Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   ma perchè fa' cosi' (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11770)

sere 16-08-2009 15:33

ma perchè fa' cosi'
 
:twisted:ieri sera,ore 21 del 15 agosto,Book ,17 mesi,è partito come un treno,non sono riuscita a trattenerlo,e si è lanciato ringhiando,pelo dritto,contro lo shi-tzu della mia vicina,che se ne stava al guinzaglio per i fatti suoi.Ho detto adesso lo ammazza!!non so' se è stata fortuna o se non c'era la volonta'di fare male,il cagnolino si è solo strappato un unghia ma lo abbiamo cmq portato dal primo veterinario che abbiamo trovato.Risultato:altri soldi spesi e molto spavento.Da quando è stato aggredito da un bernese quando incontro altri cani attacca:evil:.Ha fatto 2 corsi di addestramento di base e esegue i comandi.non so' piu' come comportarmi e non so' piu' dove portarlo a fare la sua passeggiata quotidiana.Questa mattina museruola e collare a strozzo,si è strisciato il muso sull'asfalto x riuscire a toglierla risultato occhi pesti e gonfi!!!!adesso sono alla ricerca di una museruola che resista ho pensato di prenderla in acciaio,e pensare che a casa le prende dal cavalier di 9 mesi !!!!

Sirka 16-08-2009 20:59

Ciao Sere purtroppo non posso esserti di grandissimo aiuto,ma non ho capito una cosa,era a guinzaglio e non sei riuscita a tenerlo o era libero?
Purtroppo quando rimangono spaventati da una situazione di aggressione non credo che si possano recuperare completamente se non con un lavoro di socializzazione accurato e imparando a gestirlo e prevenirlo quando ti trovi in determinate situazioni.
Con Bre purtroppo ho avuto lo stesso problema, adesso andiamo decisamente meglio ma qualche anno fà era diventata ingestibile e purtroppo "i buoni consigli" dei "bravi educatori/addestratori" non erano per così dire molto validi,anzi peggioravano la situazione,fino a quando abbiamo trovato chi ci ha saputo aiutare,purtroppo era un pò tardi ma siamo riusciti a salvare il salvabile,mettici costanza e inpegno e risolverai al meglio.
Io ti dico la verità,nonostante il suo caratteraccio con gli altri cani la museruola non l'ho mai usata...

sere 17-08-2009 14:25

ciao,Book era al guinzaglio ma non sono riuscita a trattenerlo,45 kg di potenza sono un po' troppi per me!!sinceramente sono veramente stanca,quando si risolve un problema ne spunta subito un'altro.adesso mi ritrovo con il braccio sx che riesco a muovere a malapena il morale sottoterra,mi sto'chiedendo se ho fatto bene a prendere un maschio,sapevo che diventava grosso ma non cosi'!!!!!sono sempre stata contraria alla museruola,la portavo in borsa ma non la mettevo,ma adesso non vedo soluzione almeno non morde!!non vogliamo darlo via e ha detta dell'addestratore l'unica soluzione e' quella di castrarlo nonostante il parere contrario del veterinario.mi dispiace perchè non puo correre,niente montagna,troppa gente nei boschi,niente parco dei cani,e adesso niente passeggiate per Bergamo alta.speriamo passi anche questa ma sono veramente demoralizzata e sono convinta che Book soffra anche se è con il suo branco e con la sua cagnolina dalla quale si fa' fare di tutto

Bonfiglioli 17-08-2009 15:03

Vedi, non è un problema solo di questa razza. Il cane che subisce un'aggressione, spesso cambia. Qui in paese abbiamo un labrador che a causa di una morsicata da parte di un'altro cane è diventato molto aggressivo.
La mia Ombra ad un anno è stata morsicata da un compagno di giochi ed ha perso totalmente la fiducia negli altri cani e dal giorno dopo era diventata un'altra. Diciamo che aggrediscono per non essere aggrediti.
Ho fatto corsi di socializzazione in campo ma è servito a ben poco. Solo in ring, che sa essere un tipo di lavoro per lei, non considera gli altri cani, ma fuori a passeggio è tutta un'altra storia. Via lo strozzo, è deletereo, meglio una pettorina con manigliona sul dorso. Il risultato sarebbe: altro cane = strozzo tirato = dolore al collo....prima lo faccio fuori e prima finisce il dolore.
Non demoralizzarti, so cosa stai passando. L'importante è prevenire quei momenti, magari con un comando detto con decisione. Il "Vai DRITTO" al 90% delle volte ora funziona, ma se non dovesse un bel platz e ricompensa finale. Il grosso scoglio sono i cani piccoli o i gatti. Forza e buon lavoro!!

riko06 17-08-2009 15:15

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230430)
ha detta dell'addestratore l'unica soluzione e' quella di castrarlo nonostante il parere contrario del veterinario.

Castrarlo non ti risolverà nessunissimo problema.
Perderà l'istinto di litigare con un'altro cane maschio per una femmina, ma non ti risolverà in alcun modo la problematica dell'aggressività verso i cani in generale.

Bonfiglioli 17-08-2009 15:18

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 230454)
Castrarlo non ti risolverà nessunissimo problema.
Perderà l'istinto di litigare con un'altro cane maschio per una femmina, ma non ti risolverà in alcun modo la problematica dell'aggressività verso i cani in generale.

Riko ha ragione....questa aggressività c'è per altre cause. Castra l'addestratore....molto meglio. :lol:

riko06 17-08-2009 15:20

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 230456)
Castra l'addestratore....molto meglio. :lol:

:roflmao:roflmao

riko06 17-08-2009 15:26

Riporto qui un messaggio che aveva scritto di recente Antonella di Miki, che a mio parere era spiegato più bene:


se la castrazione non è fatta da giovanissimo non ha alcun senso farla se il risultato che vogliamo è solo avere un cane più tranquillo.
magari viene placata la competizione fra maschi per la femmina ma non quella per il territorio o la semplice sfida.


questo è quello che ho trovato:
Con la castrazione diminuisce di molto la produzione di androgeni, ormoni che influenzano sicuramente il comportamento. Consideri tuttavia che il comportamento dell'animale, così come quello dell'uomo, non dipende esclusivamente da stimoli ormonali, ma è influenzato da molti altri fattori come l'apprendimento, la predisposizione individuale, le esperienze vissute, eccetera, influenze che peraltro il suo cane ha subito dalla nascita e fino alla maturazione del suo carattere, stimata intorno al terzo anno di età. Con la castrazione non si ottiene quindi una modifica del carattere di tipo assoluto e facilmente determinabile, pur eliminando una importantissima componente che lo influenza. Consideri da ultimo che con questa chirurgia si è eliminata la sede di produzione degli ormoni, ma gli androgeni già circolanti hanno un'emivita di un mese e più, pertanto i primi effetti della loro scomparsa saranno eventualmente osservabili tra un mese circa. In conclusione le consiglio di attendere questo periodo di tempo, osservando il comportamento del suo cane e quindi di rivolgersi a un comportamentista che la possa aiutare a correggere o controllare gli altri aspetti che ne determinano il comportamento aggressivo.

-------------------------------------------------------------------------



il cane in questione era già stato sterilizzato e per l'appunto la padrona diceva che il suo comportamento non era cambiato affatto...
il cane diventa più tranquillo ma non è detto che non continui a fare l'imbecille con i maschi.
se uno vuole un cane tranquillo un buon punto di partenza può essere non sentirsi tronfi quando ringhia ad un altro cane,correggendolo in tempo...un noooo prima ancora che inizi a ringhiare e carezze quando gli passa accanto senza fiatare.
i clc almeno che non siano cresciuti o vivano insieme dopo i tre anni è praticamente impossibile che non si ringhino..al massimo (come fà Miki)li può ignorare se non vengono sfidati..riesco a farlo stare libero in ambienti spaziosi con altri maschi a condizione che siano mignon e che non gli vengano intorno.
Se questo comportamento non aggrada era meglio orientarsi verso cani da caccia.

starjumper 17-08-2009 15:35

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230276)
Ho detto adesso lo ammazza!!non so' se è stata fortuna o se non c'era la volonta'di fare male, il cagnolino si è solo strappato un unghia

Da ignorante quale sono, secondo me Book si controlla abbastanza, perchè clc di 45kg contro shi-tzu...
gli bastava prenderlo tra i denti con troppa foga per bucarlo.

Che non accetti altri maschi è comprensibile, e può essere che la brutta esperienza gli abbia fatto raggiungere la conclusione che, per insicurezza, meglio attaccare che aspettare di essere attaccati.

...quoto Sara, non è solo questione di comandi o obbedienza a te, devi anche trovare qualcuno che ti aiuti a capire come comportarti per fargli cambiare questa convinzione: considera che è molto molto importante il TUO stato d'animo e la tua reazione a certe situazioni.


Ti faccio un esempio: se il mio maschio sta ringhiando ad un altro e io provo a sgridarlo, a dargli anche solo un minimo minimo "impulso negativo", lui... ringhia di più. Tutto quello che pensa è "ringhia anche lei, bene, ringhiamo in due!" non gli sfiora l'anticamera del cervello che io ce l'abbia con lui.

Da quando ho capito questo, appena inizia lo chiamo inizio a fare l'idiota (mi viene bene), gli parlo con voce giocosa, come dire, lo prendo in giro. Magari qualche pacca sulle spalle, ma NON coccole eh, una specie di "tranquillo, ci penso io".
Ci credi che da quando ho iniziato a fare questo, ad alcuni cani nei giardini ha iniziato a scondinzolare??? Prima ci passavamo di fianco con coda alta, pelo dritto e denti fuori. Ora va muso a muso ad annusarli e a qualcuno scappa persino qualche bacio :shock: . Questo con quelli calmi, quelli che gli abbaiano e gli ringhiano riesce quasi sempre ad ignorarli.
E se supera il cancello del cane rognoso: feste grandi (fugaci grattini sul petto o sul sedere e complimenti, non carezze), e devi vedere come si esalta, cammina saltellando e baciandomi il braccio dalla gioia. :shock:

Stessa cosa, anche se più difficile, con i cani al guinzaglio... lavorandoci, sta migliorando, e quello che mi fa rabbia è che se avessi capito subito di cosa aveva bisogno (sicurezza data da me) probabilmente a quel punto non ci sarebbe nemmeno arrivato.

Poi è chiaro, se capita il cagnetto ad un metro da noi, che non avevo visto, in fila con noi alla fiera di paese, devo tenerlo per il collare e... non smette di ringhiottare. Oppure se in una situazione di stress, lì è difficile. Che ne so, un raduno di clc per noi sarà sempre un'apocalisse :lol: Però ci si prova ;-)

Scusa il papiro, ma Thai è cambiato molto, al guinzaglio... ovvio che la soluzione magari non è la stessa, però il concetto è che la soluzione c'è, devi capire cosa pensa il tuo bestione, prevenirlo e aiutarlo.


Ah, voto anche io per castrare l'addestratore. ;-)

Sirka 17-08-2009 17:01

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230430)
ciao,Book era al guinzaglio ma non sono riuscita a trattenerlo,45 kg di potenza sono un po' troppi per me!!sinceramente sono veramente stanca,quando si risolve un problema ne spunta subito un'altro.adesso mi ritrovo con il braccio sx che riesco a muovere a malapena il morale sottoterra,mi sto'chiedendo se ho fatto bene a prendere un maschio,sapevo che diventava grosso ma non cosi'

Ciao non voglio sembrarti assolutamente scortese ma non puoi dirmi che non sapevi che diventava così !! alla fine hai preso un maschio di clc !Quando hai deciso se maschio o femmina ne avrai visto in giro qualcuno e ad occhio avrai pensato posso tenerlo !?
Se pensi che io ho una femmina che pesa 33kg un maschio è normale che abbia quel peso.
Comunque al di là di questo cerca un buon educatore che conosca i clc e inizi a lavorarci,il cane è ancora giovane quindi puoi recuperare parecchio ma non aspettare troppo,più crescono e più si rendono conto della loro forza.Il fatto che non l'abbia morso è buon segno,è abbastanza equilibrato,ti fermo ti sottometto ma non ti uccido !:lol:
Ho provato a mandarti un mess privato ma non li puoi ricevere,non voglio tediare il forum con i miei racconti e le mie "brutte" esperienze!:p
Micaela ha ragione non arrabbiarti quando succede così,tira un grosso respiro,se puoi cambia strada e cerca di distrarlo.
Ovviamente "castriamo l'addestratore !!"

sere 17-08-2009 18:12

stavo cambiando strada e il deficiente si girava a guardare lo shi-tzu ma era tranquillo e mi seguiva poi all'improvviso si è girato ed è partito!!ho cercato di tenerlo,mi ha trascinato e alla fine si è liberato.sicuramente non voleva mordere altrimenti addio shi.tzu ,sono sempre riuscita a fermarlo un seduto e tutto era risolto,sul ring si è sempre comportato bene ma adesso siamo un po' in ansia per il raduno.ovviamente non si castra ma sono andata in crisi,il cane è sempre con me che ovviamente non ho la forza per tenerlo quindi prima di uscire devo controllare che non ci siano cani in giro.ha capito di avere sbagliato perchè ha fatto la faccia da scemo che fa quando ne combina una delle sue ma è piu' forte di lui,venerdi' ha messo la zampa sul fornello acceso per controllare cosa c'era in pentola si è scottato ma la sera era ancora con le zampe sui fornelli,adesso che ho i figli grandi e potrei stare tranquilla è arrivato lui

starjumper 17-08-2009 18:17

Se il problema è riuscire a tenerlo, fai come Greta e usa la cavezza.

sere 17-08-2009 18:38

e dove la trovo la cavezza?a Bergamo non trovo nemmeno una museruola decente!!!volevo ordinarne una in acciaio ma se poi non va bene?non voglio che faccia male quindi l'unica soluzione è la museruola,se mordono lui ben gli sta' ma se è lui a fare male sai come girano a me e mio marito

riko06 17-08-2009 19:55

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230510)
e dove la trovo la cavezza?

Basta avere un pò di volontà e guardarsi in giro. Se non trovi niente a Bergamo o vai fuori città o cerchi in internet:

http://www.caniegattishop.it/index.p...id=33&vmcchk=1


http://www.tuttoperiltuocane.com/pro...roducts_id=263


Ho messo questi ma se cerchi ne trovi molti altri.

Sirka 17-08-2009 20:26

Ma scusa in questo caso non sei riuscita a tenerlo perchè ti ha preso alla sprovvista ma anche se sei preparata e ben piantata per terra non riesci a gestirlo!? come gia consigliato la cavezzina ti potrebbe aiutare molto e, scusa ma a questo punto probabilmente tu e qualcun altro mi odierete ma non sono daccordo con la tua affermazione "se mordono lui ben gli sta' ma se è lui a fare male sai come girano a me e mio marito " ammetto che qualche volta l'ho pensato anch'io ma pensa che sei in questa situazione proprio perchè qualcuno l'ha morso e se dovesse ricapitare potrebbe anche peggiorare caratterialmente,quindi se dovesse succedere ha il diritto di avere la possibilità di difendersi,ovvio che se è lui che cerca rogne e poi si comporta come Bre che non morde ti girano di sicuro perchè poi devi spendere i soldi dal vet per farlo ricucire,e io ne sò qualcosa,e anche mio marito che era parecchio inc@@@@to, :evil::evil: non solo perchè aveva rotto le palle a un'altro cane ma perchè si era fatta aprire un sopraccilio col rischio di perdere l'occhio,:cry:con il preventivo immaginario del vet davanti agli occhi:x e perchè alla fine all'altro cane non aveva strappato nemmeno un pelo:)(per fortuna !!)

Navarre 17-08-2009 20:27

Oddio, si è finalmente accorta di avere un clc e non un barboncino...:roll::(:(:(

Maschio per di più; meno male che c'è Michela che riporta in firma la frase emblematica!

Se sei di Bergamo, porca miseria, corri e vai dal Gianni a Vailate dove già vanno parecchi clc ( Pecharova della Foresta Incantata, Valentina di Misha, Alessio-woland, Serena di Rory, Francesca di Hunter ecc. ecc.) e impara come si controlla un cane adulto e rompicoglioni.
Capezzine, museruole, punte...non servono a un cazzo se non sai riconoscere i segnali che manda il tuo cane e se non ti sai comportare di conseguenza.

Avendo la tecnica giusta tra l' altro anche una ragazza piccolina può tenere un' orso imbufalito con un normale collare fisso, anche se l' importante è non arrivare a quel punto ma prevenire...però in caso serva, meglio saperlo fare.

Navarre 17-08-2009 20:29

p.s.

l' "aggressione subita" non c' entra molto con il comportamento successivo...se un cane è bastardo, lo è di suo (e il 90% dei clc lo è), non perché -poverino- è stato assalito, anche perché se se l'è cavata senza danni può essere stato solo educativo.

sere 17-08-2009 21:09

lo so' di avere un clc e ti assicuro che capisco tutti i segnali che manda infatti non ha mai attaccato per primo e quando è stato aggredito era al guinzaglio ma è riuscito lo stesso ad atterrare e prendere x il collo un bernese molto piu' grosso di lui!!!!ma,ripeto,l'altra sera era tranquillo,come ho visto il cagnolino mi sono allontanata e lui si girava a guardarlo ma camminava al mio fianco poi in un attimo è partito.hai ragione dovrei andare a Vailate e se riusciamo un sabato andiamo ma credimi non è facile trovare il tempo non è che abbiamo solo Book

Navarre 17-08-2009 21:26

Tra castrarlo o darlo via (ho solo letto quello che hai scritto più su) un po' di tempo si trova, via...

anastasia 17-08-2009 22:28

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230506)
adesso che ho i figli grandi e potrei stare tranquilla è arrivato lui

bè.... non è che arrivino così :roll: l'avrete pure voluto immagino, coraggio come ti hanno già detto Book è ancora un pischello e fai ancora in tempo a recuperare, il tempo si trova si DEVE trovare per il bene del cane che abbiamo voluto;-)

Bonfiglioli 17-08-2009 23:38

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 230541)
p.s.

l' "aggressione subita" non c' entra molto con il comportamento successivo...se un cane è bastardo, lo è di suo (e il 90% dei clc lo è), non perché -poverino- è stato assalito, anche perché se se l'è cavata senza danni può essere stato solo educativo.

Non sono assolutamente d'accordo.

ezibaby 18-08-2009 10:10

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230510)
e dove la trovo la cavezza?a Bergamo non trovo nemmeno una museruola decente!!!volevo ordinarne una in acciaio ma se poi non va bene?non voglio che faccia male quindi l'unica soluzione è la museruola,se mordono lui ben gli sta' ma se è lui a fare male sai come girano a me e mio marito

Ciao, non scrivo molto sul forum ma vorrei condividere con te la mia esperienza. Ho come te un maschio, non proprio piccolino di stazza e di quasi 3 anni.
Nessun grosso problema con i maschi fino al raduno in maremma dell'anno scorso, quando ha preso di mira prima Yado (partito all'improvviso mentre chiacchieravo placidamente e lui pascolava davanti a me tipo pecora innocente) eppoi Istha. Quando ha attaccato Yado il mio braccio ha fatto un movimento di strattonamento-allungamento micidiale. A dirla breve lesione parziale del tendine del gomito, gesso e terapie fino al 10 aprile 2009 quando mi sono operata.
Ezar è il nostro cane, intero e amato. Con noi della famiglia e gli amici è fantastico, (è fondamentalmente buono e coccolone) ma come ti hanno detto sono anche sufficientemente stronzi quando volgliono per cui fuori ha imparato senza traumi a portare la museruola ceka e io sono più tranquilla. Lui non ha fastidi ma stai certa che se dovessi trovarmi con un cane sciolto che punta Ezar, la prima cosa che faccio è togliere la musaruola perchè possa difendersi. Lui non deve attaccare, ma nemmeno essere morso.
Per che tipo di collari usare il discorso è ampio ma sicuramente sarà meglio affrontarlo con un serio addestratore. di sicuro chi ti dice di castrarlo per ciò che ha fatto a mio avviso è un coglione perchè invece di ragionare sulle cause aggira il problema e, attenzione, non lo risolve.
Un'ultimo consiglio per esperienza: continua ad osservare il tuo cane perchè fanno tanti cambiamenti alla sua età e variamo anche i segnali.
Infine un mio parere: sono testardi e coraggiosi soprattutto quando si tratta di cibo. se si è scottato non importa, ci riproverà. No tenere il mangiare alla sua portata, anche perchè oltre tutto rischi la tua cena.... Mi sa che sul forum ne sanno qualcosa tutti!
Coraggio un clc DEVE essere per sempre, il sito adozioni è pieno....

riko06 18-08-2009 11:29

Quote:

Originally Posted by Bonfiglioli (Bericht 230578)
Non sono assolutamente d'accordo.

Concordo con l'Ale.
Ci sono un sacco di casi di cani che erano tranquilli e dopo essere stati morsati hanno completamente rivoluzionato il loro carattere in presenza di altri cani.
Nella testa di un cane non c'è tantissimo spazio:
"L'altra volta sono stato morsato per primo, stavolta morso prima io."
Noi tendiamo a rendere i cani sentimentali e con una capacità di ragionare come la nostra, ma non è così. Loro sono istintuali e quando si lavora col cane è proprio sull'istintualità che si deve lavorare.

Navarre 18-08-2009 11:34

Bah, un cane di indole pacifica che viene morso rimane un cane di indole pacifica con un buco in più...nel caso di book poi è stato lui che le ha date, quindi il problema nemmeno si pone.

Navarre 18-08-2009 11:35

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 230667)
"L'altra volta sono stato morsato per primo, stavolta morso prima io."

Azz, va beh che sono cecoslovacchi ma questo è un cane analfalbeta ! :lol::lol::lol:

riko06 18-08-2009 11:37

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 230672)
Azz, va beh che sono cecoslovacchi ma questo è un cane analfalbeta ! :lol::lol::lol:

Ah uei... Finora con Riko siamo arrivati qua :lol:

Floydredcrow 18-08-2009 11:56

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 230462)
Da ignorante quale sono, secondo me Book si controlla abbastanza, perchè clc di 45kg contro shi-tzu...
gli bastava prenderlo tra i denti con troppa foga per bucarlo.

Che non accetti altri maschi è comprensibile, e può essere che la brutta esperienza gli abbia fatto raggiungere la conclusione che, per insicurezza, meglio attaccare che aspettare di essere attaccati.



Ti faccio un esempio: se il mio maschio sta ringhiando ad un altro e io provo a sgridarlo, a dargli anche solo un minimo minimo "impulso negativo", lui... ringhia di più. Tutto quello che pensa è "ringhia anche lei, bene, ringhiamo in due!" non gli sfiora l'anticamera del cervello che io ce l'abbia con lui.

Da quando ho capito questo, appena inizia lo chiamo inizio a fare l'idiota (mi viene bene), gli parlo con voce giocosa, come dire, lo prendo in giro. Magari qualche pacca sulle spalle, ma NON coccole eh, una specie di "tranquillo, ci penso io".
Ci credi che da quando ho iniziato a fare questo, ad alcuni cani nei giardini ha iniziato a scondinzolare??? Prima ci passavamo di fianco con coda alta, pelo dritto e denti fuori. Ora va muso a muso ad annusarli e a qualcuno scappa persino qualche bacio :shock: . Questo con quelli calmi, quelli che gli abbaiano e gli ringhiano riesce quasi sempre ad ignorarli.


è vero Miki ,hai detto tutte cose che condivido molto ,uso questa tattica anche io e funziona,poi non sempre spesso ci sono cani che gli abbaiano e ringhiano e allora li gli do un tirone e mi deve seguire senza storie anche ringhiante :)
Ciao Sere ,ti capisco che non è sempre facile,destino ha voluto che ho un lupo crescuto un po piu del normale e anche io ho una costituzione magra e non sono altissima:lol:ma ti giuro davanti a Dio che sono l'unica in famiglia che riesce a tenerlo,piu che questione di forza con il mio lupo è questione di tattica e saperlo prevedere ,
Non farti mai prendere dalle agitazioni vedrai che se tu stai tranquilla e ti dimostri a lui forte e che sei tu che lo gestisci ,lui sta tranquillo e fa poche "smorfiei"guarda non sono nulla di super per dare consigli,ma mi permetto di darteli anche io perche vedo che con il mio funziona ,
Alla fine non abbiamo leoni,vedo in giro che tanti cani maschi non sopportano altri maschi,è una cosa naturale solo che con i nostri è piu evidente perche sono un pochetto piu grandini ma con la tattica giusta ci si riesce a tenere queste "belve ringhiose:rock_3"scherzo:pvedrai che ci riesci .
Ciao

sere 18-08-2009 14:01

Quote:

Originally Posted by Floydredcrow (Bericht 230678)
è vero Miki ,hai detto tutte cose che condivido molto ,uso questa tattica anche io e funziona,poi non sempre spesso ci sono cani che gli abbaiano e ringhiano e allora li gli do un tirone e mi deve seguire senza storie anche ringhiante :)
Ciao Sere ,ti capisco che non è sempre facile,destino ha voluto che ho un lupo crescuto un po piu del normale e anche io ho una costituzione magra e non sono altissima:lol:ma ti giuro davanti a Dio che sono l'unica in famiglia che riesce a tenerlo,piu che questione di forza con il mio lupo è questione di tattica e saperlo prevedere ,
Non farti mai prendere dalle agitazioni vedrai che se tu stai tranquilla e ti dimostri a lui forte e che sei tu che lo gestisci ,lui sta tranquillo e fa poche "smorfiei"guarda non sono nulla di super per dare consigli,ma mi permetto di darteli anche io perche vedo che con il mio funziona ,
Alla fine non abbiamo leoni,vedo in giro che tanti cani maschi non sopportano altri maschi,è una cosa naturale solo che con i nostri è piu evidente perche sono un pochetto piu grandini ma con la tattica giusta ci si riesce a tenere queste "belve ringhiose:rock_3"scherzo:pvedrai che ci riesci .
Ciao

Book è sempre con me,la domenica camminavamo per ore senza problemi,mai tirato il guinzaglio,me lo sono portata fuori perfino quando x camminare usavo le stampelle!!!ci capiamo con uno sguardo,tante volte basta solo il gesto di una mano per farlo girare o sedere,mi segue come un ombra,premi,carezze coccole di tutto e di piu' ma in quei cinque minuti di follia ho visto un altro cane,poi è tornato il solito,pero' adesso la sera se lo porta mio marito!!!!!per me era un piacere uscire,staccare dai figli e passeggiare,andare al parco e vederlo correre e giocare con altri cani.adesso è sempre bello ma al parco ci va alle sei del mattino(solo) e al pomeriggio giretto veloce con museruola!!mi chiedo se lo sto' facendo soffrire e questo non lo vorrei mai:|

giuliopr 18-08-2009 14:07

Quote:

Originally Posted by ezibaby (Bericht 230628)
di sicuro chi ti dice di castrarlo per ciò che ha fatto a mio avviso è un coglione perchè invece di ragionare sulle cause aggira il problema e, attenzione, non lo risolve.

quoto un pò tutto il messaggio (e faccio gli auguri per l'operazione) ma questa parte in particolare, soprattutto certi termini poco forumeschi che a volte ci vogliono proprio :)

per sere: ma i due corsi di addestramento sempre dalla stessa persona li hai fatti? No perchè io ho provato di sfuggita 3 addestratori, prima di trovare il mio salvatore, e a loro non sarebbero bastati 20 corsi per aiutarmi

riko06 18-08-2009 15:18

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230717)
Book è sempre con me,la domenica camminavamo per ore senza problemi,mai tirato il guinzaglio,me lo sono portata fuori perfino quando x camminare usavo le stampelle!!!ci capiamo con uno sguardo,tante volte basta solo il gesto di una mano per farlo girare o sedere,mi segue come un ombra,premi,carezze coccole di tutto e di piu' ma in quei cinque minuti di follia ho visto un altro cane,poi è tornato il solito,pero' adesso la sera se lo porta mio marito!!!!!per me era un piacere uscire,staccare dai figli e passeggiare,andare al parco e vederlo correre e giocare con altri cani.

Sinceramente mi sembri molto esagerata nel tuo modo di agire e anche melodrammatica. Non ci vedo niente di incredibile o di insormontabile in quello che ha fatto. E' nella natura dei cani fare così, spetta a noi e solo a noi riuscire a gestire le situazioni nel modo corretto.
Ti butti così giù perchè il tuo cane ha voluto sottomettere un altro cane :shock:
Con questo non voglio assulutamente dire che lo devi lasciare fare quando parte per andare da un altro cane, sono cose che devi cercare di evitare seguendo un "vero" addestratore e non quello da cui sei andata fino a questo momento che si è capito più che bene che è un incapace.
Ma quello che devi capire è che è normale che lo faccia. L'ha fatto ora e lo rifarà sicuramente in futuro.

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230717)
adesso è sempre bello ma al parco ci va alle sei del mattino(solo) e al pomeriggio giretto veloce con museruola!!mi chiedo se lo sto' facendo soffrire e questo non lo vorrei mai:|

Ecco, il tuo cambiamento è uno dei peggiori che puoi fare!
Ora al parco lo porti solo quando non ci sono cani.... bene, così la socializzazione non la fa proprio più. Le cose possono solo peggiorare.

Al pomeriggio giretto veloce e stop.
Quindi questo cane esce di casa solo al mattino alle sei e fa un giro razzo il pomeriggio e basta....

E' ovvio e scontato che così il cane non stà bene per niente. Niente più socializzazione, uscite rare e brevissime. A mio avviso, niente di più sbagliato...

Quando hai deciso di prenderlo non so cosa pensavi. Forse credevi che la strada fosse tutta in discesa e che non avresti mai avuto ostacoli di alcun tipo. Se era questo che volevi la tua scelta si doveva indirizzare su ben altro tipo di cane!!!

Anche noi abbiamo un clc maschio e ha 3 anni e 1/2.
Frequenta regolarmente il centro addestramento dove pratica agility. Ci va 3 volte a settimana e in 2 delle 3 giornate le lezioni si svolgono in gruppo con altri cani. E' legato mentre attende il suo turno ed è libero mentre lavora.
E' già successo due volte che se la prendesse con un border collie (sempre lo stesso evidentemente gli stà sulle scatole). La prima volta l'abbiamo fermato in tempo, la seconda volta è stato più svelto lui. Non voleva morderlo, volevo solo sottometterlo e non gli ha fatto niente, l'ha solo messo pancia all'aria. Se l'avesse fatto con un barboncino gli avrebbe sicuramente fatto male, ma non per questo ci siamo buttati giù e abbiamo detto basta. Anzi, ora c'è solo più volontà per lavorarci ancora di più. Si stà più attenti mentre lavora perchè è libero e può scappare facilmente se lo vuole.
Anche quando siamo in giro agli altri cani maschi gli ringhia, raramente lui per primo, ma comunque gli ringhia e quindi si deve stare attenti, ma non per questo diciamo: "basta! Niente più centro addestramento perchè magari scappa mente lavora e morde un altro cane e museruola nelle passeggiate per paura che morda un altro cane!". Questo MAI!

sere 18-08-2009 17:07

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 230727)

Al pomeriggio giretto veloce e stop.
Quindi questo cane esce di casa solo al mattino alle sei e fa un giro razzo il pomeriggio e basta....

E' ovvio e scontato che così il cane non stà bene per niente. Niente più socializzazione, uscite rare e brevissime. A mio avviso, niente di più sbagliato...
Frequenta regolarmente il centro addestramento dove pratica agility. Ci va 3 volte a settimana e in 2 delle 3 giornate le lezioni si svolgono in gruppo con altri cani. E' legato mentre attende il suo turno ed è libero mentre lavora.


evitiamo il parco per non litigare con gli altri propietari tutto qui,Book si trova benissimo con una femmina di pt ma quando arriva lei ,17.30 18 arriva anche un bernese,si sono presi,e il genio del suo padrone entra e se ne frega di quello che potrebbe succedere,tanto il cane cattivo è il mio,si potrebbe fare a turno,se ci sono io non entri tu e viceversa ma non la capisce.non vorrei succedesse qualcosa,se interviene l'asl porta via il cane per tenerlo sotto osservazione,per quanto riguarda l'addestratore,il secondo,penso anch'io che sia un incompetente,ma era comodo veniva lui da noi,le passeggiate si sono ridotte perchè con lo strattone che mi ha dato mi fa male il braccio appena mi passa tutto regolare pero'penso di usare la museruola.vogliamo andare a Vailate al campo ma non abbiamo indicazioni precise per arrivarci se qualcuno me le puo' dare mi farebbe un grosso piacere

m.greta 18-08-2009 20:57

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 230508)
Se il problema è riuscire a tenerlo, fai come Greta e usa la cavezza.


...eccomi all'appello:

femmina di 58 kg;-) "alla guida" del clc + incontenibile del Forum (Kg. ... non pervenuti...ma decisamente molto molto sopra la media)...

si, la capezzina gentle leader è proprio una salvezza...un rimedio che ci permette di affrontare situazioni altrimenti da evitare....
ma da sola non risolve: ci vuole insieme anche la capacità di prevenire, che sia cquista con l'esperienza e la conoscenza del cane.
La capezzina la uso quando so di andare in mezzo a tanta gente o ad altri cani(v. Maremma:roll:) ...oppure quando ho le scarpe con i tacchi alti.
Ma nelle passeggiate quotidiane nei pressi di casa no, perchè lui non la ama moltissimo, così gli metto solo lo strozzo ed il guinzaglio allungabile(con guinzaglio corto sempre dietro per emergenza) e si gode meglio (lui) la passeggiata.
Anche se lui è sicuramente + forte di me, basta essere sempre all'erta e vedere prima cosa potrebbe farlo scattare... se infatti posizioni bene il collare, tirandolo sulla parte alta del collo, riesci a controllarlo abbastanza bene.

Certo...se uno pensa di potersi fare con un clc delle passeggiatine rilassate per staccare dallo stress quotidiano di casa, figli ecc.....................:roll: presto dovrà ricredersi

...io penso di non conoscere + il significato dello stato psicofisico "rilassatezza" fuori da casa... da quando c'è lui... salvo quando esco da sola:lol::lol: nella pausa di libertà che ogni tanto mi prendo per fare shopping e stacco dalle fatiche quotidiane che lui comporta:roll:

...magari c'è chi ha il cane un pò + tranquillo, chi meno, chi ha ottenuto risultati migliori in addestramento, chi meno... ma rilassarti come faresti con un comune cagnolino pacifico e leggero... credo non possa permetterselo nessuno....
un minimo di allerta (ma spesso un massimo:roll:) ci vuole sempre...
... l'aveva spiegato bene Jal in un 3D in cui raccontava di come stare con il clc ti affina i sensi... ti spunta praticamente un radar con cui impari a prevedere quel che sta per succedere intorno per prevenire la sua reazione...
...poi diventa una droga, nel senso che senza di loro della tranquillità non sai che fartene... ma prima occorre entrare nell'ordine di idee...

Anche a me è capitato, qualche volta, di avere il classico strappo alla muscolatura del braccio /spalla... poi s'impara a non rilassarsi mai troppo...
salvo quando sei sulle radure montane oltre i 1700 mt. e la visibilità intorno è totale...ma anche li..il brividino dell'imprevisto perchè il cane è libero... rimane.

le uscite al parco (qui da noi è sulle antiche mura cittadine): una croce sopra intorno ai 2 anni c.ca.
Troppo stressante per noi, ed alla fine anche per il cane; non si può pretendere che una forza della natura come lui, non solo vada d'accordo con i cani che incontra - cosa che al guinzaglio è sempre difficile - ma che non ne sia neppure attratto, semplicemente non desideri correre giocarci, essere libero (cosa certo non possibile in luogo così pieno di gente ed animali) ed invece passi indifferente stando al guinzaglio senza fiatare...
meglio una passeggiata in campagna e per farlo giocare / socializzare degli incontri mirati con cani di conoscenti di sesso opposto (i cani..non i conoscenti;-))..

P.s.
per la capezzina, se non la trovi così da poterla provare e devi ordinarla su internet, tieni conto che la misura giusta (della marca Trixie -Top Trainer) per un maschio medio - grosso è la 4 o la 5 (io le ho entrambe, la seconda è un pò + comoda, ma Bless è davvero grosso)
eccola:
http://www.caniegattishop.it/index.p...mart&Itemid=33

http://www.inpuntadizampe.com/index....roducts_id=447
volendo c'è anche il suo guinzaglio, ma si può usare anche con un qualsiasi comune guinzaglio... non devi tenerla sempre in tensione, ma lenta e tirare verso l'alto in modo da stringere il muso, solo quando tira. con quella è per lui matematicamente impossibile tirare con forza.

sere 18-08-2009 21:33

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 230791)
...eccomi all'appello:

femmina di 58 kg;-) "alla guida" del clc + incontenibile del Forum (Kg. ... non pervenuti...ma decisamente molto molto sopra la media)...

si, la capezzina gentle leader è proprio una salvezza...un rimedio che ci permette di affrontare situazioni altrimenti da evitare....
ma da sola non risolve: ci vuole insieme anche la capacità di prevenire, che sia cquista con l'esperienza e la conoscenza del cane.
La capezzina la uso quando so di andare in mezzo a tanta gente o ad altri cani(v. Maremma:roll:) ...oppure quando ho le scarpe con i tacchi alti.
Ma nelle passeggiate quotidiane nei pressi di casa no, perchè lui non la ama moltissimo, così gli metto solo lo strozzo ed il guinzaglio allungabile(con guinzaglio corto sempre dietro per emergenza) e si gode meglio (lui) la passeggiata.
Anche se lui è sicuramente + forte di me, basta essere sempre all'erta e vedere prima cosa potrebbe farlo scattare... se infatti posizioni bene il collare, tirandolo sulla parte alta del collo, riesci a controllarlo abbastanza bene.

Certo...se uno pensa di potersi fare con un clc delle passeggiatine rilassate per staccare dallo stress quotidiano di casa, figli ecc.....................:roll: presto dovrà ricredersi

...io penso di non conoscere + il significato dello stato psicofisico "rilassatezza" fuori da casa... da quando c'è lui... salvo quando esco da sola:lol::lol: nella pausa di libertà che ogni tanto mi prendo per fare shopping e stacco dalle fatiche quotidiane che lui comporta:roll:

...magari c'è chi ha il cane un pò + tranquillo, chi meno, chi ha ottenuto risultati migliori in addestramento, chi meno... ma rilassarti come faresti con un comune cagnolino pacifico e leggero... credo non possa permetterselo nessuno....
un minimo di allerta (ma spesso un massimo:roll:) ci vuole sempre...
... l'aveva spiegato bene Jal in un 3D in cui raccontava di come stare con il clc ti affina i sensi... ti spunta praticamente un radar con cui impari a prevedere quel che sta per succedere intorno per prevenire la sua reazione...
...poi diventa una droga, nel senso che senza di loro della tranquillità non sai che fartene... ma prima occorre entrare nell'ordine di idee...

Anche a me è capitato, qualche volta, di avere il classico strappo alla muscolatura del braccio /spalla... poi s'impara a non rilassarsi mai troppo...
salvo quando sei sulle radure montane oltre i 1700 mt. e la visibilità intorno è totale...ma anche li..il brividino dell'imprevisto perchè il cane è libero... rimane.

le uscite al parco (qui da noi è sulle antiche mura cittadine): una croce sopra intorno ai 2 anni c.ca.
Troppo stressante per noi, ed alla fine anche per il cane; non si può pretendere che una forza della natura come lui, non solo vada d'accordo con i cani che incontra - cosa che al guinzaglio è sempre difficile - ma che non ne sia neppure attratto, semplicemente non desideri correre giocarci, essere libero (cosa certo non possibile in luogo così pieno di gente ed animali) ed invece passi indifferente stando al guinzaglio senza fiatare...
meglio una passeggiata in campagna e per farlo giocare / socializzare degli incontri mirati con cani di conoscenti di sesso opposto (i cani..non i conoscenti;-))..

P.s.
per la capezzina, se non la trovi così da poterla provare e devi ordinarla su internet, tieni conto che la misura giusta (della marca Trixie -Top Trainer) per un maschio medio - grosso è la 4 o la 5 (io le ho entrambe, la seconda è un pò + comoda, ma Bless è davvero grosso)
eccola:
http://www.caniegattishop.it/index.p...mart&Itemid=33

http://www.inpuntadizampe.com/index....roducts_id=447
volendo c'è anche il suo guinzaglio, ma si può usare anche con un qualsiasi comune guinzaglio... non devi tenerla sempre in tensione, ma lenta e tirare verso l'alto in modo da stringere il muso, solo quando tira. con quella è per lui matematicamente impossibile tirare con forza.

grazie provero' anche quella,credo che Book stia cambiando,oggi ha ringhiato a mio figlio (ho dovuto torturarlo per farmi dire quello che era successo)che prontamente lo ha messo a pancia in su'.è arrivato il momento della scalata,quindi ci sara' da lavorare molto.non penso arrivi a mordere uno di noi pero'sto' sempre sull'attenti non si sa mai.

Diego 19-08-2009 09:45

Quote:

se infatti posizioni bene il collare, tirandolo sulla parte alta del collo, riesci a controllarlo abbastanza bene
Piccola precisazione: la parte alta del collo, cioè praticamente dietro alle orecchie, è una delle zone più sensibili e dolorose se si posiziona lo strozzo lì ed equivale a maltrattare il cane (anche se molto più sottilmente che con un bastone).
Visto che qui sono tutti gentilisti, sarebbe opportuno evitare (i non gentilisti evitano comunque questo da sempre)!

...e poi ci si scandalizza se per insegnare un "piede" corretto si dà qualche strattone controllato al momento giusto... :evil:

Quote:

metto solo lo strozzo ed il guinzaglio allungabile
Anche qui permettetemi di disapprovare: se il cane parte col guinzaglio allungabile, il contraccolpo che prende a fine corsa con lo strozzo è deleterio!

Insomma, si parla tanto di evitare il collare a strozzo, ma poi qua e là salta fuori che si usa un po' dappertutto...
...purtroppo in modo scellerato e inappropriato.

Ho già scritto più volte che non sono contrario, ma porc.. impariamo a usarlo correttamente, al momento opportuno e soprattutto evitiamo di improvvisare!! :roll:








X Sere:
  • la museruola non ti evita che il cane parta e tu prenda una stirata alla spalla.
  • qualsiasi strumento si utilizzi (strozzo, capezzina, pettorina, bastone, bocconcini, frusta, ecc.), il risultato è solo quello di cercare in questi oggetti una scappatoia per quello che non riusciamo a fare noi sperando che siano magici, ma che tali non sono e funzionano (alcuni ;-)) egregiamente solo se c'è il giusto rapporto col cane e il corretto approccio verso questo mondo.
  • la gestione di un cane (non importa se piccolo o grande) si impara frequentando chi i cani li conosce, ma soprattuto chi li vive. Non solo facendo un corso in 10 lezioni di obbedienza, ma imparando a conoscere cosa c'è tra capo e coda e quali sono le regole fondamentali di comportamento (dei padroni, non del cane: lui si adegua a questo) che permettono di convivere insieme.
  • se Book conosce i comandi di obbedienza, mettili in pratica (soprattutto esercitali regolarmente) in modo da averne il controllo. Non esiste modo migliore per ribadire il proprio status di capobranco senza entrare in inutili conflitti fisici (non abbiamo né la pelliccia che ci protegge, né i denti abbastanza lunghi).
  • ovviamente non tutti gli addestratori sono uguali: diffida da quelli che parlano, ma che non vedi quasi mai lavorare con i cani altrui e dimostrare quanto dicono o il cui campo è frequentato solo da Labrador, Golden e Border (tutti gli altri sono considerati ingestibili o problematici :twisted:). Per esperienza i migliori sono quelli che hanno frequentato il minor numero di stages teorici e conseguito pochi certificati, ma che si sono consumati decine di scarpe e pantaloni in un campo.
  • Per quel che ho visto nei risultati di alcuni CLC, anch'io opterei per una visita a Vailate (Valentina o Alessio ti forniranno senz'altro le inidcazioni). Non credere però che l'istruttore farà miracoli: lui potrà spiegarti e insegnarti cosa fare, ma il grosso del lavoro spetta a voi!!
  • rinunciare ad affrontare le situazioni scomode per evitare i problemi serve solo a regredire e cancellare anche i progressi che si sono fatti fin'ora. Pur se impegnativo imponiti di cercare le situazioni che creano disagio e affrontale: non c'è modo migliore per imparare a gestire il cane ed imparare a conoscerlo. Ovviamente sfruttando l'intellogenza che ci dovrebbe contraddistinguere e non fnire per eccesso in situazioni di pericolo (per noi e per il cane).
  • senza impegno non si ottiene nulla (non solo con i CLC, ma anche con PT, Malinois, ecc.), ma la soddisfazione e il piacere che riceverai dal lavorare col proprio cane gratifica di qualsiasi sacrificio (...per tutto il resto c'è Mastercard :lol:). Scherzi a parte, Book è giovane e puoi imparare a godertelo appieno, il tmempo che investi (fino ca. a 3 anni) ti ritornerà con gli interessi per gli anni che rimarrà con voi.
...OK, scusate il papiro e il piccolo sfogo, ma non ho saputo resistere... :hand

m.greta 19-08-2009 11:17

:evil:
Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 230849)
Piccola precisazione: la parte alta del collo, cioè praticamente dietro alle orecchie, è una delle zone più sensibili e dolorose se si posiziona lo strozzo lì ed equivale a maltrattare il cane (anche se molto più sottilmente che con un bastone).
Visto che qui sono tutti gentilisti, sarebbe opportuno evitare (i non gentilisti evitano comunque questo da sempre)!
...e poi ci si scandalizza se per insegnare un "piede" corretto si dà qualche strattone controllato al momento giusto...
Anche qui permettetemi di disapprovare: se il cane parte col guinzaglio allungabile, il contraccolpo che prende a fine corsa con lo strozzo è deleterio!
Insomma, si parla tanto di evitare il collare a strozzo, ma poi qua e là salta fuori che si usa un po' dappertutto...
...purtroppo in modo scellerato e inappropriato.
Ho già scritto più volte che non sono contrario, ma porc.. impariamo a usarlo correttamente, al momento opportuno e soprattutto evitiamo di improvvisare!! :roll:
[.........]
...OK, scusate il papiro e il piccolo sfogo, ma non ho saputo resistere... :hand

tranquillo, ogni tanto ci si deve sfogare;-)
...e poi quando c'hai il cane che fa protezione civile... ci si può permettere anche di fare il saputello;-)

...ma siccome, mio caro, l'accusa di maltrattamenti non la accetto proprio visto che sfido chiunque a tenere un cane con le attenzioni e l'amore con cui lo tengo io, ti invito a riflettere meglio sulle tue osservazioni, direi banali, se dette ad una che ha un cane di 3 anni e mezzo (e perciò un pochino di esperienza volente o nolente la ha), magari alla luce di alcune precisazioni che davo per scontate:

1) se dico che lo strozzo va tirato su nella parte alta, nei momenti in cui vedi da lontano, prima di lui, che so... un gatto, è evidente che è per contenere il cane prima che parta, quindi non prenderà un grosso strattone... visto che il collare ed il guinzaglio sono già tesi, prima che lui inizi a tirare... appena smette, saprai bene che è IMPOSSIBILE fare in modo che lo strozzo rimanga nella parte alta del collo, perchè mentre il cane passeggia a guinzaglio lento... scende giù da solo...

2) quando uso il guinzaglio allungabile, lo faccio dove conosco il posto e so / vedo abbastanza bene che non ci sono "attrazioni improvvise", inoltre lo ho educato DA SOLA :|a tornare sempre vicino con un gesto della mano prima che arrivi a fine corsa... gli basta scorazzare un pò intorno entro gli 8 metri di lunghezza...infine nel raro e malaugurato caso in cui parta nonostante tutte queste le precauzioni... avendo le gambine che funzionano, riseco anche a correre un pò in avanti per accorciare la distanza ed ammortizzare così il colpo (avevo anche comprato una apposita molla da mettere tra guinzaglio e collare...ma non mi pare molto pratica/efficace).
Aggiungo che lo strozzo in passeggiata con guinzaglio allungabile rimane lento sulla parte + larga del collo (infatti la leggera tensione dell'allungabile non è sufficiente a tenerle lo strozzo "stretto" visto il suo peso) dove c'è una muscolatura paurosa che assorbe bene l'eventuale strattone.. e per me ammortizza di + del collare fisso, che rimane invece + alto e non è x nulla ammortizzante.

3) pensa poi che se non uso la pettorina, dopo le mille acquistate, è perchè + o - tutte provocano sfregamenti sotto le ascelle... soprattutto in caso di lunghe passeggiate, se sono fermate diversamente ossia + indietro oltre le ascelle si girano e si storgono tutte (certo.... tranne quella ottima e semplice semplice e perfetta che hai tu, ma che vendono solo a chi fa PC, corredata da un semplicissimo fazzoletto al collo per aumentare la visibilità)

4) il mio cane non è mai stato, fin da quando aveva 2 mesi, un clc nella media.. non ho mai visto un cucciolo di 2-3 mesi tirare ed essere sempre su di giri come faceva lui... chiunque lo conosca sa che è davvero iperattivo e incontenibile... e penso che la sua fortuna sia stata capitare con me.. con la mia pazienza e buona volontà.. con altri sarebbe stato un facile candidato all'adozione... salvo incappare in un vero esperto.

Quanto all'improvvisazione:
di 2 campi su due frequentati (gli unici in zona che mi parevano adeguati) ho smesso di andare dopo diverso tempo in entrambe, perchè:

- il primo campo, dove sono andata quando il cane aveva appena 5 mesi, mi ha fatto da subito adottare lo strozzo e dare strattoni se lui non stava al piede (invece di fare un bella condotta dolce, magari senza guinzaglio che a quell'età avrebbe rafforzato il rapporto :evil:) e vedevo che il cane rimaneva allibito e perdeva quel contatto positivo che c'era.

- il secondo campo frequentato per tutto lo scorso autunno - inverno mi piaceva un pò di più, l'istruttore ci sapeva fare con il cane....ma con lo strozzo ci andava davvero duro, soprattutto quando il cane ringhiava ed abbaiava ad altri cani....e per questo non mi piaceva... ed ho lasciato perdere anche li...

- non tutti hanno la fortuna di trovare un campo adeguato... nonostante sarei felicissima di poterlo frequentare, avrei il tempo e la voglia.... ma non l'ho trovato

p.s.
...dimentichi, infine, di considerare che se, tra i pochi, all'occorrenza uso (e consiglio a tutti) la capezzina.. è proprio per non infliggere al cane sofferenza o danni fisici.

Diego 19-08-2009 12:02

Forse le cose per te sono banali, ma quando a leggere è qualcuno con poca esperienza e cerca soluzioni, "l'addestramento cinofilo da forum" fa più danni che altro; un po' come voler imparare a pilotare un aereo solo leggendo il manuale.
Chi ha problemi è portato a leggere e capire solo ciò che è scritto e non tutte le sfumature che possono stare dietro ad un discorso e quando mette in pratica (già perchè è meglio mettere in pratica quello che si legge gratis, piuttosto che andare in un campo, vedere la pratica e capire) fa esattamente e solo quello che ha letto: "posizionare il colare alto sul collo così riesci a controllarlo abbastanza bene" senza sapere le implicazioni che può avere. Io ho solo aggiunto il perchè effettivamente il cane si riesce a controllare meglio...:twisted:

Il fatto di fare protezione civile non esula certamente né me né Shinook da innumerevoli ca@@ate ed errori, fortunatamente ho trovato persone che senza peli sulla lingua me li hanno spiegati; lungi da me fare il saputello quindi, ma credo che qualcosina sicuramente posso dirla, soprattuto quando sono fatti oggettivi, se poi questo non piace...

P.S. La pettorina da PC è l'ultima da utilizzare per andare a passeggio o in montagna. È costruita in materiale leggero solo per essere un distintivo (uno strumento di addestramento ed un abito da lavoro) durante la ricerca. Al guinzaglio non reggerebbe allo strappo di un Pincher.
Per le lunghe escursioni ci hanno già pensato gli eschimesi molti anni fa creando gli imbraghi da slitta (oggi perfezionati ed assolutamente perfetti per gli sforzi senza problemi al cane). (così mi sono tolto la soddisfazione di fare il saputello sul serio :rock_3)

m.greta 19-08-2009 12:36

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 230863)
Forse le cose per te sono banali, ma quando a leggere è qualcuno con poca esperienza e cerca soluzioni, "l'addestramento cinofilo da forum" fa più danni che altro; un po' come voler imparare a pilotare un aereo solo leggendo il manuale.
Chi ha problemi è portato a leggere e capire solo ciò che è scritto e non tutte le sfumature che possono stare dietro ad un discorso e quando mette in pratica (già perchè è meglio mettere in pratica quello che si legge gratis, piuttosto che andare in un campo, vedere la pratica e capire) fa esattamente e solo quello che ha letto: "posizionare il colare alto sul collo così riesci a controllarlo abbastanza bene" senza sapere le implicazioni che può avere. Io ho solo aggiunto il perchè effettivamente il cane si riesce a controllare meglio...:twisted:

Il fatto di fare protezione civile non esula certamente né me né Shinook da innumerevoli ca@@ate ed errori, fortunatamente ho trovato persone che senza peli sulla lingua me li hanno spiegati; lungi da me fare il saputello quindi, ma credo che qualcosina sicuramente posso dirla, soprattuto quando sono fatti oggettivi, se poi questo non piace...

P.S. La pettorina da PC è l'ultima da utilizzare per andare a passeggio o in montagna. È costruita in materiale leggero solo per essere un distintivo (uno strumento di addestramento ed un abito da lavoro) durante la ricerca. Al guinzaglio non reggerebbe allo strappo di un Pincher.
Per le lunghe escursioni ci hanno già pensato gli eschimesi molti anni fa creando gli imbraghi da slitta (oggi perfezionati ed assolutamente perfetti per gli sforzi senza problemi al cane). (così mi sono tolto la soddisfazione di fare il saputello sul serio :rock_3)


.. se davvero il tuo intento fosse stato solo di fare precisazioni a beneficio dei neolettori.. avresti usato un tono diverso, senza parlare così avventatamente di maltrattamenti.. quando chissà quanti miei post avrai letto, potendoti fare certo almento una minima idea del rapporto che ho con il mio cane.
...posso aver frainteso io, visto che "i toni" in un forum sono interpretabili e mai chiarissimi...... ma se ho "citato" anche la "pettorina" è perchè mi hai dato l'impressione del saputello tutte le volte che intervenivi a "bocciare" le varie petttorine di cui si parlava per garantire la visibilità nei boschi, dicendo che erano inutili e bastava un fazzoletto al collo...
...comunque sono sciocchezze e non voglio continuare la polemica....
....ma non bisogna neppure sminuire del tutto l'utilità dei "consigli da forum"...
tante cose mi sono state utili nel tempo...
certo ci vuole un pò di intelligenza e sensibilità nell'applicarle...

... e se il motivo per cui uno non va in addestramento fosse solo non spendere soldi... ci sarebbe proprio poco da fare....

Purtroppo chi, come te ed altri, ha avuto la fortuna di azzeccare "il campo giusto", spesso "preso" dalla convinzione e dalla propria esperienza per cui in un campo giusto si ottengono davvero risultati, dimentica che ci sono anche casi in cui "il campo giusto" non si trova... magari perchè non c'è...
ed allora in questi casi è inutile continuare a dire andate al campo...
magari qualche consiglio (tanto meglio se da chi ci va) è meglio che niente...

(cmq le pettorine tipo imbrago da slitta hanno il gancio quasi sul sedere.... e non garantiscono perciò il controllo del cane in caso di necessità...almeno in territori + popolati di quelli degli eschimesi;-)8))

Giovanni Todaro 19-08-2009 12:45

Per risolvere il problema credo che ormai occorrerebbe cambiare la padrona, detto senza offesa, poiché non è in grado né fisicamente né caratterialmente di badare al suo cane. E' il problema di tante persone - come leggo spesso qui - che prima di prendere un cane non si fanno un serio esame di coscienza (non conoscono il problema del resto, e su questi siti leggono solo di "i mie bimbi", "il mio figlio peloso", ecc., cose del tutto deleterie e diseducative perchè ci si dimentica che un animale rimane sempre un animale) chiedendosi semplicemente "sarei in grado di tenerlo?". Il mio lupo italiano e il pastore del Caucaso sono addestrati a camminarmi a fianco, anche senza guinzaglio e in mezzo alla gente. Se noto qualcosa di strano mi basta dire "che fai" e subito rientrano nei ranghi. Tuttavia, li porto al guinzaglio perchè non si sa mai ma basta tenerlo con un dito, non tirano. Il fatto che quel CLC abbia trascinato la padrona è segno che non la rispetta o quanto meno che non ne tiene conto, almeno in certi casi.
Come ho già scritto, a rischio di parere antipatico, c'è troppa improvvisazione nell'approccio di questa razza, e scarse informazioni preventive date al momento dell'acquisto (salvo poi andare in massa da addestratori e comportamentisti, che con voi credo abbiano trovato l'Eldorado. Io non ne ho mai usato uno e non ne ho avuto bisogno, pur avendo avuto sempre razze grandi e particolari). Dico, se invece di un CLC aveste un pastore del Caucaso, un Corso o un Mastino Napoletano - tutti cani che una volta arrabbiati sono furie della natura che non capiscono più niente - allora che accadrebbe? Bisogna avere la forza fisica per tenere certi cani, perchè a volte può capitare di usarla. Io sono ancora abbastanza forte da trattenere con un braccio entrambi i miei cani se infuriati (ci sono a volte cani che li stuzzicano) ma mi rendo conto che quando moriranno mi prenderò un cagnetto tipo "vero botolo italiano", che dà le stesse soddisfazioni ma è piccolo. Bisogna sempre chiedersi, "sono in grado di fare questo" oppure "sono ancora in grado"? Tutto qui. E ricordarsi che chi comanda è sempre l'uomo, mai il cane.

m.greta 19-08-2009 12:55

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 230866)
Per risolvere il problema credo che ormai occorrerebbe cambiare la padrona, detto senza offesa, poiché non è in grado né fisicamente né caratterialmente di badare al suo cane. E' il problema di tante persone - come leggo spesso qui - che prima di prendere un cane non si fanno un serio esame di coscienza (non conoscono il problema del resto, e su questi siti leggono solo di "i mie bimbi", "il mio figlio peloso", ecc., cose del tutto deleterie e diseducative perchè ci si dimentica che un animale rimane sempre un animale) chiedendosi semplicemente "sarei in grado di tenerlo?". Il mio lupo italiano e il pastore del Caucaso sono addestrati a camminarmi a fianco, anche senza guinzaglio e in mezzo alla gente. Se noto qualcosa di strano mi basta dire "che fai" e subito rientrano nei ranghi. Tuttavia, li porto al guinzaglio perchè non si sa mai ma basta tenerlo con un dito, non tirano. Il fatto che quel CLC abbia trascinato la padrona è segno che non la rispetta o quanto meno che non ne tiene conto, almeno in certi casi.
Come ho già scritto, a rischio di parere antipatico, c'è troppa improvvisazione nell'approccio di questa razza, e scarse informazioni preventive date al momento dell'acquisto (salvo poi andare in massa da addestratori e comportamentisti, che con voi credo abbiano trovato l'Eldorado. Io non ne ho mai usato uno e non ne ho avuto bisogno, pur avendo avuto sempre razze grandi e particolari). Dico, se invece di un CLC aveste un pastore del Caucaso, un Corso o un Mastino Napoletano - tutti cani che una volta arrabbiati sono furie della natura che non capiscono più niente - allora che accadrebbe? Bisogna avere la forza fisica per tenere certi cani, perchè a volte può capitare di usarla. Io sono ancora abbastanza forte da trattenere con un braccio entrambi i miei cani se infuriati (ci sono a volte cani che li stuzzicano) ma mi rendo conto che quando moriranno mi prenderò un cagnetto tipo "vero botolo italiano", che dà le stesse soddisfazioni ma è piccolo. Bisogna sempre chiedersi, "sono in grado di fare questo" oppure "sono ancora in grado"? Tutto qui. E ricordarsi che chi comanda è sempre l'uomo, mai il cane.

Bhè sei un pò categorico... in parte dici cose giuste, giustissime.
Però con la buona volontà e la pazienza si possono ottenere risultati anche un pò sotto la perfezione che hai ottenuto tu con i tuoi cani.
Io riesco comunque a tenerlo anche se non ho il controllo assoluto solo con lo sguardo, ma con una miscela di forza fisica (certo un minimo ci vuole, ma sono pur sempre una donna) e conoscenza del cane - esperienza - un pò di sua obbedienza (pur non perfetta) ci si può riuscire... certo, poi rimani sempre all'erta, mai passeggiate tranquille come quelle che puoi farti tu....
...ma non è detto subito e per forza che Book debba cambiar padrona...
... è lei.. che, se vorrà tenerlo, dovrà cambiare molte cose / idee ...di certo scordarsi la passeggiata in rilassatezza :roll:

Diego 19-08-2009 13:45

Quote:

chissà quanti miei post avrai letto, potendoti fare certo almento una minima idea del rapporto che ho con il mio cane
In verità no. Ho imparato che per farsi un'idea del rapporto tra proprietario e cane sia indispensabile vedere proprietario e cane interagire.

Quote:

magari qualche consiglio (tanto meglio se da chi ci va) è meglio che niente...
Detto questo bisogna anche accettare che chi ci va sottolinei atteggiamenti non corretti...ah no... pensandoci bene... meglio star zitti... altrimenti si prende l'etichetta di saputelli 8)

Comunque tranquilla Greta, spiega pure tu a Sere come deve comportarsi. Ne hai senz'altro le competenze. :bigok

Visto che si è disposti a condividere solo quello che si vuol sentirsi dire, saluto tutti e mi ritiro dal thread chiudendo qui la polemica. :roll:

humbert 19-08-2009 13:51

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 230866)
Il mio lupo italiano e il pastore del Caucaso sono addestrati a camminarmi a fianco, anche senza guinzaglio e in mezzo alla gente. Se noto qualcosa di strano mi basta dire "che fai" e subito rientrano nei ranghi [...]


Bisogna avere la forza fisica per tenere certi cani, perchè a volte può capitare di usarla. Io sono ancora abbastanza forte da trattenere con un braccio entrambi i miei cani se infuriati (ci sono a volte cani che li stuzzicano)



Ah, ecco...

starjumper 19-08-2009 13:56

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 230863)
Chi ha problemi è portato a leggere e capire solo ciò che è scritto e non tutte le sfumature che possono stare dietro ad un discorso e quando mette in pratica

Questo è tutto quello che emerge da questo thread ed altri.
Ho provato a fare esempi, come Greta ha fatto esempi di come si comporta Bless, altri hanno parlato dei loro cani.
Questo perchè avrei voluto aver capito meglio, in passato, certe cose scritte sul forum "in generale" che però non fornivano descrizioni di comportamenti reali.

Ho fatto il mio esempio perchè il concetto non era "devi fare così", ma "tanti clc fanno la stessa cosa, devi capire qual'è la chiave per capire il tuo", ma mi sembra che non si colga neanche dagli esempi, nè dai suggerimenti, e se l'unico problema è poter andare o meno al parco, è surreale chiedersi se sia un cane davvero così problematico...

Boh! Buon proseguimento, fa troppo caldo per stare al pc ;-)
...e in chiusura, quoto la mia firma :lol:

m.greta 19-08-2009 14:22

Ben detto Starjumper
...solo esempi, esperienze raccontate... e, salvo casi estremi, evitare giudizi e attacchi avventati prima di aver capito il + possibile chi c'è dal'altra parte del pc...
...non capisco perchè chi critica sempre i forum ed i consigli spiccioli da forum... poi continua a frequentarli...

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 230889)
In verità no. Ho imparato che per farsi un'idea del rapporto tra proprietario e cane sia indispensabile vedere proprietario e cane interagire.

...correttissimo, ma la stessa cautela che adoperi nel lesinare giudizi positivi, vedi di usarla anche quando ti permetti di scandalizzarti, accusando velatamente di presunti maltrattamenti, chi non hai mai visto interagire con il suo cane.

Quote:

Detto questo bisogna anche accettare che chi ci va sottolinei atteggiamenti non corretti...ah no... pensandoci bene... meglio star zitti... altrimenti si prende l'etichetta di saputelli 8)

Comunque tranquilla Greta, spiega pure tu a Sere come deve comportarsi. Ne hai senz'altro le competenze. :bigok
basta un minimo di delicatezza ed i tuoi preziosi inteventi non ti procureranno alcun'etichetta

...ebbene, con il peso della tua disapprovazione:roll:, continuerò a raccontare le mie esperienze da incompetente....
...potrebbero sempre servire a qualcuno, come a me sono servite quelle raccontate da altri.. non certo da te, che su questi argomenti intervieni poco (e se lo fai con toni come questi...anche troppo).

vabbè... chiudo anch'io, e mi tengo l'impressione, che per la verità avevo già, che tu non sia, almeno per iscritto, per nulla simpatico!

rosa 19-08-2009 16:06

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 230539)
Oddio, si è finalmente accorta di avere un clc e non un barboncino...:roll::(:(:(

Maschio per di più; meno male che c'è Michela che riporta in firma la frase emblematica!

Se sei di Bergamo, porca miseria, corri e vai dal Gianni a Vailate dove già vanno parecchi clc ( Pecharova della Foresta Incantata, Valentina di Misha, Alessio-woland, Serena di Rory, Francesca di Hunter ecc. ecc.) e impara come si controlla un cane adulto e rompicoglioni.
Capezzine, museruole, punte...non servono a un cazzo se non sai riconoscere i segnali che manda il tuo cane e se non ti sai comportare di conseguenza.

Avendo la tecnica giusta tra l' altro anche una ragazza piccolina può tenere un' orso imbufalito con un normale collare fisso, anche se l' importante è non arrivare a quel punto ma prevenire...però in caso serva, meglio saperlo fare.

concordissimo!
anzi era meglio se iniziava a quattro mesi!
cmq pazienza, meglio tardi che mai...
è la tecnica giusta che è difficile che venga attuata,

l'essere rompicoglioni per questa razza, non è cmq prerogativa dei maschi,
anche le femmine :evil: si danno un bel da fare e anche 30 Kg di cane, se ti prende nel momento di distrazione ... è un bel casino staccarlo dalla pancia di un'altra femmina...te lo garantisco!:evil::evil:

accidenti a quel giorno e al colpo di fulmine

rosa 19-08-2009 16:22

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 230546)
non è facile trovare il tempo

ecco il problema principale e della maggior parte della gente, me compresa!:|
ecco il problema per cui certi cani....."stancano" a lungo andare, alcune/molte persone!
Io non mi posso lamentare perchè ho voluto,
ma molti non hanno idea e poi sorgono problemi.
Il tempo va proprio trovato! :)

rosa 19-08-2009 16:40

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 230791)
...poi diventa una droga, nel senso che senza di loro della tranquillità non sai che fartene... ma prima occorre entrare nell'ordine di idee...

oddio!
sarà che ogni tanto forse esco dall'ordine di idee,
ma capisco anche chi si lamenta!

ci sono giorni in cui non mi sento proprio la proprietaria ideale per un CLC :)


chi se ne vuole disfare, lo odio, perchè tutti ci siamo arrangiati,
... però lo capisco! sig!

m.greta 19-08-2009 17:05

Quote:

Originally Posted by rosa (Bericht 230924)
tutti ci siamo arrangiati,

infatti. Questo è il punto.
aiutarsi quando l'arte di arrangiarsi rimane l'unica vera alternativa alla rinuncia.

se dici Trova il Tempo, è vero, DEVE essere trovato.
ma Trova il Campo... non dipende solo dalla buona volontà... ci vuole anche fortuna...
ma cmq pare non sia il caso di Sere, se ha la fortuna di avere un campo già "testato" vicino a lei...
... quindi almeno che ci provi!
(per inciso, Rosa, ho trovato proprio oggi un'altro potenziale campo... pare a S. Alessio, l'istr. è un veterinario di S. Concordio, .. proverò anche questo.. avrei proprio voglia di frequentarlo regolarmente un bel campo...vedremo...)

rosa 19-08-2009 18:35

con arrangiarsi ;-)
intendo che ci teniamo i nostri cani e ci adoperiamo per risolvere i problemi di genere vario che si presentano col fine cmq di risolvere il problema almeno al 50%

_______________________________________


l'argomento metodi di addestramento è molto complesso,
ho visto che in un forum pubblico non è possibile che se ne tratti,
e chi potrebbe parlarne ormai giustamente se ne guarda bene,

i metodi di uno possono non andar bene ad un'altro,
sul forum ci possiamo forse limitare a combattere certi pregiudizi sul CLC del tipo:
tanto è selvatico quindi è inutile addestrarlo

poi si può anche lasciar scrivere:
Quote:

io ho fatto così col mio cane ...
piuttosto si dovrebbe essere scettici verso chi scrive:
Quote:

oh mettigli subito una lucina rossa nella cuccia perchè dei veterinari/etologi studiosi tò del Lupo, nell' Università (?)della Pennsylvania hanno scoperto che se il cane dorme vicino ad una luce rossa, si ricorda dello stadio fetale e la mattina quando si sveglia si dimostra più ricettivo
sembra una prova innocua, ma se invece è una bufala e anzi mi distrugge il sistema nervoso del cane che la mattina si sveglia piuttosto con voglia di uccidere ...
bischera io che ho dato retta ad una prova vivamente consigliata su un forum del WWW!:lol:

rosa 19-08-2009 18:56

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 230927)
per inciso, Rosa, ho trovato proprio oggi un'altro potenziale campo...


Greta io ce lo avrei un posto,
dove ho portato i miei e dove porterò di nuovo un cane se ne prenderò uno che meriti ... un pò di più di un corso base...
MA...



Riguardo poi al dibattito con Diego.
Greta stai tranquilla perchè Diego lo sa benissimo che NON si maltratta così un cane, sono ben altri i maltrattamenti!
Son sicura che il suo è un discorso generico.
Un CLC maschio ha la cotenna e la muscolatura di un cinghiale ... al collo poi.

Comprendo anche quello, o per lo meno mi sembra di aver capito, che scrive Diego e cioè che i vari metodi, collare, collare a strozzo, punte, input negativi o altre diavolerie, andrebbero utilizzati con cognizione di causa ed è così infatti, infatti non si usano,
..e per quanto mi riguarda non perchè sono contraria.
Io uso il collare a strozzo anche col guinzaglio lungo perchè col collare fisso, ho una CLC che se lo toglie a meno che non sia troppo stretto, eccessivamente stretto, peggio che se le mettessi del filo spinato attorno al collo.

sere 19-08-2009 19:16

ho scritto qui per avere consigli e per non fare finire Book nel sito adozioni o peggio in canile!!!!!chi ha scritto che Book dovrebbe cambiare padrona ha aperto bocca solo per dare aria hai polmoni.non è certo lui che si alza alle cinque del mattino per farlo correre e giocare!!!Book ha cominciato ha fare addestramento a giugno dello scorso anno e ha finito a luglio di questo,anche se questo addestratore non capiva molto del clc,esegue tutti gli ordini ma è sempre stato un cane molto problematico fin da cucciolo,(non sta'da solo e fuori non riconosce nemmeno il cane con cui vive) facciamo turni per le ferie,per andare a mangiare una pizza e se i ragazzi escono e io e mio marito vogliamo uscire stiamo in casa.non è colpa mia se non ho la forza per tenerlo!!!!vi assicuro che fanno fatica sia mio marito che il ragazzo di mia figlia.penso che queste siano dimostrazioni di quanto gli vogliamo bene! se non siamo i compagni adatti per Book allora finira' nel sito adozioni.con questo chiudo la polemica e non mi faccio + sentire

sere 19-08-2009 19:35

caro giovanni todaro.....non sò se lei ha un lupo cecoslovacco ma è un cane difficilissimo da gestire.....non bisogna mollare alla prima difficoltà o al primo problema...
poi se tiene ad attaccare altri cani è una cosa naturale che certamente deve essere contenuta o repressa!!!quindi lei non è in grado di dire se riusciamo a tenerlo o no!!!
non si deve proprio permettere lei non mi conosce....dia consigli sensati x essere uno che ama i cani non nè sa granchè!!!togliere book dalla sua famiglia sarebbe come farlo morire....e un lupo italiano è senz'altro di taglia inferiore e non paragonabile a un lupo cecoslovacco!!!!detto questo la saluto!!!!non cordiali saluti il figlio di sere!!!

Sirka 19-08-2009 19:52

Bè Sere non mi sembra però il modo giusto di affrontare la cosa,non prendertela così,purtroppo di persone che sono passate di quì dicendo che hanno un clc problematico ce ne sono state e tante volte si è visto anche che fine ha fatto il cane quindi è normale che ce la prendiamo un pò,anche perchè da come scrivi tu quando fai alcune affermazioni.
L'addestramento per cani duri come i nostri credo che non debba finire mai,almeno non così presto,cosa intendi per cane problematico fin da cucciolo? non vuole stare solo? be quasi nessuno dei clc che conosco vuole stare solo,io sono a 3 divano a tutti i serramenti di casa scardinati e altri danni vari...perchè non vuole alla veneranda età di 6 anni stare da sola va bene e allora....!Non dirmi che non puoi andare a mangiarti una pizza è esagerato,se a casa non ci stà te lo porti dietro,kennel in macchina e lui aspetta lì che voi abbiate finito e se ci metti un pò di pazienza lavoro e buona volontà riesci anche a portartelo in pizzeria.I turni per le ferie perchè!? perchè non volete fare le ferie con il cane o altro...devi spiegarti perchè se no non si capisce.
Posso capire che quando tira facciate fatica a tenerlo ma perdonami quando hai deciso di prendere un maschio non ci hai pensato al fatto se eri in grado o no di tenerlo! io questo dubbio me lo pongo tutte le volte che parlando con qualcuno mi chiedono se prenderei mai un maschio!!Per il campo di addestramento a Vailate tienilo in considerazione se non hai ancora l'indirizzo fammelo sapere che te lo dò.
E poi riperdonami se te lo dico ma queta frase è un pò infelice..."se non siamo i compagni adatti per Book allora finira' nel sito adozioni."
Purtroppo non hai la possibilità di ricevere mess privati ma se ti và possiamo provare a parlarne di persona.
A.. per la buona volontà ti dico solo che io abito in provincia di milano e il campo di addestramento l'ho trovato a fidenza,tutte le domeniche per 2 anni consecutivi e adesso a domeniche alterne ma il problema l'ho ridotto parecchio,come ti ha detto Greta non avrai mai passeggiate tranquille sarai sempre all'erta non potrai lasciarlo libero senza avere la paura che spunti un'altro cane...ma se trovi la chiave giusta.....è solo gioia e io ucciderei...(mio marito) per poterne avere un'altro e ti garantisco che Bre non è mai stata un cane facile anzi...

jury 19-08-2009 20:15

Il mio ha 20 mesi e comincia a fare il pirla con i maschi ,ma io sono piu' matto di lui,quando incontro altri cani se rimane tranquillo lo gratifico,se invece si agita troppo prima lo avviso se continua si prende la sua sberla al punto giusto al momento giusto.

sere 19-08-2009 21:30

Quote:

Originally Posted by Sirka (Bericht 230958)
Bè Sere non mi sembra però il modo giusto di affrontare la cosa,non prendertela così,purtroppo di persone che sono passate di quì dicendo che hanno un clc problematico ce ne sono state e tante volte si è visto anche che fine ha fatto il cane quindi è normale che ce la prendiamo un pò,anche perchè da come scrivi tu quando fai alcune affermazioni.
L'addestramento per cani duri come i nostri credo che non debba finire mai,almeno non così presto,cosa intendi per cane problematico fin da cucciolo? non vuole stare solo? be quasi nessuno dei clc che conosco vuole stare solo,io sono a 3 divano a tutti i serramenti di casa scardinati e altri danni vari...perchè non vuole alla veneranda età di 6 anni stare da sola va bene e allora....!Non dirmi che non puoi andare a mangiarti una pizza è esagerato,se a casa non ci stà te lo porti dietro,kennel in macchina e lui aspetta lì che voi abbiate finito e se ci metti un pò di pazienza lavoro e buona volontà riesci anche a portartelo in pizzeria.I turni per le ferie perchè!? perchè non volete fare le ferie con il cane o altro...devi spiegarti perchè se no non si capisce.
Posso capire che quando tira facciate fatica a tenerlo ma perdonami quando hai deciso di prendere un maschio non ci hai pensato al fatto se eri in grado o no di tenerlo! io questo dubbio me lo pongo tutte le volte che parlando con qualcuno mi chiedono se prenderei mai un maschio!!Per il campo di addestramento a Vailate tienilo in considerazione se non hai ancora l'indirizzo fammelo sapere che te lo dò.
E poi riperdonami se te lo dico ma queta frase è un pò infelice..."se non siamo i compagni adatti per Book allora finira' nel sito adozioni."
Purtroppo non hai la possibilità di ricevere mess privati ma se ti và possiamo provare a parlarne di persona.
A.. per la buona volontà ti dico solo che io abito in provincia di milano e il campo di addestramento l'ho trovato a fidenza,tutte le domeniche per 2 anni consecutivi e adesso a domeniche alterne ma il problema l'ho ridotto parecchio,come ti ha detto Greta non avrai mai passeggiate tranquille sarai sempre all'erta non potrai lasciarlo libero senza avere la paura che spunti un'altro cane...ma se trovi la chiave giusta.....è solo gioia e io ucciderei...(mio marito) per poterne avere un'altro e ti garantisco che Bre non è mai stata un cane facile anzi...

la frase se non siamo i compagni.......ecc. ecc.era solo una provocazione,Book in macchina,chiuso in gabbia non ci sta', a Seveso si è spezzato un dente per cercare di uscire dalla gabbia mentre eravamo a prenderci un caffe'.un clc maschio ?io volevo una femmina ma mio marito,figlia e moroso sono partiti alle tre di una domenica pom. e alle nove sono tornati con Book :mamma è stato amore a prima vista!!!!per quanto riguarda le ferie dove andiamo di solito non accettano cani,l'anno scorso non sono andate le ragazze quest'anno non andiamo noi,l'anno prossimo cercheremo un appartamento dove accettano i cani 2.se puoi farmi avere l'indirizzo di vailate mi faresti un piacere.

Giovanni Todaro 19-08-2009 23:28

X Sere (e per il figlio)

dalle sue risposte noto che lei - oltre a essere indubbiamente sotto stess a causa di questa situazione di cui è involontaria vittima - non sa nulla di cani e in generale.

"caro giovanni todaro.....non sò se lei ha un lupo cecoslovacco ma è un cane difficilissimo da gestire.....non bisogna mollare alla prima difficoltà o al primo problema..."

Si sbaglia, ho visto e vedo CLC che si comportano esattamente come gli altri cani. Sono le persone che si avvicinano a questa razza che spesso, spessissimo, sono totalmente digiune del loro comportamento e poi vengono prese alla sprovvista. Prima di avere un cane derivante direttamente da un lupo bisognerebbe conoscere i lupi, anche solo leggendo e documentandosi. Non si cerca di guidare subito una Ferrari, meglio iniziare da una Fiat.

"poi se tiene ad attaccare altri cani è una cosa naturale che certamente deve essere contenuta o repressa!!!quindi lei non è in grado di dire se riusciamo a tenerlo o no!!!"

E' lei che ha scritto e descritto il fatto che non sia in grado di tenerlo, mica io. Io capisco già da prima che lo faccia se il mio cane ha intenzione di attaccare un altro cane, ci sono moltissimi segnali che lo fanno capire. Lei evidentemente non è in grado di percepirli.

"non si deve proprio permettere lei non mi conosce....dia consigli sensati x essere uno che ama i cani non nè sa granchè!!!"

Francamente, non mi pare che lei sia un'esperta, no?


"togliere book dalla sua famiglia sarebbe come farlo morire...."

E lei che lo dice. Le ripeto che per il suo cane ci vuole un'altra persona, ossia anche lei stessa ma che impari finalmente a gestirlo. Così non va. Se capitasse qualcosa di grave, lei come potrebbe mai intervenire?


e un lupo italiano è senz'altro di taglia inferiore e non paragonabile a un lupo cecoslovacco!!!!

Questa è una solenne stupidata. Ci sono lupi italiani più grandi dei CLC - ne ricordo persino uno alto al garrese 80 cm. - cosa che può verificarsi proprio per via della estrema variabilità morfo-dimensionale del lupo - e di certo non sono inferiori in niente, ma proprio in niente. Si ricordi che il CLI ha qualità di affidabilità che lo fanno usare per la guardia attiva e per compiti di polizia, cosa che il CLC non può fare. Sappia che quando un lupo italiano evidenzia gravi difetti non viene usato come riproduttore - non c'è vendita di questa razza - e infatti da quando esiste la razza, 50 anni, non c'è mai stato un solo caso di un lupo italiano che abbia morsicato l'affidatario. E non c'è neppure mai stato un sito di adozioni di CLI, perchè non ce n'è mai stata necessità. E comunque sarebbe stupido intraprendere una discussione a proposito del fatto che una razza sia più di qualcun'altra. Quel che conta è il singolo esemplare ma ancor più il proprietario. Ripeto, incontro e conosco persone che stanno la sera fuori dal bar con me e hanno - liberi - bellissimi CLC, socievoli, per nulla timorosi né aggressivi con persone e cani.

Non voglio però metterla sotto accusa poichè certo lei e la sua famiglia starete passando dei guai. Il mio consiglio - ammesso che continuerete a tenere quel cane, cosa di cui non sono convinto - è il seguente, anzi più di uno:

1) Si ricordi che il CLC, come il CLI, è un cane a tutti gli effetti e che c'è un abisso con un vero lupo. Lo deve trattare da cane, bene, ma da cane. Gli aspetti caratteriali ancora esistenti derivanti dal lupo sono da limitare ed eliminare, in quanto dannosi. In pratica, il cane dev'essere affidabile e sottoposto (non sottomesso) al padrone. La prima volta che ringhia al padrone, si usano le brutte e vedrà che capirà come stanno le cose. Si comporta bene? Allora carezze. Qui è pieno di persone che temono i loro stessi cani, che si fanno sottomettere, minacciare e che però quasi ci godono come se fosse un vanto. Ma scherziamo?

2) Per questo motivo o riuscirà a trovare un vero addestratore esperto di CLC - insomma, non uno che si spacci per tale come tanti ce ne sono e che sono sorti solo per il business, così come tanti allevatori amatoriali che senza arte né parte sfornano cucciolate di continuo senza fare selezione caratteriale - oppure lo faccia seguire da qualche addestratore di altre razze canine impegnative e che gli faccia capire che non comanda lui. In un mese, massimo due, il suo cane cambierà. Altre persone qui scriveranno che è sbagliato e che ci vuole solo un esperto di CLC. E' una falsità, l'importante è che sia bravo e intuitivo. Provi. Ma poi segua i consigli dell'addestratore, quello vero, e non dei tant numerosi presunti-tali.

rosa 20-08-2009 01:13

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 230995)
Prima di avere un cane derivante direttamente da un lupo bisognerebbe conoscere i lupi,

non è che con i rapporti sociali che avvengono in un branco di Lupi, ci possiamo andare a gestire il CLC o lupoidi , mi pare che si concordi in questo
e non possiamo neppure illuderci di conoscere i Lupi, quando a malapena li conoscono chi li studia da anni, da quello che ho capito, non è facile seguire i Lupi NON in cattività, studiarli in cattività dà informazioni relative



Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 230995)
Si ricordi che il CLI ha qualità di affidabilità che lo fanno usare per la guardia attiva e per compiti di polizia, cosa che il CLC non può fare.

ehm...su questo ho notizie diverse, come ad esempio riguardo alla PC, non mi pare che il CLI abbia grande utilizzo, per ora l'unico che ha grandi successi sia in PC, che guardia attiva e compiti di polizia è il PT e il cd Grigione, di questi derivati recenti dal Lupo mi pare di sentire solo lamentele!
magari ho notizie errate, non sò!

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 230995)
Ripeto, incontro e conosco persone che stanno la sera fuori dal bar con me e hanno - liberi - bellissimi CLC, socievoli, per nulla timorosi né aggressivi con persone e cani

maschi, femmine, liberi e paciosi?
per niente distratti da odori o curiosità?
complimenti, buon per loro!
conoscerli potrebbe essere solo istruttivo, a questo punto!

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 230995)
1) Si ricordi che il CLC, come il CLI, è un cane a tutti gli effetti e che c'è un abisso con un vero lupo. Lo deve trattare da cane, bene, ma da cane. Gli aspetti caratteriali ancora esistenti derivanti dal lupo sono da limitare ed eliminare, in quanto dannosi. In pratica, il cane dev'essere affidabile e sottoposto (non sottomesso) al padrone.

in quanto a questo mi trovo d'accordo!

wolflinx 20-08-2009 09:23

Quote:

Originally Posted by Giovanni Todaro (Bericht 230995)
X Sere (e per il figlio)

dalle sue risposte noto che lei - oltre a essere indubbiamente sotto stess a causa di questa situazione di cui è involontaria vittima - non sa nulla di cani e in generale.

"caro giovanni todaro.....non sò se lei ha un lupo cecoslovacco ma è un cane difficilissimo da gestire.....non bisogna mollare alla prima difficoltà o al primo problema..."

Si sbaglia, ho visto e vedo CLC che si comportano esattamente come gli altri cani. Sono le persone che si avvicinano a questa razza che spesso, spessissimo, sono totalmente digiune del loro comportamento e poi vengono prese alla sprovvista. Prima di avere un cane derivante direttamente da un lupo bisognerebbe conoscere i lupi, anche solo leggendo e documentandosi. Non si cerca di guidare subito una Ferrari, meglio iniziare da una Fiat.

"poi se tiene ad attaccare altri cani è una cosa naturale che certamente deve essere contenuta o repressa!!!quindi lei non è in grado di dire se riusciamo a tenerlo o no!!!"

E' lei che ha scritto e descritto il fatto che non sia in grado di tenerlo, mica io. Io capisco già da prima che lo faccia se il mio cane ha intenzione di attaccare un altro cane, ci sono moltissimi segnali che lo fanno capire. Lei evidentemente non è in grado di percepirli.

"non si deve proprio permettere lei non mi conosce....dia consigli sensati x essere uno che ama i cani non nè sa granchè!!!"

Francamente, non mi pare che lei sia un'esperta, no?


"togliere book dalla sua famiglia sarebbe come farlo morire...."

E lei che lo dice. Le ripeto che per il suo cane ci vuole un'altra persona, ossia anche lei stessa ma che impari finalmente a gestirlo. Così non va. Se capitasse qualcosa di grave, lei come potrebbe mai intervenire?


e un lupo italiano è senz'altro di taglia inferiore e non paragonabile a un lupo cecoslovacco!!!!

Questa è una solenne stupidata. Ci sono lupi italiani più grandi dei CLC - ne ricordo persino uno alto al garrese 80 cm. - cosa che può verificarsi proprio per via della estrema variabilità morfo-dimensionale del lupo - e di certo non sono inferiori in niente, ma proprio in niente. Si ricordi che il CLI ha qualità di affidabilità che lo fanno usare per la guardia attiva e per compiti di polizia, cosa che il CLC non può fare. Sappia che quando un lupo italiano evidenzia gravi difetti non viene usato come riproduttore - non c'è vendita di questa razza - e infatti da quando esiste la razza, 50 anni, non c'è mai stato un solo caso di un lupo italiano che abbia morsicato l'affidatario. E non c'è neppure mai stato un sito di adozioni di CLI, perchè non ce n'è mai stata necessità. E comunque sarebbe stupido intraprendere una discussione a proposito del fatto che una razza sia più di qualcun'altra. Quel che conta è il singolo esemplare ma ancor più il proprietario. Ripeto, incontro e conosco persone che stanno la sera fuori dal bar con me e hanno - liberi - bellissimi CLC, socievoli, per nulla timorosi né aggressivi con persone e cani.

Non voglio però metterla sotto accusa poichè certo lei e la sua famiglia starete passando dei guai. Il mio consiglio - ammesso che continuerete a tenere quel cane, cosa di cui non sono convinto - è il seguente, anzi più di uno:

1) Si ricordi che il CLC, come il CLI, è un cane a tutti gli effetti e che c'è un abisso con un vero lupo. Lo deve trattare da cane, bene, ma da cane. Gli aspetti caratteriali ancora esistenti derivanti dal lupo sono da limitare ed eliminare, in quanto dannosi. In pratica, il cane dev'essere affidabile e sottoposto (non sottomesso) al padrone. La prima volta che ringhia al padrone, si usano le brutte e vedrà che capirà come stanno le cose. Si comporta bene? Allora carezze. Qui è pieno di persone che temono i loro stessi cani, che si fanno sottomettere, minacciare e che però quasi ci godono come se fosse un vanto. Ma scherziamo?

2) Per questo motivo o riuscirà a trovare un vero addestratore esperto di CLC - insomma, non uno che si spacci per tale come tanti ce ne sono e che sono sorti solo per il business, così come tanti allevatori amatoriali che senza arte né parte sfornano cucciolate di continuo senza fare selezione caratteriale - oppure lo faccia seguire da qualche addestratore di altre razze canine impegnative e che gli faccia capire che non comanda lui. In un mese, massimo due, il suo cane cambierà. Altre persone qui scriveranno che è sbagliato e che ci vuole solo un esperto di CLC. E' una falsità, l'importante è che sia bravo e intuitivo. Provi. Ma poi segua i consigli dell'addestratore, quello vero, e non dei tant numerosi presunti-tali.

mi sento di condividere pienamante quanto scritto , non amo parlare di carattere del cane perchè do per scontato di non avere la verita' in tasca , condivido la mia vita con due maschi di clc è sinceramente rimango a bocca aperta quando leggo certi discorsi a volte neppure riesco a vedere i problemi che molte volte vengono esposti e mi chiedo ,ma come hanno fatto ad arrivare a quel punto , mi stupisco che ci si stupisca che un cane cerchi di attaccare un altro cane , va semplicemente gestito o ancora + facilmente custodito .
Va educato il padrone prima del cane e il Campo non è la soluzione .

Denial 20-08-2009 10:07

Il campo non è la soluzione xkè non può cambiare il carattere/fisico di una persona, ma serve soprattutto ad educare il padrone che sarà poi meglio in grado di educare il cane.
E magari fargli capire che non si tratta di un bambino, ma di un cane, e da cane va trattato.

BrunoeSimona 20-08-2009 10:35

Carissimi amici,
sono pienamente d'acccordo con quanto scritto da Wolflinx e Denial, e l'ho espresso più volte su questo blog. Anche a me pare di avere due cani "marziani" visto che non mi hanno mai dato problemi in tanti anni.
Cane difficilissimo da gestire il clc? Convinti voi...
Rosa ha ragione quando dice che in ambito utilitaristico i clc (ma anche i Lupi Italiani) non siano dei fenomeni (anzi: delle vere e proprie schiappe ;-)), ma è pur vero che le due selezioni sono state diverse sotto il profilo dell'intenzione e della genetica; per questo ogni tanto si vedono dei Lupi Italiani nell'antidroga o nella ricerca e non si vedono clc per questi scopi.
Di fatto, chiedere a un cane che 50 anni fa ha avuto un leggerissimo apporto di sangue di lupo (rapporto 4 a mille) di essere un fenomeno in termini olfattivi o sensoriali è come chiedere alla trentesima generazione di Mennea di ripetere i record sui 100 metri dell'antenato...un po' strana come pretesa...non vi pare?
Credo che la maggior parte dei post che si leggono qui possano essere ricondotti ad una sola domanda che ogni proprietario si dovrebbe porre, dandosi una risposta onesta: "perché ho scelto un clc e non un'altra razza?"
Vedo parecchie "arrampicate sugli specchi" nelle risposte personali che ognuno si da, ma ricordate che i nostri cani non possono fare le spese dei nostri errori, della nostra sete di moda, del nostro egocentrismo o della nostra superficialità.

Un caro saluto a tutti

Bruno

m.greta 20-08-2009 11:12

Quote:

Originally Posted by rosa (Bericht 230950)
Greta io ce lo avrei un posto,
dove ho portato i miei e dove porterò di nuovo un cane se ne prenderò uno che meriti ... un pò di più di un corso base...
MA....

;-)..è che è lontanuccio... fin laggiù potrei solo se facesse lezione nel week end... il pomeriggio dopo il lavoro, come, purtroppo fan quasi tutti, qui, non arriverei in tempo...

Quote:

Originally Posted by rosa (Bericht 230950)
Riguardo poi al dibattito con Diego.
Greta stai tranquilla perchè Diego lo sa benissimo che NON si maltratta così un cane, sono ben altri i maltrattamenti!
Son sicura che il suo è un discorso generico.
Un CLC maschio ha la cotenna e la muscolatura di un cinghiale ... al collo poi.
Comprendo anche quello, o per lo meno mi sembra di aver capito, che scrive Diego e cioè che i vari metodi, collare, collare a strozzo, punte, input negativi o altre diavolerie, andrebbero utilizzati con cognizione di causa ed è così infatti, infatti non si usano,
..e per quanto mi riguarda non perchè sono contraria.

Guarda, se ho risposto così "di punta" non è perchè io ami "litigare" sul forum... infatti sul "discorso generico" potevo anche concordare con lui... cioè è sempre meglio specificare, precisare, per evitare che chi legge possa fraintendere... ma bastava farlo senza accusare. bastava precisare a beneficio di Sere, una cosa che io avevo detto, forse, in modo troppo stringato.
L'unica cosa che allora posso imaginare è che il suo intervento non fosse specifico contro di me, ma piuttosto contro tutti i discorsi fatti da tanti in passato a scandalizzarsi dello strozzo... anche se usato bene.
...se così fosse posso anche capire... ma ciò non toglie che ad una lettura oggettiva sembra proprio che mi dica che maltratto il cane ed uso gli strumenti "a cavolo" senza un minimo di competenza.

wolflinx 20-08-2009 12:43

888888888888

wolflinx 20-08-2009 13:01

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 231036)
Il campo non è la soluzione xkè non può cambiare il carattere/fisico di una persona, ma serve soprattutto ad educare il padrone che sarà poi meglio in grado di educare il cane.
E magari fargli capire che non si tratta di un bambino, ma di un cane, e da cane va trattato.

non sono della stessa idea , per me al campo puo' andar una persona "educata " con un cane che ha fiducia nel padrone , non ho mai condiviso il campo per creare un rapporto con il proprio cane , chi vuole farlo lo faccia per me rimane un diletto è basta .
Credo che ogniuno di noi saia in grado di capire il proprio cane clc pinker e via dicendo ,non iponiamo alla gente il concetto del campo allora potrei dire altrettanto portate solo il cane nel bosco è istaurerete un rapporto magnifico con il cane e così via ma credo che sia un emerita cavolata , tutto sta nell'atteggiamento che viviate in u bosco in citta o che frequentiate campi o protezione civile , questo è quello che penso io e rimane un idea ovviamente sono prontissimo a cambiarla .

Denial 20-08-2009 13:19

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 231078)
non sono della stessa idea , per me al campo puo' andar una persona "educata " con un cane che ha fiducia nel padrone , non ho mai condiviso il campo per creare un rapporto con il proprio cane , chi vuole farlo lo faccia per me rimane un diletto è basta .
Credo che ogniuno di noi saia in grado di capire il proprio cane clc pinker e via dicendo ,non iponiamo alla gente il concetto del campo allora potrei dire altrettanto portate solo il cane nel bosco è istaurerete un rapporto magnifico con il cane e così via ma credo che sia un emerita cavolata , tutto sta nell'atteggiamento che viviate in u bosco in citta o che frequentiate campi o protezione civile , questo è quello che penso io e rimane un idea ovviamente sono prontissimo a cambiarla .

Penso che qualsiasi cosa che si faccia con in cane migliori il rapporto, dalla passeggiata nei boschi al campo. ovviamentre dipende dall'atteggiamento del cane che deve essere messo in condizioni di aver voglia di fare, altrimenti non serve a niente.
Ma andare per boschi di sicuro non ti insegna a come rapportarti al cane, o meglio, come comportarti in casa in caso di comportamenti "strani". C'è gente che ha un carattere per cui tutto viene naturale, e il cane è trattato come un cane e non un bimbo peloso, e che per cui non prova neanke a prendersi delle libertà non sue e non darà mai problemi.
Altri (molti) a cui le cose vanno spiegate, e piccolo errore su piccolo errore (e il boscno non te lo dice) alla fine non si riesce più a tenere in mano la situazione, ovviamente bisogna trovare un buon addestratore, con cui poter parlare anche al di fuori della mezz'ora dell'educazione di base che sappia dare consigli sensati.

wolflinx 20-08-2009 15:01

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 231080)
Penso che qualsiasi cosa che si faccia con in cane migliori il rapporto, dalla passeggiata nei boschi al campo. ovviamentre dipende dall'atteggiamento del cane che deve essere messo in condizioni di aver voglia di fare, altrimenti non serve a niente.
Ma andare per boschi di sicuro non ti insegna a come rapportarti al cane, o meglio, come comportarti in casa in caso di comportamenti "strani". C'è gente che ha un carattere per cui tutto viene naturale, e il cane è trattato come un cane e non un bimbo peloso, e che per cui non prova neanke a prendersi delle libertà non sue e non darà mai problemi.
Altri (molti) a cui le cose vanno spiegate, e piccolo errore su piccolo errore (e il boscno non te lo dice) alla fine non si riesce più a tenere in mano la situazione, ovviamente bisogna trovare un buon addestratore, con cui poter parlare anche al di fuori della mezz'ora dell'educazione di base che sappia dare consigli sensati.

discorso molto sensato , rifletto e poi rispondo

Navarre 20-08-2009 15:12

- per campo non si intende solo il luogo ma é un posto dove generalmente si dovrebbe trovare una persona competente che possa aiutarti a relazionarti col cane e non ultimo insegnare delle tecniche base(nessuno nasce imparato) che possono aiutarti nella gestione "materiale" del bestio

- il campo di vailate www.lagalda.it o .com non ricordo

- concordo che usare il flexi con lo strozzo può essere molto pericoloso, specie con un cucciolo o cucciolone e che necessita di ulteriore spiegazione. Io userei comunque il fisso e non userei il flexi (o libero o al guinzaglio 2m)ma queste sono opinioni.

- Diego conosciuto dal vivo non è come su internet, ma è molto molto più antipatico !:lol:

- non concepisco sta smania della magrezza ossessiva, fate come me, 110kg e ne reggo 3 con la pettorina ! Prossimamente proveremo con 4...

Denial 20-08-2009 16:04

O semplicemente senza perdere la forma la soluzione è questa:

http://www.freewebs.com/eatmymuffins/fat-dog.jpeg

Di sicuro non tirerà + e prima di far rissa ci penserà due volte!

Giovanni Todaro 20-08-2009 16:15

Povera bestia! Dev'essere il risultato dell'unico accoppiamento fra un cane e un elefante marino. Sarà malato... o malato il proprietario.

PS. Non c'entra molto ma visto che si è scritto di CLI e CLC: per chi volesse veder da vicino queste due razze saranno presenti alla manifestazione Medioevo in mostra il 29 e 30 agosto, castello di Belgioioso (PV). Purtroppo l'ingresso per i cani è vietato per motivi di sicurezza (tornei a cavallo).

wolflinx 20-08-2009 17:04

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 231118)
- per campo non si intende solo il luogo ma é un posto dove generalmente si dovrebbe trovare una persona competente che possa aiutarti a relazionarti col cane e non ultimo insegnare delle tecniche base(nessuno nasce imparato) che possono aiutarti nella gestione "materiale" del bestio

- il campo di vailate www.lagalda.it o .com non ricordo

- concordo che usare il flexi con lo strozzo può essere molto pericoloso, specie con un cucciolo o cucciolone e che necessita di ulteriore spiegazione. Io userei comunque il fisso e non userei il flexi (o libero o al guinzaglio 2m)ma queste sono opinioni.

- Diego conosciuto dal vivo non è come su internet, ma è molto molto più antipatico !:lol:

- non concepisco sta smania della magrezza ossessiva, fate come me, 110kg e ne reggo 3 con la pettorina ! Prossimamente proveremo con 4...

antipatico solo perchè frequenta i Campi no no no :lol::lol::lol:
a me stanno sulle palle solo chi ha piu' di 2 cani :lol::lol::lol:

Floydredcrow 22-08-2009 17:45

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 231078)
Credo che ogniuno di noi saia in grado di capire il proprio cane clc pinker e via dicendo ,non iponiamo alla gente il concetto del campo allora potrei dire altrettanto portate solo il cane nel bosco è istaurerete un rapporto magnifico con il cane e così via ma credo che sia un emerita cavolata , tutto sta nell'atteggiamento che viviate in u bosco in citta o che frequentiate campi o protezione civile , questo è quello che penso io e rimane un idea ovviamente sono prontissimo a cambiarla .

Avete detto ognuno di voi cose giuste conforme i modi di vedere date da ogni esperienza che ognuno di voi ha vissuto positive o negative che siano e ogni modo di pensare ,sempre per il meglio dei propri cani.
Tu Francy hai detto cose che condivido molto.
non sono nemmeno io contro l'addestramento ,ma credo che il legame principale è meglio instaurarlo da soli ,mi spiego meglio perche non sono molto brava a spiegarmi.
il legame con i miei cani lo ho instaurato stando da soli facendo camminate nei boschi , ogni giorno anche solo x una mezzoretta abbiamo bisogno di questa nostra solitudine ,senza di quella solitudine tra di noi non credo sarebbe stata la stessa cosa,serve a osservarli e a capirli ,sono del parere anche io che la cosa piu importante è capire se stessi il proprio cane,ho sempre pensato con i miei cani se non sono io a capirli chi altro li puo capire.
Dopo averli capiti da soli ogni cosa secondo me puo unire e rafforzare il legame ma penso ci sia un'essenziale bisogno inizialmente di capirli da se ,sentirsi sbagliati mille volte ma x poi capire ogni loro sguardo o gesto e vedere che loro sanno leggere il tuo.
è solo il mio pensiero ,comunque ognuno di noi credo senza essere condizionato o allarmato per paura che il suo cane diventi aggressivo ecc..se si ferma un attimo a pensare solo a lui e al suo cane sente cosa è meglio per il proprio cane .

maghettodelboschetto 24-08-2009 11:21

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 231118)
-

- concordo che usare il flexi con lo strozzo può essere molto pericoloso, specie con un cucciolo o cucciolone e che necessita di ulteriore spiegazione. Io userei comunque il fisso e non userei il flexi (o libero o al guinzaglio 2m)ma queste sono opinioni.

Io uso il flexi anche se non con lo strozzo, e ne sono convinto sostenitore:
- non bloccato rimane sempre preteso, limitando il colpo di frusta.
- non bloccato evita al padrone di volare a terra per strattonamenti inattesi, consentendo giusto quella frazione di secondo per mettersi nella giusta posa per opporsi alla forza del cane e ammortizzare col braccio la frenata.

Ci vuole un minimo di tecnica per il Flexi, ma credo che l'alternativa per un cane agitato possa essere piuttosto il guinzaglio corto, cortissimo, di quelli che a mala pena consentono al cane di annusare a terra.
Posizione che cmq utilizzo col flexi quando giriamo in mezzo alla folla, specie nei ristoranti (che è un mendicante morto di fame :lol:)

X Sere: lo shi-tzu è un cane sovente attaccato da altri cani perchè è un cane enigmatico, con una comunicabilità e personalità da alieno. Soprattutto quello che gira in sant'Anna :lol:

Hai provato a portarlo da casa Adelio? Non lo conosco personalmente ma un mio amico con Sarloos gli ha risolto dei problemi, e le credenziali sono di tutto rispetto.

maghettodelboschetto 24-08-2009 11:33

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 231078)
non sono della stessa idea , per me al campo puo' andar una persona "educata " con un cane che ha fiducia nel padrone , non ho mai condiviso il campo per creare un rapporto con il proprio cane , chi vuole farlo lo faccia per me rimane un diletto è basta .


Dipende cosa si intende per "campo d'addestramento": se si va per farlo giocare e fare salti e capriole a comandi allora la coppia dev'essere affiatata, ma si tratta di diletto che si può fare in altri modi (e più proficuamente nel territorio familiare, non in un contesto di lavoro "straordinario").

Io sono dell'idea che i cani vanno portati a fare addestramento proprio solo quando vi sono problemi che il padrone non riesce a gestire (ovviamente meglio se ancora cucciolone)

sere 25-08-2009 14:16

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 231793)
Io uso il flexi anche se non con lo strozzo, e ne sono convinto sostenitore:
- non bloccato rimane sempre preteso, limitando il colpo di frusta.
- non bloccato evita al padrone di volare a terra per strattonamenti inattesi, consentendo giusto quella frazione di secondo per mettersi nella giusta posa per opporsi alla forza del cane e ammortizzare col braccio la frenata.

Ci vuole un minimo di tecnica per il Flexi, ma credo che l'alternativa per un cane agitato possa essere piuttosto il guinzaglio corto, cortissimo, di quelli che a mala pena consentono al cane di annusare a terra.
Posizione che cmq utilizzo col flexi quando giriamo in mezzo alla folla, specie nei ristoranti (che è un mendicante morto di fame :lol:)

X Sere: lo shi-tzu è un cane sovente attaccato da altri cani perchè è un cane enigmatico, con una comunicabilità e personalità da alieno. Soprattutto quello che gira in sant'Anna :lol:

Hai provato a portarlo da casa Adelio? Non lo conosco personalmente ma un mio amico con Sarloos gli ha risolto dei problemi, e le credenziali sono di tutto rispetto.

ciao ho chiamato casa Adelio devo portargli Book cosi vede come si comporta,proveremo pure questa.le stiamo tentando tutte,domenica siamo stati al parco di alzano:ha attaccato briga con tutti nonostante avesse la museruola,mano male che lo teneva mio marito.

lodolaio 25-08-2009 14:17

Quote:

Originally Posted by rosa (Bericht 230917)
concordissimo!
anzi era meglio se iniziava a quattro mesi!
cmq pazienza, meglio tardi che mai...
è la tecnica giusta che è difficile che venga attuata,

l'essere rompicoglioni per questa razza, non è cmq prerogativa dei maschi,
anche le femmine :evil: si danno un bel da fare e anche 30 Kg di cane, se ti prende nel momento di distrazione ... è un bel casino staccarlo dalla pancia di un'altra femmina...te lo garantisco!:evil::evil:

accidenti a quel giorno e al colpo di fulmine

Quoto al 100% le considerazioni di Navarre e di Rosa, quelle di Rosa sulle femmine rompicoglioni mi trovano particolarmente d'accordo...

wolflinx 25-08-2009 14:37

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 231800)
Dipende cosa si intende per "campo d'addestramento": se si va per farlo giocare e fare salti e capriole a comandi allora la coppia dev'essere affiatata, ma si tratta di diletto che si può fare in altri modi (e più proficuamente nel territorio familiare, non in un contesto di lavoro "straordinario").

Io sono dell'idea che i cani vanno portati a fare addestramento proprio solo quando vi sono problemi che il padrone non riesce a gestire (ovviamente meglio se ancora cucciolone)

non condivido come non condivido il 90 % di cio' che è stato scritto .

riko06 25-08-2009 14:58

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 232192)
ha attaccato briga con tutti nonostante avesse la museruola.

Non so chi ti abbia detto che il cane con la museruola è tranquillo...
Anzi, spesso e volentieri, sentendo che ha un "impedimento" in più quando si trova di fronte agli altri cani tende ad essere più aggressivo.
Questo succede anche con il guinzaglio: ci sono cani che mentre passeggiano al guinzaglio ringhiano come dei matti, ma una volta liberati sono i più buoni di questo mondo.

m.greta 25-08-2009 15:03

Quote:

Originally Posted by wolflinx (Bericht 232199)
non condivido come non condivido il 90 % di cio' che è stato scritto .


neppure io condivido...i problemi sarebbe meglio prevenirli che non curarli dopo e con + fatica...
...ma in quanti campi ci sono persone davvero competenti che ti aiutano davvero a prevenire i problemi?
quello che io ho ottenuto dal mio cane è stato non grazie agli approcci superficiali incontrati nei campi, ma grazie alle tantissime cose lette qui, ed osservando come si comportavano altri proprietari di clc/amici con i loro cani, con i cuccioli, guardano come i cani si comportano tra di loro, insomma "assorbendo" la maggior quantità possibile di "dati e informazioni" ascoltando tanti consigli di qua e di là e trovando alla fine l'approccio giusto per il mio cane
(...o meglio l'approccio che mi consente di gestirlo, bene o male, con i difetti, le difficoltà, ma anche trattandolo non in modo completamente distaccato, come fosse solo un cane da lavoro, che vive nel box e non in una casa ed esce solo x allenarsi ..cosa che tanti istruttori non capiscono...
Poi se uno trova l'istruttore giusto, che riesce a mediare tra l'esigenza di trattare l'animale come "componente della famiglia" e al tempo stesso non "viziarlo", ma essere giustamente severi, così da controllarlo il più possibile... tanto di cappello!

m.greta 25-08-2009 15:31

...faccio un esempio limitato ma eloquente:

com'è possibile che l'istruttore faccia finta di non capire che il mio cane, quando arrivavamo alla lezione dopo una giornata nel box (andavamo dopo che uscivo dal lavoro) ed un viaggio in auto di diversi Km, aveva bisogno, per poter poi lavorare, di almeno 5-10 minuti di sgambata libero nel campo prima di iniziare???? non è un cane che conosce solo box e campo...e nonostante l'abitudine il box un minimo lo "soffre".
ed invece no, nonostrante la mia precisazione all'inizio del ciclo di lezioni... sembravano fare orecchie da mercante.... e subito ti facevano iniziare per fare + cani possibili... e non perdere tempo.

riko06 25-08-2009 16:07

Quote:

Originally Posted by m.greta (Bericht 232210)
...faccio un esempio limitato ma eloquente:

com'è possibile che l'istruttore faccia finta di non capire che il mio cane, quando arrivavamo alla lezione dopo una giornata nel box (andavamo dopo che uscivo dal lavoro) ed un viaggio in auto di diversi Km, aveva bisogno, per poter poi lavorare, di almeno 5-10 minuti di sgambata libero nel campo prima di iniziare???? non è un cane che conosce solo box e campo...e nonostante l'abitudine il box un minimo lo "soffre".
ed invece no, nonostrante la mia precisazione all'inizio del ciclo di lezioni... sembravano fare orecchie da mercante.... e subito ti facevano iniziare per fare + cani possibili... e non perdere tempo.

Sì Greta, decisamente era un incompetente!!!
Riporto come esempio la nostra lezione tipo al campo:

10 minuti di "sfogo";
inizio della lezione di agility con 3 ripetizioni consecutive del percorso;
altri 5/10 minuti di "sfogo";
modifica del percorso e 3 o 4 ripetizioni del nuovo percorso;
altri 5/10 minuti di "sfogo".
In questo modo il cane inizia gli esercizi più rilassato e modificando il percorso dopo la pausa è più motivato a ricominciare.

sere 25-08-2009 16:27

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 232204)
Non so chi ti abbia detto che il cane con la museruola è tranquillo...
Anzi, spesso e volentieri, sentendo che ha un "impedimento" in più quando si trova di fronte agli altri cani tende ad essere più aggressivo.
Questo succede anche con il guinzaglio: ci sono cani che mentre passeggiano al guinzaglio ringhiano come dei matti, ma una volta liberati sono i più buoni di questo mondo.

non ho detto che deve essere tranquillo,devo avere la sicurezza che non morda,se trovo un cane della sua stazza che attacca la tolgo ma con quelli piccoli e rompi la lascio,probabilmenta gli addestratori che seguivano Book non ne sapevano molto di clc nonostante fossero add.enci,sicuramente io ne sapevo meno di loro e ho certamente sbagliato tutto!!!!ma prima di essere attaccato è sempre stato buono,giocava con tutti maschi e femmine,di solito le prendeva,poi 3 mesi fa' nel giro di pochi minuti mi sono ritrovata con un cane che non riesco piu' a gestire.questa sera lo portiamo in un campo con un addestratore molto qualificato,alleva ed addestra pt,l'ho visto lavorare con i suoi cani e mi sembra molto in gamba,non so' se fara' incontrare Book con altri cani o se lo vedra' da solo ,cmq speriamo di trovare una soluzione giusta per Book perche'possa tornare ad essere il cane che era.:lol:

riko06 25-08-2009 16:54

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 232223)
non ho detto che deve essere tranquillo,devo avere la sicurezza che non morda

Scusa Sere se ho frainteso, ma da quello che avevi scritto si capiva proprio così. :)
Ti auguro davvero che tu abbia trovato l'addestratore giusto e che tu possa finalmente risolvere i tuoi problemi.

rosa 25-08-2009 17:33

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 231118)

- concordo che usare il flexi con lo strozzo può essere molto pericoloso, specie con un cucciolo o cucciolone e che necessita di ulteriore spiegazione. Io userei comunque il fisso e non userei il flexi (o libero o al guinzaglio 2m)ma queste sono opinioni.

concordo

nel caso precedentemente citato,
c'è coscienza dell'utilizzo di attrezzature NON nel mero scopo per cui sono nate, ma nè cose nè animali hanno subito violenze o maltrattamenti durante le situazioni svoltesi, :lol: sono frutto del consiglio di NESSUNO, ma di necessità, conseguenza di situazioni forse anche errate e magari rimediabili prossimamente, MA AL MOMENTO ...

infatti viene usato su adulti particolari, in luoghi particolarmente isolati e desolati, ma particolarmente ricchi di selvaggina, lontana fisicamente ma non olfattivamente, nonchè pecorelle al pascolo in lontananza,
e il flexi nonchè lo strozzo, non vanno mai in tensione da contraccolpo,
il flexi è come se non ci fosse, solo nel raro caso e rara necessità, diventa corto e fisso con collare a strozzo,



cmq NON FATE A CASA QUANTO APPENA LETTO ;-)

rosa 25-08-2009 17:45

bè praticamente ...
 
http://www.youtube.com/watch?v=2tl6-AI5Zl8


sissi!
Aldo usa lo strozzo, purtroppo non lo si vede, ...

sere 25-08-2009 21:08

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 232230)
Scusa Sere se ho frainteso, ma da quello che avevi scritto si capiva proprio così. :)
Ti auguro davvero che tu abbia trovato l'addestratore giusto e che tu possa finalmente risolvere i tuoi problemi.

ho portato Book dall'addestratore che mi ha consigliato e dato la museruola in acciaio cosi mi sento piu' sicura,ha lavorato con Book lasciando libera una delle sue femmine e poi lo ha portato dove tiene i box con i cani.secondo lui il cane è apposto dovremmo cavarcela con 5-6 lezioni speriamo

maghettodelboschetto 26-08-2009 11:02

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 232296)
ho portato Book dall'addestratore che mi ha consigliato e dato la museruola in acciaio cosi mi sento piu' sicura,ha lavorato con Book lasciando libera una delle sue femmine e poi lo ha portato dove tiene i box con i cani.secondo lui il cane è apposto dovremmo cavarcela con 5-6 lezioni speriamo


Bene! Tienici aggiornati! :)

maghettodelboschetto 26-08-2009 11:10

Quote:

Originally Posted by riko06 (Bericht 232216)
Sì Greta, decisamente era un incompetente!!!
Riporto come esempio la nostra lezione tipo al campo:

Non ho detto di essere contrario ai campi, ma piuttosto che io preferisco evitarli, scelta personalissima, anche perchè il mio per il momento non mi da alcun problema (evitate gufate pls :p)

Oltre al rischio di trovare addestratori incompetenti (ma diciamo che è eccezione), vi è il rischio di cambiare abitudini quotidiane (e relativi comandi), oppure di separare lavoro/gioco e quotidianità (esempio: cane robottino sul campo, ma anarchico a casa).
Inltre preferirei campi con cani di tutte le razze, non solo con CLC che hanno un comportamento tipico e la relativa socializzazione non si adatta ad altri cani.

Se invece ci sono problemi, cui avvisaglie in genere saltano fuori fin da cucciolo, dev'essere ovviamente portato dall'addestratore.

Sirka 26-08-2009 11:26

Bene Sere spero che riusciate a risolvere la cosa,se ti và qualche volta possiamo far incontrare le belve ....così vediamo i 2 cani problematici insieme:p !

piccolino 26-08-2009 13:11

[quote=sere;232296.secondo lui il cane è apposto dovremmo cavarcela con 5-6 lezioni speriamo[/quote]

:shock: :shock: :shock: 5-6 lezione per risolvere il problema di Book?????
Beh un fenomeno...........chi è questo super eroe????? :roll:

Ciao
Scila

piccolino 26-08-2009 13:14

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 232415)
Non ho detto di essere contrario ai campi, ma piuttosto che io preferisco evitarli, scelta personalissima, anche perchè il mio per il momento non mi da alcun problema (evitate gufate pls :p)

Oltre al rischio di trovare addestratori incompetenti (ma diciamo che è eccezione), vi è il rischio di cambiare abitudini quotidiane (e relativi comandi), oppure di separare lavoro/gioco e quotidianità (esempio: cane robottino sul campo, ma anarchico a casa).
Inltre preferirei campi con cani di tutte le razze, non solo con CLC che hanno un comportamento tipico e la relativa socializzazione non si adatta ad altri cani.

Se invece ci sono problemi, cui avvisaglie in genere saltano fuori fin da cucciolo, dev'essere ovviamente portato dall'addestratore.


Ti hanno mai detto che un campo di addestramento può servire anche solo come valvola di sfogo e divertimento per il cane e che ogni volta che fa lezione il cane ha il cervello impegnato a ragionare???? ti sembra poco???

m.greta 26-08-2009 13:51

Quote:

Originally Posted by rosa (Bericht 232243)
concordo

nel caso precedentemente citato,
c'è coscienza dell'utilizzo di attrezzature NON nel mero scopo per cui sono nate, ma nè cose nè animali hanno subito violenze o maltrattamenti durante le situazioni svoltesi, :lol: sono frutto del consiglio di NESSUNO, ma di necessità, conseguenza di situazioni forse anche errate e magari rimediabili prossimamente, MA AL MOMENTO ...

infatti viene usato su adulti particolari, in luoghi particolarmente isolati e desolati, ma particolarmente ricchi di selvaggina, lontana fisicamente ma non olfattivamente, nonchè pecorelle al pascolo in lontananza,
e il flexi nonchè lo strozzo, non vanno mai in tensione da contraccolpo,
il flexi è come se non ci fosse, solo nel raro caso e rara necessità, diventa corto e fisso con collare a strozzo,

cmq NON FATE A CASA QUANTO APPENA LETTO ;-)

grazie Rosa;-)
in effetti ho sbagliato a non precisare che lo uso/usiamo solo nella campagna dove si sta noi... campi isolati, buona visibilità...
non sia mai che a qualcuno venga in mente di usarlo ad esempio in un parco!!!!!!!

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 232458)
Ti hanno mai detto che un campo di addestramento può servire anche solo come valvola di sfogo e divertimento per il cane e che ogni volta che fa lezione il cane ha il cervello impegnato a ragionare???? ti sembra poco???

Questo è verissimo!
Bless dopo ogni lezione pur non avendo corso o fatto particolare attività fisica (ce ne vuole parecchia per stancarlo) era stanco e con l'aria soddisfatta!

dany 26-08-2009 14:23

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 232458)
Ti hanno mai detto che un campo di addestramento può servire anche solo come valvola di sfogo e divertimento per il cane e che ogni volta che fa lezione il cane ha il cervello impegnato a ragionare???? ti sembra poco???

Non escludere però che qualcuno possa arrivare allo stesso risultato pur non frequentando un campo.

maghettodelboschetto 26-08-2009 14:30

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 232458)
Ti hanno mai detto che un campo di addestramento può servire anche solo come valvola di sfogo e divertimento per il cane e che ogni volta che fa lezione il cane ha il cervello impegnato a ragionare???? ti sembra poco???

Perchè scusa, c'è chi tiene in casa o nel giardino il cane fermo
tutta la settimana salvo poi, grazie al cielo, finalmente poterlo portare a sfogarsi al campo d'addestramento, ovviamente una volta a settimana quando va bene...?

Se qualcuno DEVE andare al campo di addestramento per fare sfogare il cane, probabilmente non doveva prendere un cane, in quanto impossibilitato di farlo divertire quotidianamente a casa, come nei parchi giochi, come per strada o nei boschi...

Il fenomeno, come tu ti permetti di appellarlo, era un addestratore di cani per la guardia di finanza, nonchè specializzato in recupero cani problematici e di sicuro ha funzionato con un Sarloos.

Ma già dimenticavo: secondo te molti CLC sono pericolosi e assolutamente ingestibili (una razza da abbattere, se dovessi basarmi su quanto scrivi).

Invero, se la soluzione è giusta, 4 o 5 lezioni sono addirittura troppe.

maghettodelboschetto 26-08-2009 14:37

E cmq terrei a distinguere tra:
- campo d'addestramento ludico
e
- addestramento correttivo e comportamentale

A me che mi dia la zampa importa sega: vi sono molti altri comandi, decisamente più utili e funzionali, da utilizzare nei contesti quotidiani.

piccolino 26-08-2009 14:46

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 232491)
Perchè scusa, c'è chi tiene in casa o nel giardino il cane fermo
tutta la settimana salvo poi, grazie al cielo, finalmente poterlo portare a sfogarsi al campo d'addestramento, ovviamente una volta a settimana quando va bene...?

Se qualcuno DEVE andare al campo di addestramento per fare sfogare il cane, probabilmente non doveva prendere un cane, in quanto impossibilitato di farlo divertire quotidianamente a casa, come nei parchi giochi, come per strada o nei boschi...

Il fenomeno, come tu ti permetti di appellarlo, era un addestratore di cani per la guardia di finanza, nonchè specializzato in recupero cani problematici e di sicuro ha funzionato con un Sarloos.

Ma già dimenticavo: secondo te molti CLC sono pericolosi e assolutamente ingestibili (una razza da abbattere, se dovessi basarmi su quanto scrivi).

Invero, se la soluzione è giusta, 4 o 5 lezioni sono addirittura troppe.

Il mio intervento era riferito alla tua affermazione....che al campo ci si va SOLO per gravi problemi.......in principio il concetto è giusto ma poi si amplia notevolmente e solo dopo aver frequentato un campo si capisce che questo non serve SOLO nel momento di difficoltà ma anche dopo.
Fare continuamente esercizi di obbedienza in un campo (agility - obedience - u.d.....ecc..) tiene attiva la mente del cane cosa che non succede portandolo al parchetto o a fare un giro per strada o a farlo giochicchiare in giardino.........è come se te ti diverti a guardare la tv o ti diverti a leggere un libro.........un po' diversa la cosa ma uno non esclude l'altro.
In più.....il fenomeno detto ironicamente, è perchè dal mio punto di vista non bastano 5-6 lezioni per far smettere un cane che ringhia contro gli altri, forse al cane possono bastare ma al proprietario non credo proprio.

piccolino 26-08-2009 14:47

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 232494)
E cmq terrei a distinguere tra:
- campo d'addestramento ludico
e
- addestramento correttivo e comportamentale

A me che mi dia la zampa importa sega: vi sono molti altri comandi, decisamente più utili e funzionali, da utilizzare nei contesti quotidiani.

Non sai come funzionano i campi di addestramento.

sere 26-08-2009 14:49

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 232457)
:shock: :shock: :shock: 5-6 lezione per risolvere il problema di Book?????
Beh un fenomeno...........chi è questo super eroe????? :roll:

Ciao
Scila

cosa vuoi che ti dica....addestra ed alleva pt da non so' quanti anni,noi 13 anni fa' l'abbiamo conosciuto perche' volevamo un pt femmina gia' addestrato,ha preso il cane e ha dato il guinzaglio a mio figlio che aveva 3 anni!!!!be il pistolino si è fatto un giro per il campo con il cane al fianco,adesso che di anni ne ha 15 non riesce ha tenere Book.se non basteranno 5/6 lezioni ne faremo di piu'.stiamo fecendo tutto il possibile per continuare a tenerci Book se poi i problemi non si dovessero risolvere ...quello che ci interessa maggiormente è il benessere del cane che sicuramente sta' patendo visto che non ha un giardino dove correre e,a parte mezzora alle 6 del mattino le uscite le fa' al guinzaglio.se non fosse cosi rognoso sai che spasso al parco dei cani vicino casa!!!bo incrociamo le dita e speriamo

piccolino 26-08-2009 15:14

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 232503)
cosa vuoi che ti dica....addestra ed alleva pt da non so' quanti anni,noi 13 anni fa' l'abbiamo conosciuto perche' volevamo un pt femmina gia' addestrato,ha preso il cane e ha dato il guinzaglio a mio figlio che aveva 3 anni!!!!be il pistolino si è fatto un giro per il campo con il cane al fianco,adesso che di anni ne ha 15 non riesce ha tenere Book.se non basteranno 5/6 lezioni ne faremo di piu'.stiamo fecendo tutto il possibile per continuare a tenerci Book se poi i problemi non si dovessero risolvere ...quello che ci interessa maggiormente è il benessere del cane che sicuramente sta' patendo visto che non ha un giardino dove correre e,a parte mezzora alle 6 del mattino le uscite le fa' al guinzaglio.se non fosse cosi rognoso sai che spasso al parco dei cani vicino casa!!!bo incrociamo le dita e speriamo

Il lavoro che stai facendo con book ti serve solo nel momento che lo hai al guinzaglio in modo da non farti trovare più imprepararta e da non far accadere più scene come quelle che hai descritto, ma ti serve a poco nel momento che il cane è libero a meno chè dopo queste lezioni, tu non arrivi ad avere book pienamente sotto controllo.
Io ho smesso di andare nell'area cani quando argo aveva 1 anno e mezzo e questo perchè ha fatto "un lanciato" :rock_3 al braccio di un signore che sgridava il proprio cane e in più perchè aveva preso quel posto come casa sua...........basta area cani............mi sono organizzata di farlo correre con alcuni cani che venivano al campo con me e adesso gioca e corre solo con il cane di David (clc di 2 anni) o al massimo altre femmine.
E sia io che altri ti possiamo assicurare che argo è il cane maschio di 6 anni meno rognoso che trovi in giro......ma la realtà è questa.
I suoi problemi li puoi smussare sicuramente.

maghettodelboschetto 26-08-2009 15:16

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 232500)
Il mio intervento era riferito alla tua affermazione....che al campo ci si va SOLO per gravi problemi.......in principio il concetto è giusto ma poi si amplia notevolmente e solo dopo aver frequentato un campo si capisce che questo non serve SOLO nel momento di difficoltà ma anche dopo.
Fare continuamente esercizi di obbedienza in un campo (agility - obedience - u.d.....ecc..) tiene attiva la mente del cane cosa che non succede portandolo al parchetto o a fare un giro per strada o a farlo giochicchiare in giardino.........è come se te ti diverti a guardare la tv o ti diverti a leggere un libro.........un po' diversa la cosa ma uno non esclude l'altro.

Ho detto che IO porterei il cane solo se ci fossero problemi, non che non bisogna portarlo. Per chiarirmi meglio, se tenessi il cane in giardino tutto il giorno, probabilmente lo porterei al campo a divertirsi.

IO invece lo porto fuori casa almeno tre volte al giorno, l'agility gliela faccio fare con lo slalom tra le auto parcheggiate e tra i passanti, l'obbedienza gliela insegno al ristorante, con i bambini e con i giochi, la socializzazione con una decina di cani diversi incontrati ogni giorno.

Nulla di contrario al campo come diletto per il cane (ma forse anche più per il padrone :lol:).

Ma il discorso di addestrare è altra cosa: ritengo "dovere" di un padrone di cercare di ottenere il massimo dal proprio cane nel proprio contesto. Quando ciò non riesce, allora è opportuno sì fare addestramento, ma serio e mirato al caso.

m.greta 26-08-2009 17:43

Quote:

Originally Posted by sere (Bericht 232503)
quello che ci interessa maggiormente è il benessere del cane che sicuramente sta' patendo visto che non ha un giardino dove correre e,a parte mezzora alle 6 del mattino le uscite le fa' al guinzaglio.se non fosse cosi rognoso sai che spasso al parco dei cani vicino casa!!!bo incrociamo le dita e speriamo


guarda che chi ha un clc non può certo illudersi di poterlo far sfogare nell'area cani... ti han già detto in molti che non è un cane da parco... se si vive in città è + faticoso, occorre caricare il cane in auto e portarlo in campagna, montagna, insomma in aree ampie e semi-deserte dove possa davvero sfogarsi in (quasi) tranquillità... magari non è una cosa che puoi fare tutti i giorni, ma almeno tutti i week end è necessaria, e finchè non è adulto perciò ha + energie da sfogare, sarebbe meglio farlo almeno un'altra volta nel mezzo della settimana...

inoltre c'è da diffidare da chi ti da i cani già addestrati... non sono mica robottini i cani ....magari con un Pt può talvolta funzionare, ma chissà con che metodi hanno ottenuto una tale incondizionata obbedienza a chiunque!!!!!!!!!..e comunque con un clc:shock:...non funzionerebbe mai.


x Magetto:
ma credi che in campo insegnino a dare la zampa:lol:, su.!!!!.. queste sciocchezze ed i comandi di base chiunque tra noi è in grado di insegnarli da solo... il campo non insegna al cane il comando in sè.... altrimenti basterebbe una lezione!!!!
insegna al cane ed al padrone disciplina, autocontrollo..
e per quanto uno faccia sfogare il cane non è lo stesso tipo di concentrazione che richiede il campo... è di tipo mentale, non fisico.

Il campo in sè non va contestato, come ho detto sopra sono i molteplici istruttori improvvisati o poco esperti che rovinano l'ambiente!

riko06 26-08-2009 22:29

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 232415)
Non ho detto di essere contrario ai campi, ma piuttosto che io preferisco evitarli, scelta personalissima, anche perchè il mio per il momento non mi da alcun problema (evitate gufate pls :p)

Non mi pare di averti mai accusato di niente, non capisco perchè tu ti senta tirato in causa dal momento che stavo risopondendo ad un messaggio di Greta...

riko06 26-08-2009 22:36

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 232491)
Perchè scusa, c'è chi tiene in casa o nel giardino il cane fermo
tutta la settimana salvo poi, grazie al cielo, finalmente poterlo portare a sfogarsi al campo d'addestramento, ovviamente una volta a settimana quando va bene...?

Se qualcuno DEVE andare al campo di addestramento per fare sfogare il cane, probabilmente non doveva prendere un cane, in quanto impossibilitato di farlo divertire quotidianamente a casa, come nei parchi giochi, come per strada o nei boschi...

Si vede proprio che parli senza sapere nulla di centri d'addestramento seri.
Noi andiamo regolarmente al campo dalle 2 alle 3 volte a settimana e non certo perchè a casa non abbiamo il tempo necessario per portare fuori il cane. Riko esce 1 volta la mattina per una mezz'ora, durante la pausa pranzo per un'altra mezz'ora e la sera da mezz'ora a qualche ora (dipende se abbiamo impegni serali o meno). Il sabato e la domenica sono interamente dedicati a lui. Le giornate di frequenza al campo sono martedì, mercoledì e giovedì sera.
Al campo ci andiamo proprio per i motivi definiti da Piccolino:

Fare continuamente esercizi di obbedienza in un campo (agility - obedience - u.d.....ecc..) tiene attiva la mente del cane cosa che non succede portandolo al parchetto o a fare un giro per strada o a farlo giochicchiare in giardino.........è come se te ti diverti a guardare la tv o ti diverti a leggere un libro.........un po' diversa la cosa ma uno non esclude l'altro.


All times are GMT +2. The time now is 18:02.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org