![]() |
Clc e giardino
Ciao,
Mi chiedevo se esistono clc che se ne stanno tranquilli in giardino o se per tutti è necessario un bunker antiatomico con fossato e reticolato... avreste voglia di raccontare un po' le vostre esperienze...? |
beh Etienne sta tranquillamente in giardino con Wonka,chiaro,il lasso di tempo in cui noi siamo a casa..ora non è + possibile con Ombra..ma prima stavano tranquilli in giardino,abbaiavano se passava qualcuno ma nulla di più.e considera che abbiamo una rete alta 1,60,appoggiata alla terra..quindi basterebbe una folata di vento improvvisa che la butta giù....forse non faccio testo xchè Etienne non ha sofferto di ansia di separazione..
|
Anche Branko sta tranquillamente in giardino tutto il giorno e non ha mai provato ad evadere. Considera che il cancello sarà alto 1,50, quindi non sarebbe un problema per lui saltarlo.
|
mai posseduto un recinto ... per Rajka e Vlady il recinto (naturale) è il giardino, ovviamente recintato, non hanno cucce, solo lettini, ma una bascula alla porta finestra consente loro di entrare in casa (anche in ns.assenza) come e quando vogliono.
ha funzionato con Rajka (7 anni) sta funzionando con Vlady (quasi 14 mesi) |
Quote:
stessa cosa, il recinto è il giardino. libero ingresso in casa, unica differenza è che non c'è porta basculante. in inverno e quando piove a basculare sono le ns. braccia apri, chiudi, apri, chiudi, asciuga, riapri, asciuga, chiudi, apri...Sdeng! padellata, chiudi!..ecc ecc... giardino delimitato da un metro e ottanta di siepe (in alcuni tratti un metro e poco più) e relativa recinzione ordinaria a maglia sciolta pari altezza. un box sempre aperto da loro utilizzato come riparo nelle ore del mattino quando sono soli. rari sconfinamenti (1 negli ultimi tre anni ma è tutta colpa di un..Topo!:lol:) nel giardino/orto del vicino considerato probabilmente un prolungamento del nostro. |
Anche dovremmo apprestare il giardino della (forse) nuova casa che se il cielo vuole avremo tra un annetto...e scopriremo le qualità fino ad ora nascoste di distruzione giardino e capacità di fuga del nostro clc.
Pensavamo di mettere una recinzione alta un paio di metri, e da quello che leggo mi pare sufficiente... Lui non è mai stato un "fugaiolo" né soffre di alcuna forma nemmeno lieve di ansia da separazione (anzi...secondo me quando lo lasciamo un po' in pace da solo è ben contento :lol:) Pensavamo ad una rete tipo questa, ancorata in basso ad un muretto di cemento (con una banda di metallo..non so..un sistema che non gli consenta di passare da sotto insomma): http://img9.imageshack.us/img9/8783/...0312a12074.png Dato che siamo working progress, ogni eventuale consiglio su "cosa non dimenticare mai in giardino se si ha un clc" è più che benvenuto ...ovviamente abbiamo abbandonato in partenza ogni idea di fare aiuole fiorite o simili amenità Un bel box grande con tetto a prova di bomba lo metteremo comunque...rilascio spazio ai racconti |
Quando ho comprato casa 11 anni fa, avevo già i 2 Pt e x prima cosa ho pensato a loro, quindi:
- box ( sempre aperti in modo che vi andassero a piacere) - recinzione 1,65 m a sbarre verticali fissata a un muretto in cemento. ora con Noor, ho constatato l'utilità delle sbarre fatte così che non offrono appiglio alle zampe , xchè quando vede passare cani/gatti prende la rincorsa e tende a saltare e se potesse anche arrampicarsi... Ho alzato comunque la recinzione di un metro ca, nei punti più "a rischio" Peraltro se non ci sono stimoli particolari, lei e Jacky se ne stanno tranquilli in giardino, sdraiati al sole (come ora) o a giocare(= Noor dare fastidio a Jacky:roll:) tra loro . Ah, un consiglio: non buttate via soldi a comprare un tosaerba se non lo avete già. Non serve!:lol: |
Quote:
|
Marta, vuoi foto del mio giardino prima di Noor/con Noor?:twisted:
Stiamo pensando seriamente di asfaltare e farne un parcheggio... ma magari non sono tutti così eh...magari solo la mia..:bigcry2 Spesso vedo sul db foto di clc in stupendi giardini curati...mi chiedo come facciano! |
Quote:
PS OT: Noor venite a farvi un capitombolo sul ring di Reggio vero? |
racconto la mia (bosco ha solo 10 mesi)...
noi abbiamo diviso in due il giardino: quando è solo ha a disposizione la sua parte (+ cuccia al coperto), quando ci siamo noi ha tutto il giardino ed entra in casa. Lui non fugge per ora (rete alta 1,40...), ma alzeremo la rete per sicurezza.... io marta ti sconsiglio la rete della foto che hai postato...ne metterei una più solida perchè bosco la ha gia distrutta (è piena di buchi). purtroppo devo confermare che la parte di giardino in cui lui sta regolarmente è ormai per metà fango....(e mi sa che non riuscirò a risolvere il problema...):| |
@ Marta
di sicuro ci sarà qui chi può consigliarti meglio, però mi pare ci siano prati apposta resistenti al calpestìo. poi, battute a parte, nel mio caso l'addio al prato è dovuto al fatto che i cani sono due e che giocando si rincorrono (= Jacky la guarda e alza il labbretto, Noor corre a perdifiato); buche non ne fanno. Reggio? dovevamo venirci, l'avevo iscritta soprattutto xchè volevo rivedere/conoscere persone e cani...ma abbiamo problemi di lavoro e per di più sembra che Noor si sia decisa ad andare in calore! Niente break-dance:lol::lol::lol: |
Ma per il giardino, mettere per terra quei cosi di plastica dura verde che si usano per salvare il prato dalle passate delle auto? O pensate che ci si ritroverebbe con granulare verde in giro?
|
:? non c'è il rischio che correndo si incastrino e si facciano male alle zampe con quelle griglie?
|
Quote:
Forse si potrebbe fare, magari seminando in un settore recintato e aspettando che l'erba cresca e si rinforzi, procedendo così per zone, prima di lasciarli liberi di correrci sopra. |
è anche quello a cui pensavo io... e sennò una bella stesa di ghiaia... sto solo cercando metodi per evitare il fango alto :D
|
:lol: dì pure le sabbie mobili :lol:
|
Marta quella è esattamente la rete che Loki due settimane fa ha abbattuto.
Non mangiandola, ma solo saltandoci addosso perchè passavano altri cani:roll:..con il suo dolce peso si sono staccati i fili di ferro che tengono la rete attaccata ai pali.. per l'erba, l'importante è riuscire a farla crescere!noi abbiamo messo i rotoli, quelli per i campi da calcio ed aha funzionato. Per le buche le fa per sotterrare ossa varie. Gli alberi..l'importante è metterli già grandi! In ogni caso io non mi fido a lasciarlo solo in giardino..se sono in casa ok, altrimenti box. Lo faccio per mio egoismo, per evitare d'avere patemi d'animo tutto il giorno. La volta che ha abbattuto la rete c'era solo mia sorella in casa, ovvero per lui non c'era nessuno d'importante..!! |
anche io avevo pensato al "pascolo a zone", ma si fa complicata la cosa....
io non credo che con quella rete si facciano male (i buchi sono piccoli...), ma credo che verrebbe triturata in poco tempo |
Quote:
http://www.grucomed.it/masselli_autoblocc02.html anzi,qua si vede meglio.. http://www.ferraribk.it/?page_id=586 |
Quote:
|
innanzi tutto, se ne avete la possibilità, fate il grosso dei lavori prima di trasferirvi. tutti gli interventi in giardino fatti in loro presenza stuzzicano curiosità e interventi di rifinitura...mandandovi in depressione.
tutte le piante piccole, sotto il metro e mezzo di altezza con pani di terra sotto i 50 cm, sopratutto l'impianto della siepe, devono esser fatti prima. eviterete una difficile competizione al "tu pianti e io poi guardo cosa c'era sotto". se la siepe insisterà su un lato della recinzione oltre la quale c'è transito di umani, cani, ecc.ecc. consiglio di costruire all'interno del giardino, lungo il bordo della futura rigogliosa siepe una leggere staccionata in legno alta max 1 mt, in modo da formare un corridoio di circa 50/60 cm tra la staccionata e la rete esterna dentro al quale si svilupperà la siepe. Sarà la staccionata in legno a fungere da appoggio alle loro zampe e non i teneri virgulti ad es. di alloro, assorbendo così la maggior parte degli impatti. la stessa staccionata vi protrebbe tornare utilissima, in caso di bisogno, come supporto per una recinzione elettrica. Stessa cosa naturamente per il prato. entrare a casa almeno dopo il primo taglio dalla semina vi eviterà di prendere antidepressivi e almeno per i primi tre anni vedrete poco fango. Non buttate via soldi con sementi per prati pregiati, tipo all'inglese. non è il caso. oramai sono in vendita sementi selezionate per prati "bastardi" a crescita lentissima resistenti al calpestio e alla siccità. Ho trovato molto utile mischiare alle sementi del prato semi di trifoglio nanissimo. è molto resistente alle pipi e si sviluppa ed estende come la gramigna, con fittoni superficiale. alla vista è decisamnete molto più gradevole un pratino wild variegato nell'aspetto che un'ordinato prato compatto monocolore, ma questa è naturalmente una questione di gusti e di aspettetive.. a proposito, se non vi interessa avere un prato giallognolo d'inverno, duraturo ma un pò ispido, la soluzione finale si chiama Stenotaphrum secundatum detta Gramigna Spagnola!;-) Lasciate qualche tratto del giardino, in ombra, ad esempio sotto qualche grande pianta ai bordi della recinzione, a loro disposizione dove i rimbrotti per eventuali scavi non arrivino mai. perchè possano attirare la loro attenzione la terra deve rimanere umida e odorosa. buoni, ottimi risultati li ho ottenuti decorando tali bordure con corteccia tritata mischiata al terreno per un 30 cm di profondità e con solo corteccia in superficie. Delimitate tali zone dal resto del prato creando un bordo con delle pietre interrate quasi al filo del terreno, risulterà gradevole alla vista e non interferirà con la falciatrice durante il taglio. Dopo qualche tempo nel prato comincerete a notare "sentieri" causati dal transito ripetuto che puntualmente non coincideranno mai con i vialetti eventualmente predisposti... non appena saranno chiare le "direzioni migratorie" e comincerà a spuntare il primo fango...nessuno stress! è il momento della soluzione definitiva.. un sistema molto semplice e che dà ottimi risultati è quello di pavimetare tali sentieri con delle lastre irregolari ad esempio di porfido rosso o comunque pietre piatte di buon spessore, posate con una fuga di almeno 5 cm. prima della posa ripulite e spianate il tracciato lavorando e alleggerendo il terreno, riseminate lungo il tracciato e posate il porfido al filo del terreno, buttando seme nelle fughe e ricoprendo il tutto a fine lavoro con del terriccio fresco. a lavoro finito e prato ri-germogliato avrete nuovi vialetti nature ed eliminato una fonte di fango. Stesso trattamento riservatelo alle mezze lune che si creano nelle zone utilizzate come giro di boa ad alta velocità o "giro giro tondo", come ad esempio un albero o un bell'arbusto piantato al centro del giardino...;-) ehem...auguri! |
:bigok:roflmaofantastico!
ottimi consigli! segno di pluriennale esperienza!:lol: |
Quote:
|
wow, molti ottimi spunti!
:) verissimo, scene quotidiane: Quote:
|
Anche Olcan sta libero in giardino o in casa quando ci siamo noi, se rimane solo sta in giardino delimitato da muretto e ringhiera sarà alto 1,70 credo , un parte e pavimentata e un parte è un giardino da golf ....ma ora ha smesso di fare buca si divertiva da piccino eheheh
C'è anche un ampio balcone comperto dal balcone del piano di sopra nel caso di pioggia, nel balcone ha la sua cuccia ...ma tutti sanno che la vera cuccia di Olcan è questa: http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos...1_312863_n.jpg si può vedere pure la rete del giardino |
:lol: guarda il suo regno...controlla i sudditi...che ne potete capire voi umili mortali di quanto è duro il suo compito?!8)
|
Quote:
|
Bellissima disquisizione giardiniera quella di Andrea! Un paio di note : la gramigna d' inverno, almeno quella che ha preso da me, si secca e muore, quindi oltre a ingiallire se calpestata lascia belle chiazze senza prato che si fanghificano con niente.
Ho avuto notizia dal prop. di Yaxche che ha dei parenti in sud America dell' esistenza di una specie di erba (probabile pianta grassa) semi-indistruttibile, grossa a vedersi, resistente al calpestio, alla siccità e pare persino al piscio per la profondità delle radici (ma sono scettico) Il trifoglio è carino e sopratutto veloce a crescere e tappezza bene i buchi perché si allarga, però soffre molto il calpestio e va tagliato molto spesso. Le piante di alloro per la siepe se messe giù di una buona dimensione resistono abbastanza bene agli urti e devo dire anche al piscio di fila concentrato, molto più del rincosperma che è molto più delicato, specie se piantato di piccole dimensioni. |
Quote:
comunque la svolta (amerigana) oramai anche per i prati è negli IBRIDI!...di gramigna. esistono varietà praticamente indistruttibili ma in italia giriano a prezzi tipo 40/60 euro al Kg. e l'arma finale si chiama hybrid bermudagrass, resistenti al gelo ai carriarmati ecc. ecc. ecc. ...meglio rattoppare con roba nostrale ;) |
A far la differenza è anche la dimensione del giardino!
E' ovvio che se hai un giardino di cinquanta mq con due cani invasati che ci corrono a tempo pieno, dopo quattro giorni restano solo fango e solchi... Se il giardino invece è ampio, i cani non passano 10.000 volte sugli stessi punti e l' erba (meglio se gramigna) cresce quasi indisturbata. In inverno il giardino inevitabilmente degrada parecchio. I miei due squilibrati se ne stanno liberi tutto il giorno per il giardino (o in casa, se ci siamo noi), tranne di notte: per sicurezza nelle ore di buio li chiudiamo in un settore (circa 100 mq) di giardino con recinzione più alta e capanno con veranda. Di giorno, volendo potrebbero forse riuscire a scappare (le parti di recinzione in muro di roccia si prestano abbastanza all' arrampicata), ma non tentano neppure: secondo me se stanno bene non sono interessati alla fuga e una volta abituatisi, non ci provano proprio... il giardino diventa il loro mondo e ci si sentono sicuri! |
Molto interessanti tutti i suggerimenti... :)
...adesso stiamo alzando un po un muretto, messo un cancello, studiando i punti più deboli... ...si tratterà comunque di una recinzione soft... ...confidiamo nel fatto che ci stia volentieri. ...altrimenti saremo costretti a pensare ad un box. Sinceramente spero di no! |
Ok: regola base: iniziare piantare prima dell'infestazione dei ratti in giardino.
La mia domanda ora è: quali piante? Naturalmente, pensavamo di lasciare solo gli alberi grossi che ci sono, e abbiamo rinunciato a roseti o piantagioni di tulipani. Ma la siepe? Cosa consigliate? Io per questioni di risparmio e praticità pensavo più a un rampicante tipo gelsomino che a piante tipo alloro. Resisterà? E' una cavolata? Risparmio davvero o è una pia illusione? (non c'è transito di umani o altri cani al di là della rete, quindi Pisellino non dovrebbero zompare troppo sulle povere piante) Vorrei una pianta: 1) molto economica (perché ne devo prendere tante, e perché ho bonificato tutti i soldi che avevo per la casa "Jal imitation" di Angela & Co :lol:), 2) che vada bene per una siepe molto lunga (che vada bene per un giardino rustico, non Holliwoodiano ben tenuto), 3) che non sia da tagliare ogni due per tre per tenerla a posto Suggerimenti? |
piante
abbiamo abbellito la recinzione del giardino della casa di Roma con una settantina di piante di alloro. Ci siamo trasferiti il primo luglio scorso e sono ancora integri: alle 4 belve piace l'odore e non le distruggono. Invece abbiamo messo alcuni rampicanti (non edera ma rincosperma e gelsomino) che non riescono ad arrampicarsi perchè vengono drasticamente e sistematicamente potati dai loro denti aguzzi.
Michele |
Confermo, i rampicanti tipi rincosperma che in teoria coprirebbe bene faticano a crescere perché oltre a essere delicati in caso di a"aggressione" sono molto esposti alla marcatura di maschi e pure femmine, almeno finché non mettono radici ignoranti.
Invece se pianti alloro già grande è tutta un' altra cosa. |
noi abbiamo le siepi per tutto il perimetro; non è alloro,è quella che vedi in tutte le mie foto, ma la mia vicina ne ha un'altro tipo, che non so come si chiami, che è più resistente alle malattie e più coprente. Resistono molto bene...magari vedi se trovi piante già cresciutelle (=con tronco resistente).
Il gelsomino io lo ho, ma lo uso, appunto, come rampicante e non come siepe (ps. questo sì va tagliato ogni 3 per 2 perchè corre come un matto...:evil:) |
:roll:Bis..
|
economicità iniziale dell'impianto, rusticità, resistenza, consistenza, velocità di crescita.
Alloro, alloro e ri alloro. hai una fase critica nei primi due anni dall'impianto durate i quali devi prestare attenzione ad irrigare regolarmente nei periodi secchi, e nei primi due anni è raccomandabile non spuntare in altezza. poi dopo praticamente fà tutto da sola.. due concimazioni all'anno con un fertilizzante a lenta cessione tipo nitroposca o uno stallatico in pellet che puzza poco; acqua, gli basta una irrorazione a goccia. parti con piantine da 1,50 di altezza ed è fondamentale la scelta del vivaio. L'alloro radica ottimamente e sviluppa velocemente solo se in vivaio il reinvaso viene fatto annualmente regolarmente . devi avere la garanzia di questo. Se compri piante ferme nello stesso vaso da più di un anno (e questo capita spesso negli "pseudo vivai" che lavorano solo sulla vendita) le piante ti rimangono "ferme" per anni. La scelta delle altre piante da mettere è stata semplice. Niente piante esotiche (tranne l'angolo delle "grasse" ) ci siamo guardati intorno durante una qualunque delle passeggiate nelle macchie intorno alla città. se resistono crescono e vivono sui poggi con solo l'acqua del Padreterno... e ho messo le stesse. La regola è che le piante rustiche si drogano con l'acqua, più ne dai e pù ne vogliono..;-) Un siepone frontale selvatico misto lentisco e corbezzolo. poi ancora lentisco, leccio, olivastro, olmo, corbezzolo, palma nana, cisto , ginestra, rosmarino, biancospino (perfetto come barriera protettiva sempreverde, meglio di una rete elettrica ad alta tensione), mandorlo.. rose...varietà antiche e rustiche "selvatiche" si integrano meravigliosamente in una siepe "disordinata".. ed evitare accuratamente le piante "tossiche" tipo oleandro, tasso... |
Rete
Per quanto riguarda la rete ancorata al cemento fino a domenica scorsa pensavo fosse sicura (a Barbarano Romano abbiamo tre lati recintati così con due file di filo spinato, uno in basso ed uno in alto, tirati a pressione) invece Zaira mi ha smentito scardinando la rete pesante e zincata dal cordolo di cemento e dal filo spinato. Quella metallica plastificata verde è molto più leggera e agredibile. A Roma abbiamo muro e grate (da un lato superano abbondantemente i tre metri da gli 2 lati i due metri e mezzo) abbiamo coperto le grate con dell'edera finta così non vengono attirati da quello che succede dall'altra parte.
Per quanto riguarda il prato abbiamo messo le zolle del campo di calcio che purtroppo resiste poco all'urina la cui azione caustica è rafforzata dal sole(faccio dei rattoppi con semi a crescita veloce che copro con una rete metallica fino a crescita consolidata). Si vengono a creare dei cerchi di erba bruciata tipo quelli trovati nei campi di grano di origine aliena (più piccoli di diametro) D'inverno l'erba è sparita nella zona limitrofa della scalinata in marmo che li porta al mio studio per il continuo passaggio. Ho provveduto con un 10m2 di mattonelle verdi plastificate ad incastro da giardino bucarellate: ho messo i semi nei buchi e dopo un pò sono usciti dei fili d'erba che rendono l'impatto visivo più gradevole. L'alloro messo erano piante già grandi (circa 150 cm). Michele |
4 femmine che pisciano l' erbetta te la scordi ! Invece con un maschio adulto che piscia solo sui confini si aveva un prato splendido!
Per le piantine concordo con Jal e confermo anche le Rose che con sto tempo scemo ci sono quasi tutto l' anno! Per gli alberi : ulivo, ulivo, ulivo. |
Quote:
|
ancora siepi...
Allora, sono stata da un vivaista proponendo l'alloro.
Risposta: ottimo, resistente, un po' "pesante", non di facilissima manutenzione in quanto prende facilmente una malattia (coccinellite?) ed è da trattare almeno un paio di volte all'anno. Suggerivano invece questa come più economica e più semplice da tenere , che si chiama Photinia Red Robin Mentre per l'alloro ci hanno preventivato, per piantine da circa 1/1,5 metri, un 12-14 Euro a pianta, per questa invece ci hanno preventivato circa 8-10...possiamo trovare di meglio, questo è un primo prezzo ma già indicativo della differenza (abbiamo bisogno di almeno un centinaio di piantine per coprire il lato che vogliamo "siepare", quindi anche il costo inciderà sulla scelta). Il fatto che sia rossa non mi dispiace perché effettivamente non mettendo fiori il giardino sarà anche troppo verde... http://img9.imageshack.us/img9/9413/...eriredrobi.jpg Qualcuno di voi la conosce? Ci hanno assicurato che è solida e resistente come l'alloro "contro" i cani, e che come l'alloro è da potare anche solo una volta all'anno... |
io io!
c'è a casa mia.. piantata l'anno scorso, però piante tutte da 1.50. Il primo anno sono striminzite..adesso sembrano partire..sono sopravvissute a Loki per ora.. il giradiniere cmq se non ricordo male diceva che è meglio piantarle durante l'inverno, a riposo vegetativo.. |
Quote:
Grande, mi rincuora visto che mettiamo la rete che Loki ha sfondato! Hai anche qualcuno da indicarci che fa prezzi stracciatissimi? A che distanza le avete messe una dall'altra? |
Da quel che so cresce molto una volta che ha preso...che ha lo svantaggio che le devi stare parecchio dietro. E' bella, ma tutta una siepe rossastra forse è un po' troppo alla lunga, meglio alternarla con altro di colore verde (per me ).
|
Nel nord Italia sconsiglierei totalmente l'alloro.
Noi ne abbiamo una di 200m, fino a quest'anno era bellissima: alta più di due metri, fitta, profumata, una potatura all'anno, innaffiatura praticamente non necessaria dopo i primi anni, ma... ... TEME IL FREDDO ! :( Quest'anno ha subito il primo inverno serio (dei 7 che ha vissuto) ed ora è totalmente marrone. Le foglie sono secche, i rami, sembra di no, ma la stiamo abbassando drasticamente! Anche la nostra era stata attaccata dalla coccinilia e, se non si fossero seccate le foglie, l'avremmo dovuta trattare quest'anno e se non saremo costretti a tagliarla a zero dovremo trattare ciò che rimane. Abbiamo qualche pianta di photinia che invece non hanno patito assolutamente il freddo e non si è ancora attaccata da parassiti o muffe, ma ormai trovare piante che non si ammalano è praticamente impossibile, quindi meglio mettersi il cuore in pace e prepararsi ad intervenire, magari con metodi meno invasivi possibile ;-) Ste |
Quote:
PS: ci hanno detto che richiede meno manutenzione dell'alloro! sarà vero..bho! I miei a casa hanno un sacco di alloro e non è che ci stiano dietro molto..anche se perde un sacco di foglie |
Le nostre foglie della photinia sono rosse solo all'inizio della stagione quando spuntano poi, pian piano diventano verdi ;-)
|
Quote:
Figa la siepe che cambia colore durante l'anno...:) |
Sì, è resistente e cresce più velocemente dell'alloro, se ci fai caso soprattutto in veneto in questi ultimi anni sta superando abb l'uso del lauroceraso (la pianta di alloro che ho da poco piantato in giardino risente delle pisciate dei cani più di quanto pensassi :|).
|
Consiglio arbusti di Datura Inoxia, eliminano ogni problema.
|
Quote:
Questa? c'è scritto che cresce non più di 1,60 non è un po' piccolina? Non trovo su internet il suo utilizzo come siepe...me la segno comunque tra le papabili |
noi abbiamo siepato con l'hylandi (non so come si scrive:oops:)sono dei pinetti, non mi piacciono particolarmente perchè un pò pungenti e resinosi, ma utili in quanto hanno una rapida crescita e se curati quando ancora giovani formano una vera e propria barriera...
http://img517.imageshack.us/img517/6861/dscf4914.jpg http://img708.imageshack.us/img708/9155/dscf4915.jpg http://img440.imageshack.us/img440/2568/dscf4916.jpg l'ingresso in comune con gli altri condomini l'ho siepato con quella sintetica in quanto non avevo alternativa ...meglio questa che l'antiestico ombreggiante. http://img716.imageshack.us/img716/4079/dscf4918n.jpg come puoi vedere oltre alla ringhiera, abbiamo messo una rete a maglia stretta e poi ancora (solo nella parte esterna non per i cani ma per gli umani) una siepe sintetica in attesa dell'infoltimento della siepe vera. se hai la possibilità di non coprire proprio tutto penso sia meglio, poichè i nostri cani curiosoni amano spaziare con lo sguardo e guardare oltre la recinzione in attesa del ns. rientro eviterai così di invogliarlo a saltare per vedere cosa c'è al di là...;-) credimi, se vedono restano tranquilli, se non vedono tendono ad agitarsi e diventano salterini. |
Ahem... Marta... riporto dal tuo link: Come altre specie del genere Datura è una pianta altamente velenosa a causa dell'elevata concentrazione di potenti alcaloidi, presenti in tutti i distretti della pianta e principalmente nei semi. Credo che Woland si stesse riferendo ad eliminare la FONTE del problema... :shock:
|
Quote:
|
Io ho una parte di siepe con l'Alloro e la mia non ha risentito del freddo di questo inverno e se regge al pollice NERO di mio padre...poca manutenzione e acqua q.b.
Poi ho anche tutto un lato con la siepe che ha indicato Angela, prima che arrivasse pasquale era normale adesso gli mancato le parti basse.....il simpatico cane di casa si diverte a mangiare tutti i rami bassi e ogni tanto con quelli più grossi e resistenti ci fa il "tiro alla fune". |
quella messa da anastasia è quella che ha la mia vicina; in effetti non è bellissima, ma cresce molto, risulta molto fitta e abbastanza resistente alle malattie......al contrario della mia:x
|
Quote:
quanto al metro? altezza? il vento la attraversa bene o fa effetto vela? Grazie!!!! ...te l'avevo detto che non è oro tutto quel che luccica |
il vento, il sole l'acqua... non gli fa un baffo, alta un metro lunga tre..circa 25 euro, noi compriamo un rotolo ogni fine mese, forse riusciamo a coprire la parte bassa della recinzione prima della scadenza del mutuo:lol::lol::lol:
c'è anche più alta. |
Quote:
|
Quote:
|
grazie :), ora mi metto in cerca.
mi serve proprio quella perchè si integri con i vuoti..i varchi :roll: nell'alloro.. le "finestre" verso il mondo esterno cominciano ad esser finestroni e devo ripiantar e rattopar, ripiantar e rattoppar, ripantar e rattoppar... |
Quote:
vieni http://i44.tinypic.com/51eb87.jpg seduta http://i44.tinypic.com/34o55wp.jpg qui http://i41.tinypic.com/1687mzk.jpg brava Beautyna! Ecco, assaggia anche tu un po' di Datura, che altrimenti la mangia tutta Arturino... è quasi finita! http://i41.tinypic.com/jfcl8z.jpg ...Subito dopo... ...scambio di sguardi allucinati: http://i41.tinypic.com/33e068i.jpg |
All times are GMT +2. The time now is 16:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org