Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   domande sul CAL 1: età/preparazione (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11966)

Martab 11-09-2009 12:13

domande sul CAL 1: età/preparazione
 
Visto che se ne è parlato in questi giorni a Serra, e che non vi era certezza su diversi aspetti, mentre cerco regolamenti etc nel sito ENCI chiedo:

Il CAL 1 è ora necessario perché un cane diventi campione italiano, ed è sufficiente per entrare in classe lavoro, giusto?
A che età si può cominciare a fare?
E' opportuno preparare il cane, se sì per quanto tempo (ovviamente in linea di massima, poi dipenderà dal cane...)?
Visto che non prevede l'attacco alla manica, per chi decide di non voler far fare la proprio cane UD, per preparare il CAL basta fare qualche prova, o bisogna fare fare un vero e proprio "addestramento"?
Se va male, quante volte si può provare a rifare?
Con quale periodicità generalmente ci sono le prove per prenderlo (una all'anno, ogni tre mesi...)?
C'è una votazione, o "o si passa o non si passa"?
grazie a chi avrà voglia di rispondere

woland77 11-09-2009 12:41

Ciao Marta, allora il CAL1, dopo tante conferme e smentite è stato inserito come requisito indispensabile per il conseguimento del Campionato Italiano di Bellezza, nonostante si possa prendere tutti i CAC in classe libera e Intermedia: http://www.enci.it/manifestazioni/nuovo_cac.php
Con il CAL1 si accede alla immediatamente alla Classe Lavoro. Per poter partecipare alla prova il cane deve avere 12 mesi, sarebbe sintomo gran dote caratteriale se eseguito da "vergine" ma nel CLC siffatti casi non sono molti.
Si può fare la preparazione mirata della prova senza iniziare un vero e proprio iter di Utilità e Difesa. Può essere ripetuta per un massimo di tre volte, deve essere svolta in una gara di UD patrocinata dal Club, tra ottobre e novembre ce sono diverse, poi bisogna aspettare aprile/maggio in genere per la gara di Brescello. Oppure scegliere una qualsiasi gara di UD e richiedere l'abilitazione da parte del CCLC nel riconoscere la prova. Il giudizio è approvato, non approvato. Se ancora qualcosa non è chiaro chiedi pure!!

Navarre 11-09-2009 12:46

CAL ? Brandino lo ha praticamente fatto a 3 mesi e mezzo ! Ricordate aveva aggredito il golden ? Il tipo ha provato a scacciarlo via con un bastone, prima di piatto e poi di punta ma lui abbaiava come un matto ed era sempre più incavolato !:shock: Nantro po' e "rischiava" di fare il CAL 2...8)

L' età minima non ricordo, mi pare un anno ma forse meno.
In teoria non serve addestramento perché si tratta appunto di una prova attitudinale.
In pratica conviene provare il cane qualche volta prima del test per vedere se ha mancanze particolari (paura dello sparo, paura del gruppo, aggressività verso il gruppo o il giudice ecc.); se il cane è un cane normale basta e avanza, se ha qualche tara e vuoi comunque farlo ci devi lavorare su ed è più lunga.

La reazione non è molto importante perché IN TEORIA il cane minacciato dal figurante deve reagire energicamente, andargli contro e mantenersi vigile. Se il bestio indietreggia o mostra paura o disinteresse non passa la prova.

In PRATICA, visto che devi far le prove CAL del CCLC, passano pure i brocchi, perché nella bonitace normale è prevista qualsiasi reazione (paura, apatia, disinteresse) e quindi visto che i vertici del nostro beneamato club si ostinano a fare confusione con i codici (P1,2, ecc.) con le bonitace ceco-slovacche, allora sono di manica moooooolto più larga (con alcuni cani eh?)

In TEORIA per fare ChIt serve il CAL, ma pare che abbiano proclamato recentemente campioni cani senza nessuna prova...questo è attualmente sotto investigazione e non faccio nomi per il momento.


p.s.(in modifica)
non avevo letto la spiegazione molto tecnica e chiara di Alessio. Meno male che esiste!;-)

Martab 11-09-2009 12:57

:p grazie mille a entrambi! chiarissimi!8)

venerusoangelo 11-09-2009 14:21

scusa navarre quindi devo avere dubbi sulla bonitazione di dryas.......???

Sunnyna 11-09-2009 14:32

Visto che ne parlavo dove vado al campo..ma l'indifferenza allo sparo nel CAL è come ho visto fare a Serra, ovvero uomo e arma non in vista e sembrava un petardo o è con uomo a vista che punta l'arma sul cane ad una distanza di 10/20 mt? la cosa mi sembra che cambi molto...

Martab 11-09-2009 14:38

Qui dicono solo che c'è una distanza di 20 mt, non credo debba essere in vista ....
http://www.boxerweb.it/y_reg_cal.htm

piccolino 11-09-2009 14:43

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 235542)
Ciao Marta, allora il CAL1, dopo tante conferme e smentite è stato inserito come requisito indispensabile per il conseguimento del Campionato Italiano di Bellezza, nonostante si possa prendere tutti i CAC in classe libera e Intermedia: http://www.enci.it/manifestazioni/nuovo_cac.php
Con il CAL1 si accede alla immediatamente alla Classe Lavoro. Per poter partecipare alla prova il cane deve avere 12 mesi, sarebbe sintomo gran dote caratteriale se eseguito da "vergine" ma nel CLC siffatti casi non sono molti.
Si può fare la preparazione mirata della prova senza iniziare un vero e proprio iter di Utilità e Difesa. Può essere ripetuta per un massimo di tre volte, deve essere svolta in una gara di UD patrocinata dal Club, tra ottobre e novembre ce sono diverse, poi bisogna aspettare aprile/maggio in genere per la gara di Brescello. Oppure scegliere una qualsiasi gara di UD e richiedere l'abilitazione da parte del CCLC nel riconoscere la prova. Il giudizio è approvato, non approvato. Se ancora qualcosa non è chiaro chiedi pure!!

Ottima spiegazione.....solo una cosa: il CAL va fatto solo nelle gare patrocinate dal club (come ha detto Alessio) e NON si può richiedere il patrocinio in una qualsiasi gara di U.D. visto che le gare vengono programmate e patrocinate dai vari club di razza minimo 6 mesi prima della prova stessa.
Marta..........vai da Arturo e stai tranquilla che "ti cura lui" :rock_3

Martab 11-09-2009 14:45

[quote=piccolino
Marta..........vai da Arturo e stai tranquilla che "ti cura lui" :rock_3[/QUOTE]
hehhehee! :lol: adesso vediamo quando, ma ci volevo fare un salto la sett prox, ti faccio comunque sapere ;)

Navarre 11-09-2009 21:11

Quote:

Originally Posted by venerusoangelo (Bericht 235592)
scusa navarre quindi devo avere dubbi sulla bonitazione di dryas.......???

:roll:
In che senso ?


x sunnyna : no, che io sappia lo sparo è a bruciapelo con una Desert Eagle...però caricata a salve.

Fede86 11-09-2009 21:38

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 235546)
C
In pratica conviene provare il cane qualche volta prima del test per vedere se ha mancanze particolari (paura dello sparo, paura del gruppo, aggressività verso il gruppo o il giudice ecc.); se il cane è un cane normale basta e avanza, se ha qualche tara e vuoi comunque farlo ci devi lavorare su ed è più lunga.


Il mio cane ha la seguente "tara" :lol:: quando passa in mezzo al gruppo di persone al 99,9% salta addosso al più vicino per infilargli la lingua in bocca... dite che è un problema o il CAL1 lo passerebbe lo stesso? :roflmao:roflmao:roflmao

Fede86 10-10-2009 23:16

una domanda a chi ne sa: ma il CAL il clc può farlo ad una qualunque manifestazione assieme ad altre razze o vi sono vincoli particolari (che so, un determinato figurante, una determinata giornata indetta dal club di razza?)

L'addestratore consigliava di fare direttamente il CAL2 con River, secondo voi potrebbe essere una buona idea?

woland77 11-10-2009 08:53

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 242446)
una domanda a chi ne sa: ma il CAL il clc può farlo ad una qualunque manifestazione assieme ad altre razze o vi sono vincoli particolari (che so, un determinato figurante, una determinata giornata indetta dal club di razza?)

L'addestratore consigliava di fare direttamente il CAL2 con River, secondo voi potrebbe essere una buona idea?

Il Cal deve essere fatto in una prova patrocinata dal Club, oppure in una normale prova di Utilità e Difesa chiedendo e ottenendo dal club il riconoscimento della stessa.
Se River è già pronto per un CAL2 tanto di cappello, ma io non la prenderei sottogamba come prova.

Navarre 11-10-2009 09:10

Se ce la fa meglio certo il CAL 2, CAL 1 lo fanno tutti ma proprio tutti.

Noi vorremmo farlo con Evelina a fine ottobre e conta che non ha mai fatto niente, la porteremo 3-4 volte da Marco e vedremo come va...al guinzaglio era una leonessa alla bonitace, senza una pecorella smarrita, vedremo...

Tanto nel CAL 2 non viene valutata la "qualità" del morso, ma solo se va, se morde e se non ha paura.

woland77 11-10-2009 09:47

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 242467)
Se ce la fa meglio certo il CAL 2, CAL 1 lo fanno tutti ma proprio tutti.
Non è proprio vero a Brescello non sono stati approvati 3 CAL1 e un CAL2


Tanto nel CAL 2 non viene valutata la "qualità" del morso, ma solo se va, se morde e se non ha paura.

...a parte il non avere paura e il morso il cane deve rimanere costantemente minaccioso addosso al figurante...a differenza del CAL1 il bastone il cane se lo vede sopra testa...ovvero il cane che va, morde ma cessata la minaccia si gira e ignora il figurante (perchè è andato a mordere per gioco), il CAL2 non lo passa se guardiamo il regolamento....

robertomaggio 11-10-2009 10:13

Quotando Woland:
Con il CAL1 si accede alla immediatamente alla Classe Lavoro. Per poter partecipare alla prova il cane deve avere 12 mesi, sarebbe sintomo gran dote caratteriale se eseguito da "vergine" ma nel CLC siffatti casi non sono molti.


Non sara' importante ma con il mio Storm (Boris) ho superato il cal 1 a 12 mesi e mezzo ancora vergine.
Perche' dici che e' sintomo di gran dote caratteriale?
Roberto

Navarre 11-10-2009 10:27

Ok, però non stai a vedere se morde con due denti, in alto in basso al centro ecc. l' importante è che abbia un atteggiamento minaccioso, e in questo abbiamo buone possibilità :lol:

Il CAL 1 lo puoi fare con un cane vergine, il CAL 2 in teoria pure ma è meglio provare un po' prima (se non altro per non perdere tempo e soldi).

Noi con la Topa abbiamo preferito farle far a nemeno un anno di età direttamente il CAL 2, più che altro perché per il suo carattere festoso e socievole era meglio il gioco finalizzato a qualcosa che una minaccia che allora (a un anno) non avrebbe nemmeno capito troppo.

Grossa pecca del CAL 1 (che infatti sarebbe un test di "passaggio" al successivo) è che lo passano facilmente cani iper-nervosi e persino paurosi...per non parlare degli abbuoni delle gare-club dove passano pure cani addormentati ma ben raccomandati.

MariNoor 11-10-2009 11:14

Vorrei chiedervi anche io una cosa: per iscriversi ad una prova bisogna farlo tramite la segreteria del club o contattare il referente della sezione dove si svolge ?(parlo sempre di eventuale prova patrocinata dal club, visto che diversamente bisogna darne comunicazione 6 mesi prima)

C'è una scadenza in genere o si può fare anche pochi giorni prima della prova stessa?
Grazie!

matteo&martina 11-10-2009 11:18

Quote:

Originally Posted by robertomaggio (Bericht 242472)
Quotando Woland:
sarebbe sintomo gran dote caratteriale se eseguito da "vergine" ma nel CLC siffatti casi non sono molti.


Non sara' importante ma con il mio Storm (Boris) ho superato il cal 1 a 12 mesi e mezzo ancora vergine.
Perche' dici che e' sintomo di gran dote caratteriale?
Roberto


Roberto ma "vergine" è inteso senza aver mai fatto alcuna prova di preparazione alla gara....... non in altro senso.... ihih almeno credo....:lol:

woland77 11-10-2009 11:23

Quote:

Originally Posted by MariNoor (Bericht 242479)
Vorrei chiedervi anche io una cosa: per iscriversi ad una prova bisogna farlo tramite la segreteria del club o contattare il referente della sezione dove si svolge ?(parlo sempre di eventuale prova patrocinata dal club, visto che diversamente bisogna darne comunicazione 6 mesi prima)

C'è una scadenza in genere o si può fare anche pochi giorni prima della prova stessa?
Grazie!

In genere ci si iscrive tramite la segreteria del campo dove si svolge la prova, in genere una settimana prima...dai vogliamo vedere Noor all'opera...con una mamma dotata caratterialmente come Raska, bisogna seguirne le orme!!!

MariNoor 11-10-2009 11:36

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 242482)
In genere ci si iscrive tramite la segreteria del campo dove si svolge la prova, in genere una settimana prima...dai vogliamo vedere Noor all'opera...con una mamma dotata caratterialmente come Raska, bisogna seguirne le orme!!!

Ohi ohi non mi dire così, mi viene già l'ansia da prestazione!:shock:
Sì conosco le doti di mammina e spero tanto anche io che Noor le abbia ereditate almeno un pò;-)
Intanto ci prepariamo (anche perchè ci divertiamo!), ma per lavoro e altro non riesco a programmarmi a lungo termine...infatti mi hai dato una buona notizia, se basta una settimana prima, quando siamo pronte e libere...partiamo!
Grazie mille!

Fede86 11-10-2009 20:28

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 242465)
Il Cal deve essere fatto in una prova patrocinata dal Club, oppure in una normale prova di Utilità e Difesa chiedendo e ottenendo dal club il riconoscimento della stessa.

Ora la mia domanda sarà probabilmente un'ovvietà... per Club intendiamo il club di razza nazionale giusto? Il CCLC?

Martab 21-10-2009 12:07

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 235542)
Per poter partecipare alla prova il cane deve avere 12 mesi, sarebbe sintomo gran dote caratteriale se eseguito da "vergine" ma nel CLC siffatti casi non sono molti.

:shock: lo scorso we, così per vedere la reazione, un figurante ha tirato fuori la manica e "minacciato" Arian il quale, in mano a Beppe di Moon sì è lanciato ringhiando e abbaiando verso di lui per attaccarlo, e ha preso e portato in giro tutto orgoglioso la manica...
Mai avrei pensato a una reazione del genere (ero sicura che non sarebbe indietreggiato, perché "non è il tipo", ma non avrei mai pensato che avrebbe "attaccato", tantomeno così velocemente, immediatamente, senza penarci un secondo)
Forse sarà Beppe che lo ha incitato nel modo giusto, forse era buio e l'ambiente era "minaccioso", non lo so...ma credo che dopo quella scena aspetterò ancora un po' a portarlo in campo perché mi pare che il ragazzo ce l'abbia già abbastanza innata la predisposizione all'attacco alla manica...:?
Vi chiedo: è un ragionamento che ha senso il mio, visto che non sono una di quelle che vogliono portare il cane a fare l'IPO o simili (più perché ho il preconcetto che il cane diventi più aggressivo e meno facilmente gestibile)?
Se io sono una mammoletta sfigata, ha senso aspettare che si formi un po' di più il carattere prima di stimolare il cane su quel tipo di lavoro, pur consapevole che se invece cominciasi subito lui avrebbe dei risultati migliori?
O è meglio che me la metta via da subito e cominci a lavorare su me sessa e sui miei "problemi irrisolti" con l'aggressività maschile ;), perché il Arian comunque diventerà "uno tosto" e prima imparo a gestirlo in quelle situazioni meglio le saprò affrontare?:rock_3
Non so se mi sono spiegata...credo che le donne mi capiranno più degli uomoni (che si limiteranno ad insultarmi dicendo che dovevo prendere un Bolognese gay :lol:), ma credo che questi siano dubbi che hanno tanti proprietari di arzilli giovinastri di circa un anno...ogni punto di vista è bene accetto

piccolino 21-10-2009 12:16

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 245565)
:shock: lo scorso we, così per vedere la reazione, un figurante ha tirato fuori la manica e "minacciato" Arian il quale, in mano a Beppe di Moon sì è lanciato ringhiando e abbaiando verso di lui per attaccarlo, e ha preso e portato in giro tutto orgoglioso la manica...
Mai avrei pensato a una reazione del genere (ero sicura che non sarebbe indietreggiato, perché "non è il tipo", ma non avrei mai pensato che avrebbe "attaccato", tantomeno così velocemente, immediatamente, senza penarci un secondo)
Forse sarà Beppe che lo ha incitato nel modo giusto, forse era buio e l'ambiente era "minaccioso", non lo so...ma credo che dopo quella scena aspetterò ancora un po' a portarlo in campo perché mi pare che il ragazzo ce l'abbia già abbastanza innata la predisposizione all'attacco alla manica...:?
Vi chiedo: è un ragionamento che ha senso il mio, visto che non sono una di quelle che vogliono portare il cane a fare l'IPO o simili (più perché ho il preconcetto che il cane diventi più aggressivo e meno facilmente gestibile)?
Se io sono una mammoletta sfigata, ha senso aspettare che si formi un po' di più il carattere prima di stimolare il cane su quel tipo di lavoro, pur consapevole che se invece cominciasi subito lui avrebbe dei risultati migliori?
O è meglio che me la metta via da subito e cominci a lavorare su me sessa e sui miei "problemi irrisolti" con l'aggressività maschile ;), perché il Arian comunque diventerà "uno tosto" e prima imparo a gestirlo in quelle situazioni meglio le saprò affrontare?:rock_3
Non so se mi sono spiegata...credo che le donne mi capiranno più degli uomoni (che si limiteranno ad insultarmi dicendo che dovevo prendere un Bolognese gay :lol:), ma credo che questi siano dubbi che hanno tanti proprietari di arzilli giovinastri di circa un anno...ogni punto di vista è bene accetto

:shock: :shock: :shock:
Marta queste non sono domande che devi porre quì!!!!!!!!!!!!
Adesso ti risponderanno i soliti che ti dicono: no Marta al cane DEVI fare solo pucci pucci e pici poci..................
figurati un campo??? e poi la manica???? NON SIA MAI POTRESTI RISCHIARE CHE IL CANE DA ADULTO TI MANGI A MODI CAPPUCCETTO ROSSO!!!!!!!!!!!!

Queste domande sai benissimo a chi farle ma soprattutto NON QUI' PUBBLICAMENTE!!!!!

spellbound 21-10-2009 12:34

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 245565)
:shock: lo scorso we, così per vedere la reazione, un figurante ha tirato fuori la manica e "minacciato" Arian il quale, in mano a Beppe di Moon sì è lanciato ringhiando e abbaiando verso di lui per attaccarlo, e ha preso e portato in giro tutto orgoglioso la manica...
Mai avrei pensato a una reazione del genere (ero sicura che non sarebbe indietreggiato, perché "non è il tipo", ma non avrei mai pensato che avrebbe "attaccato", tantomeno così velocemente, immediatamente, senza penarci un secondo)
Forse sarà Beppe che lo ha incitato nel modo giusto, forse era buio e l'ambiente era "minaccioso", non lo so...ma credo che dopo quella scena aspetterò ancora un po' a portarlo in campo perché mi pare che il ragazzo ce l'abbia già abbastanza innata la predisposizione all'attacco alla manica...:?
Vi chiedo: è un ragionamento che ha senso il mio, visto che non sono una di quelle che vogliono portare il cane a fare l'IPO o simili (più perché ho il preconcetto che il cane diventi più aggressivo e meno facilmente gestibile)?
Se io sono una mammoletta sfigata, ha senso aspettare che si formi un po' di più il carattere prima di stimolare il cane su quel tipo di lavoro, pur consapevole che se invece cominciasi subito lui avrebbe dei risultati migliori?
O è meglio che me la metta via da subito e cominci a lavorare su me sessa e sui miei "problemi irrisolti" con l'aggressività maschile ;), perché il Arian comunque diventerà "uno tosto" e prima imparo a gestirlo in quelle situazioni meglio le saprò affrontare?:rock_3
Non so se mi sono spiegata...credo che le donne mi capiranno più degli uomoni (che si limiteranno ad insultarmi dicendo che dovevo prendere un Bolognese gay :lol:), ma credo che questi siano dubbi che hanno tanti proprietari di arzilli giovinastri di circa un anno...ogni punto di vista è bene accetto

io proverei.

woland77 21-10-2009 12:53

Allora per risponderti sarebbe opportuno valutare bene la reazione di Arian. (non voglio che tu mi risponda, non avrebbe nessun senso una valutazione da parte mia leggendo le tue parole). Ovvero come era la sua mimica? Orecchie indietro, pelo altissimo, naso arricciato, postura bassa? Oppure orecchie dritte, coda a bandiera, collo alto e fiero? Naso non troppo arricciato? Allora nel primo caso la reazione è dovuta alla paura, quindi autodifesa e ci potrebbe anche stare per il fatto che era un pò buio, al guinzaglio di un conoscente e non del proprietario...ecc...nel secondo caso è una reazione di forza e sicurezza di carattere. L'ideale da quel che ho potuto vedere è stimolare il carattere e la difesa sul gioco, sull'istinto predatorio e la possessività, un lavoro che con puri giochi comincia già dai 3-4 e poi man mano che esce il cane matura si lavora per bilanciare le doti di naturale aggressività (mi raccomando con l'interpretazione di questo termine) di sicurezza e gli altri stimoli utili a questa disciplina. L'applicare il cane alla difesa seppur non votato all'agonismo è comunque un'attività che scarica e appaga il cane (sempre che non si stimoli l'autodifesa, altrimenti diventa stress), e non ci sono limiti di età con questi presupposti. A qualsiasi età non è consiglialibe far mordere il cane in autodifesa completa, ma stimolarlo sul gioco, sul predatorio, sulla forza di carattere...ovvio che poi una componente di difesa per quanto poco entra, soprattutto in questa razza che cmq porta sempre un filo conduttore di diffidenza per il 90% degli esemplari, ma non deve essere lo stimolo principale.
Quindi direi che puoi tranquillamente cominciare con Arian, ma se il tuo scopo è quello di un'attività ludica, proverei prima tutti gli stimoli ludico-predatori e di possessività, non stimolare l'autodifesa, e premiare ogni qualvolta la reazione, il morso sono in piena sicurezza di sè.

Martab 21-10-2009 18:27

;) messaggio recepito, grazie, lo osserverò all'opera, o meglio lo farò osservare da chi "ha l'occhio"

:roll:Alessio...come era..era...BELLO DA MORIRE!:cheesy: ....con quel musetto fiero col manicotto in bocca tutto gongolante che girava sculettando :love :lol: ;)

woland77 21-10-2009 18:38

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 245736)
;) messaggio recepito, grazie, lo osserverò all'opera, o meglio lo farò osservare da chi "ha l'occhio"

:roll:Alessio...come era..era...BELLO DA MORIRE!:cheesy: ....con quel musetto fiero col manicotto in bocca tutto gongolante che girava sculettando :love :lol: ;)

Caro Arianuccio, si sarà sentito un ometto:lol:...mi sa che gli è piaciuto il gioco nuovo!!!

Navarre 21-10-2009 22:29

Sono d' accordo che puoi iniziare quando vuoi (anche se è meglio aspettare che cambi i denti se cucciolo) però secondo me se inizi non è tanto PER PROVARE.
Mi spiego : bene o male insegni al cane come si morde e che questa è cosa buona e giusta!
Di suo magari qualcosa già sa, (però magari nemmeno ci pensa più di tanto) ed è normale che la sua abilità e la sua fiducia in se stesso crescano con il continuo allenamento, ma a questo va assolutamente unito un percorso che ti porta ad avere un buon controllo del cane.

Per capirci non è che fai dieci lezioni e poi te ne vai a farfalle, lo puoi fare con qualsiasi altra disciplina, ma se inizi un addestramento che stimola predatorio (preferibile) e aggressività (inevitabile effetto collaterale) non puoi essere superficiale e devi andare fino in fondo.

Altrimenti lascia perdere.

Ricky's Wolf 22-10-2009 13:12

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 245815)
Per capirci non è che fai dieci lezioni e poi te ne vai a farfalle, lo puoi fare con qualsiasi altra disciplina, ma se inizi un addestramento che stimola predatorio (preferibile) e aggressività (inevitabile effetto collaterale) non puoi essere superficiale e devi andare fino in fondo.

Altrimenti lascia perdere.


mai stato cosi' d'accordo con te.

Martab 22-10-2009 13:50

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 245815)
Sono d' accordo che puoi iniziare quando vuoi (anche se è meglio aspettare che cambi i denti se cucciolo) però secondo me se inizi non è tanto PER PROVARE.
Mi spiego : bene o male insegni al cane come si morde e che questa è cosa buona e giusta!
Di suo magari qualcosa già sa, (però magari nemmeno ci pensa più di tanto) ed è normale che la sua abilità e la sua fiducia in se stesso crescano con il continuo allenamento, ma a questo va assolutamente unito un percorso che ti porta ad avere un buon controllo del cane.

Per capirci non è che fai dieci lezioni e poi te ne vai a farfalle, lo puoi fare con qualsiasi altra disciplina, ma se inizi un addestramento che stimola predatorio (preferibile) e aggressività (inevitabile effetto collaterale) non puoi essere superficiale e devi andare fino in fondo.

Altrimenti lascia perdere.

i vostri interventi riescono sempre a farmi capire, in tre parole, esattamente quello che mi mancava per dare un senso compiuto alle varie nozioni confuse che mi girano in testa.
Non si tratta tanto di contenuti, ma di intuizioni e prospettive da cui guardare il "problema" (questo già dalle primissime volte che vi lessi), grazie!

Bonfiglioli 22-10-2009 14:38

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 245815)
Sono d' accordo che puoi iniziare quando vuoi (anche se è meglio aspettare che cambi i denti se cucciolo) però secondo me se inizi non è tanto PER PROVARE.
Mi spiego : bene o male insegni al cane come si morde e che questa è cosa buona e giusta!
Di suo magari qualcosa già sa, (però magari nemmeno ci pensa più di tanto) ed è normale che la sua abilità e la sua fiducia in se stesso crescano con il continuo allenamento, ma a questo va assolutamente unito un percorso che ti porta ad avere un buon controllo del cane.

Per capirci non è che fai dieci lezioni e poi te ne vai a farfalle, lo puoi fare con qualsiasi altra disciplina, ma se inizi un addestramento che stimola predatorio (preferibile) e aggressività (inevitabile effetto collaterale) non puoi essere superficiale e devi andare fino in fondo.

Altrimenti lascia perdere.

Mai cosa più giusta e sensata.
Ascolta le esperienze, anche se ogni cane è a se, di quelli che fanno questa attività ma ascolta anche le esperienze di quelli che non si sono trovati con essa. E poi dopo, tappati le orecchie, e cerca di diventare una buona osservatrice. Vai nei campi, guarda cosa fanno e come lo fanno, ma soprattutto osserva i cani che fanno quelle discipline (non quelli all'inizio ma quelli più navigati). Se sono nervosi, come sono con le persone, in mezzo alla gente, e in qualsiasi contesto il loro comportamento. Se tutto trova una risposta positiva in te, allora buttati ma come dicono i navarri, poi vai fino in fondo e mantienilo.

ghiga 02-03-2010 19:32

ciao eccomi qui!
domandone anch'io!
come faccio a sapere dove e quando si svolgono le prove per ottenere il cal1 e...come cavolo glielo faccio passare se ha paura dello sparo?alla bonitazione a serra, ragazzi, è stato davvero brutto perchè il mio povero e cattivissimo cagnone allo sparo è impazzito e potevo addirittura lasciarlo senza guinzaglio sotto il tavolino con tanto di maschioni che gli circolavano davanti che da tanto era invetrato manco li considerava...stellin...

ste 02-03-2010 19:48

Quote:

Originally Posted by ghiga (Bericht 284213)
ciao eccomi qui!
domandone anch'io!
come faccio a sapere dove e quando si svolgono le prove per ottenere il cal1 e...come cavolo glielo faccio passare se ha paura dello sparo?alla bonitazione a serra, ragazzi, è stato davvero brutto perchè il mio povero e cattivissimo cagnone allo sparo è impazzito e potevo addirittura lasciarlo senza guinzaglio sotto il tavolino con tanto di maschioni che gli circolavano davanti che da tanto era invetrato manco li considerava...stellin...

Puoi abituarlo con calma allo sparo usando dalle miccette(gergo giovanile)
alla pistola scacciacani, basta aver pazienza, sempre che la situazione non sia clamorosamente compromessa..nel qual caso sarebbe un percorso snervante x entrambi...dipende se il gioco vale la candela!

ghiga 02-03-2010 19:58

grazie Stefano.
le micette le conosco bene anch'io!!!
se dovessi valutare la situazione in base al suo grado di paura potrei dire che è molto compromessa.
tanta altre paure pian piano gli sono passate...questa è sempre lì...non so.fatto 30 potrei far 31. portarlo dove si fa la prova del cal e vedere come reagisce allo sparo mentre altri lo stanno facendo...niente mi impedisce di tornarcene a casa...tanto euro più euro meno...

Sunnyna 03-03-2010 09:19

Io mi son fatta dare la pistola perchè da lontano la Safi non faceva nulla ma quando ci siamo avvicinati un po' si è spaventata quindi ora ogni volta che le do da mangiare prendo la pistola e sparo un colpo...tipo campanello per avvisare che si mangia...le prime volte gliela facevo solo vedere cmq ogni volta che sparo le do qualcosa di succulentissimo cosi che lei associa lo sparo al cibo!

Martab 03-03-2010 09:34

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 284337)
Io mi son fatta dare la pistola perchè da lontano la Safi non faceva nulla ma quando ci siamo avvicinati un po' si è spaventata quindi ora ogni volta che le do da mangiare prendo la pistola e sparo un colpo...tipo campanello per avvisare che si mangia...le prime volte gliela facevo solo vedere cmq ogni volta che sparo le do qualcosa di succulentissimo cosi che lei associa lo sparo al cibo!

:rofl3 mitica! ti ci vedo tipo Calamity Jane, i vicini ti crederanno una pazza furiosa! :lol:

simo 03-03-2010 09:40

re
 
Marta: non ti quoto perchè non sono capace. Ma in un post alla prima pagina, tu asserisci che il cal non si può fare in una gara chiedendo autorizzazione al club? Cercate di essere chiari, Bibo mi aveva detto che basta chiedere l'autorizzazione al club in una gara ufficiale non in calendario del club (caso Olcan e Zach l'anno scorso a Roma) e procedere; ora cambiate ancora idea???

Domanda a tutti: a che età minima si può convalidare la prova?

Martab 03-03-2010 09:53

Quote:

Originally Posted by simo (Bericht 284343)
Marta: non ti quoto perchè non sono capace. Ma in un post alla prima pagina, tu asserisci che il cal non si può fare in una gara chiedendo autorizzazione al club? Cercate di essere chiari, Bibo mi aveva detto che basta chiedere l'autorizzazione al club in una gara ufficiale non in calendario del club (caso Olcan e Zach l'anno scorso a Roma) e procedere; ora cambiate ancora idea???

Domanda a tutti: a che età minima si può convalidare la prova?


Sì, scusa, nei post precedenti non sapevo nemmeno cosa fosse il CAL quindi potrei aver parlato a vanvera o aver detto cose non corrette.
Noi, come Olcan e Zach, non abbiamo fatto il CAL 2 in qualche prova organizzata dal Club (perché non ce ne erano in quel periodo), ma abbiamo chiesto l'autorizzazione di farla in occasione di una prova organizzata dal Rottwailer Club qui a Vicenza.
Io ho mandato al Bibo tutti i dati di chi organizzava e chi gestiva il campo (cui avevo precedentemente chiesto il permesso di partecipare), e lui attraverso l'ENCI e il Rottwailer Club ci ha fatto avere tutte le autorizzazioni necessarie.
Quella prova, una volta autorizzata dal Club, avrebbe potuto essere utilizzata anche da altri (infatti ha partecipato anche Noè, un altro clc).

Per regolamento la prova può essere fatta da cani che hanno superato i 12 mesi

Sunnyna 03-03-2010 09:57

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 284340)
:rofl3 mitica! ti ci vedo tipo Calamity Jane, i vicini ti crederanno una pazza furiosa! :lol:

EH BEH ho vergogna pure io ma il massimo è quando mi metto a sventolare il frustino e a fare versi ... crederanno che la istigo alla violenza! :roll:

Sunnyna 03-03-2010 10:02

ah una cosa vorrei sapere da chi lo sa per certezza, LO SPARO è con minaccia verso il cane o il cane manco vede chi spara???
perchè la differenza è davvero tanta! la Safi lo sparo lo accetta..non accetta la minaccia ovvero la pistola puntata contro di lei anche se a molta distanza...20/30 mt

Martab 03-03-2010 11:23

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 284351)
ah una cosa vorrei sapere da chi lo sa per certezza, LO SPARO è con minaccia verso il cane o il cane manco vede chi spara???
perchè la differenza è davvero tanta! la Safi lo sparo lo accetta..non accetta la minaccia ovvero la pistola puntata contro di lei anche se a molta distanza...20/30 mt

No, il cane passeggia mentre la pistola spara all'improvviso...sta a te girarla di modo che non guardi chi spara quando spara.
Nel regolamento non viene precisato:

Regolamento nazionale di Utilità e Difesa
Approvato dal Consiglio Direttivo dell’ENCI del 20 luglio 2005
In vigore dal 1 settembre 2005

ART. 31

CAL
(Certificato di attitudine al lavoro)

CAL 1
Per ottenere il rilascio del Cal1 i soggetti devono essere sottoposti con esito favorevole, ai seguenti esercizi:
Comportamento verso estranei inoffensivi
Il cane deve rimanere tranquillo di fronte a persone inoffensive.
Su indicazione della giuria il conduttore cammina con il cane al guinzaglio allentato e senza dare ordini. Al passaggio di persone estranee inoffensive il cane deve rimanere tranquillo; così pure quando il conduttore avvicina od è avvicinato da estranei per stringere la mano, chiedere informazioni ecc… il cane non deve essere toccato. Si deve aver cura che a questo esercizio sia conferita la maggiore naturalezza possibile.

Indifferenza allo sparo
Per ogni cane vengono esplosi con successione quasi immediata due colpi di pistola (calibro 6) ad una distanza di circa 20 mt. L’esercizio viene eseguito con il cane tenuto ad un guinzaglio allentato di circa 2 metri di lunghezza.

Difesa del conduttore
Un figurante munito di bastone flessibile è posto dietro un nascondiglio all’uopo approntato.
Il conduttore, con il cane al guinzaglio (si tratta di un guinzaglione di circa mt. 5) tenuto ad una lunghezza di circa mt. 1, procede in avanti secondo le istruzioni della giuria.
Ad una distanza di circa mt. 10 dal nascondiglio, è posto un picchetto, alla cui altezza, conduttore e cane si arrestano. Contemporaneamente su indicazione della giuria, il figurante esce dal nascondiglio e minaccia conduttore e cane. Il conduttore, resta immobile al picchetto, e di fronte alla minaccia, incita il proprio cane e lascia scorrere il guinzaglione, onde consentire al cane di dirigersi contro l’aggressore.
Il cane deve reagire prontamente e difendere energicamente il proprio conduttore. Non deve esserci mai contatto tra aggressore e cane né quest’ultimo deve essere toccato.
L’esercizio si interrompe su indicazione della giuria allorché il cane abbia dimostrato con la sua prontezza di reazione, la sua reale attitudine alla difesa.
Non deve essere approvato il cane che dimostri indifferenza, timidezza o paura manifesta.
I cani potranno essere presentati solo dopo aver compiuto un anno di età. Se la prova non viene superata, potrà essere ripetuta dopo che sia trascorso almeno un mese. Se anche questa prova non venisse superata la si potrà ripetere un’ultima volta trascorsi almeno sei mesi dalla prima.


Solo mentre si parla degli esercizi di obbedienza (non per il CAL) viene precisato quanto segue con riferimento allo sparo:
"Durante l’esecuzione di questo esercizio mentre il cane è in movimento vengono esplosi due colpi di rivoltella intervallati di circa cinque secondi. Lo sparo verrà eseguito quando il cane ritorna, non alle spalle del cane deve restare indifferente ai colpi senza intervento del conduttore.
La distanza fra sparatore e cane deve essere almeno venti metri e la posizione dello sparatore laterale rispetto al cane.
Il cane che manifesti netta paura o eccessiva aggressività viene eliminato dalla prova."

massimo 03-03-2010 11:26

Quote:

Originally Posted by ste (Bericht 284218)
Puoi abituarlo con calma allo sparo usando dalle miccette(gergo giovanile)
alla pistola scacciacani, basta aver pazienza, sempre che la situazione non sia clamorosamente compromessa..nel qual caso sarebbe un percorso snervante x entrambi...dipende se il gioco vale la candela!

Io ho visto in Cekia un altro metodo interessante
Due pezzi di legno piatti legati ad una estremità.
Li fai sbattere l'uno contro l'altro in modo molto forte ed ecco uno sparo economicissimo!
Io ho abituato i miei cani facendo lo "sparo" di legno mentre mangiano.
Se mangiano, e sentono lo sparo, e non succede niente, allora lo sparo non è niente.

massimo 03-03-2010 11:28

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 284351)
ah una cosa vorrei sapere da chi lo sa per certezza, LO SPARO è con minaccia verso il cane o il cane manco vede chi spara???
perchè la differenza è davvero tanta! la Safi lo sparo lo accetta..non accetta la minaccia ovvero la pistola puntata contro di lei anche se a molta distanza...20/30 mt

Il cane non vede neanche chi spara, è il rumore non la minaccia.

Sunnyna 03-03-2010 11:31

Quote:

Originally Posted by massimo (Bericht 284389)
Il cane non vede neanche chi spara, è il rumore non la minaccia.

Grazie Massimo e grazie anche a Marta, perchè nel regolamento non è specificato e so che in Svizzera invece lo sparo è rivolto verso il cane! (ma mica alla testa...ma cmq a 20/30 mt )
per questo la stavo abituando pian piano a vedere la pistola rivolta verso lei (visto che se non si scrive tutto alcuni pensano che mi metta a sparare al cane a bruciapelo "rivolta verso" è che il cane vede che gli spari anche a 30 mt di distanza)...ma se manco la vede non ho problemi allora! i miei vicini saranno felici :lol:

aly87 03-03-2010 12:00

sunny...sei fortissima!!! ....la pistolera:lol::lol:

Navarre 03-03-2010 17:01

Che io sappia e fino a prova contraria nei regolamenti internazionali di UD, la pistola (rigorosamente 45 magnum caricata a salve) va poggiata contro la nuca del soggetto, indi sparati due colpi a bruciapelo.

Denial 03-03-2010 17:07

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 284535)
Che io sappia e fino a prova contraria nei regolamenti internazionali di UD, la pistola (rigorosamente 45 magnum caricata a salve) va poggiata contro la nuca del soggetto, indi sparati due colpi a bruciapelo.

hmm... non riesco a trovare la parte che dice "a salve" :?

Sunnyna 03-03-2010 17:17

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 284535)
Che io sappia e fino a prova contraria nei regolamenti internazionali di UD, la pistola (rigorosamente 45 magnum caricata a salve) va poggiata contro la nuca del soggetto, indi sparati due colpi a bruciapelo.

certo e per i piu temerari su 5 colpi 1 è carico!

Diego 03-03-2010 17:30

Quote:

e so che in Svizzera invece lo sparo è rivolto verso il cane!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ma dove???????

Non me ne intendo, devo dirlo onestamente, ma lo potrei escludere per quel che conosco delle armi: una pistola caricata a salve non contiene la pallottola, ma unicamente la polvere da sparo che però al momento dell'esplosione del "colpo" viene scaricata dalla canna verso il davanti sotto forma di pulviscolo "incandescente" fino a 4-5 m di distanza. Se ti poni davanti a un cane (o una persona) e spari a questa distanza ottieni all'incirca questo risultato:

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:O...termometro.jpg

Beh, forse così è un po' esagerato, ma un'ustione estesa da ricovero in ospedale non te la leva nessuno.

P.S. tralascio gli eventuali attacchi delle associazioni animaliste per una simile pratica.

(Ovviamente potrei anche sbagliarmi e sono pronto a ritirare tutto, ma probailmente si tratterebbe di qualcosa di diverso di pistole caricate a salve)

Diego 03-03-2010 17:32

Dimenticavo:

Diverso è se parliamo di addestramento di forze dell'ordine. Lì lo scopo è quello di addestrare il cane ad attaccare il braccio armato del malvivente. in questo caso la minaccia è sì rivolta verso il cane, ma escluderei che vengano esplosi i colpi a distanza ravvicinata.

Sunnyna 03-03-2010 17:38

MA CI HA DETTO A DISTANZA RAVVICINATA????

20/30 mt secondo voi è distanza ravvicinata? probabilmente come dici te Diego il regolamento che sapeva chi mi ha detto sta cosa era proprio quello delle forze dell'ordine...dove il cane deve vedere chi gli spara

Diego 03-03-2010 17:44

Beh, ma se è a 20-30 m, al cane poco importa se si tratta di un legno, un'arma o una bambola (che in alcuni casi potrebbe avere aspetti più minacciosi :lol:)

Scusa mi ero perso il passagio relativo alla distanza...

Sunnyna 03-03-2010 17:47

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 284556)
Beh, ma se è a 20-30 m, al cane poco importa se si tratta di un legno, un'arma o una bambola (che in alcuni casi potrebbe avere aspetti più minacciosi :lol:)

Scusa mi ero perso il passagio relativo alla distanza...

peccato che una bambola non spara...oh beh non so che bambole possano girare sul forum ma di solito al limite parlano :lol::lol:

cmq io ho notato differenza..ma il problema non sussiste piu' a meno che non voglia far diventare la Safi cane polizziotto!


All times are GMT +2. The time now is 10:23.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org