario.
Questo per dire che è facile fare i grandi addestratori col culo degli altri, ma se ti capita un cane stronzo, di quelli che non si limita a ringhiarti contro come fa la gran parte dei maschi di clc, non è che sia poi così facile.

Ero a Serramazzoni quando Lion ha preso al braccio la Bonicelli ed ho visto la dinamica dei fatti: Lion, fratelo di Tajga, era stato restituito a Caselli da pochi mesi( due circa) per errori di gestione da parte dei precedenti proprietari. A Serra lo conduceva la Bonicelli ( che non era la sua proprietaria), durante l'esposizione Lion era stato perfetto; alla fine mentre la gente chiacchierava un maschio ha provocato Lion e, come fanno loro, sono volate le ringhiate ; a quel punto è intervenuta con veemenza la Bonicelli che ha sgridato violentemente( e ingiustamente ) Lion il quale le ha rifilato un morso sull'avambraccio... e non è arrivato all'osso! Laura stessa, ricordo, seduta ai piedi di un albero ha ammesso che era stata colpa sua e non del cane.
Data la stretta parentela mi sono fatta raccontare la storia dei disgraziati destini Dik e di Lion.
Sia Dik che Lion hanno pagato con la loro vita gli errori degli uomini.

Maria Grazia & Tajga

kama 28-07-2011 23:02

PS
La mia Tajga non è quella della Bonicelli, naturalmente, nel pedigree ha unaltro nome. Del resto Tajga di Laura Bonicelli è più giovane.

Maria Grazia & Tajga

28-07-2011 23:22

Quote:

Originally Posted by kama (Bericht 397589)
Ero a Serramazzoni quando Lion ha preso al braccio la Bonicelli ed ho visto la dinamica dei fatti: Lion, fratelo di Tajga, era stato restituito a Caselli da pochi mesi( due circa) per errori di gestione da parte dei precedenti proprietari. A Serra lo conduceva la Bonicelli ( che non era la sua proprietaria), durante l'esposizione Lion era stato perfetto; alla fine mentre la gente chiacchierava un maschio ha provocato Lion e, come fanno loro, sono volate le ringhiate ; a quel punto è intervenuta con veemenza la Bonicelli che ha sgridato violentemente( e ingiustamente ) Lion il quale le ha rifilato un morso sull'avambraccio... e non è arrivato all'osso! Laura stessa, ricordo, seduta ai piedi di un albero ha ammesso che era stata colpa sua e non del cane.
Data la stretta parentela mi sono fatta raccontare la storia dei disgraziati destini Dik e di Lion.
Sia Dik che Lion hanno pagato con la loro vita gli errori degli uomini.

Maria Grazia & Tajga


Maria Grazia ti quoto perchè troppo volte si da la colpa ai cani cazzuti , mentre spesso per non dire la maggior parte delle volte la colpa è solo dei proprietari che non hanno saputo capirli gestirli ed essere il loro punto di riferimento .

Floydredcrow 29-07-2011 00:12

Forza Claudia,sono convinta che ce la farete,non arrenderti,io con il mio lupo mi sono arresa troppo presto, il peggior sbaglio della mia vita.
Comunque sei forte e so che ce la farai,la veterinaria donna vedrai lo aiutera a stare piu tranquillo.
ciao Fra

Navarre 29-07-2011 01:27

Molti soggetti, non li senti mai protestare, altri sono delle pentole in ebollizione ma non vanno mai "oltre", altri ancora passano la linea; a parte errori di gestione (ma chi meglio dell' allevatore, dell' ex presidente, della moglie del nuovo presidente potrebbe gestirli?) è certo che un cane particolarmente difficile non è alla portata di una persona comune.
Tanto è vero che l'ex prop di Lion è felice proprietario di un altro bellissimo (e più tranquillo )maschio.
Voler negare la componente caratteriale propria di un cane, come di un bambino, (e adattare il nostro metodo educativo ad essa) è come nascondere la testa sotto la sabbia e il primo passo verso il disastro.

franz+etienne+wonka 29-07-2011 08:54

io parlo x mia esperienza...Etienne dal veterinario,mentre ha il termometro nel cu*o,lecca il vet,non fa una piega..si fa fare tutto,ma tutto davvero!!credo sia l'unico cane contento di andare in ambulatorio...Ombra...Ombra è una gatta da pelare..ha una paura schifosa del vet.
quando l'anno scorso la portammo a sterlizzare,aveva il collare e le finestre dell'ambulatorio erano aperte...in 3 nano secondi s'è sfilata il collare,il tempo di realizzare che LE FINESTRE ERANO APERTE, e s'è buttata giù dal piano rialzato..un volo di 2 metri..x fortuna non s'è fatta nulla e s'è fermata in giardino a fare la cacca,ma la paura+ grande è che l'ambulatorio è su una strada trafficata...quindi,fiondati giù a prenderla..mio marito da una parte e un signore dall'altra..io ero rimasta su a chiamarla x farla star ferma..
cmq tutta sta storia x dire che Ombra non ringhia...scappa.

pongo 29-07-2011 11:03

Spiego un pochino la storia di Ghost , cerchero' di ssere piu' breve possibile per non annoiarvi.

Due mesi : arrivato a casa da un giorno, sempre attaccato a me, arriva un amico in giardino lui corre incontro ringhiando.

Fino a una anno : seguito da un'educatrice ,socializzato tantissimo, con persone e cani il piu' possibile, portato da tutte le parti, toccato e manipolato il piu' possibile. Molte sfide e ringhi verso di me.
Durante questo periodo e' stato morso dalla doberman che avevamo e cucito dal veterinario (tenuto a forza, aveva quattro mese, lui urlava come un matto....)

Otto mesi: schienato da un clc maschio, lui si e' terrorizzato e aveva il terrore dei clc maschi, scappava era terrorizzato.
Dal veterinario si faceva toccare, lo mettevo sul tavolo, lui gli aspirava il liquido nella zampa(aveva la borsite) e io gli davo il prosciutto cotto).
Andavamo a fare le passeggiate sempre libero. Temeva un po gli uomini

Un anno : l'ducatrice che lo seguiva si trasferisce, seguito un lungo periodo di cambio educatori per vari problemi casuali.
Un anno e mezzo: da timore passa al ringhio verso i cani grossi maschi e gli uomini (rinforzato aime' da mio marito....il quale diceva che non voleva un cane coglione:(....)
Veterinario : fatto unico prelievo del sangue tenuto con la forza in cinque cane spaventatissimo....:( (errore gravissimo lo so)

Due anni : sempre sfide anche se un po' meno verso di me e non si fidava a essere toccato, ne medicato ecc.... mi ringhiava di brutto , questo anche prima.

Ora : molto piu' buono con me, si fa fare quasi di tutto (quasi eh...) non mi ringhia piu' o quasi mai , mi considera molto di piu'
Veterinario : come gia' saprete non si puo' nmmeno avvicinare, uomo o donna
Estranei : donne, piuttosto buono e socievole
Uomini : molto diffidente e se lo guardano negli occhi, vanno verso di lui ringhia e attacca
Cani : ringhia


Per attacco intendo : coda a scorpione orecchie aventi pelo dritto forte ringhio balzo in avanti con bocca aperta , tentativo di mordere.

Consapevole : errori miei

Probabilmente ho tralasciato qualcosa , quello che mi sta a quore ora e' veterinario.

Se Ila legge e vuole scrivere qualcosa sul carattere che magari ho dimenticato e' ben accetta

naiger 29-07-2011 12:55

...il problema di Lion durante quell'expo era giá visibile anche durante l'esposizione...ad un occhio esperto era evidente come cercasse con lo sguardo sfide continue e non fosse concentrato sul suo conduttore (la moglie dello stesso allevatore mi disse che non lo toccava!!!)...
la linea di dik é risaputo che genera alcuni dei cuccioli con un carattere bello tosto (anche un figlio di lion ha avuto lo stesso problema)....

in generale io diffido degli educatori, per capire un cane bisogna entrare in sintonia con lui e cercare di trovare le soluzioni giuste. siamo noi che viviamo con il cane non l'educatore...

questi problemi alcuni anni fa erano NORMALI per un propietario di CLC....

matteo

pongo 29-07-2011 13:39

Quote:

Originally Posted by kama (Bericht 397589)
Ero a Serramazzoni quando Lion ha preso al braccio la Bonicelli ed ho visto la dinamica dei fatti: Lion, fratelo di Tajga, era stato restituito a Caselli da pochi mesi( due circa) per errori di gestione da parte dei precedenti proprietari. A Serra lo conduceva la Bonicelli ( che non era la sua proprietaria), durante l'esposizione Lion era stato perfetto; alla fine mentre la gente chiacchierava un maschio ha provocato Lion e, come fanno loro, sono volate le ringhiate ; a quel punto è intervenuta con veemenza la Bonicelli che ha sgridato violentemente( e ingiustamente ) Lion il quale le ha rifilato un morso sull'avambraccio... e non è arrivato all'osso! Laura stessa, ricordo, seduta ai piedi di un albero ha ammesso che era stata colpa sua e non del cane.
Data la stretta parentela mi sono fatta raccontare la storia dei disgraziati destini Dik e di Lion.
Sia Dik che Lion hanno pagato con la loro vita gli errori degli uomini.

Maria Grazia & Tajga


Gia' so che hanno fatto una brutta fine....:cry:poveri lupi:(

pongo 29-07-2011 13:45

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 397655)
...il problema di Lion durante quell'expo era giá visibile anche durante l'esposizione...ad un occhio esperto era evidente come cercasse con lo sguardo sfide continue e non fosse concentrato sul suo conduttore (la moglie dello stesso allevatore mi disse che non lo toccava!!!)...
la linea di dik é risaputo che genera alcuni dei cuccioli con un carattere bello tosto (anche un figlio di lion ha avuto lo stesso problema)....

in generale io diffido degli educatori, per capire un cane bisogna entrare in sintonia con lui e cercare di trovare le soluzioni giuste. siamo noi che viviamo con il cane non l'educatore...

questi problemi alcuni anni fa erano NORMALI per un propietario di CLC....

matteo


Hai ragione e' vero simo noi che dobbiamo entrare in sintonia con loro e io ho cercato di farlo (ora devo dire che con me il rapporto e' buono).
Io ho avuto precedentemente due cani maschi grossi e l'ultimo era proprio mordace....l'avevo trovato all'eta di un anno, ma mi sono sempre gestita tutto da sola.
Con Ghost proprio perche' sapevo della difficolta della razza ecc.... ho preferito farmi seguire da persone esperte.
Ma cmq sono certa che solo io so veramente capire cio' che lui sente e pensa,....tutte le sue reazioni..... io le intuisco un minuto prima che lui le metta in atto....il problema e' che non so come fargli capire che a volte esagera e fraintende

pongo 29-07-2011 13:50

Cavolo devo essere proprio fulminata!!!! ho scritto cuore con la q:shock::rolleyes::cussing:nono:shame

ghiga 29-07-2011 17:27

Clà lo so che da genova a levanto non ci sono proprio due passi se però un giorno vuoi farti un giro e scambiare 2 parole di persona, magari più con Andre che con me a noi farebbe piacere e magari ci si può aiutare.
dalle nostre parti esperti educatori specifici per clc non ce ne sono...
magari a genova ai più possibilità, ma che siano conoscitori della razza...
l'unico qui in zona ha dato per spacciato Nitro quando aveva 6 mesi...figurarsi che ora ha quasi 6 anni...non ci capiscono niente...

le tristi storie di Dik e Lion le ho sentite anch'io...se il mio cane avesse fatto sta fine mi sentirei un fallimento umano...

ghiga 29-07-2011 17:35

Cla, giusto per dire, e ormai è tardi perchè allora succederebbe un casino,ma ,a volte fargli capire che esagera basta un bel calcio nel culetto o una presa al collo giusto per strigliarlo un pò...
con Nitro sono servite proprio poco le sgridate...magari faceva di più se lo chiudevamo in una stanza da solo,lui così appiccicoso!

pongo 29-07-2011 21:49

Ciao:p, me lo ricordo Nitringhio a Serramazzoni, ringhiottava spesso:lol:.....Ghost a quei tempi ringhiava meno, ma ha recuperato con gli interessi.
Si magari un giorno vi vengo a trovare ma dobbiamo tenere a distanza i pupi perche' e' inutile dire che il mio non e' proprio socievole con maschi.....
Con Ghost le maniere forti peggiorano la situazione,quando era piccolo l 'ho schienato piu' volte ma lui non me l'ha mai perdonata,,, ci sono voluti quattro anni perche' si rifidasse di me. per adesso l'unica che e' riuscita a ottenere di piu da lui sono io e non ho mai piu' usato il polso duro.
Ho notato che ogni volta che qualcuno (anche mio marito fabrizio) prova a imporsi con la forza succede un casino........
Almeno questa e' la mia esperienza fino a adesso

naiger 29-07-2011 22:37

Cla, giusto per dire, e ormai è tardi perchè allora succederebbe un casino,ma ,a volte fargli capire che esagera basta un bel calcio nel culetto o una presa al collo giusto per strigliarlo un pò...

ESATTO!!!...senza schienarlo (vuol dire sottomissione) ma un calcio nel culetto secco (sia chiaro non di continuo) o qualsiasi altra reazioni che ti verrebbe istintiva (non ti scrivo cosa ho fatto io:twisted:
...vedrai che cambia!!!

oxy 29-07-2011 23:41

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 397738)
non ti scrivo cosa ho fatto io

credo di ricordarmelo vagamente... ;-)

naiger 30-07-2011 00:07

...erano bei tempi :cry::cry::cry:.............

ghiga 30-07-2011 09:50

povero Ross non voglio saperlo!:shock:

ogni modo anche gli atteggiamenti che aveva con gli altri maschi nei ring e in giro sono cambiati, ma solo ed esclusivamente con Andrea che riconosce come "capo!"
quando vede un maschio vorrebbe ringhiargli, ma si gira a guardare Andrea che gli dice "no" allora lui sta buono...poi passato il cane lo riempie di complimenti...
con me non c'è verso, tutt altra storia , ma io so che lui non mi considera al livello di Andrea...
per arrivare a questo "MIGLIORAMENTO" qlc strapazzata se l' è presa, ma mai niente di estremo, e ci mancherebbe eh!

Phoenix 30-07-2011 14:33

Boh la diffedenza è una cosa l'aggressività è un'altra per me aggredire uno che si avvicina non è certo da lupo se dobbiamo paragonare la'tteggiamento a quello di un essere umano come avete fatto se uno mi dice ciao e mi porge la mano io non è che gli tiro un cazzotto :D

Cioè se parliamo di diffidenza il cane si dovrebbe limitare a mettere la coda tra le gambe e nascondersi non ad ggredire come descritto per questo dico sembra quasi che sia stato traumatizzato da qualcosa a tal punto da infilargli in testa una tteggiamento simile

oxy 30-07-2011 18:06

Quote:

Originally Posted by Phoenix (Bericht 397787)
Cioè se parliamo di diffidenza il cane si dovrebbe limitare a mettere la coda tra le gambe e nascondersi non ad ggredire come descritto per questo dico sembra quasi che sia stato traumatizzato da qualcosa a tal punto da infilargli in testa una tteggiamento simile

Si vede che in questo caso lo stampino era rovinato e il prodotto è uscito male?! :shock:
A parte le battute, dai... se si parla seriamente come si fa a fare una affermazine del genere?
Per me è sacrosanto quello che dice Navarre "Voler negare la componente caratteriale propria di un cane è come nascondere la testa sotto la sabbia".
Non puoi mica stabilire a priori come tutti devono reagire a determinati stimoli?
Da sempre c'è stato il clc che reagisce defilandosi e quello che reagisce in modo più aggressivo... daltronde c'è pure il detto che dice anche che la miglior difesa è l'attacco... ;-)
A chi ha avuto culo ed ha beccato il cane più tranquillo sembra impossibile che ci siano quelli più tosti, e viceversa... ma daltronde è così per tutti, animali e umani... non siamo fatti con lo stampino...

Phoenix 30-07-2011 18:20

Per carità non era un voler affermare che era un cane strano era solo così pour parler :)

Ci sono CLC che invece problemi simili non li danno ma altresì spaccano tutto dentro casa ed è impossibile lasciarli da soli cioè ognuno ha le sue "doti" particolari :twisted:

naiger 30-07-2011 22:11

...leggi bene il post di claudia: ghost non attacca se uno gli si avvicina ma se gli mette le mani addosso o lo fissa con lo sguardo....è moolto diverso....

la diffidenza non è mettere la coda tra le gambe, quella è paura...

ciao
matteo

woland77 31-07-2011 10:07

Il cane diffidente può avere pure due palle quadrate e aspettarti diffidando con la coda a pennacchio e le orecchie dritte...può essere più debole di carattere e manifestare il disagio verso qualcosa/qualcuno di cui non si fida con posture più "chiuse" e remissive, fino a palesi atteggiamente di autodifesa... L'aggressività è un'altra cosa ma è una componente di tutti i cani, diffidenti, paurosi, docili e socievoli...la reazione aggressiva è abbastanza "normale" nel cane diffidente messo alle strette. Il problema è che il concetto di situazione limite è data dal cervello del cane, e non dell'uomo che il più delle volte giudica ingiustificata e impropria una reazione e quindi definisce squilibrato un cane, quando è lui l'ignorante che non comprende il cane e spesso lo mette in situazione di stress pur non intenzionalmente. Il lupo, animale diffidente per antonomasia, è pure un animale schivo, e nel suo ambiente naturale evita qualsiasi situazione in cui la diffidenza prevalga sulla sua curiosità...ma le maggior parte dei lupi messo alle strette in una gabbia ti farebbe a brandelli.

pongo 31-07-2011 21:44

Nemmeno a farlo apposta ieri sera a cena con noi c'era' un'istruttore cinifilo che opera nel campo da una ventina di anni.
Appena i miei amici mi hanno avvisato del lavoro svolto dal mal capitato:) l'ho tartassato di domande.
Il tizio in questione e' piuttosto pratico di clc, mi ha detto di averne trattati parecchi....dopo avergli parlato un po' di Ghost mi ha detto di ritenermi fortunata perche'' e' piuttosto buono. per veterinario mi ha consigliato di tentare con una donna come abbiamo detto
Mi ha spiegato che le caratteristiche del clc originali sono queste, che in realta'devo rendermi conto che e' un lupo non un cane(nel senso che il carattere e' quello del lupo), non e' da portare a passeggiare, e quando arriva un estraneo va chiuso.
Sono molto dominanti e gerarchici, non si addomesticano mai del tutto, spesso tentano la scalata gerarchica soprattutto i maschi.
Mi ha anche detto che il suo migliore amico ne aveva uno, che hanno tentato di tutto ma il carattere e' rimasto quello.
Se voglio che viva sereno non devo portarlo in mezzo alla gente e al casino, ma lasciarlo nel suo territorio perche' quella e' la sua natura. Questa cosa mi e' gia' stata detta molte volte....
Quando io ho protestato dicendo che ne conosco molti buoni ha detto che si puo' capitare ma il carattere originale e' l'altro....
Ma solo io e Matteo li abbiamo????

venerusoangelo 01-08-2011 07:19

etologicamente parlando il cane ringhia o assume atteggiamenti di difesa quando a paura....
un cane dominante non sempre sviluppa aggressivita' verso l'uomo...
secondo me un cane dominante cerca di dominare i suoi simili in determinati contesti aree pubbliche ,luoghi privati,in casa sua....
dal mio punto di vista deve aver sviluppato questa aggressivita' verso gli uomini da delle esperienze negative...
non necessariamente deve essere stato l'uomo a fargli paura ma sono convinto che e' andata viceversa...
avra' trovato qualcuno un'po' titubante nell'avvicinrsi e quando il cane gli ha ringhiato l'uomo a sua volta avra' avuto atteggiamenti sbagliati indietreggiando mostrando atteggiamenti paurosi...il cane a quel punto sa che se non vuol essere avvicinato, toccato,accarezzato,deve reagire a quel modo....
come si dice CAUSA EFFETTO.. io ringhio e tu non mi tocchi...
una cosa per esempio importante non tenerlo mai tirato quando inizia a ringhiare, guinzaglio morbido quasi a dirgli io non ti tengo,non ti aiuto...
hai mai provato a vedere qualche cane in braccio sembrano iene....a terra liberi sono pecorelle perche' non si sentono protetti anzi....
ora mi dispiace per la situazione non deve essere piacevole,ma ho letto che ti hanno consigliato di non uscire di non passeggiare con il cane... beh io non lo farei anzi....

valentina 01-08-2011 09:03

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397913)
Mi ha spiegato che devo rendermi conto che e' un lupo non un cane(nel senso che il carattere e' quello del lupo), non e' da portare a passeggiare, e quando arriva un estraneo va chiuso.

scusa, claudia ma dissento completamente :nono

01-08-2011 09:44

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397913)
Mi ha spiegato che le caratteristiche del clc originali sono queste, che in realta'devo rendermi conto che e' un lupo non un cane(nel senso che il carattere e' quello del lupo), non e' da portare a passeggiare, e quando arriva un estraneo va chiuso.
Sono molto dominanti e gerarchici, non si addomesticano mai del tutto, spesso tentano la scalata gerarchica soprattutto i maschi.

Dissento anche io :shake:banghead

pongo 01-08-2011 10:02

Si si lo so Valentina :p ero sicura che non tutti fossero d'accordo anzi......non so nemmeno cosa pensare io:ehmmm
Il effetti avrei dovuto aprire un altro post anzi ora lo faccio perche' in questo caso il discorso Ghost e' marginale ma il punto e' il carattere del clc.
Cmq io francamente non so cosa pensare....probabilmente varia molto il tipo di clc .
Si Simona e Angelo quasi sicuramente e' andata come di te voi....Non voglio che mi tocchi, ringhio scappo e io sono contento quindi ripeto.
Il fatto di tenere il guanzaglio morbido l'ho fatto ma in un attimo e' tesissimo.......
Cmq lui anche quando e' libero lui un po lo fa.
Es: una volta l'ho portato a passeggiare su un molo, avevo la visuale libera per piu' di duecento metri e non c'era nessuno , almeno credevo...
A un certo punto sbuca fuori non so da dove un tizio il quale e' a meta' del tragitto tra me e Ghost.
Il tizio viene verso di me, Ghost torna subito indietro e inizia a girargli in torno non con fare amichevole con piccoli demipizzichi al braccio.
Ovviamente la persona si agita e lui incalza.
A quel punto avevo due possibilita' : la prima la piu' giusta secondo meandarmene e chiamarlo (normalmente viene)
La seconda balzargli addosso e prenderlo . Ho scelto la seconda non me la sentivo di rischiare.
Sono certa che se la persona fosse rimasta calma e ferma lui sarebbe venuto da me e l'avrebbe lasciato stare ma capisco che non si puo' pretendere tanto.....

Pero' vorrei specificare che per queste cose io me lo gestisco bene adesso, non e' piu' un problema per me.
Il mio post era per il veterinario , ora tentero' con una donna , gli faro' fare amicizia ecc....

Cmq io facendo campo ecc ho ottenuto moltissimi miglioramenti soprattutto per quanto riguarda il nostro rapporto e questo e' cio' che mi preme di piu'

valentina 01-08-2011 10:11

claudia se n'è parlato mille volte, devi solo evitare di ascoltare tutti, segui solo il tuo istinto e trova delle persone che possano aiutarti a intraprendere la strada giusta
ghost è un cane che deve solo trovare la serenità che merita per vivere felice

so che stai facendo di tutto per riuscire a trovare la chiave di volta, cerca di fidarti non delle parole, ma dei fatti, gira e cerca di conoscere i cani che frequentano questo o quel campo!

oxy 01-08-2011 10:15

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397913)
Ma solo io e Matteo li abbiamo????

Ghost non lo conosco... Ross è una vita che non lo vedo, anche se ai bei tempi (sic :() me lo ricordo molto pacioccone, che si faceva pastrugnare tranquillamente...
Io ti posso dire che Oxy, quando decide che non vuole essere avvicinato da una determinata persona, prima di fare lo scatto-pinzata i segnali di avvertimento li da tutti: prima coda e orecchie dritte, poi borbottio sommesso, poi borbottino "meno" sommesso, dopodichè se il tipo, nonostante gli avvertimenti di Oxy ed i miei continua ad avanzare verso di lui parte lo scatto in avanti (e qui voglio vedere a tenere il guinzaglio lento :shock:)... a questo punto però, dopo tutti gli avvertimenti precedenti che ha dato "ha pure ragione"...
Conoscendo il proprio cane, si può interpretare in anticipo il comportamento e quindi prevenire... Questo succede quando qualcuno avanza frontalmente verso di lui e/o lo fissa e quando vedo che non gradisce qualcuno dico sempre di non guardarlo, di guardare me e avvicinarsi dal lato opposto a lui, in modo che lui possa poi annusare la persona perchè deve essere Oxy ad avvicinarsi...
Poi capita anche l'opposto... cioè che lo sento mugolare di felicità, esco sul terrazzo per vedere se c'è qualche parente a cui è particolarmente affezionato e te lo vedo che lecca la faccia ad una perfetta sconosciuta che passava di li ed ha appoggiato la faccia al cancello :shock::shock: ... oppure come la settimana scorsa che ha rivisto una persona che non vedeva più da 2-3 anni e subito gli ringhiava, dopo che questo ha seguito i miei consigli e si è fatto annusare e riconosce, gli si è buttato ai piedi a pancia all'aria a farsi fare i grattini...
Non so cosa faccia scattare questi atteggiamenti estremi... più che capire che non sopporta chi gli si para di fronte e/o lo fissa non sono ancora riuscito a percepire altri elementi... a parte il fatto che gli altri proprietari di cani li riconosce e gli ringhia anche quando li incontro senza cane...

Tornando a Ghost, a me sembra un po "estremo" il suggerimento di rinchiuderlo che ti hanno dato...
Oddio, io non lo conosco e non sono un educatore, per carità... però quello che faccio con Oxy, ora che conosco quali sono le situazioni che gli causano stress e quindi lo mandano in aggressività, è di cercare di prevenire, nel senso che non lo porto più in mezzo ad altri cani perchè sarebbe un disastro... se incontro un altro cane cambio lato del marciapiede... se passeggiando vedo che inizia a puntare una persona che non gli va a genio me lo metto dall'altro fianco...
Il tutto ovviamente va poi contestualizzato nell'ambiente in cui uno vive... io vivo in un piccolo paesino, se abitassi in città sarebbe tutto molto più diverso...
Ora se il discorso, come diceva Ila, è quello di prendersi una pausa, sia te che lui dalle situazioni di stress ok, ma deve essere una breve pausa, poi, secondo il mio modesto parere, dovresti essere tu che conosci il tuo cane a cercare di gestirlo in modo da evitargli o limitare le situazioni di stress.

oxy 01-08-2011 10:19

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397949)
il punto e' il carattere del clc.

Beh, in questo caso credo che quella persona abbia estremizzato un po troppo... per fortuna non sono tutti così, ma è naturale che ci siano anche clc così...

pongo 01-08-2011 10:44

Io infatti riportavo solo le parole del tizio che probabilmente ha conosciuto solo clc cosi'.
Cmq anche Ghost fa esattamente come Oxi, avvisa prima poi se non capiscono parte....un po' diverso il suo atteggaimento quando ritiene che io sia in pericolo, i segnali di avviso sono molto piu' ridotti.
poi anche lui ha le sue simpatie, le donne quasi tutte e gli uomini a volte (rare) li riempe di coccole.

pongo 01-08-2011 11:00

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 397953)
claudia se n'è parlato mille volte, devi solo evitare di ascoltare tutti, segui solo il tuo istinto e trova delle persone che possano aiutarti a intraprendere la strada giusta
ghost è un cane che deve solo trovare la serenità che merita per vivere felice

so che stai facendo di tutto per riuscire a trovare la chiave di volta, cerca di fidarti non delle parole, ma dei fatti, gira e cerca di conoscere i cani che frequentano questo o quel campo!


Mi piacerebbe molto venire su da voi anche per salutarvi un po' e vedere tanti luponi, il problema e' che per gli spostamenti dipendo da Fabrizio e lui mi boicotta perche' dice che e' lontano:(.
Cmq una domenica vengo sicuro cosi' ci salutiamo un po e' che non riesco ad avere continuita' per la distanza

valentina 01-08-2011 11:11

di genova c'era serena e stefano oltre ad angela e piero che venivano al campo, ora che è estate però non è che siamo tutti molto ligi a scuola, tra caldo e gite spesso si salta, in autunno ci sarà più gente

comunque sono meno di due ore di auto, 180 km per te, esattamente come la distanza che ho io da trento, ma mi sa che il più lontano è ancora alessio che ne ha 250!

in ogni caso, anche fare due parole con i genovesi non dovrebbe far male, ma perchè intanto non organizzate un mini raduno tra voi e ne parlate???
sentiresti più campane e già questo non è male!

PS - MAI mai e poi mai dipendere dagli uomini ...... viceversa!

ghiga 01-08-2011 16:32

ciao
l'han detto tutti e ribadisco: non esiste che tu non possa passeggiare col tuo clc e che quando arriva un estraneo vada chiuso!
mai sentita una cavolata simile!
anzi più stanno soli più diventano indipendenti e meno socievoli...

naiger 01-08-2011 17:08

..lascia perdere i consigli di questo presunto educatore. Io con ross vado dappertutto (l' ho portato persino ad un concerto) e quando arrivano gli estranei a casa lo lascio libero (insieme a demon)...anche con bambini...avverto solo gli ospiti di non mettergli le mani addosso e di non curarlo...lui è tranquillissimo...
come ti avevo già accennato claudia il problema devi risolverlo tu con ghost lascia perdere chi dice di aver "trattato" i clc...ma cosa vuol dire???
tenerlo chiuso????....sarebbe il danno maggiore....
portalo in giro magari inizialmente non in mezzo al casino e poi man man aumenta con le persone...ma non preoccuparti se non sifa toccare dagli estranei, li avvisi che non vuole essere toccato...
ripeto: FATTI RISPETTARE!!!


ciao
matteo

naiger 01-08-2011 17:11

[quote=oxy;397954]Ghost non lo conosco... Ross è una vita che non lo vedo, anche se ai bei tempi (sic :() me lo ricordo molto pacioccone, che si faceva pastrugnare tranquillamente...

si con chi vuole lui....anzi fin troppo esuberante...
con gli estranei invece è indifferente e non vuole essere toccato..

Iskander 03-08-2011 22:07

Quote:

Originally Posted by naiger (Bericht 398029)
..lascia perdere i consigli di questo presunto educatore. Io con ross vado dappertutto (l' ho portato persino ad un concerto) e quando arrivano gli estranei a casa lo lascio libero (insieme a demon)...anche con bambini...avverto solo gli ospiti di non mettergli le mani addosso e di non curarlo...lui è tranquillissimo...
come ti avevo già accennato claudia il problema devi risolverlo tu con ghost lascia perdere chi dice di aver "trattato" i clc...ma cosa vuol dire???
tenerlo chiuso????....sarebbe il danno maggiore....
portalo in giro magari inizialmente non in mezzo al casino e poi man man aumenta con le persone...ma non preoccuparti se non sifa toccare dagli estranei, li avvisi che non vuole essere toccato...
ripeto: FATTI RISPETTARE!!!


ciao
matteo

A questo punto credo di essere proprio io il presunto addestratore. Ho valutato Ghost credo due anni/due anni e mezzo fa, e l'ho visto al campo forse 5/6 volte. Vero, ho chiesto a Claudia di evitare ogni forma di stress per l'incredibile tempo di due settimane, mai chiesto di affamare il cane, peraltro. Due settimane per abbassare i livelli di stress e vedere quanto del comportamento del cane è associato a stress e quanto a apprendimento/personalità/relazione sociale. Due settimane che peraltro non sono mai state fatte, ma vado a memoria, e non ho mai costretto nessuno a fare niente. Trovo davvero assurdo essere ancora qui a parlare dei problemi di Ghost dopo anni, anni passati a parlarne senza mai veramente affrontre le cause. E qui mi fermo, perché si tratta di informazioni che per me rimangono riservate. Ma se due settimane di tranquillità vi sembrano una violenza, a me lo sembra saltare da un educatore all'altro senza mai farsi carico delle responsabilità del comportamento del proprio cane.

ElisaP 04-08-2011 10:36

Claudia, io non vi conosco bene ma solo tramite forum e in ogni caso non mi permetterei mai di darti un giudizio sul cane o su di te perchè non ne sono nemmeno qualificata.
Però una cosa vorrei dirtela (e spero che non te la prenderai ma che la prenderai per quello che è, un consiglio).

Tu ci racconti di Ghost, delle esperienze che ha avuto, di come si comporta ecc... ma ti dimentichi che in questo "problema" c'entri anche tu. Lui sicuramente ha un carattere non facile, impegnativo, ma tu?
Ti sei mai chiesta quanto influisci tu sui suoi comportamenti?

Guarda che quando si intraprende un percorso con un cane (e a maggior ragione con un cane impegnativo) si è in 2. Non basta far "sistemare" il cane, devi cambiare anche tu.
Devi trovare una persona competente e fare quello che ti dice, anche quello che ti riesce difficile perchè probabilmente è lì che sbagli.
Dici che hai lasciato perdere un educatore perchè vi metteva in conflitto. Credi adesso di non avere conflitti? Ok magari non direttamente con te, ma mi sembra di capire che sia uomini che cani non sono ben graditi e che di problemi comunque ce ne sono, e nemmeno lievi.

Davvero Claudia, trova una persona capace e seguilo. Ascolta e fatti dire cosa fare perchè io credo veramente che qui chi ha più bisogno di sapere come comportarsi sei tu. Tu che hai bisogno di imparare a diventare un suo punto di riferimento perchè l'unica cosa che mi sento di dire da quello che racconti (poi sicuramente mi posso sbagliare perchè non vedendovi non posso esserne certa) è che TU per lui non lo sei.

Quote:

Se due settimane di tranquillità vi sembrano una violenza,me lo sembra saltare da un educatore all'altro senza mai farsi carico delle responsabilità del comportamento del proprio cane.
Ecco, intendevo proprio questo.

pongo 04-08-2011 10:52

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 398342)
A questo punto credo di essere proprio io il presunto addestratore. Ho valutato Ghost credo due anni/due anni e mezzo fa, e l'ho visto al campo forse 5/6 volte. Vero, ho chiesto a Claudia di evitare ogni forma di stress per l'incredibile tempo di due settimane, mai chiesto di affamare il cane, peraltro. Due settimane per abbassare i livelli di stress e vedere quanto del comportamento del cane è associato a stress e quanto a apprendimento/personalità/relazione sociale. Due settimane che peraltro non sono mai state fatte, ma vado a memoria, e non ho mai costretto nessuno a fare niente. Trovo davvero assurdo essere ancora qui a parlare dei problemi di Ghost dopo anni, anni passati a parlarne senza mai veramente affrontre le cause. E qui mi fermo, perché si tratta di informazioni che per me rimangono riservate. Ma se due settimane di tranquillità vi sembrano una violenza, a me lo sembra saltare da un educatore all'altro senza mai farsi carico delle responsabilità del comportamento del proprio cane.


Scusa non sono sicura di chi tu sia ma da quello che scrivi un'idea me la sono fatta...forse
Se tu hai letto bene i miei post io mi sono presa la responsabilita' dei miei errori, inoltre non ho mai criticato gli educatori, ma ho specificato che per una serie di problemi (lontananza, litigi e divisioni tra loro ecc... ho dovuto cambiare spesso che non e' una cosa buona lo so).
Le due settimane io le ho fatte e mi e' sembrato un'ottima cosa in quanto il cane con me era migliorato molto.
Purtroppo non ho piu' potuto seguire quella persona per me bravissima un po' per la lontananza e un po' perche' le persone che lavoravano con lei (quelle che mi ci hanno mandato) hanno preso altre strade.
Da li sicuramente c'e' stato un po' di casino .
Il mio discorso non era per le due settimane ma perche' piu' volte mi e' stato detto (da altre persone, anche dalla mia prima educatrice, quella che ha seguito ghost fino a una anno e poi si e' trasferita) di non portare MAI quindi per sempre Ghost in mezzo alla gente ma di portarlo o sui monti o tenerlo nella facia da meperche' l'indole del clc e' quella.
Ecco io mi chiedevo se per caso questa cosa non gli peggiorasse il carattere.... tutto qui
NON HO MAI CRITICATO LE DUE SETTIMANE MAI !!!!!

pongo 04-08-2011 10:58

C'e' anche da dire una cosa....e' vero io ho fatto vedere ghost a molte persone sempre perche' mi veniva proposto ma non e' che ho seguito tutti E' ovvio......
Il discorso del cibo mi e' stato detto da un'altro educatore e non l'ho mai fatto perche' il suo metodo non mi e' affine,(non voglio entrare in conflitto con Ghost)
Sono una testa di cavolo e' vero......ma sono anche stata sfortunata.....troppi cambi, troppi casini e non tutti sono dipesi da me

pongo 04-08-2011 11:06

Quote:

Originally Posted by ElisaP (Bericht 398385)
Claudia, io non vi conosco bene ma solo tramite forum e in ogni caso non mi permetterei mai di darti un giudizio sul cane o su di te perchè non ne sono nemmeno qualificata.
Però una cosa vorrei dirtela (e spero che non te la prenderai ma che la prenderai per quello che è, un consiglio).

Tu ci racconti di Ghost, delle esperienze che ha avuto, di come si comporta ecc... ma ti dimentichi che in questo "problema" c'entri anche tu. Lui sicuramente ha un carattere non facile, impegnativo, ma tu?
Ti sei mai chiesta quanto influisci tu sui suoi comportamenti?

Guarda che quando si intraprende un percorso con un cane (e a maggior ragione con un cane impegnativo) si è in 2. Non basta far "sistemare" il cane, devi cambiare anche tu.
Devi trovare una persona competente e fare quello che ti dice, anche quello che ti riesce difficile perchè probabilmente è lì che sbagli.
Dici che hai lasciato perdere un educatore perchè vi metteva in conflitto. Credi adesso di non avere conflitti? Ok magari non direttamente con te, ma mi sembra di capire che sia uomini che cani non sono ben graditi e che di problemi comunque ce ne sono, e nemmeno lievi.

Davvero Claudia, trova una persona capace e seguilo. Ascolta e fatti dire cosa fare perchè io credo veramente che qui chi ha più bisogno di sapere come comportarsi sei tu. Tu che hai bisogno di imparare a diventare un suo punto di riferimento perchè l'unica cosa che mi sento di dire da quello che racconti (poi sicuramente mi posso sbagliare perchè non vedendovi non posso esserne certa) è che TU per lui non lo sei.

Ecco, intendevo proprio questo.



Non mi offendo e ammetto . Sono convinta che l'80% dei problemi di ghost sia per colpa mia, di come sono fatta e di quello che gli trasmetto.
Ma proprio perche' ne sono consapevole e' su di me che ho cercato di indirizzare le correzioni , sul mio comportamento.
Infatti io chiedo sempre cosa devo FARE IO piu' che il cane.
Se prima non ero per niente il suo punto di riferimento ora lo sono al 70%, in questo il nostro rapporto e' migliorato tentissimo soprattutto a partire da quelle famose due settimane .
Non ho mai lasciato l'educatore perche' ci metteva in conflitto , non l'ho mai seguito. Era stata solo una strada che mi era stata proposto ma non ho mai intrapreso.

P.s. Tu mi conosci ci siamo visti ai raduni, mio marito e' quello che aveva la doberman, ti ricordi?

pongo 04-08-2011 11:16

Non ho mai lasciato l'educatore perche' ci metteva in conflitto , non l'ho mai seguito. Era stata solo una strada che mi era stata proposto ma non ho mai intrapreso


Specifico : e' un uomo non e' la persona che mi ha consigliato le due settimane .
Questa persona delle due settimane (donna) e' BRAVISSIMA E COMPETENTE. Ci tengo a chiarirlo

ElisaP 04-08-2011 11:19

Certo, so chi sei ;) ma per consigliarti serve qualcuno che vi conosca bene, che sappia dove sbagli e ti corregga, ma soprattutto che sappia quello che fa. Non avrei l'esperienza nè la capacità di dirti cosa fare.

Il punto è che i risultati arrivano solo con il tempo e la costanza. E soprattutto nessuno da un forum può dirti fai così o fai cosà, è giusto così o giusto cosà..perchè è inutile, non ti siamo di nessun aiuto e non ti daremmo nessun consiglio sensato.
Io ti posso dire che dalla prima descrizione che hai fatto della situazione avevo capito le cose in maniera ben diversa, figurati come posso fare a sapere come sono realmente i vostri rapporti!

Potrei dirti stai facendo tutto bene è lui che va corretto, invece magari è il contrario ma davvero, da un forum non si può capire.
Affidati a una persona competente e seguila. Guarda, capisco sia difficile e dispendioso e impegnativo ecc.. ma è l'unico modo.

pongo 04-08-2011 11:22

A questo punto credo di essere proprio io il presunto addestratore.

NO!!! non sei tu e' un tizio che ho incontrato a cena e mi ha detto questa cosa sui lupi cecoslovacchi.
Tale persona non ha nemmeno mai visto Ghost e me una sola volta a cena

pongo 04-08-2011 20:42

Gia' che sono qui che aspetto di portare fuori il pupo vi annoio ancora un po.....
Avevo scritto il post che poi ha preso strade diverse perche' quello che mi era stato detto a cena qualche giorno fa da quella persona mi era sembrato un po' estremo e volevo un'opinione dato che qui scrivono tutte persone con i clc.
Molti clc uguale a molte esperienze.
A quanto pare quell'educatore ha visto solo clc difficili,

pongo 04-08-2011 20:50

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 397247)
Ciao Ila non avevo ancora letto il tuo post ma spero di aver chiarito il discorso sugli educatori che peraltro non critico lo ripeto.

Come tu pero' puoi ricordare io ho fatto molto di piu' di un mese di campo ,anche su ,diciamo che praticamente Ghost e' seguito da quando aveva tra mesi (da persone diverse per i motivi sopra citati)

A parte il fatto delle due settimane (Alexa) che ho seguito ecc.... mi e' stao consigliato da altre persone di non portarlo in giro in mezzo alla gente MAI.
Ecco io chiedevo questo, perche' mi stava venendo il dubbio che per Ghost non fosse l'ideale ma e' un dubbio ripeto

Come tu sai ci sono stati problemi su ai campi e dato che io ero seguita da G. non potevo andatre da Ivan.
Dovendo scegliere ho scelto G. anche perche' ha un metodo piu' affine al mio carattere.
E' vero infatti che io non me la sento di entrare in conflitto con Ghost, mi sembra di rovinare il rapporto che tanto faticosamente ho costruito con lui (con me e' migliorato molto)
Spero di aver chiarito, non volevo che mi si dicesse cosa devo fare con Ghost ma solo il fatto del portarlo in mezzo alla gente
E non volevo criticare gli educatori e' che non mi sono spiegata bene, dato che mi sono sffermata solo sul primo punto



Se qualcuno ha ancora dei dubbi.....;) riprendo uno dei iei post precedenti

venerusoangelo 05-08-2011 00:28

il clc va dominato.............
lasciamo perdere le smancerie con carezze e bocconcini...
sberla e secco no....
ci sono situazioni che non e' possibile ignorare situazioni che non e' possibile ammettere.....
non ammetto la violenza e l'esaperazione ma a casa nmia si dice che mazze e panelle fanno i figli belli....
ora quetsa e' una diceria di circa 300 anni....
ringhia...
vacci qualche volta sul pesante e fagli capire che non ammetti questo comportamento......
una ,due ,vedrai che alla terza ci ripensa...
sono come i bambini una sculacciata ogni tanto non fa male....
questo rimane sempre il mio parere e non induco nessuno a prenderlo da conto....
ma ricordo che il capo branco si fa sempre capire in un modo o in un altro.....................

pongo 05-08-2011 10:22

Quote:

Originally Posted by venerusoangelo (Bericht 398437)
il clc va dominato.............
lasciamo perdere le smancerie con carezze e bocconcini...
sberla e secco no....
ci sono situazioni che non e' possibile ignorare situazioni che non e' possibile ammettere.....
non ammetto la violenza e l'esaperazione ma a casa nmia si dice che mazze e panelle fanno i figli belli....
ora quetsa e' una diceria di circa 300 anni....
ringhia...
vacci qualche volta sul pesante e fagli capire che non ammetti questo comportamento......
una ,due ,vedrai che alla terza ci ripensa...
sono come i bambini una sculacciata ogni tanto non fa male....
questo rimane sempre il mio parere e non induco nessuno a prenderlo da conto....
ma ricordo che il capo branco si fa sempre capire in un modo o in un altro.....................


Ciao:p, non e' la mia indole , con i cani non potrei farlo....
Ormai sono anni che giro per i campi di addestramento(anche con mio marito per via delle doberman) e mi sono fatta un'idea, magari sbagliata non so ...
Ho notato che il metodo "duro" funziona perche' non si puo' dire di no con nove cani su dieci...ma poi trovi il decimo che piu' che piegarsi si spezza.....
Io ne ho visto uno, il metodo piu' duro ha fallito e il cane e' finito al canile con il rischio di essere soppresso....per fortuna c'erano delle educatrici che si sono offerte di recuperarlo con il metodo gentile e ha funzionato, ora Rud e' in una famiglia.
Inoltre mio marito aveva la dobermann addestrata che sembrava un soldatino (non so se la ricordate)pero' io vedevo in quegli occhi tanta tristezza.....una volonta' piegata...eppure lui gli voleva molto bene
Ora questi sono estremi lo so.
Questo per dirti che a me non piace impormi con la forza, preferisco creare un rapporto basato sull'affetto e con ghost ci sono riuscita.
Ovvio che questo ha dei limiti e dei contro, ma a me non importa avere un cane soldatino io voglio un cane che mi ami.
In fondo non mi importa nemmeno se non gli piacciono gli estranei, mi importa solo del vetrinario ma questo per il suo bene.
Inoltre credo proprio che Ghost abbartenga al decimo cane...... se ci si va con la forza peggiora notevolmente.
l'unica cosa probabilmente devo impormi e farmi rispettare un po' di piu' ma attraverso dei comportamenti ...piccolo esempio. ... finche' non si siede non gli poggio la ciotola del cibo eccc....
Ciao:p

wilupi! 05-08-2011 10:43

Il buffetto sul naso lo puoi dare dopo che ti sei imposto come capo e dopo che il cane ha fiducia in te e si è sottomesso. Se lo fai ad un cane che non si sente affatto sottomesso a te rischi solo che indirizzi su di te la sua aggressività non accettando il rimprovero. Se Claudia non si è mai imposta su Ghost non può farlo di punto in bianco...ma deve arrivare a poterlo fare solo dopo che ha fatto un percorso.

Io sceglierei un buon addestratore(se hai visto che reagisce meglio ad un addestramento gentile vai da uno che lo fà) e lo seguirei finchè tu e ghost non avete sistemato la situazione.

Claudia l'indole del cane la conosci se vuoi cambiare la situazione mettiti il cuore in pace e rassegnati che TU devi cambiare la tua! 8-)

oxy 05-08-2011 10:52

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 398452)
non e' la mia indole , con i cani non potrei farlo....
...ma poi trovi il decimo che piu' che piegarsi si spezza

ecco quello che io odio dei "gentilisti" (sia verso i cani che gli umani)... perchè per loro non esistono mezze misure... guarda che non si dice di massacrare di botte il cane, ma di una sberla sul capoccione o una pedata nel didietro per fargli capire che quando fa finta di non sentire gli arriva.. e loro sentono eccome, ma in certe situazioni fanno finta di non sentire...

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 398452)
finche' non si siede non gli poggio la ciotola del cibo eccc....

veramente lui dovrebbe toccare il cibo solo quando tu glielo consenti, cioè, puoi anche appoggiare la ciotola prima che si sieda ma lui non la deve toccare finchè non sei tu a consentirglielo... solitamente si associa al "seduto" per praticità tanto che poi diventa una cosa meccanica in cui il cane si siede ancor prima che tu glielo dica perchè sa che questo è ciò che serve per mangiare... almeno... Oxy fa così, lo sa e lo ha imparato sin da piccolo... quello che ogni volta non sa è se io gli dico "mangia" dopo 5 secondi oppure dopo un minuto che fissa la ciotola e sbava... ;)

pongo 05-08-2011 11:12

Ragazzi leggete bene i post!!!!:shock: tutte le righe.......da bravi:p perche' alcuni di voi mi sembra che mi rispondano fischi per fiaschi....o che non capiscano quello che scrivo....ma anche nei post precedenti senza offesa eh;)
L'ho detto che l'esempi da me citati sono degli estremi.
Si, gli dico mangia pure io......non ho specificato.
Cmq come ha giustamete detto Antonella non ci si puo' imporre da un momento all'altro

Enid Black 05-08-2011 11:22

Sarà che per "punire" Spettro fisicamente dovrei dargli dei buffetti molto più forti di quelli che gli arrivano quando sale sulla tavola (a tavola sparecchiata eh), anzi, ci diamo delle botte giocando che se fosse un cane più delicato gli farei male!!

Non sono convinta che questi cani si dominino con la forza... il mio almeno no, è il modo giusto per pigliarsi un morso -_____-'.

Ci vuole carisma, e se non lo si ha, va costruito secondo il linguaggio del cane e non il nostro.


All times are GMT +2. The time now is 04:27.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org