![]() |
Malattia Argo
DUODENITE LINFOPLASMOCITARIA ULCERATIVA CRONICA + COLITE CATARRALE LINFOCITARIA DI GRADO LIEVE.
Ecco, finalmente dopo 1 anno di cure…..malesseri………veterinari vari…….alti e bassi……questa è la malattia autoimmunitaria che è stata riscontrata ad Argo. E’ una malattia che autodistrugge l’intestino creando ulcere più o meno gravi e che modifica la mucosa intestinale dall’inizio alla fine del tratto. Non esiste cura, come per tutte le malattie autoimmunitarie, esiste solo la possibilità di tenerla sotto controllo con farmaci e alimentazione in modo che non possa degenerale in fretta, oltre a questo il problema di Argo è che la malattia è andata troppo avanti e ha intaccato in modo significativo il duodeno. Adesso dobbiamo fare delle prove di farmaci e vedere a quale reagisce meglio in modo da farlo stare, finalmente, in modo decente per più tempo possibile. Questo suo problema lo voglio rendere noto perché la gastroenterologa da cui sono andata a fare tutte le visite mi ha detto che LEI ha visitato parecchi clc con problemi all’apparato digerente, qui non si parla di dissenteria perché il mangime è sbagliato….o perché la carne cruda gli da fastidio….o perché un mangime contiene troppi grassi o troppe proteine, qui si parla di patologie abbastanza gravi e serie che vengono fuori così di punto in bianco, come nell’uomo, la cosa brutta è che questi problemi non si possono attribuire ad una linea di sangue non c’è nessuno studio che possa dimostrare che nel caso di Argo i suoi genitori…nonni….bisnonni….zii……..e quant’altro siano “malati”, magari qualche suo parente è un portatore sano ma non c’è stata nessuna causa scatenante quindi la malattia sta li e il cane è vivo e vegeto. Io non so i clc che ha visitato questa gastroenterologa che problemi avessero, l’unica cosa che mi ha potuto dire è che a molti di questi gli ha diagnosticato una malattia autoimmune che principalmente beccava lo stomaco in modo più o meno grave e che, a detta SUA i clc (in proporzione a quanti ce ne sono e a quanti ne ha visti lei) POTREBBERO avere una PREDISPOSIZIONE DI RAZZA a queste patologie. Non voglio fare allarmismo però se ci si pensa, quanti solo che scrivono su wd dicono: il mio cane è allergico….il mio cane per i primi 2 anni era spesso e volentieri in dissenteria…..il mio cane se non gli cambio le crocchette gradualmente va in dissenteria….aiuto non riesco a trovare il mangime giusto perché il mio cane va spesso in dissenteria o altri fastidi o disturbi…….tutte queste cose fanno presupporre che il CLC non abbia un’apparato digerente “sano”. Ciao Scila e super pasquale |
Scila mi puoi dire i sintomi che ha avuto Argo? dissenteria? o anche qualche altro disturbo?
|
Ahia...
tante coccole ad Argo.... ma proprio tante. |
Ti auguro di trovare presto il farmaco adatto per Argo.
Un grattino a lui ed un abbraccio a te. |
Scila, scusa se giro il coltello nella piaga, innanzitutto grazie di queste informazioni e dell'altruismo che dimostrano.
Volevo chiederti quali sono i sintomi più indicativi di questo disturbo a parte la diarrea. Anche i miei fanno parte della categoria che.. ogni tanto... |
ooops non c'era ancora il mess di Chiara quando ho fatto l'invio...
|
Inanzitutto mi spiace per il povero Argo, e speriamo troviate la cura giusta che lo faccia vivere in modo sereno o quanto meno a farlo soffrire il meno possibile!
Chi ti ha detto che questa malattia non è genetica e che non è trasmissibile? sai a me quanti dicono che l'allergia non lo sia? pero' chissà come mai se vado a vedere parenti del Rey ecco li che saltano fuori cani con lo stesso problema, ma tutti i veterinari dicono MA FIGURATI NON è GENETICA, solo l'altro ieri quando ho detto alla mia vet che castrero' il Rey perchè non lo faro' mai accoppiare vien su e mi dice...beh si una probabilità che trasmetta l'allergia e la dermatite c'è ma è minima...a beh grazie, .... putroppo solo parlando in un forum si puo' sapere che malattie hanno i nostri clc e neanche tutti lo dicono...una dermatite puo' manifestarsi in modi gravi o meno, come penso lo sia la malattia di Argo... tutte questo porta a pensare che anche parlando di "derma" il clc non sia poi cosi' tanto sano |
NON C'E' DIARREA!!!! FECI PERFETTE.
I sintomi sono stati partendo dall'inizio ed arrivando ad oggi: salivazione eccessiva, sbadigli frequentissimi, mangiare erba come se fosse una capretta e di conseguenza vomito poche volte vomita il cibo le altre era proprio una striscia di erba infinita con ovviamente saliva, stanchezza eccessiva cioè dopo due passi aveva il fiatone, fino al sangue digerito nelle feci per 1 settimana. |
Cara Scila, almeno ora si sa cos'è...speriamo che la specialista trovi presto un farmaco adatto per farlo soffrire il meno possibile.
Ma ti ha anche dato un'aspettativa di vita? Un abbraccio |
Quote:
Argo è allergico a non si sa che cosa, ho saputo in quest'anno che ho girato una marea di veterinari che l'allergia si sfoga sia sulla pelle che sullo stomaco e se non curi oltre la pelle, anche lo stomaco rischi che dopo qualche anno il tuo cane soffra di gastrite che può diventare cronica e che può provocare ulcere. Te credi che io non abbia rotto le scatole alla dottoressa per sapere se è genetica o no?!?! La malattia autoimmunitaria qualsiasi essa sia non c'è riscontro genetico, l'unica cosa che ti possono dire è che c'è una PREDISPOSIZIONE GENETICA. Oltre non si va. |
Grazie delle informazioni....anche Ghost ha qualche problemino...
Ma Argo come sta?che prognosi ti hanno fatto? |
Argo passa dallo stare bene per qualche settimana allo stare male in giro di una notte, adesso con questo caldo non ne parliamo proprio però martedì scorso ha fatto tutti gli esami e per fargli sia la gastro che la colonscopia l'hanno lavato dentro...l'ho portato a casa la sera ed era perfetto, correva come un matto, giocava, mi ringhiava come solo lui sa fare era contento, la ripulita interna gli ha fatto bene....;-) ma da lunedì di nuovo male.
Non ci sono prospettive, nel senso che bisogna vedere come risponde ai farmaci e soprattutto in che modo, poi si vive il mese se non la settimana. |
Quote:
Djuma è allergica, è nostra parente, non ricordo chi c'era d'altro |
Quote:
Sono cani certamente si...ma l'apparato gastrointestinale per molti è quello del progenitore.. molti fisiologicamente sono ancora li...o quasi...(vedi i calori nelle femmine...) è questo il problema? difficoltà, anche serie all'adattarsi come in genere i cani fanno a tale alimentazione? i selvatici, carnivori, onnivori ed erbivori in genere si ammalano se alimentati con mangimi industriali..un dubbio atroce davvero! mi dispiace tantissimo! |
Porca miseria che malattia specifica che ha Pasqualone!
Per forza nessun veterinario riusciva a capire che cosa avesse; vai te a indovinare una roba del genere! Però alla fine dell' interminabile nome della patologia c'è un "grado lieve" che lascia ben sperare...;-) Sul fatto della debolezza dell'apparato digerente, anch'io ho percepito che molti clc siano afflitti in misura più o meno grave dal problema. Potrebbe forse essere un discorso di debolezza della razza in generale (per l'apparato digerente), ma non mi pare che proprio tutti ne soffrano. Forse è anche un problema legato al fatto che nelle crocchette potrebbero esserci componenti non completamente naturali e questo, sommato al fatto che i clc potrebbero avere (anche per la diretta discendenza dal lupo) ipersensibilità o reazioni esaagerate a conservanti e additivi vari in genere... Mi viene al proposito da collegare il ragionamento alle incidenze delle allergie umane che nell'ultimo secolo risultano praticamente centuplicate. Al proposito veniva osservato che l'allergia al glutine, ad esempio, pare influenzata anche dall' evoluzione della coltivazione del grano. Un tempo la spiga era piccola e poco "produttiva", oggi le spighe sono molto più grandi e gonfie di chicchi (grazie alle selezioni, agli studi e agli OGM). Abbiamo aumentato le produzioni, ma potrebbero esserci aspetti negativi correlati dei quali non c'è ancora piena consapevolezza. |
L'altro problema è che non si potrà mai sapere la causa di questa sua malattia, credo che l'alimentazione influisca in modo negativo ma solo adesso che la malattia si è aggravata, non prima.....cioè non si può dire che il mangime sia la causa del suo problema.
|
Oltre alla cura farmacologica....scusate, passare all'alimentazione naturale?
io al mio peloso do i pastoni fatti da me... e da quando lo nutro così non ha piu avuto emoraggie intestinali, diarrea, e non puzza piu... Non venitemi a dire che non sono equilibrati... in natura mangerebbero sano ed equilibrato? io dico di no.. andrebbero a rovistare nella spazzatura, mangerebbero carogne e forse ogni tanto della selvaggina.... bah, ho detto la mia. |
Quote:
ci sono CLC con questi problemi nutriti con un'alimentazione casalinga? Perchè io ancora non ne ho sentiti e questo mi ha fatto tanto pensare al... progenitore, che di crocchette, carboidrati e farine non ne vede proprio... Scila, un bacione a Pasqualone |
Quote:
La dieta in questi casi serve solo ad affaticare di meno l'apparato digerente, a farlo lavorare bene ad assimiliare il più possibile e basta, non curi e non previeni nulla sia che usi crocchette super o pastone casalingo. Mi dispiace ma la realtà è questa......... |
Quote:
|
Dai Scila, vedrai che ora che hanno individuato la causa la situazione sara' sottocontrollo.
Un abbraccio e un grattino al lupotto:p |
Djuma ha un'allergia ambientale, non alimentare, da quel punto di vista digerisce benissimo tutto e non ha problemi (almeno, fino adesso è sempre stata bene.. ci mancherebbe solo quello). Quando feci i test la nutrivo con un pappone naturalissimo prescritto dal vet. ma si grattava ugualmente come una pazza. Ora da alcuni anni non si gratta più (strano ma meglio così) però l'allergia credo ce l'abbia ancora perché le cosce e la pancia sono viola e irritatissime (Petra le ha rosa chiaro invece).
Le mie mangiano per lo più casalingo.. compro le crocchette ma gliele do solo in caso non ci sia altro.. in pratica le mangiano due - tre volte a settimana, per il resto mangiano come noi (magari non è bilanciato ma stanno benissimo.. mi viene in mente un esempio banale: la cagnolina di Corrado, meticcia, mangiando come i suoi padroni - ovviamente non proprio tutto - è campata 17 anni e mezzo, senza vaccinazioni, senza mai vedere un veterinario eccetto per qualche crisi di epilessia risolta tolgiendole più che altro... il caffèlatte :lol: (ok la umanizzavano un pò :lol:). Molti clc mangiano principalmente crocchette e stanno benissimo, però me lo sono chiesta anch'io quanto c'entri il lupo che è in loro. Scila non sai quanto mi dispiace, sono situazioni terribili, ci sono passata e ti capisco... ora almeno sai la causa. Io ho sentito altri clc con problemi altrettanto seri all'apparato digerente.. ma non so se la causa fosse la stessa. Ovviamente la genetica conta. Il vet. mi diceva che però in tutte le razze le allergie sono aumentate enormemente.. i meticci si salvano di più. |
Porca miseriaccia, mi dispiace tanto scila, per te (quello che stati passando) e per il povero argo..
Non riesco neanche a dire quello che provo scusa. Un abbraccio e una carezza |
Quote:
Oh beh, si certo... ci mancherebbe... se c'è una patologia gia in atto o latente, non pretendo mica di curarla col pastone.... forse però potrebbe alleggerirgli un po il compito della digestione e dell'assimilazione boh! ovviamente sono in OT sarà che io abberro quelle crocche che mi somigliano tanto alle cacchine di coniglio.... forse sono pure piu sane:rock_3 |
Ciao Scila mi dispiace molto...speriamo in bene nei farmaci...
Il cibo; anche per gli umani (io lo vendo e lo so...non mi limito a vendere piatti..ma m'informo bene su cosa sto mangiando visto che poi lo devo mangiare anche io!!)... scatena all'interno del corpo razioni chimiche...che influenzano non poco il nostro organismo che è regolato da ormoni.... gli ormoni giocano un ruolo importante per il buon funzionamento di tutto il corpo!!! ... è un dato di fatto !!! Perchè per loro dobrebbe essere diverso....???' Il cibo va preso come una medicina non bisogna sottovalutarlo è un'arma potentissima!!!! Ippocrate (considerato il padre della medicina) gia' a suo tempo (400 a.c.) lo sosteneva!!! ...non è poco!!! Ti auguro tutto il bene!!! |
Quote:
Stesso dubbio da molto tempo; sarebbe interessante uno studio incrociato sugli stili alimentari degli ibridi e dei cani lupo nel tempo. Coraggio Scila, speriamo che i farmaci possano aiutare Argo, ...non è un caso che con la pulizia intestinale sia stato meglio. Chissà se adeguati fermenti che aiutino la sua flora possano dargli una mano. L'uomo manipola la genetica , ma ci sono sempre conseguenze ambigue. Maria Grazia & Tajga |
Forza Scila vedrai che adesso che sai la causa sarà più facile aiutarlo a stare meglio,comunque confermo che anche Brethil, non ovviamente in modi così pesanti ha uno stomaco delicatissimo,un anno fà ha avuto una gastroduodenite e adesso è in cura per una lieve infezione alle vie biliari e fegato,mi sà che più o meno abbiamo in molti questi problemi,ma Scila cosa ti ha dato la vet come medicinali,cosa ti ha consigliato come mangiare!?
|
scila un abbraccio fortissimo e un grattino ad argo!
|
Scila mi dispiace tantissimo!!!!!!!!! anch'io nn trovo parole adeguate.
Ti abbraccio fortissimo , dai una bacione ad Argo. ciao |
Quando ho fatto le analisi del Rey la veterinaria mi disse che si poteva sapere se erano sviluppate fin dalla nascita o se erano uscite col tempo, ovviamente il Rey era allergico a tutto dalla nascita, le analisi le ho fatto che aveva 2 anni e era già piu' di un anno che lo alimentavo prima con la Barf poi sono passata alla dieta casalinga, di certo la situazione da quando mangiava crocchette (anche se ha fatto solo 8/9 mesi) è migliorata molto, i pruriti che aveva avuto in estate alimentato a crocche erano piu' insistenti di quando ho iniziato ad alimentarlo naturalmente, e anche il pelo e la cute sono migliorati,
lui pero' oltre ad essere allergico a grano orzo riso farro mais e soia e olii e anche allergico a acari e graminacee...è quindi difficile tener sotto controllo la cosa solo con l'alimentazione |
Quote:
Comunque ho voluto rendere noto questo tipo di malattia proprio perchè sono venuta a conoscenza di altri casi analoghi e a me avrebbe fatto comodo aver saputo in tempo di altri casi con le relative cure e i vari sintomi, così forse sarei arrivata prima a decidere di spendere tanti soldi SOLO per sapere cosa ha e lui sarebbe stato molto meno grave. |
Oggi solo brutte notizie qui sul forum ! Mi dispiace Scila, per te e Argo...spero che con i farmaci giusti riusciate a vivere serenamente....
|
Scila mi spiace tanto tanto una grattatita a Pasquaone!e un bacio a te!
|
Ciao Scila mi dispiace tantissimo..avevo intuito da come scrivevi qualcosa ,come ha gia scritto Sirka vedrai adesso che sai la causa sarà un po piu facile ..ti mando un abbraccio forte da qui a te e al tuo pasquale .
|
mi spiace tantissimi scila...!!! piccolo Argo... forza e coraggio!!! un abbraccio grossissimo, e una slinguazzata al cucciolone!
|
Ricordo che ne parlavi a Serra Mazzoni , è allucinante povero Lupetto , comunque sei molto forte , complimenti , speriamo che nel frattempo si possa porre rimedio ad una malattia così infima , non deve essere stato facile capire quale malattia avesse .
:( |
Quote:
|
Oggi si inizia la 1° terapia........devo aggiornare la veterinaria ogni due giorni.........queste cure saranno miracolose :roll: poi vediamo come va.
L'unica cosa positiva della nuova dieta di pasquale è che fa i suoi bisogni ogni 4 giorni....;-) Ciao ciao |
Anche noi teniamo incrociate le dita! Che dici, sarà il caso di andarsi a studiare questo cavolo di malattia su siti esteri? In Francia per esempio la veterinaria è piuttosto avanti. Ci vado anch'io e se trovo qualcosa lo scrivo subito. E fai una carezza in più a Pasqualone! Ciao, Paola.
|
Quote:
ma piu avanti potrai variare con altre verdure, e magari al posto del riso le patate? Povero tatone, adesso anche stitico?! Da quando è a dieta noti cambiamenti? Forse è presto:) |
Caspita Scila!!
Sono rimasta senza parole... Fortuna hai trovato una specialista che ti ha detto finalmente cosa aveva Argo. E già questo non è poco!! Penso che brancolare nel buio sia tremendo! Sarebbe interessante tenere tutto scritto, anche le varie cure e il risultato a queste. Un abbraccio a te e a quel meraviglioso cagnaccio! |
Quote:
Quì non è stata fortuna di trovare un buon specialista che ti dice cosa ha il cane, la diagnosi è venuta fuori grazie alle 3 biopsie che gli hanno fatto e dopo aver passato quasi 1 giorno dal veterinario avendo fatto: gastroscopia, colonscopia, ecografia, esami delle urine e del sangue....completi.....e come detto prima 3 biopsie, era impossibile che non venisse fuori la causa del suo malessere. Si brancolare nel buoi è tremendo e in questo ultimo periodo prima di questa diagnosi, sarà brutto da dire, ma speravo che gli venisse un colpo fulminante e questo perchè dopo 1 anno di visite su visite, 5 veterinari cambiati e anche un po' maltrattati da me :roll:, tonsille tolte così perchè erano in mezzo, 4 anestesie, farmaci su farmaci, soldi spesi....adesso dico quasi inutilmente.....dopo tutto questo speravo che se ne andasse così in giro di una notte così smettevamo di offrire in due. E invece no!!! argo è quì con me e dopo tutto questo sarà il caso che sopravviva....anche in buone condizioni perchè abbiamo in preventivo gare importanti.....e io smetto di fare il geometra e divento....VETERINARIO!!!!:rock_3 |
Anch'io sono rimasta male per la diagnosi, ma vedrai che andrà un pò meglio ora che sapete cos'è!
..conosco una persona che ha una malattia simile, forse la stessa (che gli provoca, appunto, ulcere all'intestino) e ci convive... ogni tanto fa controlli, ma ci convive... anche se la medicina non ci capisce un tubo sulle malattie autoimmuni, ci sono "voci" che le attribuiscono (come poi tutte le malattie, in fondo) a situazioni di conflitto psicologico latenti o traumi irrisolti... la persona che conosco con questo problema è molto nervosa, iperattiva, di certo non una persona serena. Per quanto riguarda la dieta ..vedo che anche tu hai notato i benefici...: pur se in questo caso, magari, non è la causa del problema, io non finirò mai di dire a tutti ed in ogni occasione: SMETTETELA DI DARE CROCCHETTE non sono roba sana! tutti i cani che le hanno lasciate stanno meglio sotto tutti gli aspetti, fanno i bisogni 1 volta al giorno e comunque molto meno abbondanti (e senza odori tossici) perchè non ci sono + tutte le inutili scorie presenti nei mangimi! ...magari tieni conto che se non va di corpo c.ca 1 volta al giorno, forse la causa sono i medicinali, non la dieta, che riduce le feci, ...ma non le elimina ... alcuni medicinali invece hanno questa controindicazione. ...anch'io dopo il primo adattamento non darei sempre solo un tipo di carne (macinato), proverei a vedere se riesce a tollerare una minima variazione per poter alternare il manzo con altri tipi di carne ....perchè altra cosa assurda (secondo me) che spesso dicono i veterinari è che il cane deve mangiare sempre la stessa cosa!:shock:?!!! purtroppo anche nelle carni destinate al consumo umano ci sono sostatnze tipo ormoni, antibiotici, quindi, alternando i tipi di carne, almeno si riduce il rischio di sovraddosaggio di tali schifezze lasciando che l'organismo non le assuma almeno proprio tutti i giorni ( oalmeno ne assuma altre di diverso tipo:|). E poi carni diverse hanno sostanze diverse... e la varietà è la cosa migliore per garantire un alimentazione equilibrata... la varietà... non le crocchette8) un bacione ad Argo!!!!!!!!! |
Quote:
con i problemi dell'apparato digerente. In Repubblica Ceca e in Slovacchia 90% di proprietari alimentano i propri cani con la dieta tipo Barf. |
Quote:
|
..cacchio........
|
E il cibo casalingo immagino non sia tanto diverso se è povero di carne.. le mie mangiano moltissimi avanzi della cucina (pasta, riso, minestrone, pane secco, latticini e verdure varie) ma carne ben poca.. giusto del bollito ogni tanto... e poi le crocche quando non ci sono avanzi (e dato che mia madre eccede sempre nel cucinare gli avanzi sono la regola..).
Loro stanno bene, non hanno nessun problema... però Petra col casalingo va un pò in dissenteria mentre con le crocche no. |
Quote:
Se è così e se è una cosa così scontata..............PERCHE' NON SI CONSIGLIA IL FUTURO PROPRIETARIO DI NON USARE IL MANGIME??? grazie della notizia........sai se lo avessi saputo 6 anni fa forse adesso non rischierei di perdere Argo. In più se si è convinti che la causa è il mangime............perchè la gastroenterologa non può in nessun modo attribuire la causa a qualcosa???? |
Bah, non so, ma io ho avuto l'impressione che quando dico ai vet che do cucinato fresco a Sirius storgono il naso....
|
Quote:
|
Quote:
Però in generale, il fatto che così tanti clc abbiano problemi all'apparato digerente... e il fatto che siano per il 30% del patrimonio genetico un animale che se mangia crocchette si ammala... a me da' da pensare. |
Quote:
|
Quote:
Se il pensiero comune di allevatori di un certo livello, è che il SOLO mangime per i clc sia deleterio..........perchè non si fa INFORMAZIONE???? Perchè se ne parla SOLO quando la situazione sta peggiorando e quando saltano fuori casi come il mio??? Stessa cosa per le allergie, io sono sempre stata convinta che il clc sia un cane particolarmente predisposto per problemi allergici che siano per cause ALIMENTARI O AMBIENTALI. |
Quote:
|
Quote:
Il veterinario è convinto che dovrei dare solo crocche senza aggiunte di altro tipo :roll: |
Quote:
io ho sempre fatto la mia scelta e le crocchette sono sempre state solo una aggiunta comoda in alcune situazioni.. ma non ho mai voluto un cane legato o drogato di crocchette, scatolette, etc.. ma io non conto, nessuno di noi conta in un certo senso.. io ho usato il buon senso ed ho fatto quel che io ritenevo giusto, ok? il punto è: possibile che studiano pure l'effetto che ha bere 12 litri di collirio per gatti in qualche università del cavolo americana e nessuno ha fatto qualche serio studio su cosa comporta nutrire un cane solo con, seppur ottime e titolate, crocchette? |
Non ci sono studi scientifici che dimostrano le conseguenze a lungo termine degli effetti dei mangimi (nè di altre diete).
Forse perchè il 99% degli studi nel settore petfood è finanziato direttamente dagli stessi produttori di petfood, e anche se facessero studi a riguardo che attendibilità avrebbero? |
Quote:
|
Quote:
Diciamo che con Sarka ci siamo convinti a vicenda :lol: Il nostro punto di svolta è stato quando tempo fa abbiamo fatto delle analisi di routine a Navarre (ricerca filaria e leish) e sono saltati fuori valori sballati del fegato...valori poi fortunatamente non confermati da una successiva ecografia; però pensi male, c'è poco da fare. E visto che stai a pensare, allora ripensi a quando un vet, allevatore e proprietario di clc, ti diceva che eseguendo le autopsie aveva notato che i cani da fattoria che avevano sempre mangiato anche schifezze e avanzi di casa avevano quasi semrpe un fegato in ottime condizioni a differenza dei cani alimentati a crocchette, che di frequente presentavano un fegato ingrossato e malconcio. Poi magari un giorno, appena passata la strizza, ti ritrovi con un pugno di crocchette unte di un imprecisato olio in mano, guardi il tuo cane e gli dici : "vabbè, sai che ti dico ? Moriremo mangiando le stesse identiche schifezze, almeno non avremo rimpianti su questo" E no, non ti metti anche tu a mangiare crocchette (:lol:) ma le butti nel cesso e regali i 6 pacchi da 20kg rimanenti a chi ne può avere bisogno. |
p.s.
già ci sono adulterazioni e malversamenti con l' alimentazione umana, che magari qualche controllo in più lo ha, figuriamoci con l' alimentazione per delle "cose" (secondo l' orientamento giuridico corrente). |
Ok però perchè non si è MAI parlato di malattie gravi all'apparato digerente che possono venire a lungo andare usando sempre e solo croccantini???
Quando tutti voi dicevate:adesso passo all'alimentazione casalinga perchè il cane ha un brutto pelo, perchè è in dissenteria, perchè non mangia, perchè è allergico........nessuno mai che abbia detto che POTREBBERO esserci in futuro a lungo andare patologie anche più gravi. Voi cosa fate???? NE PARLATE TRA DI VOI?!?!?! quando ci sono dei presupposti per dire: il clc per le sue origini e per come è fatto ha bisogno di un'alimentazione più rustica per svariati motivi.........poi il futuro o l'attuale proprietario fa le sue scelte..........e invece i CASINI E LE CONOSCENZE DI REALTA' vengono fuori quando qualcuno ha le palle per parlare di questi problemi perchè rischia di perdere il cane e lo fa per aiutare e mettere a conoscenza gli altri nel caso malaugurato ce ne fosse bisogno. Ottimo..........continuate pure così. |
Quote:
Diciamo che il mio "astio" è rivolto ai veterinari, la cui posizione davvero non capisco. Primo perchè non esiste che certe cose non vengano approfondite solo perchè la marca famosa poi ti regala la crociera, secondo perchè certe cose le dicono anche veterinari che sono davvero brave persone... e allora sono ignoranti? O solo CUBICI? |
Il mio astio invece, a questo punto, è su chi conosce la razza da mooooolti anni.............
|
non penso che ne PARLINO TRA DI LORO, ogniuno qui scrive quello che gli succede, vedono che il cane ha il pelo brutto, che le crocche il cane non le gradisce più e prova con l'alimentazione casalinga, trovandosi meglio e scrivendolo poi sul forum...
direi che qui nessuno può dare certezze assolute, non siamo scienziati che studiano da anni cosa c'è all'interno delle crocche, sono solo esperienze personali, quello che mi stupisce è il perchè non si arrivi prima alla scelta del mangiare casalingo...con tutto quello che si mette nel cibo umano, nemmeno riesco a immaginare cosa ci sia in quello animale...a me hanno detto tante volte che le crocchette sono più complete del mangiare casalingo, ma io preferisco sapere cosa ci metto nel cibo del mio cane, e poi non fa una vita fuori come fosse un lupo vero, anche se le vitamine non sono sempre abbondanti nel pasto, alla fine il cane dorme in casa, è protetto, difficilmente avrà dei problemi di mal nutrimento se si fanno le cose con cervello |
Quote:
Per non parlare di quando ho accennato alla dieta BARF per sentire il loro parere.. mi hanno guardata così :shock::shock::shock: |
Quote:
|
Quote:
Prima di tale data noi davamo crocchette con aggiunte varie, come molti altri. Però c'è chi come Greta di Bless è un bel po' che predica nel deserto. Poi come dicevo a Michaela non è che uno sia depositario della verità...noi facciamo così, magari è una cazzata, molti vet inorridiscono solo al pensiero! E' anche vero che ci sono cani che son campati 20 anni con sole crocche e sicuramente è più facile per un proprietario non fare casini dando crocchette bilanciate, almeno dal punto di vista del vet (infatti in altro thread c'è chi si lamentava che con ossa cotte il cane stava male oppure voleva dare maiale crudo ecc. ecc.) |
Il nostro punto di svolta è stato quando tempo fa abbiamo fatto delle analisi di routine a Navarre (ricerca filaria e leish) e sono saltati fuori valori sballati del fegato...valori poi fortunatamente non confermati da una successiva ecografia; però pensi male, c'è poco da fare.
Anche a Brethil con gli ultimi esami del sangue sono venuti dei valori parecchio sballati del fegato,quindi ragazzi fatemi capire,voi siete passati all'alimentazione casalinga,bene visto che abbiamo più o meno lo stesso cane femmina (si Bre è più grande e grossa più simpatica più saggia e più bella della Borcolina scherzoooo) e il mio vet non è propenso al cibo casalingo perfavore mi direste anche in privato dettagliatamente le dosi e il contenuto di questo cibo casalingo? se poi consideriamo che la piccola era intollerante alle proteine della carne quando era piccola,è vero che poi non ho insistito sulla cosa,potrei passare al pesce casalingo? Scila non devi prenderla così del fatto che tutti sanno ma nessuno parla,in fondo tutti sappiamo che le crocchette anche le migliori per i nostri cani non sono il massimo ed è anche vero che quando stanno male non sempre se ne parla perchè si pensa che la cosa sia casuale non un problema generale,io stessa parecchie volte quando bre ha problemi di stomaco e intestino non dico nulla per non tediare ma sono convinta che loro subiscano questi problemi proprio perchè non sono ancora pronti geneticamente a vivere nel nostro inquinamento,quanti cani da noi fanno il bagno nel ticino o nei canali di irrigazione... tutti ! ma quando ci va la peste e si beve l'acqua stà male per una settimana se è fortunata se no si prende qualche fungo o appunto problemi intestinali!! |
Quote:
Non difendo la categoria ma i veterinari non sono deficienti,forse un pò "cubici" si, ma a nessuno la tal ditta paga per sponsorizzare le crocchette!se le crocchette sono consigliate ai proprietari di cani è perchè in primo luogo,nei cuccioli,un'alimentazione casalinga mal gestita può provocare più danni che benefici,dove le carenze sono il minimo!Poi non tutti i proprietari sono in grado di gestire una alimentazione casalinga anche nel cane adulto,non si può vedere un povero cane che viene nutrito con tutto ciò che mangia il proprietario,es come pasta condita nei più svariati modi,salse etc etc tutta robe che i cani non sono in grado di digerire,cose per le quali non sono neanche presenti enzimi digestivi adeguati!Il consigliare le crocchette è per la maggior parte delle volte legato a questo. |
O il veterinario prend ela percentuale sulle crocche oppure come nel mio caso non conosce abbastanza bene la razza. Il mio veterinario per esempio è il primo cane lupo cecoslovacco che ha come paziente :lol:.
Quando ero più piccola mio padre aveva un cane da caccia che non stava più in piedi già a due anni di età. Andò da uno dei migliori veterinari che c'erano in giro da noi a quel tempo e lui disse che erano problemi legati al fegato e che con una rigida dieta casalinga il cane sarebbe tornato perfettamente in forma. Tanta pasta stracotta e successivamente sciacquata bene con tanta verdura e solo due volte la settimana 200 gr di carne. Il cane è vissuto fino a 14 anni e non ha più avuto problemi di nessun tipo. |
Quote:
|
e Navarrino mangia la pizza salsiccia e gorgonzola, giusto? :lol:
|
Ciao Scila
sai ti capisco benissimo e sono d'accordo con te su come questo sito dovrebbe essere usato anche per portare a conoscenza di tutti noi fatti ,prove, pareri che potrebbero essere molto importanti ed utili a tutti noi. Non parlo di noi "comuni " proprietari di clc ma di chi la razza la conosce molto bene e mai e poi mai ha scritto cose utili su questo forum Scusa Navarre si parla di persone che si sono convinte dell'alimentanzione naturale ma che attualmente usino crocchette e tu sai a chi mi riferisco. Ma santo cielo porca vacca se si e' a conoscenza che i CLC mangiando polli vivi o morti quel che sia non hanno problemi o ne hanno meno perche' solo adesso dirlo a tutti.Perche' aspettare che escano i buoi dalla stalla per chiuderla (scusate la retorica).Proprio non capisco. Allora perche' questi grandi non finiscono di usare questo forum solo per pubbilicizzare i risultati ma per raccontare le loro esperienze che possono rivelarsi utilissime. Penso che ipocrisia e falsita' regnino in molti dialoghi letti sul forum e mi auguro che la serieta' delle persone e la professionalita' degli allevatori piu' o meno quotati possano emergere in futuro aiutando chi purtroppo non e' stato fortunato nella scelta del suo CLC. Ciao Scila Roberto |
Ciao a tutti,
non sapevo bene dove scrivere, se qui, in uno degli altri due riguardanti alimentazione e allergie, se ho sbagliato, spostatelo chi di dovere. Dunque, cercherò di spiegarmi in breve tempo, poichè tra poco devo uscire; come ho già scritto nemerose volte, se non sbaglio, ho avuto parecchi problemi di allergia con Vlad, è iniziato che non aveva ancora un anno, si grattava furiosamente fino a conciarsi il muso in una maschera di sangue, quando avrò un po' di tempo e le troverò, le posterò se siete interessati. Sono passata a patate e carne di cavallo, dopo due mesi (niente alimenti di nessun genere, premietti, biscottini o altro), poi gradualmente (sono sicura lo sappiate, ma ogni qualvolta si aggiunge un nuovo tipo di alimento, se ne leva un po' del precedente e se ne aggiunge un po' di quello nuovo, gradatamente si arriva, nel giro di una settimana alla dose totale, pena cagotto esagerato), si iniziano a provare vari alimenti e, se ci sono problemi di allergia, nel giro di pochi giorni si ripresenta il problema. Vlad ha anche un'allergia alla parietaria, ma solamente nel periodo primaverile/estivo quando è in fiore o semenza, durante il resto dell'anno se la mangia senza problemi; dato che estirparla totalmente è praticamente impossibile, non è solo nel mio giardino, ma ovunque, al presentarsi dei primi "grattamenti" gli faccio un po' di giorni di Deltacortene. Ora Vlad ha quasi sei anni, sono perciò quasi 5 anni che facciamo pappa casalinga, sono 5 anni che lo scrivo e lo dico, ma chi è convinto che le crocchette siano il massimo, è difficile che cambi idea, per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole, anche ai bambini vengono propinate pappe ed omogenizzati vari invece di pappe fatte in casa o il buon vecchio pancotto con cui molti di noi sono cresciuti. Se il cane alle volte non sembra molto entusiasta di ciò che gli viene messo davanti, pensate se doveste mangiare tutta la vita, due volte al giorno cracker e carne in scatola, non so quanto resistereste. Vi ricordate tempo fa quando i Carabinieri scorpirono tutte quelle uova, con pulcini morti all'interno pronti ad essere utilizzati per fare pasta e ripieni per uso umano? Vi siete mai chiesti cosa potrebbe esserci nei mangimi per uso animale? Tempo fa ho parlato con un tipo che prima di aprire un negozio ha fatto veterinaria, e mi ha detto che in molti mangimi vengono utilizzati scarichi industriali anche contaminati. Mi ha anche detto che se molti veterinari (non sto dicendo tutti, alcuni forse saranno anche convinti della loro bontà) li consigliano è perchè hanno come "regalia" auto, vacanze, ecc. ecc. pratica usata anche dalle case farmaceutiche coi medici. La mia veterinaria mi ha detto che più sa cosa c'è nei mangimi animali e più consiglia la pappa casalinga. Il fatto di mangiare meno anche Vlad ha già iniziato coi primi caldi, d'estate perde 2 Kg di peso, ma poi li riprende in autunno, mangia due volte per evitare la torsione, ma adesso quando arriva mezzogiorno, sembra che mi faccia un piacere a mangiare, devo chiamarlo un sacco di volte, e lui arriva con quell'espressione da stupido come a dire Vabbè, ti faccio contenta, mangio così non rompi più! Vi trascrivo un trafiletto che c'è su Altroconsumo di giugno, su un altro c'era un servizio sui mangimi anzi un test ma devo cercarlo . "Pessime le etichette dei cibi per animali. Irlanda E' possibile scegliere il cibo adatto per la dieta di cani e gatti leggendo le etichette sulle confezioni? Se lo è chiesto Consumer Choice, rivista irlandese per la difesa dei consumatori. La risposta è negativa. In etichetta non è obbligatorio specificare la natura degli ingredienti nè la quantità: spesso i produttori non lo fanno." Ribadisco, non è mia intenzione convincere per forza coloro che sono convinti che l'alimentazione industriale sia la cosa migliore, racconto solo la mia esperienza, ora purtroppo devo andare, ho degli impegni, se siete interessati a sapere altro, sono sempre qua. Ciao Laura e Vlad (cane mooolto contento della sua pappa!) |
Quote:
- un mezzo kg di ciliege appena colte dall' albero :twisted: - mezza banana scamuffa:shock: - fettine di vitella che "sono un po' passate per il bimbo":twisted: - un etto di grana grattugiato :twisted::twisted: - una robiola già passata a miglior vita:cry: - mezzo piatto di pasta con i piselli (trucco : io abbaio fuori, vanno a vedere chi è, rientro svelto e mi mangio quel che trovo...:twisted::twisted::twisted:) - tovaglioli usati in quantità variabile - varie (molto) ed eventuali... |
sei forte Navarre ;-)
|
Quote:
|
Quote:
In più, io non sto dicendo che i croccantini sono meglio del magiare fatto in casa, sto solo cercando di far capire che Argo è 1 anno che sta male (adesso ha 6 anni) gli è stata diagnosticata questa malattia autoimmune non imputabile a qualcosa, e gli altri casi simili sono più o meno della stessa età di cane...........quindi non si sta parlando di cani che hanno 9-10-11 anni ma di cani giovani (a 5-6 anni dovrebbe essere se tutto va bene a metà della loro vita) che si ammalano. Quindi secondo voi: è normale che questi problemi vengano fuori a questa età o sarebbero più normali che venissero fuori a 10 anni di vita del cane con alle spalle 10 anni di croccantini???? Argo i primi 3 anni di vita se li è fatti a croccantini e carne cruda e i suoi problemi di allergia li ha dall'anno di età solo in primavera/estate. Io sono dell'idea che forse c'è qualcosa di sbagliato alla base. |
Quote:
|
Quote:
A parte le battute, non voglio certo scherzare su una cosa così grave, e sulla quale tra l'altro come hanno ben ricordato i Navarrri... Quote:
il fatto è che purtroppo quando c'è un'intera categoria di esperti (vetrinari) che spinge su una tesi... è davvero difficile convincere le persone in buona fede...ossia le persone che invece di fidarsi del proprio istinto (soprattutto in una materia come quella dell'alimentazione che non è poi così inarrivabile per una persona normale e non richiede chissà quale luminare come vogliono farci credere..) credono che i veterinari e i medici abbiano in mano la verità assoluta e dietro ad ogni loro idea non ci siano, come invece accade più o meno consapevolmente, tanti interessi economici...... capisco che se lo dicevo io, non ero nessuno per dirlo.. è però anche vero che tutti siamo dotati di ragione, e possiamo arrivare da soli a concludere che un cibo è spazzatura, nonostante quello che si dice tra i più... basta sentirne l'odore, chiedersi come mai durano mesi... è come riempire un bimbo di omogenizzzati... o un adulto di vari cibi pronti... per gli animali ...ancora meno scrupoli.... La stessa cosa, ad esmpio, io la penso per i bombardamenti di vaccini a cui ormai tutti sottopongono i prori cani.... i vaccini fanno + male che bene... se proprio uno non se la sente di rischiare con i cuccioli.... almeno da adulti... vogliamo lasciare in pace il sistema immunitario dei nostri cani senza inoculargli continuamente veleni? ma nessuno coglie l'argomento.... eppure sui danni da vaccini ci sono mille e mille discorsi nella rete... ma chi sono io per dirlo... sono scelte che spettano al singolo... chi vuole deve avere il coraggio di scegliere da solo contocorrente e poi, lo ammetto, avere spesso l'angoscia di aver sbagliato (nonostante la convinzione di fondo), quando ti sembra che il cane stia male ed hai paura.... e magari non sai neppure come dirlo al veterinario che il tuo cane non è stato + vaccinato dopo il 1° anno di vita... se mi guarda come un extraterrestre per la barf... che penserebbe di me???? Una piccola stupidata tipo il naso caldo magari ti fa preoccupare + del nomrale... ma poi pensi che tra i due rischi (prendersi una malattia tipo cimurro quando il cane ha un sistema immunitario forte perchè mangia bene e non crocchette e vive nell'igene) ed il rischio dei molteplici e poco pubblicizzati richi da vaccino che arrivano anche alla morte... preferisci correre il primo (e + naturale) rischio.... ...ricordiamoci che ci sono addirittura associazioni che si battono per non far vaccinare i bambini ... ...ma non aspettatvi che un veterinario supporti una scelta del genere... |
Per chiarire: io non sto dando la colpa a nessuno.........:roll:............men che meno ai veterinari, non li ascolto quando mi danno una diagnosi figuriamoci se li ascolto per il mangiare, e poi chi ha avuto a che fare con me l'ultimo anno sa benissimo cosa penso di loro.....lo sa anche la mia cara amica veterinaria...........
|
Quote:
in secondo luogo, per evitare i rischi di un'alimentazione sbagliata a base di sughi e avanzi di cucina, basterebbe, appunto, che fossero i veterinari a dare indicazioni corrette su una dieta naturale senza, invece, terrorizzare chi alle prime armi si osa proporre questa soluzione e solo se davvero "intraprendete" continuerà per la sua strada dovendo cercarsi tutte le informazioni da solo!!!! Al neo proprietario gli dai le dosi, gli dici assolutamente no avanzi conditi...ed è fatta... non ci vogliono 3 lauree per prendere un pollo, anche intero e darlo al tuo cane!!!!!!! ricordiamoci che chi ha "inventato" la BARF è un veterinario... anche tra loro ci sono menti superiori:roll: che non si fanno condizionare e fan le loro ricerche senza bisogno di essere a tal fine indirizzati e sovvenzionati dai beneficiari delle ricerche stesse8) |
Quote:
per questo è importante usare prodotti"cruelty free" se vogliamo alimentare il cane con le crocche |
...ma non aspettatvi che un veterinario supporti una scelta del genere...[/quote]
il mio si, sono anni che non vaccino più Kama sotto suo consiglio. Annalisa |
Quote:
|
anche il mio
non e' molto daccordo sul vaccino annuale! |
e men che meno sulle crocchette in quanto lui lavora al macello evede cosa viene messo dentro,ma questo lo avevo gia' detto in un altro post.
|
Quote:
Guarda caso sono le grandi multinazionali a fare i test sui cani(quanta schifezza ci possiamo mettere prima che il cane stia palesemente male?). |
il mio mangia tortellini con panna e prosciutto e vi assicuro che non li ho testati su alcunissima cavia
|
I veterinari spingono in direzione crocchette perchè normalmente per un cane è di gran lunga preferibile un' alimentazione a base di crocchette rispetto ad una dieta fondata sugli avanzi della cucina umana.
Se un cane mangia solo le crocchette difficilmente avrà grossi disturbi dovuti all'alimentazione. Viceversa, un cane che mangia avanzi, sughi e piatti generalmente salati e unti, sicuramente avrà difficoltà di vario genere, con disturbi prevalentemente al fegato. Il fegato di un cane non è come quello di un uomo: il fegato canino riesce ad elaborare bene solo pochi tipi di cibo e variare troppo l'alimentazione non gli fa bene. Alcuni elementi, possono danneggiare seriamente il fegato del cane ed alcuni (come il cioccolato fondente anche in dosi non esagerate) possono addirittura uccidere il cane. Pertanto le diete casalinghe fai-da-te sono certamente meno consiglibili rispetto alle crocchette. Altro discorso invece va fatto per la dieta BARF, o per quella a base di ossa polpose: questi regimi alimentari prevedono la somministrazione specifica di determinati alimenti (che potrebbero anche essere destinati al consumo umano) al cane. In poche parole: con la dieta casalinga-fai-da-te (avanzi della nostra cucina, magari integrati con carne) il cane è felice, ma rischia di campare qualche anno in meno, con le crocchette il cane mangia male, ma la sua salute risulta generalmente discreta/buona, con la BARF o con le ossa polpose il cane mangia bene e la sua salute dovrebbe essere ottima. Per il clc va poi aggiunta l' ulteriore valutazione riguardo l'idoneità delle crocchette per l'alimentazione di un cane molto particolare (con accentuata tendenza ad intolleranze per cibi prodotti con processo industriale). |
Quote:
io ammetto che, in effetti, non ho + un veterinario di fiducia... sia perchè da come la pensano quelli che ho "provato".... mi sento a disagio e non assisitita come vorrei... sia perchè tanto non vaccinando il cane, non ho praticamente mai occasione di andarci salvo qualdo il cane si fa qualche particolare ferita. Ma anche in questi casi l'assistenza veterinaria mi è servita + che altro per quietare la mia ansia: me ne son sempre tornata a casa dopo aver speso soldi per comprare l'antibiotico prescritto.... così sto tranquilla che lo ho in casa se lo vedo peggiorare.. e poi di regola non glielo dò mai... perchè trovo che l'antibiotico, come per noi umani, debba essere l'estremo rimedio per i casi + gravi e non la prassi per prevenire infezioni... a medicarsi ci ha sempre pensato lui con la sua lingua:roll:... che alla fine nonostante i divieti dei veterinari... penso sia una gran buona medicina.... certo non sto parlando di ferite molto gravi... ...ma appunto per questo a mio parere non era il caso di dargli un antibiotico... ma al di là di tutti i discorsi teorici... come sta Argo? Hai visto dei benefici dopo un pò di tempo che gli hai cambiato dieta? |
Quote:
Chi mi garantisce che nel mangime ce davvero dentro quello che dicono..quando persino in quello che compero x noi umani non ne sono sicura. Ai miei ho dato il mangime per puppy fino a un tot di mesi poi gli ho dato il mangime piu grande un periodo ma (scusate se sembro paranoica)ogni volta che gli davo il mangime mi sembravano piu irrequieti ,può essere un'impressione mia ..sarà cosi. ma mi sembrano piu equilibrati mangiando cose naturali ,da li non gliene ho dato piu .e mi baso piu che altro sulla pasta integrale per i cani e ci metto dentro carne , o avanzi di casa del macellaio o delle mie vicine che mi preparano ogni giorno i barattolini sante donne.. e cosi via.Qualche scatoletta di tonno intanto che nessuno mi vede ogni tanto ci scappa anche dentro :) Sono arrivata alla conclusione di dargli un'alimentazione naturale perchè fondalmentalmente mi fido molto di piu di cio che vedo piuttosto di ciò che mi dicono che ce dentro. Vedo cani qui in paese avere una 13° di anni e stare ancora in forma ,parlo di cani nati e crescuti nei cortili /campagna crescuti con il mangiare naturale come qui hanno sempre dato ai cani,pane con l'acqua misto a carne e avanzi e sicuramente non gli è stato mai fatto richiamo, ma stanno ancora forti e in forma nonostante gli anni ,piu di alcuni cani crescuti a solo mangime che sembrano un po piu fragili e con intolleranze alimentari varie che una volta queste cose non esistivano proprio . Sicuramente ce chi ha convenienza a dire alla pubblicità che quel tal mangime fa venire vitalità al cane che vola e pelo lustro ecc perchè ce troppo tutto collegato ormai anche li..basta vedere a me la veterinaria a volte da i campioncini di mangime,...x dire.. un vet almeno che non sia naturalista come me e qualcun'altro qui ,non direbbe mai a un paziente che il mangime fa male..son troppo pappa e ciccia con i rappresentanti di mangimi e cose varie.. Ma comunque forse alla fine si capirà spero che è meglio fare un passetto indietro anche qui e vedere che a mangimi non si campa e che i nostri vecchi ancora una volta avevan ragione a far crescere i cani in modo naturale. Scila un bacione ad argo,e non pensare cosa potevi dargli da mangiare,o che potevano dirti che un'alimentazione naturale era migliore ecc..lascia perdere quel che è stato è stato tu hai fatto sicuramente sempre tutto il tuo meglio per lui si capisce benissimo.e guarda avanti con fiducia ,vedrai che non sarà sempre cosi la situazione . Ciao Fra |
Ci sono i cani che vivono tanti anni bene mangiando solo il mangime.Ambra va per 11 anni e sta benissimo.Ovviamente è preferibile l'alimentazione naturale,ma molti proprietari preferiscono il mangime per la loro comodità.La mia cucciolata "U" è stata alimentata in modo naturale e oggi a distanza di 6 anni solamente Upstream continua a mangiare la carne.
Il discorso dell'alimentazione comunque non riguarda solamente il clc,ma tutte le razze canine. Per Annalisa anch'io non vaccino più Ambra.I cani oltre 7 anni non dovrebbero essere più vaccinati(tranne ovviamente antirabbica per quelli che si spostano all'estero). |
Quote:
Quanti dubbi! Per quanto riguarda il cibo , da un pezzo la bimba mangia cibo casalingo, per lo più pesce( ne è ghiotta!) ...casa mia ha un odorino di pesce anche alle 7 del mattino( sardine e zucchine che cuociono in 10 minuti...il riso è già preparato da prima ...verdure varie , qualche pezzetto di formaggio , per lo più di capra, mela grattugiata) , poi vado al lavoro. Maria Grazia & Tajga |
.... Sarei proprio sicura a sospendere il vaccino per la lepto?
Quanti dubbi! kama da cucciola ha avuto un collasso dopo l'iniezione del vaccino contro la lepto. Mai più fatto. Anche lei in giro mangia schifezze di ogni genere. Forse sono stata solo fortunata. Annalisa |
Brava Sarka,
finalmente una allevatrice competente vuole chiarire che la questione del mangiare e' altamente personale e varia molto da soggetto a soggetto. E che sopratutto non dobbiamo creare allarmismi per la razza del clc. Penso che sia chi ha clc, o chi e' in procinto di acquistarne deve essere rassicurato sul fatto che questa stupenda razza non abbia piu' o meno problemi di altre razze. Tutto quello che viene scritto e' frutto di esperienze puramente personali e non abbiamo ( o chi le ha le pubblichi) documentazioni scientifiche,studi etcc che comprovino che una alimentazione sia migliore di altre. Certo che ci saranno soggetti che sono passati dalle crocche alla carne con risutltati ottimi, ma ci saranno anche soggetti che usando crocche non ha mai avuto problemi quindi cerchiamo di moderare la paura che questa razza possa avere malattie genetiche se non ne siamo sicuri. Roberto |
Quote:
|
a me sembrano argomentazioni poco valide:
Il proprietario che "allunga schifezze" al cane lo farà ugualmente a prescindere dal tipo di alimentazione che gli dà... non è che se il proprietario è un testone, il fatto di dargli le crocchette elimina questo problema... piuttosto, il veterinario di turno dovrebbe mettersi a fare nei confronti delle "schifezze" lo stesso terrorismo psicologico che fan, di regola, nei cofronti della carne cruda e delle ossa.... Magari la dieta casalinga per certe persone è + "rischiosa" perchè + passibile di compromessi con l'avanzo di cucina ... per questi casi, allora, perchè il veterinario non prescrive una vera dieta naturale tipo Barf o Raw...queste si, davvero, studiate da vetrinari? ...certo che se gli dici di preparare la pasta e metterci un tot di carne cotta un tot di formaggio un tot di verdura ecc. ecc. vedrai che il proprietario un pò superficiale se gli avanza un pò di pasta condita .. che fa? gli ricuoce la pasta? no gli da quella avanzata... ... è la dieta casalinga che ha in sè grossi rischi di interpretazioni "fai da te" con la barf o la raw questo rischio non c'è, o almeno non è + alto che con le crocche. Il fatto che i veterinari siano "invogliati" a consigliare le crocchette non lo dico io ... lo dice il fatto che nelle sale d'aspetto ci siano i campioncini gratuti prova??? e tutta quella miriade di volantini pubblicitari... ovvia! non facciamo gli ingenui! come ho detto, succede anche con i medici per umani.. non ho parlato di corruzione nuda e cruda... ma di benefici, agevolazioni, convenienze di vario tipo (come ad esempio partecipazione a convegni con tutto spesato) la corruzione, a mio parere, è della scienza stessa: l'accettare un qualsiasi beneficio, anche semplicemente quello di evitare il tipico isolamento professionale a cui son destinati coloro che vanno corrente e contro gli interessi dei +, è una corruzione, un compromesso.. una rinuncia al VERO, alla ricerca della soluzione migliore cui dovrebbe essere indirizzata la scienza ...un chiudere gli occhi...ed andare avanti con il proprio lavoro ..io, se fossi veterinario, non potrei mai "tapparmi il naso" e consigliare un mangime che non posso ignorare essere molto peggiore della carne...così solo perchè tanto ci son tanti cani che (sembra) vivano bene lo stesso:shock:... non potrei mai avere una tale ignoranza proprio nella mia materia da non sapere neppure che esiste la barf... da non sapere neppure che possono benissimo mangiare le ossa giuste .... io, da un esperto, queste cose proprio non le accetto! Quote:
...guarda che non sono allarmismi... nè si è mai parlato di malattie genetiche, qualcuno ha detto di una + accentuata sensibilità dovuta alla vicinanza con il lupo, può anche essere...ma neppure io son d'accordo sul collegamento clc-dieta naturale: in tutti i miei Post passati ho sempre sottolineato che la barf e la raw sono per tutti i cani, per i gatti, per i furetti... c'erano anche foto di cagnolettini alti una spanna che "si pappavano" intere carcasse di animali + grossi di loro... cmq non preoccuparti... al massimo i nostri "allarmismi" avrebbero il risultato positivo di far passare qualche prorietario alla dieta naturale che, come Sarka stessa ha riconosciuto, è indubbiamentee "preferibile" ed il motivo per cui "molti proprietari preferiscono il mangime" è solo "la loro comodità" Proprio su questo ho sempre puntato: a mio parere deve essere chiaro a chi scegli le crocchette che se lo fa è solo per comodità (tra l'altro non sapendo che una dieta naturale come la raw non comporta assolutamente nessun fastidio o preparazione particolare)... e non perchè sono migliori e + equilibrate come i veterinari e diversi allevatori continuano ad inculcare. Se poi a te, per fare le tue scelte, basta il supporto delle "pubblicazioni scientifiche" puoi dormir sonni tranquilli... ne troverai a bizzeffe poichè, come è già stato scritto, sono completamente sovvenzionate dalle stesse multinazionali che producono i pet food....:roll:... Io oggi non sono in vena di andare a recuperare i vari articoli ed i vecchi link che avevo a suo tempo postato per supportare quello che dico... per chi è davvero interessato ed alle prime armi c'è un'intero forum da esplorare8) |
...via giù:roll:..tanto è brutto tempo... son qui davnti al pc... ho già i link tra i preferiti;-)....
una rinfrescatina per i vecchi non fa mai male ...ed info per i nuovi che non han voglia di andare indietro anni nel forum sull'alimentazione ecco qualche posticino dove leggere tutte le info che mi han trasformato nella "intrepida nemica delle crocchette":lol: (nel frattempo, visto che non voglio inquinare troppo il 3D di Argo, ripeto la domanda a Sclia: COME STA' IL TUO LUPONE? MIGLIORA?) in inglese: http://www.bornfreeusa.org/facts.php?p=359&more=1 ..qui la trduzione in italiano: http://www.viverevegan.org/cosa%20co...pet%20food.htm con tanto di bibliografia. qui un articolo sull'argomento correlato delle crudeli sperimentazioni su animali delle case che producono pet food: http://www.consumoconsapevole.org/pe...visezione.html con tanto di immagini:cry::cry::cry:: http://www.oipaitalia.com/petfood.html ed esempi: http://www.oipaitalia.com/petfood/esempi.htm (se si sanno queste cose come si posso dare soldi a questi delinquenti!) ecco poi i vecchi 3D sull'argomento...infatti sono molti ad essersi posti, se non altro, il problema, se n'è parlato a + riprese.. siccome magari non tutti han voglia di ripetere le solite cose.. chi è nuovo e interessato può ripercorrere tutte le discussioni in materia, in ordine cronologico dalla + vecchia alla + recente: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3278 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=3890 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5859 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=5464 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8899 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8918 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9156 http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9329 ed infine siti dove trovare consigli per intraprendere barf/raw http://www.rawmeatybones.com/ (in inglese) http://www.difossombrone.it/alimenta...dieta_barf.htm http://lobourbano.com/pages/modelo.htm (in spagnolo) qui a metà pagina un mio 3d con consigli sulle dosi tipolgie carne ecc. http://www.wolfdog.org/forum/showthr...?t=9156&page=6 buona lettura;-) |
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 07:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org