Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Sottomissione (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=17315)

Giorgio 15-02-2011 02:05

Sottomissione
 
Salve, vorrei sapere qual è l'atteggiamento più correto da adottare quando il CLC ti si rivolta contro ringhiando per non perdere ai suoi occhi il ruolo di capobranco secondo la vostra esperienza... Grazie,

Giorgio

Giorgio 18-02-2011 17:34

Sò che forse ne avete parlato in altre discussioni ma ho letto opinioni contrastanti, c'è chi dice che va schienato e chi dice che è peggio.. Che ne pensate?

Navarre 19-02-2011 13:26

Dipende anche dal perché ringhia. Se stai facendo una cosa portala a termine e non ti curare del nanerottolo.
Di sicuro c'è cosa non fare : indietreggiare, scappare (è capitato!) farsi vedere impauriti o indecisi, rinunciare all' azione intrapresa.

maghettodelboschetto 19-02-2011 14:24

Dipende anche dalla eta'... se cucciolo potrebbe bastare ignorarlo. Se adolescente invece... sarebbe quantomeno da schienare, sempre che non ringhi proprio perche' il padrone e' insicuro o timoroso.

Elisa85 20-02-2011 18:29

No.. c'è chi è scappato?
Interessante stà domanda. Lo fareste anche con un cucciolo? da una parte io lo farei per fargli capire dove stare fin dall'inizio, sempre se il motivo è valido..

Giorgio 20-02-2011 20:31

Scappato?? Immagino che dopo abbia avuto qualche problemino....
Grazie dei consigli cmq e ho letto anche di un "lancio del cucciolo"????
Ovvero lo prendi per la collotta e lo lanci via (raso terra, non in alto) allontanandolo...

maghettodelboschetto 20-02-2011 22:17

Quote:

Originally Posted by Giorgio (Bericht 360620)
Scappato?? Immagino che dopo abbia avuto qualche problemino....
Grazie dei consigli cmq e ho letto anche di un "lancio del cucciolo"????
Ovvero lo prendi per la collotta e lo lanci via (raso terra, non in alto) allontanandolo...

Credo (spero) lo dicessero con una certa ironia... Per eventuali cazziatoni corretivi prendi spunto da Caesar Millan.

cippa 24-02-2011 02:30

la mia lupetta a 2 mesi di vita mi ha ringhiato e morso perchè l'ho toccata mentre stava rosicchiando una mela trovata in giardino....io l'ho presa per la collottola e schienata,afferrandole il muso finchè non l'ho sentita guaire.il fatto si è ripetuto una seconda volta nel giro di 5 minuti.adesso ha 6 mesi e mezzo e non l'ha più fatto,apparte una volta per tirarle via l'osso di bocca mi ha ringhiato.il "lascia" non le vuole entrare in testa :lol:
ma la mia è una mezza pippa è sottomessa come una m.... o almeno credo...

valentina 24-02-2011 09:35

OT - tirare via l'osso/ciotola/bastone etc
 
HTML Code:

per tirarle via l'osso di bocca mi ha ringhiato
ohhhhhhh ci risiamo (non mi riferisco direttamente a te, ma prendo spunto dal tuo messaggio)
siete duri ed insistete con questa cosa di dover tirar via l'osso di bocca!!!!! io capobranco sopra di te, ora decido che devi darmi l'osso e al mio comando senza fiatare devi lasciarlo!

mica scemo il cane che non lo molla, perchè dargli torto?
l'osso (premio eccezionale) che si è guadagnato e che comunque non mangia tutti i giorni - cosa quindi ambita dalla maggior parte dei 4 zampe, ad un tratto e senza motivo (se non per la "superiorità" umana imposta) viene sottratto....

è ora di finirla ed è anche ora di usare il cervello, vogliamo o no essere un
genere umano pensante? bene, dimostriamolo con i fatti!

come fare per insegnare loro a lasciare senza che questo pregiudichi un rapporto che - potrebbe essere d'intesa - ed invece viene sempre messo sul piano tu stai sotto e io sto sopra ?????

accidenti lo avevo già scritto benino, ma non lo trovo più ..... vabbè lo ripeto anche se la mia - ci tengo a scriverlo - di sicuro non è scienza o legge!

scrivo facendo l'esempio della ciotola anche se per l'osso vale la stessa identica cosa, come per la palla, il bastone etc.etc. - è il concetto che sta dietro al modo di fare, non l'oggetto del contendere!

per avere un buon rapporto con il cane la cosa fondamentale è che lo stesso abbia piena fiducia in noi
quando misha è arrivata a casa appena ci si avvicinava alla ciotola ringhiava come una matta, sembrava un demonio!
e perchè darle torto? era la seconda di una cucciolata di 7, le ciotole dall'allevatrice erano due (grandi), chi faceva più il gradasso tra loro mangiava meglio e di più!

cosa avrei potuto fare? impormi brutalmente con la legge del più forte oppure insegnarle che lasciandomi la ciotola non avrebbe mai dovuto rinunciare, ma che avrebbe ricevuto un premio ancora più grande

quindi avvicinandomi attiravo la sua attenzione, in mano avevo un premio succulento, chiamandola con decisione le facevo vedere che avevo IO un premio in mano
all'inizio, invece di effettuare lo scambio, aggiungevo semplicemente il premio al pasto
e in pochissimo tempo appena mi avvicinavo alla ciotola (osso) misha invece di ringhiare scodinzolava sapendo che le portavo qualcosa di speciale

ed ecco fatto, conquistata la sua fiducia qualsiasi cosa io voglia fare lo faccio senza problemi, se le lascio un osso e lo voglio riprendere (per un motivo e non per puro divertimento) lo posso fare senza problemi
nel tempo il premio succulento non mi è più servito, il premio si è trasformato in una carezza, in un riconoscimento verbale

anche se - in ogni caso - credo che il rispetto da parte nostra nei confronti dei nostri amici a 4 zampe sia doveroso

ripeto, se tiro via l'osso lo faccio per un motivo, non certo perchè mi viene in mente così..... e comunque - spesso, contraccambio la sua fiducia in me con dei premi, ricordarle che LA MANO NON RUBA MA DA per me è un concetto fondamentale che molti di voi dovrebbero iniziare a capire!

ila & maico 24-02-2011 10:35

E poi....BASTA CON CESAR MILLAN, basta parlare di schienate!
Vi prego!!!! nel frattempo per fortuna ci siamo evoluti.....;)

FraFairy 24-02-2011 12:21

Vale, ma come si dice, in cu@o si ma in testa no...
Con quel gioco, posso tranquillamente togliere ciotola, osso, ecc...
MA a volte se gli tolgo la ciotola, per motivi validi, non per il puro cazzeggio di farlo, la ciotola torna, con qualcosa che adora, come tonno al naturale o altro..
Si fà mettere la mano in bocca con tutto l'osso, posso prendere il suo mezzo manzo da terra e farlo mangiare..
Lo fà mia nipote di 4 anni con lui...
Ma non chiedetegli di mettere il collirio...aborro...quella cosa che gli si avvicina all'occhio piano piano...che sia in pomata o gocce...troppa paura...e quando è necessario e non ha alternative, si pietrifica e chiude gli occhi così stretti che per aprirli ci vuole l'apriscatole...

ila & maico 24-02-2011 13:05

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 361416)
Se avessi pensato più come un cane e non come un uomo, probabilmente avresti avuto meno problemi col tuo cane.

Ma ti permetti davvero?????Non ci voglio credere....
Ti và davvero bene che hai avuto la fortuna di avere doti caratteriali equilibrate nel tuo clc altrimenti ti avrebbe presumo già fatto capire che le schienate non servono a nulla!

maghettodelboschetto 24-02-2011 13:06

Quote:

Originally Posted by cippa (Bericht 361350)
la mia lupetta a 2 mesi di vita mi ha ringhiato e morso perchè l'ho toccata mentre stava rosicchiando una mela trovata in giardino....io l'ho presa per la collottola e schienata,afferrandole il muso finchè non l'ho sentita guaire.il fatto si è ripetuto una seconda volta nel giro di 5 minuti.adesso ha 6 mesi e mezzo e non l'ha più fatto,apparte una volta per tirarle via l'osso di bocca mi ha ringhiato.il "lascia" non le vuole entrare in testa :lol:
ma la mia è una mezza pippa è sottomessa come una m.... o almeno credo...

E' cucciola e pure femmina: per forza di cosa sembra sottomessa.
E' come una moglie che dice al marito: "tesoro comandi tu!", ma poi di fatto comanda lei in casa. ;-)

Ha tempo per crescere e tentare di metterti i piedi in testa! ;-)

maghettodelboschetto 24-02-2011 13:10

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 361420)
Ma ti permetti davvero?????Non ci voglio credere....
Ti và davvero bene che hai avuto la fortuna di avere doti caratteriali equilibrate nel tuo clc altrimenti ti avrebbe presumo già fatto capire che le schienate non servono a nulla!

Esempio reale appena citato:
cucciolo che ringhia -> schienata -> cucciolo che non ringhia più.

Devo citare una decina di casi col mio cane?
Equilibrato certo, ma il perchè non lo sai.

cippa 25-02-2011 01:56

ognuno ha le proprie opinioni e modi su come gestire il proprio cane,il forum è un modo per scambiarsele e confrontarsi: mi rendo conto di essere una neofita e di sentirmi confusa riguardo alcune cose,ma più leggo i theard e più trovo...altra confusione!perchè scannarsi in sta maniera?
bisognerebbe valutare bene a come vive ciascuno di noi,e con chi vive per vedere in base a cosa prendiamo le decisioni su come gestire il cane,io personalmente non conosco nessuno di voi.ma ognuno ha la sua visione delle cose e il suo modo di rapportarsi al cane,non siamo tutti uguali,e neppure i cani lo sono.
poi c'è chi può accettare qualche critica/consiglio e vedere se cambiando qualcosa si riesce a migliorare.

ila & maico 25-02-2011 10:00

Fatti curare...
ps: a me schifa molto il solo pensiero che tu possa "marcare" il territorio telematico di wd....ma, detto tra noi, te lo ha consigliato il buon Cesarino?? Guarda che bell'esempio di calma ....beccatelo!poi ne parliamo se vuoi.....ma a me viene solo una gran rabbia...
http://www.youtube.com/watch?v=eQUegRGo0kw

.......a te invece??? ti serve da EGOBUST? o ti fermi a ragionare un attimo anche tu?
Perchè è una domanda precisa: se lo appoggi anche vedendo questo allora il posto nella lista IGNORANTI non te lo leva nessuno, lo vinci ad Honorem!

Elisa85 25-02-2011 10:07

E dai, basta battibecchi.. rimarrete ugualmente della vostra idea affrontandoli in questo modo. E noi non ci capiamo niente tra schienate, premi, internet e dipendenti comunali..

Sunnyna 25-02-2011 10:09

Quote:

Originally Posted by Elisa85 (Bericht 361691)
E dai, basta battibecchi.. rimarrete ugualmente della vostra idea affrontandoli in questo modo. E noi non ci capiamo niente tra schienate, premi, internet e dipendenti comunali..

41 messaggi scritti e hai detto l'unica cosa sensata negli ultimi post...
;)

Elisa85 25-02-2011 10:23

Premetto che da poco ho incrociato qualche video di Cesar Milan ma non è tutto sbagliato quello che dice, ci sono cose buone, c'è gente che davvero non sa gestire un chiwawa e si prende un clc.. come puoi arrivare al punto di avere un cane come quello del video? devono davvero fare dei corsi prima di lasciar comprare un cane, anche se è un golden! Da ogni cosa bisogna saper estrarre le cose giuste, c'è gente che si è buttata nel recinto di uno stallone imponendogli il ruolo alfa ed è stato fortunato ad uscirne vivo, la gente non si rende conto di non essere il Dio in terra e questo mi fa inca** perchè a rimetterne sono gli animali!

valentina 25-02-2011 10:28

HTML Code:

come puoi arrivare al punto di avere un cane come quello del video?
perchè sentiamo com'è il cane del video?

Elisa85 25-02-2011 10:38

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 361696)
HTML Code:

come puoi arrivare al punto di avere un cane come quello del video?
perchè sentiamo com'è il cane del video?

Hei, calma, di inglese ne capisco poco, e ti dico solo quello che credo di aver capito o visto, correggimi se ho letto sbagliato il comportamento non ho visto tanti clc in azione quindi una spiegazione mi è più che necessaria, ho visto un cane che aggredisce il conducente perchè non gli è permesso aggredire l'altro cane..e presumo sia il capo in quella famiglia..

Einstein 25-02-2011 11:50

Sottomettere qualsiasi cane non serve a un piffero non è che è più semplice o sbrigativo...sgridare un cucciolo è una cosa, "sgridare" un cane adulto devo ancora capire come si fà le uniche volte in cui ci riesco è solo perchè lui da solo si rende di avere fatto una pifferata.

Fiammetta86 25-02-2011 12:42

Utilissimi! Grazie mille!
Stavo giusto discutendo ieri sera con Marco che il metodo gentile non riesce a risolvere i problemi che stanno nascendo col giovane Patatini. Sarà che l'appartamento non è esattamente come 3 ettari di giardino? :lol:
Mi sa che dopo ieri non avremo ospiti a casa per un bel po'...

Diego 25-02-2011 12:44

Quote:

Sottomettere qualsiasi cane non serve a un cazzo...sgridare un cucciolo è una cosa, "sgridare" un cane adulto devo ancora capire come si fà
In effetti la cosa non è proprio corretta. Bisognerebbe usare però di più la parola subordinare che sottomettere. In qualsiasi gruppo si delinea un leader e dei subordinati. Il leader decide e gli altri seguono, non tutti vogliono la responsabilità delle decisioni. Il cane, per natura, preferirebbe essere un subordinato e non avere il peso delle scelte, ma quando il padrone non è un leader, la natura gli impone di assumere questo compito per la sopravvivenza del branco. Poichè nel nostro caso il branco non è composto solo da cani, ma da cani e persone, questo comportamento non può funzionare a meno che vi stia bene di (esagero) mangiare voi dalla citola e lasciare il roastbeef al cane.

Per lo sgridare: osservate il comportamento tra 2 cani: il cane che vuole farsi rispettare (o non accetta il comportamento di un altro) come anche la mamma con i cuccioli mica si mettono a fare discorsi di morale. Agiscono in modo diretto con la misura corretta.

Sgridare un cane non è recepito dal cane come lo intendiamo noi nel mondo umano. In pratica il cane vede (anche perchè normalmente in quelle situazioni siamo alterati) un mezzo pazzoide che "abbaia" nevroticamente.

Il cane si comporta in modo diretto, non ha tutte quelle sfaccettature morali che abbiamo noi. Una cosa è o non è, punto! Non dice: "Guarda che non è educato rompermi le palle". Gli dai fastidio? Ti ringhia, gli dai ancora fastidio? Ti mozzica. Punto
Così dovremmo comportarci noi, ma abbiamo perso questa istintività nel comunicare.

È qui che spesso (direi sempre) è molto meglio agire stando zitti che parlare molto senza agire. Il tutto con le dovute proporzioni. Il nostro parlare (sgridare, urlare) confonde unicamente e ottiene risultati poco efficaci.

Spesso si dice che intervenire fisicamente (ATTENZIONE: non intendo picchiare il cane o bastonarlo! Cercate di leggere bene tra le righe!) è dannoso per il cane, ma ben più danni produce il comportamento nevrotico del conduttore che continua a sbraitare convulsamente per ottenere qualcosa. Volete far smettere un cane di abbaiare alle auto che passano? Molto meglio due secchiate d'acqua di nascosto e in silenzio che 100 urla: "Basta! Smettila! Non rompere i coglioni! ecc."

Poi vedetela come volete, ma se andate a spulciare qualche testo di psicologia canina serio o se parlate con addestratori in gamba ne avrete conferma. Non solo nelle parole, ma anche nei fatti. :hand

valentina 25-02-2011 13:22

HTML Code:

occorrebbe un maggior controllo dei piccoli
Cesar Milan locali...dei santoni e degli illumuinati o WD muore.

:klatsch

maghettodelboschetto 25-02-2011 13:41

Quote:

Originally Posted by cippa (Bericht 361670)
ognuno ha le proprie opinioni e modi su come gestire il proprio cane,il forum è un modo per scambiarsele e confrontarsi: mi rendo conto di essere una neofita e di sentirmi confusa riguardo alcune cose,ma più leggo i theard e più trovo...altra confusione!perchè scannarsi in sta maniera?.

Beh, come in ogni cosa c'e' il suo perche'...
Ma atteniamoci ai fatti prendendo spunto da questo tread.

Ci sono due filosofie di pensiero: quella degli ultragentilisti e quella dei cazzoniduri (in mezzo c'e' un mare di sfumature per fortuna).

Due punti di vista cinofili diversi:
tra persone mature si userebbe scambiarsi le idee, supportarle con argomenti, poi ognuno libero di fare e pensare quello che vuole.

Qui, in questo tread, non e' andata cosi:
qualcuno ha iniziato a parlare di schienate e qualcun altro ha incominciato a dire di usare il cervello, di evolversi, per arrivare a esprimere giudizi sull'altrui condizione sociale e stato mentale, passando dalla enumerazione dei punti vinti col proprio cane, il tutto farcito da bei paroloni (rispetto, amore, fiducia) che gia' dimostrano una certa incoerenza tra cio' che si dice e cio' che si rappresenta.
Incoerenza con quello che si professa, ma che arriva spesso, sovente, persino a mettere in bocca agli altri cose, concetti, mai detti.

Cmq anche il forum e' stato educato: una volta ti tacciavano (sempre i soliti, neh) se non avevi un clc adulto, se non avevi tre cani insieme, se non frequentavi campi d'addestramento...
Quindi, nonostante tutto, resto moderatamente ottimista sulla evoluzione di questo forum.

maghettodelboschetto 25-02-2011 14:16

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 361791)
frase talmente generica da sembrare pescata da un sussidiario degli anni 60

non so,forse fa testo nella corea del nord,forse,o anche in norvegia

non necessariamente altrove :o:twisted:

Sarà una frase antica e scontata ma è verità, soprattutto se si parla di cani,
soprattutto se si parla di lasciare al cane libertà di decidere e di assecondare tutte le sue voglie.

davide.c 25-02-2011 14:33

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 361796)
Sarà una frase antica e scontata ma è verità, soprattutto se si parla di cani,
soprattutto se si parla di lasciare al cane libertà di decidere e di assecondare tutte le sue voglie.

non è così-qui qualcuno ha provato a far ragionamenti del genere perchè c'era una fissa inziale tipo"clc deriva dai lupi i lup-i han una gerarchia-- e allora- bal bla proviamo a farla - etc etc",poi dopo molti si son accorti che le cose sono un po piu complicate ,anzi che piu stressi e riempi il cane di attenzioni non necessarie,fossero anche solo minime cose gerarchiche,piu ci vai in scontro

sarà andata bene a te ,ma a molti altri,no,te lo dico chiaramente:twisted:,in passato,

ovvio che mica devi lasciarli far quel che gli pare,ma a volte si notano arrovellamenti e correttivi inutili per minime cose di vita quotidiana che probabilmente NON danno grandi risultati :rock_3

nelle altre razze l'enfasi è molto minore,e cmq i "pastori del caucaso":twisted: son pochini(anche " nel " clc ormai ,come simil-carattere,dico :pnon siam nel 1999 eh)

Diego 25-02-2011 14:33

Quote:

frase talmente generica da sembrare pescata da un sussidiario degli anni 60

non so,forse fa testo nella corea del nord,forse,o anche in norvegia

non necessariamente altrove
Non è generica, lo dice la storia. Nessuna comunità, società, branco, gruppo, squadra, ecc. funziona senza un leader, uno che sceglie la direzione dove andare. Magari non è sempre quello giusto, ma è senz'altro quello che riesce a far credere agli altri di esserlo oppure quello che si dimostra più forte. E mi sembra che attualmente nel mondo gli esempi non manchino.

Ti lascio con con una citazione:

"La leadership è la capacità di costruire un mondo al quale gli altri vogliono appartenere" (R. Dilts)

Navarre 25-02-2011 15:06

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 361423)
cucciolo che ringhia -> schienata -> cucciolo che non ringhia più.

Eh, qui casca l' asino : non è una certezza! (anzi)

Se parti da questo come postulato invece del tuo, qualche ragionamento lo dovresti rivedere un po'.

Diego 25-02-2011 15:18

Quote:

non solo,ma il creare continue sottoscuole di pensiero del tipo"oggi Penny era stanca allora gli ho ridato il suo ruolo e l'ho messa sul divano :lol:",
Mai affermato ciò!

Quote:

sa cosa mi disse un veterinario che segue (oborto collo)sto forum?

"ruolo di qui,ruolo di la...ma per favore,ma dire a sti ragazzi di non stressare continuamente il cane,no eh?":twisted:
Peccato che poi sono gli stessi veterinari a consigliare l'eutanasia del cane quando gli morde la mano perchè "è un cane ingestibile"...

...o anche: sono gli stessi che poi ti inviano al campo gente con il jack russel che gli fa la pipì sul divano dove si siede il padrone...

...oppure: sono gli stessi che risolvono i problemi comportamentali prescrivendo medicamenti...

...credo che basti e sia inutile continuare. :(

Aloha "lavorare un po' di più con i cani e scrivere un po' di più per esperienza diretta!" Aloha

davide.c 25-02-2011 15:22

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 361805)
Magari non è sempre quello giusto, ma è senz'altro quello che riesce a far credere agli altri di esserlo oppure quello che si dimostra più forte. E mi sembra che attualmente nel mondo gli esempi non manchino.

Ti lascio con con una citazione:

"La leadership è la capacità di costruire un mondo al quale gli altri vogliono appartenere" (R. Dilts)


ops ,mi sovviene:

la verità,signore,ins enso filosofico e magari anche "fattuale" non è mai ai due estremi..e paradossalmente neanche nel mezzo..molto spesso è shiftata piu di qua o là,ma mai nel mezzo,ne ai due estremi,già..con tutto quel che ne consegue sul prender posizioni troppo nette..:rock_3

quanto a r dilts,alla sua citaizone li sopra,dal cognome direi anglosassone o germanico,ma caro diego,forse a lei sfugge che in quel tipo di società non sempre tendono all inclusione(non smaniano certo per far "appartenere" chiunque a qualcono o qualcosa,anzi!!quelle al max son le società islamiche )quindi il caro r dilts sè confutato da solo:twisted:

e lei,non se n'accorto :twisted:

aloa,l'approccio storico antropologico,vince aloa :)

Navarre 25-02-2011 17:17

Salve, vorrei sapere qual è l'atteggiamento più correto da adottare quando il CLC ti si rivolta contro ringhiando per non perdere ai suoi occhi il ruolo di capobranco secondo la vostra esperienza... Grazie,

Voliamo più basso e atteniamoci al tema iniziale, grazie.

Diego 25-02-2011 17:27

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 361882)
Salve, vorrei sapere qual è l'atteggiamento più correto da adottare quando il CLC ti si rivolta contro ringhiando per non perdere ai suoi occhi il ruolo di capobranco secondo la vostra esperienza... Grazie,

Voliamo più basso e atteniamoci al tema iniziale, grazie.

Vedi post # 24 ;-), leggere tra le righe ed interpretare correttamente.

PRIMA DELL’USO
LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO
Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e
transitori facilmente riconoscibili e risolvibili senza ricorrere all’aiuto del medico.
Può essere quindi acquistato senza ricetta, ma va usato correttamente per assicurarne
l’efficacia e ridurne gli effetti indesiderati.
· per maggiori informazioni e consigli rivolgetevi al farmacista
· consultate il medico se il disturbo non si risolve dopo un breve periodo di trattamento


Qualcuno ha altre idee concrete? :twisted:

maghettodelboschetto 25-02-2011 18:47

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 361822)
Eh, qui casca l' asino : non è una certezza! (anzi)

Se parti da questo come postulato invece del tuo, qualche ragionamento lo dovresti rivedere un po'.

La certezza era il dato di fatto che QUEL cucciolo schienato NON HA PIU' RINGHIATO per sei mesi.

Altra certezza: non è stato schienato perchè era un cucciolo bravo e tranquillo. :rock_3

Poi del domani non v'è certezza: quel cane potrebbe diventare grande e sbranare il padrone, quasi certamente tenterà ancora di prendersi qualche libertà, o magari diventerà il più mansueto dei cuccioli.

L'unica certezza è che dobbiamo morire.

Altra quasi certezza è che conta di più l'intelligenza di chi utilizza un qualsiasi strumento piuttosto che lo strumento stesso.

Navarre 25-02-2011 19:22

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 361904)
La certezza era il dato di fatto che QUEL cucciolo schienato NON HA PIU' RINGHIATO per sei mesi.

Ok, però da qui ad applicarlo come regola generale ce ne passa.
L' importante è esser chiari, perché poteva sembrare al lettore distratto (come me) come un consiglio su come comportarsi.

maghettodelboschetto 25-02-2011 19:36

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 361916)
Ok, però da qui ad applicarlo come regola generale ce ne passa.
L' importante è esser chiari, perché poteva sembrare al lettore distratto (come me) come un consiglio su come comportarsi.

"Esempio reale appena citato:
cucciolo che ringhia -> schienata -> cucciolo che non ringhia più."

Più che altro era una risposta a chi aveva appena sostenuto (qui sì con certezza) che le schienate non servono assolutamente a nulla.

Cmq un paio di interventi prima o dopo avevo anche detto che a volte non ce n'è bisogno, a volte non funzionano, e che bisogna "farle in presenza di figura professionale"... Se non mi spostavi tutto quanto ti facevo un copiaincolla!

Navarre 25-02-2011 19:51

ok, ti faccio un altro paio di esempi, sempre reali :

-cucciolo che ringhia (perché, percome, percosa?) -> schienata -> cucciolo che ringhia ancora di più e sembra un posseduto

- cucciolo che ringhia (ecc.) -> schienata -> cucciolo che ti si attacca al braccio una volta libero

- cucciolo con carattere di un certo spessore cresciuto cercando di dominarlo "fisicamente" -> a 5 mesi dato via dopo aver morso svariate volte il proprietario

------

E' una discussione fatta più volte...non puoi consigliare uno/una sconosciuto/a di seguire dei metodi che possono portare a più problemi di quelli che possono risolvere.
Guarda il video del cane postato precedentemente : quello è uno che con i cani ci sa fare, guarda come è svelto a impiccare il cane tendendo il braccio ed evitando di farsi mordere.
Pretendere che tutti abbiano la stessa esperienza/prontezza di riflessi può portare a farsi male seriamente.

Einstein 25-02-2011 20:11

...........

maghettodelboschetto 25-02-2011 21:58

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 361928)
ok, ti faccio un altro paio di esempi, sempre reali :

-cucciolo che ringhia (perché, percome, percosa?) -> schienata -> cucciolo che ringhia ancora di più e sembra un posseduto

- cucciolo che ringhia (ecc.) -> schienata -> cucciolo che ti si attacca al braccio una volta libero

- cucciolo con carattere di un certo spessore cresciuto cercando di dominarlo "fisicamente" -> a 5 mesi dato via dopo aver morso svariate volte il proprietario

------

E' una discussione fatta più volte...non puoi consigliare uno/una sconosciuto/a di seguire dei metodi che possono portare a più problemi di quelli che possono risolvere.
Guarda il video del cane postato precedentemente : quello è uno che con i cani ci sa fare, guarda come è svelto a impiccare il cane tendendo il braccio ed evitando di farsi mordere.
Pretendere che tutti abbiano la stessa esperienza/prontezza di riflessi può portare a farsi male seriamente.

Caso 1 e caso 2:
la schienata non funziona. C'e' bisogno di spiegarlo che se una cosa non ti funziona bisogna cambiare strada?
Cosa peraltro detta varie volte, ma a mio avviso sarebbe anche superflua da dire: se uno persiste a fare cose che non funzionano presumibilmente non ha affatto alcuna dote per tenere nessun cane, e si arriva al punto 3.

EHI! Possibile che non conosci casi di cuccioli schienati da piccoli e che hanno morso il padrone una volta diventati grandi?

Il mondo e' talmente vario e le combinazioni talmente varie che sono io sicuro che ci sono anche cani schienati da cuccioli che hanno mozzicato da grandi i loro padroni. Di sicuro ci saranno, ma saranno cmq molto meno dei cani mordaci che non sono stati mai schienati e, soprattutto, sono stati trattati con amore, rispetto, fiducia e blabla...

Fiammetta86 25-02-2011 22:10

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 361928)
Guarda il video del cane postato precedentemente : quello è uno che con i cani ci sa fare, guarda come è svelto a impiccare il cane tendendo il braccio ed evitando di farsi mordere.

La manica se l'è ritrovata a brandelli lo stesso XD

maghettodelboschetto 25-02-2011 22:21

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 361928)

Guarda il video del cane postato precedentemente : quello è uno che con i cani ci sa fare, guarda come è svelto a impiccare il cane tendendo il braccio ed evitando di farsi mordere.
Pretendere che tutti abbiano la stessa esperienza/prontezza di riflessi può portare a farsi male seriamente.

Ancora non l'ho visto... Mi avete ripreso di nascosto mentre giocavo con i cani? ;-)

Il rischio e' cmq minore di quello che credi, e provo a spiegarti il perche'.

Una persona ''normale'' schienera' il cane solo se ci e' portata, se ci crede davvero, se ne ha il coraggio, se non ha scrupoli eccessivi o timori.

(giusto per non fraintenderci, parliamo di schienare a mani nude e non bastonare, cosa che non richiede alcun coraggio)

Ho letto anche di persone normali, con un minimo di sale in zucca, che ci hanno provato
a schienare il cane: hanno detto che non funzionava, altri che non si sentivano adeguati a schienare... Hanno rimesso in gioco la cosa, si sono rimessi in gioco e sono andati avanti senza grossi traumi lavorando su una strada a loro piu' congeniale.

Poi ci potra' essere sempre lo psicopatico o il deficiente integrale, ma credo correrebbe comunque grossi rischi, a prescindere che ascolti o meno i miei o i tuoi consigli.

july88 02-03-2011 20:55

ma non esiste devo aver 100% di controllo sull'animale, se voglio di devo poter liberamente togliere tutto quello che si mette in bocca.
tutti i cuccioli ringhiano perchè ancora non capiscono i ruoli... basta essere più forti!

Fede86 02-03-2011 21:47

Quote:

Originally Posted by july88 (Bericht 363400)
tutti i cuccioli ringhiano perchè ancora non capiscono i ruoli... basta essere più forti!

tutti i cuccioli ringhiano perchè ancora non capiscono se si possono fidare... basta essere più saggi.

maghettodelboschetto 02-03-2011 21:47

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 361688)
Fatti curare...
ps: a me schifa molto il solo pensiero che tu possa "marcare" il territorio telematico di wd....ma, detto tra noi, te lo ha consigliato il buon Cesarino?? Guarda che bell'esempio di calma ....beccatelo!poi ne parliamo se vuoi.....ma a me viene solo una gran rabbia...
http://www.youtube.com/watch?v=eQUegRGo0kw

.......a te invece??? ti serve da EGOBUST? o ti fermi a ragionare un attimo anche tu?
Perchè è una domanda precisa: se lo appoggi anche vedendo questo allora il posto nella lista IGNORANTI non te lo leva nessuno, lo vinci ad Honorem!

Finalmente l'ho visto pure io! Che sul telefonino non li video i videi!

Che dire...

GRANDE!!! UN MITO!!!

Tenere testa a un pseudo-CLC (l'ha chiamato husky!?) con la paresi alterina alla coda, tenergli testa fino a ridurlo alla calma e sottomissione! 8)

Invero devo fare una piccola critica al Maghetto Millan:
traspare una lieve soggezione nei confronti del bestione.
Con cagnetti più piccini l'ho visto più deciso! :rock_3

Altro che biscottini, micio-micio e bau-bau! 8)

Magari essere ignoranti come Ceaser Millan! :p

july88 02-03-2011 21:53

anche a me piace ceaser millan, però alla fine da un video nn ti puoi fare un idea di come lavora, toccherebbe vedere il cane come diventa dopo l'addestramento e soprattutto quanto tempo c ha messo.

maghettodelboschetto 02-03-2011 21:55

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 363410)
Tenere testa a un pseudo-CLC (l'ha chiamato husky!?) con la paresi alterina alla coda, tenergli testa fino a ridurlo alla calma e sottomissione! 8)

Ops... m'è sfuggito il titolo del video...

Cane strangolato ridotto al collasso!?

PAURAAAA! EHHHEEEEHHEHEH

Non vedo ne affanno di respiro! Non vedo sguardi persi nel vuoto!
Non vedo niente che abbia a che fare con un collasso cardiocircolatorio e nemmeno polmonare da soffocamento...

Ma neanche Feltri mette dei titoli tanto tendenziosi e lontani dalla realtà!

maghettodelboschetto 02-03-2011 22:07

Quote:

Originally Posted by july88 (Bericht 363413)
anche a me piace ceaser millan, però alla fine da un video nn ti puoi fare un idea di come lavora, toccherebbe vedere il cane come diventa dopo l'addestramento e soprattutto quanto tempo c ha messo.

Claro, ma soprattutto da un video non si può sostenere che brutalizza i cani e che i suoi sistemi non funzionano.

Btw su SKY trasmettono tante puntate: direi che i suoi sistemi in linea di massima funzionano, soprattutto se i problemi derivano da mancanza di gerarchia, di leader.

Possono funzionare perchè li ho provati personalmente, ma è doverosa una precisazione: io parlavo qui di schienate quando il Millan non era ancora nato! (televisionamente parlando, ovviamente ;))

Ovvie anche certe limitazioni: non tutti possono prendere di petto un cane, tanto più se già adulto e ha imparato che può comandare su umani particolarmente deboli e melensi!

maghettodelboschetto 02-03-2011 22:17

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 363409)
tutti i cuccioli ringhiano perchè ancora non capiscono se si possono fidare... basta essere più saggi.

Saggi e comunque anche forti=decisi.
Che con i cuccioli non significa necessariamente essere brutali... a volte basta poco, progressivamente.

july88 04-03-2011 19:58

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 363432)
Saggi e comunque anche forti=decisi.
Che con i cuccioli non significa necessariamente essere brutali... a volte basta poco, progressivamente.

Quoto.
Non capisco perchè se non si usa il metodo gentile allora si è atomaticamente violenti. Comunque certe volte è lecito dare qualche scappelloto al CANE(forse qualcuno si scorda che è un animale:roll:) e poi non capisco dove sta la violenza in ceaser in quel video, anzi si è pure contenuto, che doveva fare? farsi sbranare da quel cane?

maghettodelboschetto 04-03-2011 20:24

Quote:

Originally Posted by july88 (Bericht 363922)

e poi non capisco dove sta la violenza in ceaser in quel video, anzi si è pure contenuto, che doveva fare? farsi sbranare da quel cane?

In genere le risposte sono: assecondare la sua natura; rendersi interessanti al proprio cane; guadagnarsi la fiducia del cane, etc..

Cose che magari possono ANCHE funzionare con cani tirati su da cuccioli, non con cani problematici presi da adulti.

Scapellotti non perche' sono solo cani!
Qualche sculacciata farebbe bene ai cuccioli bipedi, non dico di tornare ai primi del 900 con le steccate sulle mani, ma nemmeno agli estremi di buonismo che portano ad avere oggi giovani iperprotetti, viziati e senza alcun senso di rispetto.

cicciuzzo 04-03-2011 21:41

una ringhiata c'è stata
 
ormai la sua posizione in famiglia e ben definita, lui è ufficialmente il bastardone quello che quando vede mio padre ben vestito, si getta per terra per farsi coccolare per poi scattare con le zampate sul vestito:twisted::twisted::twisted:o e l'elenco continua....
io sono quello con il quale eze ha legato più di tutti...occupandomene più io....
sono anche l'unico che può giostrare i gustosi bocconi( intendo carne ed ossa, che non do spesso)......
di solito con l'osso/carne in bocca non vi avvicina anzi scappa, sa che posso toglierlo...e se lo guardo male allora a malincuore lo lascia....e lo mangia dalle mie mani, anche se qualche morso involontario l'ha dato......

FraFairy 04-03-2011 22:33

Quote:

Originally Posted by july88 (Bericht 363922)
Quoto.
Non capisco perchè se non si usa il metodo gentile allora si è atomaticamente violenti. Comunque certe volte è lecito dare qualche scappelloto al CANE(forse qualcuno si scorda che è un animale:roll:) e poi non capisco dove sta la violenza in ceaser in quel video, anzi si è pure contenuto, che doveva fare? farsi sbranare da quel cane?

Il problema, non è lo scappellotto, dato nel momento giusto e per motivi validi, che ci può stare, è impostare un'educazione o addestramento con questo pensiero che è sbagliato ( cane sbaglia lo punisco, potrebbe anche essere sbaglia, perchè io per primo sbaglio a chiedere ciò che vorrei che facesse )...
Non dimenticare neanche tu che in fondo fai parte dello stesso regno..
E così dicendo giustifichi chi per educare i propri figli li prende a calci nel culo dalla mattina alla sera, perchè devono eseguire tutto ciò che il padre impone, annullando la loro capacità di ragionare..
Comunque sai gli animali ragionano, tanto, comunicano, tanto e comprendono, tanto...più di quello che un essere bipede medio di oggi riesce a fare...
Il capo branco, non colui che impone le sue regole in maniera dittatoriale, perchè è quello che fà più comodo al momento a lui, ma colui che tiene in armonia il branco, lo guida e corregge gli errori, per la salvaguardia del branco stesso...( questo è quello che ho appreso e capito io...)

anastasia 05-03-2011 13:39

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 363432)
Saggi e comunque anche forti=decisi.

Appunto, una persona saggia può dimostrasi anche forte e decisa, viceversa non si può certo definire (anche) saggia la persona che usa solo la forza per farsi "ascoltare" ;-)

Il video non mi è piaciuto.. ho visto il tizio molto impacciato, incasinato nei movimenti e a disagio con quel cane, come intimorito.

maghettodelboschetto 05-03-2011 15:14

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 364130)
Appunto, una persona saggia può dimostrasi anche forte e decisa, viceversa non si può certo definire (anche) saggia la persona che usa solo la forza per farsi "ascoltare" ;-)

Il video non mi è piaciuto.. ho visto il tizio molto impacciato, incasinato nei movimenti e a disagio con quel cane, come intimorito.

L'avevo notato pure io: se fosse stato un cane piu' piccolo di 10 chili probabilmente l'ho avrebbe afferrato al collo, qui invece si e' limitato a stancarlo restando sulla difensiva.

Fortunato che il cane non volesse aggredire lui (al collo) ma si ribellava alla mano che lo teneva, anche se probabilmente ha adeguato la strategia al cane che si e' trovato.
Tieni anche presente che dev'essere bello bassino il tipo.

Marco 05-03-2011 18:39

l'ho detto già un'altra volta con un video che fu postato veramente da voltastomaco quì su WD

CESAR MILAN a parere mio è uno spaccone ,uno che si sente forte con i cani, che si sa ,sono più deboli dell'uomo non hanno la capacità di premeditare, ragionare e vendicarsi ....lui se ne approfitta di questo e usa uno pseudomaltrattamento e sottomissione per dimostrare che si può convivere bene col proprio cane
ha fatto due soldi così aiutato dalla stupidità delle persone che lo seguono

Quello che non insegna questo coglione è di saper educare il proprio cane anche a chi non ha la sua personalità da spaccone incline al maltrattamento di creature che non hanno un'intelligenza tale dapotersi difendere contro di lui...
Mica tutti hanno anche la forza fisica di fare quello che ha fatto in questo video???

Marco 05-03-2011 18:46

Io quando gioco col mio cane posso spingermi solo oltre un certo punto, perchè lo sento che ha una forza superiore....quindi mi fermo, lo ignoro e faccio un'altra cosa....

non riuscirei mai a schienarlo fisicamente, se si comportasse come il cane del video, tanto meno farei quello che fa lui, mi sentirei in imbarazzo con me stesso...

cercherei altre soluzioni....anche perchè, ammesso che ci riesca a ottenere la sua calma.....si vede che è solamente una calma apparente....è una pentola a pressione, che se esplode , lo fa con una potenza incontrollabile ed inaspettata....se mettiamo il caso sei a chiaccherare in centro e sei distratto un'attimo da non avere il tempo di strozzarlo come fa lui?????

maghettodelboschetto 05-03-2011 20:05

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364163)
Io quando gioco col mio cane posso spingermi solo oltre un certo punto, perchè lo sento che ha una forza superiore....

Tutto e' relativo... Pesi 40 chili?
Tu lo puoi sollevare, lui no.
Lui ha una bocca, tu due piedi e due mani, e te ne basta una per prenderlo alla collottola e impedirti di morderti.

Io non prenderei mai un cane se credo che lui sia piu' forte di me.
Non tanto per un improbabile scontro fisico, ma per il fatto che se lui (un clc) si accorge di essere piu' forte di me... sono fottuto! :-)

FraFairy 05-03-2011 20:27

Non è questione di forza, ma come ha sottolineato Fede, di saggezza, fermezza, testa...no forza...
Il cane ti ascolta perchè si fida di te...punto primo...
Veramente mi viene il volta stomaco...a sentire certi discorsi...
Non prendo un cane, se non ho la certezza di essere più forte di lui...questa è demenzialità allo stato puro...
E pensare che un cane attaccherebbe un orso per difenderti ...che discorso del cazzo...

maghettodelboschetto 05-03-2011 22:13

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 364176)
...questa è demenzialità allo stato puro...
E pensare che un cane attaccherebbe un orso per difenderti ...che discorso del cazzo...

Ma dove, ma quando, ma in che fil hai visto cani attaccare un orso???

Atteniamoci ai fatti e non alle fantasie:
- ogni hanno centinaia di cani attaccano il proprio padrone
- i piu' colpiti sono le piu' premurose signore.

In questi casi la fiducia c'era, il problema che era anche troppa. Cio' che mancava e' il rispetto (due cose diverse).

Un cane gerarchico come il clc si misura lui con la forza del branco e nel branco e misura la tua forza.

Rigiro la cosa che ho scritto che era una forma di cortesia.

Temi che sia piu' forte di lui?

Aloha, arrivano le adozioni, aloha i campi forzati d'addestramento!

Denial 05-03-2011 22:28

Penso che il 99% degli addestratori/educatori/comportamentisti vedendo un cane di quella taglia comportarsi in quel modo gli avrebbero consigliato di abbatterlo (visto che faceva uguale anche con la propietaria), semplicemente perchè un cane di 70kg un po aggressivo ti apre a metà, mentre satana di 7KG ti fa un buchino nella maglietta se sei troppo stordito per spostarti in tempo.
A nessuno va di rischiare la pelle per il Rotweiler incazzato nero di uno che neanche conosci e non ti pagherà mai abbastanza.

Si è comportato anche troppo bene visto che il cane pesava più di lui.

Il titolo del filmato è veramente ridicolo, mi aspettavo tenesse sollevato da terra un barboncino per mezza giornata invece ha semplicemente tenuto testa a un mezzo lupo che ti scatta alle braccia senza alcun motivo... cosa avrebbe dovuto fare??? infilargli una fiorentina in bocca e dirgli bravo o fuggire a gambe levate???

Spero che un giorno ai buonisti che criticano questi modi capiti un cane tipo quello del video e si pongano il dubbio: Box a vita, Punturina o ...?

Se questa è la crudeltà di Cesar Millan tanto di cappello...

Jal 05-03-2011 23:27

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364171)
Io non prenderei mai un cane se credo che lui sia piu' forte di me.
Non tanto per un improbabile scontro fisico, ma per il fatto che se lui (un clc) si accorge di essere piu' forte di me... sono fottuto! :-)


è il punto di partenza che divide. senza per fortuna speranze di contatto.

provocazione :
vai a cavallo? ti piacciono i cavalli? o ti incutono timore?

FraFairy 05-03-2011 23:45

Il discorso dell'orso è figurato, nel senso che non valuterebbe quello è più grosso o meno, è più forte o meno..
Sai è successo proprio questa mattina, con un meticcio di 50 kg...
senza che mi dilungo sull'accaduto, ma non ha valutato è intervenuto...

Daniel, un discorso scemo il tuo, per asserire determinate cose, bisogna valutarne un mare di altre..
un cane, nella stragrande maggioranza dei casi, non attacca perchè hai coglioni girati, e ti sbrana qualcuno, c'è sempre dietro una situazione di disagio che vive il cane stesso, come oggi, quel cane che ci è saltato addosso, vive, la sua misera esistenza segregato in un giardino, da solo, ma da solo veramente, i proprietari non ci sono...gli portano da mangiare, e anzi adesso glielo portano dei rumeni, ma lo fanno solo mangiare, non ha contatti con il mondo..abbandonato a se stesso..
Oggi è scappato..e ha scaricato tutto ciò che ha accumulato su di noi..
Se imposti una buona educazione e gli permetti di vivere una vita normale, penso che sarebbe molto improbabile trovarsi il cane che ti sbrana un figlio..La tua valutazione è sbagliata,, esempio Scarfy, sicuramente carattere d'oro rispetto ad altri, ma chi lo ha conosciuto sin da piccolo, non voleva essere preso in braccio, ringhiava e provava a mordere, possessivo per la ciotola ringhiava e mordeva, ha tentato di fare più volte lo scemo,a dire di molti educatori e addestratori un cane dominante quindi no scemo e sottomesso o pauroso, ma non mi è servito schienarlo dalla mattina alla sera, per educarlo, o strangolarlo per ottenere la sua sottomissione...
Se si imposta una giusta educazione sin da piccoli, senza dover per forza forzare la mano, riesci a gestirlo, e se ha rispetto di te, ma non perchè glielo hai imposto a suon di calci, poi basta un no secco...se esagera allora correggi, come faresti con un bambino, la situazione diventa rischiosa per lui o per altri, una sculacciata gliala dai al ragazzino...no?o secondo te, per qualsiasi cazzata necessita l'atto di forza?
Non sono un buonista, ma ritengo da cretini dover usare certi metodi, e sai chi secondo me li usa?
Chi veramente non sa gestire il suo cane e per paura preferisce schiacciarlo..insomma chi non dovrebbe manco avere una tartaruga a casa..ecco cosa penso...

Fede86 05-03-2011 23:57

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 364202)
Non sono un buonista, ma ritengo da cretini dover usare certi metodi, e sai chi secondo me li usa?
Chi veramente non sa gestire il suo cane e per paura preferisce schiacciarlo...

... e chi si sente ferito nell'orgoglio se il cane cerca di pisciare più in alto di lui...

O chi non ha tempo e voglia di usare altri metodi.

Ad ogni modo, concordo con questo discorso: c'è una differenza abissale tra un cane allo "stadio terminale" il cui unico scopo è staccarti un braccio, e che vede come sola alternativa l'essere abbattuto, e l'oggetto di questo thread: ovvero il cucciolo "vergine" di due mesi che ti è appena arrivato a casa. I casi "problematici" lasciamoli a chi ha la competenza di seguirli, e scusatemi se non mi sento di annoverare tra questi i "fenomeni televisivi", di qualunque scuola di pensiero.

ElisaP 05-03-2011 23:57

Come al solito si parte dall'educazione del cucciolo e si finisce per parlare di cani da rieducare...:nonono2
Sono due strade diverse.
E' OVVIO che un cane di 40 kg cresciuto allo stato brado o con dei proprietari imbecilli che l'hanno reso pericoloso va affrontato in maniera diversa che un cucciolo di 60 gg che ringhiotta, ma qua bisogna anche specificarlo.:roll:

Non ho visto il video, sinceramente di Millan mi è piaciuto molto il libro, in tv invece non mi piace un granchè perchè spesso usa le punte e questo mi urta. Però non mi piace nemmeno la fine che fanno certi cani che finiscono in mano ai comportamentalisti.
Esempio pratico che ho sentito ieri: un signore si rivolge alla vet. comport. ecc.. per il suo border collie femmina di 5 mesi che è aggressiva con la figlia di 11 anni: la gentilissima comportamentalista del caso voleva già andarci giù pesante con i sedativi.
2 considerazioni: 1 il tipo se fa diventare aggressivo una borderina dovrebbe proprio prendersi un trudi 2 la tipa dovrebbe invece andare in galera.

Per cui sì ci vuole meno buonismo nell'affrontare certi problemi e Millan in tv può anche non piacere ma se risolve i problemi di cani che altrimenti andrebbero soppressi BEN VENGA.

In ogni caso quello che andrebbe tenuto a mente è questo: correggere un cane adulto E' BEN DIVERSO dall'educare un cucciolo.
Se uno fa le cose con buon senso non si ritrova un cane aggressivo. Schienare un cucciolo ogni 3 x 2 e consigliare a tutti di farlo NON E' ragionare con buon senso.

FraFairy 06-03-2011 00:14

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 364203)
... e chi si sente ferito nell'orgoglio se il cane cerca di pisciare più in alto di lui...

O chi non ha tempo e voglia di usare altri metodi.

Ad ogni modo, concordo con questo discorso: c'è una differenza abissale tra un cane allo "stadio terminale" il cui unico scopo è staccarti un braccio, e che vede come sola alternativa l'essere abbattuto, e l'oggetto di questo thread: ovvero il cucciolo "vergine" di due mesi che ti è appena arrivato a casa. I casi "problematici" lasciamoli a chi ha la competenza di seguirli, e scusatemi se non mi sento di annoverare tra questi i "fenomeni televisivi", di qualunque scuola di pensiero.

Grazie Fede, tu rimani più lucida e spieghi meglio...

Denial 06-03-2011 00:55

Infatti ovviamente non mi riferivo al cuccioli, ma ad un cane che a 4 5 6 7 anni che evidentemente non è mai stato gestito, che con ogni probabilità quando gli tira, il bocconcino e il clicker ti se li magna insieme alla mano...
Come al solito si fa casino tra educazione e recupero di un cane da abbattere, non pensavo ci fosse bisogno di specificare!
E' da un po che non bazzico il forum ... il maghetto vi sta facendo diventare gente male!

Per l'educazione del cucciolo quoto in pieno il messaggione della vale nella prima pagina

FraFairy 06-03-2011 02:14

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 364211)
Infatti ovviamente non mi riferivo al cuccioli, ma ad un cane che a 4 5 6 7 anni che evidentemente non è mai stato gestito, che con ogni probabilità quando gli tira, il bocconcino e il clicker ti se li magna insieme alla mano...
Come al solito si fa casino tra educazione e recupero di un cane da abbattere, non pensavo ci fosse bisogno di specificare!
E' da un po che non bazzico il forum ... il maghetto vi sta facendo diventare gente male!

Per l'educazione del cucciolo quoto in pieno il messaggione della vale nella prima pagina

Forse si, alcuni discorsi fanno partire prevenuti, come è successo appena ho letto il tuo post...
Posso non condividere i metodi di milan, ma indubbiamente farmi abbattere un cane o tentare il tutto per tutto, opto per la seconda cosa...
Il problema che si partiva appunto da uno sgorbietto di manco 3 mesi...e iniziare così è veramente da emeriti idioti..secondo me...fatti un trudy e fai prima...

Marco 06-03-2011 02:16

Davide, io non sono buonista, non ho educato Sun a wustelini e premiettini....pedate nel culo ne ha prese quando ha esagerato.....


io dico solo che situazioni che mostra sempre Cesar Milan sono inutili se non si è spacconi come lui inclini al maltrattamento....che poi i suoi metodi funzionino io non ho detto il contrario...ma sinceramente non me ne frega nemmeno...visto che lui secondo me ci mette del gusto a fare quei versi, che per me sarebbero imbarazzanti....

...pensa che io quando sono in giro con Sun incrocio sempre le dita che non faccia lo stronzo...perchè a me gira le balle anche solo alzare la voce o dire "no"

Marco 06-03-2011 02:20

Quote:

Originally Posted by fede86 (Bericht 364203)
... E chi si sente ferito nell'orgoglio se il cane cerca di pisciare più in alto di lui...

O chi non ha tempo e voglia di usare altri metodi.

.... I casi "problematici" lasciamoli a chi ha la competenza di seguirli, e scusatemi se non mi sento di annoverare tra questi i "fenomeni televisivi", di qualunque scuola di pensiero.


s t r a q u o t o

Marco 06-03-2011 02:28

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364171)
Tutto e' relativo... Pesi 40 chili?
Tu lo puoi sollevare, lui no.
Lui ha una bocca, tu due piedi e due mani, e te ne basta una per prenderlo alla collottola e impedirti di morderti.

Io non prenderei mai un cane se credo che lui sia piu' forte di me.
Non tanto per un improbabile scontro fisico, ma per il fatto che se lui (un clc) si accorge di essere piu' forte di me... sono fottuto! :-)


NON hai capito un granchè di quello che volevo dire...

intendevo dire che è meglio se non ti misuri con la forza con il tuo cane

a maggior ragione fisicamente con schienate o prese di collottola....e nemmeno imponendoti sempre e comunque da tiranno....perchè perdi di credibilità

secondo me è squallido imporsi fisicamente specialmente da padrone del cane, perchè lui non avrà mai il coraggio di attaccarti davvero....

ma tu davvero pensi che se volesse attaccarti ,tu avresti la prontezza di difenderti????.......spero non ti capiti mai di aver a che fare con un cane che davvero vuole attaccarti:|

maghettodelboschetto 06-03-2011 19:34

Quote:

Originally Posted by Jal (Bericht 364199)

provocazione :
vai a cavallo? ti piacciono i cavalli? o ti incutono timore?

Non vado a cavallo, sono belli da vedere.
So che anche loro hanno le loro gerarchie, tanto che se fai montare un cavallo e diventa stallone, diventa pericoloso.

Mi sembrano animali decisamente stupidi e sicuramente poco aggressivi.

Non li conosco ma ho notato una cosa: al maneggio (che ho visto io) tutti strillano al loro cavallo e li trattano da merde.

maghettodelboschetto 06-03-2011 19:46

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364219)
NON hai capito un granchè di quello che volevo dire...

intendevo dire che è meglio se non ti misuri con la forza con il tuo cane

a maggior ragione fisicamente con schienate o prese di collottola....

|

Il problema surge se e' il cane che vuole imporsi con la forza, cosa che capita quasi piu' spesso da piccoli che da grandi.

Non hai capito quello che volevo dire: se un cane 'gerarchico' capisce, sente che tu hai paura, che lui e' fisicamente piu' forte di te, sei fottuto.

Poi, non ho messo io il video di millan, diciamolo quindi ot.

Non ho mai detto di imporsi con la forza SEMPRE.

Ho gia' affrontato cani che mi assalivano e un clc di 40 chili saprei affrontarlo. Vero o non vero? i cani lo sentono e sono gia' a meta' del lavoro.

Marco 06-03-2011 21:52

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364295)
Il problema surge se e' il cane che vuole imporsi con la forza, cosa che capita quasi piu' spesso da piccoli che da grandi.

Non hai capito quello che volevo dire: se un cane 'gerarchico' capisce, sente che tu hai paura, che lui e' fisicamente piu' forte di te, sei fottuto.


certo...se sei uno stupido sei fottuto ;-)


se hai un minimo di furbizia invece, lealtà e non ti importa niente di importi su di lui, ma cerchi di allearti a lui divertendoti ed istaurando un rapporto di complicità vedrai che a lui non importerà niente di sovrastarti, ma ti cercherà sempre come punto di riferimento della sua vita :)

Marco 06-03-2011 22:12

io non Cesar Milan , e non posso dare consigli da in cima dell'olimpo di fenomeno televisivo sussurratore dei cani...

Ma mi sento di dire a qualsiasi persona che prende un cane :


Vivi insieme a lui...divertiti , lasciati andare insieme a lui...scopri posti nuovi, accontentalo quando lo merita...trascinalo nelle cose più divertenti, coccolalo quando senti di farlo ,amalo, corri con lui, portalo con te quando lo ritieni possibile, guardalo negl'occhi...ascoltalo , rispettalo, e ritorna anche un pò bambino....quando eravamo lontani dall'animale sociale, ed eravamo più simili ad un cane...abbassati fino ad essere come lui...

....nel mentre che passerai dei momenti bellissimi con lui, sii anche la sua guida...lui non lo sa cosa è giusto e cosa è sbagliato, insegnaglelo tu,se esagera sii duro ,ma mai gratuitamente, oin maniera spropositata esagerata, inopportuna , violenta inaspettata, ingiusta, tiranna...
... lui ha solo te e la tua famiglia come finestra sul mondo...noi lo conosciamo già tutto quanto, lui no...ha solo te...

se ha un carattere difficile....cerca di capire insieme ad un esperto da cosa è dato,non agire solo per arginare....ma vai a fondo e sradica dalla radice il problema

spesso strozzare un cane per un determinato comportamento frena solo momentaneamente il suo squilibrio...più avanti si ripresenta....
.. non ti impuntare su di lui solo come un dannatissimo problema da risolvere, ma cerca di far vivere meglio possibile una creatura bellissima che ti è stata affidata, e che il destino ha voluto che fossi tu ad aiutarlo....

se tutto ciò non è possibile, se vedi che non riesci a controllare la situazione, se vedi che il tuo cane problematico sta male e non c'è rimedio, allora sbattiti per cercare persone che riescono a farlo...non sentirti sconfitto , ma abbi l'umiltà di cedere l'incarico ad altri, e se nemmeno altri ci riescono, è segno che è l'ennesimo essere vivente che non ha avuto la fortuna di essere nel posto giusto, come capita a molti esseri, e come capita soprattutto agli esseri umani...
..non sarà ne il primo nell'ultimo....

...ma di sicuro , nella sua vita, se avrete fatto il massimo per lui, avrà avuto l'accoglienza e l'aiuto che merita ogni essere vivente che è di passaggio a questo mondo...

maghettodelboschetto 07-03-2011 09:20

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364367)

sii anche la sua guida...lui non lo sa cosa è giusto e cosa è sbagliato, insegnaglelo tu,se esagera sii duro ,ma mai gratuitamente, oin maniera spropositata esagerata, inopportuna , violenta inaspettata, ingiusta, tiranna...

Non posso non condividere il tuo discorso equilibrato, e soprattutto non a senso unico.

Millan non usa il collare a punte. Lo usa solo quando richiesto dalla situazione.

Cosa facciamo adesso, una campagna per liberare i cavalli dai maltrattamenti? Tutti i cavalli da maneggio sono maltrattati: sterzano per non sentire il dolore causato dal morso tirato dalla briglia...

Fede86 07-03-2011 10:34

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364466)

Millan non usa il collare a punte. Lo usa solo quando richiesto dalla situazione.


Ho letto il libro di Millan e diversi punti del suo discorso teorico li condivido. Altri meno.

Detto questo, non mi piace chi, per risolvere una situazione problematica con un cane, adopera metodi coercitivi A PRIORI come prima ed unica soluzione per ottenere risultati immediati e infilare la storia della riabilitazione di un cane in una puntata di 15 minuti.

Come ha già detto qualcuno, a mali estremi estremi rimedi, e se un cane è destinato alla soppressione si fa quel che si deve, MA non trovo corretto che si proponga lo strumento o il metodo coercitivo del caso come prima strada da seguire (perchè vuoi vendere un prodotto e se ottieni risultati in fretta i clienti sono più contenti). Su 10 cani da recuperare, su cui vengono usati metodi coercitivi, con quanti di questi con un po' di pazienza e un lavoro più lungo si potevano ottenere risultati (anche più affidabili e duraturi) adoperando altri metodi? A quanti di questi è stato infilato un collare a punte solo per "fare prima" e per non doversi smazzare troppo? Con quanti di questi prima è stato SERIAMENTE provato un altro tipo di approccio? Ci sono educatori che non sono proprio in grado di proporti metodi alternativi validi (che non sono il banale "bocconcino e pucci pucci", come lo chiamate voi, ma possono fondarsi su un lavoro ben più complesso e agire su moltissimi fronti), e questo non mi sta bene. Il discorso è che si mette sempre la "comodità" del proprietario (che vuole risolvere problemi in breve tempo e con poco lavoro) davanti al benessere psicofisico del cane, ed è per questo che nel 2011 questi metodi sono ancora così largamente usati. Poi ripeto, ci saranno casi in cui sono strettamente necessari e un lavoro diverso, non coercitivo, per quanto lungo e ben fatto non dà risultati, ma sono convinta che siano una netta minoranza e non giustificano un discorso proposto alle masse tramite TV che dice "col cane si fa così".

Poi c'è chi viene da te, educatore, e ti dice: se non mi sistemi il cane in 3 giorni lo sopprimo. Oppure: se non mi fai camminare il cane al guinzaglio in maniera ordinata e gestibile in 3 lezioni, non esce più dal giardino di casa. Ma quello è un altro paio di maniche.

Elisa85 07-03-2011 10:58

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364292)
Non vado a cavallo, sono belli da vedere.
So che anche loro hanno le loro gerarchie, tanto che se fai montare un cavallo e diventa stallone, diventa pericoloso.

Mi sembrano animali decisamente stupidi e sicuramente poco aggressivi.

Non li conosco ma ho notato una cosa: al maneggio (che ho visto io) tutti strillano al loro cavallo e li trattano da merde.

O.T. Essendo morbosamente appassionata di cavalli e vivendoci assieme, ti posso garantire che non sono stupidi, noi li crediamo tali perchè ragioniamo da predatori dimenticandoci che loro sono prede, il giorno che quelli che urlano ai cavalli ragioneranno da prede, capiranno che le parole non servono,:) loro non sono aggressivi se non sono messi alle strette, come non lo è un cane, non è mai colpa loro ma di chi gli vive assieme! Per gli stalloni invece.. beh, diciamo che lo stallone sta al CLC come un cavallo castrato stà ad un golden. passo e chiudo.;)

Marco 07-03-2011 14:31

C'è da dire che le persone non intendono spendere denaro su un cane, apparte il tempo...

..quindi, approfondire il problema vorrebbe dire fare molti incontri con l'educatore e l'incontri costano, i risultati chiaramente non li vedi subito e molta gente si scoraggia...

..invece , come facciamo anche per gli esseri umani , bisogna scavare, per capire cosa c'è che non va...
è difficile...

è difficile per le persone, che hanno la comunicazione verbale.....figuriamoci con con un cane che non ce l'ha....ci vorrebbe tempo, come dice Fede, e le persone non l vogliono passare a capire i problemi del cane...

...magari a volte per togliere paure ed angoscie ad un cane basta anche solo una cavolata che non avremmo mai pensato, ma se non si capisce non lo risolveremo mai!

Facendo un discorso generale penso cmq che ad un cane va assegnato anche una piccola responsabilità da svolgere tutti i giorni, si sentirà utile, anche una cavolata....chiunque si senta inutile a questo mondo non sta bene...si crede che il cane nn abbia pensieri di questo tipo....che a lui basta giocare ogni tanto ,correre mangiare, cagare e segnare il territorio..

questa cosa è sottovalutata secondo me

maghettodelboschetto 07-03-2011 17:12

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364532)
C'è da dire che le persone non intendono spendere denaro su un cane, apparte il tempo...

..quindi, approfondire il problema vorrebbe dire fare molti incontri con l'educatore e l'incontri costano, i risultati chiaramente non li vedi subito e molta gente si scoraggia...

..invece , come facciamo anche per gli esseri umani , bisogna scavare, per capire cosa c'è che non va...
è difficile...

Ma perchè fare le cose difficili, complicate e che richiedono intelligenza, quando (alcune cose) si potrebbero risolvere senza tanti problemi e velocemente.

Parlo sempre e solo di educazione, intesa a NON fargli fare cose vietate, rinforzo negativo contro

Esempio pratico: il cane mangia un mobile (ma quel mobile, non tutti i mobili).
Mi incazzo? Si' Può mangiare il mobile? NO
Cerco di convincerlo? NO, NON DEVO CONVINCERE IL CANE,
gli faccio capire che non può, non deve, che il padrone s'incazza.
Incomincio col NO. Non serve? Lo allontano dall'oggetto. Non serve? Ringhio.
Insiste? Lo schieno. Si ribella? Gli conviene farsi venire velocemente le orecchie spiattellate e la coda tra le gambe!

Problema specifico, soluzione diretta e specifica.

Se le cose sono andate bene, non si avrà più bisogno di punire il cane poichè quell'azione non si ripresenterà.
Se le cose sono state fatte in malomodo il cane potrà essere traumatizzato, servare rancore, rinforzare la sua autorità e ribellarsi, etc.

maghettodelboschetto 07-03-2011 17:18

Alcune cose non si possono ottenere con la forza con un clc come il mio
(nel senso che non so se sia la norma del clc):

Ho notato che Millan per far sedere i cani fa pressione con la mano sul sedere e la cosa gli viene senza problemi con tutti i cani.

OH, io ci potrei anche saltare di peso sul suo sedere, ma col piffero che si siede! Non ci sono mai riuscito a farlo sedere con la mano.
Il comando a voce invece funziona benissimo.

Marco 07-03-2011 21:08

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364583)
Alcune cose non si possono ottenere con la forza con un clc come il mio
(nel senso che non so se sia la norma del clc):

Ho notato che Millan per far sedere i cani fa pressione con la mano sul sedere e la cosa gli viene senza problemi con tutti i cani.

OH, io ci potrei anche saltare di peso sul suo sedere, ma col piffero che si siede! Non ci sono mai riuscito a farlo sedere con la mano.
Il comando a voce invece funziona benissimo.


Da quì si vede che ti impunti su delle cose fisiche che non hanno senso secondo me...

ma che ti frega di farlo sedere con la mano..???

lo fa col camando?...perfetto!!!

ricordiamoci che non sono robot, e magari al tuo peloso gli da fastidio essere forzato fisicamente....

io ,per esempio non sopporto la gente che mi tocca, che mi tira pacche sulle spalle , che mi si appoggia...se qualcuno cerca di spostarmi fisicamente senza chiedermi "permesso"....a me sale il sangue al cervello...non mi sposterò mai!!!!! oppure se c'è folla o una fila all'entrata, che so, di una discoteca,e quello dietro ti punta la mano e spinge...io lo strozzo!!!!!......

insomma, secondo me anche i cani su certe cose hanno una loro personalità, fastidi, insofferenze e simpatie...


altrimenti, che so....al momento che lo compravi, potevi farti dare anche il telecomando di corredo no?????....perchè non l'hai chiesto??? :lol:

maghettodelboschetto 07-03-2011 21:38

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364627)
Da quì si vede che ti impunti su delle cose fisiche che non hanno senso secondo me...

ma che ti frega di farlo sedere con la mano..???

lo fa col camando?...perfetto!!!


Ma a me proprio non me ne frega farlo sedere con la mano, tanto piu' che lo fa a voce. Invero lo faccio sedere poche volte.

La mia era una curiosita': perche' cio' che viene facile con quasi tutti i cani, con un clc (come il mio) e' quasi impossibile?

E' il mio o sono i clc diversi dagli altri cani?
Che poi sono tante le cose che lo distinguono da altri cani, piccole sfumature...

Navarre 07-03-2011 21:52

Magari sei te che non sei capace.

Marco 07-03-2011 22:15

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364636)
Ma a me proprio non me ne frega farlo sedere con la mano, tanto piu' che lo fa a voce. Invero lo faccio sedere poche volte.

La mia era una curiosita': perche' cio' che viene facile con quasi tutti i cani, con un clc (come il mio) e' quasi impossibile?

E' il mio o sono i clc diversi dagli altri cani?
Che poi sono tante le cose che lo distinguono da altri cani, piccole sfumature...


Non esiste cane più bello al mondo da qualsiasi punto lo guardi....sia fisico che caratteriale :)

maghettodelboschetto 07-03-2011 23:19

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364651)
Non esiste cane più bello al mondo da qualsiasi punto lo guardi....sia fisico che caratteriale :)

Convengo, ovvio! Anche se sono solo giudizi soggettivi.

Quello di cui volevo dire sono differenze sostanziali... Culo e testa alta, il mio e' un cane che se la tira, orgoglioso (ma non possessivo), tanto orgoglioso che se potesse guiderebbe sempre, metterebbe le zampe sopra la testa (non in senso figurato, ma proprio letteralmente, ha questa tendenza).

Cane orgoglioso/gerarchico ma (strano?) al contempo mansueto e non aggressivo. Perché mansueto? Perché sa di essere una mezzasega, con la certezza che io sono piu' forte di lui.

Come ci e' arrivato a capire chi e' il piu' forte? Prevalentemente col gioco, altra cosa che caratterizza i clc rispetto ad altri cani, giochi di forza fisica e di velocita'. (Mica tutti i giorni, ne')

Marco 08-03-2011 02:13

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 364673)
Convengo, ovvio! Anche se sono solo giudizi soggettivi.

Quello di cui volevo dire sono differenze sostanziali... Culo e testa alta, il mio e' un cane che se la tira, orgoglioso (ma non possessivo), tanto orgoglioso che se potesse guiderebbe sempre, metterebbe le zampe sopra la testa (non in senso figurato, ma proprio letteralmente, ha questa tendenza).

Cane orgoglioso/gerarchico ma (strano?) al contempo mansueto e non aggressivo. Perché mansueto? Perché sa di essere una mezzasega, con la certezza che io sono piu' forte di lui.

Come ci e' arrivato a capire chi e' il piu' forte? Prevalentemente col gioco, altra cosa che caratterizza i clc rispetto ad altri cani, giochi di forza fisica e di velocita'. (Mica tutti i giorni, ne')

...a quanto pare sembra la fotocopia del mio di carattere....

Sun è un cane vitale, che se stai a sedere ti sale in testa, ti morde i capelli ,ti sprona a giocare o a muoversi...ma non è mai dominante, ne con me ne con i cani.....anche lui piccolo di statura....forse è quello davvero che lo frena nella dominanza.....boh

solo che io non gioco mai fisicamente con lui...o almeno...smetto quasi subito, perchè lui incomincia davvero sul pesante se sente che io ci metto la forza....credimi...sono più veloci, e quando incomincia sul serio, non lo prendi più per il collo...non ce la fai di velocità...secondo me il tuo non mette tutta la sua potenza per paura che ti arrabbi...

il mio sa che nel gioco non sono mai duro con lui...nel gioco tutto è permesso...
... ma quando fa male...grido, lo rincorro e smetto di giocare per fargli capire che ha sbagliato, me ne vado, e lui ci rimane male, perchè se provo a giocarci di nuovo, stimolandolo con le solite mosse non gioca più :|

Fiammetta86 08-03-2011 11:53

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364532)
Facendo un discorso generale penso cmq che ad un cane va assegnato anche una piccola responsabilità da svolgere tutti i giorni, si sentirà utile, anche una cavolata....chiunque si senta inutile a questo mondo non sta bene...si crede che il cane nn abbia pensieri di questo tipo....che a lui basta giocare ogni tanto ,correre mangiare, cagare e segnare il territorio..

Per esempio? Tu cosa gli fai fare?
Al di là dei vari seduto, terra, cuccia, zampa, cerca...

maghettodelboschetto 08-03-2011 14:06

Quote:

Originally Posted by Marco (Bericht 364705)

il mio sa che nel gioco non sono mai duro con lui...nel gioco tutto è permesso...
... ma quando fa male...grido, lo rincorro e smetto di giocare per fargli capire che ha sbagliato, me ne vado, e lui ci rimane male, perchè se provo a giocarci di nuovo, stimolandolo con le solite mosse non gioca più :|

Non fa male perchè è delicato di morso, se esagera con la forza fisica lo cappotto e lui è tutto contento! Il più delle volte si cappotta da solo! :lol:

Il mio però è relativamente dominante: con me lo sarebbe se lo lasciassi fare.
Con i maschi va a simpatie: se l'altro lo ignora o sta basso, lui si mette in posa "baciamilculo". Se un maschio <OSA> sfidarlo partirebbe a mangiarselo.

Giorgio 08-03-2011 14:21

Ehm.. mi fa piacere che vi siate lanciati in questi discorsi filosofici ma non era esattamente questo il motivo per cui avevo aperto la discussione.. cmq in sintesi mi sembra che il punto è che bisogna usare un pò di buon senso, probabilmente ne il metodo gentile ne il metodo duro vanno usati puri al 100% ma vanno sapientemente dosati in base al carattere del clc che per certe cose avrà bisogno di un pò più di rigore mentre altre le accetterà più di buon grado...
Cmq il cucciolo ora è a casa con noi!
Si chiama Alpha ed è bellissimo :p.. è arrivato domenica a mezzogiorno ed è ovviamente stato un pò triste e spaesato tutto il giorno ed anche lunedì mattina, ha anche mangiato poco.. poi nel pomeriggio invece ha cominciato a farsi coraggio anche grazie al fatto che abbiamo giocato insieme e corso in giardino, conosciuto nuova gente e soprattutto la cucciola del vicino che è una bastardina ed ha circa 5o6 mesi.. hanno giocato a rincorrersi e a correre su è giù gurdandosi attraverso la rete,;-), perchè senza i padroni della cucciola non ho voluto avvicinarli di più, tra l'altro mi sembra che questo abbia giovato molto al suo senso di solitudine dovuta al fatto di non avere più i fratellini con cui giocare!
Paradossalmente mi è sembrato che fosse dopo più legato anche a me..
Per ora il NO funziona nel senso che interrompe quello che sta facendo di sbagliato anche se poi dopo un pò magari ci riprova.. è normale penso visto che è così piccolo, vero?:roll:
Per la pipì e la cacca è abbastanza bravo, siamo noi che abbiamo qualche problema a capire quando la deve fare, dopo il pisolino, dopo il gioco, dopo la pappa.. ma ogni tanto non è sempre valido e gli scappa lo stesso anche se l'ha fatta da poco ma non è colpa sua.. tra l'altro ieri sera mi ha stupito quando alle 23.30 sono andato fuori a chiudere le persiane e lui è uscito dalla porta aperta da solo senza che io gli dicessi nulla e ha fatto una pisciatina in giardino a poi è rientrato sempre da solo.. ha già capito che bisogna farla fuori? Wow.. solo che poi dopo un ora ha fatto una mega pisciata in camera sua.. quindi fuori aveva fatto solo 2 gocce per marcare il territorio? Boh.. forse è solo piccolo..
La cosa che mi preoccupa di più è che si sta attaccando morbosamente a me.. mi vuole sempre sotto gli occhi e mi segue sempre in ogni stanza anche se io gli dico NO, come stamattina quando mi voleva seguire per forza su per le scale (che non dovrebbe fare, cosi mi han detto..) perchè io dovevo andare a prendere una cosa 2 secondi.. gli ho detto NO, mi giravo, provavo a salire e lui dietro, un altro NO e avanti così senza successo, allora ho optato per un metodo più duro.. gli ho ringhiato e l'ho spinto in dietro, nada... alla fine per non fargli fare le scale ho dovuto prenderlo in braccio e portarlo su.. però per non fargli capire di averla avuta vinta per punizione l'ho chiuso nella sua stanza per un pò.. ho fatto bene, male? Accetto consigli...
A proposito della sua stanza.. la notte non voglio che dorma con noi e lo metto nella sua stanza, si addormenta quasi subito nella sua cuccia solo che poi quando si sveglia sono pianti e ululati.. la prima notte che mi aspettavo essere la peggiore si è svegliato solo 2 volte e la seconda è bastata la voce calma a farlo tranquillizzare.. stanotte invece dopo che avevamo giocato tanto ieri e socializzato si è svegliato ogni ora e mezza (:twisted:) e non c'era verso di farlo azzittire.. provato con metodo dolce, ovvero voce tranquillizzante, niente.. mi sono dovuto alzare anche se so che non bisognerebbe andare da loro finchè non smettono perchè rischiavamo di svegliare tutto il vicinato.. gli ho ringhiato e parlato con tono duro.. ha funzionato per un altra ora e mezza.. tutta la notte così.. Voi come avete fatto?? Sto esagerando? E' semplicemente troppo piccolo?
Il problema è che mi sono potuto prendere solo una settimana di ferie e la prossima lavoro quindi voglio che si abitui a stare almeno mezza giornata da solo.. come fare?:roll:
Adesso che sono al pc l'ho messo nella sua stanza perchè voglio che si abitui a stare un pò per conto suo.. è tranquillo perchè dorme.. oggi ha avuto tante emozioni.. abbiamo fatto il primo giro in auto, è stato bravissimo, e il primo giro in piazza.. le bici e la gente non sono un problema.. anzi segue più volentieri gli sconosciuti che me con il guinzaglio.. un pò più spaventosi i camion.. ma tutto sommato è stata un esperienza positiva!8)
Fra poco si sveglierà per la pappa ma sono intenzionato ad andare a prenderlo solo quando smette di piangere, però stamattina per la colazione ci sono voluti 40 minuti! Sono stato troppo duro? Aveva fame? Doveva fare pipì? Infatti l'ha fatta in stanza.. ma non è peggio se vado a prenderlo ogni volta che piange? :shock:
Aspetto con ansia i vostri consigli e le vostre esperienze.. cazziatemi pure se pensate che sto sbagliando.. però non litigate fra di voi per piacere, non è utile, rende la discussione noiosa e poi a casa sua ognuno ha un CLC diverso!!!!
Grazie e scusate per il monologo:oops:

Enid Black 08-03-2011 14:50

Allora, quando lui uggiola tu non ti devi nemmeno far sentire che ti rivolgi a lui. Bisogna avere pazienza ed essere coerenti con loro, se una volta non ci vai e due sì, per lui devi andare e stop. Allora non andare mai, avvisa i vicini che per qualche settimana potrebbero esserci ululati ma che è una cosa provvisoria solo per abituarlo a non farlo più.

Per pipì e cacca... i cuccioli sono TUBI A SCARICO DIRETTO XD... ci vorrà qualche mese, porta pazienza, straccio pronto e non gli dire niente quando la fa in casa ma se la fa fuori allora fagli tanti complimenti!

Quanto a metodo gentile (che non vuol dire pucci pucciiiiiii ma ormai lo leggono solo così), o coercitivo, io direi che un forum non è il posto giusto, tanto ho già visto che qui ogni discussione va a farsi benedire -_____-', specialmente su questo argomento. Cercati subito un buon educatore, che ti aiuti ad impostare sin da subito il rapporto e vedrai che non avrai grossi problemi.
Per la mia esperienza, pormi in modo troppo contrastivo con Spettro (ed è successo quando mi ha fatto incavolareeee) mi portava solo a grandi morsi e lividi e io diventavo una furia, facendomi venire i nervi... mentre usare il metodo gentile (ovvero quando fa qualcosa che non deve isolarlo e non considerarlo) unito al metterlo in obbedienza UNITO al fatto che andando al campo e imparando cose nuove su di lui lo capisco meglio stanno portando molti più risultati.

QUESTA LA MIA ESPERIENZA. Il mio consiglio rimane andare da un buon educatore.

Marco 08-03-2011 15:07

Quote:

Originally Posted by Giorgio (Bericht 364812)
Ehm.. mi fa piacere che vi siate lanciati in questi discorsi filosofici ma non era esattamente questo il motivo per cui avevo aperto la discussione..




...il mio discorso, se lo rileggi ,non è assolutamente filosofico...è molto pratico e utile, credimi ;-)

quando piange, almeno che intuisci che lo fa per disagio da fame o bisogni, ma è difficile, non devi nemmeno gridargli NO

per i bisogni, pensa che quando mangia 80% fa la cacca, e pipì a seguito, e dopo i pasti almeno altre 2 volte la fa...più beve più la fa...devi sapere suppergiù quanti liquidi ha assunto

vedrai che devi avere una pazienza sconfinata...fino a 6-7-8 mesi non avrà imparato per bene i bisogni

maghettodelboschetto 08-03-2011 15:53

Quote:

Originally Posted by Giorgio (Bericht 364812)
[left]

Per ora il NO funziona nel senso che interrompe quello che sta facendo di sbagliato anche se poi dopo un pò magari ci riprova.. è normale penso visto che è così piccolo, vero?:roll:

E' normale che ci riprovi almeno 2 o 3volte, per capire se davvero quella cosa precisa è vietata.

Sottolineo <cosa precisa>, nel senso che magari non può capire di non mangiare tutte le scarpe (esempio), ma solo una scarpa per volta.

Esempio: gli avevo detto di non mangiare la mia pianta in salotto (ringhiotto/tispiezzindue). Non l'ha mai più toccata!
Una volta ho inserito una piccola pianta nello stesso vaso: la mattina mi sono ritrovato il vaso spostato, la pianta principale intatta e il germoglio della nuova piantina completamente distrutto e sparso sul pavimento!

FraFairy 08-03-2011 16:09

Prova mettendo nella sua cesta/cuscino/tappeto, insomma dove dorme un tuo indumento, sente così il tuo odore...
Per contro la prima settimana lo feci dormire vicino a me, no sul letto, ma accanto al divano dove ho dormito..:roll:..
Poi nel suo cuscinone avevo messo una mia maglia, e lui continuava a dormire li anche se dormivo da un'altra parte...
Per abitualo a stare solo?
Poco tempo, ma inizia ad uscire senza di lui, allungando gradualmente il tempo, e quando torni vai al gioco e premi..
Deve semplicemente capire che come vai tu ritorni, e quando torni ci si diverte e stà bene, forse chiuderlo nella stanza è visto in modo un pò strano, a meno che tu in quella stanza non ci vai a giocare con lui, dove lui mangia o insomma non solo il posto dove viene chiuso e allontanato..
Per le scale?
All'epoca feci una barriera di casse d'acqua, tanto che per salire io mi impiccavo ogni volta, quando sali associa un comando, anche se lui non li conosce, ma un qualcosa che con il tempo apprende che a quel comando lui deve aspettare li e che tu torni..
Il mio era diventato "5 minuti" associando il gesto con la mano, molto simile al resta...
Comunque, secondo me, non aspettare troppo per fargliele fare, non ora, ma tra un pò, almeno impara a salire e scendere e non ti trovi in quelle situazioni assurde dove salgono e poi ti guardano per scendere perchè non sanno come fare..( il cane dei miei che a un anno suonato per scendere 2 gradini ti guardava come per chiederti e mo che faccio???)
Questi sono consigli pratici su come ho fatto io, ma puoi inventarti di tutto, poi stà a te trovare ciò che ti viene più congeniale e ritieni più opportuno...

Jal 08-03-2011 17:25

Quote:

Originally Posted by Giorgio (Bericht 364812)
.........Cmq il cucciolo ora è a casa con noi!
è arrivato domenica a mezzogiorno ed è ovviamente stato un pò triste e spaesato tutto il giorno ed anche lunedì mattina, ha anche mangiato poco.. poi nel pomeriggio inveceha cominciato a farsi coraggio anche grazie al fatto che abbiamo giocato insieme e corso in giardino, conosciuto nuova gente e soprattutto la cucciola del vicino che è una bastardina ed ha circa 5o6 mesi.. hanno giocato a rincorrersi e a correre .....................
Paradossalmente mi è sembrato che fosse dopo più legato anche a me..
Paradossale?...no, gli hai donato il gioco...stai da subito diventanto un soggetto interessante da seguire....;)

.. tra l'altro ieri sera mi ha stupito quando alle 23.30 sono andato fuori a chiudere le persiane e lui è uscito dalla porta aperta da solo senza che io gli dicessi nulla e ha fatto una pisciatina in giardino a poi è rientrato sempre da solo..ha già capito che bisogna farla fuori?
Wow.. solo che poi .... forse è solo piccolo..;-)
approfitta e coltiva subito la conquista...esci in giardino anche a quell'ora no? forse è solo piccolo ma ce la stà mettendo tutta...;-)

...La cosa che mi preoccupa di più è che si sta attaccando morbosamente a me.. mi vuole sempre sotto gli occhi e mi segue sempre
...............
vedi sotto..

A proposito della sua stanza.. la notte non voglio che dorma con noi e lo metto nella sua stanza, si addormenta quasi subito nella sua cuccia solo che poi quando si sveglia sono pianti e ululati.. . Voi come avete fatto??
casa aperta...vedi sotto

Il problema è che mi sono potuto prendere solo una settimana di ferie e la prossima lavoro quindi voglio che si abitui a stare almeno mezza giornata da solo.. come fare?:roll:
più pazienza e meno fretta...
...Adesso che sono al pc l'ho messo nella sua stanza perchè voglio che si abitui a stare un pò per conto suo..
...ma sono intenzionato ad andare a prenderlo solo quando smette di piangere, però stamattina per la colazione ci sono voluti 40 minuti! Sono stato troppo duro? Aveva fame? Doveva fare pipì? Infatti l'ha fatta in stanza....

perchè "andare" a prenderlo?
perchè quaranta minuti?
portalo subito fuori no? ;)

è in casa...o no?
parere di una famiglia di svitati...
non l'ho capito io perchè...vuoi che lo capisca lui?
avete deciso di farlo vivere in casa. ok. perfettamente d'accordo
stessa nostra scelta da sempre.
ma la casa deve essere aperta...
perchè ricreare recinti?..non ha senso...
o fuori o dentro...se è dentro è con voi..
perchè la separazione?
decisa l'opzione appartamento, non puoi pretendere un'interruttore variabile di presenza...
non ci siete: Off
ci siete: On
le vie di mezzo sono incomprensibili..
imparerà a trovarsi i suoi angoli della tranquillità da solo..
è con te da domenica, cerca il tuo sguardo...prendi il suo!
Coltiva gelosamente questa cosa..potresti un giorno piangere di rabbia ;) per riottenerlo...è la chiave, non la buttare.

Giorgio 08-03-2011 18:42

L'idea era di dedicargli una stanza finche non si abitua ai suoi spazi per la nanna e alle regole della casa.. poi una volta cresciuto vorrei anche gradualmente lasciargli a disposizione tutta la casa.. Per ora la vedo difficile perché non voglio che dorma in camera nostra, lui non può fare le scale(ho una casa su due piani) e ho paura che lasciato solo possa farsi male finche non impara a non agitarsi!
Domanda per tutti quelli che mi hanno consigliato di non calcolarlo finche non smette di piangere.. Io l'ho fatto ma mi sembra che adesso sia triste e che abbia perso la sua vivacità, non ha voglia di giocare e quando siamo andati a fare la passeggiata era molto spaventato da tutti i rumori e gli altri cani che abbaiavano mentre ieri la mia presenza lo rassicurava e mi seguiva.. È stato l'averlo ignorato secondo voi? Ha perso la sua fiducia? O è più probabile che sia stata la passeggiata in piazza stamattina anche se quando aveva paura lo tenevo in braccio e talvolta era anche incuriosito?

Ps. Voi come lo avete abituato al guinzaglio?

Cmq ho già contattato un addestratore e venerdì abbiamo il primo appuntamento... Poi dopo il richiamo del vacino andremo subito al campo. Mi servono i vostri consigli solo per arrivare a venerdì e pormi in maniera corretta questi primi giorni...

08-03-2011 19:06

Quote:

Originally Posted by Giorgio (Bericht 364871)
L'idea era di dedicargli una stanza finche non si abitua ai suoi spazi per la nanna e alle regole della casa.. poi una volta cresciuto vorrei anche gradualmente lasciargli a disposizione tutta la casa.. Per ora la vedo difficile perché non voglio che dorma in camera nostra, lui non può fare le scale(ho una casa su due piani) e ho paura che lasciato solo possa farsi male finche non impara a non agitarsi!
ma di giorno se sei in casa al piano di sotto puoi tenerlo con te, se la abitui sin da piccolo ad avere momenti di calma con te presente è meglio, magari su una copertina un posto tutto suo dove nemeno da voi verrà disturbato
Domanda per tutti quelli che mi hanno consigliato di non calcolarlo finche non smette di piangere.. Io l'ho fatto ma mi sembra che adesso sia triste e che abbia perso la sua vivacità, non ha voglia di giocare e quando siamo andati a fare la passeggiata era molto spaventato da tutti i rumori e gli altri cani che abbaiavano mentre ieri la mia presenza lo rassicurava e mi seguiva.. È stato l'averlo ignorato secondo voi? Ha perso la sua fiducia? O è più probabile che sia stata la passeggiata in piazza stamattina anche se quando aveva paura lo tenevo in braccio e talvolta era anche incuriosito?
Io credo di essere un caso a parte, per lo meno ignorarlo quando fa qualcosa di sbaglaito lo trovo corretto , ma non ho mai ignorato il cucciolo appena preso , in fondo è stato "strappato", concedimi il termine, alla sua mamma ai suoi fratelli, e trovo corretto comportarsi come farebbe la mamma , se il cucciolo piange lei corre a vedere, magari poi non fa niente, ma almeno va a sincerarsi che va tutto bene, e il cucciolo è tranquillo perchè sa di non essere solo, io ho sempre fatto cosi e non ho un cane viziato :-) Sopratutto i primi giorni è importante creare un attaccamento far vedere al cucciolo che ci siamo che siamo presenti per permettergli di acquisire fiducia in noi e in se stesso :-)

ps
anche io sono tornata a lavoro dopo poco ovviamente e putroppo


Ps. Voi come lo avete abituato al guinzaglio?
Io ho cominciato mettendogli un collarino e dopo un guinzaglio a casa per poco , giocando e poi via ...poi paino piano allungato i tempi e portato fuori

Cmq ho già contattato un addestratore e venerdì abbiamo il primo appuntamento... :-)))))))))
Poi dopo il richiamo del vacino andremo subito al campo. Mi servono i vostri consigli solo per arrivare a venerdì e pormi in maniera corretta questi primi giorni...

Spero di non aver aggiunto confusione :-))

08-03-2011 19:33

Credo che andrebbero fatte una serie di considerazioni su quello che ho detto, perchè detto cosi è un pò troppo sempliciotto :-)
Comunque il concetto base è che quando Olcan era cucciolo e quando io ero a casa gli ho sempre assicurato la mia presenza anchese piangeva , si lamentava, andavo a vedere cosa succedeva senza coccole o altro , ma solo la mia presenza , questo di solito bastava.

Nonostante questo non mai avuto un cane morbosamente attaccato a me, se lo lascio al guinzaglio con altre persone e me ne vado non fa storie non piange non tira per seguirmi, e lo stesso è accaduto quando l'ho dovuto lasciare ad altre persone , e da solo a casa, no fa il pazzo per intenderci :-)

Non solo, quando sono a lavoro sta in un giradino con una recinzione non altissima , più bassa di me , ma non ha mai tentato di scavalcare per seguirmi o perchè era solo.

Questo per sottolineare o prevenire chi pensa che un comportamento tale fa viziare il cane o non lo fa abituare a stare da solo :-))

Quello che credo è che bisogna infondere fiducia e sicurezza nel cucciolo sopratutto appena arrivato a casa, e lasciarlo piangere da solo forse non è una cosa che lavora in tal senso :-)

Chissa se mi sono capita :p

Enid Black 09-03-2011 01:39

Ah vabbè, per quello ho Spettrino che è un caso a parte, piange pochissimo e quando lo fa di solito scendo perché... vuol dire che gli scappano i bisogni!! Tipo una volta alle 5:30, sono andata da lui perché lui piange solo se deve fare pipì e pupù... e quanta ne fece! Altrimenti lui sin da subito ha fatto la notte, e io ho fatto una scelta simile a Giorgio, lui ha la taverna tutta per sé. Risultato? Sta volentierissimo con noi al pian terreno e vorrebbe anche salire alle camere, ma quando è davvero davvero stanco si lascia solo due opzioni: il cuscinone in salotto o il cuscinone dentro al kennellone (che ora lasciamo aperto visto che non frigna più O.o) in taverna. Preferibilmente quest'ultimo.

Alla fine dipende anche dal cucciolo ^^... Io la prima notte m'ero immaginata di dormire sul divano e Spettro era rimasto nel kennel in salotto. Ma alla fine se stavo sul divano lo "disturbavo" (si svegliava ad ogni mio movimento), e quindi me ne sono andata in camera. Io non ho dormito, lui ha ronfato alla stragrande ^^. Però due cose:
1) Spettro è un cucciolo indipendente. Ci tiene sott'occhio ma non deve stare per forza sempre con noi, tanto che va a passeggio volentieri anche con mia madre, mia sorella o con la mamma di gianni, o anche con i nostri padri.
2) Spettro ci conosceva già. Lo avevamo visto in due occasioni, interagendoci un sacco, e non posso non pensare che abbia fatto un minimo la differenza. Non l'ho visto tanto spaesato a casa, e con noi sembrava subito a suo agio ^^.

Bravissimo Giorgio che vai subito a lezione!!!

FraFairy 09-03-2011 10:35

Sarà ma ho preferito dormire con lui, almeno la prima settimana, con il suo naso gelido piantato in fronte...
Va bè che lo fà anche adesso, le sere dove stà un pò così, deve venire e mettersi con il muso stampato sulla fronte...e quando inizia a russare mi congela la faccia...:roll:


All times are GMT +2. The time now is 09:11.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org