Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Incontri (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=47)
-   -   incontro con lupi ''non cani lupi''! (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12962)

licantropo 17-12-2009 12:41

incontro con lupi ''non cani lupi''!
 
Nel mio campo addestramento a febbraio si terra questo incontro!con lupi!da quanto si dice!allego l'informativa!
WolfEmergency - "Tra lupi e cani ...ci passa l'uomo"


http://www.lerobiniecentrocinofilo.i...femergency.jpg


Un weekend insieme a Claudio Mangini, presidente di WolfEmergency, che insieme ai cani, ai lupi e a un falco ci racconterà della sua ventennale esperienza di relazione, di collaborazione e di rispetto reciproci con le diverse specie con le quali condivide la sua vita e il suo lavoro.


Sabato 6 Febbraio 2010 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18


Domenica 7 Febbraio 2010 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18



“WolfEmergency in questi anni ha portato avanti con successo un progetto mirato alle scuole secondarie (licei e istituti tecnici) per far conoscere il lupo (Canis lupus) con particolare riferimento alla sottospecie presente nel nostro Paese.
Dovunque siamo andati è stata un'accoglienza calorosa e, a detta degli insegnanti e dei Presidi, altamente formativa nell'ambito delle materie e dei programmi rivolti all'ambiente.
L'obiettivo era quello di dare alle nuove generazioni una corretta informazione sulla specie, facendogli conoscere il predatore sotto il profilo etologico e comportamentale, oltre che distributivo e numerico (areali di persistenza, etc.).

Per il 2010 il Consiglio Direttivo di WolfEmergency ha votato all'unanimità un nuovo progetto che vedrà coinvolti i centri cinofili italiani.
Come sempre, riteniamo che il peggior nemico del lupo sia l'ignoranza.
Troppo spesso in ambito cinofilo si sente parlare a sproposito di lupi senza alcun contraddittorio, e questo ci ha spinto nel mettere a disposizione del mondo cinofilo le nostre competenze e i dati raccolti nel tempo.
Gli incontri metteranno a confronto i due mondi sotto il profilo squisitamente etologico, comportamentale e di relazione (interspecifica e intraspecifica).
Verrà presa in esame tutta la scala neotenica partendo proprio dal lupo, con maggiore riferimento a quelle razze di cani infelicemente – ed ingiustamente - identificate come “ibridi” o “somiglianti” (Cane lupo cecoslovacco, Lupo di Saarloos, Lupo italiano).
L'obiettivo dell'iniziativa è volto a far conoscere in modo esaustivo le varie differenze tra le due sottospecie e a mettere in luce un profondo malinteso di cui si sente spesso parlare in ambito didattico cinofilo: l'accostamento tra lupo e cane usato far conoscere le dinamiche relazionali del cane sotto il profilo comportamentale e di relazione.
Riteniamo che i due mondi abbiano poco in comune, se non nella parte ancestrale, e che negli ultimi anni sia stata attuata una crescente politica di disinformazione che contribuisce ogni giorno, in modo negativo, alla non conoscenza del cane e, meno che mai, del lupo.
Come molti di voi sapranno, i lupi sono divisi in diverse sottospecie. Quella a cui faremo riferimento negli incontri è il "Canis lupus italicus", dal momento che ha diverse differenze con il "Canis lupus lupus" (lupo euroasiatico) ed è l'unica presente nel nostro Paese.”

PER QUALUNQUE INFO SCRIVETE PURE!

Martab 17-12-2009 12:48

:) fico!bisogna iscriversi in qualche modo, o basta venire lì? è a pagamento o a gratisse?

licantropo 17-12-2009 12:50

Deve essere una figata marta! Dovrebbe essere a pagamento!cmq nel pomeriggio sento l'organizzatrice e magari la faccio iscrivere su wd!così ne parla personalmente!

pongo 17-12-2009 12:54

Dove si svolge esattamente? Mi interesserebbe molto, spero non sia troppo lontano

licantropo 17-12-2009 12:57

A milano nord!cesano maderno! Cmq come ho già detto!se vedo che il link risquoterà successo vi farò rispondere dalla mia dog trainer!chè è l'organizzatrice!

indy 17-12-2009 12:59

Ciao patrick dove si strova il tuo campo di addestramento?

Bonfiglioli 17-12-2009 13:00

Grazie Patrik, questo è molto interessante. Claudio è una persona molto particolare. Ho scambiato alcuni mp con lui sul fatto di gerarchie tra l'uomo e i cani di casa e devo ammettere che mi ha molto incuriosita poichè le sue teorie sono completamente l'opposto di ciò che finora si sostiene (fattore alfa). Lui ha diversi cani, animali selvatici e lupi a casa. Credo che questi ultimi siano addomesticati se non sbaglio. Sarà sicuramente interessante sentirlo parlare, penso che verrò. Magari se mi dai dei riferimenti di dove si trova il campo....
Grazie ancora!

licantropo 17-12-2009 13:08

Il campo come ho gia detto si trova a cesano maderno!sono contento che la zia bonfi conosca già questo personaggio!
Cmq ho appena parlato con la l'organzizzatrice!appena avremo il tutto poseremo o poserà il modulo di iscrizione e di darò info più dettagliate!

pongo 17-12-2009 13:10

Perfetto!!! penso proprio che verro, non e' troppo lontano

Bonfiglioli 17-12-2009 13:47

Quote:

Originally Posted by licantropo (Bericht 263523)
Il campo come ho gia detto si trova a cesano maderno!sono contento che la zia bonfi conosca già questo personaggio!
Cmq ho appena parlato con la l'organzizzatrice!appena avremo il tutto poseremo o poserà il modulo di iscrizione e di darò info più dettagliate!

Più che una conoscenza vera e propria c'è stato uno "scontro" fra due ideologie. La prima è quella "storica" della gestione gerarchica etologica che insegnano la maggior parte delle comportamentaliste come la Dott.ssa Mentaschi, la seconda è la sua ideologia, assai dura da accettare perchè stravolge tutto. Proprio per questo vengo, per capire le sue teorie "live" e non per mail in cui ci si fraintende e spesso non si capisce.

17-12-2009 13:55

Eccomi Patrick ho avuto tempo di leggere....bellissimo direi non potrei mancare per nessun motivo :lol:

quindi appena mandi il modulo mi iscriverò..e tu che sei di zona manda pure dei riferimenti per dormire visto che ti trovi eheheh

e BRAVO il nostro Patrick

valentina 17-12-2009 18:03

caludio mangini... perchè questo nome non mi è nuovo???
giuro l'ho sentito nominare da qualcuno di voi, ma non mi ricordo più chi me ne ha parlato e perchè ..... :roll:

BrunoeSimona 18-12-2009 13:30

Un cordiale buongiorno a tutti voi,


solo per precisare che Claudio Mangini non è l'unico relatore dell'iniziativa, ma che verrà affiancato da altri due ricercatori di WolfEmergency (americani e tedeschi) e un biologo.
Mentre il ns Presidente si atterrà alla parte della relazione interspecifica tra Canis lupus (sottospecie Canis lupus italicus) ed essere umano, i ricercatori (anch'essi animal trainer) si occuperanno della parte intraspecifica.
L'iniziativa, in verità, era già stata fatta l'anno scorso – una specie di “puntata pilota – qui in Germania, ed ha riscosso un grande successo.
Da qui, la proposta al consiglio direttivo per il 2010 per ascriverla tra le iniziative didattiche dell'Associazione.
E' piuttosto normale che le nuove metodologie si scontrino con la parte conservativa e i moduli classici, ma l'obbiettivo degli incontri è volto a separare le relazioni uomo-cane e lupo-uomo, ridimensionandone fortemente i contorni.
Il nostro Presidente non è nuovo a questo tipo di iniziative; le ultime due lauree al TACREC ne sono un esempio – una delle quali sviluppata sulla risoluzione dell'aggressività intraspecifica (lauree del 15 dicembre 2009) secondo un modulo completamente nuovo brevettato da Claudio Mangini stesso (denominato “cooperazione tra specie”).
In merito al concetto di “alfa” nelle relazioni interspecifiche (inesattezze etologiche) è già un fatto di per se conclamato anche in ambito cinofilo, e nello specifico dell'iniziativa non credo infatti che verrà trattato più di tanto.
Al tempo stesso devo sottolineare – nella locandina non è inserito – che gli incontri sono a numero chiuso e che i nominativi dovranno essere accettati dalla segreteria generale.
Consiglio quindi agli interessati di scrivere a [email protected] per avere l'accredito.


Un caro saluto a tutti
Bruno

BrunoeSimona 18-12-2009 13:33

Dimenticavo: inserisco al momento le date già confermate.

23/24 gennaio 2010 - Lonato (Bs)
06/07 febbraio 2010 - Cesano Maderno (Mi)
13/14 febbraio 2010 - Coltano (Pi)
10/11 aprile 2010 - Pedaso (Fm)

maghettodelboschetto 18-12-2009 14:12

interessante :-)

riko06 18-12-2009 14:54

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 263870)
Il nostro Presidente non è nuovo a questo tipo di iniziative; le ultime due lauree al TACREC ne sono un esempio – una delle quali sviluppata sulla risoluzione dell'aggressività intraspecifica (lauree del 15 dicembre 2010) secondo un modulo completamente nuovo brevettato da Claudio Mangini stesso (denominato “cooperazione tra specie”).

Che invidia!!!!!!! Sarebbe piaciuto tantissimo anche a me prendere la laurea TACREC, ma purtroppo il corso di lauera è stato chiuso :cry:

valentina 18-12-2009 16:41

claudio mangini
 
me lo ricordavo questo nome per qualcosa, qualche discussione letta qui su wd qualche anno fa, ma proprio non mi veniva in mente
che stupida, bastava fare una ricerca semplice: ho trovato questa discussione .....

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...laudio+mangini

valentina 18-12-2009 17:05

purtroppo in quel link non c'è tutta la discussione, ricordo che la storia era nata tra bruch e questo claudio per dei cani presi o affidati.... non riesco a trovare altro!

però è un nome sentito e risentito .... che memoria che ho!

Bonfiglioli 18-12-2009 17:06

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 263907)
me lo ricordavo questo nome per qualcosa, qualche discussione letta qui su wd qualche anno fa, ma proprio non mi veniva in mente
che stupida, bastava fare una ricerca semplice: ho trovato questa discussione .....

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...laudio+mangini

Brava Vale.....non mi ricordavo più di questo fatto e non avevo fatto 1 + 1.
Mi si apre una porta..... ;-)

valentina 18-12-2009 17:09

ciao alessandra,
nemmeno tu riesci a trovare il resto della lite on line che avevano fatto?

BrunoeSimona 18-12-2009 18:46

Solo per ricordare che la "lite" è stata chiusa all'epoca dalla Polizia Postale di Macerata dietro regolare denuncia fatta da Claudio Mangini.
Il contenzioso tra i due si è concluso il 9 novembre 2009 c/o il Tribunale di Senigallia (N.R.G. 85/09 - R.G.P.M. 741/08 art. 594, 581 Codice Penale) alla presenza del Giudice dott. Giovanni Rotunno.
Gli Atti Processuali e la Sentenza sono pubblici e quindi consultabili da chiunque.
WolfEmergency all'epoca stava nascendo ed il ns Presidente mise sul tavolo fin dall'inizio questa faccenda tenendo aggiornati i suoi iscritti fino al capitolo conclusivo del 9 novembre 2009.
Al momento - notizia della settimana scorsa per cui WolfEmergency si riserva di costituirsi "parte civile" - c'è in ballo una denuncia per "stalking" (CP nel D.L n. 11/2009 conv. in L. n.30/2009) portata avanti dai legali del ns Presidente in cui sono coinvolte altre tre persone.

A titolo di nota personale, vorrei ricordare che proprio a causa di quel contenzioso - ormai risolto in Sede Giudiziaria - Claudio Mangini prese le distanze dal mondo del CLC che all'epoca, proprio su questo sito, si scagliò con ferocia contro di lui (peraltro senza alcun motivo visto che il contenzioso riguardava due persone e non certo tutti i proprietari di CLC).
Nonostante questo, alle richieste di alcune Associazioni Animaliste collegate a WolfEmergency che chiedevano con firme e petizioni l'istituzione di un "Organo di Tutela del Cane Lupo Cecoslovacco" (fatta a copia di quello esistente per il Lupo Italiano ed il Lupo di Saarloos), il ns Presidente fu l'unico ad apporsi, dimostrando ancora una volta di avere buon senso e vero amore per la razza - al di là delle facili strumentalizzazioni che avrebbe potuto fare o dei conflitti personali.

La scalata istituzionale che WolfEmergency ha compiuto in breve tempo (per citarne solo uno: http://www.oipaitalia.com/caccia/not...arlamento.html) ed il numero crescente dei suoi sostenitori in varie parti del mondo, ha però un ovvio rovescio della medaglia (l'eccessiva visibilità che porta inevitabilmente a creare scontri con parti politiche avverse - soprattutto allevatoriali).
A causa di questo "rovescio della medaglia" ogni iniziativa di WolfEmergency viene setacciata dalle varie sedi, ed è per questo che - ad esempio - gli incontri sono a numero chiuso con obbligo di accredito.

Sempre per effetto di quanto espresso all'inizio del post, ed in ottemperanza a quanto disposto dal Giudice di Senigallia, chiederei di non affrontare più il contenzioso su questo blog, ma di andare a verificare la Sentenza.
Solo in quel modo si può avere un'idea più chiara di come si sono svolti i fatti e farsi un'opinione personale.

Un caro saluto
Bruno

BrunoeSimona 18-12-2009 19:47

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 263913)
Brava Vale.....non mi ricordavo più di questo fatto e non avevo fatto 1 + 1.
Mi si apre una porta..... ;-)

Rossella, riferendomi al post di prima – quello in cui citavo lo “scandagliamento” di ogni cosa riguardante l'Associazione ed i suoi vertici, vorrei ricordarti che proprio Claudio Mangini ti avvisò del fatto che tu eri entrata nella lista nera di un paio di Associazioni Animaliste molto importanti in Italia, difendendoti a “scatola chiusa” -senza sapere nemmeno di cosa si stesse parlando e contro il parere del direttivo.
Se vuoi posso postarti pubblicamente le mail intercorse tra il ns Presidente, le Associazioni Animaliste e te in quell'occasione.


E' spiacevole per noi essere brutali e diretti, ma credo che molte persone dimentichino con estrema facilità – e a seconda di come tira il vento – ciò che è stato fatto per loro.
Avviserò in ogni caso il ns Presidente del tuo post, anche se dubito voglia prenderlo in considerazione visto che banna a priori ogni cosa riguardi il CLC


Bruno

riko06 18-12-2009 20:27

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 263961)
Rossella, riferendomi al post di prima –

.... non ho capito perchè stai parlando con Rossella quando il messaggio che hai taggato è di Alessandra.... C'è qualcosa che mi sfugge con i nomi? :|

Bonfiglioli 18-12-2009 23:30

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 263961)
Rossella, riferendomi al post di prima – quello in cui citavo lo “scandagliamento” di ogni cosa riguardante l'Associazione ed i suoi vertici, vorrei ricordarti che proprio Claudio Mangini ti avvisò del fatto che tu eri entrata nella lista nera di un paio di Associazioni Animaliste molto importanti in Italia, difendendoti a “scatola chiusa” -senza sapere nemmeno di cosa si stesse parlando e contro il parere del direttivo.
Se vuoi posso postarti pubblicamente le mail intercorse tra il ns Presidente, le Associazioni Animaliste e te in quell'occasione.


E' spiacevole per noi essere brutali e diretti, ma credo che molte persone dimentichino con estrema facilità – e a seconda di come tira il vento – ciò che è stato fatto per loro.
Avviserò in ogni caso il ns Presidente del tuo post, anche se dubito voglia prenderlo in considerazione visto che banna a priori ogni cosa riguardi il CLC


Bruno

Bruno impara a guardare con chi scrivi. Di primo acchito ti dirò che mi sembrate un pò "fanatici". Io non sono Rossella che è mia sorella e per le idee che abbiamo siamo diverse. Rossella risponderà delle sue, tantopiù che non ne conosco nemmeno i contenuti. Più che brutali sarebbe meglio che steste calmini.
Ma chi sei?

BrunoeSimona 18-12-2009 23:34

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 264021)
Bruno impara a guardare con chi scrivi. Di primo acchito ti dirò che mi sembrate un pò "fanatici". Io non sono Rossella che è mia sorella e per le idee che abbiamo siamo diverse. Rossella risponderà delle sue, tantopiù che non ne conosco nemmeno i contenuti. Più che brutali sarebbe meglio che steste calmini.
Ma chi sei?

Vorrai perdonare la mia confusione; dico sul serio.
Quanto ai fanatici non so chi lo sia di più; ti assicuro.
Sono il responsabile di WolfEmergency per Germania e Svizzera, oltre ad essere parte del consiglio direttivo dell'Associazione.
Faccio il biologo e sono ormai vicinissimo - se Dio vuole - alla pensione.
Un saluto

Bruno

Bonfiglioli 18-12-2009 23:44

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 264023)
Vorrai perdonare la mia confusione; dico sul serio.
Quanto ai fanatici non so chi lo sia di più; ti assicuro.
Sono il responsabile di WolfEmergency per Germania e Svizzera, oltre ad essere parte del consiglio direttivo dell'Associazione.
Faccio il biologo e sono ormai vicinissimo - se Dio vuole - alla pensione.
Un saluto

Bruno

Piacere mi chiamo Alessandra Bonfiglioli, ho semplicemente la terza media, ho un lavoro di tutto rispetto, ho un figlio, una famiglia, tre clc, un meticcio, ho fondato il GALC, il sito adozioni clc e penso di fare la pupù come te, come tutti credo.....e sono parecchio lontana dalla pensione.:evil:

Nessun problema. La mia non era polemica, semplicemente ho aggiunto tasselli alla persona di Claudio perchè all'epoca mi aveva scritto in privato per spiegarmi alcune cose.

Cheyennes 18-12-2009 23:50

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 264023)
[..........]
Quanto ai fanatici non so chi lo sia di più; ti assicuro.
Sono il responsabile di WolfEmergency per Germania e Svizzera, oltre ad essere parte del consiglio direttivo dell'Associazione.
Faccio il biologo e sono ormai vicinissimo - se Dio vuole - alla pensione.
Un saluto

Bruno

Visto che siamo in vena di presentazioni e c'è un'aria così serena mi presento anch'io....

Piacere sono 1 dei 5 parenti della Bonfiglioli........

BrunoeSimona 19-12-2009 00:15

Piacere mio: Bruno - figlio unico
La mia, Bonfiglioli, non voleva essere un'esposizione del mio curriculum vitae, ma semplicemente una risposta alla tua domanda.
Ho chiesto scusa per aver preso un abbaglio in merito alla tua persona e tu hai risposto in modo chiaro.
Non mi sembra, comunque, che il clima sia particolarmente acido; sono intervenuto solo per sottolineare alcuni punti che ho ritenuto importanti.
La discussione andava secondo me OT ed ho voluto semplicemente far rientrare nell'oggetto il proseguo dei post - visto che riguardano quella che è anche la mia Associazione. Tutto qui.

Se c'è una cosa che ho imparato su questo blog - leggendolo in lungo e in largo - è la moderazione.
Basta non essere esperti, ricercatori, uomini di scienza, cinofili (ma "lupologi"), essere d'accordo con situazioni vecchie di almeno 10 anni o proporre cose nuove. Solo così si può sperare di essere letti senza alcun attacco, con buona pace di tutti; la mia per prima.
Non intervengo mai - mi è bastata una volta - su temi cinofili o relativi al lupo pur lavorando in un parco pieno di lupi da circa 30 anni, e devo dire che non è stata un'esperienza edificante.

Data l'età, non me ne vorrete, se chiudo qui la discussione considerando l'ora.
Un caro saluto a tutti e una buona notte

Bruno

Fabrizio Fossati 19-12-2009 02:14

fighissimo!
io parteciperei volentieri agli incontri di febbraio, scrivo all'indirizzo email indicato ed è fatta? ma la partecipazione è gratuita?
cesano maderno è vicinissimo a casa mia:)

wildwolf 02-01-2010 22:48

Ho visto su il sito che il incontro dura due giorni e ha un costo di 120 / 140 euro per tutti due giorni, ma non sono stata capace di capire bene di cosa insiste il incontro e sè theoria, pratico, istruzione, al aperto a parte in sala riunioni,con o senza cani... nulla, forse non ho trovato il sito giusto, e mi stata risposto il programma viene inviato dopo l'iscrizione... ma come faccio iscrivermi sè non riesco capire bene cos'è..?
Bruno mi puoi dare un po piu info..?
Grazie

wildwolf 05-01-2010 20:58

Toc toc... cè qualcuno.... ?

riko06 06-01-2010 00:05

Anche a me hanno risposto la stessa cosa e cioè che il programma verrà inviato una volta confermata l'iscrizione.
L'unica soluzione penso che sia chiedere direttamente a loro per e-mail.

BrunoeSimona 07-01-2010 23:07

Un ben ritrovati a tutti voi.
Faccio un copia/incolla del programma:


01) Il lupo e l'uomo: storia, archeologia, antropologia, etologia, studi sul DNA, morfologia del lupo, conflitto con l'uomo;
02) La domesticazione: il cane, la selezione, gli sviluppi, siti archeologici di riferimento, fenotipo e genotipo, modellamento e scopi delle razze, evoluzione delle prime società umane viste nell'ottica della relazione uomo-cane;
03) Concetto di “sottospecie” ed evoluzione tra lupo e cane;
04) Concetto di "animale da utilità" nell'ambito della sua evoluzione fino ai giorni nostri;
05) Neotenia;
06) L'ibridazione: motivi, esempi, casi e valutazione degli esemplari F1/F2/F3 in ambito clinico e comportamentale nel rapporto intraspecifico ed interspecifico;
07) Le razze: Cane Lupo Cecoslovacco, Cane Lupo di Saarloos, Lupo Italiano a confronto con il Canis lupus in ambito comportamentale, di relazione (inter ed intraspecifica) e clinico;
08) Il “singing dog” e il Carolina dog” - due cani primitivi a confronto con il Canis lupus e con alcune razze di cani ENCI;
09) Il mostro di Loch Ness dei canidi: il “cane rinselvatichito”;
10) Cani randagi, cani ferali e lupi: tre animali a confronto;
11) Attività interspecifica ed intraspecifica dei canidi (selvatico e domestico) a confronto;
12) L'uomo e la relazione con i canidi domestici nella storia e nel presente;
13) L'uomo e la relazione con i canidi selvatici;
14) Il processo di apprendimento nei selvatici;
15) I processi di apprendimento del cane;
16) Gli inneschi motivazionali del domestico e nel selvatico;
17) L'impregnazione nel canide domestico e selvatico;
18) Gestione delle risorse;
19) La caccia e l'attività predatoria nel cane e nel lupo;
20) Sequenze predatorie nel cane e nel lupo;
21) Aggressività ed energia – differenze;
22) Comportamenti normali e “non graditi dei cani;
23) Socialità, gerarchie, leadership: studio e analisi della loro trasfigurazione in ambito interspecifico;
24) I segnali olfattivi, il conflitto “voce corpo” nei selvatici e nei canidi domestici,
25) Il linguaggio "non verbale" dei cani a confronto con quello del Canis lupus

Conclusioni


Il tutto verrà supportato con documentazione video e con esempi pratici presenti nel seminario.

Mi è gradita l'occasione per segnalarvi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=0QtGKqjA_rE
Un caro saluto a tutti e un felice 2010
Bruno

wildwolf 08-01-2010 00:01

L'ultimo piccolissimo dubbio....
Il lupo cè?

Intendo si fa anche qualcosa al aperto?
-------------------------------------------------------------

Visto che si svolge in un centro cinofilo, e possibile portarsi con sè il proprio cane....

-------------------------------------------------------------

Per organizzare un altro incontro qui in Trentino quanti dovrebbono essere i partecipanti...?

Hayla 08-01-2010 00:03

Grazie mille Bruno, sia per aver messo l'interessante programma che per il video di denuncia. C'e' una cosa che non sono riuscita a capire e cioe' se esiste una petizione da firmare

BrunoeSimona 08-01-2010 11:26

Un cordiale buongiorno a tutti voi.
Qui potete trovare la petizione: http://www.petizionionline.it/petizi...-in-svezia/499

Per quanto riguarda la presenza di cani al seminario, dovete avere l'autorizzazione da parte della segreteria.
Sono ammessi - ovviamente - ma dietro autorizzazione.
Volevo anche dirvi che quasi tutti gli incontri sono già stati fissati e non so se ci siano ancora posti disponibili :(

Un saluto
Bruno

Jal 08-01-2010 17:07

limitatamente alla petizione, alla pagina linkata che hai messo
http://www.petizionionline.it/petizi...-in-svezia/499
non c'è traccia del destinatario della stessa, nè dell'ente promotore, solo un certo Silvano.

perlappunto proprio su WD, nel forum in lingua inglese, un utente svedese (mikael) ha aperto un thread il 18/12:
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...68081&langid=1

indicando questo link per la petizione online
http://upprop.nu/FQBS

questo il link all'ente promotore, Svenska Rovdjursföreningen (Swedish Society Predators)
http://www.rovdjur.se/

forse è questo il link corretto?

BrunoeSimona 08-01-2010 19:26

Ho guardato il sito proposto da Jal, ma non riesco a tradurre una parola essendo in svedese.
La petizione che ha messo in opera WolfEmergency è meno pratica, ma sicuramente più efficacie.
Si è mossa in due direzioni: la prima è stata quella di scrivere una lettera e inviarla per posta all'Ambasciata svedese del Paese dove si è residenti, la seconda - quella più seguita - mandare una mail alla Ambasciata svedese in Italia (mailto:[email protected]).

Bruno

wildwolf 08-01-2010 19:47

Grazie Bruno!

Fra tempo ho avuto anche informazioni piu precisi dalla segrataria..e la buona notizia, forse si organizza qualcosa qui in trentino...!!!!!:roll:

Sè loro trovano adeguato il posto e io sufficientemente persone....sarebbe un sogno.. qui abbiamo proprio bisogno di questo!

Vi faccio sapere...! sono pieno di fiduca!!!!:p

Navarre 09-01-2010 11:20

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 263939)
A titolo di nota personale, vorrei ricordare che proprio a causa di quel contenzioso - ormai risolto in Sede Giudiziaria - Claudio Mangini prese le distanze dal mondo del CLC che all'epoca, proprio su questo sito, si scagliò con ferocia contro di lui

A onor del vero questo non mi risulta affatto e lo potrei facilmente verificare perché parte della discussione è stata resa invisibile su esplicita richiesta della Polizia postale, ma è ovviamente ben conservata nel forum di amministrazione.

BrunoeSimona 09-01-2010 11:55

Buongiorno Navarre,
ce la abbiamo integra anche noi - stampata e addirittura incorniciata nelle varie sedi dell'Associazione.
Quella discussione diede il "la" ad una catena infinita di situazioni che nemmeno puoi immaginare.
Leggila bene e guardala con occhi più neutrali.

Chiunque la desideri può scrivermi privatamente e gliela scannerizzo. Resto dell'opinione che ognuno possa farsi un'idea della vicenda con la propria testa.


Bruno

Navarre 09-01-2010 12:39

Riletta e confermo, non vedo questo accanirsi del "mondo del clc" ma semplicemente una bega tra due persone messa in piazza con gli inevitabili commenti e inoltre non vedo una particolare acrimonia contro Claudio Mangimi, specialmente dopo il suo intervento che dà la possibilità sentire l' altra campana.

Io poi sono neutralissimo, forse se tu, che usando addirittura il "noi" :roll: non lo sei eccessivamente. Per il resto non me ne può importare di meno della loro diatriba, mentre invece mi dà fastidio vedere riportati concetti distorti e fantasiosi riguardo al sito e al... mondo del clc.

wildwolf 09-01-2010 17:21

Comunque come sia... e credo, per persone non presente alla discussione,ad epoca, vorrei solo dire, che credo e sempre peccato quando una persona ( qualsiasi persona) si lontana da un gruppo di persone, solo per indifferenze con alcune, perchè io e forse anche altri avrebbono forse piacere di averlo come partner di discussione, ma dobbiamo rinunciare per colpa di altri... e questo è sempre una perdita... per chi piace confrontarsi e mettere le proprie idee in discussione civilmente....

Navarre 09-01-2010 18:25

Linda, per allontanarsi bisognerebbe prima essersi avvicinati...ma prima di quel famigerato intervento nessuno del mondo del clc che scriveva sul forum conosceva il sig. Claudio.

BrunoeSimona 09-01-2010 23:38

Navarre,
il "non lo conosceva nessuno" è opinabile; molto opinable.
Stai parlando di uno degli animal trainer italiani più conosciuti nel mondo; e quando dico "animal trainer", non mi riferisco solo ai cosiddetti "cani attori" - come dice lui "quella è roba per dilettanti" - ma a una nutrita serie di specie tra cui rapaci, cavalli, conigli, lupi, iene, solo per citarne alcuni.
Il mio non è servilismo, ben inteso, ma solo un'analitica osservazione dei fatti senza alcuna forma di giudizio.
Ti saranno forse sfuggiti i vari "stare alla larga da tutti" - oppure gli "avviso la Finanza" - o il più simpatico "consiglio di starci alla larga...sono di Grosseto e so quello che dico" nonostante proprio nella sua terra d'origine il Mangini sia spesso sui giornali locali per varie cose riguardo al cinema e alla cinofilia (l'ultima solo in ordine di apparizione http://www.provincia.grosseto.it/ras...&trova=claudio mangini).
Ha ragione l'amica quando dice che in ogni caso "un'uscita di scena" - per usare un eufemismo cinematografico - rappresenta una perdita, se non altro per il confronto, e l'esperienza in addestramento e sul fronte comportamentale, che avrebbe potuto portare a beneficio di tanta persone su questo sito.
Ne ho conosciuta tanta di gente nell'ambiente degli animali, credimi Navarre, ma se c'è una cosa che contraddistingue Claudio Mangini dagli altri, oltre alla preparazione tecnica e pratica, è la sua semplicità unita ad un vero amore per gli animali.
Quanto al fatto in se, le scelte degli individui - giuste o sbagliate che siano - vanno rispettate. Se il Mangini non vuole avere niente a che fare con il mondo del CLC da quell'evento, ma si limita a dare gratuitamente (quando me ne presenti uno che fa altrettanto ti dirò grazie) il suo aiuto a qualcuno che "lo sfagiola" - come dice lui, ne ha tutto il diritto.
Lo scrisse anche in una apposita nota che anche in questo trihead è stata linkata - dove dava la massima disponibilità per consulenze e recuperi comportamentali a titolo gratuito.
Lui non ha mai messo in dubbio il mondo del CLC, ma si è limitato ad osservare senza mai più entare in contatto con nessuno di questo sito o di questo ambiente.

Un buona serata a tutti voi

Bruno

BrunoeSimona 09-01-2010 23:44

E questa è la chicca: http://www.provincia.grosseto.it/ras...&trova=claudio mangini
Per questo evento, ma pensa un po', ha usato proprio un CLC maschio di tre anni.

Bruno

Navarre 10-01-2010 00:43

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 268476)
Navarre,
il "non lo conosceva nessuno" è opinabile; molto opinable.
Stai parlando di uno degli animal trainer italiani più conosciuti nel mondo;

Bruno, non voglio polemizzare con te perché mi sembri persona pacata e ragionevole, però che non lo conosceva nessuno di quelli che intervenirono nella discussione (a parte Marco e forse Andrea/Jal) è un dato di fatto !

Ciò non toglie che sia una persona preparata ecc. ecc., non ho certo motivo di dubitare delle tue parole.




p.s.
ah, ecco che fine avevano fatto i jalisse ! :lol:

BrunoeSimona 10-01-2010 13:18

Non avevo letto bene un passaggio :oops:

Buona domenica a tutti!

Bruno

wildwolf 10-01-2010 21:25

Infatti, Io ho sempre usato il Internet, come una prima porta verso un seguente profondimento, e ho conosciuto persone davero strordinarie in questo modo, (parlo dall ambiente di cavalli) Io non vedo l'ora di conoscere di persona Claudio, e faccio di tutto per realizzare questo, perche di quello che ho visto e sentito, e una persona "speciale" ma con profondi ideali, e x quello sarà sempre anche pieno di "nemici" o forse meglio dire contestatori... ma ho imparato nella mia vita , spesso persone che contestano,contestano per non dover mai trovarsi in situazioni piu grandi di loro, e amettere che hanno limiti inferiori da come il contestato...
Almeno nell mondo dei cavalli è cosi... e credo anche in tanti altri ambienti....

BrunoeSimona 20-01-2010 13:34

Un cordiale buongiorno a tutti voi,
copio/incollo il calendario ufficiale degli appuntamenti:

23/24 gennaio 2010 - Lonato (Bs)
06/07 febbraio 2010 - Cesano Maderno (Mi)
20/21 febbraio 2010 - Coltano (Pi)
10/11 aprile 2010 - Pedaso (Fm)
15/16 maggio 2010 - Caldonazzo (Tn)
12/13 giugno 2010 - Rocca di Papa (Roma)

Per avere informazioni riguardo le strutture ospitanti potete scrivere a [email protected]

Un caro saluto
Bruno

fenriz 20-01-2010 15:05

Ciao Bruno,


mi ero interessata all'incontro di Coltano, ma 150 E a testa mi sembrano veramnete tanti, troppi.....considerando che eravamo in 2 !!!! e solo per l'incontro ....................ok che una parte va in donazione , ma mi piacerebbe decidere io quanto donare, in base alle possibilità di ciascuno.

Peccato diversamente avremmo partecipato in 3

fenriz 20-01-2010 15:07

ops mi correggo:
120 E du cui 100 per Wolfemergency e 20 per la struttura

BrunoeSimona 20-01-2010 16:12

Quote:

Originally Posted by fenriz (Bericht 271022)
Ciao Bruno,


mi ero interessata all'incontro di Coltano, ma 150 E a testa mi sembrano veramnete tanti, troppi.....considerando che eravamo in 2 !!!! e solo per l'incontro ....................ok che una parte va in donazione , ma mi piacerebbe decidere io quanto donare, in base alle possibilità di ciascuno.

Peccato diversamente avremmo partecipato in 3

Considerando che sono due giorni e che un seminario cinofilo costa mediamente 50 euro a testa per mezza giornata o al massimo una giornata intera, non mi sembra fuori mercato.
Per la donazione sono d'accordo, ma questa non è una donazione: è un seminario formativo e scientifico - l'unico in Italia in questo momento - dove vengono abbattuti tanti vecchi concetti riferiti ai cani, attraverso la visione pratica e non teorica (c'è una bella differenza).
Se consideri che un corso di pari livello, che non ha alcuna applicazione pratica, costa 6mila euro a settimana, e ti rilascia un attestato che non è valido se non a titolo personale...fai tu.
In ogni caso, bastava iscriversi alla L.I.D.A. (Lega Italiana Diritti Animali) e si poteva partecipare gratuitamente.
Bruno

riko06 20-01-2010 16:14

Quote:

Originally Posted by fenriz (Bericht 271023)
ops mi correggo:
120 E du cui 100 per Wolfemergency e 20 per la struttura

Sì è vero, la cifra è decisamente alta!
Costa quanto partecipare una giornata ai corsi per addestratori cinofili, ma in quelli per lo meno ti rilasciano l'attestato :)
Io comunque, nonostante il costo elevato, spero di riuscire a partecipare almeno ad un incontro perchè mi piacerebbe veramente molto conoscere di persona Claudio Mangini.

riko06 20-01-2010 16:20

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 271034)
In ogni caso, bastava iscriversi alla L.I.D.A. (Lega Italiana Diritti Animali) e si poteva partecipare gratuitamente.
Bruno

Ho appena guardato il sito della L.I.D.A., ma non trovo la sezione che spiega come fare ad iscriversi. Tu Bruno lo sai?

BrunoeSimona 20-01-2010 16:22

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 271035)
Sì è vero, la cifra è decisamente alta!
Costa quanto partecipare una giornata ai corsi per addestratori cinofili, ma in quelli per lo meno ti rilasciano l'attestato :)
Io comunque, nonostante il costo elevato, spero di riuscire a partecipare almeno ad un incontro perchè mi piacerebbe veramente molto conoscere di persona Claudio Mangini.

L'hai detto tu stesso: una giornata ai corsi per addestratori cinofili.
Queste sono due, e uniche per argomenti trattati.
E' tra l'altro la prima volta che il mondo della ricerca si trova con quello cinofilo a confronto, e non a caso si sono iscritti molti comportamentisti ed etologi.
Il corso addestratori, se non segue le nuove scoperte in merito alla ricerca, sarà sempre - purtroppo - "datato" e obsoleto.
Le regole del "capobranco", della "dominanza" e tante altre, vengono dimostrate una per una e rovesciate.
Secondo me, anzi, il prezzo è sottostimato. Ma è una considerazione personale.
Bruno

BrunoeSimona 20-01-2010 16:24

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 271036)
Ho appena guardato il sito della L.I.D.A., ma non trovo la sezione che spiega come fare ad iscriversi. Tu Bruno lo sai?

WolfEmergency è associata in via preferenziale (solo perché i due Presidenti sono molto amici) con la L.I.D.A Firenze, ma ricordo un costo tesseramento di 20 euro (prendetelo con le molle, non lo so con certezza).
Bruno

riko06 20-01-2010 17:06

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 271037)
L'hai detto tu stesso: una giornata ai corsi per addestratori cinofili.
Queste sono due, e uniche per argomenti trattati.

Ma niente attestato. :lol:

Ciò non toglie che gli argomenti trattati mi interessano molto, proprio perchè stò studiando per diventare addestratrice e vorrei allargare il più possibile i miei orizzonti conoscendo persone esperte dell'ambiente.
Non voglio fossilizzarmi sui "metodi antichi" e Claudio Mangini, a detta di molti, utilizza dei metodi di addestramento piuttosto innovativi e sono davvero curiosa di conoscerli.
Quindi, per me il corso è interessante proprio per un mio bisogno di conoscenze personali e la cifra mi sembra quindi tollerabile, mi sembra un pò alta solo per quelle persone intenzionate a partecipare anche solo per curiosità.

Ovviamente parlando del costo del seminario non intendo in nessun modo svalutarlo!!!! Sia ben chiaro!!! Anzi, parteciparvi mi sembra davvero una grande occasione, tanto che per me il prezzo passa davvero in secondo piano!

BrunoeSimona 20-01-2010 17:32

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 271036)
Ho appena guardato il sito della L.I.D.A., ma non trovo la sezione che spiega come fare ad iscriversi. Tu Bruno lo sai?

Ho trovato il riferimento: per isciversi alla L.I..D.A basta inoltrare richiesta a [email protected] dove c'è la presidenza, la quale girerà alle sedi locali la richiesta di iscrizione.
Ne saranno ben felici!
Quanto ai "metodi innovativi" di Claudio Mangini, se confrontati con quelli attuali di tanti centri cinofili, è vero.
Spesso lo hanno etichettato come la "risposta pratica della zooantropologia", ma lui si offende a morte quando lo chiamano "zooantropologo", perché utilizza i suoi sistemi da ancor prima che venisse coniato il termine...e non lo vende a 10mila euro (nemmeno a 10uro se è per questo, visto che non lo vende proprio ed il suo centro è offlimits per i proprietari di cani e cavalli che vogliono addestrare i loro animali).

Tranquilla comunque: la tua mail era chiara. Nessuna incomprensione ;)
PS: l'attestato di partecipazione c'è eccome, ma ha il valore di un attestato

riko06 20-01-2010 18:05

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 271059)
Ho trovato il riferimento: per isciversi alla L.I..D.A basta inoltrare richiesta a [email protected] dove c'è la presidenza, la quale girerà alle sedi locali la richiesta di iscrizione.
Ne saranno ben felici!

Grazie mille Bruno!!! Provo ad informarmi subito!

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 271059)
PS: l'attestato di partecipazione c'è eccome, ma ha il valore di un attestato

Non avevo proprio capito che c'era l'attestato!!! Per me ha un buon valore pure quello, non posso che esserne contenta! :)

Hayla 20-01-2010 18:07

Sono felice di sapere che Coltano e' stato confermato.
Prezzo alto ?? Mah, sinceramente se ho partecipato a corsi o seminari ho sempre pagato di piu'....e inoltre mi fa piacere contribuire a sostenere una associazione che si batte davvero per la salvaguardia e la tutela del lupo...a chiacchiere siamo tutti bravi!

BrunoeSimona 20-01-2010 20:25

Non vorrei apparire un po' troppo di parte (8)), ma Hayla ha ragione.
Alla fine quei soldi vanno all'Associazione per l'acquisto di trappole fotografiche, GPS, costi di gestione, spese di ogni tipo.
La sua apoliticità, il suo non voler concorrere a finanziamenti pubblici per la ricerca e tutto il resto, costa molto in termini economici e in termini di possibilità.
E' il prezzo della libertà per WolfEmergency; e sono convinto che valga la pena perdere qualcosa e non vendersi alla prima bandiera politica che passa, se si vuole portare in fondo una battaglia in modo autonomo.
Questi incontri, alla fine, sono nati per questo; non per altro.

Una felice sera a tutti
Bruno

wildwolf 02-02-2010 19:09

Incontro 15/16 maggio Trentino
 
Con immenso piacere sono riuscita di invitare Claudio anche nell Trentino....!
Invita tutti Trentini e non, di partecipare a questo interessantissimo Incontro..
Anche perche qui di cinofila a questi livello si parla ancora poco, e mi farebbe piacere sè tutti interessati si prendono il tempo, di raccogliere questa rarissima occassione...
Io personalmente investerò tempo e energia di tentare di tutto di fare conoscere anche nell Trentino questo proggetto e argomento di quale non si smette mai di imparare...

LUPI -- CANI --- UMANI


Vi aspetto nummerosi per u weekend davero speciale....


(Non fatte mi fare una BRUTTA figura con Claudio!!!!):oops:

BrunoeSimona 03-02-2010 17:26

Un cordiale buon pomeriggio a tutti voi,

....non per scoraggiarti cara amica trentina, ma tra le oltre 400 richieste di accredito arrivate a WolfEmergency - distribuite su tutti gli incontri (grande successo quindi) - solo 5 di tanti partecipanti sono possessori di clc.
L'iniziativa era stata portata avanti proprio per i CLC, Lupi Italiani e Lupo di Saarloos, ma è stato interessante osservare che nella date di Milano, Coltano e Roma la stragrande maggioranza degli iscritti sono etologi, allievi del TACREC, veterinari, zooantropologi e addestratori di varie razze (no CLC però).
Nel questionario che è stato fatto dopo l'uscita del bellissimo articolo sul quotidiano "Libero" ad un campione di iscritti, è stata fotografata una realtà italiana sui CLC davvero interessante.
:rock_3

Bruno

maghettodelboschetto 03-02-2010 18:37

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 275183)

Nel questionario che è stato fatto dopo l'uscita del bellissimo articolo sul quotidiano "Libero" ad un campione di iscritti, è stata fotografata una realtà italiana sui CLC davvero interessante.
:rock_3

Ci lasci in sospeso così? Ragguagliaci sulla realtà fotografata, grassie! 8)

valentina 03-02-2010 18:46

così per sapere chi tra voi ci è andato (utenti di wd)
chi può scrivere le proprie impressioni sull'incontro?
qualche foto?

BrunoeSimona 03-02-2010 21:47

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 275230)
così per sapere chi tra voi ci è andato (utenti di wd)
chi può scrivere le proprie impressioni sull'incontro?
qualche foto?

Credo che le impressioni e le foto potrai vederle solo lunedì - dopo l'incontro di Cesano Maderno che, tra l'altro, ha una bellissima sorpresa...e non è affatto un eufemismo.
Io vado a quello di Coltano visto che mi prendo un po' di ferie (finalmente! :p).
Una buona serata a tutti

PS: per la "fotografia" è uscito fuori che i proprietari di CLC sono dei grandi lettori e consumano molti libri di dinofilia e di avventura. Hanno una visione "lupoide" del cane, ma fanno poco tesoro di quanto apprendono nei vari campi di addestramento. E' anche uscito fuori che sono molto chiusi rispetto alle altre razze di cani e che non amano molto la zooantropologia pur privilegiando i sistemi cognitivi. Sono molto attenti alle problematiche inerenti alla razza CLC, ma sono chiusi - un po' tradizionalisti - verso le nuove applicazioni etologiche italiane, preferendo quelle provenienti dall'estero. Conoscono poco il Canis lupus, ma sono dei loro ferventi sostenitori.
Questa, in sintesi, la "fotografia" emersa.
Il sondaggio è stato curato da un'azienda demoscopica specializzata.

Bruno

wildwolf 03-02-2010 23:02

NO COMMENT BRUNO...;-)


Credo tra i mei amici cinofili,addestratori ,veterinari e naturalisti, ci sono passionati ... spero... ci sto lavorando....

Grazie a te, per tuo aiuto e sostegno, sono credo l'unica che non si appoggia ad nessun centro cinofilo ma un maneggio.. proprio per rimanere neutrale... siamo nell Trentino:roll:!!!

BrunoeSimona 05-02-2010 21:33

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 275230)
così per sapere chi tra voi ci è andato (utenti di wd)
chi può scrivere le proprie impressioni sull'incontro?
qualche foto?

Un cordiale buonasera a tutti voi,
mi è arrivata una nota nel pomeriggio dalla segreteria di WolfEmergency che credo possa interessarti.
Per i seminari in questione si è mosso addirittura il TG5 Mediaset. Dovrebbe andare in onda domenica o nei prossimi giorni (vi terrò al corrente - promesso).
Una domanda: come si fa a postare le foto? Ne ho alcune :lol:

Una buona serata a tutti voi

Bruno

wildwolf 05-02-2010 22:27

Grazie Bruno, fammi sapere appena sai qualcosa, cosi posso avisare il giornalista dell Trentino...
In questi giorni cè un interesse su i lupi qui.... ( non capisco, come mai...)
Grazie Linda

valentina 08-02-2010 10:31

indicazioni foto
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9616

riguardo i commenti, invece, speravo in qualcuno di noi.... le info riportate dai principali media per me non parlano la stessa nostra lingua....troppe volte ho sentito mistificare, ridurre o amplificare notizie che riguardano cani ....

comunque non era mica un obbligo, era pura curiosità femminile ....

BrunoeSimona 08-02-2010 18:01

Grazie Valentina!
Ho provato, ma purtroppo non riesco...
Mando il link di WolfEmergency:
http://viewmorepics.myspace.com/inde...ageID=20166132
http://viewmorepics.myspace.com/inde...093&i=20166129
http://viewmorepics.myspace.com/inde...093&i=20166137

Purtroppo ne ho solo tre
Un caro saluto a tutti

Bruno

littlewolf 08-02-2010 21:07

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 276080)
Per i seminari in questione si è mosso addirittura il TG5 Mediaset. Dovrebbe andare in onda domenica o nei prossimi giorni (vi terrò al corrente - promesso).
Bruno


Mettete il TG5 stasera hanno annunciato proprio un servizio su Mangini,

Mario

wildwolf 08-02-2010 21:27

Quote:

Originally Posted by littlewolf (Bericht 276800)
Mettete il TG5 stasera hanno annunciato proprio un servizio su Mangini,

Mario

Visto.... Bello.....! Complimenti Claudio....;-)

wildwolf 15-02-2010 21:43

Ci sono racconti di qualche partecipante..? o foto... ? come andato?

Iskander 15-02-2010 23:15

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 271034)
è un seminario formativo e scientifico - l'unico in Italia in questo momento - dove vengono abbattuti tanti vecchi concetti riferiti ai cani, attraverso la visione pratica e non teorica (c'è una bella differenza).
Se consideri che un corso di pari livello, che non ha alcuna applicazione pratica, costa 6mila euro a settimana, e ti rilascia un attestato che non è valido se non a titolo personale...fai tu.
Bruno

Aieci, 27 febbraio, Pisa, conferenza dedicata alla collaborazione educatore/veterinario comportamentalista, partecipazione gratuita, patrocinio Università di Pisa. Ferrara, We would like to invite you to the V European Conference on Behavioural Biology which will take place in Ferrara, Italy from 16 to 18 July 2010. The ECBB is the joint meeting of the European scientific associations focusing on the study of animal behaviour. Representatives of these associations form the Committee of European Societies for Behavioural Biology (CESBB), which oversees the organization of each ECBB. Previous meetings were held in Muenster (2002), Groningen (2004), Belfast (2006), and Dijon (2008). The conference is organised by a local organizing committee headed by Leonida Fusani, who is also coordinating the Scientific Programme toghether with members of the Società Italiana di Etologia (Italian Association for the Study of Animal Behaviour). Un pochino più lontano, ma ne vale la pena: Vienna, secondo congresso mondiale dedicato al cane e ai canidi selvatici, luglio 2010. Nessuno costa 6000 euro, i due congressi ovviamente danno accrediti riconosciuti, e quanto al livello... :-D In Italia esistono diverse Università, ricercatori e docenti universitari che si occupano di ricerca, e collaborano da anni con chi si occupa di educazione, istruzione e rieducazione, purtroppo con poco interesse a farsi conoscere dal grande pubblico, e senza tanto clamore. Giusto per completezza di informazione.

wildwolf 15-02-2010 23:23

Grazie per l'info... il congresso di vienna e interessante, forse un motivo in piu a tornare a casa...;-D

Iskander 16-02-2010 00:02

Quote:

Originally Posted by wildwolf (Bericht 278940)
Grazie per l'info... il congresso di vienna e interessante, forse un motivo in piu a tornare a casa...;-D

Nel 2008 il Canine Science Forum è stato a Budapest, e proprio a Budapest c'è un gruppo di studio sul lupo, hanno cresciuto dei cuccioli a mano da pochi giorni di vita e hanno confrontato le loro capacità cognitive e sociali con quelle del cane. Al congresso ci hanno fatto vedere uno di questi lupi, è stato piuttosto impressionante vedere un lupo al guinzaglio e vedere quanto era difficile gestirlo in presenza di cibo!! Anche a Vienna c'è un gruppo che studia lupi ammansiti (cresciuti a mano, imprintati sull'uomo), ho visto a Budapest le loro ricerche e sono curiosa di sentire gli sviluppi. A Budapest gli italiani erano il gruppo più numeroso, a dimostrazione che nel nostro Paese la ricerca sul comportamento del cane è di eccellente qualità! E c'erano anche diversi educatori cinofili, credo che quest'anno saremo molti di più! A Budapest erano previste 90 relazioni orali, più le relazioni a invito, e credo una novantina di poster. Sono giorni elettrizzanti, perché è riunito il meglio della ricerca mondiale sul cane. Si nota che non vedo l'ora? :-D

wildwolf 16-02-2010 00:27

Grazie, gia andato vedere su sito...
Interessantissimo..
Non sapeva dei lupi in Austria, si di quelli a Schonbrunn ma non di quell proggetto di -ernstbrunn..
bella iniziative...
FACCIO SU SERIO UN PENSIERO..

http://csf2010.univie.ac.at/index.php?id=64745



http://www.wolfscience.at/deutsch/

BrunoeSimona 16-02-2010 09:33

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 278961)
Nel 2008 il Canine Science Forum è stato a Budapest, e proprio a Budapest c'è un gruppo di studio sul lupo, hanno cresciuto dei cuccioli a mano da pochi giorni di vita e hanno confrontato le loro capacità cognitive e sociali con quelle del cane. Al congresso ci hanno fatto vedere uno di questi lupi, è stato piuttosto impressionante vedere un lupo al guinzaglio e vedere quanto era difficile gestirlo in presenza di cibo!! Anche a Vienna c'è un gruppo che studia lupi ammansiti (cresciuti a mano, imprintati sull'uomo), ho visto a Budapest le loro ricerche e sono curiosa di sentire gli sviluppi. A Budapest gli italiani erano il gruppo più numeroso, a dimostrazione che nel nostro Paese la ricerca sul comportamento del cane è di eccellente qualità! E c'erano anche diversi educatori cinofili, credo che quest'anno saremo molti di più! A Budapest erano previste 90 relazioni orali, più le relazioni a invito, e credo una novantina di poster. Sono giorni elettrizzanti, perché è riunito il meglio della ricerca mondiale sul cane. Si nota che non vedo l'ora? :-D

Sul fatto che la ricerca in merito al comportamento in Italia sia di eccellente qualità ho qualche dubbio.; non a caso il gruppo maggiore a Budapest era quello italiano.
C'ero anche io, e non ho visto alcun ricercatore, ma solo appassionati e cinofili (salvo un paio).
Budapest, Vienna...ma anche Toronto, Monaco di Baviera (forse li avevi dimenticati).
In Italia c'è molta latitanza e ciò che propone l'AIECI non ha nulla a che vedere con i lupi.

Bruno

wildwolf 16-02-2010 22:36

Infatti, credo in questi centri viene studiato il lupo in riferimento su i cani,credo, viene preso molto meno in cosiderazione il lupo in sè, quale da mio parere dovrebbe essere esclusivamente studiato in liberta... solo li puo esprimere suo comportamento naturale.. il lupi adottati, (detto con gentilezza) vengono allevati a mano, immagino per fare riferimenti sui cani in origine e di meno su i lupi...????

Iskander 17-02-2010 02:15

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 279014)
Sul fatto che la ricerca in merito al comportamento in Italia sia di eccellente qualità ho qualche dubbio.; non a caso il gruppo maggiore a Budapest era quello italiano.
C'ero anche io, e non ho visto alcun ricercatore, ma solo appassionati e cinofili (salvo un paio).
Budapest, Vienna...ma anche Toronto, Monaco di Baviera (forse li avevi dimenticati).
In Italia c'è molta latitanza e ciò che propone l'AIECI non ha nulla a che vedere con i lupi.

Bruno

Io non ho alcun dubbio che la ricerca in Italia sia di ottima qualità, e lo dimostrano le pubblicazioni su Applied Animal Behavior Science, su Animal Behaviour, e tante altre pubblicazioni scientifiche, oltre al fatto che si tratta di persone di grande passione e competenze. Eri a Budapest e non hai visto ricercatori??? Forse eri a Budapest in luoghi o date diverse dal Canine Science Forum :-D O forse non li conosci... Di appassionati e cinofili ce ne saranno stati cinque o sei, e una ventina tra etologi e ricercatori, italiani dico. In Italia abbiamo uno dei primi etologi al mondo ad aver studiato il lupo, conosciuto a livello mondiale. L'Aieci propone una giornata di conferenze di ottimo livello, gratuite, sul tema del comportamento, l'educazione e la riabilitazione. Chissà, magari abbiamo modo di conoscerci a Vienna, o a Ferrara, io ci sarò :-D

Iskander 17-02-2010 02:26

Quote:

Originally Posted by wildwolf (Bericht 279360)
Infatti, credo in questi centri viene studiato il lupo in riferimento su i cani,credo, viene preso molto meno in cosiderazione il lupo in sè, quale da mio parere dovrebbe essere esclusivamente studiato in liberta... solo li puo esprimere suo comportamento naturale.. il lupi adottati, (detto con gentilezza) vengono allevati a mano, immagino per fare riferimenti sui cani in origine e di meno su i lupi...????

Il discorso è un po' più complesso... ovvio che il comportamento naturale del lupo sia studiato in natura, in Italia come negli Stati Uniti. E infatti c'è chi li studia, anche in Italia. A Budapest e Vienna gli studi condotti sul lupo si riferiscono alla teoria di una co-evoluzione del cane e dell'uomo, e gli studi compiuto sul lupo si riferiscono all'apprendimento sociale e le capacità cognitive. Ma a Budapest come a Vienna sono stati presentati studi sull'etologia, l'ecologia, la genetica e l'evoluzione del lupo, compreso uno studio piuttosto curioso e divertente sul lupo nero... Per i lupi ammansiti, c'è un bel cd prodotto dall'università di Budapest, che spiega il loro progetto di ricerca, credo sia anche in vendita, vale sicuramente la pena vederlo. Viene data molta importanza alla conoscenz e alla tutela della specie in natura, e progetti come il loro aiutano le persone a non vivere il lupo come una specie aliena. Di mio ho trovato sgradevole vedere il lupo al guinzaglio, i lupi dovrebbero vivere da lupi, ma non è poi così diverso da chi li tiene in recinto e fa pagare un biglietto... anzi, almeno nel loro caso c'è la volontà di conoscerli e farli conoscere.

BrunoeSimona 17-02-2010 15:48

Carissima Iskander
ero proprio lì anche io – anche se solo per un'ora – e ribadisco ciò che ho visto (sono anziano, ma non abbastanza per essermi bevuto il cervello).
In merito al fatto che il lupo al guinzaglio sia stata una visone spiacevole sono d'accordo (anche se solo in minima parte), un po' meno su quanto lei dice in merito ai bioparchi.
Lei probabilmente fa parte di quelle persone che vorrebbero il lupo un animale per pochi eletti, io sono invece convinto – lavorando in un centro di recupero – che i soggetti presenti nei parchi servano per essere conosciuti da tutti...e nella veste nuova: svuotata dal pregiudizio e dallo stereotipo.
C'è molta “moda” intorno al lupo, e questo non lo aiuta a uscire dalla soglia d'estinzione, né dal bracconaggio. Meno che mai aiuta a mitigare il conflitto con gli allevatori (perché di questo si occupa WolfEmergency oltre alla ricerca).
Per quanto riguarda l'AIECI non entro nel merito visto che il mio Presidente ne è un fervente sostenitore (anche per ovvi motivi legati all'Università di Pisa).
Mi tengo, quindi, le mie considerazioni a riguardo per me.
Di fatto, l'AIECI non propone seminari che mettano in evidenza le differenze tra lupo e cane, ma incontri che trattano il comportamento del cane. C'è una bella differenza.
Questi seminari organizzati da WolfEmergency servono sostanzialmente a confrontare i due animali, affinché non si sentano più stupidaggini in ambito intraspecifico ed interspecifico.
Lei mi insegnerà che tra leader alpha e “sottomesso” (che non esiste come figura di gruppo) ci sono almeno altre quattro gradi che sono sconosciuti ai più.
Bene: saperli riconoscere nella cucciolata di cani – di questi sto parlando – per ottimizzare le vendite e gli afidi è a mio avviso uno dei tanti modi proposti negli incontri che restituisce verità ed etologia (intesa come comprensione) agli animali stessi.


Un caro saluto


Bruno

PS: può dirmi il nome del "più grande ricercatore italiano del mondo"? Solo per curiosità - escludendo ovviamente il Prof. Boitani

Iskander 17-02-2010 16:16

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 279603)
Carissima Iskander
Lei probabilmente fa parte di quelle persone che vorrebbero il lupo un animale per pochi eletti, io sono invece convinto – lavorando in un centro di recupero – che i soggetti presenti nei parchi servano per essere conosciuti da tutti...e nella veste nuova: svuotata dal pregiudizio e dallo stereotipo.
C'è molta “moda” intorno al lupo, e questo non lo aiuta a uscire dalla soglia d'estinzione, né dal bracconaggio. Meno che mai aiuta a mitigare il conflitto con gli allevatori (perché di questo si occupa WolfEmergency oltre alla ricerca).
Di fatto, l'AIECI non propone seminari che mettano in evidenza le differenze tra lupo e cane, ma incontri che trattano il comportamento del cane. C'è una bella differenza.
Questi seminari organizzati da WolfEmergency servono sostanzialmente a confrontare i due animali, affinché non si sentano più stupidaggini in ambito intraspecifico ed interspecifico.
Lei mi insegnerà che tra leader alpha e “sottomesso” (che non esiste come figura di gruppo) ci sono almeno altre quattro gradi che sono sconosciuti ai più.
Bene: saperli riconoscere nella cucciolata di cani – di questi sto parlando – per ottimizzare le vendite e gli afidi è a mio avviso uno dei tanti modi proposti negli incontri che restituisce verità ed etologia (intesa come comprensione) agli animali stessi.


Un caro saluto


Bruno

PS: può dirmi il nome del "più grande ricercatore italiano del mondo"? Solo per curiosità - escludendo ovviamente il Prof. Boitani

Carissimo Bruno, curioso pagare la quota di iscrizione di 380 euro (o quel che erano) per restare un'ora... considerata poi la qualità delle presentazioni... Io ci sono rimasta dal mattino alla sera ogni giorno, e ne valeva davvero la pena. Forse in un'ora, considerato che eravamo circa 300 persone da tutto il mondo, si è perso di vista i ricercatori italiani, però dovrebbe esserci ancora l'elenco delle comunicazioni e dei poster, qualcuno lo può recuperare da lì. Io faccio parte di quelle persone che pensano che la tutela degli animali selvatici passa per la tutela del loro territorio. E credo che tutte le nostre energie dovrebbero andare in questo senso, piuttosto che nel rinchiuderli in recinti grandi o piccoli. Tolto il lodevole lavoro fatto sull'etogramma del lupo, o progetti di ricerca come quelli di Budapest o di Vienna. Che ci sia molta moda sul lupo, più che d'accordo. Sui progetti per tutelare il lupo, uno dei migliori che conosco è quello dell'amico Coppinger, e il progetto degli amici svizzeri nella reintroduzione di cani da guardia del gregge. Ma sono molto interessata anche alla ricerca che state portando avanti, la presenterete a Vienna? A Ferrara? E' stata pubblicata su qualche rivista scientifica? Mi basta titolo e autore, ho la fortuna di poter accedere via computer alle pubblicazioni... Onestamente non vedo la necessità di spiegare la differenza tra lupo e cane, credo che ormai sia accertato da anni che sono diversi, che il cane ha propria dignità di specie. Per quanto mi risulta, è dai tempi di Lorenz che non si fa più riferimento al lupo nella ricerca sul cane... Di sicuro in tutti gli articoli che leggo sul cane non si fa riferimento ai lupi come termine di confronto per lo studio della personalità, il comportamento sociale, la relazione cane-uomo... Il confronto con il lupo è invece stato fatto per la teoria della co-evoluzione. Nono, io non insegno niente, io studio i cani, non i lupi, e non ho nessuna idea di 4 gradi intermedi. Di sicuro non sceglierei mai un cucciolo in virtù del suo status sociale nella cucciolata... Anche perché lo status è il risultato di una interazione, i cui termini variano ovviamente al variare dei soggetti coinvolti (in altre parole, un cane può comportarsi in un modo con un individuo, e in un altro con un individuo differente, è la base delle relazioni sociali). Né ho mai visto ottimizzare adozioni e affidi sulla base della relazione sociale di un cane con un altro cane. Di certo sulla base della razza, la personalità, il sesso, e le caratteristiche dei futuri compagni umani e canini. Ma ammetto i miei limiti :-D

BrunoeSimona 17-02-2010 16:46

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 279615)
Onestamente non vedo la necessità di spiegare la differenza tra lupo e cane, credo che ormai sia accertato da anni che sono diversi, che il cane ha propria dignità di specie. Per quanto mi risulta, è dai tempi di Lorenz che non si fa più riferimento al lupo nella ricerca sul cane...

...ne è sicura? Se fa un giro veloce anche su questo sito, il CLC è un bellissimo lupo che assomilia ad un cane. E questo vale anche per il Saarloos, molto meno pr il Lupo Italiano (ma anche e soprattutto per il cane in generale - Barbara Gallicchio o Eleonora Mentaschi le dice qualcosa?)
Lei lo sa che l'ultima tendenza è quella di acquistare - e produrre in allevamento - ibridi F1? E sa dove li prendono?
Con tutto il rispetto, credo che lei conosca poco la realtà del lupo in Italia ed in Europa in genere (parlo di tutela e commercio).
Mi cita la Svizzera...vogliamo parlarne?
Lei crede veramente che le differenze gerarchiche in merito all'acquisto di un cucciolo NON contino per il futuro relazionale interspecifico (sul fatto che siano dinamiche lo sappiamo tutti)?
Poi un'ultima cosa: la domanda che lei mi fa in merito alle pubblicazioni, è riferita al settore ricerca di WolfEmergency?
Se fosse così, le posso solo dire che l'Associazione non vuole avere nulla a che fare con la politica, e conseguentemente con i "concorsi" per i "finanziamenti alla ricerca".
Vive di vita propria e quindi vende le sue ricerche - o le regala se questo viene richiesto da committenti apolitici e a-massonici.
E' uno dei punti principali del suo statuto - visto che sta diventando una ONLUS.

Bruno

Iskander 17-02-2010 17:07

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 279637)
...ne è sicura? Se fa un giro veloce anche su questo sito, il CLC è un bellissimo lupo che assomilia ad un cane. E questo vale anche per il Saarloos, molto meno pr il Lupo Italiano (ma anche e soprattutto per il cane in generale - Barbara Gallicchio o Eleonora Mentaschi le dice qualcosa?)
Lei lo sa che l'ultima tendenza è quella di acquistare - e produrre in allevamento - ibridi F1? E sa dove li prendono?
Con tutto il rispetto, credo che lei conosca poco la realtà del lupo in Italia ed in Europa in genere (parlo di tutela e commercio).
Mi cita la Svizzera...vogliamo parlarne?
Lei crede veramente che le differenze gerarchiche in merito all'acquisto di un cucciolo NON contino per il futuro relazionale interspecifico (sul fatto che siano dinamiche lo sappiamo tutti)?
Poi un'ultima cosa: la domanda che lei mi fa in merito alle pubblicazioni, è riferita al settore ricerca di WolfEmergency?
Se fosse così, le posso solo dire che l'Associazione non vuole avere nulla a che fare con la politica, e conseguentemente con i "concorsi" per i "finanziamenti alla ricerca".
Vive di vita propria e quindi vende le sue ricerche - o le regala se questo viene richiesto da committenti apolitici e a-massonici.
E' uno dei punti principali del suo statuto - visto che sta diventando una ONLUS.

Bruno

Barbara Gallicchio ha pubblicato un bel libro divulgativo... non si stava parlando di ricerca? Che il grande pubblico confonda ancora l'eco etologia del lupo con quella del cane temo sia dovuto alla scarsità di pubblicazioni aggiornate in lingua italiana. Non ho un solo libro sul comportamento del cane degli ultimi 10 anni in cui si faccia riferimento al lupo... Il lupo ceco non è un cane, è un ibrido cane-lupo. In questo caso il confronto non è tra cane e lupo, ma tra ibrido di lupo e i suoi ascendenti. Diciamo che se io avessi un mulo probabilmente ne vorrei sapere di più anche sugli asini, altrimenti non mi verrebbe in mente di studiare gli asini per capire meglio il mio cavallo (io adoro gli asini, non è un paragone ironico, capiamoci). E, sì, ho visto da poco un ibrido di prima generazione tra lupo e cane lupo ceco, soggetto interessante davvero. Negli Stati Uniti esistono ibridi cane-lupo da un bel pezzo, a quanto mi risulta in Italia non è così facile tenersi un lupo in giardino, o vendere ibridi di lupo... Quello che ho visto io è figlio di un lupo siberiano. Che arrivino tutti da lì?? :-D Sicuramente conosco poco i lupi in genere, lo ripeto, io mi occupo di cani, a volte di cani lupo :-D Sì, io penso che in una specie così plastica come il cane un corretto abbinamento prevede una conoscenza della razza (se il cane appartiene a una razza selezionata), la valutazione della personalità, il sesso, e le caratteristiche dei futuri compagni umani e canini. Se il cucciolo fa il bullo con i fratelli mi preoccupa fin lì. E nella mia esperienza l'atteggiamento del cucciolo con i fratellini non è predittivo della sua futura capacità di relazionarsi con conspecifici o con l'uomo. Sennò sarebbe davvero facile.... :-D Non so niente del settore ricerca di WE, io faccio ricerca aggratis, non ho agganci politici, non ho finanziamenti, fare ricerca non ha necessariamente a che fare con soldi e politica. Direi che ha a che fare più con il desiderio di conoscere e di confrontarsi. Semplicemente, chi fa ricerca in genere ha il desiderio di condividere i propri risultati, e se questi hanno valore scientifico, la sede appropriata sono i congressi e le pubblicazioni scientifiche. Per presentare una ricerca a un congresso basta inviare l'abstract entro i termini, e iscriversi al congresso. Io ho fatto così, e sono un semplice istruttore cinofilo... Immagino che chi ha ben altri mezzi e strutture possa fare anche di meglio :-D

BrunoeSimona 17-02-2010 17:42

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 279646)
Il lupo ceco non è un cane, è un ibrido cane-lupo. In questo caso il confronto non è tra cane e lupo, ma tra ibrido di lupo e i suoi ascendenti.

Beh...che dire: ha già detto tutto se questa è la sua idea.
Grazie a questa idea - e per il suo effetto - ne hanno abbattuti 8 in un mese in Provincia di Pistoia l'anno scorso. Uno è stato accalappiato nella zona di Torino l'altro giorno e messo in un CRAS (uscito dopo 48 ore e portato in canile)...e potrei andare avanti quanto vuole con esempi desolanti come questi.
Non stiamo parlando di ricerca...le ho fatto solo una semplice domanda, e "Lupi travestiti" è il titolo.
In merito agli ibridi, se vuole, le giro una decina di e-mail arrivate a WolfEmergency la settimana scorsa con varie richieste in merito; ha presente quelle del tipo:- "Buongiorno allevo Lupi Cecoslovacchi...mica sarebbe possibile avere per la monta un Canis lupus italicus?"
Sul fatto che negli USA ce ne siano a tonnellate e che arrivino in Italia con il certificato di Alaskan Malamute è risaputo, mi creda.
In ogni caso, non arrivano tutti da lì, ma da diversi allevamenti cechi e slovacchi dove c'è un bel lupo (100% dna) e diverse fattrici CLC.
Questa è la realtà con cui fare i conti.
Mi sembra più in generale di capire che lei vede l'Italia come un vero e proprio paradiso cinofilo, fatto di grandissimi professionisti e tanta cultura cinofila.
Se ne è convinta buon per lei; soprattutto sul fronte CLC

BrunoeSimona 17-02-2010 17:47

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 279646)
Semplicemente, chi fa ricerca in genere ha il desiderio di condividere i propri risultati,

Ne è convinta?
Ma tu guarda: lavoro da 34 anni nel settore ricerca e non ho mai trovato tutta questa poesia (né in Germania, né in Canada, né in Italia).
L'ultimo "poeta" che ho visto gli era stato copia incollato il trattato e pubblicato attraverso altro nome (quello del capo).
Poi ne ho visti altri: tutti a lavorare negli archivi perché si erano "ribellati" alle regole.

Iskander 17-02-2010 17:52

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 279669)
Beh...che dire: ha già detto tutto se questa è la sua idea.
Grazie a questa idea - e per il suo effetto - ne hanno abbattuti 8 in un mese in Provincia di Pistoia l'anno scorso. Uno è stato accalappiato nella zona di Torino l'altro giorno e messo in un CRAS (uscito dopo 48 ore e portato in canile)...e potrei andare avanti quanto vuole con esempi desolanti come questi.
Non stiamo parlando di ricerca...le ho fatto solo una semplice domanda, e "Lupi travestiti" è il titolo.
In merito agli ibridi, se vuole, le giro una decina di e-mail arrivate a WolfEmergency la settimana scorsa con varie richieste in merito; ha presente quelle del tipo:- "Buongiorno allevo Lupi Cecoslovacchi...mica sarebbe possibile avere per la monta un Canis lupus italicus?"
Sul fatto che negli USA ce ne siano a tonnellate e che arrivino in Italia con il certificato di Alaskan Malamute è risaputo, mi creda.
In ogni caso, non arrivano tutti da lì, ma da diversi allevamenti cechi e slovacchi dove c'è un bel lupo (100% dna) e diverse fattrici CLC.
Questa è la realtà con cui fare i conti.
Mi sembra più in generale di capire che lei vede l'Italia come un vero e proprio paradiso cinofilo, fatto di grandissimi professionisti e tanta cultura cinofila.
Se ne è convinta buon per lei; soprattutto sul fronte CLC

Veramente l'idea non è mia, ma di Karel Hartl :-D In canile ci finiscono un sacco di cani, e molti cani vengono soppressi per problemi comportamentali... quindi? Mi sfugge il senso delle sue osservazioni. Domenica scorsa ero al raduno malamute, e onestamente, a me sembrano malamute, e mi sembra che gli allevatori di malamute siano persone affidabili e responsabili. Mai visto un ibrido di lupo spacciato per malamute in Italia, ma, lo ripeto, ammetto i miei limiti. Sì, in Italia ci sono ottimi professionisti, e tanta cultura cinofila. Certo si può fare di meglio, ma credo che nel nostro Paese si sta facendo davvero tantissimo per capire meglio il cane, e incontro persone splendide che non esitano a dedicare il loro tempo libero al cane, o al lupo :-D

Iskander 17-02-2010 17:55

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 279674)
Ne è convinta?
Ma tu guarda: lavoro da 34 anni nel settore ricerca e non ho mai trovato tutta questa poesia (né in Germania, né in Canada, né in Italia).
L'ultimo "poeta" che ho visto gli era stato copia incollato il trattato e pubblicato attraverso altro nome (quello del capo).
Poi ne ho visti altri: tutti a lavorare negli archivi perché si erano "ribellati" alle regole.

Parlo ovviamente per la mia esperienza, che riguarda la ricerca sul cane, e l'etologia in generale. Come in ogni ambito umano c'è di tutto, ma la mia esperienza è più che positiva, ho conosciuto persone che mi hanno dato tanto sia a livello umano sia a livello di competenze e conoscenze, sia in ambito cinofilo sia in ambito universitario. Però, ripeto, parlo della mia esperienza nel mondo della ricerca scientifica, e in particolare di chi studia il cane in Italia, e nel mondo.

Iskander 17-02-2010 18:01

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 279637)
...ne è sicura? Se fa un giro veloce anche su questo sito, il CLC è un bellissimo lupo che assomilia ad un cane. E questo vale anche per il Saarloos, molto meno pr il Lupo Italiano (ma anche e soprattutto per il cane in generale - Barbara Gallicchio o Eleonora Mentaschi le dice qualcosa?)

Bruno

Sono un po' confusa... non è anche la sua idea?

BrunoeSimona 17-02-2010 18:16

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 279681)
Sono un po' confusa... non è anche la sua idea?

Affatto: il CLC è un bellissimo cane (ne ho due un po' anziani).
Dalle sue risposte credo di capire che non ci siamo intesi, mentre per quanto riguarda la cultura cinofila italiana ritengo che non sia affatto rosea.
Si parla di cani dominanti, di tanax facili, di canili pieni, di molti problemi comportamentali legati all'antropomorfizzazione, di apprendisti stregoni che fanno i "comportamentisti" (visto che manca una legge seria che regolamenti la categoria), etc, etc.
Seguendo un po' di blog in rete ho visto nascere tanti gruppi tesi a far conosce meglio il nostro amico cane ed hanno tutti un denominatore comune: la poca cultura cinofila italiana.

BrunoeSimona 17-02-2010 18:27

Quote:

Originally Posted by Iskander (Bericht 279677)
Veramente l'idea non è mia, ma di Karel Hartl :-D In canile ci finiscono un sacco di cani, e molti cani vengono soppressi per problemi comportamentali... quindi? Mi sfugge il senso delle sue osservazioni. Domenica scorsa ero al raduno malamute, e onestamente, a me sembrano malamute, e mi sembra che gli allevatori di malamute siano persone affidabili e responsabili. Mai visto un ibrido di lupo spacciato per malamute in Italia, ma, lo ripeto, ammetto i miei limiti. Sì, in Italia ci sono ottimi professionisti, e tanta cultura cinofila. Certo si può fare di meglio, ma credo che nel nostro Paese si sta facendo davvero tantissimo per capire meglio il cane, e incontro persone splendide che non esitano a dedicare il loro tempo libero al cane, o al lupo :-D

Il senso della mia osservazione è semplice: se tratto un cane come un lupo...non solo non gli concedo la dignità che dovrebbe essergli propria, ma altero il suo equilibrio psicofisico.
In merito agli Alaskan non capisco cosa c'entrino i proprietari di questa razza - credo che si debba rileggere più attentamente le mie risposte.
Mi riferivo al fatto che se voglio acquistare uno pseudo lupo, non devo ricorrere al CLC, ma posso acquistare un "wolfdog hibrid" americano, visto che alla dogana si presenta con dei certificati di Alaskan.
Gli appassionati di Alaskan sono un'altra cosa, e hanno ben chiaro il concetto di cane da slitta.
Lo stesso non si può dire - purtroppo - per i CLC. Lei ha per caso ben chiaro il concetto di "cane da corridoio"?
Mi trovi un solo proprietario italiano - ma anche tedesco, francese, etc - che lo abbia acquistato per questo.
Non si sforzi: non c'è.
C'è invece il proprietario "tipo", che è affascinato dal lupo e trova nel CLC una splendida razza che lo ricorda.
Essendo il mercato però ormai arrivato ad un punto dove il CLC è un cane "di moda" ci si inventa gli ibridi (americani e non), affinché si trovi quella perfetta somiglianza che garantisca più vendite.

Iskander 17-02-2010 21:13

Quote:

Originally Posted by BrunoeSimona (Bericht 279693)
Il senso della mia osservazione è semplice: se tratto un cane come un lupo...non solo non gli concedo la dignità che dovrebbe essergli propria, ma altero il suo equilibrio psicofisico.
In merito agli Alaskan non capisco cosa c'entrino i proprietari di questa razza - credo che si debba rileggere più attentamente le mie risposte.
Mi riferivo al fatto che se voglio acquistare uno pseudo lupo, non devo ricorrere al CLC, ma posso acquistare un "wolfdog hibrid" americano, visto che alla dogana si presenta con dei certificati di Alaskan.
Gli appassionati di Alaskan sono un'altra cosa, e hanno ben chiaro il concetto di cane da slitta.
Lo stesso non si può dire - purtroppo - per i CLC. Lei ha per caso ben chiaro il concetto di "cane da corridoio"?
Mi trovi un solo proprietario italiano - ma anche tedesco, francese, etc - che lo abbia acquistato per questo.
Non si sforzi: non c'è.
C'è invece il proprietario "tipo", che è affascinato dal lupo e trova nel CLC una splendida razza che lo ricorda.
Essendo il mercato però ormai arrivato ad un punto dove il CLC è un cane "di moda" ci si inventa gli ibridi (americani e non), affinché si trovi quella perfetta somiglianza che garantisca più vendite.

Io leggere leggo, ma non riesco a capire il senso finale del suo discorso: i clc sono "bellissimi lupi che assomigliano a cani" o cani? Se partiamo dal dato di fatto dell'ibridazione con il lupo (neppure così lontana nel tempo), nella mia pur limitata esperienza con la razza, trovo che il lupo abbia lasciato ben più di una traccia estetica nella razza, e l'approccio che abbiamo con il cane sia insufficiente per capire il clc. Non so quanto conoscere il lupo da foto, video e parole possa aiutare a capire un clc, direi che a me è sicuramente servito di più viverli dal vivo, i clc come i cani di qualunque forma e colore :-D Quanto al malamute, la cito "Sul fatto che negli USA ce ne siano a tonnellate e che arrivino in Italia con il certificato di Alaskan Malamute è risaputo, mi creda". Io non lo sapevo, e non ho mai visto un ibrido con il pedigree di un malamute. No, non ho alcuna idea di cosa sia un cane da corridoio, ma per natura tendo a valutare gli individui, piuttosto che affidarmi a generalizzazioni, e non credo che avere un cane di una certa razza qualifichi una persona. In caso contrario io soffrirei di schizofrenia e personalità multiple :-D Direi che ci siamo allontanati parecchio dalla discussione iniziale. Il senso del mio intervento era integrare una informazione, la possibilità di partecipare a seminari, workshop e congressi, con un elevato contenuto scientifico e informativo. Tutto qui. Per quanto riguarda la cinofilia italiana, se mi guardo indietro vedo quanto è stato fatto in un tempo relativamente breve, direi nei passati 10 anni, in termini di conoscenza, divulgazione, possibilità di confronto, metodologie. Forse vivo un po' nel mio mondo, non è certo tutto rose e fiori, ma siamo anni luce avanti rispetto a pochi anni fa, grazie anche al contributo della rete e di forum di appassionati. Certo c'è ancora molta strada da fare, ma oggi esiste se non altro la possibilità di sapere che certe informazioni, certi metodi, certe strade esistono. E non è poco. Poi sta alla volontà del singolo e un po' pure alla fortuna, seguire quelle strade, correndo magari anche il rischio di perdersi e perdere tempo e denaro, ma per questo basta non fermarsi alla prima e guardarsi intorno :-D

BrunoeSimona 17-02-2010 22:20

"Io leggere leggo, ma non riesco a capire il senso finale del suo discorso: i clc sono "bellissimi lupi che assomigliano a cani" o cani?"
Questo lo dicono la maggior parte dei proprietari!!!
Ma lei è sicura di occuparsi di ricerca? O mi sta prendendo in giro? Legge i post o ne stralcia quà e là i sensi sbagliano in pieno ed obbligando a ripetermi 3/4/5 volte?
"Non so quanto conoscere il lupo da foto, video e parole possa aiutare a capire un clc, direi che a me è sicuramente servito di più viverli dal vivo, i clc come i cani di qualunque forma e colore"
Lavoro con i lupi, glielo ho detto, da oltre 30 anni...in un Centro di Recupero...in Germania...
"No, non ho alcuna idea di cosa sia un cane da corridoio, ma per natura tendo a valutare gli individui, piuttosto che affidarmi a generalizzazioni, e non credo che avere un cane di una certa razza qualifichi una persona."
Che c'entrano le persone? Si sta parlando di cani. Prescindere dalla razza e dalle sue attitudini non le fa certo onore dal momento che fa l'educatore cinofilo...e studia - o si occupa di ricerca. Secondo me deve rivedere alcune cose e ricominciare da capo (consiglio, ben inteso).
"Il senso del mio intervento era integrare una informazione, la possibilità di partecipare a seminari, workshop e congressi, con un elevato contenuto scientifico e informativo. Tutto qui"
Si apre un tyried a parte e si reclamizza quello che si vuole; sempre ammesso e non concesso che ci sia già qualcosa nel sito.
La sua sottolineatura in merito "all'elevato contenuto scientifico" lascia presupporre che il resto siano stupidaggini o cose di poco conto.
Questa si chiama maleducazione... e mancanza di buon senso.
Si informi, valuti, e tenga per se le opportune valutazioni; così come io mi tengo le mie sull'AIECI.
"Certo c'è ancora molta strada da fare, ma oggi esiste se non altro la possibilità di sapere che certe informazioni, certi metodi, certe strade esistono."
E lo dice a me, che tra un anno vado in pensione dopo 35 anni di attività nella ricerca? Guardi che sulle nuove metodologie qui è nel posto sbagliato. Qui si parla di capobranco e dominanza nel rapporto interspecifico; le nuove metodologie sono off limits. Secondo me lei il sito non l'ha mai letto.
"Io non lo sapevo, e non ho mai visto un ibrido con il pedigree di un malamute"
Significa che vede pochi CLC e non conosce affatto il mercato che gira intorno agli pseudo lupi.
Anche su questo sito si è affrontata la questione più volte, e questo mi fa pensare che ci stai prendendo in giro tutti e vuoi fare solo pubblicità ai corsi AIECI, per cui credo tu abbia dovuto avere il buon gusto di aprire un treehead specifico, e non approfittare degli spazi altrui.
Ti prego di rispondere solo dopo aver letto bene le mie risposte e non costringermi a ripetermi 100 volte. E' una cosa che non sopporto; e se fosse vero che arrivi dal mondo della ricerca dovresti sapere che è u n "male comune".
DIMENTICAVO di ripeterle che ho due CLC di oltre 8 anni e che quindi conosco bene la razza

Bruno

wildwolf 17-02-2010 22:44

Vorrei brevemente tornare al inizio... cè qualcuno che ha racconti dei appuntamenti svolti a Brescia e Milano... Grazie....

Iskander 18-02-2010 00:30

"Questo lo dicono la maggior parte dei proprietari!!!
Ma lei è sicura di occuparsi di ricerca? O mi sta prendendo in giro? Legge i post o ne stralcia quà e là i sensi sbagliano in pieno ed obbligando a ripetermi 3/4/5 volte?"

Più che ripetersi a me sembra che lei tenda piuttosto a contraddirsi... Io conosco diversi proprietario di clc, e non ho mai sentito fare una tale affermazione. Visto che siamo sul forum del clc, estendo la domanda ai diretti interessati: per i proprietari i clc sono bellissimi lupi, ibridi di cane e lupo o cani? Secondo me sono in pochi ad avere dubbi sulla risposta :-D

"Lavoro con i lupi, glielo ho detto, da oltre 30 anni...in un Centro di Recupero...in Germania..."

E chi mai parlava di lei... mi riferivo al contributo alla conoscenza di una specie dato dalla visione di video e foto. Ho vissuto con i cavalli per molti anni, e ho imparato a conoscerli quando ho iniziato a studiarne il comportamento. Credo valga lo stesso per qualunque specie o razza...


"Che c'entrano le persone? Si sta parlando di cani. Prescindere dalla razza e dalle sue attitudini non le fa certo onore dal momento che fa l'educatore cinofilo...e studia - o si occupa di ricerca. Secondo me deve rivedere alcune cose e ricominciare da capo (consiglio, ben inteso)."

Credo che non abbia colto il senso della frase... Credo che affermazioni sui proprietari di clc, o di qualunque altra razza, siano frutto di pericolose generalizzazioni e pregiudizi. Io non prescindo proprio da niente, credo di aver chiarito pochi post più su che per me è proprio la razza, oltre alla personalità, il sesso e le caratteristiche dei compagni umani la base per un corretto abbinamento. Ma a me non disturba ripetermi :-D


"La sua sottolineatura in merito "all'elevato contenuto scientifico" lascia presupporre che il resto siano stupidaggini o cose di poco conto.
Questa si chiama maleducazione... e mancanza di buon senso."

Non sta a me giudicare, ma non penso proprio di aver mancato di buona educazione o di buon senso. E sono fermamente convinta che un congresso mondiale sul cane e i canidi selvatici abbia un elevato contenuto scientifico. Il che niente toglie ad altre iniziative, ma tendo a esprimere giudizi in ciò che conosco, e, mi ripeto, io a Budapest c'ero e non solo per un'ora.


"E lo dice a me, che tra un anno vado in pensione dopo 35 anni di attività nella ricerca? Guardi che sulle nuove metodologie qui è nel posto sbagliato. Qui si parla di capobranco e dominanza nel rapporto interspecifico;"

Ricerca in che ambito? Come ho già scritto, sono più che ben disposta a allargare i miei - e ripeto che riconosco i miei limiti - orizzonti. Quindi se può darmi nome e titolo delle pubblicazioni, sarò felice di leggerle. Capobranco e dominanza a occhio non li direi argomenti nuovi...



"le nuove metodologie sono off limits."

Questo mi incuriosisce. C'è un motivo specifico?



"Significa che vede pochi CLC e non conosce affatto il mercato che gira intorno agli pseudo lupi."

Non so se sono pochi o molti, credo di averne visti una quindicina nell'ultimo anno... forse qualcosa di più. Però un ibrido di lupo che somiglia a un clc e ha il pedigree di un malamute, questo proprio no :-D


"Anche su questo sito si è affrontata la questione più volte, e questo mi fa pensare che ci stai prendendo in giro tutti e vuoi fare solo pubblicità ai corsi AIECI"

Al limite sto facendo pubblicità al congresso di Vienna (1815.. :-D), l'Aieci l'ho ricordata perché è gratuita, non costa certo 6000 euro...


" per cui credo tu abbia dovuto avere il buon gusto di aprire un treehead specifico, e non approfittare degli spazi altrui."

Immagino che il sito sia moderato... al limite sto approfittando della pazienza degli amministratori del forum, ma non ho ricevuto alcuna notifica, quindi penso di essere ancora nel lecito :-D Forse con questi ultimi due si sta un po' trascendendo, ma non certo per mia volontà.

" E' una cosa che non sopporto; e se fosse vero che arrivi dal mondo della ricerca dovresti sapere che è u n "male comune"."
Arrivo dal mondo dei cani, e sono più che abituata a ripetere 100 volte. L'importante è capirsi, non quante volte è necessario ripetersi. Sennò cambierei lavoro

"DIMENTICAVO di ripeterle che ho due CLC di oltre 8 anni e che quindi conosco bene la razza"
Caspita, io ho due border e neanche sapevo di essere una esperta della razza :-))))))

massi 18-02-2010 22:08

ciao a tutti, mi chiamo massimiliano sono originario della provincia di pisa e vivo quando posso a roma, spostandomi per esigenze di lavoro tra italia e germania.
non ho al momento nuovi compagni a quattrozampe e quindi nemmeno un clc visto che gli impegni già mi rendono difficile descrivere esattamente dove abito.
vedremo più in là, quando le strade della mia vita cominceranno ad essere certe e meno tortuose.
vi leggo con piacere e curiosità da tempo, qui e sul forum inglese e tedesco.

premetto che ho a cuore per passione ribollente e professione il mondo dell'associazionismo "impegnato" e del volontariato.
si toccano sempre tasti sensibili dell'essere umano, la salute, la tutela ambientale, il sociale; che poi son la stessa cosa: la qualità della vita.
Quindi pretendo, da questo universo di passioni: trasparenza, coerenza, serietà, competenze e ovviamente onestà cristallina.
conosco inoltre bene la fatica i sacrifici "le lacrime il sudore e il sangue" di chi pratica volontariato ed opera in tali settori.

ho dei quesiti e domande da porre, come lettore e utente di un forum pubblico.
intanto un primo interrogativo in apparenza non direttamente collegato.
Lei Sig. Bruno, cortesemente e se mi vuole rispondere, ha più volte ripetuto di svolgere da 34 anni il lavoro di biologo molecolare se non mi sbaglio, in Germania, in una struttura tipo CRAS vicino a Stoccarda, visto che ha messo in pubblico nozioni, conoscenze, esperienze vissute e in parte il suo curricula
dove svolge la sua attività esattamente, se non sono indiscreto?
Da otto anni ha CLC, lavora a contatto con i lupi; mai una parola nel forum inglese o tedesco? curioso, là ci sono anche dei suoi probabili colleghi o quanto meno utenti con esperienze a dir poco simili alla sua, potremmo addirittura scoprire di avere conoscenze o amicizie in comune, chissà.
Non ne conosce nemmeno uno?
Ci sono forse dei conflitti con loro?

in effetti ho subito esagerato, scusate, le domande sono quattro

BrunoeSimona 19-02-2010 13:01

Quote:

Originally Posted by massi (Bericht 280056)
ciao a tutti, mi chiamo massimiliano sono originario della provincia di pisa e vivo quando posso a roma, spostandomi per esigenze di lavoro tra italia e germania.
non ho al momento nuovi compagni a quattrozampe e quindi nemmeno un clc visto che gli impegni già mi rendono difficile descrivere esattamente dove abito.
vedremo più in là, quando le strade della mia vita cominceranno ad essere certe e meno tortuose.
vi leggo con piacere e curiosità da tempo, qui e sul forum inglese e tedesco.

premetto che ho a cuore per passione ribollente e professione il mondo dell'associazionismo "impegnato" e del volontariato.
si toccano sempre tasti sensibili dell'essere umano, la salute, la tutela ambientale, il sociale; che poi son la stessa cosa: la qualità della vita.
Quindi pretendo, da questo universo di passioni: trasparenza, coerenza, serietà, competenze e ovviamente onestà cristallina.
conosco inoltre bene la fatica i sacrifici "le lacrime il sudore e il sangue" di chi pratica volontariato ed opera in tali settori.

ho dei quesiti e domande da porre, come lettore e utente di un forum pubblico.
intanto un primo interrogativo in apparenza non direttamente collegato.
Lei Sig. Bruno, cortesemente e se mi vuole rispondere, ha più volte ripetuto di svolgere da 34 anni il lavoro di biologo molecolare se non mi sbaglio, in Germania, in una struttura tipo CRAS vicino a Stoccarda, visto che ha messo in pubblico nozioni, conoscenze, esperienze vissute e in parte il suo curricula
dove svolge la sua attività esattamente, se non sono indiscreto?
Da otto anni ha CLC, lavora a contatto con i lupi; mai una parola nel forum inglese o tedesco? curioso, là ci sono anche dei suoi probabili colleghi o quanto meno utenti con esperienze a dir poco simili alla sua, potremmo addirittura scoprire di avere conoscenze o amicizie in comune, chissà.
Non ne conosce nemmeno uno?
Ci sono forse dei conflitti con loro?

in effetti ho subito esagerato, scusate, le domande sono quattro

Carissimo Massi,
è curiosa la sua domanda dal momento che la porge senza spiegarne i reali motivi, ma non ho alcun problema a risponderle personalmente.
Ha però frainteso molto di quanto postato fino ad ora da parte mia: il fatto che sia un biologo molecolare non ha nulla a che vedere con la mia attività professionale (mi occupo di DNA – catalogazione e valutazione - e ricerche genetiche per la fauna selvatica).
Non entro nel merito dei forum tedeschi o inglesi in quanto italiano che vive all'estero. Vuole almeno lasciarmi in internet la facoltà di poter virtualmente tornare a casa?
Premesso questo, non ho alcun conflitto con i colleghi, ma credo che loro non facciano molto (indipendentemente che non partecipi attivamente alle loro discussioni, non significa che non li legga) per la divulgazione della razza o delle loro esperienze professionali. Perché dovrei farlo io? E poi dove? Su un forum pubblico?
Qui ci si può scambiare delle opinioni, esperienze quotidiane spicciole, non certo tenere simposi scientifici che hanno altre sedi deputate; concorda?
Al massimo – e contro il parere della associazione di cui faccio parte – mi permetto tuttalpiù di entrare nel merito di iniziative che hanno a che vedere in vario modo con Wolfemergency, o rispondere alle domande che mi vengono rivolte.
Avrà certamente colto che non ho mai aperto un treehead, ma che mi sono semplicemente limitato a rispondere.
Le nozioni che ho messo in rete (se allude alle mie risposte, le quali restano tali e non certo dogmi di cui mi attribuisco la paternità) non sono certo mie, ma conclamate e di pubblico dominio da almeno 15/20 anni.
Leggo quindi questa sue serie di domande – vorrà perdonarmi - come una richiesta di trasparenza in merito alla mia persona del tutto gratuita e arbitraria, lontana dalla non convincente ingenuità che vorrebbe far credere attraverso il suo scritto.
La mia pacatezza – tra l'altro credo riconosciuta su questo forum da tempo - mi impone però di non avere alcuna remora nel fornirle informazioni personali – e sottolineo personali – dal momento che sarò presente in alcuni seminari italiani della associazione.
Mi venga pure a trovare: sarò ben lieto di rispondere alle sue domande davanti ad una bella tazza di caffè.
In giugno sarò presente al seminario di Rocca di Papa – quindi vicino a Roma: può richiedere l'accreditamento specificando il mio invito.


Un caro saluto ed un buon weekend a tutti voi
Bruno


All times are GMT +2. The time now is 04:34.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org