Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   richiamo con la lunghina (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=16335)

cippa 22-12-2010 16:47

richiamo con la lunghina
 
al campo d'addestramento dove vado da quando Zora aveva 2 mesi,mi hanno parlato di un esercizio per il richiamo "vieni" da fare al cucciolo fin da subito.Non so se qualcuno di voi l'ha fatto: ma si tratta di legare il cucciolo a un lungo guinzaglio (5 metri o piu) che tiene l'addestratore.Al comando "vieni" il cucciolo se non risponde si becca un bel strattone,e viene premiato e lodato appena viene dal padrone....il cane dovrebbe capire che se non viene da te al richiamo può succedere qualcosa di brutto.Ma da quest'esercizio non ho visto nessun cambiamento: Zora sa che quando è legata (guinzaglio lungo o meno) deve stare ben attenta a quello che succede e al richiamo viene subito vicino a me, mentre quando è libera può fare quel c***o che vuole....voi ne sapete qualcosa al riguardo?

Sunnyna 22-12-2010 16:51

Io il richiamo l'ho insegnato alla Safy col premio, visto che lei è ghiotta di wurstel ogni volta che ero in giro, prima di tutto lei fino ai 4/5 mesi è sempre stata libera nei luoghi adatti ovvio, la chiamavo e le davo un boccone e poi la lasciavo andare di nuovo a fare quello che voleva..sempre cosi'
Con lei ha funzionato!

22-12-2010 16:54

beh quello del richiamo con la lunghina è un metodo vecchio vecchissimo direi ...mmmmm cambia campo :-))

valentina 22-12-2010 16:55

mi unisco a claudia ......

cippa 22-12-2010 16:56

mi hanno detto che da ottimi risultati....sarò io che non sono capace....o non sarà adatto al clc....sono troppo svegli sti luponi!

Martab 22-12-2010 16:59

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 346632)
Io il richiamo l'ho insegnato alla Safy col premio, visto che lei è ghiotta di wurstel ogni volta che ero in giro, prima di tutto lei fino ai 4/5 mesi è sempre stata libera nei luoghi adatti ovvio, la chiamavo e le davo un boccone e poi la lasciavo andare di nuovo a fare quello che voleva..sempre cosi'
Con lei ha funzionato!

Anche noi abbiamo usato lo stesso metodo, e anche con lui ha funzionato, nel senso che:
- se sa che hai dei wuster torna anche se sussurri il suo nome, e che
- puoi essere ovunque, e lui può essere girato di schiena, ma se ti infili una mano in tasca dopo un secondo ce l'hai di fianco
:lol:

PS: se sa che non hai wuster puoi morire gonfio che torna solo (1) se ti stai davvero inca@@zando, o (2) se ne ha voglia o ha una giornata buona

Sunnyna 22-12-2010 17:04

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 346637)
PS: se sa che non hai wuster puoi morire gonfio che torna solo (1) se ti stai davvero inca@@zando, o (2) se ne ha voglia o ha una giornata buona

ma noooooooooo scusa in tasca devi sempre avere un wurstel..ormai è come il cellulare, non si esce senza! (scherzo)

cippa 22-12-2010 17:04

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 346637)
Anche noi abbiamo usato lo stesso metodo, e anche con lui ha funzionato, nel senso che:
- se sa che hai dei wuster torna anche se sussurri il suo nome, e che
- puoi essere ovunque, e lui può essere girato di schiena, ma se ti infili una mano in tasca dopo un secondo ce l'hai di fianco
:lol:

con Zora funziona solo se non ci sono altri cani o altre distrazioni....se è affamata ancora ancora....ma se ha da farsi i cavoli suoi!yante volte ero tentata ad andare a casa e lasciarla al parco,per mia fortuna dopo un bel po' lei si stufa e mi viene vicino e io con una mossa tranquilla senza che se ne accorga la prendo....oppure uso altri cani come esca,appena vede un altro cane il suo interesse è tutto la

22-12-2010 17:09

Beh in parte ti sei risposto, ti devi rendere interessante agli occhi del tuo cane, quindi quando torna da te non solo cibo , ma giochi quelli che più gli piaccieo o anche diversi tipi di cibo , magari gettati a terra cosi si diverte a cercarli..ti devi ingegnare per sapere cosa piace al tuo cane e farglielo fare insieme a te ....cosi anche tu diventi assai interessante :-)

Parola d'ordine immaginazione e diversificazione :rock_3:rock_3:rock_3

valentina 22-12-2010 17:15

e soprattutto intesa con il proprio cane, deve obbedirti perchè HA VOGLIA di farlo, non per paura del cazziatone!

Martab 22-12-2010 17:21

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 346642)
ti devi ingegnare per sapere cosa piace al tuo cane e farglielo fare insieme a te ....cosi anche tu diventi assai interessante :-)

Infatti noi il sabato organizziamo delle battute di caccia contro i cani maschi: parte Vincenzo e azzanna alla gola, e io dietro cerco di agguantare i reni per stenderli, finché il sangue non sgorga e poi gli lasciamo finire i resti....facendo così siamo diventati i suoi idoli ormai! :lol:;-)
Scherzo, hanno tutti ragione: devi insistere, non perderti d'animo, cercare di ingegnarti a diventare per lei interessante...e aspettare che maturi e cresca, se non sbaglio è ancora una cucciolona quindi non preoccuparti insisti e credici! davvero, a un certo punto i risultati li avrai
Scherzi a parte, il nostro è sempre stato "portato" per il richiamo quindi (rispetto a tanto altri che ci si metteva mezz'ora a riprendere al parchetto prima di tornare a casa...) non abbiamo dovuto faticare tanto. Resta il fato che ancora oggi con distrazioni forti non è affidabile, ma continuiamo a lavorarci

22-12-2010 17:31

ecco allora perchè è cosi Arianuccio...colpa vostra :roll:...lui altrimenti sarebe un angioletto pure con i cani maschi ahahahah

ila & maico 22-12-2010 17:32

Il richiamo forzato è pessimo per quanto riguarda il rapporto cane-proprietario... può inoltre, a seconda delle doti caratteriali del cane che hai, creare veri e propri problemi di conflitto.

Io mi unisco a Claudia e Valentina. Il richiamo forzato si usava 20 anni fà...nel frattempo la cinofilia si è evoluta....anche se, in alcuni casi,poco poco poco...;)

cippa 22-12-2010 17:40

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 346644)
e soprattutto intesa con il proprio cane, deve obbedirti perchè HA VOGLIA di farlo, non per paura del cazziatone!

più facile a dirsi che a farsi....ci sto lavorando ma fin'ora il mio rapporto con lei è pessimo....visto che la signorina Zora preferisce cercare le attenzioni dell'uomo di casa.....:evil: ma non mi arrendo!la lupetta è mia e solo mia!non esiste che un qualsiasi uomo passi ed è amore a prima vista...ha un debole per i maschietti la furbetta....

cippa 22-12-2010 17:42

Quote:

Originally Posted by ILA & MAICO (Bericht 346651)
Il richiamo forzato è pessimo per quanto riguarda il rapporto cane-proprietario... può inoltre, a seconda delle doti caratteriali del cane che hai, creare veri e propri problemi di conflitto.

Io mi unisco a Claudia e Valentina. Il richiamo forzato si usava 20 anni fà...nel frattempo la cinofilia si è evoluta....anche se, in alcuni casi,poco poco poco...;)

cosa intendi per problemi di conflitto??:confused2

Einstein 22-12-2010 18:07

Questi nuovi metodi di cui parlate sono pubblicamente disponibili o bisogna versare l'8 x 1000?

22-12-2010 18:12

Basterebbe già farsi un giro in libreria e comprarsi dei buoni libri :-)

Ma forse ci sono anche delle discussione sull'arogmento

valentina 22-12-2010 18:26

ri quoto claudia - einstein -

pur NON potendo sostituirsi a un BUON campo.....

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15391

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...moli+letterali

Einstein 22-12-2010 18:51

Giusto qualcosina che duri un pò più dei primi 7\8 mesi con 45 gradi all'ombra?

Per quanto ti ringrazio Valentina mi deve essere capitato di leggere wolfdog qualche milione di volte e mi sembra parecchio diciamo teorico.

valentina 22-12-2010 18:55

non ho capito la frase dei 7/8 mesi e dei 45°gradi all'ombra?
scusa ma sono LENTINA
non vuoi cose teoriche? anche se molti scrivono in prima persona situazioni vissute e quindi su WD c'è anche la quotidianità descritta chiaramente?

partecipa ai raduni amichevoli, passa per i campi di addestramento già nominati qui e quindi conosciuti da altri cecoslovacchi

così saresti in prima linea e potresti toccar con mano diverse realtà!

Einstein 22-12-2010 19:01

Scusa se non ti rispondo direttamente ma vorrei provare di spiegarmi "meglio"

Metodo 1: chiamo il cane
Metodo 2: richiamo e bocconcino
Metodo 3: richiamo e lunghina
Metodo 4: La cinofilia si è evoluta. se riesco ad andare al giusto campo, se vado ai raduni,se leggo un buon libro, se comprerò il cane lupo cecoslovacco proveniente da una linea selezionata per il richiamo...insomma il nuovo metodo me lo posso\devo inventare.

davide.c 22-12-2010 19:25

(..una replica ...)

22-12-2010 20:35

Quote:

Originally Posted by Einstein (Bericht 346678)
Scusa se non ti rispondo direttamente ma vorrei provare di spiegarmi "meglio"

Metodo 1: chiamo il cane
Metodo 2: richiamo e bocconcino
Metodo 3: richiamo e lunghina
Metodo 4: La cinofilia si è evoluta. se riesco ad andare al giusto campo, se vado ai raduni,se leggo un buon libro, se comprerò il cane lupo cecoslovacco proveniente da una linea selezionata per il richiamo...insomma il nuovo metodo me lo posso\devo inventare.


io continuo a capire poco ...va beh ma oggi sto messa male lo so :-)

Navarre 22-12-2010 20:44

Diciamo che in campo dopo un po' più o meno tutti tornano al piede come saette..i problemi ci sono fuori, un wurstel è assolutamente meno interessante di una scazzottata, di difendere casa propria (ovunque abbia pisciato) o il proprio branco, di procurarsi il cibo da soli senza andare al supermercato.

Ci vuole costanza e pazienza e anche così non è detto che la cosa sia scientifica; poi molto dipende anche dal cane, in genere se ti incazzi abbestia e non è troppo lontano qualcosa fai...molto dipende poi dal tempismo del richiamo.

Diciamo che per imparare si può anche provare a mettere a disagio il cane (o richiamarne l' attenzione) tirando un collare nei pressi, ma c' è pure chi gli tira direttamente addosso e una volta c' era uno che usava una mazzafionda con le biglie :shock:

Einstein 22-12-2010 22:54

Vabbè Cippa io fossi in te smetterei di accalappiarla, metedo comunque da non dimenticare..L'accalappio:roll:

Einstein 22-12-2010 23:00

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 346701)
io continuo a capire poco ...va beh ma oggi sto messa male lo so :-)

Volevo solo sapere come richiami il tuo cane in mezzo ad altri cani.

Fiammetta86 23-12-2010 00:22

Con me una cosa che funziona (oltre a mettere la mano in tasca e dargli a intendere che sta per arrivare il wurstel) è andarmene.
Prima o poi torna.
Per ora...
Ogni tanto andiamo per i boschi e quando mi perde di vista torno indietro o mi nascondo. Sarò dispettosa, ma almeno lo costringo a tenermi sempre d'occhio.

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 346638)
ma noooooooooo scusa in tasca devi sempre avere un wurstel..ormai è come il cellulare, non si esce senza! (scherzo)

Assolutamente d'accordo. http://fc00.deviantart.net/fs41/f/20...y_Shrewlad.gif

cippa 23-12-2010 01:02

allora passerò ai wurstel....niente più biscotti!;-)
ma scusa Einstein, l'accalappio o no sta lupetta?

Iskander 23-12-2010 02:40

Non è l'età anagrafica che rende un metodo più o meno efficace... Il problema della lunghina è piuttosto che i cani sono meno stupidi di quanto non si credesse in passato, e ci mettono da poco a pochissimo a capire che quando sono legati non hanno alternative e quando sono liberi sì. Dato che non tornano certo di loro scelta, da liberi è anche più difficile farli tornare. Ma il metodo del wuerstel se possibile è pure peggio. Se c'è una cosa che detesto dei metodi non coercitivi è aver fatto credere che per far tornare un cane al richiamo (o qualunque altra cosa) è necessario rendersi interessanti, essere meglio di quello che il cane incontra sulla sua strada, ingozzare il cane di cibo appena ti guarda, si siede o ti riporta la pallina. Ne ho visti un tot di proprietari accessoriati con sacchetto di cibo gustoso per cane, incapaci di farsi degnare dal cane appena finivano le munizioni o il cane decideva che c'era di meglio in giro (o non valeva la pena). Il cane torna da me, ecchec... se devo dargli un wuerstel non è che io valgo meno di un pezzo di cibo industriale? Io non uso cibo nel richiamo, non lo uso per passeggiare con il cane al guinzaglio (o libero), non lo uso nel gioco. Il problema è che l'alternativa alla coercizione o al cibo richiede tempo e testa, e non cominciare a allenarsi al richiamo nell'esatto momento in cui il cane decide di fare altro, o in quell'età ingrata che io chiamo "cane di nessuno". A dire il vero, io non ci lavoro affatto, lavoro a tutto il resto (apprendimento - quello sì con il cibo), gioco, stare insieme, stare con altri... e il richiamo è lo specchio delle competenze e le attitudini del mio cane e del nostro rapporto. Ginger l'ho presa a 11 mesi e dopo due minuti netti tornava al richiamo, sempre e comunque. Akiak l'ho presa a due mesi e dopo due anni torna al richiamo, in genere :-D Io lo vivo come un fattore di probabilità. Che probabilità ho che torni quando lo chiamo? Se sto a zero, non lo chiamo. Se sto al 100%, gli faccio i complimenti. Se sto in mezzo, gli faccio i complimenti se torna, lo aiuto a tornare, gli do il tempo o gli faccio capire che non è che ci sono alternative (ma deve essere in grado di tornare). Mancanza di alternative non è coercizione, nel senso che per me non contrattare è parte della vita insieme, io non contratto al guinzaglio e non contratto il richiamo - con un cane adulto e con la capacità di starci dentro. Contratto sempre con un cucciolo. Non contrattare è una attitudine di vita, fare scelte che tutelano prima di tutto il cane, e fare in modo che si fidi e si affidi. Perché un cane torni, non deve pensare che c'è la fregatura, prima di tutto.

Einstein 23-12-2010 10:15

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 346785)
Non è l'età anagrafica che rende un metodo più o meno efficace... Il problema della lunghina è piuttosto che i cani sono meno stupidi di quanto non si credesse in passato, e ci mettono da poco a pochissimo a capire che quando sono legati non hanno alternative e quando sono liberi sì. Dato che non tornano certo di loro scelta, da liberi è anche più difficile farli tornare. Ma il metodo del wuerstel se possibile è pure peggio. Se c'è una cosa che detesto dei metodi non coercitivi è aver fatto credere che per far tornare un cane al richiamo (o qualunque altra cosa) è necessario rendersi interessanti, essere meglio di quello che il cane incontra sulla sua strada, ingozzare il cane di cibo appena ti guarda, si siede o ti riporta la pallina. Ne ho visti un tot di proprietari accessoriati con sacchetto di cibo gustoso per cane, incapaci di farsi degnare dal cane appena finivano le munizioni o il cane decideva che c'era di meglio in giro (o non valeva la pena). Il cane torna da me, ecchec... se devo dargli un wuerstel non è che io valgo meno di un pezzo di cibo industriale? Io non uso cibo nel richiamo, non lo uso per passeggiare con il cane al guinzaglio (o libero), non lo uso nel gioco. Il problema è che l'alternativa alla coercizione o al cibo richiede tempo e testa, e non cominciare a allenarsi al richiamo nell'esatto momento in cui il cane decide di fare altro, o in quell'età ingrata che io chiamo "cane di nessuno". A dire il vero, io non ci lavoro affatto, lavoro a tutto il resto (apprendimento - quello sì con il cibo), gioco, stare insieme, stare con altri... e il richiamo è lo specchio delle competenze e le attitudini del mio cane e del nostro rapporto. Ginger l'ho presa a 11 mesi e dopo due minuti netti tornava al richiamo, sempre e comunque. Akiak l'ho presa a due mesi e dopo due anni torna al richiamo, in genere :-D Io lo vivo come un fattore di probabilità. Che probabilità ho che torni quando lo chiamo? Se sto a zero, non lo chiamo. Se sto al 100%, gli faccio i complimenti. Se sto in mezzo, gli faccio i complimenti se torna, lo aiuto a tornare, gli do il tempo o gli faccio capire che non è che ci sono alternative (ma deve essere in grado di tornare). Mancanza di alternative non è coercizione, nel senso che per me non contrattare è parte della vita insieme, io non contratto al guinzaglio e non contratto il richiamo - con un cane adulto e con la capacità di starci dentro. Contratto sempre con un cucciolo. Non contrattare è una attitudine di vita, fare scelte che tutelano prima di tutto il cane, e fare in modo che si fidi e si affidi. Perché un cane torni, non deve pensare che c'è la fregatura, prima di tutto.

Mi sembra proprio un approccio più realistico.

Navarre 23-12-2010 10:41

Con un clc il richiamo non sarà mai e comunque al 100%, qualche minima eccezione ci può essere, ma non fa altro che confermare la regola.

Poi metti anche il clc più obbediente insieme ad un altro clc e lo vedrete istantaneamente tapparsi le orecchie...

cippa 23-12-2010 11:37

condannare il cane a una vita al guinzaglio, mi sembra molto limitante: abito in città in appartamento, il punto di sfogo più vicino per i miei cani è il parchetto dietro casa, e quando posso vado fuori città a sguinzagliarli ma logicamente non ogni giorno.Chi si trova nella mia stessa situazione ritiene importante che il cane risponda al richiamo, visto che in città ci sono molte più distrazioni e pericoli: il richiamo deve funzionare almeno all' 90 %. Io non ci capisco nulla di cinofilia, lo ammetto, per me è un mondo nuovo tutto da scoprire, ma ho degli obbiettivi che vorrei raggiungere con il mio cane, forse pretenderò troppo da un clc, ma voglio provarle tutte prima di gettare la spugna....

Enid Black 23-12-2010 12:31

Cippa, se abiti in città il cane lo DEVI tenere al guinzaglio, anche se avessi un richiamo affidabile al 100%, a meno di non andare in aree apposta dove poter liberare il cane.

O meglio, lo dovresti tenere O al guinzaglio O con la museruola. Però col pericolo auto, cani randagi o di padroni irresponsabili, gatti, etc etc, non mi fiderei a lasciarlo libero in città.

cippa 23-12-2010 12:52

Quote:

Originally Posted by Enid Black (Bericht 346836)
Cippa, se abiti in città il cane lo DEVI tenere al guinzaglio, anche se avessi un richiamo affidabile al 100%, a meno di non andare in aree apposta dove poter liberare il cane.

O meglio, lo dovresti tenere O al guinzaglio O con la museruola. Però col pericolo auto, cani randagi o di padroni irresponsabili, gatti, etc etc, non mi fiderei a lasciarlo libero in città.

ovvio ma al parco dove posso liberarlo mi sembra stupido lasciarlo legato...al parco dove ci possono essere altri cani liberi,qualche persona che passa...li l'unico pericolo è che dia fastidio a qualche passante e richiamare il cane sarebbe utile visto che il suo modo di fare le feste è molto invadente...chi di voi non vorrebbe che in area cani filasse tutto liscio...non intendo mica lanciarla in mezzo alla strada!non la odio ancora così tanto.....:D ha rischiato già una volta che mi si è sfilato il guinzaglio in mezzo alla strada e per fortuna in quel momento il richiamo ha funzionato

Navarre 23-12-2010 13:47

Cavolo a Trieste fai due curve in salita e hai dei posti bellissimi dove mollare il cane!;-)

Tanto tra un po' in area cani non ti vorranno più...:mrgreen:

Iskander 23-12-2010 14:16

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 346813)
Con un clc il richiamo non sarà mai e comunque al 100%, qualche minima eccezione ci può essere, ma non fa altro che confermare la regola.

Poi metti anche il clc più obbediente insieme ad un altro clc e lo vedrete istantaneamente tapparsi le orecchie...

Da un lato ti quoto, sono veramente diversi da un cane, dall'altro di sta cosa "è di tale razza quindi non farà mai..." ne sento di ogni da vent'anni. Tipo è un cane nordico non camminerà mai al guinzaglio senza tirare. E' un terrier, non sarà mai obbediente. E' un pit bull, non farà mai male a una persona. E via dicendo. La mia malamute non tira al guinzaglio e torna al richiamo, certo c'è voluto ben più lavoro, ma almeno ci abbiamo provato. Con la scusa di "tanto non lo farà mai" c'è un sacco di gente che si accontenta, che non ci prova neppure, che non si prende la responsabilità del risultato. Ho diversi clc al campo, e il richiamo è decisamente migliorato semplicemente lavorando insieme, in diverse situazioni. Migliorato magari non è al 100%, ma è comunque meglio di aver paura di sganciare il guinzaglio...

Navarre 23-12-2010 14:36

Se era sembrato così ebbene non lo penso : bisogna lavorarci su sempre e comunque e i risultati prima o poi vengono fuori nella maggior parte dei casi.

Però è anche importante puntualizzare di non fidarsi MAI, di evitare posti con auto in corsa nelle vicinanze, di avere pazienza e che se si tratta di un solo cane, anzi di un solo clc, ci sono buone speranze di ottenere alla fine un discreto controllo.

cippa 23-12-2010 14:56

il clc è una bella sfida,non si finisce mai di lottare x ottenere qualche risultato....non sono per niente cani noiosi.....:)
a Trieste non mancano posticini dove sguinzagliarli ma mancano in sto periodo un po' di giornate decenti senza pioggia e ghiaccio e vento e fango....ma in boschetto senza altri cani è troppo facile,al parco bisogna lavorarci su....finchè non ci cacciano via.... :lol:

23-12-2010 17:16

Quote:

Originally Posted by Einstein (Bericht 346728)
Volevo solo sapere come richiami il tuo cane in mezzo ad altri cani.


Beh lo chiamo e basta facile no ..a parte gli scherzi Olcan ormai ha tre anni e il lavoro fatto nel primo anno di vita ha dato decisamente i suoi frutti, nell'età dell'adolescenza non è che sempre ascoltava e al parco con altri cani a volte , visto che andava d'accordo con tutti me ne andavo, ma se anche quello non funzionava me lo andavo a riprendre guinzaglio e via a casa. Oggi ha un buon richiamo , probabilemente non ottimo , ma mi fido molto di lui e lui di me .

Per il richiamo io ho usato bocconcini, gioco, ricerca ma i primi tempi i primi mesi di vita, quando era piccino e tra me e lui non c'era ancora rapporto cosi rinforzavo il fatto che tornasse da me , ora è da un bel pò che non uso più niente, il cane deve tornare anche se non hai bocconcini, deve tornare perchè tu lo chiami punto.

Quoto Iskander, se ho capito quello che dice :-), io ho lavorato molto sulla relazione tra me e lui e il richiamo, il fatto che non si allontani che mi guardi quando andiamo in giro è venuto da se, ma ripeto lavorando su altri aspetti che riguardano la relazione tra me e lui

PS

certo tutto questo non mi esime dal controllare in giro la situazione quando lui è libero e dagli il FERMO prima che parta ...perchè se parte parte e non è sempre detto che torni immediatamente ...per ora mi è andata bene ma quoto i Navarri, certezza al cento per cento mmmmm non so però Olcan è spessissimo libero penso che anche essere sempre libero lo aiuti molto a gestirsi e a non fare troppo di testa sua


All times are GMT +2. The time now is 20:54.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org