![]() |
Vogliono abbattere i lupi nel cuneese
Oggi su FB ho avuto modo di leggere questo articolo, per chi nn avesse Fb allego il link della pagina web:
http://torino.repubblica.it/cronaca/...core-19114778/ Sveglia Assessore che a rischio estinzione sono i lupi non le capre! Se la regione risarcisse adeguatamente la pastorizia per i danni causati dai lupi non dovremmo leggere le sue cazzate!!! |
Quote:
|
Vabbè, ok, filosofeggiamo....
Nel frattempo, io piuttosto adotto un lupo. Meglio in cattività che estinto! Come si fa? A chi bisogna scivere? |
lupo lupo? F1? F2?...Mid? Hight?
ma anche quà sul blù ! o su Fb...basta cercare un po... |
Quote:
|
Quote:
|
...Meglio in cattività che estinto!
MEGLIO MILLE VOLTE ESTINTO CHE IN CATTIVITA'... vale sicuramente per me, credo che la pensi così anche il nostro amico "canis lupus"... fatti un giretto in qualche zoo dove i bambinelli grassotelli vanno a vedere questa "meraviglia della natura" che una volta si mangiava cappuccetto rosso, guardali bene in faccia, e leggi ciò che i loro occhi esprimono... amica mia ne sono certo la filosofa qui sei proprio tu. |
[quote=duska;394806]...Meglio in cattività che estinto!
MEGLIO IN CATTIVITA' COSI'?? http://youtu.be/dpUlVM-QCQU |
cani e fucili per i pastori che però je toccherà fare i pastori e non abbandonare le bestie dove capita
|
Quote:
|
Quote:
Non saprei, mi sembra come dire "aboliamo l'ergastolo e sostituiamolo con la pena di morte". Credo cmq tu abbia usato impropriamente il termine "estinto". Estinzione significa che non ci sarebbero più lupi, mai più lupi. Se i lupi rischiassero l'estinzione (ma non la rischiano) sarei cmq favorevoli a tenerli in "cattività" in ampi parchi protetti. Sarebbero cmq un bene da preservare. |
Quote:
ah già ...i maremmani forse i "moderni" pastori non hanno la più pallida idea di come gestirli, e non vogliono spendere un euro in sistemi moderni di controllo. qualcuno ha sollevato anche dubbi sugli interessi in gioco ed intorno alla non trasparenza di certi risarcimenti |
[quote=maghettodelboschetto;394826]Non saprei, mi sembra come dire "aboliamo l'ergastolo e sostituiamolo con la pena di morte".
Io non ho dubbi e credo anche il lupo... e tu?... |
Quote:
|
[quote=duska;394843] Il pecorino è un ottimo formaggio ma qualcuno deve incominciare a pensare che non viene prodotto dalla Galbani, che le pecore sono animali che hanno neccessità di un territorio per poter produrre, che il pastore deve trovare reddito e dignità dal suo lavoro al pari di tutti noi che scriviamo e che il lupo è un animale meraviglioso e affascinante che a sua volta per poter vivere ha bisogno di un suo spazio e un suo territorio, riuscire a porre equilibrio tra queste esigenze non è semplice, servono intelligenza, logica, buon senso, serietà, onestà... valori questi, purtroppo, sempre più rari e di cui i nostri "amati" politici diffettano in grandissima maggioranza... quote]
è la cosa piu intelligente che ho sentito dire in tutta la discussione. Vorrei in politica persone piu pratiche che sanno cos'è la vita, si eviterebbero tanti danni di intellettuali che credono di saper tutto e non hanno mai visto nemmeno una pecora al pascolo. Come qui loro decidono x tutti e poi ci dobbiamo adeguare , o farci una cultura da soli.io (farò ridere)ma sto leggendo un libro sugli orsi .perche ho paura lo dico senza vergogna, sono sincera, so che ci sono e che magari non mi faranno mai del male, sono animali bellissimi ma li temo fin che non li conosco.so quanto sono esposta rispetto a chi sta seduto in poltrona a incontrarlo,ho l'orto ,ho i fiori su x andare nel bosco, ho lea e luna che ogni mattina presto e ogni sera le porto li nel bosco e animali . Qui liberano gli orsi senza prima preparare le persone che magari hanno paura come me ad andare nel bosco (e non sai quanti sono fifoni come me purtroppo, perche siamo ignoranti in materia non sappiamo come reagire se ne incontriamo uno, siamo impreparati.) anche chi ha bestiame è impreparato . io sono nata e vivo in campagna, tra contadini , la mia famiglia stessa lo era , ci siamo costruiti una bella casa con sacrifici e rinuncie ,non nego le mie origini ,anzi ne sono orgogliosa e lo sono anche di vivere in un paese in cui tanti miei coscritti vanno ancora col trattore in campagna . noi abbiamo galline una capra , due lupe e un incrocio taglia miny tra un segugio e mille altre razze non definite,ma intelligentissimo , un cavallo che mi tiene nei prati il mio migliore amico accanto casa sua .. Le mie galline sono state uccise 2 volte una dalla volpe che ho avuto la fortuna di vedere spaventandola e salvandone cosi 2 ... e una volta da lea e luna in un colpo di istintività da lupe. da li ho cambiato totalmente recinzione sono stata fortunata di avere avuto amici di famiglia che mi ha messo una rete fina anti faina e cemento sotto la rete anti volpe-e anti lea e luna. per non farla/le passare sotto.Mai piu successo niente. spesso mi chiedo se le varie provincie sapendo la presenza di lupi x proteggere sia i lupi ,sia i pastori dessero contributi ai pastori per fare recinzioni (migliori delle mie) sicuramente eviterebbero tante cose,certo saranno brutte da vedere ma almeno forse eviterebbero certi danni , Magari sembrerà una cosa ridicola che ho scritto, ma sono convinta che non è uccidendo degli animali stupendi come i lupi che si risolvono i problemi, ma l'ideale sarebbe che i politici ascoltassero i bisogni dei contadini e gli venissero incontro con informazione e con aiuti per proteggere questi animali preziosi x poter convivere pacificamente, senza aver bisogno di vedere il lupo/l'orso come nemico. |
[quote=duska;394840]
Quote:
Il lupo è abbastanza opportunista e si adatta bene: quello ripreso nella riserva del parco degli abruzzi (in recinto solo per essere curato) non mi sembrava nemmeno tanto sofferente, ma semmai annoiato. |
[quote=maghettodelboschetto;394878]
Quote:
Ma la questione non è come, quando e perchè si muore... prima o poi capita a tutti, la questione è come si VIVE! |
|
Quote:
Sicuramente i lupi si adattano , vedo i lupi qui in val di non da noi , sembrano felici ,non hanno un gran territorio ma è come gli altri parchi, sarà piu o meno come quello di bussolengo .la prima volta sono andata sola, e la capo branco è venuta al vetro e si è sdraiata li,è stato emozionante vederla da vicino avrei voluto non ci fosse il vetro e abbracciarla,giuro,quando ho portato da loro lea e luna dal vetro erano contenti , non hanno mostrato agressivita come invece nell'incontrarle fanno certi cani, sono venute al vetro,incuriosite e piangevano sia loro che le mie,si cercavano.Sicuramente hanno uno spirito di adattamento,sia a stare nei parchi che anche all'uomo ... ma sono stra convinta anch'io che il loro vero spirito sarebbe liberi..sarebbe questo qui... http://youtu.be/3aEfVeLUy58 |
Quote:
Personalmente, tra un giorno da leone e 100 anni da pecora, preferireri fare vent'anni da orsacchiotto! |
Quote:
|
Quote:
Esiste una piramide ( a livelli ) dei bisogni da soddisfare (si studia in fisiologia, è quindi facilmente rintracciabile), in cui, proprio al primo gradino ci sono i bisogni di sopravvivenza: mangiare/bere, riposare, riprodursi. Questi istinti di SOPRAVVIVEZA DELLA SPECIE sono quelli che portano ogni animale ad adattarsi alle situazioni pur di sopravvivere. Credi quindi che un lupo, fra l'estinzione e la cattività, preferisca l'estinzione? Ladcia perdere le umanizzazioni che ci portano a ragionare su testamento biologico, autanasia che oggi vanno tanto di moda! Sono giusti per la razza umana, ma per loro? Ti ho detto mettiamolo nello zoo in una gabbia di 5metri x 5? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
E, comunque, non è una battuta, è rabbia |
Quote:
ragioniamo... da amici :) nessuna volontà di polemizzare, credimi, però... fermo restando che sono d'accordo sulla piramide a livelli dei bisogni, proprio perchè il "bisogno" del lupo lo sentiamo noi (umani) e quindi il lupo non "preferisce" proprio nulla ne l'estinzione ne la cattività, lui vive, uccide per esigenza biologica, non gliene importa nulla della sua estinzione, se si becca una pallottola in testa soffre un secondo e poi muore, se lo mettiamo in gabbia soffre molto di più senza averne coscienza, insomma quello che sto cercando di dirti è che NOI (purtroppo) decidiamo del suo futuro e allora (ma questo è un mio pensiero) preferisco vederlo estinto piuttosto che in un recinto anche se più grande di 5metri X 5. Sarebbe bellissimo riuscire a fare in modo che a questo mondo ci fosse spazio anche per lui e non solo, ma per fare questo credo che i nostri comportamenti (di tutti) debbano inevitabilmente andare oltre l'adozione di un singolo, o più, animali, certo rimane un bel gesto, dimostri di avere un cuore grande, ma la realtà ahimè, è diversa... per esempio, ma è solo un piccolo esempio, dovremo rinunciare a vaste zone montane dove ogni anno milioni di turisti, amanti della natura, portano soldi per ammirare e gustare panorami altrimenti proibiti per la salvaguardia di questi animali, penso a tutte le dolomiti, saremo capaci di un simile "sacrificio"? Perchè dove l'uomo (noi) mettiamo piede, togliamo spazio vitale, fatalmente, a qualche altro essere, sia esso lupo o lumaca... io non avrei nessunissimo problema a rinunciarci e tu? filosofia? no realtà... ma al solito il mio è solo un punto di vista...:) |
Cito: Nella notte fra l'11 e il 12 luglio sono morte 59 pecore
Ma secondo voi, il lupo quando caccia va in frenesia alimentare come la volpe o la donnola che ad ex quando entrano in un pollaio uccidono tutto quello che si muove, o mirano a un capo e fanno fuori solo quello? Mi sembra che 59 pecore in una notte siano troppe... |
Bellissimi ragionamenti, ma secondo me stiamo perdendo un pò di vista l'argomento della discussione.
Vi voglio postare una parte di discussione che ho trovato sul sito del CSDL (centro per lo studio e la documentazione sul lupo). Io vengo dal chianti senese/fiorentino e lavoro nel mondo del vino quindi sono a diretto contatto con il problema: <<Quando in Chianti venne fuori il problema dei danni da cinghiale ad i vigneti, sembrava che fosse un problema insanabile. Nessuno pensò ad eliminare il cinghiale dal Chianti, che è una operazione tecnicamente stupida e faticosa come eliminare il lupo dalla Maremma. Un pò alla volta si sono realizzati recinti (elettrici) idonei e ora quasi tutto il Chianti fiorentino è coperto da prevenzione e i danni sono tornati ad essere tollerabili e rimborsati dall'ATC. Con la pace di tutti. Come mai per il vino si e per il lupo no? semplice, 1ha di vigneto del Chianti produce enormemente più soldi di 1ha di pascolo, quindi la Regione non ci investe. E' un problema di soldi, gli investimenti per dotare di opere di prevenzione aree estese come la Maremma, sono grandi rispetto al fatturato ed al peso politico, sociale, culturale delle categorie colpite.>> E ancora: << non sarà che le lobby venatorie siano interessate affinchè si mantenga un alta tensione tra lupo e zootecnia per poter lavorare l'opinione pubblica affinchè un pò alla volta passi come indispensabile l'opzione "abbattimento"?>> Secondo me è abbastanza plausibile e secondo voi?? |
Quote:
Nel lupo come nei grossi carnivori esiste un comportamento chiamato surplus killing, tale comportamento li porta ad uccidere più prede del dovuto probabilmente per accumulare cibo per il branco oppure perchè queste prede chiuse in un recinto non hanno possibilità di scappare. Quindi sì possono uccidere più prede rispetto al loro reale bisogno. |
Quote:
Però cmq 59 in una notte mi sembrano più di un cenone di Natale x un branco solo...nn sono troppe? |
Francesco86:...
E' un problema di soldi, gli investimenti per dotare di opere di prevenzione aree estese come la Maremma, sono grandi rispetto al fatturato ed al peso politico, sociale, culturale delle categorie colpite.>> CENTRATO!!! il giorno in cui il peso politico economico e sociale del Lupo sarà superiore all'indotto economico prodotto dal turismo, per questo animale ci sarà un futuro, il resto sono solo chiacchere, purtroppo... insisto chiudere allo sfruttamento economico le dolomiti potrebbe essere una soluzione, ma immagino che ciò non potrà accadere per i suddetti motivi e allora non nascondiamoci dietro al famoso dito, l'italia è ben lontana da concepire scelte del genere e non solo l'italia ad onor del vero... se andiamo a vedere dove lupi orsi e linci hanno un abitat adatto a loro sono luoghi per nulla sfruttati turisticamente, unico vincolo è la pastorizia e da quelle parti come ho già scritto esiste il seguente motto: orso mangia pecora , uomo mangia orso... ma li almeno se la giocano abbastanza alla pari e sopratutto c'è spazio per tutti. |
Quote:
Per altro non vedo perchè all'interno di un parco si debba rinunciare alla presenza umana, quando questa sia ovviamente regolamentata da severe norme comportamentali. Ovvio che, se non ci sono prede, il lupo migra e mangia quello che "incontra" Per altro ho anch'io seri dubbi che sti lupi piemontesi abbiano mangiato tutte le pecore di cui si parla....alla faccia dell'indigestione... :shock: Parlavo proprio oggi pomeriggio con un pastore di Frabosa Soprana (CN), lui stesso diceva che molti lo fanno per recuperare soldi dalla regione. Che a lui hanno mangiato qualche pecora (prontamente ripagata per altro), ma si riconosco facilmente le tracce e i morsi del lupo da quelli di cani rinselvatichiti |
Riconoscere l'attacco di un lupo da quello di un cane si può fare ma non è sempre cosi facile come si possa pensare.
Bisognerebbe smettere di pensare a reintrodurre. I predatori in italia non sono mai stati reintrodotti mentre per le specie preda...beh si è fatto più danni della grandine quando l'uomo ha fatto reintroduzioni e ripopolamenti. L'espansione del lupo è un fattore naturale, il lupo non migra, non si sposta dal suo territorio il fatto che ci siano più lupi è da associarsi al cambiamento dell'ambiente e della società dal dopoguerra in poi, le zone di nuovo reinsediamento sono da parte dei giovani in cerca del proprio territorio. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
non può essere!!! :shock: Ok che i pastori x aumentare i rimborsi dallo stato aumentano il numero di capi uccisi, ma 59 pecore in una notte a momenti non sarebbero riusciti ad ucciderle nemmeno i vermoni di tremors!! PS: maghetto ti prego potresti togliere dalla firma la foto di DavideC al gabinetto? E' terribile!!! Ok la protesta, per carità, ma ogni volta che leggo un tuo intervento vedo quella foto inguardabile.... :D Non ti offendere eh, non ho nulla contro di te, e' solo la foto a assere tremenda!! ;-):lol::lol::lol: Scusate l'OT!! |
se un posto ci sono da anni e anni vuol dire che è un nucleo storico e se li ci stanno vuol dire che c'è da mangiare, se è una zona di nuova colonizzazione dopo una stagione se butta male se ne vanno.
Poi naturalmente anche il nucleo storico(e comunque si stà parlando di 2 soggetti adulti) al mutare dell'ambiente tipo una pressione venatoria altissima e una presenza antropica che di colpo muta aumentando incredibilmente...potrebbe spostarsi ma quello che volevo dire io è che non sono animali migratori come cinghiali o daini.Si stabilizzano e in quella zona il numero di lupi rimane costante nel tempo(in quel territorio ci stanno solo 2 lupi) Tanta teoria e pratica fatta e ti assicuro che è difficile riconoscere una predazione...a detta anche di chi in questo settore ci lavora da decenni. Se il cane poi è un primitivo,un clc o simili allora è davvero difficile. Il surplus killing è un avvenimento raro che si verifica solo quando i domestici sono chiusi per la notte in un recinto. I lupin devono avere molto tempo a disposizione,non essere disturbati dal ben che minimo rumore...il fatto che siano state uccise cosi' tante pecore è molto probabilmente opera di un( o più) cani che invece sono molto più portati dei lupi a uccidere sensa senso cosi' tanti animali. Il problema dei rimborsi stà proprio nel trovare una formula dove si riesca a risarcire il reale valore dell'animale al pastore che la perde e evitare di fare beneficenza a quelli che invece fanno i furbi( e ce ne sono tanti!!) |
Scusate, dopo molto tempo sono tornato qui e ho letto i vostri interventi. Come sarebbe a dire che i lupi non si spostano? Si spostano da quando esiste la specie e a volte, a tappe, anche per migliaia di chilometri. 59 pecore non possono essere uccise dai lupi? Ne basta uno, in un'ora, e anche all'aperto. Ci sono servizi fotografici interi, in Abruzzo anche 120 pecore uccise in poche ore ed erano libere al pascolo. Era un piccolo branco, e i cani da pastore sono scappati. Attenzione in questi casi a dare sempre la colpa ai poveri cani, perché non è sempre così. Lo fanno anche i lupi.
Scusate, lo scrivo con simpatia, ma che soddisfazione c'è a portare i clc o qualsiasi altro cane allo zoo (o altro) davanti ai lupi? Credete che a lupi e cani la cosa interessi? E che senso ha portare i clc o qualsiasi altro cane in zone in cui ci sono i lupi? Si crea solo disturbo e quelli che (ho letto altre volte) vorrebbero quasi socializzare con un lupo nei boschi, scusate, sono da rinchiudere. Il lupo, se vogliamo che continui a esserci, DEVE ASSOLUTAMENTE avere paura dell'uomo e starne lontano. Il mese scorso ho fatto un giro fra i pastori della Majella e devo dire che ho visto quanti problemi abbiano (non solo per i lupi, peggio ancora con la burocrazia e il parco: sapete che per coltivare la loro terra ogni anno devono chiedere il permesso e se non lo fanno prendono 100 euro di multa a metro quadrato? Che quando i cinghiali gli divorano le coltivazioni di pomodori, pronti per il raccolto, ricevono il rimborso solo del costo di ogni piantina, 20 centesimi l'una?). In Piemonte stanno peggio, perché non sanno come fare con i lupi. Hanno perso le capacità. Andate a vedere il sito "pascolo vagante" o ruralpina (credo si chiami così), non badando però alle tesi estremistiche di un professore universitario che ci scrive. Noterete che la vita dei pastori è dura, non c'immaginiamo neppure quanto. Noi siamo cittadini che vivono in panciolle, non lì. Detto questo, il lupo è protetto e non lo deve toccare nessuno, ma solo per un po'. Vedrete che fra 10 anni lo si potrà cacciare, perché è aumentato parecchio a livello nazionale, a mio parere siamo a più di 1500. Intanto però sarebbe meglio cominciare a "spaventarlo", in modo incruento, per fargli capire che è meglio stare lontani dall'uomo e dal bestiame. Altrimenti, continuando così, prevedo solo guai. |
Perdonatemi se sarò molto brusca nei miei prossimi interventi, la mia cucciola non sta bene e sono chiusa in casa a vegliare su di lei, quindi mi sfogherò col primo che passa
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Scusa Gabry, prima di rispondere non faresti meglio a documentarti scientificamente? Battutine a parte sui lupi mannari, documentati su questi fatti, che accadono. I pastori piemontesi non usano i cani? Allora cos'erano quelli che ho visto io personalmente? Vai sul sito "pascolo vagante", ci sono centinaia di fotografie di pastori piemontesi con i cani, e parecchi sono maremmani. E non solo su quel sito. E se vai veramente in quelle zone, i cani da pastore li vedi e ci sono. Magari poi eviteresti di dire sproloqui. Ciao
|
Quote:
Prima di parlare di "scientificità", cosa di cui io non mi stavo fregiando, documentati anche sulla possibilità di riconoscere il morso dei diversi predatori attraverso l'analisi dell'impronta dentale, di questo qualcuno ne parla? |
Ancora perseveri? Noto che non hai minimamente preso in considerazione i miei consigli, cosa che del resto sei liberissima di fare o non fare.
Dici di aver vissuto per anni in posti dove ci sono pastori, pastorizia e lupi e non hai mai visto i cani che i pastori hanno? Ma i pastori li hai incontrati al bar, forse? Lì i cani in effetti di solito non li fanno entrare. Ti ripeto, documentati. E poi, cosa vuoi dire con l'impronta dentale? Nessuno, dico nessuno, fosse anche il più grande esperto del pianeta potrebbe stabilire solo dai morsi se l'attacco è stato quello di un lupo o di un grosso cane lupoide. Devono esserci, insieme, altri riscontri, impronte, dispersione dei morsi sul corpo oppure no e così via. La distanza fra i canini è la stessa e la differenza di diametro dei canini è nell'ordine di millimetri. La formula dentaria naturalmente è la stessa, cani e lupi sono della stessa specie. Hai mai visto un animale ucciso da un lupo o da un grosso cane? Non ci sono segni puliti come se fossero fatti da pallottole ma la parte è smembrata. Una volta serrata la bocca e penetrati i canini, entrambi gli animali scuotono la bocca, lacerando i tessuti. E in quel punto vorresti prendere l'impronta dentale e capirci qualcosa solo con quella? Mah... |
Facciamo così: hai ragione, così sei contento. Purtroppo (e preferirei di no, ti assicuro) mi manca la voglia di raccontarti quanto (o quel poco) che so ed ho appreso
|
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 08:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org