Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il gioco come premio (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14771)

Fede86 13-07-2010 15:46

Il gioco come premio
 
Volevo sentire un po' i pareri di chi usa il gioco come "premio" nell'educazione quotidiana del cane.

Personalmente trovo il boccone molto più comodo e immediato, però mi ritrovo un cane che risponde poco al cibo e nella sua scala di rinforzi il gioco "interattivo" è molto più in alto. In genere mi porto sempre dietro il sacchetto di pollo/tacchino e un gioco, il salamotto o la pallina col cordino, e uso uno o l'altro a seconda del caso e di quanto "forte" mi serve che sia il rinforzo.

Le mie domande per il momento sono 2:

1) Come dicevo River apprezza il gioco in quanto interazione, del giocattolo in sè se ne frega. Per premiarlo quindi ci devo giocare. Quando è libero non ci sono problemi, in genere gli lancio la pallina. Quando siamo al guinzaglio in passeggiata in città questo non è possibile per ovvie ragioni, allora giochiamo al "tiro alla fune". Oltre che per premio mi serve anche per attirare la sua attenzione quando è fortemente attratto da qualcosa (tipo altri cani) nei casi in cui il semplice richiamarlo non funziona (cerco di lasciare la "coercizione", ovvero lo strattone di guinzaglio, come ultima spiaggia, voglio che mi segua di sua volontà). Ora, il mio problema è: quanto più il cane trae appagamento dal gioco (perchè "vince" o sa di poter vincere, in sostanza) tanto più questo attira la sua attenzione. E' anche verò però che far vincere il cane al "tira e molla" dal punto di vista gerarchico non è consigliabile. Che fo? Per ora sto facendo così: lo invito al gioco, ci contendiamo il gioco per un po', poi gli dico "lascia" e appena molla lo premio con un boccone di pollo. Quindi adopero entrambi i premi, il gioco come strumento di distrazione e premio "iniziale" per aver lasciato perdere l'altro cane/il gatto/il bimbo che gioca a pallone ecc, seguito da un premio in cibo per interrompere il gioco "senza vincitori". Ho qualche dubbio su questo metodo però, va bene? non va bene? come dovrei fare? Senza contare che al mio comando lui il gioco lo lascia più per "obbedienza" che per una qualche convenienza che può vedere nello scambio, visto che appunto preferisce di gran lunga il gioco al cibo, per cui il boccone finale è più che altro un contentino... nel complesso dunque il premio che ha ricevuto lo reputerà abbastanza appagante? Non vorrei che perdesse interesse anche verso il gioco...

2) Da un paio di settimane (chi è che diceva che il termine di scadenza sono i 18 mesi? :twisted:) il Vandalo "borbotta" se un altro cane gli abbaia o lo minaccia (fino a due settimane fa ignorava qualunque forma di aggressività/sfida). Non lo sgrido (lo bloccherei con un "no" se fosse lui a cominciare, cosa che per ora non fa, ma se lo fa in "risposta" non mi pare giusto riprenderlo), però cerco appunto di attirare la sua attenzione su di me. Va bene proporgli anche in questo caso il salamotto, in caso mi serva un incentivo al semplice dolce suono della mia voce :rock_3? O c'è il rischio di farlo eccitare/rinforzare l'eccitazione o peggio col tempo stimolare episodi di aggressività rediretta (al momento non c'è vera aggressività perchè più che borbottare non fa, ma più avanti che ne so, non vorrei peggiorare le cose...)

starjumper 13-07-2010 15:53

Pensa che un mesetto fa pensavo di aprire un topic simile, poi ho lasciato perdere...

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314470)
(chi è che diceva che il termine di scadenza sono i 18 mesi? :twisted:)

presente, eheheheheheeeeeeehhh :twisted: :twisted: :twisted:

Fede86 13-07-2010 15:56

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314473)

presente, eheheheheheeeeeeehhh :twisted: :twisted: :twisted:


ora spero che almeno non degeneri :twisted::twisted::twisted:

Martab 13-07-2010 16:21

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314470)
1) quanto più il cane trae appagamento dal gioco (perchè "vince" o sa di poter vincere, in sostanza) tanto più questo attira la sua attenzione. E' anche verò però che far vincere il cane al "tira e molla" dal punto di vista gerarchico non è consigliabile. Che fo? Per ora sto facendo così: lo invito al gioco, ci contendiamo il gioco per un po', poi gli dico "lascia" e appena molla lo premio con un boccone di pollo.

No, secondo me è un controsenso: lo premi e poi gli imponi un comando. O premio o comando, sennò c'è troppo casino.
E' vero che il tira e molla non va bene, ma se è il momento del premio basta stimolarlo, fargli perdere un paio di morsi per invogliarlo e lasciarglielo in bocca. Farlo vincere per premio non è sbagliato, anzi: è il premio!
Vedrai che dopo poco che cammini te lo molla per terra. A quel punto fai la vaga e lo riprendi e te lo metti via, senza lasciarglielo riprendere.
Se gli vuoi insegnare il lascia è un altro discorso, si fa in un momento diverso, non per il premio. Questo è quello che ho capito io vendendo al campo come usano il premio. E' molto buono che River sia così interessato al gioco, è un grandissimo motore in addestramento!
(PS: anche io avevo i tuoi stessi dubbi quando ho cominciato ad utilizzare il salsicciotto in addestramento comunque)
Un buono stratagemma per far capire al cane che sta arrivando il premio (gioco) comunque è quello di anticiparlo sempre con un suono della voce che lui riconduca al premio, anche un semplice "bravoooo"

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314470)
2) Da un paio di settimane (chi è che diceva che il termine di scadenza sono i 18 mesi? :twisted:) il Vandalo "borbotta" se un altro cane gli abbaia o lo minaccia (fino a due settimane fa ignorava qualunque forma di aggressività/sfida). Non lo sgrido (lo bloccherei con un "no" se fosse lui a cominciare, cosa che per ora non fa, ma se lo fa in "risposta" non mi pare giusto riprenderlo), però cerco appunto di attirare la sua attenzione su di me. Va bene proporgli anche in questo caso il salamotto, in caso mi serva un incentivo al semplice dolce suono della mia voce :rock_3? O c'è il rischio di farlo eccitare/rinforzare l'eccitazione o peggio col tempo stimolare episodi di aggressività rediretta (al momento non c'è vera aggressività perchè più che borbottare non fa, ma più avanti che ne so, non vorrei peggiorare le cose...)

Se condo me c'è il rischio di premiare il ringhio di risposta, che è pur sempre un ringhio. Io sono prevenuta quindi bloccherei anche il ringhio di risposta, ma magari sbaglio. In alternativa, lo distrai con la voce e cambi strada, ma senza premiarlo. Mia idea, ma non ho mai avuto il piacere di disstinguere un ringhio di risposta da un ringhio di attacco da rompiscatole :lol:

13-07-2010 16:26

Ciao Fede

Anche Olcan a 18 mesi ha cominciato i borbottamenti , ma fino a due anni l'ho portato tranquillamente in aree cani ,al lago con altri cani e tutt'ora no è un cane Killer :p

per la tua prima domanda io giocherei tranquillamente con il salmotto per distrarlo e attirare l'attenzione su di te, fai benissimo direi, a forza di farlo potrebbe diventare un abitudine per il cane e un associazione diversa..altro cane figo gioco con Fede, non mi preoccuperei della gerarchia se giochi al tira e molla correttamente, ad Olcan piace molto e quindi io c'ho sempre giocato breve sessioni si vince a turno alla fine però riafferro il salmotto gli dico lascia metto via il salamotto e finito il gioco sempre al massimo dell'entusiamo.
Io magari eviterei di sostituire il gioco con il bocconcino , tanto più se te lo lascia tranquillamente ormai penso che abbia capito il concetto non ha più bisongo di essere rinforzato in questo,magari se lascia ridalgielo fallo vincere e ricomincia finoa finire il gioco .

Per distrarlo dal borbottamento direi che vale lo stesso , l'importante è attirare l'attenzione su di te , certo il gioco non deve essere un premio al borbottamento verso altri cani ma questo credo che tu lo sappia bene

Il gioco del tira e molla è un gioco che manda il cane in eccitazione , e se è eccitato perchè borbotta ad altri cani certo non lo calmi,però secondo me l'importane è avere la sua attenzione dopo di che ti puoi inventare anche altre cose per calmarlo

Secondo me il salamotto ti deve servire per attirare il cane verso di te ma poi devo riuscire a calmrlo , magari con altri giochi , con la voce per portarlo poi via dalla situazione che gli ha creato l'ecciatizone

Spero che ti ho fatto capire qualcosa :p:p

starjumper 13-07-2010 16:30

ammazza come sono coerenti i vostri cani, thai cambia comportamento continuamente verso cibo e gioco :nonono2

ale&jana 13-07-2010 16:31

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314470)
Volevo sentire un po' i pareri di chi usa il gioco come "premio" nell'educazione quotidiana del cane.

Personalmente trovo il boccone molto più comodo e immediato, però mi ritrovo un cane che risponde poco al cibo e nella sua scala di rinforzi il gioco "interattivo" è molto più in alto. In genere mi porto sempre dietro il sacchetto di pollo/tacchino e un gioco, il salamotto o la pallina col cordino, e uso uno o l'altro a seconda del caso e di quanto "forte" mi serve che sia il rinforzo.

Le mie domande per il momento sono 2:

1) Come dicevo River apprezza il gioco in quanto interazione, del giocattolo in sè se ne frega. Per premiarlo quindi ci devo giocare. Quando è libero non ci sono problemi, in genere gli lancio la pallina. Quando siamo al guinzaglio in passeggiata in città questo non è possibile per ovvie ragioni, allora giochiamo al "tiro alla fune". Oltre che per premio mi serve anche per attirare la sua attenzione quando è fortemente attratto da qualcosa (tipo altri cani) nei casi in cui il semplice richiamarlo non funziona (cerco di lasciare la "coercizione", ovvero lo strattone di guinzaglio, come ultima spiaggia, voglio che mi segua di sua volontà). Ora, il mio problema è: quanto più il cane trae appagamento dal gioco (perchè "vince" o sa di poter vincere, in sostanza) tanto più questo attira la sua attenzione. E' anche verò però che far vincere il cane al "tira e molla" dal punto di vista gerarchico non è consigliabile. Che fo? Per ora sto facendo così: lo invito al gioco, ci contendiamo il gioco per un po', poi gli dico "lascia" e appena molla lo premio con un boccone di pollo. Quindi adopero entrambi i premi, il gioco come strumento di distrazione e premio "iniziale" per aver lasciato perdere l'altro cane/il gatto/il bimbo che gioca a pallone ecc, seguito da un premio in cibo per interrompere il gioco "senza vincitori". Ho qualche dubbio su questo metodo però, va bene? non va bene? come dovrei fare? Senza contare che al mio comando lui il gioco lo lascia più per "obbedienza" che per una qualche convenienza che può vedere nello scambio, visto che appunto preferisce di gran lunga il gioco al cibo, per cui il boccone finale è più che altro un contentino... nel complesso dunque il premio che ha ricevuto lo reputerà abbastanza appagante? Non vorrei che perdesse interesse anche verso il gioco...

2) Da un paio di settimane (chi è che diceva che il termine di scadenza sono i 18 mesi? :twisted:) il Vandalo "borbotta" se un altro cane gli abbaia o lo minaccia (fino a due settimane fa ignorava qualunque forma di aggressività/sfida). Non lo sgrido (lo bloccherei con un "no" se fosse lui a cominciare, cosa che per ora non fa, ma se lo fa in "risposta" non mi pare giusto riprenderlo), però cerco appunto di attirare la sua attenzione su di me. Va bene proporgli anche in questo caso il salamotto, in caso mi serva un incentivo al semplice dolce suono della mia voce :rock_3? O c'è il rischio di farlo eccitare/rinforzare l'eccitazione o peggio col tempo stimolare episodi di aggressività rediretta (al momento non c'è vera aggressività perchè più che borbottare non fa, ma più avanti che ne so, non vorrei peggiorare le cose...)

Non faccio ovviamente testo, ma al corso istruttori è esattamente questo il metodo che ci stanno insegnando, sia nel primo che nel secondo caso.
Il comando durante il gioco fa parte del gioco stesso, non viene visto come un controsenso dal cane, anzi: nel tira e molla ci hanno spiegato che è importante il "lascia" ogni volta che il cane sale di eccitazione, oltre che un gioco è un esercizio di autocontrollo per il cane.
Per quanto riguarda il distrarlo da altri cani, secondo me va bene anche il salamotto, ma mi riservo di chiedere delucidazioni al campo...
Fede, non ci conosciamo ma vorrei farti i complimenti: interventi sempre interessanti e costruttivi, oltre che un cane splendido.
Ciao

Ale&Jana

Fede86 13-07-2010 16:33

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314486)
E' vero che il tira e molla non va bene, ma se è il momento del premio basta stimolarlo, fargli perdere un paio di morsi per invogliarlo e lasciarglielo in bocca. Farlo vincere per premio non è sbagliato, anzi: è il premio!
Vedrai che dopo poco che cammini te lo molla per terra. A quel punto fai la vaga e lo riprendi e te lo metti via, senza lasciarglielo riprendere.

Quindi nel caso un cui si tratti di premio (marcato dal "bravo") posso lasciarlo vincere senza seghe mentali? Bene!

Quote:

Se gli vuoi insegnare il lascia è un altro discorso, si fa in un momento diverso, non per il premio.

No no, quello già lo ha assimilato e pure molto bene per fortuna...


Quote:


Se condo me c'è il rischio di premiare il ringhio di risposta, che è pur sempre un ringhio.
mmmh, quindi non dovrei usarlo come "esca", in due parole...

Come premio invece? In questo caso io lo chiamo, lui si volta a guardarmi, gli dico "bravo" (marco il comportamento corretto, ovvero il fatto di aver spostato l'attenzione su di me) e quindi lo faccio giocare.


Quote:

Io sono prevenuta quindi bloccherei anche il ringhio di risposta, ma magari sbaglio. In alternativa, lo distrai con la voce e cambi strada, ma senza premiarlo. Mia idea, ma non ho mai avuto il piacere di disstinguere un ringhio di risposta da un ringhio di attacco da rompiscatole :lol:
mah neppure io :lol:, diciamo che per "risposta" intendo che River (al momento) si fa i fattacci suoi, SE e solo SE l'altro cane gli abbaia/ringhia contro lui "borbotta".

Fede86 13-07-2010 16:41

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 314488)
Ciao Fede

[...]

Spero che ti ho fatto capire qualcosa :p:p

chiarissimo ;-)

sul primo punto quindi ok...

sul secondo, da quanto leggo mi sa che si deve essere piuttosto bravi e precisi per non fare casini col salamotto in quel contesto...

Sirius 13-07-2010 16:41

Io che ne ho due da gestire li osservo quando incontriamo altri cani
Se mi accorgo che si eccitano in maniera negativa li richiamo con l'uso del guinzaglio e vocale "Zitti!" se ascoltano li premio a pacche amichevoli e vocali "Bravi ragazzi! Bravi!"
Se invece mi ignorano continuo a camminare e li redarguisco vocalmente con dei gran "NO! ANDIAMO!"
Ovviamente avendo sia maschio che femmina mi trovo obbligata ad imporgli di ignorare qualsiasi cane:(

Li sgrido anche se provocati dall'altro cane.
Non devono (dovrebbero) reagire: "chi è quella mezza calzetta? noi non ci abbassiamo al suo livello":roll:

Comunque Sirius solitamente alza un po di cresta, non tutta:roll: cambia il passo a più zompettante, tipo parata e tira dritto. Quando fa così lo premio.

Fede86 13-07-2010 16:47

Quote:

Originally Posted by ale&jana (Bericht 314490)
Non faccio ovviamente testo, ma al corso istruttori è esattamente questo il metodo che ci stanno insegnando, sia nel primo che nel secondo caso.

Era anche quanto mi avevano consigliato al primo campo addestramento che ho frequentato...


Quote:

Originally Posted by ale&jana (Bericht 314490)
Il comando durante il gioco fa parte del gioco stesso, non viene visto come un controsenso dal cane, anzi: nel tira e molla ci hanno spiegato che è importante il "lascia" ogni volta che il cane sale di eccitazione, oltre che un gioco è un esercizio di autocontrollo per il cane.

ecco finora mi sono basata proprio su questo... tra l'altro il Vandalo è proprio appagato dall'interazione, lui volendo lascia automaticamente nel momento in cui smetto di tirare.


Quote:

Originally Posted by ale&jana (Bericht 314490)
Fede, non ci conosciamo ma vorrei farti i complimenti: interventi sempre interessanti e costruttivi, oltre che un cane splendido.
Ciao

Ale&Jana

ma grazie :)

Martab 13-07-2010 16:49

[quote=Fede86;314492]Come premio invece? In questo caso io lo chiamo, lui si volta a guardarmi, gli dico "bravo" (marco il comportamento corretto, ovvero il fatto di aver spostato l'attenzione su di me) e quindi lo faccio giocare.[quote][/color]

mmmhhh... me è stato detto di tutto, e sicuramente non sono stata granché brava a mettere in pratica la cosa. Quindi prendi on le pinze quello che ti dico.
Nel dubbio che il cane capisca che si sta premiando un comportamento indesiderato (ringhio), secondo me è meglio lasciare perdere e non premiarlo, ma "fare qualcos'altro" con allegria, di modo che comunque capisca che se anche ha ringhiato ma poi ha smesso subito e ti ha seguito va tutto bene e si parte a fare qualcos'altro di molto divertente. Quindi magari non un "bravo" ma un allegro "andiamo"! o "piede" ciccino bello dai che si va per la campagna (con voce allegra)...è proprio una questione di tempismo, basta contare fino a 10 e poi semmai se continua a seguire la tua voce allegra un bravo se lo merita.
Ma: ringhiotto/" baby guarda me"/lui ti guarda/premio secondo me è troppo rischiosa.
ringhiotto/"baby guarda me"/lui ti guarda/ "via si va per la campagna olè olè trallallà"/lui continua a guardarti/"bravooo"& premio è più sicura

Parlo di quando il ringhio è partito.
Se con il gioco riesci a prevenirlo, ovviamente non c'è nessun rischio di confusione e tanto meglio, via col premio! E con un bel segno della croce pure se vuoi :lol:

Fede86 13-07-2010 16:53

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314489)
ammazza come sono coerenti i vostri cani, thai cambia comportamento continuamente verso cibo e gioco :nonono2

seriamente parlando, secondo me è una questione di "intelligenza". Parere personale ovviamente, ma quanto più un cane è schematico, inquadrato, prevedibile e abitudinario, tanto meno mi trasmette un senso di intelligenza. River certe volte mi dà l'idea del sempliciotto :lol: è proprio CANE, non so se rendo l'idea...

Fede86 13-07-2010 16:57

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314502)

Ma: ringhiotto/" baby guarda me"/lui ti guarda/premio secondo me è troppo rischiosa.
ringhiotto/"baby guarda me"/lui ti guarda/ "via si va per la campagna olè olè trallallà"/lui continua a guardarti/"bravooo"& premio è più sicura

...in effetti questo concetto mi intriga alquanto :)

Martab 13-07-2010 16:57

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314489)
ammazza come sono coerenti i vostri cani, thai cambia comportamento continuamente verso cibo e gioco :nonono2

A dire il vero, il mio ha una coerenza incredibile non tanto sul gioco o sul cibo (che a volte gli interessano di più altre di meno, anche se fatica a resistere al richiamo del wuster), quanto sul ringhio! 8) sò dddoti de natura! :lol:

Fede86 13-07-2010 16:58

OK, sono ufficialmente più confusa di prima :lol:

13-07-2010 17:01

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314509)
OK, sono ufficialmente più confusa di prima :lol:


ehehe ci sembravi troppo brava...ce l'abbiamo fatta a confonderti :p:p

era quello l'intento tutta invidia :rock_3:rock_3

Fede86 13-07-2010 17:03

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 314498)
Io che ne ho due da gestire li osservo quando incontriamo altri cani
Se mi accorgo che si eccitano in maniera negativa li richiamo con l'uso del guinzaglio e vocale "Zitti!" se ascoltano li premio a pacche amichevoli e vocali "Bravi ragazzi! Bravi!"
Se invece mi ignorano continuo a camminare e li redarguisco vocalmente con dei gran "NO! ANDIAMO!"
Ovviamente avendo sia maschio che femmina mi trovo obbligata ad imporgli di ignorare qualsiasi cane:(

Li sgrido anche se provocati dall'altro cane.
Non devono (dovrebbero) reagire: "chi è quella mezza calzetta? noi non ci abbassiamo al suo livello":roll:

Comunque Sirius solitamente alza un po di cresta, non tutta:roll: cambia il passo a più zompettante, tipo parata e tira dritto. Quando fa così lo premio.


avendo due cani posso capire ;-)

al momento comunque finchè il cane me lo consente e posso evitarmi l'uso della coercizione (strattone, inibizione vocale) preferisco che mi segua per associazione positiva. Diciamo che il guinzaglio per me è un filo di sicurezza per evitare che il vandalo mi finisca sotto una macchina, ma lo uso il meno possibile per richiamare/bloccare/reindirizzare il cane.

Ovviamente però sì, se le buone non funzionano preferisco dare uno strattone al guinzaglio al lasciare eccitare/innervosire eccessivamente il cane.

Sirius 13-07-2010 17:10

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314513)
avendo due cani posso capire ;-)

al momento comunque finchè il cane me lo consente e posso evitarmi l'uso della coercizione (strattone, inibizione vocale) preferisco che mi segua per associazione positiva. Diciamo che il guinzaglio per me è un filo di sicurezza per evitare che il vandalo mi finisca sotto una macchina, ma lo uso il meno possibile per richiamare/bloccare/reindirizzare il cane.

Chiaro, e giusto....
Quando sono sola con Sirius cambia tutto ovviamente, è come non averlo.
Appunto, basta attirare l'attenzione su di me preventivamente.
Incredibile come si impari a riconoscere maschi e femmine da decine di metri, ormai li vedo io prima di lui e la radiografia è immediata:rock_3

Comunque io sono per premi fisici e complimenti.
Temo che il giorno che per qualsiasi motivo sono priva di altri premi, sarei "fregata".
Forse però son pippe mie.

Fede86 13-07-2010 17:20

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 314518)


Temo che il giorno che per qualsiasi motivo sono priva di altri premi, sarei "fregata".

questa è una "paura" anche mia, è uno dei lati positivi del premio-gioco se vogliamo, perchè il gioco migliora il rapporto, e se c'è rapporto il cane obbedisce anche in assenza di premio...

in fase di educazione però il premio lo trovo fondamentale, poi c'è la fase successiva in cui il comportamento corretto è già stato assimilato e a quel punto vari la "forza" del premio e in seguito vai a premiare solo di tanto in tanto.

Devo dire che al Vandalo fanno molto gola anche i grattini, come premio, anzi se non è particolarmente affamato lo gratifica di più la coccola del boccone. Forse perchè sono molto parsimoniosa nel concedere le coccole, e quindi il premio ha acquisito valore... Lo attirano comunque sempre molto meno del gioco.

Martab 13-07-2010 17:21

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 314518)
Comunque io sono per premi fisici e complimenti.
Temo che il giorno che per qualsiasi motivo sono priva di altri premi, sarei "fregata".
Forse però son pippe mie.

No hai perfettamente ragione invece! Il problema sorge spesso dal fatto che il c.d. "premio sociale" non sempre viene apprezzato allo stesso modo dai cani...i clc in genere se ne fottono alquanto purtroppo, o comunque è per loro uno stimolo non così forte come il cibo (o in rari casi gioco)

Martab 13-07-2010 17:23

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314523)
lo gratifica di più la coccola del boccone. Forse perchè sono molto parsimoniosa nel concedere le coccole, e quindi il premio ha acquisito valore...

Verissimo, e hai fatto troppo bene!
Io in questo sono stata una chiavica

Fede86 13-07-2010 17:29

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314525)
Verissimo, e hai fatto troppo bene!
Io in questo sono stata una chiavica


è dura però, durissima :roll: certe volte penso che non ne valga la pena... vorrei strapazzarlo di coccole e attenzioni dalla mattina alla sera, contenersi richiede un autocontrollo che non pensavo di avere :lol:

starjumper 13-07-2010 17:30

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314504)
seriamente parlando, secondo me è una questione di "intelligenza". ..

secondo me è questione che vuole rompere le palle a me:lol:

Quote:

se le buone non funzionano preferisco dare uno strattone al guinzaglio al lasciare eccitare/innervosire eccessivamente il cane
Aggiungo una cosa, per... i posteri... potrebbe essere utile.

Quando Thai ha iniziato a fare lo stronzo con gli altri maschi IO ho sbagliato tutto, probabilmente peggiorando il suo comportamento.

Partendo dal presupposto che non volevo quel comportamento e dato che lui NON si distraeva nemmeno con una bistecca, la mia reazione era ignorarlo, o un NO, poi lo strattone, se partiva ovviamente dovevo trascinarlo via, a quel punto avevo le palle girate e non ero particolarmente gentile.

Quello che funziona davvero con lui, ma l'ho capito tardi, è (mentre sta ancora pensando se partire o no) la voce più mielosa che possiate immaginare: coccole, carezze (e tutti, NOOOO, che gli rinforzi la reazione, approvandola... col cavolo)... e vedi che cambia faccia, passa dal ringhio a un borbottio, poi socchiude gli occhi e si obbliga a guardare altrove, abbassa le orecchie e apprezza il contatto sui fianchi e sul petto (lui che normalmente non apprezza le coccole).

Lo strattone lo "innesca", lo fa passare dal borbottio al "cane grizzly a 2 zampe". Ed una volta che è arrivato alla fase grizzly... calmarlo diventa più complicato.

Martab 13-07-2010 17:43

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314528)
Quello che funziona davvero con lui, ma l'ho capito tardi, è (mentre sta ancora pensando se partire o no) la voce più mielosa che possiate immaginare: coccole, carezze (e tutti, NOOOO, che gli rinforzi la reazione, approvandola... col cavolo)... e vedi che cambia faccia, passa dal ringhio a un borbottio, poi socchiude gli occhi e si obbliga a guardare altrove, abbassa le orecchie e apprezza il contatto sui fianchi e sul petto (lui che normalmente non apprezza le coccole).

:shock: ma è un erotomane!
PS: per un attimo ho pensato di stare leggendo il famoso resoconto sexy di un'expo sotto la pioggia! :lol:

Scherzi a parte, credo che sia tutta una questione di nervosismo in effetti, lo strattone un po' isterico dà pessimi risultati (ne siamo una riprova anche noi), e carica ancora di più il cane....ma è quello che viene più spontaneo al mondo :roll:

starjumper 13-07-2010 17:51

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314537)
:shock: ma è un erotomane!
PS: per un attimo ho pensato di stare leggendo il famoso resoconto sexy di un'expo sotto la pioggia! :lol:

...magari!
almeno sarebbe un animale "coccolabile"... invece una coccola non dura più di una quindicina di secondi, se poi provi ad accarezzarlo come premio in campo ti guarda come per dire "ma sei cretina? metti le mani in tasca e non rompere, sto lavorando" :roll:

Navarre 13-07-2010 19:22

Fede che chiede un consiglio ! :shock:

Ma dai! Lo sanno tutti che se Maghetto ha il cane giù nato pre-addestrato Fede invece è Konrad Lorenz + Darix Togni reincarnata!;)

aly87 13-07-2010 20:24

a chi lo dici....il cibo lo stimola solo dentro casa...fuori non lo considera proprio....il gioco gia meglio, anche se non fa pazzie...

per il primo problema io direi che non devi preoccuparti, giocaci pure, è un premio e dura poco, lasciagli dare due morsi, poi allenterà la presa di suo...vincete a turni...

secondo la mia addestratrice, poi, anche nel gioco in generale, è sbagliato non farli vincere mai, perchè finiscono con il perdere interesse (tu giocheresti a carte con una persona gia sapendo a priori che non hai possibilità di vincere?)......ovvio, tu vinci più spesso ;-)


per il secondo....io non lo distrarrei con il gioco perchè è interpretabile come premio....piuttosto, come dici tu, se gli dai voce e lui preferisce te all'altro cane, allora lo premi....
non lo sgriderei per il borbottio da difesa (ma solo per quello d'attacco), a meno che non abbia reazioni eccessive tipo cercare di trascinarti per raggiungerlo etc

anche io associo sempre al premio (gioco o cibo) un "bravo!!"....questo aiuta perchè riesci ad essere tempestiva nella gratificazione
es. lo chiamo, lui parte per venire da me..."bravo!!"......arriva....premio
....per me, poi, è fondammentale perchè, quando non accetta ne gioco ne cibo, almeno gli ho dato conferma del fatto che abbia fatto bene

Fede86 15-07-2010 17:11

mah, chi lo capisce... :?

questa mattina eravamo per strada, da un portoncino aperto esce un cane di taglia media tipo un mix di border (cani liberi, randagi o no, dalle mie parti purtroppo abbondano :?), ci corre incontro abbaiando. River si irrigidisce ma non reagisce. Questo si ferma a un metro da noi e mostra i denti. River fermo immobile distoglie lo sguardo e non risponde, si lecca il naso e manda tremila segnali di calma. L'altro cane (preciso, la metà di River) ha ancora le labbra sollevate ma sta in silenzio. River andiamo. E mi segue. Il cane ci segue a distanza per un po', poi torna indietro. River si mette al piede e mi guarda aspettando il premio (gli ho fatto mantenere la condotta e una volta abbastanza lontani dall'altro cane gli ho proposto il salamotto). Questo è quello che faceva SEMPRE fino a un paio di settimane fa di fronte alla "minaccia". Stamattina mi aspettavo che reagisse visto che ultimamente se incrociamo un cane al guinzaglio di qualcuno che ci abbaia, lui ringhiotta o almeno "lo punta" e cammina più "impettito", evidentemente ha visto che l'altro cane era libero e non ha avuto il "coraggio" di rispondere :rock_3:lol: è proprio un pirla :lol:

Comunque all'abbaio in sè (ovvero se sente abbaiare, magari da dietro un portone o da sopra un balcone, ma non vede il cane) continua a non mostrare alcuna reazione...

Domanda OT: dal momento in cui cominciano a mostrare "insofferenza", quanto ci vuole perchè degenerino al massimo livello :lol:? In genere noto che i cani subiscono il cambiamento in maniera quasi improvvisa, una settimana giocano e la settimana dopo fanno i leoni...

Navarre 15-07-2010 17:20

Anche mai. Nel senso che magari non si mette a giocare con gli altri maschi, però potrebbe rimanere comunque gestibile.

A noi sono cominciati i "guai" con Isabeau cucciola, perché Navarino si sentiva in dovere di "difenderla" e proprio quando c' era lei si è andato a scontrare ben 3 volte con altri cani LIBERI, randagi e non.

Da allora un po' il branco, un po' il precedente, ogni cane libero è un bersaglio (differente per quelli al guinzaglio).
E' divertente perché tendono le orecchie e vanno in agitazione (Isa addirittura piagnucola come quando si deve mangiare qualche barboncino) anche se solo SENTONO CHIAMARE UN CANE ! Senza vederlo, sentono solo il richiamo ed -evidentemente- fanno 2+2 ! ;-)

Fede86 15-07-2010 17:30

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 314971)
Anche mai. Nel senso che magari non si mette a giocare con gli altri maschi, però potrebbe rimanere comunque gestibile.

in questa cosa, per quanto improbabile, ci spero sempre... se non altro abbiamo il vantaggio che è un cane solo, il che rende il tutto più semplice.

aly87 15-07-2010 17:37

fede, uso il tuo post per fare una domanda che si collega alle precedenti...
quando il cane (a guinzaglio) tira verso un altro cane ringhiottando o alzando il pelo, visibilmente eccitato, o addirittura ringhia di brutto impennandosi, come ci si deve comportare?
ovvio, so che mi direte che faccio la domanda del secolo, ma vorrei delle opinioni (dato che bosco, a guinzaglio, inizia a fare il gallo.....poi magari prende confidenza e gioca...)

es. ho notato che se lo sgrido o metto un tono "minaccioso" o lo tiro/strattono, lui scatta (se prima stava fermo e ringhiava/borbottava poi scatta verso l'altro cane)

ps. so che un'idea potrebbe essere distrarlo, ma in quel momento è come se non sentisse altro che l'altro cane....non lo distogli con niente:twisted:

Martab 15-07-2010 17:41

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314975)
in questa cosa, per quanto improbabile, ci spero sempre... se non altro abbiamo il vantaggio che è un cane solo, il che rende il tutto più semplice.

anche io credo che potrebbe non capitare mai a River: in una situazione del genere il mio avrebbe reagito (magari non ringhiando, ma tirando per andare a vedere che diavolo voleva) anche in tempi non sospetti. Non l'ho mai visto indifferente a nulla. E' sempre stato un grandissimo prepotente, anche quando si approcciava senza intenzioni aggressive. River non mi pare così, anzi
Credo comunque si scoprirà davvero a breve, ma comunque già come è adesso secondo me è molto significativo (piccolo piccolo non è). Le speranze restano ottime a mio modesto avviso

In quanto il cambiamento? Nel giro di una settimana secondo la mia esperienza, neanche...dal giorno alla notte, nulla di graduale

starjumper 15-07-2010 17:42

Aly, lo so che scrivo roba noiosa, ma leggi il mio ultimo post ;-)

chissà, il dna un po' è quello, magari sono scemi uguali... e magari al contrario di me hai la fortuna di capirlo prima...

Martab 15-07-2010 17:44

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314981)
Aly, lo so che scrivo roba noiosa, ma leggi il mio ultimo post ;-)

chissà, il dna un po' è quello, magari sono scemi uguali... e magari al contrario di me hai la fortuna di capirlo prima...

Solo coccole, o suggerisci anche un massaggino alle palle? :lol: Potrebbe anche funzionare! l'unico problema sarebbe la nomea che si farebbe in Paese ;-).

Fede86 15-07-2010 17:51

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314981)
Aly, lo so che scrivo roba noiosa, ma leggi il mio ultimo post ;-)

io l'ho trovato molto interessante come dicorso soprattutto considerando che in effetti lo "strattone", se proprio lo si vuole usare, bisogna anche saperlo dare... e la mia esperienza con River mi dice che il guinzaglio meno lo sente meglio è.

aly87 15-07-2010 17:53

Quote:

in una situazione del genere il mio avrebbe reagito (magari non ringhiando, ma tirando per andare a vedere che diavolo voleva) anche in tempi non sospetti. Non l'ho mai visto indifferente a nulla. E' sempre stato un grandissimo prepotente, anche quando si approcciava senza intenzioni aggressive
....anche bosco :evil:


Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314981)
Aly, lo so che scrivo roba noiosa, ma leggi il mio ultimo post ;-)

chissà, il dna un po' è quello, magari sono scemi uguali... e magari al contrario di me hai la fortuna di capirlo prima...

sì, in effetti il tuo lo avevo già letto e alla prossima occasione ho intenzione di provare (non sei noiosa, leggo sempre con interesse i tuoi interventi!)....
volevo sapere di altre esperienze

starjumper 15-07-2010 17:54

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314528)
sui fianchi e sul petto (lui che normalmente non apprezza le coccole).

Le cose sono due, o il tuo cane è strano e si eccita per cose discutibili,
oppure non sai che il petto è lontano dalle palle :lol: :lol: :lol:
(ma questo al massimo dovrebbe preoccupare Vincenzo :lol: )

Fede86 15-07-2010 17:57

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314980)
anche io credo che potrebbe non capitare mai a River: in una situazione del genere il mio avrebbe reagito (magari non ringhiando, ma tirando per andare a vedere che diavolo voleva) anche in tempi non sospetti. Non l'ho mai visto indifferente a nulla. E' sempre stato un grandissimo prepotente, anche quando si approcciava senza intenzioni aggressive. River non mi pare così, anzi

più che indifferente diciamo che "finge indifferenza", si gira, distoglie lo sguardo, a volte si mette a terra posizione sfinge e sbadiglia/si lecca il naso, tutti segnali di calma... e comunque come dicevo ultimamente proprio indifferente non è, visto che borbotta (solo se minacciato comunque, con tutti gli altri si giocaaaaaaaaaaaa :lol: e allora altro che indifferente :lol:)... certo è che se rimanesse a queste manifestazioni blande di risposta sarei più che contenta.

Martab 15-07-2010 18:21

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314988)
più che indifferente diciamo che "finge indifferenza", si gira, distoglie lo sguardo, a volte si mette a terra posizione sfinge e sbadiglia/si lecca il naso, tutti segnali di calma... e comunque come dicevo ultimamente proprio indifferente non è, visto che borbotta (solo se minacciato comunque, con tutti gli altri si giocaaaaaaaaaaaa :lol: e allora altro che indifferente :lol:)... certo è che se rimanesse a queste manifestazioni blande di risposta sarei più che contenta.

Ah bhè ci credo che saresti contenta! ;-)
Sì ho sbagliato a usare il termine indifferenza, intendevo che il mio reagisce con utilizzando tutto il corpo con irruenza e scompostezza, non "temporeggia" (a dire il vero ultimamente si blocca e irrigidisce più di una volta, invece che zompare...sarà il caldo :lol:)

:roll:E comunque la vicinanza dalle parti basse al petto in un cane dipende sempre dalle dimensioni, ecco :lol: Scherzi a parte, ho parlato di palle perché veramente c'è chi usa con successo il metodo della strizzata dei maròni per far capire al cane che non è proprio il caso che "parta"

starjumper 15-07-2010 18:28

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314991)
con successo il metodo della strizzata dei maròni per far capire al cane che non è proprio il caso che "parta"

urca... :shock:

aly87 15-07-2010 19:03

fa sempre parte del pacchetto "addestramento dolce":lol:

mara briganti 16-07-2010 12:26

mi intrufolo per chiedervi.... quando mi posso ritenere soddisfatta del comportamento di una clc portata in giro al guinzaglio ed incrociandone altri ?

se ho capito correttamente bene o male molti vostri cani quando ne incontrano altri tendono (almeno da adulti) a rompere (chi abbaia, ringhia, tira...). è normale..si cerca di correggerli, anticipare etc.

se arrivo a passare ad una certa distanza da altri cani senza che la mia abbaii o ringhi posso ritenermi soddisfatta ? è l'obiettivo unico e fattibile da raggiungere ??

c'è qualcuno dei vostri clc adulti che incontrando cani sconosciuti, al guinzaglio, si fa avvicinare, annusare, gioca etc.. ? vorrei capire se ho delle pretese assurde, se spreco energie in qualcosa di difficilmente possibile, se non mi impegno abbastanza..

grazie

Sunnyna 16-07-2010 13:20

Secondo me con loro non c'è una strategia valida, cio' che va bene ad uno non va bene a d un altro, maschio o femmina non centra nulla.

Il Rey ha cambiato atteggiamento da un giorno all'altro, il martedi' giocava al campo coi maschi il giovedi ha iniziato a ringhirgli senza che nulla fosse successo, ho smesso di andare al campo perchè era fonte di stress e basta e ho iniziato ad andare sul lungo lago cercando di incontrare altri cani, con lui lo strattone la sberla non facevano che aumentare l'aggressività verso l'altro cane, i premi li snobbava cibo meno che zero gioco ancora meno, con lui era meglio cambiare strada allontanarsi calmarlo con la voce poi pian piano ha iniziato solo con la voce di un mio secco NO a sopportare il fatto di incrociarsi con altri maschi, poi ha cambiato di nuovo...pero' ci sono state due variabili castrazione (anche se fatta già da adulto) e arrivo di Satana... ora lui come qualcuno ha visto in maremma è anche in grado di avvicinare un maschio anche se è con la sua femmina, se ne frega altamente, libero va daccordo con tutti e legato quasi con tutti..

Sunnyna 16-07-2010 13:25

La Safi è diversa imappazisce per il cibo infatti con lei è stata piu' facile l'obbedienza, come il richiamo basato subito sul "quando arrivi ti do ' il boccone", lei anche in presenza di altri cani se la chiamo arriva.
Ma con lei al contrario del Rey se si incazza è inutile girarsi e andare via, meglio una sberletta(neanche troppo leggera) sul muso uno strattone e si calma quasi subito, e anche qui chi era a Orvieto ha visto le foto fatte con la sorella . lei ha molta piu' sottomissione nei miei confronti se la sgrido si schiaccia, ma basta una carezza e torna tranquilla, del gioco se ne frega, al momento in condotta sto passando dal cibo alle gratificazioni con coccole, e con lei funziona.

maghettodelboschetto 16-07-2010 13:28

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314991)
Scherzi a parte, ho parlato di palle perché veramente c'è chi usa con successo il metodo della strizzata dei maròni per far capire al cane che non è proprio il caso che "parta"

:shock:!

Se proprio, meglio la strizzata di orecchie! :|

In giro tutto ok, al massimo ringhia ma solo con chi lo sfida.

Ma al SUO parchetto... se libero riesco quasi a diffidarlo dall'assalto (memore di un paio di schienate forti), ma se al guinzaglio proprio non riesce a non tirare, quindi lo lego al palo in esilio.

starjumper 16-07-2010 13:54

Mah, io quando capirò TUTTE le variabili in gioco nel suo cervellino ci scriverò un libro.
Cambia se...
è in casa, se è in ufficio, se è fuori, se è al campo, se sta lavorando, se c'è una rete, se l'altro provoca, se lo ignora, se piagnucola, se c'è Nakù, se ci sono le due australian, se è con gli altri cani del campo, se è buio, se è stanco, se l'altro è nero, se è simil border o labrador, se è un lupoide, quanto è grande, l'età che ha, se siamo fermi e l'altro arriva o se l'altro è fermo e noi arriviamo... e potrei continuare :misstrauisch

Il risultato è che magari seduti al bar passa un cane nero, magari pure femmina, e se osa fissarlo lui parte con l'agguatone a denti fuori, 1 minuto dopo gli passa di fianco un maschio marroncino e a malapena lo guarda.
Incrociamo un maschione di pt e io pronta alla strage mi trovo il cane che guarda dritto davanti a sè ignorandolo (e forse non è tutto scemo in questo :twisted: ), incrocio un labrador giocherellone e vuole scannarlo.
In effetti tollera poco i cani agitati in genere.

In compenso non reagisce quasi a nessuna provocazione da cani dentro i giardini o dietro alle ringhiere, anche se ce li ha ad 1 metro di distanza e gli abbaiano sulla faccia.

mara briganti 16-07-2010 14:43

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 315105)
Mah, io quando capirò TUTTE le variabili in gioco nel suo cervellino ci scriverò un libro.
Cambia se...
è in casa, se è in ufficio, se è fuori, se è al campo, se sta lavorando, se c'è una rete, se l'altro provoca, se lo ignora, se piagnucola, se c'è Nakù, se ci sono le due australian, se è con gli altri cani del campo, se è buio, se è stanco, se l'altro è nero, se è simil border o labrador, se è un lupoide, quanto è grande, l'età che ha, se siamo fermi e l'altro arriva o se l'altro è fermo e noi arriviamo... e potrei continuare :misstrauisch

idem...comincio a consolarmi..

Fede86 07-08-2010 09:10

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314528)
Quello che funziona davvero con lui, ma l'ho capito tardi, è (mentre sta ancora pensando se partire o no) la voce più mielosa che possiate immaginare: coccole, carezze (e tutti, NOOOO, che gli rinforzi la reazione, approvandola... col cavolo)... e vedi che cambia faccia, passa dal ringhio a un borbottio, poi socchiude gli occhi e si obbliga a guardare altrove, abbassa le orecchie e apprezza il contatto sui fianchi e sul petto (lui che normalmente non apprezza le coccole).


Ieri ho ordinato un libro sul TTouch training:

http://www.ttouch.com/whatisTTouch.shtml

ho solo una vaga idea di come funzioni la cosa per ora, ma chissà che i principi non siano simili? Forse senza saperlo stai adottando questa tecnica... :p

07-08-2010 09:13

Bellissimo fede quel libro , io lo pratico quotidianamente è ed davvero bello ,per alcunicani ci vuole pratica, alcuni cani no sono abituati al contatto di quel tipo , ma con calma imparano ad apprezzare :-)) e secondo me me è utlissimo

Al campo abbiamo fatto anche il lavoro a terra ...davvero interessante, sopratutto vedere diversi cani approcciare diversi percorsi

Fede86 07-08-2010 09:29

sì, sono molto curiosa! Da quello che si legge sinteticamente sul metodo in giro per internet penso si addica molto al mio modo di educare il cane e penso possa darmi qualche idea per migliorare alcuni punti.

Noi lavoriamo molto sulla CALMA. River è un cane "tranquillo", ha imparato fin da piccolissimo che la calma e la pazienza pagano, perdere la testa NO (riflettevo sul fatto che a volte sembra quasi "apatico", indifferente a certe situazioni che in genere fanno eccitare tutti i cani, ed è difficile tirare una linea che separi cosa sia positivo da cosa no, io mi faccio mille seghe mentali :roll:). Ad ogni modo, io per parte mia cerco di rafforzare la sua tranquillità con i miei comportamenti. Quando incrocio gli altri cani al guinzaglio sto usando questo principio, alla fine ho deciso di non adoperare il gioco come premio in questi casi proprio per evitare di eccitarlo e fargli perdere la calma, anche perchè sembra che non ci sia bisogno di un rinforzo così forte per il momento... lo chiamo con tranquillità, mi faccio seguire, lo attiro con la voce (e nei casi in cui è pariticolarmente idstratto con un fischio), tenendo il guinzaglio lento, e poi lo premio con una carezza e un boccone e per ora sembra funzionare. Anzicchè degenerare mi pare che i casi in cui risponde alle provocazioni col borbottio e con la postura del corpo stiano diventando anche meno frequenti. La facilità con cui si lascia richiamare mi incoraggia molto. Mi pare che il TTouch training si basi anche sull'idea di infondere calma non solo con la voce ma anche con il contatto, l'idea mi piace molto!

Vedremo... Non vedo l'ora che arrivi il libro!

07-08-2010 10:30

Si esattamente , anch'io ho lavorato molto sulla calma , ed effettivamente mi ha ripagato abbondatemente, e si a volte è talmente calmo che mi domando pure io un pò di cose :-))....il ttouch ti aiuta anche in questo , va fatto con il cane ovviamente calmo, ma aiuta anche a calmare , io lo uso quando Olcan è agitato , poi come vedrai ci sono diversi tocchi ...ti divertirai a sperimentare con River che gradirà molto :-))

Martab 07-08-2010 19:13

Quale avete preso? Getting in TTouch with your dog Book?
e il dvd? lo avete visto? Io di dvd ne ho comprati diversi (sull'addetramento in generale, non sul TTouch), ma sono veramente tutti una schifezza con filmatini di 30 secondi stile tedesco anni '80…del tutto inutili

Fede86 07-08-2010 20:00

io ho preso questo:

http://www.ilgiardinodeilibri.it/lib...er_il_cane.php

07-08-2010 21:54

anche io ho preso quello di Linda ...buona lettura :-))

anastasia 08-08-2010 13:25

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 318825)

Ciao Fede, che tu sappia sia acquista solo on-line???
mi interessa l'articolo;-) :p

ci mancate!!

Fede86 08-08-2010 14:00

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 318935)
Ciao Fede, che tu sappia sia acquista solo on-line???
mi interessa l'articolo;-) :p

ci mancate!!


penso che sarebbe possibile farselo ordinare da una buona libreria, altrimenti ordinandolo da quel sito si può pagare in contrassegno senza dover fare pagamenti con carte varie on line ;-)

PS: anche voi ci mancate!

maghettodelboschetto 09-08-2010 01:04

Curiososono! Mi fate un sunto sul medoto calma e touch? E' solo il mio, oppure anche i vostri hanno incominciato ad apprezzare i grattini solo dopo l'anno e mezzo? Certo, magari non come un pastore bergamasco, ma almeno porge la guancia senza sgagnare la mano! ;-)

m.greta 13-08-2010 13:06

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 319016)
Curiososono! Mi fate un sunto sul medoto calma e touch? E' solo il mio, oppure anche i vostri hanno incominciato ad apprezzare i grattini solo dopo l'anno e mezzo? Certo, magari non come un pastore bergamasco, ma almeno porge la guancia senza sgagnare la mano! ;-)

confermo che solo da adulti diventano coccoloni (almeno nel nostro caso): da piccolo sgusciava via e non gliene fregava nulla delle coccole/grattini, ha iniziato verso i 2 anni...e da allora è sempre migliorato e diventato + appicicoso (ovvio salvo distrazioni + interesanti!)


All times are GMT +2. The time now is 05:11.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org