![]() |
Il cane che si morde la coda...
E non è il solito modo di dire... ;)
Oggi mentre eravamo in giardino la bestiaccia ha iniziato a mordicchiarsi freneticamente la coda con i dentini davanti... subito non ci ho fatto molto caso perchè ogni tanto ha questi scatti di caccia alle pulci, ma ad un tratto vedo che tira indietro la testa con un ciuffetto di peli tra i denti, tra l'altro pure sporchi di sangue... al che lo faccio smettere e guardandogli la coda vedo che si stava togliendo i crosti di precedenti mordicchiamenti, tanto che aveva un pezzo di circa 3-4 cm senza più pelle... Dopo aver tagliato il pelo intorno l'ho disinfettato e gli ho messo un gel a base di betadine che dovrebbe servire sia come disinfettante che come cicatrizzante... poi dopo aver diradato il pelo ho cercato di fargli una fasciatura, stretta solo alle estremità, per permettere cmq alla piaga di "respiare" e proteggerla un poco dai contatti... nella speranza che la bestiaccia non se la strappi... cmq spero che l'odore del betadine faccia da deterrente 8) Guardate che bella coda "alla moda" che ha ora il mio Oxy! :shock: http://img215.imageshack.us/img215/7...0587215496.jpg |
ultimamente ne ha sempre una
povero Oxy con la coda personalizzata, però non è carino che si morda la coda, hai individuato la causa di questo comportamento??
|
Fabrizio, conplimenti! Hai fatto un lavoro da artista, e in più hai salvato la vita del tuo vet... Povero Oxy, questa non gli ci voleva! Mando uno struccone (con prudenza), ciao, Paola.
|
Quote:
Inizialmente ho pensato al fatto che 2 sere fa gli ho messo l'advantix e spesso mi è capitato di vedere che nei gg seguenti gratta un po... poi avendo appena visto le foto di Emina di Betti ho pensato anche ad una qualche puntura di qualche insetto... Mi è pure frullata l'ansia di una qualche allergia alimentare, però si è fatto 3 mesi a royal canin epatic... ora è una settimana che ho ripreso ad alimentarlo con carne e pollo (che mangiava già anche prima anche se in quantità minori) e poi frattaglie e verdure... e cmq il fatto che nel pelo ai bordi della ferita c'erano le "briciole" di una crosta di sangue precedente vuol dire che la cosa risale già a diversi giorni fa... Boh... ora vediamo se riesco a fargliela guarire bene... questa sera quando ho tolto la garza x rifare la medicazione ho visto che aveva già una bella crosta... speriamo solo che non si tolga la garza o peggio ancora la crosta... |
Quote:
|
Fabrizio occhio che non sia l'inizio o il continuo di una dermatite.
Il pt del mio vicino (ex vicino) di casa si mangiava tutta la coda e per dei mesi ha dovuto tenerla fasciata. "Sistemato" con il deltacortene. Anche super pasqui negli anni passati si grattava una spalla fino a farsi uscire il sangue e questo dovuto ad un'allergia che non ho mai capito a cosa. |
povero....speriamo che basti averlo disinfettato..
|
re
Nel 2003 mi successe la stessa cosa. Aruk aveva cominciato a grattarsi la coda fino a togliere pelo e pelle. Non servirono disinfettanti locali, lo portai dal vet e aveva una specie di micosi, se non ricordo male lo trattai per bocca con antibiotico o qualcos'altro. Ti consiglio di farlo vedere. Ricordo che mi disse che era venuto a contatto con questo battere tramite la terra, che alcuni cani sono più o meno sensibili e cominciano a grattarsi facendosi delle vere e proprie piaghe (qui sta il problema..se si infettano).
Non ho più avuto problemi, il pelo è ricresciuto col tempo(si era massacrato!)..chiedi al vet! |
Grazie delle info ragazzi... riportarlo ora dal veterinario sarebbe un po un dramma perchè ultimamente tra problemi di fegato e denti, con tutti i prelievi del sangue, ecografia, anestesia, pulitura denti, ca##i e mazzi vari è già stato tormentato abbastanza... e loro purtroppo non possono percepire queste cose "per il loro bene", per cui la subiscono come una specie di tortura perdippiù che gli infliggo io... :cry:
Ieri sera quando gli ho rifatto la medicazione e la fasciatura ho visto che c'era già su una bella crosta e ora non da alcun cenno di volersi togliere la fasciatura nè di grattarsi, per cui incrocio le dita se riusciamo a farla guarire bene... Cmq lo tengo molto d'occhio per qualsiasi altro indizio o sintomo, per cui questi suggerimenti sono molto ben accetti... |
Quote:
Mi sa che il collare elisabetta non gli impedirebbe di mangiucchiarsi la coda o sbaglio? Speriamo resisti! |
mi sa che il collare elisabetta durerebbe un nano-secondo:p
|
Quote:
|
Quote:
Intendevo dire che se il collare non è grosso potrebbe forse portarsi cmq la coda a portata di bocca... |
come va fabrizio?
|
Quote:
Cmq per ora tutto tranquillo... la fasciatura è al suo posto e il bestio sembra non dare altri segni di volersi mordicchiare nè quella zona della coda nè vicino, per cui incrocio le dita che la piaga abbia il tempo x guarire bene... |
La coda sta procedendo bene, non se la è più toccata, però... questa mattina altro scempio... si è mangiucchiato sulla coscia sx e si è fatto un tondino rosso, senza pelo e pelle, poco più grosso di una moneta da 2 euro... :cry:
Poi oggi mentre eravamo in giardino vedo che si gratta insistentemente l'ascella... controllo... e anche lì c'è già tutta la pelle arrossata dal grattamento... :cry: Alla coscia, dopo aver disinfettato, ho messo un'altra bella garza, che non so quanto tiene visto che l'adesivo è appiccicato al pelo, però finchè c'è la garza sembra che non si tocchi, se tolgo la garza inizia a leccarsi... ora vedo se resiste, altrimenti devo provare con il collare elisabetta. A sto punto però mi sa proprio che sia una dermatite di origine alimentare, però non so bene in che direzione procedere perchè:
Mi resta il dubbio tra un eccesso di proteine e/o passaggio troppo rapido al crudo oppure il forza 10... A pensarci mi pare che i problemi siano nati dopo che ho initiato a dare un pasto con forza 10 nella fase di transizione... magari provo ad eliminare prima quello... Che du p@##e!:cry: |
HTML Code:
eccesso di proteine e/o passaggio troppo rapido prova a diminuire il carico proteico aumentando la verdura per dargli il senso di sazietà e magari inserisci del pesce nella dieta a misha compero i filetti di platessa che bollo, ne trovo 400 kg (un pasto) a 3,27 euro, magari nei super centri (che a trento ovviamente non ci sono) riesci a spuntare un prezzo migliore |
Ciao Fabrizio, mi permetto di darti un consiglio, dal basso della mia conoscenza.
Sicuramente crocche e naturale insieme non sono il massimo, perchè si crea una bomba proteica, che spesso porta a forti dermatiti. Per passare al crudo, fallo e basta senza transizioni, può andare in cagozzo per qualche giorno, dato che l'apparato digerente deve ricominciare a produrre grandi quantità di enzimi e batteri necessari per poter scomporre la carne e digerirla. Ma ti posso assicurare che già dopo 3 o 4 giorni tutto si regolarizza, a distanza di 7 o 10 giorni sparisce la forfora e inizierai a notare che si gratterà sempre meno. Al tuo peloso non succederà nulla, l'unica cosa che dovrai ingegnarti a trovare cose nuove che possano cambiargli il sapore, sopratutto all'inizio, le crocce sono saporite e appetibili, a volte un pezzo di carne senza nulla può diventare poco gradito perchè non ha nessun sapore particolare. |
Quote:
Che crocche e crudo non vanno abbinate l'ho scoperto questa estate proprio a seguito degli approfondimenti sull'alimentazione, anche se per 6 anni ha mangiato così senza avere particolari problemi (oltre a quello appunto riscontrato qualche mese fa della coliciste piena di fango biliare)... A seguito di terapia con ursacol per lo svuotamento della coliciste, i valori sono rientrati nella norma e da 15gg sono quindi passato ad alimentarlo con crudo facendo una fase di transizione con un pasto royal canin epatic o forza 10 cavallo-orzo (sostituito anche con minestra con riso e cereali) e l'altro con manzo o pollo o frattaglie, per poi passare completamente al crudo in 3-4 settimane... Non ha avuto cagozzi nel passaggio tranne la prima volta che forse ho ecceduto un tantino con il frullato di verdura (200ml) cosa che poi non è più capitata riducendo la dose... Ora invece è arrivata sta grattarola... e pensare che stavo giusto notando che gli era già venuto un pelo molto più bello e lucente di prima... :| |
Allora ti chiedo scusa, non sapevo dell'altra discussione.
E leggendo avevo capito così. |
Perchè, invece, non provi a limitarti ad usare una crocca monoproteica di alta qualità?
Secondo me risolverebbe molti problemi. In negozio ho avuto diversi casi di cani con questo problema e hanno risolto così. In genere, nei casi di così forte sensibilità agli alimenti, consiglio la linea monoproteica dell'Exclusion perchè la loro qualità è altissima. Dando queste crocche non devi dare nient'altro. Poi una cosa che non sottovaluterei: usi dei premietti durante il giorno? Come ad esempio i wurstel? Questi, contengono una sostanza (di cui non ricordo mai il nome...) che negli anni provoca danni al fegato. Questa sostanza, tra l'altro, elimina l'assimilazione della proteina contenuta nei wurstel, infatti, non ho ancora visto cani soffrire di eccesso di proteina a causa dell'alto uso di wurstel. |
Quote:
E' che come anche io non leggo tutte le discussioni non ho pensato a precisare bene la cosa anche in questa discussione... |
Quote:
Ora, ovvio, se non scopro che è un alimento specifico a causare questa dermatite, ma magari l'eccesso di proteine che non è tollerato, devo trovare una soluzione... Come premietti non ho mai dato wurstel ma uso trippa non lavata essiccata... sono strisce che compro in confezioni da fortesan e poi taglio in pezzetti più piccoli... |
Quote:
Quello che però mi lascia perplesso è la tempistica: io ho scritto il primo msg la sera del giorno 11 (sabato) perchè nel pomeriggio avevo visto i primi mordicchiamenti della coda... però intorno alla ferita tra il pelo avevo visto residui di crosticine, segno che si mordicchiava già prima... Ho iniziato a ridargli carne o pollo giornalemente il giorno 7 alternando ancora con royal canin epatic o forza 10 cavallo-orzo... Non so quanto rapida sia a comparire una dermatite alimentare, ma dopo soli 4 giorni (considerato che la coda probabilmente se la era già mordicchiata prima che me ne accorgessi) mi sembra un po troppo poco... boh... :? |
Quote:
Considera che un cane, per abituarsi a digerire bene un nuovo mangime, ci mette almeno 3 mesi; tu in questo caso gli stavi mescolando ben 3 diete diverse. Secondo me il problema è nato soprattutto per questo. Scegli un alimento monoproteico di alta qualità e dopo 3 mesi che lo stà mangiando puoi iniziare a tirare le somme: come vanno le feci, come vanno le analisi, ecc... Inoltre, perchè un passaggio da un alimento all'altro sia fatto veramente bene, dovresti mescolare il mangime vecchio con quello nuovo per almeno 1 mese, usando questa regola qui: prendi il dosaggio giornaliero del mangime vecchio e dividilo per 10, prendi il dosaggio giornaliero del mangime nuovo e dividilo per 10 e inizi così: 9 dosi del vecchio mangime e 1 dose del nuovo (questo è il dosaggio giornaliero) e continui così per 3 giorni, al quarto giorno fai 8 dosi del vecchio e 2 del nuovo per 3 giorni, e continui così finchè non arrivi a dare il dosaggio pieno del mangime nuovo. Queste cose i veterinari difficilmente te le dicono, soprattutto perchè sono i primi a non saperlo. |
ops, io un giorno uso un mangime, un giorno l'altro ed entrambi i giorni uno dei due pasti è naturale
insomma tre cose diverse a rotazione ..... eppure misha a parte periodi in cui è più debole (rari) sta bene (all'apparenza) sul fatto di non mischare avete anche ragione nel dire che ci sono tempi diversi.... ma anche noi se mangiamo verdura cotta e poi una fetta di torta al cioccolato abbiamo tempi diversi di digestione ma non per questo mangiamo solo la torta o solo la verdura! |
Quote:
Se devo essere sincero il vet mi aveva detto di continuare con il royal canin epatic per altri 3-4 mesi e poi rifare le analisi, però sinceramente, viste tutte le "torture" con prelievi di sangue, ecografia, anestesia per pulitura denti, visto che le analisi ora andavano bene, visto come si era smagrito, visto che mendicava sempre cibo con quella schifezza che mangiava giusto per non morire di fame, do deciso per un po di non torturarlo più ed ho voluto fare di testa mia per eliminare del tutto i pet food... Magari pensando di far bene, ho fatto la mia c@g@ta del mese, o mi è diventato royal c. dipendente... :( |
Quote:
Io sul forza 10 c'ero andato tranquillo, essendo appunto consigliato come proteina alternativa più "pulita" in caso di problemi... |
Io mi sono fermato alle royal canin maxi adult. Le altre provate gli facevano mangiucchiare il pelo, anche le royal canin per pastore tedesco o le pro-sensibili al cervo.
|
eppure ragazzi royal, eukanuba, purina etc. oltre a non essere cruelty free (e già per me questo significa tantissimo) non sono propriamente marche che privilegiano la qualità delle materie prime, se non a parole .... eppure (e sappiamo perchè) molti veterinari le consigliano alla grande e, alle volte, ti riempiono di gadget commerciali
|
Quote:
Noi possiamo anche permetterci di andare spesso al Mc Donald's, ma se dai quella stessa roba al cane dubito possa campare molto.... |
Quote:
Tutte usano farine di carne, nessuna usa la carne fresca. Poi vogliamo parlare di cosa c'è dentro alla Royal? Sorbato di potassio, BHA e Gallato di propile; vengono messi sotto la voce "antiossidanti" o "conservanti", ma andate a vedere cosa sono: http://www.superdog.it/alimentazione...vi_chimici.htm (questo è il sito del negozio dove lavoro io) |
io ho la grande - grandissima - fortuna che le etichette le legge e le analizza giuseppe, ingrediente per ingrediente e quindi sono sempre andata sul sicuro sulle marche che mi ha proposto (tanto è vero che - guarda caso - petra e misha mangiano uguale)
ed è proprio lui che mi ha parlato di cosa c'è nelle marche di cui sopra! ma lui è così, in tutto e per tutto, gli piace andare a fondo alle cose e capire cosa c'è veramente! PS - ammetto, almeno in questo - ho un culo pazzesco!!!!!!! :lol: |
Quote:
Ieri gli ho preso il collare elisabetta solo che ho sbagliato misura e ora me lo devo fare cambiare perchè col testone che ha Oxy gli rimanevano le orecchie tutte schiacciate e mi sembrava quasi soffocato dentro sto coso... a pensare che quello da 25cm mi sembrava già talmente grande (e dire che mi ero pure portato dietro il collare) però devo prendere quello da 30 che è una cosa spropositata... solo che continua a leccarsi la piaga e a togliere il gentalyn che gli sto mettendo (che leccato non so quanto "bene" gli faccia) e quindi volevo vedere se non lo demoliva in modo da lasciar guarire sta piaghetta... Poi vi posterò le foto in versione sua altezza elisabett-oxy... ;) |
Non vorrei cantar vittoria troppo presto, però per il momento tutto tace... la coda è guarita, la coscia sta guarendo (c'è ancora un po di crosticina)... e ovviamente deve ricrescere il pelo strappato e quello che ho tagliato io per le medicazioni...
Ho eliminato il forza 10 e sono ritornato al royal epatic per spezzare un po la carne cruda nella fase di transizione aumentando contemporaneamente le minestre di verdura con pasta o riso e cereali. Ora provo un passaggio più lento, lasciando cmq più spesso minestroni... Cambiando discorso (ma non troppo essendo la cosa simile o legata al grattameno) una cosa che avevo notato da qualche mese a questa parte è che è molto più sensibile al fenomeno "pedalata"... nel senso che basta che lo tocco 2-3 volte sotto il collo, sul petto o dietro le ascelle, parte automaticamente la zampetta come se pedalasse... e a volte anche quando smetto di toccarlo, se per caso arriva lui con la zampetta dove lo grattavo, continua come se non riuscisse a fermarsi finchè poi gli fermo io la zampa... Mi sembra un po strana questa sensibilità, anche perchè se dovesse grattarsi lui è come se poi non dovesse riuscire a smettere... boh... :shock: |
Fabrizio, so che non è il thread corretto, e forse ha anche pochissima attinenza con il problema del tuo oxy, ma fai un cosa, diminuisci le verdure, poi meglio crude e frullate, quasi omogenizzate, e poi o crocche o crudo, non serve la transizione, si carica solo di proteine, che gli rallentano la digestione e gli spaccano il fegato perchè troppo pesante da metabolizzare..
Un consiglio, scemo, lo so...ma ti assicuro che li vedi i cambimenti. |
Rimango dell'idea che stai facendo un gran mescolone di roba e il suo fegato si stà "ribellando".
Come dice Fra Fairy: o crocche o crudo, perchè gli stai certamente somministrando troppa proteina e il grattarsi è uno dei primi sintomi. I successivi problemi che può dare l'eccesso di proteina sono: arrossamento della pelle, croste sulla pelle (soprattutto intorno agli occhi e al tartufo), strisciamento del sedere sul suolo per via di un'irritazione delle ghiandole perianali, fuoriuscita di abbondante cerume dalle orecchie. Mescolare crocche e cucina fatta in casa non va bene, perchè diventa pressochè impossibile dosare i pasti. Come scrivevo anche in precedenza, fare una cucina casalinga è già di per sè molto difficile, se poi la vai anche a mescolare ad altre cose è un macello. Se continui così non guarisce di certo (non stò gufando, è un dato di fatto). Fai attenzione, scegli un tipo di alimentazione e continua con quella, smetti di mescolare di tutto e soprattutto non fare cambi così repentini che peggiorano la situazione. |
Quote:
|
Quote:
E' stato da giugno a "dieta" con solo il royal canin epatic, specifico per il fegato, ipo ipo ipo proteico (6,5% di proteina grezza)... ora sto ancora alternando qualche pasto sempre con il royal c epatic (umido) proprio per dare meno proteina che con un pasto di carne, per cui se il problema è l'eccesso di proteine quello viene per il crudo (carne e pollo)... Cmq ora proverò a togliere anche il pollo, visto che molti lo hanno segnalato come causa di allergie, perchè stanotte si è fatto un altro scempio nella coda... :cry: |
Quote:
Come si fa a NON fare un cambio repentino senza fare una fase di transizione alternando cibo precedente e cibo nuovo? :? Poi c'era chi ha detto (non ricordo più chi) che la fase di transizione, ovvero inserimento graduale del nuovo cibo e riduzione del vecchio, dovrebbe essere di 2 mesi! :shock: |
Quote:
Potrai avere forse qualche problema di appetibilità, forse un pò di cagozzo, ma giusto all'inizio tipo 3o 4 giorni al massimo, ma si abitua velocemente e oltre tutto non è detto che accada. Poi secondo me non è il pollo, le proteine del pollo sono povere e non così ipo proteiche, alcune volte sono i conservanti o le varie farine, mescolate dalla ditta all'unido, che provocano problemi allergici, sono i vari prodotti chimici che danno quel sapore irresistibile. Poi dopo i racconti di mio cognato, che lavorò per la manzotin parecchio tempo, odio da morire le scatolette, per le porcherie che mettono dentro. Mi veniva il vomito a sentirlo raccontare che veniva confezionato e come le preparavano, ed è cibo umano, pensa in quelle per animali... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Da quello che so, e ne so poco, i carnivori, come cani e gatti, parlando di animali da compagnia, si cibano di proteine, in quanto è l'unica cosa che realmente riescono a scomporre e digerire.
Gli alimenti ipo-proteici, lasciano il tempo che trovano, come i pastoni di riso, o mille verdure cotte o non cotte... Io le frullo perchè teoricamente in natura, i vari carnivori, mangiando le interiora, le trovano già in parte digerite e quindi non hanno le fibre ancora intere, e per loro diventano un modo per pulire l'apparato digerente, ma di base è carne, ossa, frattaglie poche. Non credo alle diete veterinarie, perchè come i dottori per i bipedi che hanno contratti con case farmaceutiche, sono appoggiati dalle varie ditte produttrici di pet food, e ti propinano questo mondo o quell'altro pur di trarne vantaggio. Sono tanti adesso di veterinari che iniziano a vedere di buon occhio la barf, basta che sia fatta in modo oculato. Non dico sia magica, ma di sicuro risolve tantissimi problemi. Forfora, alitosi, denti pieni di tartaro ( con il rischio che possano cadere ) feci molle, poi una volta iniziata, non cambi, le analisi di scarfy sono perfette, nessuna forma di allergia, dermatite, feci perfette, anche le più molli sono comunque compatte. Calcola una volta provai a dare un pasto di crocche, le ha mangiate si, perchè appetibilissime, ma ha vomitato subito dopo... Il passare al cibo naturale, non deve essere un processo troppo lungo, anche perchè l'apparato digerente non si abituerà mai a un cibo o all'altro. Sarà sempre soggetto a problemi di ogni forma. il pollo ti posso dare ragione, ma ho sempre pensato che meglio un cibo, che per quanto gonfiato con varie schifezze, so cosa sia, invece di cibo inscatolato dove la quantità di schifezze può essere il doppio. A volte sopperisco il pollo, con l'omogeneizzato di pollo o tacchina, quelli di allevamento bio, e lo spalmo su carne di manzo insieme alle varie cose frullate... Ma se metto l'omogeneizzato abbasso la quantità di carne, lasciando più ossa.. Comunque questo è un mio pensiero, dopo varie letture e consulti con altri che applicano la barf. Anche con il mio vecchio veterinario, era scettico inizialmente, ma dopo le analisi si è dovuto ricredere. |
Quote:
Mi sembra strano perchè prima della dieta lo mangiava tutti i giorni, anche se in quantità minore rispetto a ora... forse proprio il fatto che ne mangiava poco ma tutti i giorni l'organismo era più abituato e lo tollerava?! boh... :? però ora non posso che andare ad esclusione... tolto il pollo mi rimane la carne e il pappone di cereali... dopodichè mi toccherà farlo vivere di aria... :shock::( |
Quote:
A scrivere che il cambio deve durare 1 mese (non 2!) sono stata io. Il cambio graduale lo fai da crocca a crocca, ma non da crocca a crudo, ma non perchè non vada bene fare un cambio graduale in questo caso, ma perchè usando contemporaneamente crocche e crudo è quasi impossibile fare le dosi giuste! |
Quote:
Per dare una buona carne di pollo dovremmo allevarlo noi in giardino :lol: |
Quote:
Quote:
|
C'era una cosa che mi ronzava in testa ultimamente, ma non osavo scrivere... poi l'altra sera dopo il documentario su striscia di quell'orso rinchiuso in una specie di zoo abbandonato che si moreva le zampe a causa dello stress, ho provato a fare qualche ricerca ed su questo sito ho trovato "Occhio allo stress perché può portare il cane ad avere comportamenti compulsivi, come grattarsi ossessivamente una parte del corpo fino a procurarsi lesioni, perdite di pelo localizzate"
Temo che questi 3 mesi di continue analisi, ecografia, dieta, e in ultimo l'anestesia per la pulizia dei denti abbiano prodotto un notevole stress in Oxy rispetto alla sua vita abituale... magari è altro cmq i miei sospetti sullo stress non erano poi barzellette da ridere... |
Ciao Fabrizio, ti dirò che quando hai descritto x la prima volta Oxy e la sua coda a me era venuta in mente Cindy, la pastorina tedesca di un mio caro amico che era stata tormentata da analisi di ogni tipo x un problema simile.
Un giorno il vet se ne era uscito con una frase del tipo: E' spesso sola vero sta cagnina? Perchè non ve la portate un pochino con voi quando ve ne andate? Un po' incredulo,il mio amico, finalmente in pensione, ha cominciato a stare molto di più con Cindy. Detto fatto, la coda è completamente guarita. Il veterinario, interpellato, ha spiegato che spesso lo stress causa più danni di mille "vere" malattie... Forse anche x Oxy è stato così, sfinito dalle analisi x le precedenti " autentiche" malattie, se ne è venuto fuori con comportamenti compulsivi da stress! |
Quote:
Onestamente se fosse un problema da stress però non so se esserne "felice" o no perchè non so se passa prima... spero che l'aver finalmente messo uno stop a questi esami continui lo faccia rientrare al più presto nella consueta normalità, nel frattempo però continuo con i test alimentari ad esclusione... ora ho eliminato il pollo e nel contempo aumentato l'aggiunta di olio di salmone al cibo da 2-3 volte a settimana a tutti i gg... Sto anche aspettando un prodotto che ho preso online perchè nei negozi qui non l'ho trovato (ribes pet spray) a base di omega 3-6 uniti ad un antisettico da spruzzare direttamente sulla pelle dove c'è prurito o anche lesioni che sembra fatto proprio per questi casi e dovrebbe anche calmare il prurito... Il collare elisabetta non glielo ho più messo perchè conciato in quel modo non riusciva neppure a bere, per cui mi faceva troppa pena ed era sicuramente un'altra fonte di stress... 'mo vediamo come procede... |
Mi sto facendo una cultura... ;)
"Gli acidi grassi Omega-3 contribuiscono anche a controbilanciare gli effetti negativi delle dermatiti allergiche producendo eicosanoidi specifici, che, come noto, riducono e controllano le infiammazioni cutanee" "L'alimento per cani medio ha un rapporto di 1 parte di acidi Omega-3 e 10-20 parti di acidi grassi Omega-6, mentre il rapporto target è di circa 1:5-1:6" Oxy mangiando per 3 mesi royal canin epatic praticamente ha avuto un apporto (leggo dall'etichetta) di 1,6% di omega 6 e di 0,01% di omega 3 ... che significa, se la matematica non è una opinione, un rapporto di 1:160 :shock: Mah... :? |
quindi.....vi serve RELAX .... quando venite? :roll:
|
Ciao Fabrizio...proprio in questi giorni parlavo con una persona che lavora con i cani di canile e diceva che la solitudine e una vita con pochi stimoli porta a queste forme compulsive.
Non so se hai cambiato delle abitudini, magari per qualche mese Oxy e' stato piu' solo....piu' tempo per passeggiate e per giochi, magari integratori come il Megaderm... Se non e' allergia o un problema fisiologico ma stress dovresti vedere un miglioramento |
Quote:
|
Quote:
|
Oh beato te :-) ....speriamo che sia davvero lo stress da veterinario!!!
|
Quote:
Per il resto, si... confido che sia o lo stress per le tante visite dal veterinario e/o una prolungata carenza di omega 3 dato che mi sono accorto che il royal canin epatic che ha mangiato per 3 mesi era paurosamente sbilanciato sugli omega 6 e praticamente privo dei 3... |
Ricrescita del pelo
Una domanda che ora non c'entra molto ed è più "frivola"... ma il pelo pigmentato quanto ci mette a ricrescere?
Mi riferisco a dove è stato rasato per l'ecografia... a 2 mesi (e oltre) dalla rasatura, il sottopelo bianco è già cresciuto bello folto ma delle setole pigmentate più lunghe ancora nessuna traccia, per cui sui fianchi ha ancora questi "segni" di rasoiate... :roll: |
Nessuno risponde a questa domanda?
Bill si è beccato due ecografie addominali e quindi è stato rasato sul pancino. Quanto pensate ci metterà a ricrescere? |
Quote:
Oggi lo stavo "ispezionando" perchè cmq ho visto che grattava ancora sotto l'ascella dx e si era spellato un pochino, e pure nell'interno coscia sx mentre camminava notavo una certa rarefazione del pelo, e anche lì c'era la pelle molto arrossata e infiammata... A questo punto, dopo due settimane che non gli do pollo direi che non era quello... sigh... :cry: |
Quote:
L'unica cosa che non riesco a capire è che nell'interno coscia sx c'è sempre una grossa zona con il pelo molto rarefatto... inizialmente pensavo fosse la pelle infiammata (e l'avevo anche scritto sopra) ma poi mi sono accorto che guardando la pelle attraverso il pelo dall'altra parte ha lo stesso colore rosa, è soltanto il fatto che mancando quasi tutto il pelo, in mezzo al bianco spicca il rosa scuro della pelle... Ora poi magari cerco di fare una foto... praticamente la zona va dal "pipino" fino ad una parte dell'interno coscia... quello che è strano è che non si gratta, non ci sono crosti o spelature, insomma, non mostra alcun segno di fastidio... forse in quel punto la pelle potrebbe sembrare un po' più fine, ma è solo una mia sensazione perchè dove c'è il pelo non riesco a vedere bene la differenza. Vi è mai capitato qualche cosa di simile, per capire che potrebbe essere? Portarlo dal vet è un po impraticabile perchè si tratterebbe di farlo mettere in posizione di piena sottomissione davanti ad un estraneo (praticamente una utopia :shock:) |
Ecco la foto (se imageshack non me la cancella come l'altra volta :twisted:)
Che ne pensate?! Non è che si possa vedere granchè, però si vede come il pelo sia rarefatto... manca il sottopelo corto e il pelo più lungo cresce molto distanziato rispetto alle altre parti... Il gel usato per l'ecografia non penso possa c'entrare qualche cosa... boh?! http://img35.imageshack.us/img35/567...701024x768.jpg Uploaded with ImageShack.us |
All times are GMT +2. The time now is 02:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org