![]() |
chi l'ha fatta...ed è sopravissuto!
Mi rivolgo a chi ha preparato un clc per la 40 km ed è sopravvisuto;-)(conducente):
1 in quanti giorni avete preparato il cane? 2 quanti km al giorno e con quale ritmo? 3 con quale avanzamento (tempo-distanza) nelle sedute di allenamento? 4 qualcuno ha utilizzato le scarpine? Se si dove le avete prese? 5 in una settimana quante sedute avete predisposto? Sto allenando Esther e Ashanti, diciamo la veritaà va: è una scusa...sono io che sto in riserva!!! A parte gli scherzi, ho provato con una seduta di 4 km in 24 minuti(tempo alto, per preparare il fisico) alle 1900 di sera su terreno misto più terra e foglie che asfalto, ma ho notato uno slivellamento leggero dei polpastrelli, mi servirebbero dati più tecnici di chi ha già provato per correggere-modificare l'allenamento onde evitare rotture o vesciche. Ogni tipo di esperienza in merito è ben accetta! Grazie. |
Brava Simo questo post è utlie anche per me...certo prima mi dovrò allenare io , smettere di fumare,una dieta proteica... fare jogging la mattina....ma intanto diteci due parole voi sopravissuti su come allenare li cagnoli :p
|
be ragazze anche angi aveva iniziato qualche anno fa' con dryas e lo faceva correre sull'asfalto e l'erba....xo' verso la fine il ragazzo (mio marito) andava a correre con la sua vespa......BASTARDO DENTRO...:twisted:
poi xo' e' andata a finire che ha accantonato la cosa....PECCATO.... |
ecco Simo infatti una bella bicicletta a motore...va beh si si lo so in gara non si può...
|
Ehehehe infatti non ho mai capito per chi era la prova di resistenza... per il cane o per il proprietario? :D
|
Noi la abbiamo fatta senza allenamento.... :)
|
Per arrivare alla 40km con il cane allenato bene occorrono 3-4 settimane. Un CLC con una buona costruzione strutturale e funzionamento metabolico può fare la 40km anche senza nessun tipo di allenamento, in questo caso però si deve fare i conti con il deterioramento dei polpastrelli e con il fatto che non si può avere la pretesa di un gran tempo.
Io ho sempre allenato i miei in bicicletta sull'asfalto, perchè una volta abituati i polpastrelli in questo modo nessun tipo ti terreno può creare fastidi. In genere parto la prima settimana con due uscite di 8-10 km ad andatura molto blanda, facendogli fare un pò quello che vogliono, annusare, marcare e quant'altro. Seconda settimana 3 allenamenti, il primo di 12-14km, secondo 17-18, il terzo 10-12km..un pò più di rigore nel tenere la concentrazione, andatura 10-12 Terza settimana 3 allenamenti, il primo 17,18 km, secondo 25 anche più, terzo 15..circa... quarta settimana 2 allenamenti, il primo a metà settimana, 32,35 anche 40km volendo, il secondo verso fine settimana sui 25km..da ques'utlimo allenamento una settimana di "riposo" prima della gara... tutto su asflato ..bisogna dire che i miei cani sono mediamente attivi, vanno molto in montagna e non di rado li porto a correre con me, quindi partono con i polpastrelli già rodati rispetto a chi magari comincia l'allenamento con polpastrelli più morbidi...importante è tenerli sott'occhio e in caso mettere creme che per ammorbidirli...se si lacerano è un casino e l'unico modo per sistemarli in fretta è il superattack... |
Quote:
|
Marty e i polpastrelli non si sono rovinati...anche Olcan fa molto moto su erba ,asfalto , altro..il problema sarò più io con la bici che non lui, ma ho l'incubo di sti polpalstrelli ehehe anche perchè in teoria se il cane si rovina i polpastrelli oltre al problema viene anche squalificato o una cosa del genere?
|
, i polpastrelli devono esserein buone condizioni, il cane non deve arrivare zoppicando quindi...
|
Quote:
a va eh se zoppica si spera che uno si ferma prima :p |
No a fine gara i polpastrelli erano perfetti.... il terreno era comunque umido perchè durante la gara pioveva.... cmq c'è un veterinario che a inizio gara, ogni tot di giri e a fine gare controlla i polpastrelli del cane, se non sono in buonissime condizioni ti squalifica..
Quello che ha stupito me e Matti più che altro è stato che nonostante non lo avessimo allenato, a fine gara non era per niente stanco... Matti gli ultimi 2 giri si è fatto praticamente tirare da Aki, perchè lui era sfinito.... :shock: Posso capirlo perchè pedalare nel fango era proprio impossibile.... |
Ciao a tutti, io e Krimhilde l’abbiamo fatta e non nego che un minimo di allenamento è richiesto, ma soprattutto come già accennavate lo è per non rovinare i polpastrelli del cane.
Detto questo noi la 40 km l’abbiamo preparata in un paio di mesi, ma questo non deve spaventare, noi andavamo una volta alla settimana all’inizio per un paio d’ore e poi poco alla volta allungando sempre un po’ i tempi. Il ritmo per fare 40 km in un lasso di tempo che va dalle 3 ore alle 3 ore e 20 (per l’eccellente) è abbastanza blando, è una media di circa 13 km all’ora. Per cui alla fine vi renderete conto che è una bella passeggiata senza nemmeno andare troppo forte. I primi tempi, io, per scelta non guardavo ne i tempi ne la velocità e facevo circa 8/9 km per poi arrivare al sabato prima della prova che ne ho fatti 25 in un paio d’ore. Ci preparavamo su una strada sterrata (credo sia un buon compromesso fra l’asfalto e l’erba). La cosa che mi sono accorto subito essere fondamentale era la sensibilità e l’affiatamento sul cane. Mi spiego meglio, se il cane decide ai 13 all’ora al guinzaglio con te in bicicletta di fare i suoi bisogni, si “ferma”, e tu voli, ma voli di brutto. Lo stesso caso vale se è particolarmente stanco o ha caldo. Per cui visto che andiamo verso l’estate bisogna assolutamente evitare le ore calde. Io andavo verso le 6.30 del mattino cosi al massimo alle 10 avevo finito. Il ritmo che tenevo era sempre veramente molto da passeggiata. Una volta sono partito tardi e Krimhilde a metà percorso ha semplicemente deciso che era troppo caldo. Fortuna che eravamo in due con due biciclette perché sono dovuto andare a prendere la macchina, lei si era buttata sotto una pianta e non c’è stato verso di farla muovere. Un ultima cosa, se quando si ha il cane al guinzaglio è necessaria molta attenzione, in bicicletta questa deve aumentare a dismisura. Vi garantisco che dopo che avrete incontrato la vostra prima lepre sarete voi in seguito a vederla per primi e a far si che il cane non la noti. Ciao a tutti Massimiliano |
Quote:
|
Quote:
|
Ottimo 3d.
E' un problema comune; chissà che non si possa perdere qualche chiletto:( |
Ma Ulisse se mi hanno detto che sei in splendida forma e ti stai allenando come non mai ;-)
|
re
grazie a tutti delle risposte! Un problema è: cani, gatti, tacchini-galline(i miei vicini hanno deciso che l'aia è la strada), tutti rigorosamente liberi!
Per i tempi, ci siamo sulle 3-4 settimane...ma al ritmo di Alessio...medaglia la danno a me?? |
Bene c'è tempo... beati voi che dovete solo stare attenti a gatti galline e cani..io devo stare attenta anche ad uccellini lucertole mosche...
ma dite che si puo' iniziare subito in bici ad allenare il cane o sarebbe meglio prima a piedi? ..io muoio in entrami i casi quindi.... :p |
Stefania, parti decisamente subito in bicicletta, e affrontala proprio come se tu facessi un giro, vedrai che la fatica è minima
Ciao Max |
Quote:
|
allenamento serve principalmente per l' uomo, anzi per il suo culo: fatti 40km così a freddo senza aver fatto un po' il callo e non ti siedi per una settimana. Per il resto da regolamento è tutta pianura da fare intorno ai 15kmh quindi a prova di 90enne focomelico.
é comunque sciocco portare un cane senza nessun allenamento, irriguardoso nei confronti del cane che potrebbe -per quanto giovane e atletico- subire dei traumi muscolari o rimanerci persino secco in caso di patologie cardiache. concordo con l' utilità dell all. per i polpastrelli ma da regolamento la gara non può svolgersi tutta su asfalto e su terra o erba non ci sono problemi. se andate a samorin è tutta erba. importante imparare a condurre il cane da entrambi i lati, da reg a dx ma in pratica lo metti dove è meglio, lato erba o lato opposto quando incroci altri equipaggi. p.s. importanti le pause fra un all. e l altro proporzionali alla fatica. mi sembra quello di alessio un ottimo ruolino di marcia, solo non concordo con il lassismo della prima settimana, c'è un tempo per annusare e marcare e cè un tempo per pedalare e basta. molto importante sarebbe riuscire a variare molto il percorso. pps scusate se scrivo come davideccì ma sono col palmare e senza adsl. |
Quote:
|
Qualcuno sa qual'è stato il tempo minimo di percorrenza che è stato fatto in una 40 km?
|
Il record spetta a IronMan Pzemek con Botis z Peronowky 1h 56min
|
Quote:
cmq si, l'allenamento è giusto per stare tranquilli e vedere che il cane non abbia problemi, ho preparato la 70km in 6 settimane, eseguita con tempo eccellente, io ero morto.. Bjork non si è neache seduto a fine prova.. certo una 40km senza allenamento è un gran indicatore...però ne ho visti un paio di cani in shock respiratorio a Samorin, e vi giuro non è una bella cosa da vedere... |
Quote:
|
Quote:
Anzi per essere più precisi, quando ho fatto la 40, si erano dimenticati qualche km...sti babbi, anzi sta babba, perchè è stata una tipa a sbagliare il conteggio, sta fava...se ne sono accorti tardi e i tempi sono stati riadattati calcolandoli sulla media personale. Se non ti andava bene potevi rifarla senza pagare alla manifestazione seguente. Invece alla 1° 40 km italiana alla fine si son trovati con il contakilometri (chi ce l'aveva) che segnava poco più di 30, qualcuno ha chiesto info, ma gli è stato detto che erano giusti e i tempi di conseguenza non sono stati riadattati. Alla 70 che ho fatto sempre a Samorin, erano 72... quei 2 km li ho sudati col sangue, e imprecando... Giudicate voi... |
Quote:
|
...sarà cosi' difficile riuscire ad individurare da dove inizia e dove finiscono i 40 km.... mah... quaindi anche la prova di resistenza non è oggettiva.... :roll:
|
ma infatti io la farei fare solo al cane, sul tapis roulant, al coperto, con il padrone che incita magiando pop corn :lol: niente problemi di tempi, niente problemi di polpastrelli....modernizziamo!;-)
|
Quote:
|
I cani piu' svegli gia si rompono a passare due volte nello stesso tratto, figurati sul tapis roulant.
No, non e' impossibile calcolar 40km giusti, a meno che non ci sia la mentalita' di fregare sempre, comeunque et doveunque. |
scusate...sopratutto perchè l'avrete già detto....ma qual'è il tempo massimo per passare....io ovviamente punto a quello :lol:
|
Credo 4 ore...
|
Grazie...sarà il mio obiettivo ahahaha
|
bene...oggi io e bosco abbiamo iniziato con la prima uscita: circa 8 km su strada sterrata (in falsopiano) fatti in circa 45 min (ma ci siamo anche fermati a fare pipì;))
l'impressione è stata buona e sono soddisfatta del suo comportamento. ok i polpastrelli... sarà da ridere quando incontreremo qualche animale (oggi abbiamo fatto la "prova uccelli" ed è ok, ma con animali più grossi dubbito lo sarà):roll: |
lo sportivo di casa è mio marito ed è uscito con emily 4/5 volte facendo prima 4 km di corsa e poi 4 in bici... l ultima volta ha iniziato con la bici facendo 12 km ma quando è tornato mi ha detto che ad un certo punto sembrava non avesse più voglia di correre e restava un pò in dietro (bastiaccia polenta come la padrona) poi mentre si cambiava le scarpe x fare altri 4 km di corsa a piedi lei ha bevuto e ha cominciato a saltarmi addosso come una cavalletta dal che ho capito che era solo annoiata dalla bici....abbiamo voluto iniziare x tempo x abituarla a bici...terreno...animali vari...speriamo che ad aprile non si sia talmente annoiata di correre che si pianta lì e non parte nemmeno.........sarebbe il colmo ...
|
All times are GMT +2. The time now is 19:05. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org