![]() |
Comando VIENI...
La prima settimana che arrivò Legolas scrissi che sarebbe stato bravo a non fare quello che non deve, ma che avrei avuto problemi a fargli fare quello che non vuole...
Ora mi ritrovo un cane bene educato ma per niente addestrato! Non che me ne sia mai particolarmente preoccupato, manco a dare la zampa gli ho insegnato. Unici comandi di azione: seduto (ottimo), fermo (soddisfacente), ma il VIENI è un disastro... Se ha altri interessi (amici, giochi, fiuto) col piffero che viene al richiamo. Ho provato sia col premietto (ma non sempre funziona), col tiro col guizaglio, con la fuga/nascondino... Qualche risultato provvisorio l'ho ottenuto anche con la linea dura, ma non mi piace (la voglio limitare solo per casi di reale necessità, e la verità è che non risponde al richiamo nemmeno mi incazzo più di tanto) Consigli? |
su www.canelupocecoslovacco.net c'è un post dal nome "il richiamo: questo comando sconosciuto" in cui ci sono interventi interessanti relativi a questa tematica. E' un problema abbastanza diffuso fra i clc
|
fai una prova:
fatti aiutare da una persona che resterà sempre in silenzio, gli dai e il cane e lui si allontana di una decina di metri, se non trovi nessuno usa una corda lunga trova un posto sicuro, poi gli dai il comando vieni una sola volta,non deve credere di avere + chance (nn so come si scrive eheh) magari non verrà, allora il tuo amico te lo riporta vicino sempre in silenzio e tu gli dai 2 coccole e gli dai un bocconcino o delle palline, deve capire che se torna ci guadagna. ripeti la stessa cosa per 4 volte, anche se non lo capisce subito, aspetta sempre qualche secondo in più prima di dargli il premio, vedrai che dopo un paio di giorni tornerà sicuramente. una volta che inizia ad apprenderlo puoi spostarti dove ci sono altre distrazioni ;-) fagli capire che tu sei la cosa + interessante di tutto quello che lo circonda |
il comando vieni, diffuso come problema nei clc, ma non ti dico in razze come segugi :shock: (la mia selva mia ha fatto dannare :evil:) è comunque a mio parere un problema diffuso. e non tanto per i cani, che mettono il loro 55% di colpa, ma soprattutto per l'uomo.
pensa...
il cane impara per associazioni.. parola seduto, io faccio quell'azione, premio... seduto=premio... azione=premio. ma se l'azione ha mille varianti il cane si sente libero di "decidere" cosa per lui oggi sia vieni.. magari è "aspetta non vedi che sto leggendo le news canine del quartiere, calmati che poi arrivo, ma magari mi fermo a leggere la gazzetta su quel tronco prima!"... quindi, a prescindere dal metodo che andrai a utilizzare è l'azione che devi decidere di richiedere, un seduto fronte? oppure un piede? oppure un in piedi fronte? quello che vuoi, anche una capriola, basta che sia sempre quello nel periodo di addestramento e che tutte le altre azioni prevedano una altra parola. |
Ciao!Io come consiglio ti posso raccontare la mia esperienza col Kut.Legolas quanto ha?Un anno circa?Il Kut l'inverno scorso (ora ha 2 anni)in presenza di distrazioni-roba davvero interessante tipo giochi,altri cani ecc,potevo sgolarmi che non sarebbe venuto,se non voleva non veniva neanche se poi premiato...una volta chiamandolo sono andata via dal parchetto per vedere cosa faceva e...non si è neanche accorto che non c'ero più!!
Ora è passato un anno e lo chiamo e torna. Quindi il consiglio che mi sento di darti è:armati di santa pazienza e continua a lavorarci...e non lo sgridare se non viene perchè se associa il "vieni" alla sgridata poi non viene più... |
..i risultati potrai averli quando il cane sarà maturo (quindi dopo i 3 anni), prima invece il più delle volte ti sgolerai..
ti consiglio per ora di lavorarci premiandolo al richiamo....usare ora le maniere forti serve a poco. Quando invece sarà maturo allora dovrai usare dei modi un po' più decisi per farti ascoltare ma basterà un paio di volte, dopodichè se il vostro rapporto è solido tornerà senza problemi.....SALVO PARTICOLARI DISTRAZIONI!!!.... cmq il controllo assoluto su di lui non lo avrai mai matteo |
Quote:
Questa cosa è VERISSIMA! Personalmente io cerco una certa coerenza nel tipo di risposta, ma offro anche una certa variabilità nel comando. Per me il comando "torna" quando il cane se ne sta andando per la sua strada nel bosco o in campagna è rappresentato da un "fischio", il cane torna da me (mi basta che si fermi, anche in piedi, vicino a me e mi guardi) e si prende il premio. Il comando "vieni" quando dobbiamo uscire di casa o dall'area cani è dato da un "ANDIAMO", in questo caso il cane mi raggiunge e si siede davanti alla porta/cancello per farsi mettere il guinzaglio. Il comando "vieni" come variante meno rigorosa del "piede", ovvero quando si ferma perchè distratto da qualcosa e voglio che continui a camminare seguendomi, sia al guinzaglio sia libero, è un "VIENI QUI". Ho notato che questa diversificazione aiuta, e non poco, anche se bisogna prestare molta attenzione a essere coerenti nei comandi e non lasciarsi sfuggire i comandi sbagliati se si è sovrappensiero. |
Vorrà dire che non ci riuscirò mai... svampita come sono...:roll:
|
Col Neo basta fare il nome di qualsiasi altro cane (ma anche il suo) e lui arriva pronto per le coccole. Col Bill occorre far finta di mettere la mano in tasca come per dargli il biscottino (che poi alla fine gli do). E pensare che Bill non è per nulla vorace.
Questo è il lato positivo. Lato negativo: basta la presenza di un'altra persona e pur di sputt...arci come padroni fanno cose inenarrabili:twisted: |
Grazie a tutti per i consigli.
Da dire che uso almeno tre varianti di richiamo, ma l'unica imperativa me lo sono quasi bruciata per farlo salire in auto. Ora ci sale da solo in auto, ma direi che il comando non è affatto consolidato, visto che mi sembra di fare una contrattazione sindacale. Ho notato che la tonalità di voce festosa/giocosa, finanche ululata è più efficace del tono imperativo/minaccioso. Maniere "forti" mai usate quando è tornato, ma quando sono docuto andare a prenderlo io (accertandomi prima però che non potesse imparare che potesse scapparmi :rock_3) Insisterò col rinforzo positivo e mi armerò di santa pazienza... |
ok continua a vedraì che con un po di tempo tuto si aggiusterà, per cambiare il comando salire in auto, trova un'altra parola e usale insieme a quella che usi adesso e poi usarai solo la nuova. con tanta pazienza la cosa si puo fare, dagli un rinforzo anche quando lo riporti al punto di partenza e poi ricominci ;-) lo sto facendo pure io su un clc...da dieci giorni per una 15 di minuti ed i risultati si vedono
|
con Rajka è sufficiente uno sguardo (di Michele) con Vladimir neanche la cannonata (11 mesi):lol::lol::lol:
|
Quote:
Sè tu chiami il cane continua con il commando scelto "vieni" e lui sta anusando qualcosa senza reazione, non continuare a chiamare.. altrimenti impara "vieni " vuole dire "resta li e anusa con calma".. perche è quello che sta faccendo in quell momento...lui deve ancora capire il significato della parola durante che sta faccendo l'azione giusta.... non quella sbagliata, e fatte finta sè sapetae gia che non risponde aspettate finche viene da solo verso di voi e poi mettete il comando, perche sta faccendo in quell momento l'azione giusto.... il tempismo e la pazienza è importante al inizio... Sè avete gia fatto diventare una musicetta il comando e cè confusione cosa vuole dire consiglio anche io di ripartire da zero con un nuovo commando ma questa volta subito giusto... Ha descritto bene Petra? ( non so mai sè si capisce quando scrivo io...?) |
Perfetto Linda..
i comandi bruciati devono essere buttati via. Mi rendo conto che il vieni è un comando a dir poco naturale, ma possiamo sospenderlo per poi reintrodurlo in seguito. Oppure possiamo passare ai comandi in altre lingue. Io ho commesso un serio errore nel lascia.. inesperienza e cane molto possessivo. Comando assolutamente bruciato, il cane tutt'oggi alla bellezza di sei anni e zifolo, appena sente il lascia prende il suo bel bastone o quello con cui sta giocando, se ne va bello lontano e lo nasconde!!!!! mi viene ancora il nervoso se lo vedo!!! nuovo comando "aus" cane lascia in mano o a terra, come voglio, senza problemi! |
E' proprio vero, e' facilissimo sporcare un segnale! Io mi sono accorta che se le dico "ferma" mentre sta puntando un altro cane e' come se parlassi al vento, posso dirlo con tono calmo, o con voce perentoria, a volte funziona ma e' un terno al lotto!!! Qualche giorno fa mi e' partita correndo verso un cagnolino al guinzaglio e le ho detto "stop", segnale usato poco (ma evidentemente bene!!) solo al campo e lei ha inchiodato in corsa e si e' girata a guardarmi :lol::lol::lol::lol:
Ora devo stare attenta a non fare casini.... |
...i cani non distinguono le parole ma i suoni....
è importante il tono con cui si da un comando non la parola utilizzata.... provate a dare il comando di seduto dicendo 12345 ma con lo stesso tono ed enfasi di quando gli date il comando di seduto....vedrete che il cane si siede matteo |
probabilmete riversando su di loro l'incoscio sentimento di incaXXXXXtura.. per non poter più andare più a cavallo, quando mettiamo gli imbrachi da tiro mi son ritrovato a sentirmi uscire dalla bocca:
Poggia! Lee! gch! gch! funzionano!...:roll:;) |
ciao a tutti
Nitro ha 4 anni e il richiamo per lui è un gioco! nel senso che se gli va viene se no no, a seconda della distrazione! in condizioni normali lo chiami e arriva, in certe occasioni so che l'unico modo che ho per averlo a me è dirgli "ciao" perchè lo associa al fatto che me ne vado e quindi mi segue a razzo... se c'è un cane maschio vedi il nostro simpatico vicino wiski ti puoi sgolare per ore...Andre qualche volta lo ha chiamato con le brutte ma a quel punto ha paura e quindi è attento su di lui, ma solo per scappare.poi si avvicina pian piano credendo di buscarle.... se poi c è qualcuno che gli fa le feste...è finita...tu lo chiami lui ti ignora...e io lo ucciderei... purtroppo sono dell'idea che la colpa principale sia nostra...con un pò di costanza forse riuscirebbero a imparare e avere occhi solo per noi... |
Quote:
|
...esatto, quindi non è importante la frase e se è stata o meno già utilizzata ma il tono della voce e la postura del corpo.
Per il richiamo è importante il verso dove siamo rivolti...quando chiamiamo il cane giriamoci verso la parte opposta ed andiamo via.... matteo |
ciao
partendo dal presupposto che io e il mio clc lavoriamo insieme quasi tutte le sere (almeno 4 volte a settimana), anche solo 10 min al giorno, io ho iniziato a ad insegnarli il richiamo partendo inizialmente solo io ed il cane e poi una volta che ilò mio clc ha capito il comando, gradualmente abbiamo introdotto distrazioni così da arrivare allo scopo cioè che il cane una volta richiamato venga da me in qualsiasi momento e luogo in cui ci troviamo. Alla base di tutto questo c'è anche lo stimolo del premio che si guadagna, utilizzando dei bocconcini di carne o un gioco, (il mio clc mangia soprattutto crocchette e raramente carne o altro cibo) |
Io non condivido il pensiero nè di wildwolf nè di naiger, perchè i cani hanno un udito più sviluppato di noi umani e se do un comando a bassa voce al cane, lui lo esegue esattamente,come se lo dicessi con un tono più alto o marcato. Se il cane conosce il significato del comando lo esegue con qualsiasi tono in qualsiasi situazione.
|
Quote:
Ste |
Quote:
ehm...hai da poco il CLC vero??...in bocca al lupo.... matteo |
Quote:
e aggiungo: il richiamo è un esercizio in cui il rapporto è fondamentale, ma per svilupparlo occorre metodo e tempo (non 10 minuti al giorno! Per sviluppare il rapporto col proprio cane ci vogliono ORE al giorno!). Prova poi questo: vai in campagna e scappa ogni volta che si distrae da te, abbina il richiamo alla corsa del cane e premiarlo al suo arrivo (la distanza deve essere quella alla quale il cane arriva ancora al massimo della velocità...non così lunga da costringere il cane a rallentare per stanchezza. Deve arrivare ancora carico di adrenalina e felice di raggiungerti!;) elena |
Io lavoro 10 minuti al giorno con il mio clc, questo tempo va aggiunto a 2 ore circa, di passeggiata quotidiana (nei giorni in cui lavoro), un pomeriggio e una sera a settimana la dedico esclusivamente all'addestramento in ricerca su superficie, alcuni sabati (tutto il giorno) 1.000\1.500 metri di dislivello in montagna oppure lo porto nei parchi e in città piu grandi della mia per far socializzare il clc il più possibile...con questo voglio solo farvi un esempio della mia settimana "tipo".
|
Bene, allora, ho potuto notare che Sirius in questi giorni, solo (senza Elsa), e lontano da casa risponde perfettamente al richiamo, anche se sta giocando con altri cani. Se stesse puntando un maschio nemico non ci metto la mano sul fuoco, ma stando con il radar puntato e individuando il "nemico" da lontano, prima di lui, ho scongiurato il verificarlo... insomma stare in campana e se pensiamo che l´ordine venga disatteso non darlo nemmeno, ma studiarsi un escamotage.... una volta ha funzionato alla grande il lancio della borsetta.... Il cane s´é distratto dai suoi intenti canicidi e in quel momento l´ho richiamato.
|
Quote:
|
quelle atipiche sono in estate
|
Quote:
poi ci sono casi in cui lo chiami mentre sta annusando, nessun contatto visivo....non noti nessun tipo di reazione da parte sua, come non avesse sentito e mentre pensi se è il caso di richiamarlo...ecco che improvvisamente si volta (alle volte facendo una piroetta) e trottellerando si avvicina rispondendo così al richiamo.:p |
Quote:
E si diverte a cercarmi come un matto! Ho notato che col fiuto non riesce a trovarmi... mi cerca soprattutto con lo sguardo. Ciò nonostante talvolta per strada incominci a tirare come un matto perchè ha sentito la scia di qualche ns. amico lontano 50 metri e dietro l'angolo... Che sia assuefatto all'odore persistente del proprio padrone? |
no semplicemente non è abituato a cercare con il naso, a lavorare con il naso a richiesta. lo usa quando vuole trovare l'amico fico o la lupa topa, ma non per cercare te o magari dei giochi.
comincia a farlo lavorare in questo senso, vedrai che naturalmente aumenti la relazione con lui e successivamente avrai un cane più concentrato. Questo di conseguenza comporta anche il fatto che se il richiamo viene fatto in concomitanza con l'inizio di una attività che a lui piace, lui risponderà al richiamo sempre più prontamente |
IL richiamo nel CLC é mooolto difficile, dovuto soprattutto al suo istinto predatorio molto sviluppato....
con il lavoro, ed a patto di aver stabilito con lui un rapporto fortissimo si riuscirá a migliorare il richiamo, ma sará sempre lontanissimo dal richiamo con un PT o altro cane.... l'attivitá di nascondersi e farsi cercare va bene quando sono cuccioloni...un CLC adulto con un carattere forte se ne "fregherá" e partirá contro la preda o il cane da sottomettere.... la soluzione é quella di ANTICIPARLO, una volta partito non tornerá nemmeno con le cannonate... matteo |
Quote:
Quoto in assoluto. ..il problema.. come faccio anticiparlo sè ha tutti sensi molto piu svilupati di miei...?:shock::shock: Io non capisco neanche ancora cosa succede, e quando capisco .. e gia passato tutto...:p |
con il tempo imparerai a capire i suoi atteggiamenti che precedono l'attivitá ...se lo osservi bene vedrai che prima di qualsiasi attivitá (predatoria o altro) emette dei segnali con il corpo molto evidenti....in sostanza non devi mai distogliere lo sguardo dal suo...in questo modo riuscirai a bloccarlo (nel 99,999% dei casi) prima che parte...
tutto questo presuppone una piena conoscenza del cane... ciauuu matteo |
Infatti , dopo tre anni capisco quando mi frega....
Ma il problema è mia , essendo la maggior parte a cavallo quando vado con lei nei boschi sono certamente pocho concentrata su di lei... e i esercizi o l'obbidience fatto da terra è certamente un altra cosa, ma visto che non ha mai fatto danni, e ha pocho istinto predatorio (escluso galline e capre...!!!) a me va bene cosi... importante che non scappa... e non fa danni, poi ha sempre la museruola quando siamo in tre... Non pretendo oltre... e anche troppo brava...! |
Clc
Quote:
|
secondo me ci vuole solo taaaaaaaaaaanta pazienza e taaaaaaaanta costanza.
Fino a quasi tre anni non tornava neanche a morire,lo liberavo e non sapevo quando l'avrei ripreso...provavo di tutto,tanatosi,fuga,nascondermi.... Dai tre anni in poi insistendo con l richiamo e premio il wurstelino(senza che associasse richiamo=guinzaglio) che dai tre anni in poi è stato un robot. Posso liberarlo e fermarlo davanti a un altro cane come a un cinghiale riconosce il richiamo stay,vieni e piede(camminandomi accanto al piede senza guinzaglio),frequento da sei anni un prato enorme e popolato da moltissimi cani,mai una volta che non abbia ubbidito,con i selvatici è più difficile basta però conoscere bene il tuo cane che solo guardandolo riesci a capire se ha avvistato qualcosa e a fermarlo per tempo. |
Ho notato che un richiamo quasi infallibile è l'ULULATO!
Siccome non è bello passare per matti, meglio usare la variazione tirolese: YOOOUUUUUUU-UUUUU! |
Quote:
elena |
L'unico richiamo infallibile è quello con una salsiccia in mano
|
Quote:
|
Quote:
potrei prendermi un piccolo chiwawa maschio incarognito, per chiamare thai estraggo il chiwawa e lui arriva subito :twisted: |
Quote:
non posso proprio scrivere quello che mi è venuto in mente, la nuova immagine che faticosamente sto cercando di costrurimi, non sarebbe più credibile!:lol::lol::lol: Comunque, Denial, in questo sito, non si possono fare certe affermazioni;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ahaha marta... dubito ke quello possa funzionare da richiamo qualsiasi essere vivente. Magari più che una salsiccia una lepre o un UCCELLO vivo!
|
Quote:
Per i maschi richiamo con una patata funziona sempre! |
Quote:
|
sono nuovo del forum ed anche nell'esperienza con i clc il mio cucciolo ezechiele(il nome non l'ho scelto io e non mi piace molto, ha 4 mesi e credo di essere ancora in tempo abituarlo con un altro)......credo che a 4 mesi pretendere che mi segua sia impossibile ma l'unica maniera che uso per ora è battere le mani e andare dove voglio io, allora lui corre verso me ma dopo avermi superato corre per altri 10 metri...volevo chiedere consigli x educarlo...mi hanno consigliato che devo farlo socializzare molto con la gente infatti lo porto spesso in piazza e tra la folla.....
per ora sto provando a insegnarci a stare seduto, ripetendo la parola "cuccia" lo faccio sedere applicando con la mano pressione nel suo didietro, come premio non sempre mi ritrovo stuzzichino o croccele in tasca e allora partono le coccole( ma siccome spesso me lo strapazzo senza motivo, le carezze non sono sempre delle ricompense)... vi chiedo consiglio...?? |
Quote:
Cmq l'importante è insistere e rendere familiare il comando. Anche grazie ai consigli dati sopra in questo 3d, e a discreta perseveranza, ora ho un richiamo abbastanza soddisfacente: se proprio non viene al richiamo mi basta fissarlo negli occhi e avanzare verso di lui, ribadire il richiamo con tono più imperativo, e lui viene. Socializzare molto, in mezzo la gente, ai bambini e anche in mezzo ai cani. Credo che la socializzazione forzata con i cani vada fatta almeno fino ai due anni, ovvero fino a maturità dei primi impulsi sessuali, per contrastare le antipatie con i cani dello stesso sesso, con l'obbiettivo di poter lasciare libero il cane con altri cani (pare cosa rara tra i clc) E' risaputa la mia idea di educazione: se un cane NON deve fare una cosa, con le buone o con le cattive NON la deve fare. Da un breve sondaggio sembra che i cani adulti più tranquilli ed equilibrati siano stati cazziati da piccoli, quando necessario, cazziati come farebbe un cane adulto. Circa l'addestramento non saprei dirti: gli ho insegnato la cuccia (il terra) che aveva compiuto un anno, gli ho insegnato a dare la zampa solo un mese fa.... Ciao! |
All times are GMT +2. The time now is 12:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org