Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   Protezione civile e discipline affini (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15269)

valentina 15-09-2010 11:19

Protezione civile e discipline affini
 
recentemente ho partecipato (solo per infinita curiosità) a questo evento:

http://picasaweb.google.it/mishavale...64741206088066

relativamente alla giornata vissuta ho potuto condividerla insieme a gente che lavora attivamente e ad altre persone che stanno solo iniziando, impegnandosi con tanta passione in questa disciplina dalle varie sfumature, ma che comunque impiega gli sforzi e il rapporto bipede e quadrupede per pubblica utilità

conosco tanti di voi impegnati in prima linea o, altri, che stanno mettendoci l'anima per arrivare ad ottenere i giusti riconoscimenti che vanno oltre all'operatività ...non voglio far nomi per non obbligare nessuno a scrivere, ma siete in tanti ormai!

ci sono anche persone che sono attratte dal lavorare in questo settore e cercano di capire se il CLC fa al caso loro (ultima cronologicamente) una ragazza che è venuta a trovarci in area cani per conoscere meglio il cecoslovacco

cercando su WD non ho trovato UN thread che parlasse specificatamente di PC, se non questo, nel forum estero

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15108

ora, ben sapendo, quanto lavoro ci sta dietro avendo parlato con voi dell'impegno e delle fatiche avendo proprio un clc e sapendo che siete spinti da una passione profonda vi chiedo di esternare qualche pensiero in modo da renderlo utile anche per chi come me esercita altre discipline e soprattutto per chi si avvicina alla razza con l'intenzione di provaci.... sapendo già che deve metterci DOPPIO, TRIPLO impegno

non penso sia una strada facile, tantomeno con a fianco un CLC!
non vi chiedo di entrare nello specifico tecnico, ma di lasciare sulle nostre pagine blu qualche pensiero che possa diventare una sorta di scambio di esperienze, racconti di sudore e fatica per raggiungere piccoli e grandi obiettivi

chiudo con qualche foto trovata in galleria o su qualche post

http://img442.imageshack.us/img442/1586/diegok.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/373/swg5lf.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/8...1315018271.jpg

http://img94.imageshack.us/img94/8928/16520.jpg

http://img707.imageshack.us/img707/8853/19962r.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/3...9837521002.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/6...4471518943.jpg

http://img25.imageshack.us/img25/459...1594331518.jpg

http://img291.imageshack.us/img291/5...8609673950.jpg

davide.c 15-09-2010 11:41

(..in molti ormai si rendono conto,che viene spesso e a spoposito elargita una retorica melassosa con venature cattoliche tipo e oleografia del tipo "sudore e fatica" "la nostra esperienza" "la condivisione degli sforzi","vi va di parlarne insieme"...cosa che stona con l'avere un cane,di razza o meno,o magari speciale come il clc,ma sempre cane-

dovrebbe essere,averlo,dico,anche una cosa riposante ,serena e ludica,insomma lontana da"gli sforzi""la fatica"..tutto sto corollario di immagini :shock::lol::)da vangelo:lol:-e se la razza "necessita"questo,forse con selezionr la si può rendere un po piu riposante e meno spaccatutto,con altre razze ci si è riuscito,8)è un fatto

davvero a volte certe metafore e similitudini e "immagini" degli scritti di alcuni e alcune (queste ultime ,per lo piu)sembrano i sottotitoli delle locandine degli incontri di"comunione & liberazione"o dell "azione cattolica":o

che alcuni/e non abbiano magari altri interessi e cerchino sempre "eventi" ci sta pure,non cè nulla di male,ma si vorrebbe qui ricordare che nel vivere civile,nel mondo non virtuale, ci son anche cose piu probanti,di interesse collettivo e piu pregnanti di cui occuparsi8)..a meno qualcuno non ami fare l'mc,come si dìce nel rap,ovvero il master of ceremonies..:oche peraltro non è un reato:o

aloa"doppio,triplo impegno"ellapeppa,manco dovessimo fare lo sbarco in normandia aloa

toporatto 15-09-2010 11:53

invece io provo sincera stima ed invidia per chi ha saputo prendere la strada del lavoro serio col proprio cane, trovo sia molto interessante e costruttivo

noi avremmo voluto farlo e sul serio ma, purtroppo, non sono in grado di frequentare delle persone senza litigarci entro due o tre giorni dalla prima conoscenza e quello è invece un ambiente in cui "si fa gruppo" per diventare una squadra

non amo i "rambo" e non ho la tolleranza necessaria per star loro accanto senza giudicarli e maltrattarli in modo molto evidente a tutti

peccato, davvero, conosco una persona che si impegna in quel campo e ben sa quanto goda della mia ammirazione anche per questo aspetto (incide per un 2% al massimo, visto che la adoro per molto altro)

PS: tu Vale sei instancabile, complimenti
;-)

ElisaP 15-09-2010 12:00

Ecco, se togli me dalle foto mi fai una cortesia.
Rispondo anche se non ho un clc e anche se nello specifico io e la mia cagnola siamo impegnate prevalentemente in un ambito diverso rispetto alla PC (per la quale siamo preparate ma in cui sinceramente abbiamo fatto poca esperienza reale ).
Io mi ritengo anche più fortunata dei possessori medi di clc perchè la diffidenza e la "voglia di lavorare zero" nella mia cagnola si riescono bene o male a vincere, basta avere in mano un legnetto :lol: e poi chi l'ha conosciuta sa che pasta di cane è.

Quello che riporto è solamente la mia sincera opinione quindi prendetela come tale. Non sono nessuno per dispensare consigli tecnici o altro, dico solo come la penso.
Scegliere una razza così per lavorare significa doverci mettere davvero tutto l'impegno possibile. Ci saranno traguardi che per molti sono scontati e che per voi invece non lo sono. Esempio: portare il cane in mezzo a gente sconosciuta e chiedergli di lavorare.
Per un qualsiasi pt o malin non è una cosa che richiede preparazione, per me personalmente riuscire ad attivarla in una situazione del genere richiede l'80% degli sforzi.

Anche e soprattutto per questo però quando si arriva (o meglio, ci si perfeziona, non si è mai arrivati) le soddisfazioni sono doppie. Perchè per farcela bisogna arrovellarsi il cervello e cercare di rendersi più interessante possibile agli occhi del proprio cane.
Questo per forza di cose rafforza enormemente il legame con il bestio, e alla fine per me il riconoscimento più grande è questo.

Poi, come giustamente sottolinea Toporatto, per essere una buona uc ci vogliono anche altre qualità umane. (Diciamo che per me è la parte più dura).

davide.c 15-09-2010 12:37

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 324194)
invece io provo sincera stima ed invidia

io 2-3 volte l'anno con amici vado a campagne di domenica mattina modello"puliamo il mondo"yes,si hai capito bene ci si alza,si va con qualche ente di volotariato,son cose note,mi auguro altri qui conoscano,e si puliscono argini e fiumi e parchi,il volontariato arriva la dove stato e comune non arrivano

ma non ammantiamo il tutto di sta aura messianica....8):o"fa sforzo evangelico" eh...:twisted::p:rock_3

ezibaby 15-09-2010 13:35

Inserisco la mia PERSONALE opinione che scaturisce dalle MIE esperienze di lavoro e volontariato.

Lavorare in PC richiede alla base delle conoscenze approfondite perchè non esiste più il volontariato della domenica, ma volontari professionali in quanto si agisce con responsabilità civile e penale del proprio operato. Al di la del tipo di attività cinofila in P.C. si è innanzitutto volontari (Primo Soccorso, Attività in Roccia, Attività in mare ecc) per cui ci vogliono anche esperienze specifiche, non basta saper nuotare o mettere le scarpe da trekking.
Per quanto riguarda la razza: Maschi o Femmine con carattere forte (non metto dominanti sennò apro una voragine di discussioni) non sono adatti a lavorare insieme ad altri. I maschi sono attratti troppo dalle femmine e vanno in conflitto con gli altri maschi, le femmine vanno in conflitto in egual misura. Finchè si è in esercitazione tutto ok. Nella realtà non è una cosa positiva e si crea intralcio al lavoro degli altri.
Nella ricerca di superficie impensabile coprire una zona da soli tanto vasta da non incontrare altre u.c.
Maschi o femmine con poco carattere possono non essere sufficientemente determinati, cosa importante per lavorare.
Tempi: almeno il doppio del lavoro che faresti con altre razze per un terzo del rendimento.
Non adatti alle macerie, zampe troppo lunghe anche se sono molto agili rischio troppo elevato di farsi male.
nel lavoro solo le forze dell'ordine lavorano col guinzaglione, che risolverebbe qualche problema. In P.C. il cane è sciolto e DEVE essere al 100% sotto controllo sempre. Riuscite di solito a farlo con il vostro clc?
Non ci deve essere un 1% di scarto, può significare una vita lasciata o rischiare la vostra incolumità.
Un'ultima cosa, prima di rischiare di essere logorroica: in caso di pericolo, il cane è il primo ... Ricordo il nostro primo avvicinamento all'elicottero in funzione. L'istruttore mi guarda e guarda ezar, considerate le proporzioni mi dice che se il cane si impauriva e iniziava a tirare rischiavo di finire dietro a lui. Dovevo lasciarlo immediatamente, anche se andava verso il rotore.Sempre quando il cane può rappresentare un pericolo per se stessi, bisogna lasciarlo al suo destino. .......Ho deglutito e ho sperato, ormai ero troppo vicina al mezzo per fermarmi... Ezar probabilmente ha tenuto da caro la sua pellaccia e è stato fantastico!:p

toporatto 15-09-2010 13:48

stupendo, grazie.

ezibaby 15-09-2010 13:51

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 324225)
stupendo, grazie.

giusto per la cronaca il mio binomio è la 3° foto. Sono proprio fantastici:p:p:p

scherzo: Ezar ed io;-)

toporatto 15-09-2010 13:55

aspetta che vedo se sei gnocca e ti faccio sapere, altrimenti poco conta se salvi o meno vite umane e/o di pakistani

ok, approvata, temevo fossi quello in mimetica

ezibaby 15-09-2010 13:59

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 324230)
aspetta che vedo se sei gnocca e ti faccio sapere, altrimenti poco conta se salvi o meno vite umane e/o di pakistani

ok, approvata, temevo fossi quello in mimetica

Ohhhhhhhhhhh, sono dimagrtita 8 kg dalla foto sai???;-)
Eppoi non sono fotogenica, comunque è più bello Ezar:)

toporatto 15-09-2010 14:01

i miei ormoni sono impazziti per il maschione in mimetica, non ho occhi che per lui

starjumper 15-09-2010 14:11

Quote:

Originally Posted by davide.c (Bericht 324205)
io 2-3 volte l'anno con amici vado a campagne di domenica mattina modello"puliamo il mondo"yes,si hai capito bene ci si alza,si va con qualche ente di volotariato,son cose note,mi auguro altri qui conoscano,e si puliscono argini e fiumi e parchi,il volontariato arriva la dove stato e comune non arrivano

ma non ammantiamo il tutto di sta aura messianica....8):o"fa sforzo evangelico" eh...:twisted::p:rock_3

Nessuno sforzo evangelico e nessuna aura, sono d'accordo... ma credo che il discorso fosse un po' diverso.

In ogni caso, scusa, non me lo paragonare a raccogliere le lattine nei fiumi alla domenica :lol: perchè anche chi ha un pt si fa il culo quadro, senza scomodare lupoidi caratterialmente difettati ;)

toporatto 15-09-2010 14:35

vorrei sapere che ci fai ora qui pure te

valentina 15-09-2010 17:02

qualche anno fa chiesi ad alcuni amici di scrivere degli articoli (che avrei dovuto pubblicare su un giornalino che poi non fu più stampato),
tra le varie esperienze di affidi - adozioni, lavori, salute - chiesi anche a persone che facevano PC

visto che ho conservato l'articolo perchè mi sembrava davvero bello, togliendo le indicazioni dello scrittore (credo sia corretto), lo posto qui, almeno sarà una piccola contropartita per la fatica nello scrivere ed esternare le proprie emozioni

-------------------------------------

Quando penso a quale sia il requisito fondamentale che dovrebbe avere una futura unità cinofila mi viene in mente una sola risposta: un’infinita dose di volontà e pazienza. Solo questo può spingere qualcuno a dedicare tutto il tempo libero all’addestramento del proprio cane in funzione di un compito di pubblica utilità anzi, mi correggo: solo questo spinge qualcuno ad usare ogni minuto del suo sudatissimo e preziosissimo tempo libero per fare un secondo lavoro con il proprio cane.
Perché è questo che significa affrontare questo tipo di addestramento: fare un secondo lavoro per il quale non sei nemmeno pagato.

La mia esperienza è iniziata poco più di un anno fa: all’inizio volevo solamente prendere un cane e lavorarci. Non avevo le idee molto chiare perciò cercavo di informarmi sulle attività che avrei potuto svolgere in modo da capire quale era adatta a me (e viceversa), così prima del cane mi misi alla ricerca del campo di addestramento. Volevo trovarne uno serio e conoscere persone preparate e competenti.
Questa fu il primo, enorme ostacolo.
Ero assolutamente inesperta, non avevo idea di cosa cercare o cosa scartare quindi cominciai ad informarmi, a chiedere, a visitare fino a quando, per puro caso, capitai nei pressi di una dimostrazione di un gruppo di cinofili, rimasi colpita soprattutto dall’atteggiamento positivo dei cani, dal fatto che fossero così educati e così “seri”.
Dopo qualche mese mi sono messa in contatto con il responsabile il quale mi ha spiegato a grandi linee in cosa consisteva il suo lavoro: preparare unità cinofile per esigenze di pubblica utilità
in particolare ricordo una sua frase che allora mi ha colpita molto e, se mai ce ne fosse bisogno, mi ha convinta ancora di più di aver trovato il posto giusto: mi disse che poteva parlarmi per ore, ma per farmi un’idea non c’era di meglio da fare che assistere alle lezioni.
Ovviamente ho ascoltato il suo consiglio e per qualche settimana ho frequentato il posto e assistito alle lezioni. Dopo diverse sere passate ad osservare i cani (loro non mentono mai!) e l’istruttore ho deciso che era il posto adatto a noi.
Sottolineo l’importanza della disponibilità che ho incontrato perché credo che sia una cosa fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi alla cinofilia: se vi rivolgete ad un campo di addestramento e chi insegna si dimostra restio a mostrarvi le lezioni drizzate le orecchie e approfondite la questione, se non ottenete risposte soddisfacenti, cambiate aria. Non c’è nessun segreto di stato, se qualcuno non vuole farsi vedere significa che ha molto da nascondere. Non tutti sono onesti, e quando non si è ben preparati si rischia di finire in mano a spillasoldi o peggio, macellai. E siccome è sempre il cane a pagarne le conseguenze tenetelo sempre presente.

L’impegno che ho assunto è grande: più volte alla settimana percorriamo diversi km che separano casa dal campo, sgobbiamo per un paio d’ore e rientriamo.
All’arrivo i cani vengono lasciati liberi per la fase di socializzazione durante la quale l’istruttore ed i conduttori vigilano affinché il proprio cane tenga un comportamento educato e rispettoso; per il lavoro che andremo a fare è importantissimo che i cani sappiano stare assieme tranquillamente e senza screzi.
Ci siamo preparati per la ricerca di dispersi in superficie ma poi abbiamo proseguito con altri ambiti specifici di specializzazione.
E'una strada molto lunga si deve fare tantissimo lavoro: tante ripetizioni, tante ore passate a provare e riprovare, tantissimi rientri a casa con in testa l’immagine del tuo cane che invece di cercare raccoglie i sassi per terra e te li riporta scodinzolante e felice con scritto “giochiamo?” e tu che pensi “ma cosa ci faccio qui? Chi me lo fa fare?”
ricordo i primi platz liberi: Istruttore: “platz, lasciate i guinzagli a terra e venite via”.
Tu metti il cane al platz, dai il resta - parti, arrivi in fondo alla parete, ti giri e il cane non c’è più…(oddio dov’è?) si è nascosto tra gli attrezzi e gli ostacoli e mentre richiami cercando di usare un tono di voce calmo, suadente, gentile ti guarda come se fossi un mostro, con due occhioni da cane maltrattato (anche se sai benissimo che non ti sei mai permesso di dare nemmeno una sberla…)..e scappa! Roba che gli altri allievi ti guardano torvo e li immagini già che allertano l’enpa o la lav…
E scusate, ma vogliamo mettere la velocità nell’esecuzione degli esercizi? Qualcuno l’ha affettuosamente soprannominato “moviola”…Ammetto che spesso chi fa l’esercizio dopo di me ritorna al suo posto prima ancora di noi..

Ma poi i mesi passano e i primi risultati arrivano. Alla sua maniera ovviamente, non scatta sull’attenti, ci vuole sempre il suo tempo per fare un platz (se lo fa troppo in fretta si rovina i gomiti) ma quando richiami a gran voce il TUO cane arriva da te - senza più andarsi a nascondere dietro gli attrezzi – e, anche se è più lento di un bradipo, almeno ascolta. Comincia anche a fare gli esercizi da solo senza essere accompagnato.
Ma la cosa più importante, la cosa fondamentale è che gli piace il suo lavoro.
I cani sono davvero strani: per mesi non riescono ad imparare un esercizio, si rifiutano, si ostinano a non volerlo fare: poi un bel giorno, di punto in bianco, lo fanno e tu rimani lì, interdetta, indecisa se festeggiarla o strozzarla.
Però, diciamola tutta: in questi momenti apprezzi veramente gli sforzi che hai fatto e ti senti un po’ meno imbranata e ti godi il momento, per lo meno fino a quando non arriverà un esercizio o qualcos’altro di nuovo da imparare.

Non ho consigli né particolari insegnamenti da dare a chi si vorrebbe avvicinare alla protezione civile o qualunque altra attività da svolgere con il proprio cane, solamente pensateci bene. Non penso che esistano cani sbagliati o completamente inadatti al lavoro, penso che sia un problema che riguarda più le persone: tante persone che hanno iniziato con noi con il tempo si sono demotivate, si sono annoiate o hanno lasciato perdere.
Succede che allievi che hanno cominciato dopo di te facciano progressi molto più in fretta e questo per molte persone è difficile da accettare, anche per noi è stato così ed è stata dura. Mesi e mesi di lavoro in cui il cane “va a farfalle”, e ci vuole una buona dose di pazienza per andare avanti, con calma poi i risultati arrivano, se si è lavorato bene e nel rispetto del cane presto o tardi i frutti si colgono.
Piuttosto bisogna rassegnarsi al fatto che l’addestramento non finisce mai, bisogna continuamente tenersi in allenamento e non si può dormire sugli allori: anche le unità cinofile più affiatate e navigate partecipano regolarmente alle lezioni finché sono in attività.
Mettete in conto anche che dovrete imparare ad obbedire ad un responsabile, a lavorare in gruppo (anche accanto a persone che possono non piacervi), a lavorare in pubblico, dovrete mettere le vostre esigenze all’ultimo posto nelle priorità.
Soprattutto dovrete essere sempre umili perché il giorno che vi sentirete arrivati e preparati farete un bel ruzzolone nella polvere.

toporatto 15-09-2010 17:08

pare una persona in gamba quella che ha scritto questa cosuccia qua ...

PS: l'ultima parte è quella che mi impedisce di fare PC, sono più bravo a rovinare l'atmosfera di gruppo che non a farne parte

starjumper 15-09-2010 17:16

Già, è una persona in gamba ed era un bell'articolo... ma almeno così non è andato sprecato.

toporatto 15-09-2010 17:24

ah, pensavo fosse morta

Giuliano 15-09-2010 19:47

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 324235)
i miei ormoni sono impazziti per il maschione in mimetica, non ho occhi che per lui

Eh già, guarda a me quella dai capelli rossi fa di uno schifo...:roll::roll::roll:.

toporatto 15-09-2010 19:57

la trovo troppo femmina per i miei gusti, non saprei che farmene (gioco di parole da osteria)

comunque ammiro chi sa intraprendere un lavoro col cane in quanto, se non ho capito male, alla base vi è la costruzione di un rapporto di fiducia reciproca e di esclusività emozionale che deve dare una soddisfazione pazzesca

alla fine, detta come è, a me fregherebbe meno di zero il salvare la vita di quell'ipotetico poveraccio disperso nel nulla e starei solo li a godermi l'interazione col bestio per me indomabile

aly87 15-09-2010 20:04

che figo!! siete proprio bravi!!

toporatto 15-09-2010 20:06

Quote:

Originally Posted by aly87 (Bericht 324325)
che figo!! siete proprio bravi!!

ma che cazzo di intervento è? pare il "mi piace" di FB :roll:

aly87 15-09-2010 20:11

zitto, il mio intervento è di spessore....
tu non capisci....

che figo! che figo!!:happy:klatsch:klatsch

toporatto 15-09-2010 21:08

basta, divento pakistano e faccio da disperso nelle esercitazioni della PC

ezibaby 16-09-2010 00:26

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 324338)
basta, divento pakistano e faccio da disperso nelle esercitazioni della PC

hi hi ... tarei attentino a fare il pkistano... la prima persona nascosta sotto dei teloni trovata da ezar s'è beccata una bella pipì sopra, solo dopo Ezar tutto felice me l'ha segnalata con l'abbaio. Prima se l'è segnalata da solo!!!:roll:

starjumper 16-09-2010 09:47

Quote:

Originally Posted by ezibaby (Bericht 324390)
hi hi ... tarei attentino a fare il pkistano... la prima persona nascosta sotto dei teloni trovata da ezar s'è beccata una bella pipì sopra, solo dopo Ezar tutto felice me l'ha segnalata con l'abbaio. Prima se l'è segnalata da solo!!!:roll:

Mitico :lol:

"Dunque... questi dementi si perdono continuamente: facciamo così, io ci piscio sopra, così se si perde ancora lo ritrovo prima." :roll:

Diego 16-09-2010 10:22

...punzecchiato da una "zecca", sono andato a recuperare un post già scritto tempo fa:

Quote:

...bisogna rinunciare ai raduni...devi alzarti all'una di notte se ti chiamano...non esistono orari quando istruisci il cane...devi poter mollare qualsiasi impegno o lavoro in caso di chiamata di emergenza...e devi accettare che durante il trasferimento tutto venga annullato perchè falso allarme...dovrai convincerti che il risultato del brevetto non conta nulla, ciò che vale è che qualcuno là fuori un giorno conterà su di te per portare a casa la pelle...dovrai affrontare gli sguardi supplicanti dei parenti e sforzarti di non rimanerne coinvolto...lavorerai in condizioni in cui i parenti nasconderanno fatti avvenuti per vergogna, ma che pretenderanno che tu trovi...dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...dovrai essere in grado di tagliare la corda ad un poveraccio che non ha più saputo sopportare questo mondo...oppure tenere a bada una povera signora con problemi mentali sul ciglio di uno strapiombo mentre ti grida: "sei il diavolo, adesso muori con me!"...o cercare un probabile assassino tra le cascine sapendo che è armato...

...questo è solo un piccolo stralcio di quasi 5 anni di attività in ricerca di superficie. Sta a voi fare la scelta, ma mi raccomando: non fatelo per puro vanto di ottenere un pezzo di carta, di poter girare senza museruola o per noia; gli istruttori (quelli seri) si dedicano con passione e serietà investendo la loro vita per questo e senza nessun guadagno.

P.S. Per coloro che chiedono informazioni sui gruppi: diffidate dagli istruttori che vi offrono "il brevetto in 10 lezioni" al costo di xxx euro, gli "stages di 4 week end per il primo livello" e verificate la loro effettiva operatività (basta chiedere un po' in giro: soccorso alpino, sede PC provinciale, ecc.).
Questo invece l'ho trovato su un altro sito:

Quote:

Sabato 19.11.05, ore 18:00
Le unità cinofile vengono allertate per una ricerca dispersi dal Soccorso Alpino e Speleologico Italiano.
Purtroppo è già buio e si deve aspettare l'indomani all'alba per partire...

...A casa ogni unità controlla il proprio materiale personale, sempre pronto, ma non si sa mai: imbracature, moschettoni, discensori, indumenti caldi, acqua, viveri, materiale da primo soccorso, bussola, lampada frontale, pettorina per il cane, ecc.

Domenica 20.11.05, ore 07:00
Ritrovo alla sede con i cani già sgambati, un caffè veloce, alcune indicazioni dal coordinatore, temperatura 4°C…..Brrrrrrrrrr!
Carichiamo i fuoristrada e via.

Ore 08:00
Ritrovo con il soccorso alpino in una piazza del paese da dove partono le ricerche e dove è stata installata la base operativa.

Briefing sulla situazione: le guardie parco hanno trovato un'auto i cui occupanti non hanno fatto ritorno alla sera dopo la gita, la zona è impervia e le temperature notturne già abbastanza rigide. Non si conosce il numero dei dispersi né le loro generalità. Nessun contatto con il cellulare, alcune persone hanno udito dei richiami di aiuto provenire dal bosco verso le 22:00 di sabato, ma le prime ricerche non hanno dato risultati, da allora silenzio…si teme il peggio!

Si organizzano le squadre: le 6 unità cinofile con un logistico di supporto vengono integrate ognuna in una squadra di 6-7 persone. La zona di ricerca è suddivisa in 6 settori, una per squadra.

Acc… è disponibile solo un indumento di uno dei dispersi rinvenuto nell'auto. Speriamo che siano rimasti in gruppo.

Ore 08:30
Le squadre partono verso i loro settori di ricerca, io con il mio cane siamo nella squadra 3. Sulla cartina, il settore è un pendio ripido con 2 vallette parallele, dislivello da percorrere ca 200 metri con un fronte di 400 ca.

Lasciamo i fuoristrada e ci avviciniamo al limite del nostro settore….porc…, cosa stai mangiando? No! Lascia! Cosa è? Ahhh! Una m..da. Che schifo! Cominciamo bene! Fortuna che lì c'è un fiumiciattolo per lavarsi le mani e sciacquare la fogna, ehm bocca del rospo peloso.

Ci ricomponiamo e raggiungiamo la squadra. Si valuta la tattica di ricerca: decidiamo di percorrere la valletta di sinistra dal basso verso l'alto: dato che è ancora in ombra l'aria scende a nostro favore, quando saremo in cima faremo la valletta di destra che sarà scaldata dal sole e avrà corrente ascensionale. Gli altri uomini del soccorso alpino salgono sui lati controllando i crinali.

Preparo la belva con la pettorina, tolgo collare e guinzaglio, faccio annusare l'indumento e lo metto in ricerca.
Saliamo la vallette con fatica, rovi e terreno friabile ci rallentano, lui annusa a terra e l'aria, ogni tanto si allontana e va a controllare, annusando, gli altri volontari che sono nel bosco per verificare che non si tratti di colui che sta cercando poi prosegue. Ogni tanto mi guarda, mi aspetta (beato lui che ha 4 zampe!) e mi fa capire che per terra non c'è traccia.
Arriviamo in cima al pendio, decidiamo di riprendere fiato, bere un poco e fare il punto. Gli altri volontari ci raggiungono e poi decidono di guardare sul versante sinistro, noi si riprende spostandoci lungo la crestina per ridiscendere nella seconda valletta, finalmente col sole.
Si intravede un'altra squadra sull'altro versante più sotto con l'unità cinofila Xena, la squadra dove mia moglie fa da logistico.
Il bast... la percepisce e parte……….ca@@o! Mia moglie mi chiama per radio mentre fischio per richiamarlo. Mi dice che è da lei e non si stacca; il senso del branco è molto forte!
Provo ancora una volta, lui arriva e mi "dice": "Di là c'è parte del nostro branco, andiamo!"
…e riparte…porc…fischio…chiamo…finalmente ritorna e pur voltandosi ancora una volta, segue il suo conduttore che va in direzione opposta.
Per riprendere la concentrazione faccio annusare ancora l'indumento: "È questo che devi trovare, cerrrrrrca!"

Si riparte in diagonale sul ripido pendio. Il primo pezzo e di roccia con ciuffi d'erba e senza alberi a cui attaccarsi.

Si muove agile, si blocca e annusa. Riparte spedito scendendo. Arriva su un terrazzino e frena bruscamente, annusa a terra…si rotola…………………
Non faccio a tempo a pensare: "Ma vaff…! Mi hai portato fin qui solo per rotolarti su qualche schifezza."
Lui è già ripartito più convinto di prima e scende.
"Ah, ma allora la schifezza l'ha incontrata per caso!"
Cerco di stargli dietro.
Lo raggiungo 10 metri più in basso dove ricomincia il bosco. Lo vedo scodinzolare e piagnucolare (l'abbaio non è sempre evidente!).

Ore 09:40
Ci siamo, ora li vedo anch'io.
Due persone, sdraiate a terra immobili.
Le raggiungo e controllo il loro stato di salute: una persona è deceduta, l'altra è in gravi condizioni.
Per radio avverto la mia squadra che era ancora sull'altro pendio e la base per l'intervento dei medici e delle squadre di recupero. Rimaniamo sul posto e aspettiamo confortando il ferito.
Arrivano i rinforzi e lasciamo la situazione nelle loro mani.

Il nostro lavoro è terminato. Siamo felici del successo e rientriamo alla base.

Ore 10:50
Il lavoro di recupero è finito. Tutti i volontari sono rientrati alla base.

Ore 11:15
Debriefing sulle cose positive e quelle da migliorare.


:rock_3

:rock_3

Quote:

Ore 11:30
L'ESERCITAZIONE A REALTÀ 1:1 È TERMINATA.

Successo pieno!
Grazie al cane il ferito grave ha potuto avere soccorsi tempestivi e rimettersi in salute.
Anche il deceduto è miracolosamente risorto e si coccola il mio pelosone.

Ora si può scaricare la tensione e pensare al pranzo alla baita e ad una buona bevuta!
;-)

starjumper 16-09-2010 11:07

Quote:

...bisogna rinunciare ai raduni...devi alzarti all'una di notte se ti chiamano...non esistono orari quando istruisci il cane...devi poter mollare qualsiasi impegno o lavoro in caso di chiamata di emergenza...e devi accettare che durante il trasferimento tutto venga annullato perchè falso allarme...dovrai convincerti che il risultato del brevetto non conta nulla, ciò che vale è che qualcuno là fuori un giorno conterà su di te per portare a casa la pelle...dovrai affrontare gli sguardi supplicanti dei parenti e sforzarti di non rimanerne coinvolto...lavorerai in condizioni in cui i parenti nasconderanno fatti avvenuti per vergogna, ma che pretenderanno che tu trovi...dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...dovrai essere in grado di tagliare la corda ad un poveraccio che non ha più saputo sopportare questo mondo...oppure tenere a bada una povera signora con problemi mentali sul ciglio di uno strapiombo mentre ti grida: "sei il diavolo, adesso muori con me!"...o cercare un probabile assassino tra le cascine sapendo che è armato...
Credo che dal basso della mia ancora brevissima esperienza da operativi... Diego abbia descritto tutto.

Questa per me è forse la cosa peggiore:
Quote:

dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...
insieme al modo in cui ti guardano i parenti... :?

toporatto 16-09-2010 12:36

non saprei mai sacrificarmi per uno sconosciuto, manco morto, non trovo alcuna soddisfazione a salvare la vita di qualcuno e quindi proprio non potrei far parte di questo mondo altruistico e generoso

è il rapporto col bestio che Vi invidio, ho visto una persona che lavora col proprio clc e c'era e c'è qualcosa di diverso e speciale nel loro modo di interagire

credo ci entrasse meno di zero con il concetto di "addestramento"

Diego 16-09-2010 13:27

Quote:

credo ci entrasse meno di zero con il concetto di "addestramento"
L'addestramento contribuisce molto in questo ;-)

starjumper 16-09-2010 13:49

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 324465)
L'addestramento contribuisce molto in questo ;-)

Già... difficile far capire che lo scopo non è "fargli fare" un seduto o un terra.

Solo, l'importante è che non cerchi di spiegarlo al toposorcio, che senza saperlo addestra il suo cane 24h al giorno, 7gg a settimana.... e si ostina a non capire che l'alieno è lui.

toporatto 16-09-2010 13:50

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 324465)
L'addestramento contribuisce molto in questo ;-)

dici quindi che quel rapporto è dato anche e molto dall'addestramento all'obbedienza ed al lavoro che eseguono ed eseguite al campo?

quel guardare in quel modo il proprio conduttore, attendere quasi una conferma prima di "far cazzate", quel seguirlo in modo così attento e rispettoso, quasi come se sapessero comunicare in modo più profondo delle mie urla di disperazione ed inadeguatezza

voi potete chiedere al vs clc di "cercare" qualcuno per voi, da fuori sembra impossibile; potete pensare di tenerlo libero in mezzo ad estranei, cani, rumori, elicotteri

boh, mi piacerebbe capire quanto sia un "dono" per alcune persone e quanto sia da attribuire al vero e proprio lavoro di addestramento

forse dovreste far vedere certe cose e non tenerle per "voi eletti" venuti da un mondo a noi sconosciuto e con le antennine nascoste per non spaventarci
;-)

comunque quella persona con cui ho l'onore di vedermi ogni tanto non ha solo un rapporto "costruito" con quel demente e quindi rimango un pochino fermo sulle mie instabili posizioni di sfiducia per certe proprietà miracolose di campi ed addestratori

Diego 17-09-2010 09:13

Quote:

quel guardare in quel modo il proprio conduttore, attendere quasi una conferma prima di "far cazzate", quel seguirlo in modo così attento e rispettoso, quasi come se sapessero comunicare in modo più profondo delle mie urla di disperazione ed inadeguatezza

voi potete chiedere al vs clc di "cercare" qualcuno per voi, da fuori sembra impossibile; potete pensare di tenerlo libero in mezzo ad estranei, cani, rumori, elicotteri

boh, mi piacerebbe capire quanto sia un "dono" per alcune persone e quanto sia da attribuire al vero e proprio lavoro di addestramento

forse dovreste far vedere certe cose e non tenerle per "voi eletti" venuti da un mondo a noi sconosciuto e con le antennine nascoste per non spaventarci

ALT, STOP, FERMA!!!!

Qui devo quotare Davide.C: "Non mitizziamo"!!!

I cani da PC non sono dei supercani infallibili. Sono come tutti gli altri, con mille difetti e problemi (il mio Shinook è capace di essere diligente come anche un enorme scassama@@oni il più disobbediente dei cani randagi), con una quantità di angoli da smussare che non si finisce mai, con conduttori più o meno imbranati a dipendenza dell'esperienza.

I conduttori di cani da PC non sono eroi o superman, sono persone che si divertono col proprio cane e che hanno la fortuna di poter mettere a disposizione un po' di tempo per fare questa attività con passione, ma in sostanza non sono molto diversi da uno sportivo (lasciamo perdere i professionisti) o da qualsiasi hobbysta.

Il 90 % di ciò che fa un'unità cinofila (uomo-cane) è appreso ed addestrato, non è un dono naturale e tanto meno sono degli eletti o alieni. ;-)

La costanza, l'impegno, ma soprattutto la passione e il piacere di stare con i cani fanno i risultati.

Quote:

E'una strada molto lunga si deve fare tantissimo lavoro: tante ripetizioni, tante ore passate a provare e riprovare, tantissimi rientri a casa con in testa l’immagine del tuo cane che invece di cercare raccoglie i sassi per terra e te li riporta scodinzolante e felice con scritto “giochiamo?” e tu che pensi “ma cosa ci faccio qui? Chi me lo fa fare?”
Questo lo hanno vissuto tutti, in mille sfumature, nessuno escluso, nessun miracolo, solo tanto lavoro a casa e al campo. ;-)

toporatto 17-09-2010 09:17

secondo me ora giochi a fare il modesto e lo sai benissimo, spero che ciò di cui parli sia invece un dono innato altrimenti verrebbe da pensare a quanto fallimentare sia stata la mia gestione del cane in molte circostanze; lasciami consolare pensando semplicemente di non essere un eletto e starò molto meglio, grazie ;)

Diego 17-09-2010 09:44

Ovviamente tu sei un misero Toposorcio che non capisce un cappero di cani e che non sa gestire la sua pantegana rabbiosa mangiabambini mentre io sono stato fulminato dal sacro spirito di Konrad Lorenz che mi ha illuminato e mi ha elevato ad un kahrma superiore...

...ma se lo dico apertamente poi si scatenano le polemiche.8)


...va meglio così? :lol:

P.S. non gioco mai quando parlo di PC, anzi sono fin troppo serio...

valentina 17-09-2010 09:45

posso confermarlo!
e io gli porto sempre il cane sulla strada della perdizione

Diego 17-09-2010 09:48

Quote:

quanto fallimentare sia stata la mia gestione del cane in molte circostanze
Mhhh...se potessi ricominciare, ci sarebbero almeno 100 cose che farei in modo diverso per evitare ca@@ate fatte in molte circostanze e non dover porre correttivi ora...

...ma questo l'ho imparato frequentando un campo...

starjumper 17-09-2010 09:54

non gli rispondete, vi prego :roll:
io ci ho rinunciato, a fargli capire i come e i perchè del campo e dell'addestramento... non capisce e non lo capirà mai, come tanti altri, del resto.

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 324735)
verrebbe da pensare a quanto fallimentare sia stata la mia gestione del cane in molte circostanze;

...e soprattutto, finisci questo giochino o inizio a parlare io e poi piangi :twisted:
ti faccio diventare un piccolo eroe incompreso da forum :twisted:

Sirius 17-09-2010 10:04

Visto che due impegni settimanali di Andrea mi sono saltati quest'anno... comincerò a portare i cani al campo.
Faccio cacate su cacate, soprattutto quando li porto in giro.
Anche se so che il mio problema principale è di non avere tempo a sufficenza per portarli fuori separatamente:?

Poi io odio farmi insultare dagli istruttori:lol:

starjumper 17-09-2010 10:22

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 324758)
Poi io odio farmi insultare dagli istruttori:lol:

Credo che questo sia alla base di qualsiasi rapporto conflittuale con il "campo" :lol:

Diego 17-09-2010 10:41

Quote:

Quote:
Originariamente inviata da Sirius http://www.wolfdog.org/forum/images/...s/viewpost.gif
Poi io odio farmi insultare dagli istruttori:lol:

Credo che questo sia alla base di qualsiasi rapporto conflittuale con il "campo" :lol:
Questo mi fa prendere coscienza di essere uno inguaribile masochista...:shock:

starjumper 17-09-2010 10:56

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 324765)
Questo mi fa prendere coscienza di essere uno inguaribile masochista...:shock:

...la maggior parte delle persone che conosco che hanno iniziato e smesso qualsiasi forma di addestramento, semplicemente non erano disposte a sentirsi dire dove come e quanto sbagliavano.

toporatto 17-09-2010 20:06

e non dirmi dove cazzo sbaglio, bastarda schifosa !!!

PS: sai bene che i panni sporchi si lavano via email o mp, quindi non sarebbe corretto da parte tua sputtanarmi pubblicamente sul forum

ceciru 20-09-2010 10:57

Ho frequentato per 20 mesi un campo dove preparano (ci provano) cani da soccorso, un ragazzo con un forte spirito agonistico ha fatto una considerazione: "in media un cane raggiunge l'operativo in 2 anni di addestramento, ti lavora se hai fortuna per 5 anni con buoni risultati, dopo il destino del cane è affidato al buon cuore del propietario".
Quello che ci lega ai nostri clc va oltre questi raggionamenti, ho lasciato quel campo...

maghettodelboschetto 20-09-2010 11:10

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 324732)
ALT, STOP, FERMA!!!!

Qui devo quotare Davide.C: "Non mitizziamo"!!!

I cani da PC non sono dei supercani infallibili. Sono come tutti gli altri, con mille difetti e problemi

Non conosco cani in protezione civile (a parte mia sorella), ma qualche cane guida per ciechi li ho visti: mi sembrano cani perfetti!
(in genere però sono castrati, per non avere troppe distrazioni)

Martab 20-09-2010 11:20

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 324770)
...la maggior parte delle persone che conosco che hanno iniziato e smesso qualsiasi forma di addestramento, semplicemente non erano disposte a sentirsi dire dove come e quanto sbagliavano.

Verissimo! Molta gente (e soprattutto gli esemplari di sesso maschile) tendono a mettersi (più o meno consapevolmente, quindi lo negheranno fino alla morte) "in competizione" con l'addestratore, e più che cercare di trarre insegnamenti che possono servire, cercano di rilevare le (inevitabili) contraddizioni o incongruenze in cui cade l'educatore.
Noi donne in questo abbiamo un vantaggio: siamo abbastanza abituate a rimanere concentrate sull'obiettivo finale, ed è quello che vogliamo raggiungere; poco ci importa se nella strada per raggiungerlo ci sentiamo dare delle sciocche o incapaci o quant'altro... ci teniamo meno a "dover dimostrare qualcosa"
(generalizzo, eh...)

La cosa più importante per lavorare bene al campo è rimanere concentrati sul proprio cane, e non star lì sempre a costruirsi lotte interne su "chi aveva ragione" o "chi lo conosce meglio" o "ma mi avevi detto così e adesso mi dici il contrario"

Diego 20-09-2010 11:54

Quote:

Non conosco cani in protezione civile (a parte mia sorella), ma qualche cane guida per ciechi li ho visti: mi sembrano cani perfetti!
(in genere però sono castrati, per non avere troppe distrazioni)
A Maghè!!

C'è un abisso tra le 2 cose!!! Per utilizzo e addestramento!! 8)

starjumper 20-09-2010 11:56

Marta, descrizione perfetta...

Quote:

Originally Posted by ceciru (Bericht 325262)
Ho frequentato per 20 mesi un campo dove preparano (ci provano) cani da soccorso, un ragazzo con un forte spirito agonistico ha fatto una considerazione: "in media un cane raggiunge l'operativo in 2 anni di addestramento, ti lavora se hai fortuna per 5 anni con buoni risultati, dopo il destino del cane è affidato al buon cuore del propietario".
Quello che ci lega ai nostri clc va oltre questi raggionamenti, ho lasciato quel campo...

...basta che non pensi che il normale cane da soccorso venga sempre addestrato da gente così! :shock:

Già "forte spirito agonistico" e "cane da soccorso" non stanno proprio nella stessa frase...

toporatto 20-09-2010 12:45

figo, sono passato per coglione anche qua :lol:

maghettodelboschetto 20-09-2010 13:25

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 325284)
C'è un abisso tra le 2 cose!!! Per utilizzo e addestramento!! 8)

Claro! Però è vero che i cani guida sono pressochè perfetti nonchè selezionatissimi?

Se ci sono diversi CLC in PC, proprio non me ne immaginerei uno a guidare un cieco...

toporatto 20-09-2010 13:26

perchè no? come dissi tempo fa, pensa che figata vedere un sacco di ciechi in macelleria

Martab 20-09-2010 13:37

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 325333)
Claro! Però è vero che i cani guida sono pressochè perfetti nonchè selezionatissimi?

Se ci sono diversi CLC in PC, proprio non me ne immaginerei uno a guidare un cieco...

A Serramazzoni la domenica non c'eri, ma una cosa che ha colpito tutti molto, al di là delle sciocchezze su morfologia etc, è stata la presenza di un ragazzo che ha un cane che si chiama Vektor (per sbaglio ho scritto Vlad confondendolo con il fratello) che lo guidava in carrozzina.
E' difficile descriverlo, ha lasciato tutti di stucco per la sensibilità e la dolcezza con cui stava accanto al padrone (cui non manca solo l'uso delle gambe, ma ha difficoltà fisiche più serie) senza tirare nonostante mille distrazioni (maschi adulti, cuccioli che lo invitavano al gioco, mille persone etc).
Meravigliosi da vedere, hanno dato da pensare un po' a tutti...qui non si tratta di addestramento, ma di estrema sensibilità che è insita in ogni esemplare di clc

toporatto 20-09-2010 13:58

il mondo delle Expo è così sensibile

maghettodelboschetto 20-09-2010 14:20

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 325339)
Meravigliosi da vedere, hanno dato da pensare un po' a tutti...qui non si tratta di addestramento, ma di estrema sensibilità che è insita in ogni esemplare di clc

Ho visto le foto e mi hanno colpito.

Cmq è vero: non credo si tratti di addestramento.

Il CLC può stupire con effetti speciali con cose non addestrate (penso alla difesa e alla protezione, ma anche al rabbocco delle coperte).

elisa 20-09-2010 21:17

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 325334)
perchè no? come dissi tempo fa, pensa che figata vedere un sacco di ciechi in macelleria

:lol:

Djuma è più raffinata, lei punta solo ai ristoranti :roll:

Mi fai venire in mente quando, a 20 anni, lavoravo come commessa in un negozio di abbigliamento e il capo mi dice di telefonare ad alcuni clienti per informarli di un sabato di vendita promozionale.. al che per divertirmi un pò :p decido di chiamare solo quelli più anziani (si intuiva dal nome.. come Primo, Ave, ecc..) e il giorno sponsorizzato il negozio pareva inspiegabilmente :roll: un centro della terza età :lol::lol::lol: tutti arzilli per i saldi.. presente il film "Cocoon"?

Navarre 20-09-2010 21:36

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 325339)
ha lasciato tutti di stucco per la sensibilità e la dolcezza con cui stava accanto al padrone (cui non manca solo l'uso delle gambe, ma ha difficoltà fisiche più serie)

Quisquilie, pensa che alcuni raccontano persino di aver visto un cane corso -che doveva avere un carattere eccezionale- rimanere tranquillo al guinzaglio di IDDU, cui non manca solo l' uso del cervello, ma anche di ben altro arnese atto a proliferare (che poi è la causa principe dei suoi vaneggiamenti)

toporatto 20-09-2010 21:54

Navarre, la vacanza ti ha fatto bene vedo

Diego 22-09-2010 10:56

Quote:

Quote:

Quote:
Originariamente inviata da Diego http://www.wolfdog.org/forum/images/...s/viewpost.gif
C'è un abisso tra le 2 cose!!! Per utilizzo e addestramento!! 8)
Claro! Però è vero che i cani guida sono pressochè perfetti nonchè selezionatissimi?

Se ci sono diversi CLC in PC, proprio non me ne immaginerei uno a guidare un cieco...
I cani per ciechi sono effettivamente selezionatissimi e addestr... condizionatissimi (non entro nel merito del metodo).

Effettivamente non ce lo vedo neppure io un CLC per ciechi, non per niente si son scelti i labrador, golden e ormai quasi più i PT.

Fatti una domanda e datti una risposta...

toporatto 22-09-2010 11:00

entraci nel merito invece, che vuol dire "condizionatissimi" ?

Diego 22-09-2010 11:07

Secondo te come si insegna ad un cane che certi stimoli ed istinti devono assolutamente, incondizionatamente, imperativamente essere ignorati? ;-)

maghettodelboschetto 22-09-2010 11:10

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 325931)
Secondo te come si insegna ad un cane che certi stimoli ed istinti devono assolutamente, incondizionatamente, imperativamente essere ignorati? ;-)

In primis... tagliando le palle. :?


Apropro', ma quando finisce la stagione dei calori?
Ho il cane completamente rincoglionito...

toporatto 22-09-2010 11:10

secondo te perchè chiedo, visto che io non ci capisco un caxxo di niente e che non sono certo un buon esempio di come si addestra, condiziona, implora, supplica e ingestisce il proprio cane?

Sirius 22-09-2010 11:11

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 325931)
Secondo te come si insegna ad un cane che certi stimoli ed istinti devono assolutamente, incondizionatamente, imperativamente essere ignorati? ;-)


A suon di botte? schiaffi? calci? pugni? grida e punizioni?
Ma cosa volete che sia? Serve ai nostri poveri ciechi.....
Poi magari c'è pure qualche stronzo che gli vieta di entrare nel suo negozio in quanto cane fetido, sporco e portatore di malattie.

toporatto 22-09-2010 11:14

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 325935)
Poi magari c'è pure qualche stronzo che gli vieta di entrare nel suo negozio in quanto cane fetido, sporco e portatore di malattie.

il cieco dici

molisanodream 22-09-2010 11:15

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 325928)
I cani per ciechi sono effettivamente selezionatissimi e addestr... condizionatissimi (non entro nel merito del metodo).

Effettivamente non ce lo vedo neppure io un CLC per ciechi, non per niente si son scelti i labrador, golden e ormai quasi più i PT.

Fatti una domanda e datti una risposta...

io non sono esperto di pc, ma vari amici che lo stano facendo con clc con ottimi risultati, certo ci vuole un po di tempo in + ma stanno lavorando alla grande, le razza che hai detto tu sono selezionate da deccenni, il clc è una razza nuova e quindi ce da lavorarci un po di più in questo senso.
comunque spesso ci si trova con i vari titolari delle associazioni che ti sconsigliano vivamente di usare il clc in ricerca. invece io penso che dovrebbero proio iniziarci a lavorare per cambiare l'idea di cane proibitivo.
anche molti guru addestratori cinifili quando ti vedono con un clc fanno faccette strane..e solo perchè non hanno voglia di perderci tanto tempo? secondo me si.

w il clc in ptrozione civile, se educato a dovere

Diego 22-09-2010 11:25

Quote:

secondo te perchè chiedo, visto che io non ci capisco un caxxo di niente e che non sono certo un buon esempio di come si addestra, condiziona, implora, supplica e ingestisce il proprio cane?
Forse non capisci niente, però possiedi molta fantasia...usala! :twisted:

Diego 22-09-2010 11:36

Quote:

comunque spesso ci si trova con i vari titolari delle associazioni che ti sconsigliano vivamente di usare il clc in ricerca. invece io penso che dovrebbero proio iniziarci a lavorare per cambiare l'idea di cane proibitivo.
anche molti guru addestratori cinifili quando ti vedono con un clc fanno faccette strane..e solo perchè non hanno voglia di perderci tanto tempo? secondo me si.
"Solo un contadino stolto userebbe una Ferrari al posto del trattore per arare il prato"
Canfucio

Aggiungo: è certamente possibile che una persona alta 168 cm diventi una star del basket (Anthony "spud" Webb), ma ciò resta pur sempre un caso isolato e raro. Dipende sempre dallo scopo finale: vuoi solo dimostrare qualcosa o vuoi vincere il campionato?

Termino: sceglierei ancora al volo un CLC per lavorare in ricerca di superficie...ma non sono uno a cui piace vincere facile!

toporatto 22-09-2010 16:00

sei troppo figo

Diego 22-09-2010 16:36

Grazie! Peccato che certi complimenti arrivano sempre solo dal mondo maschile... :roll:

toporatto 22-09-2010 16:58

sono uomo se tu vuoi vedermi uomo

aly87 22-09-2010 19:03

topo, hai lo spazio messaggi pieno

maghettodelboschetto 22-09-2010 19:51

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 326046)
sono uomo se tu vuoi vedermi uomo

...qui ci vogliono mutandoni di ghisa!

toporatto 22-09-2010 20:07

Quote:

Originally Posted by aly87 (Bericht 326066)
topo, hai lo spazio messaggi pieno

di piene ho le palle, a dirla tutta, e non è una battuta sessuale

aly87 22-09-2010 20:15

mi dispiace..beh, se vuoi la svuoti un po' e ti rispondo, altrimenti niente;-)

toporatto 22-09-2010 20:17

che tu mi chieda di svuotarle è carino, dimostri un pochino di egoistica pigrizia stando li ad aspettare senza muovere un dito :lol:

aly87 22-09-2010 20:49

mica posso fare tutto io :lol:

toporatto 22-09-2010 21:26

Quote:

Originally Posted by aly87 (Bericht 326103)
mica posso fare tutto io :lol:

:lol: buona questa, si :lol:

Diego 23-09-2010 10:27

Quote:

Originally Posted by Marga
A suon di botte? schiaffi? calci? pugni? grida e punizioni?

No, no, un momento! Così è estremismo e non è corretto!

Alla base sta una grande selezione nei soggetti che vengono scelti proprio perchè già di loro non sono così stimolati dagli stimoli :p. Vengono poi supersocializzati ed educati positivamente.

Laddove necessario vengono limati e smussati gli angoli (per questo i labrador non hanno le orecchie e il muso a punta come i CLC :lol:), ma non viene fatto come descritto da Marga.

Sirius 23-09-2010 10:37

io non descrivevo, chiedevo.....

BTW usano il metodo gentile???? un wurstellino ogni volta che non rincorrono il gatto? ne dubito...

starjumper 23-09-2010 10:56

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 326207)
io non descrivevo, chiedevo.....

BTW usano il metodo gentile???? un wurstellino ogni volta che non rincorrono il gatto? ne dubito...

Mai avuto labrador, vero? :lol:
Al mio, ed era agile e atletico (ora decisamente rigidino...) basti TU per distrarlo da qualsiasi gatto sulla terra. ;)

Considera che la sua vita, in casa, consiste nel fissarmi con amore e devozione in attesa di uno sguardo (scodinzolio furente) o una carezza (emozione inimmaginabile). Per come sono IO, è pressochè insopportabile :lol: ma è il mio patatobiondo e mi tocca tenermelo così :lol:

Diego 23-09-2010 11:10

Tranq Marga, come l'hai scritta sembrava un po' retorica e lasciava intendere più un maltrattamento che una formazione; del tipo "il fine giustifica i mezzi".

Quote:

BTW usano il metodo gentile???? un wurstellino ogni volta che non rincorrono il gatto? ne dubito...
Se il cane non rincorre da sè il gatto, perchè no? Un premio per una cosa corretta eseguita!
Ma nemmeno danno calci, pugni e schiaffi e meno ancora si usano le grida...

Il rinforzo positivo (würtsel) è efficace per insegnare un esercizio (ad. esempio saltare un ostacolo), perde praticamente d'efficacia quando lo stimolo è di gran lunga più forte del premio (ad. es. una cagnetta in calore). Si può imparare ad essere molto attrattivi rispetto agli stimoli (Topo: non significa calare le braghe per evitare che vada dalla cagnetta eh!) se si è riusciti a costruire un ottimo rapporto col cane, ma per lo specifico dei cani per ciechi, questo non si può farlo in quanto il cane viene dato al cieco quando è formato (oltre al fatto che un non vedente avrebbe difficoltà a giocare con un cane per rendersi attrattivo). Entrano quindi in gioco correzioni "negative" (se necessario), ma da lì mettere il cane in regime di terrore ce ne passa.

P.S. ho raggiunto con questo il millesimo messaggio. Ho vinto qualche cosa?

Sirius 23-09-2010 11:19

meglio così....

comunque no, non ho mai avuto un labrador:lol: e mai lo avrò, questi sono i miei primi e ultimi cani:roll:

Sirius 23-09-2010 11:24

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 325931)
Secondo te come si insegna ad un cane che certi stimoli ed istinti devono assolutamente, incondizionatamente, imperativamente essere ignorati? ;-)

:roll:con premi e carezze e coccole selvagge????

Sirius 23-09-2010 11:25

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 326212)

P.S. ho raggiunto con questo il millesimo messaggio. Ho vinto qualche cosa?

no, e ti mancano altri 4000 mex per diventare VIP member.

Diego 23-09-2010 11:31

Che mi frega? Son già "Gran Lup Mannar" :lol:

toporatto 23-09-2010 13:51

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 326212)
Il rinforzo positivo (würtsel) è efficace per insegnare un esercizio (ad. esempio saltare un ostacolo), perde praticamente d'efficacia quando lo stimolo è di gran lunga più forte del premio (ad. es. una cagnetta in calore). Si può imparare ad essere molto attrattivi rispetto agli stimoli (Topo: non significa calare le braghe per evitare che vada dalla cagnetta eh!) se si è riusciti a costruire un ottimo rapporto col cane

e questa magia si impara al campo?

anastasia 23-09-2010 13:57

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 326214)
meglio così....

comunque no, non ho mai avuto un labrador:lol: e mai lo avrò, questi sono i miei primi e ultimi cani:roll:


:lol::lol:Mai dire mai!!;)

Diego 23-09-2010 14:10

Quote:

e questa magia si impara al campo?
A dipendenza dei campi, sì!

Diciamo però che si insegna...imparare dipende dal bipede che porta il guinzaglio; il cane segue di conseguenza. 8)

toporatto 23-09-2010 14:52

praticamente ne so come prima e continuerò ad urlare come un coglione dietro ad un cane che si finge lupo per poter fare quello che gli pare e piace in giro per boschi e città

maghettodelboschetto 23-09-2010 15:04

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 326212)
Il rinforzo positivo (würtsel) è efficace per insegnare un esercizio (ad. esempio saltare un ostacolo), perde praticamente d'efficacia quando lo stimolo è di gran lunga più forte del premio (ad. es. una cagnetta in calore).

Mi sa che l'unica in questi casi è tagliare le balle... :)

Navarre 23-09-2010 15:09

Raccontato da fonte sicura : Margo fa scendere Balrog ed Eligo (liberi ovviamente) la femmina in calore la deve montare Eligo...un bel NO a Balrog e quello manco la guarda, mentre Eligo fa il suo dovere. :shock:

toporatto 23-09-2010 15:30

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 326285)
Raccontato da fonte sicura : Margo fa scendere Balrog ed Eligo (liberi ovviamente) la femmina in calore la deve montare Eligo...un bel NO a Balrog e quello manco la guarda, mentre Eligo fa il suo dovere. :shock:

nei night accade ogni sera e non è che lo si racconta come se fosse un miracolo da addestratore divino

grejselisa 24-09-2010 17:41

aahha
 
...allora ...non scrivo piu'...ma leggo cmq. ...scusa Topo ma te lo devo dire anche se non c'entra niente....
MI SONO FATTA DELLE SANE RISATE!!!!! ...grazie.. oggi era proprio una giornata nera!!!!:p
...(non è una presa in giro! specifico nel caso non fosse chiaro)
ciao

toporatto 24-09-2010 17:49

eri nel night in cui mi sono spogliato?

grejselisa 24-09-2010 17:54

...beh potrebbe anche essere...ne ho cosi tanti qui vicino!!!:p

toporatto 24-09-2010 17:55

ascolta, faceva freddo ed ero emozionato :( quel cellulare che avevo vicino era enorme, quasi un tablet da 10" e quindi non fare proporzioni che potrebbero indurti in errore

grejselisa 24-09-2010 17:58

..., tranquillo non avrei detto niente a nessuno.... !!!!! ... ma visto che hai la coda di paglia!!!?????.....

toporatto 24-09-2010 18:01

non è di paglia, anche se sembrava :(

Wolf61 08-01-2011 19:19

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 324427)
...punzecchiato da una "zecca", sono andato a recuperare un post già scritto tempo fa:



Questo invece l'ho trovato su un altro sito:



:rock_3

:rock_3



;-)

che aggiungere, Diego ha descritto bene come vive un'unità cinofila...
e l'esercitazione descritta, rispecchia la realtà, eccezione fatta per il cadavere che torna a casa camminando tranquillamente....:)

Wolf61 16-01-2011 15:53

1 Attachment(s)
Attachment 3556

a volte le istituzioni si ricordano di noi......
a volte.............

-Akela- 01-06-2011 21:58

Ciao a tutti, riesumo questo thread per non crearne un altro sullo stesso argomento!...e colgo l'occasione per presentarmi...Sono Vito ho 22 anni e sono di Taranto(c'è qualcuno delle mie parti?). Studio Psicologia (manca poco alla laurea)e sono un capo scout e da un po di tempo mi sto informano il più possibile su questa razza(sn iscritto ad altri 2 forum per leggere più opinioni possibili). Sarei interessato a prendere tra un po di tempo un cucciolo di clc da addestrare per il servizio di protezione civili(ho seguito anche un corso avanzato di "psicologia dell'emergenza") solo che dalle mie parti non ci sono unità cinofile della protezione civile dalle quali avere qualche informazione in più e sul sito della pc non c'è quasi niente (o almeno io nn ho trovato molto) vorrei sapere un po come funziona: bisogna essere già nella protezione civile?, i corsi di addestramento sono a carico del "padrone" del cane? qual'è l'iter da seguire? Spero di riuscire a togliermi qualche dubbio grazie in anticipo ;)


All times are GMT +2. The time now is 15:56.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org