Quote:
Originally Posted by wolflinx
(Bericht 310472)
Ogni consiglio è ben accetto , comunque l' ottica è quella che è per mancanza di denaro per riparare le ottiche rotte , non condivido l'utilizzo di iso così alti con il RAW perchè testando + volte la cosa specie in orari verso il tramonto il rumore è notevole ( meno nella 5d mark II che nella 7d ) anche in fase di conversione da raw a jpeg , il colpettino di flash ha un bel effetto quando ci sono delle luci alte in pieno sole mentre con il brutto tempo o con un tramonto anche se leggero e magari sottoesponendo il flash anche di 3 valori rende la foto statica e piatta ( vedi effetto matrimonio) e con colori ipersaturi falsati .
Il tempo di un 500 è basso per scattare un cane in movimento libero a meno che non stia semplicemente passeggiando ,è un tempo che va bene per bloccare un capriolo che bruca in movimento ma è scarso per bloccare un capriolo o un cinghiale in corsa a meno che non si voglia avere un effetto particolare vedi testa bella ferma e arti mossi che diano il senso del movimento , per bloccare un clc o un cane è meglio un 800 1000 se possibile ma ben venga un 500 quando è possibile e la luce lo permette .
Un 500 è usato spesso in caccia fotografica perchè spesso la scarsa luce non permette di avere tempi maggiori anche con ottiche ben aperte , in caccia fotografica bisogna sfruttare il tempo + veloce è spesso è inferiore a un 500
Comunque condivido la scelta dell' ottica 70 200 f2,8 stabilizzata , credo sia la migliore per tanti motivi , la trovo solo molto limitata per la caccia fotografica ed estesa con un 1,4 x o 2 x rallenta vistosamente la velocita' di messa a fuoco , . di solito sulle 2 macchine ho montato il classico 50 mm e per un evantuale animaletto del bosco un semplice 150 500 sigma ( tutte ottiche molto economiche) .
toporatto è ben consapevole della tonalita' calda delle sue foto e conosce bene come bilanciare il bianco , è una scelta personale .
Ho visto le foto del tuo tenerissimo cucciolo e se mi permetti usi troppo il flash di schiarita che sarebbe accettabile per dare un punto luce sulla pupilla del cucciolo , ma così appesantisce e schiaccia il soggetto sullo sfondo , le foto sono scattate troppo dall'alto verso il basso aumentando questo effetto di schiacciamento , alcune foto sono mosse e micromosse e non danno il senso del movimento ma solo di un tempo sbagliato .
|
Wolflinx, hai perfettamente ragione sulle foto del bestiocchio, il problema è che se mi abbasso per fare la foto, hai presente un naso nell' obbiettivo???? sarebbe l'unica cosa che si vedrebbe, e poi non si allontana più di tanto per poter usare ottiche più lunghe.
per il flash, è spesso necessario, visto l'ambiente molto scuro, certo servirebbe un bank ma è un po scomodo da portarsi dietro. :lol:
appena andremo sui prati in altura vedrò se collabora.
sul 1/500s è il tempo minimo, e io lo uso spesso per caccia fotografica anche di uccelli in volo, antilopi al salto ecc e se devo fare del panning al soggetto in corsa. calcola però che uso il 500 o l'800.....
per gli iso alti, vero con la 7d ( a mio avviso un po na cioffeca, o meglio troppi pixel su sensore aps-c e quindi rumorosa ) non andrei oltre i 1600, con la 5d II anche a 6400 e riduzione a 5-8 ottieni file tiff/jpeg pulitissimi in conversione , io lo uso spesso nei palazzetti dello sport e i file escono pulitissimi una volta convertiti. tutta un'altra cosa se scatti in jpeg nativo, i file escono sempre con una grana evidente che a volte ha il suo perchè.
con la 1ds, 3200 iso è il max ma è fatta per altro..... mi servirà per il bestio più avanti, quando sarà grandicello....e veloce.
nb: ora uso per lui la 50d, macchina muletto ma che soffre un po di rumorosità come la 7d, e wolfgang mi ha già mangiato la cinghia e il copri oculare.... mai distrarsi!!!:shock:
|