![]() |
Quote:
E' anche vero che in tutti i testi è scritto come la diagnosi di DM intra vitam (al di là del test genetico) sia possibile dopo aver escluso tutte le altre possibili cause. Io personalmente non conosco la validità di questi test genetici nè i laboratori che li eseguono, so che in un laboratorio francese eseguono un test simile sull'atassia cerebellare dell'amstaff. credo però sia per lo meno un'arma utile (fino a prova contraria) che si ha a disposizione, e se avessi un riproduttore non ci penserei un attimo in più a farlo vista la semplicità e il basso costo del test. concordo con te sul fatto che sarebbe davvero prezioso avere la correlazione tra il test genetico e l'esito dell'istologico per il resto, ti faccio i miei migliori auguri per la laurea e l'esame di stato...l'ultimo periodo è il più lungo e pesante, forza!:p |
fabyfirst ha scritto:
concordo con te sul fatto che sarebbe davvero prezioso avere la correlazione tra il test genetico e l'esito dell'istologico woland ha scritto: Esame post mortem è stato fatto sul primo cane su cui è stata fatta ricerca, Justine Stella Altoi de Louba Tar. Ed è grazie all'esame incrociato dell'istologia, del referto diagnostico e della positività all'allele omozigote Dm che è stao validato il test sulla nostra razza. |
Quote:
|
Quote:
è un caso solo (qui indicato per lo meno), bisognerebbe averne molti di più, e non solo sul clc ma anche sul pt. come ho detto, sarebbe preziosa una correlazione del genere. |
Quote:
camomilla? |
Quote:
|
Quote:
Quanto agli articoli, alcuni li ho tradotti e portati in sede di consiglio del Club, ma per quello in inglese, mi dispiace: visto si esorta a prendere le fonti più autorevoli e aggiornate, ci si tira su le maniche e lo si traduce. Sono due mesi che la fonte più autorevole e aggiornata gira in questo thread, adesso ci attacchiamo anche al fatto che non ve l'ho tradotto? |
Quote:
|
organizziamo un mega raduno per parlare di DM tra i fantastici colori dell'autunno?
|
Quote:
|
Quote:
|
HTML Code:
ciò fa intendere pienamente dove vuoi arrivare. mi spiace che quanto abbia cercato di dire sia stato completamente travisato, mi spiace che tu veda SOLO una cosa, quando generalmente ci sono sempre altri fattori da tenere conto in QUALSIASI condizione e forma (soprattutto in ambito medico) ed è questo che permette un'analisi seria e RAZIONALE che porta a risultati concreti, mi spiace che tu possa pensare che non esistano persone ansiose, nessun cuore che batta all'impazzata, ma solo fredde e scientifiche capaci di non temere per il proprio cane, ..... mi spiace soprattutto perchè con le tue risposte dimostri di NON conoscermi affatto e tantomeno riconosci l'incredibile passione che nutro per questa razza ..... in ogni caso, visto che secondo te sono una che rema contro (e su questo non voglio ASSOLUTAMENTE più tornare in argomento ), prima di non intervenire più e di leggere da esterna, ci tengo a scrivere che ho già preso accordi per fare il test in occasione di una visita che farò questa primavera, sai bene che con misha non è facile andare da un veterinario e quindi unisco più cose in una volta sola e per dovere di cronaca questa decisione l'ho presa ancora tempo fa! ---------- bene, riguardo alla MD chiuso sia via forum che in forma verbale non parliamo più di questo, ok? --> ------- torno alle mie cazzate extra PS - perdona ma questo HTML Code:
che il test è una moda credo nella ricerca scientifica, sia per gli animali che per gli umani, certo che ci siano altri interessi , questo si l'ho detto e lo riconfermo (non è una cosa strana, anzi la ricerca si fonda se c'è un fine utile a più cose, quanti più risultati si raggiungono quanti più finanziamenti si ottengono) non metto in dubbio questo visto che mi è stato detto da una fonte MOLTO autorevole, ma siccome è stata una confidenza MAI mi permetterei di farne il nome (forse, chi mi conosce veramente, sa che non sono la persona da dire cose a caso) |
:shock::shock::shock::shock::shock:
|
ragazzi, non inventiamo litigi ed attriti dove non vi sono ;)
|
Quote:
PS. anche tu non hai capito assolutamente i motivi della mia critica, penso che la scarsa conoscenza dell'altro sia reciproca.. |
spero vi sia un torbido passato sessuale almeno, vorremmo finalmente leggere qualcosa di interessante qua dentro
|
..torbidissimo!!!!
|
Il problema è che su questo thread è stata scritta così tanta spazzatura e commenti inutili e burleschi che la confusione è inevitabile.
Purtroppo è cosa innata in noi Italiani, non possiamo fare a meno di discutere e sparare ca$$@te sempre e comunque, anche su argomenti delicati come questo per cui un "minimo" di rispetto sarebbe dovuto. E' impossibile riuscire a capirci qualcosa se su ben 36 pagine scritte su questo argomento l'80% è monnezza. Per Valentina (tanto per fare il nome di una persona che ragiona) e tanti altri (che ragionano meno): va bene tutto ma ripeto e ribadisco per l'ennesima volta; bastano pochi soldi e un test del cavolo per contribuire a capire meglio questa malattia di cui veramente si sa poco e per cui con una selezione accurata si può evitare una malattia terribile seppur rara. Chi vuole farlo lo faccia, chi non vuole farlo, cosa cavolo continua a discutere?? |
Concordo con Massimo.
Aggiungo solo che è anche un po' comprensibile che Alessio si innervosisca quando studia legge prepara "la pappa pronta" per gli altri, e questi spesso e volentieri nemmeno la leggono…non è un argomento facile nè divertente, ma se uno vuole capirci qualcosa deve studiarlo, non può pensare di capire qualcosa da qualche discussione qui e là in cui vengono riportate solo una parte delle cose…(e non mi riferisco nè a Valentina nè a nessuno degli interventi sopra, ma a una tendenza generale a semplificare cose che non possono essere semplificate). Credo che il convegno organizzato da Roberto sarà un'ottima occasione per chiarire molte cose |
Ad oggi l' unico metodo scientificamente sicuro e certificato testato per non accattarsi un cucciolo malato è farsi consigliare dal povero Mijke quale cucciolata preferire...e poi prendere tutt' altro!
|
Quote:
|
Name of dog: "Ombra Passo Del Lupo"
Degenerative Myelopathy - PCR Result Myelopathy Result: genotype N/DM = PORTATORE SANO Name of dog: "Crazy Lice" Degenerative Myelopathy - PCR Result Myelopathy Result: genotype N/DM = PORTATORE SANO Se volete riprodurre FATE IL TEST!!! |
Cazz che sfiga assurda! Speravo per i figli di Forrest che Ombra fosse NN... Magari non succede loro nulla, pero' si rimane col pensiero.
|
Quote:
devo darti atto che non vivi una vita in discesa ma almeno avrai un culetto bello sodo a forza di faticare in salita ;) |
Ammappa Maghetto sei proprio di coccio! :blackey
Persino io ho capito che se anche un solo genitore è potenzialmente malato (DM/DM), tutti i cuccioli saranno come minimo portatori (DM/N). |
Quote:
(se ben ricordo, non ritrovo più la tabellina) Con DM/DM + N/DM speriamo che ci siano solo portatori sani, o che comunque anche eventuali DM/DM non rientrino in quel 25% di cani che soffrirà di paralisi... |
Quote:
DM/DM + DM/DM = DM/DM 100% DM/DM + DM/N = DM/DM 75%, DM/N 25% DM/DM + N/N = DM/N 100% DM/N + DM/N = DM/DM 25%, DM/N 50%, N/N 25% DM/N + N/N = DM/N 25%, N/N 75% N/N + N/N = N/N 100% :( Cmq da tenere presente che presumibilmente solo 1 cane su 4 DM/DM poi si ammala effettivamente... |
E dai su, dillo: "si, so de coccio".
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15253 |
Un paio di settimane fà mi sono armato di autolesionismo e pazienza e mi sono letto tutte e 37 pagine del thread.
Devo dire che è stato estremamente istruttivo e che mi è piaciuto veramente lo spirito costruttivo che ha espresso questo thread,lo sforzo di Alessio e Carlotta di fare luce su questa patologia senza allarmismi e disinformazione,la voglia sincera di indagare statisticamente una patologia e la sua incidenza nella nostra razza, e la presa di posizione del club che pure mi è parsa estremamente coerente,razionale e corretta. Poi mi sono guardato intorno(sul web in generale) ed ho visto le solite speculazioni,eccessivi entusiasmi di chi ha visto i suoi cani puliti ed ha cominciato a perseguire chi non faceva il test,posizioni allarmistiche dettate dall'emotività,cuccioli crocifissi prima di nascere per via dei genitori non testati,e tanta tanta ignoranza male indirizzata. Abbiamo pertanto deciso di fare il test ai nostri cani ed abbiamo cominciato con panto che in questi giorni è stata sottoposta anche ad altre analisi a breve li faremo anche ad antares,ma per evitare che tutta questa disinformazione diventasse l'ennesima arma non convenzionale nelle mani di chi cerca solo di denigrare i cani altrui abbiamo deciso di non rendere pubblici i risultati per evitare la situazione paradossale di essere denigrati da chi questo test nemmeno l'ha capito e nella maggior parte dei casi(la stragrande maggioranza degli allevatori mi pare ancora non ha proceduto coi test)nemmeno l'ha fatto. Il risultati dei test di panto già sono arrivati,ma in coerenza con quanto deciso alcune settimane fà non saranno divulgati ma saranno disponibili per chiunque mi contatterà in privato ed avrà interesse ad averli ,cosi' sarà anche per i risultati di antares. |
Sono davvero contenta che lo abbiate fatto anche voi... preferirei ovviamente venisse detto il risultato ma per me un traguardo già impensabile è che tanti riproduttori facciano il test e informino gli acquirenti. Bravo Pariduzz!!! ;-)
|
Sono in tanti che ora fanno il test, prima Laboklin ci metteva poco a dare i risultati, ora in certi casi ha messo molto tempo, segno che i test sono di più. Però purtroppo i risultati non si sanno o meglio solo per quelli N/N. Sono contenta che anche tu che riproduci hai fatto il test ma non applaudirò al fatto che non rendi pubblici i dati. Questa si chiama informazione, si chiama anche voler capire a che punto siamo con la malattia, la sua incidenza, come si propaga.
Se non c'è collaborazione proprio tra chi alleva allora è meglio darsi all'ippica. Un grande traguardo sarebbe quello che chi riproduce lo fa con cognizione di causa, come fare per indurre questi ben pensanti a farlo? Forse è solo utopia ma....si potrebbe dire a chi compera un cucciolo, entro l'anno di età, di fare il test della MD. ORA che la malattia è presente e vi è informazione su questo (anche il Club informa sul suo sito e non è tenuto nascosto), se il cucciolo risultasse malato il proprietario potrebbe essere risarcito per intero. Chissà se almeno beccandoli sul portafoglio questi allevatori si decidono a fare del loro meglio affinchè questa malattia venga controllata e contenuta. Quindi se avete un cucciolo ora, fate il test e se è malato chiedete il rimborso. |
devo dire che anch'io non sono daccordo con la scelta fatta da peppe,
non la condivido ma la devo rispettare... (sono stata la prima ad insistere per fare il test solo ed escusivamente per aiutare in quella che io ritengo una ricerca ancora in atto..) lui l'ha fatta indipendentemente dal risultato,per i motivi che ha spiegato .. ovviamente tutti i proprietari dei nostri cuccioli conoscono il risultato e per le prox cucciolate tutti i possibili acquirenti saranno informati...ed a chiunque me lo chiedesse per informazione lo diro:) non vorrei pero che si facessero congetture sbagliare riguardo il risultato.. |
Per l'informazione e per la mappatura della razza è utile di fare il test e sopratutto di pubblicarli.Allora perchè pubblicare i risultati di HD e ED ? Anche il club ceco si è mosso per gli esami di MD e i risultati saranno utili per pianificare gli accoppiamenti.Sono d'accordo con te che a scopo della pubblicità sopratutto gli allevatori potrebbero comunicare solamente i risultati esenti di MD.
|
Quote:
No Alessandra, questo è proprio fare "malainformazione", non è in alcun modo, allo stato, da considerarsi "negligente" chi non fa il test, nè chi facendolo accoppia, in ipotesi, due portatori sani (che teoricamente potrebbero dare, secondo le tavole di Mendel, dei DM/DM giusto?) o quant'altro. Mi sembra che anche chi spinge fortemente per fare fare il test a tutti abbia specificato che allo stato non ci sono risultati sufficienti per prendere una posizione netta. Va benissimo portare avanti un'idea, una battaglia, qualunque essa sia: ma non è giusto farlo dando informazioni sbagliate o allarmistiche. Si tratta di un atteggiamento a mio parere controproducente. |
per vedere l'elenco devo scarcarlo dal link, giusto? mi chiede una password, chi mi aiuta?
|
|
Quote:
Io sono sempre stato attento agli aspetti legali legati alla vendita del cucciolo e devo dire che se per la dispalsia è difficile accertare un obbligo alla risarcibilità in questo caso è proprio impossibile. Altra cosa sono gli obblighi morali,io mi sento in questo caso vincolato ad un obbligo morale :so che esiste una grave patologia,so che è diffusa nella nostra razza,so che si manifesta solo in presenza di un gene,so che si puo' individuare ed è facile eliminarlo in selezione ...quindi faccio testare i miei cani. Mi pare assurdo paragonare la DM alla displasia,sono due patologie completamente differenti,per una già si è pronunciato unanimamente il mondo scientifico,e con esso tutti i club di razza,per un altra siamo solo agli inizi e non c'e' ancora nulla di ufficiale se non questo bellissimo progetto di approfondimento tecnico scientifico. |
Quote:
|
Quote:
bisogna anche considerare "chi" si ha davanti quando si considera "chi" non fa il test: chi pubblicizza una selezione (anzichè un mero accoppiamento) scrupolosa in termini anche di salute (e i siti degli allevamenti con affisso e non, sono pieni di questi slogan) non è da considerarsi in questo caso "negligente", bensì poco serio e professionale. e con questo sai bene che non intendo dire che si debba guardare solo alla DM, come fosse la peste, negli accoppiamenti; sai bene che penso si potrebbe accoppiare anche un DM/n x DM/DM se il livello zootecnico è talmente elevato e di pregio e quel gene fosse l'unica pecca. Parlo di omissione nell'allevamento SERIO e di QUALITA' rispetto a ciò che si proclama e pubblicizza. Per molti quello che dovrebbe essere un approccio prudente, è diventata la comoda scusa per per ignorare un vero problema di salute (una seccatura per loro), per quanto raro. Se da una parte c'è chi cavalca i risultati positivi, c'è chi palesemente non vuole considerare la cosa ("tanto il cane prima degli 8 anni fa prima a morire d'altro"), eppure si fregiano del titolo di SELEZIONATORE, e molti di questi posseggono un affisso, grazie al quale molti acquirenti si fidano cecamente, pensando in termini di salute. |
Quote:
anni e anni di trasmissioni in prima serata,su"società civile e tutto il resto"non son servite a un tubo? tutti a guardare solo ,che so.."x factor" ???(ironico) e basta aprire le pagine centrali del corriere della sera o di"repubblica" per trovare,alla voce"giustizia ",al di la deI guai giudiziari del premier,compassati avvocati e alti ufficiali dello stato che dicono,COME GIA DETTO SONORAMENTE qui QUALCHE MESE FA: "RIVOLGERSI ALLA GIUSTIZIA ITalIANA in via civile x AMMONTARE INFERIORI AI 10 MILA Euro ?MEGLIO EVITARE..SI VA DI LUNGO,E L'ITER è PAZZESCO..la giustizia è gia intasata da 20 anni..e poi se si perde,si deve risarcire ANCHE l'ammontare della difesa legale alla altra parte,cosa di cui molta gente è all oscuro" per non dire che i codici italiani sono i piu "garantisti" del globo,e che la legge tende indirettamente piu a tutelare chi è tirato in ballo ,piuttosto che chi tira in ballo,visto che è quest'ultimo che deve dimostrare il tutto(cosa ben piu impegnativa) per non dire che sotto i 6000 euro cè il giudice di pace,che è il grado minimo della"giustizia" ed è piu un conciliatore (capire la parole,"conciliatore"cioè si cerca un accordo ,quindi gia così il gioco potrebbe non valere la candela )piuttosto che uno che"condanna a risarcire tutto "(chiaro adesso?) e quanto a cani ,pur di di razza,manco si arriva a quella cifra,la legge ha le sue tabelle le sue griglie interpretative degli ammontare,mica parliamo di incidenti stradali dove non si è aperto l'air bag(quelli si che han altri ammontare!) ragazzi,alcuni han veramente una mancanza di conoscenza di certi argomenti,eh |
Quote:
Parlavo quindi solo di "negligenza" rilevante in termini di responsabilità, perché la precisazione riguardava solo "l'invito a farsi rimborsare" di Alessandra. Non mi pare corretto, date le conseguenze che può avere, invitare acquirenti a instaurare delle cause che non potranno che concludersi, con ogni probabilità, con dei bagni di sangue, ai danni degli acquirenti. |
Quote:
CON QUESTA MALATTIA SI SA PREVEDERE QUELLO CHE NASCERA'!!!! Un allevatore deve vendere cani sani e non con future possibili malattie!!!!!!! La malattia si PUO' sviluppare in tarda età, se il cane è DM/DM, ma nel DNA il suo codice è già "stampato" sin dalla nascita. Ma scherziamo? Mi sa che sei tu la disinformata. Io, futuro acquirente ho tutto il diritto di sapere se l'allevatore mi può certificare i due riproduttori, in questomodo SO se il mio cucciolo sarà SANO. Questa è serietà!!! Io un cucciolo da chi non ha fatto il test non lo comprerei mai, ORA. Non c'è una posizione netta? Ma non siete abbastanza intelligenti per averla voi una posizione netta? O ci vogliamo ritrovare con un mare di DM/DM? Nessun messaggio allarmistico....più che altro "pratico". NIENTE TEST? NEINTE CUCCIOLO. Semplice, chiaro, lineare..... Complimenti invece a quei pochi che accoppiano con coscienza e con il test alla mano! Vi piacerebbe trovarvi al posto mio, con un accoppiamento NON VOLUTO tra DM/DM+DM/N? Sapere che i vostri cuccioli saranno per un 75% malati e non dormirci di notte per il dispiacere? Se questo succedesse ora i proprietari avrebbero ragione a volere una rivalsa. Tutto qui! E se per la displasia esiste un rimborso, per questa perchè non dovrebbe esistere? SAREBBE SOLO GIUSTO.... Ma sicuramente CHI NON FA IL TEST a questo sarà contrario..... |
Quote:
1. l'opportunità del test o di verificare che i genitori lo abbiano fatto e siano esenti; 2. il risarcimento che l'acquirente potrebbe pretendere in una causa civile se il cucciolo risultasse nemmeno malato, ma predisposto ad una malattia che non si sa se verrà fuori (nel senso di: manifesterà i sintomi). Tu hai invitato gli acquirenti ad attivarsi nel secondo senso nel caso in cui verificassero che il punto 1 non è stato rispettato; questo è sbagliato, nel senso che si basa su presupposti errati (= vittoria sicura della causa). Poi si può dire quello che si vuole, ma io questo ho puntualizzato, e questo credo. Se invece fossi io la disinformata perché tu hai altre informazioni e conosci di casi, anche in altre razze in cui la malattia è molto più diffusa, in cui è stato riconosciuto un risarcimento, credo sarebbe utile per tutti (me compresa) esserne informati. Se così invece non fosse (come credo) il mio intervento era mirato solo ad evitare che venisse letta e/o creduta un'informazione sbagliata. Niente di più, e niente di meno di quanto sopra. Nelle cause, quello che poi sarebbe "giusto" o "non giusto" non lo decide nessuno di noi, ma la legge e i giudici che la interpretano. |
1) Non è opportuno ma essenziale!
2) Il cane malato è solo DM/DM. Sei tu che stai sbagliando informazione. Ed è il solo che potrebbe divenire conclamato (ossia in cui si manifesta la malattia che porta alla paralisi totale). Dimmi Marta, secondo te un allevatore deve risarcire un cucciolo che è displasico (con una malattia non prevedibile) e non un cucciolo che risulta DM/DM quando in questo caso si può sapere invece ed evitare? Non è che ti stai arrampicando sugli specchi perchè hai riprodotto quando sapevi della malattia e non hai fatto il test? Ripeto, si sa la malattia, si possono fare i test per chi riproduce per certificare la salute dei futuri cuccioli, per me si potrebbero avere gli estremi per un risarcimento totale. E cmq se non si va in tribunale, caso estremo, si può indurre l'allevatore al pagamento. Essere sputtanati non è bello. Perchè "rompo le palle"? Perchè mi piacerebbe indurre chi alleva a fare il test, lo so è solo utopia. Nelle altre razze come gira? Non lo so, dove c'è businnes c'è schifo....infatti guarda come è ridotto il PT.... Quote:
|
Quote:
Si può parlare di una malattia (che dovrebbe essere una cosa seria, da trattare seriamente) senza per forza usare questi toni, senza per forza andare sul personale, senza partire a gamba tesa su un argomento? Se per te è costruttivo portare avanti una battaglia in questo modo, fai pure. Io credo che sia un atteggiamento controproducente, te l'ho detto e te lo continuo a confermare. |
Quote:
|
Sono d'accordo con Alessandra:
NIENTE TEST? NEINTE CUCCIOLO. Semplice, chiaro, lineare..... e con Alessio: chi pubblicizza una selezione (anzichè un mero accoppiamento) scrupolosa in termini anche di salute (e i siti degli allevamenti con affisso e non, sono pieni di questi slogan) non è da considerarsi in questo caso "negligente", bensì poco serio e professionale. Per obbligare fare il test non è possibile in Italia perché neanche fare le lastre per la displasia, è obbligatorio. Non c'è il risarcimento, secondo la legge, neanche per la displasia (solamente se acquisti un cucciolone di sei mesi, displasico puoi pretendere un risarcimento). Poiché il club ceco farà il programma degli accoppiamenti dal punto di vista DM, è molto positivo e spero che gli altri club li seguiranno. E' tanto semplice sconfiggere DM, basta un test. Non capisco perché tutta quest’ostilità verso la selezione di salute. |
Quote:
spero di aver capito male... |
Quote:
manda una mail a loro per esprimere la tua perplessità;) |
Veramente loro dicono solo che non è il caso di escludere i cani DM/DM dalla selezione per non ridurre il patrimonio genetico di certe razze, ma che esso dovrebbe essere preso in considerazione così come se fosse un difetto (come un garretto o una coda non in standard). Ovvero, così come si cerca di farlo per un difetto di altro tipo, si dovrebbe andare in compensazione.
DA NESSUNA PARTE nel link che hai postato dicono che è il caso - anche se ne vale la pena - di accoppiare un DM/DM con un DM/N. Dicono piuttosto che le analisi sulla DM devono essere prese in considerazione nel programma di selezione, senza eliminare del tutto DM/N e DM/DM, ma accoppiandoli oculatamente. |
Quote:
|
"The “A” allele is very common in some breeds. In these breeds..."
Non credo che sia il caso dei clc. Quindi giustificare sulla base di generici principi zootecnici tali accoppiamenti (cane testato DM/DM con cane testato DM/n), coi quali certamente il 75% dei cuccioli saranno DM/DM, OGGI nei CLC, credo sia totalmente assurdo. |
wow su questo sito ho trovato anche espresso in maniera chiara e sintetica il mio pensiero!
Summary: We recommend that dog breeders take into consideration the DM test results as they plan their breeding programs; however, they should not over-emphasize this test result. Instead, the test result is one factor among many in a balanced breeding program. Riassunto: Si consiglia agli allevatori di cani di prendere in considerazione i risultati dei test di DM per pianificare i loro programmi di allevamento, questi tuttavia non dovrebbero sottolineare più del dovuto il risultato del test. Infatti, il risultato del test è un fattore tra i tanti in un programma di allevamento equilibrato. |
So di rompere le scatole ma gli interventi "a gamba tesa" servono per richiamare attenzione. Visto e considerato che qui su wd i thread in cui si litiga sono gli unici ad essere sempre affollati anche solo di curiosi, beh se questo è lo scotto perchè la gente legga e si informi anche per conto proprio...ogni mezzo è lecito.
Mi spiace di passare per casinista, ma la cosa è molto semplice ed elementare. C'è a disposizione il test, basta fare quello e continuare la selezione ancor meglio di prima intanto che la ricerca va avanti anche grazie ai risultati di questi ultimi. Tutto lì. Non è nè difficile, nè così incomprensibile. E di conseguenza chi acquista un cucciolo dovrebbe informarsi se i genitori lo hanno fatto altrimenti potrebbe essere molto rischioso e si incentiva chi i test non li fa. Non capisco tutta questa reticenza. Soprattutto da chi si professa amante della razza. Coì non pare. E non c'è bisogno di sare a pensarci tanto. Io parlo per chi riproduce. Propenderei cmq sul fatto che è scomodo per alcuni e impensabile fare il test e magari scoprire che la fattrice o lo stallone su cui si punta sia malato DM/DM. Impensabile che non lo usino più, quindi più facile non fare il test! Forse non c'è un regolamento specifico sul risarcimento, anche se conosco degli allevatori che hanno risarcito per la specifico della displasia. Però mi fa pensare un articolo del codice civile 1490 che cita: "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa”. Questo articolo è applicabile alla vendita dei cuccioli. (http://www.clinicaveterinaria.org/pu...25282&forum=17) Se cmq non ci fossero gli estremi, penso che essere sputtanati da chi ti ha preso un cucciolo a cui non hai dato garanzie e che magari ha generato cani malati sia molto peggio che dover ripagare il cucciolo stesso. Ritengo che chi ha fatto cucciolate con il test faccia bene a specificarlo. Visto che è una garanzia in più, visto che si è scelto di ricercare uno stallone o una fattrice o un accoppiamento insomma tra cani sani. E la ricerca ora è molto limitata visto che solo pochi fanno il test. E' vero, il test non è obbligatorio come pure fare le lastre per la displasia. Ma stà nella coscienza di chi alleva e nell'etica di allevamento fare le cose giuste, si parla di salute e non di bellezza. Ritengo una grande stupidaggine e una sciocchezza per la nostra razza accoppiare DM/DM con DM/N....nessun cane vale la pena di riprodurre se si sà già dall'inizio che si metteranno al mondo il 75% di cani malati! Il discorso secondo me vale con DM/N x N/N perchè cmq i due soggetti sono sani e riprodurranno cani sani. E non vale nemmeno DM/N con DM/N perchè anche qui la percentuale dei malati è alta. Bisogna cmq iniziare a fare selezione. Bisogna mettersi a lavorare bene. Non si chiede tanto. Quote:
|
Quote:
non il 75%. Saranno o DM/DM o DM/N con una probabilità ciascuno del 50%. Woland, non era una traduzione letterale - se la volete mandatemi gli articoli e io ve la faccio anche, è il mio lavoro. Il "si dovrebbe andare in compensazione" è un'aggiunta mia. Il resto è quel che dicono loro. Ma non c'è assolutamente scritto che suggeriscano di prendersi un rischio simile. Dicono che DM/DM e DM/N dovrebbero essere considerati come portatori di un difetto, DM/DM di un grado più grave del DM/N. E comportarsi di conseguenza come ci si comporta con altri difetti, ricordando che è una malattia sicuramente mortale e di grande dolore per i proprietari. |
Enid sbagli.....queste sono le percentiali:
DM/DM + DM/DM = DM/DM 100% DM/DM + DM/N = DM/DM 75%, DM/N 25% DM/DM + N/N = DM/N 100% DM/N + DM/N = DM/DM 25%, DM/N 50%, N/N 25% DM/N + N/N = DM/N 25%, N/N 75% N/N + N/N = N/N 100% Lo so bene purtroppo che DM/DM x DM/N danno il 75% di cani DM/DM.... Ecco il motivo per cui ho a cuore che la gente si svegli e presti attenzione. |
Non è possibile, perché non si può prendere tutti e due gli alleli malati dal genitore malato, ne prende uno e uno. E siccome uno dei genitori ha il 50% di possibilità di trasferire il gene malato o quello sano, ecco che abbiamo 50% e 50%.
Adattamento del quadrato di Punnet (che tiene in considerazione DUE caratteristiche trasmesse geneticamente), legge dell'assortimento indipendente http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_d...o_indipendente In rosso genitore portatore in verde genitore malato. DM - N DM - DM/DM - DM/N DM - DM/DM - DM/N 50% e 50%. P.s. solo per amor di Mendel che poverino starà ormai facendo una purea coi suoi poveri piselli verdi, gialli, lisci e ruvidi .... |
Su questo mi informerò direttamente dal Prof.Gandini il 4 novembre. Non essendo un medico e non studiando in specifico la cosa preferisco chiedere piuttosto che scrivere sciocchezze. Visto che si è sempre considerata la legge di Mendel.
Cmq sia....è sempre un 50% e per me è già troppo in una razza così giovane e con così pochi soggetti. |
Su questo concordo, ecco, io sono solo intervenuta perché Mendel è stato bistrattato a sufficienza...
Spero che dell'incontro del 4 novembre verrà fatta anche una relazione riassuntiva finale... Sarà molto interessante sapere che dice |
io parlo x esperienza personale,non so nulla di leggi di mendel etc etc...xò..ciascuna razza sviluppa determinate patologie..se si hanno le armi x sconfiggere ed eliminare alcune di queste patologie,xchè non farlo?
scusate eh...la displasia..nessuno PUò garantire che i cuccioli sono esenti..ma i genitori si..nella MD se si accoppiano 2 esenti,si può avere la certezza che i cuccioli sono sani..e cmq io personalmente trovo davvero assurdo che vengano fuori n.cucciolate cosi,senza porsi il problema di questo esame..della serie,si,c'è questa malattia ma me ne strabatto e faccio finta di nulla,tanto i cuccioli li vendo uguale..o magari li svendo anche.. boh,io so solo che se dovessi comprare un cucciolo MAI E POI MAI lo comprerei senza il test dei genitori. e tutta QUESTA OMERTà LA TROVO SCANDALOSA...mai e poi mai avrei pensato di vedere QUA tanta indifferenza x i cani,dato che ne tessete tanto ed in continuazione le lodi. |
Franz ha scritto:
Quote:
|
Quote:
Loro prendono ad esame i risultati dell'Uni del Missouri in cui vi sono come risultati GG = normale (omozigote) AG = normale (eterozigote) AA = predisposto i cui risultati provengono: una lettera da madre e una dal padre. Ma vale sempre la legge di Mendel. |
Quindi Mendel può smettere di imbrattarsi di gusci di piselli?
50% e 50% confermato? Perché la legge dell'assortimento indipendente E' di Mendel :) |
Lui ha parlato che sono valide le leggi Mendeliane, per intenderci quelle applicate ai piselli.... :lol:
|
E allora è 50% e 50% come ti dicevo io (un poco meglio di 75% - 25%.... ora faccio correggere anche le tabelle nel thread dei risultati...
|
Quote:
se hai AA x AG si avrà statisticamente 3/4 di A e 1/4 di G quindi 75% di AA e 25% di AG. |
Eh no, perché se prende un allele da ogni genitore, come da tabella sopra si avrà
DM/DM + DM/N = DM DM DM N = DM/DM - DM/DM - DM/N - DM/N In rosso gli alleli del genitore malato, il bianco gli alleli del genitore portatore. Non si possono mettere assieme i 4 alleli e dire, 75%/25% perché quella è la proporzione, I doppi alleli si devono spezzare (perché ogni gamete porta META' patrimonio genetico) e ricombinare a questo modo, come sopra Nello stesso modo un genitore con occhi scuri omozigori (entrambi gli alleli scuri) ROSSO: A/A = occhi Azzurri monozigote (fenotipicamente occhio azzurro = Mio padre) Bianco: M/A = Occhi marroni ma eterozigote (porta il gene recessivo) = Mia mamma A/A + M/A = A A A M = A/A - A/A - A/M - A/M C'è il 50% di possibilità che un figlio abbia gli occhi chiari e il 50% che abbia gli occhi scuri (ma porta comunque il gene). Io ho gli occhi chiari, mia sorella li ha scuri (siamo incredibilmente nella media XD) Guarda, ne sono certa al 300%. Anche se mi fate venire i dubbi che son cose che ho studiato diversi anni fa, lo schema non sbaglia :) |
Quote:
|
ECCO L'ESEMPIO PIU' CHIARO DI TUTTI!!! I GENI X E Y!!
Una donna ha XX e un uomo ha XY. Secondo il ragionamento del 75%/25% noi donne dovremmo essere tre a uno rispetto agli uomini. Invece siamo solo leggermente superiori (perché quale spermatozoo raggiunge l'ovulo non dipende solo dalla genetica), ma approssimativamente siamo 50% e 50%! E' più chiaro così? :) |
Quote:
Guarda, non biasimo il tuo pensiero, emotivamente è anche il mio..ma la selezione zootecnica ha dato i suoi risultati anche grazie ad accoppiamenti immorali, in cui un solo soggetto è passato per la cruna dell'ago, e da un mare di m@@@a è venuto un miglioramento genetico notevole...questo in zootecnia si fa, piaccia o no si fa...forse ho sbagliato a fare quest'esempio in questo contesto, vi prego non fossilizzatevi su quella frase, usata per esprimere un concetto generale... tornando alla pratica, c'è una questione che il prof Gandini ha posto con un enfasi diversa da ciò che riportano all'Uni Missouri, seppur lui stesso ispirando le sue conoscenze alle stesse fonti...devo chiarire la cosa con lui via mail, ci può essere una certa enfasi differente sulla questione... |
Con Gandini non abbiamo parlato di percentuali ma semplicemente ha citato la legge di Mendel. Devo ritirarmi fuori i testi sacri, lo schema che era stato precedentemente postato da Mjikie forse è stato fuorviante.
Ho chiesto espressamente al Professore, in parole povere, se in allevamento era giusto usare un AA (predisposto o semplicemente malato dico io). Mi ha risposto che non è bene usare un cane AA poichè a tutt'oggi siamo troppo indietro con la ricerca. Indi per cui NON SI USANO CANI DM/DM. |
Meglio non usare mai DM/DM? MA nemmeno con soggetti N/N?
Mi pare di avere capito, alla fine, che per limitare l'espandersi del gene DM negli accoppiamenti in teoria bisognerebbe sempre avere uno dei due soggetti che sia N/N. In caso contrario c'è il rischio che venga fuori qualche soggetto DM/DM. Questo è corretto? |
Questo è corretto Marta, perché un Omozigote N/N trasmetterà questa caratteristica a tutta la prole.
Paradossalmente, un accoppiamento DM/DM x N/N è più sicuro di un accoppiamento DM/N x DM/N, nel primo caso avremo il 100% di portatori, nel secondo il 25% di soggetti DM/DM, il 25% di soggetti N/N e il 50% di soggetti DM/N. Ovvio che se uno può evitare di usare un soggetto DM/DM magari è meglio... perché accoppiando un DM/N con un N/N avremo il 50% di soggetti esenti e il 50% di portatori. |
Ok. Mi sembra chiaro.
Chiedo a chi è stato al convegno o a chi lo sa: cosa stanno facendo gli altri club di razza per limitare questa malattia? Test? Direttive per la selezione? Chi ha, o dovesse reperire, informazioni sia su razze per cui questa malattia ha maggiore incidenza, italiani e stranieri, sia per Club clc stranieri, le può cortesemente condividere (insieme magari ai nomi dei referenti che si occupano di questa cosa)? Se non volete sul forum anche privatamente: [email protected] Io sto cercando di informarmi parallelamente, ma non è che ci abbia ricavato molto sinceramente…mentre credo sarebbe importante avere una panoramica quanto più completa possibile |
Mi sembra di aver capito che la collaborazione fra allevatori - club e veterinari nell'ambito di questa malattia e altre malattie genetiche in alcuni stati è molto difficile. Parlava di silenzio tombale.
In Svizzera invece c'è molta collaboratività tra questi e la ricerca va bene. In Italia nel club del Bovaro c'è un'inversione di tendenza, hanno capito che non si deve solo riprodurre ma si deve fare un lavoro oltre. Sinceramente non si è parlato però in specifico di questo, ha detto che stanno lavorando anche per altre razze ma non siamo andati oltre a questo. Diciamo che ha parlato lui a ruota libera e le domande sono state poche. Auspico un secondo incontro dove chi partecipa, più maturo e conscio del problema, porterà moltissime domande. Io le stò già preparando..... Per rispondere alla domanda sulla riproduzione con DM....gli ho chiesto espressamente se era il caso di usare cani con quel risultato e la risposta è stata NO. Quindi deduco che fosse un no in assoluto, sia per portatori sani che con cani sani, proprio per pulire da subito la situazione. La nostra è una piccola popolazione e penso si fa presto a fare danni se non si fa selezione oculata. Oltretutto i DM/N sono quasi la maggioranza ed anche lì bisogna prestare attenzione o la situazione non cambia che per i DM/DM. |
Quote:
Ti invio in privato un suo contatto. |
re
Ho preso alcuni contatti con un istituto Zooprofilattico accreditato Enci in Italia. Loro sono molto interessati ad eseguire i tests, ma hanno bisogno del protocollo o del tipo di test utilizzato. Chi è in contatto con persone che possono reperirlo, può scrivermi. In questo modo la maggior parte dei cani in Italia sia clc che di altre razze, potranno fare il test senza effettuare prelievi (per chi ha già depositato il dna) e penso che anche la spesa sarà meno cara.
|
Il test è semplice,ma protetto dal brevetto,per cui bisogna pagare decine di migliaia di euro.La clinica di San Marco a Padova era disposta a comprarlo ma solo in caso che ogni anno avrebbe da testare qualche centinaio di clc.
|
re
provo a riferie...magari riescono a farsi accreditare i soldi per sperimentazione dallo stato. Ci sarebbero anche altre razze soggette, da quel che leggo una decina, ma chi garantisce loro poi un entrata così alta. Visto però che è accreditata enci, forse un modo si trova.
Vediamo che mi rispondono. |
Penso che si dovrebbe muovere un Club che tutela la razza a farsi promotore della richiesta per avere un laboratorio accreditato. Non un singolo individuo che non viene considerato magari nemmeno di striscio. E magari lo stesso Club potrebbe sentire anche gli altri club cinofili che sono sempre coinvolti con questa malattia....
|
Quando mi ero informata dal mio veterinario mi aveva detto che anche per le altre razze i test vengono mandati all'estero. Sarebbe meglio poterlo fare in Italia anche, credo, per una miglior conservazione del campione durante la spdizione...
Chi è che fa una relazione dell'incontro, per favore? |
Non è che costa tanto il test,se rapportiamo la cifra in euro con il costo medio di un cucciolo credo che non si raggiunge nemmeno un decimo del totale.
|
Quote:
|
Quote:
Sicuramente sarebbe piu' facile e forse piu' economico se si riuscisse a fare il test in Italia,ma essendo il test coperto da brevetto nessun laboratorio e' disposta a spendere circa 40000 euro ( costo del brevetto) per testare solo pochi cani.(Attualmente c'e' molta omerta' sulla DM) Per quel che riguarda il meetin ti posso sintetizzare l'intervendo del Prof Gandini sulla DM in pochi punti: 1) tutti e solo i cani morti per DM (accertati dopo morte) sono risultati positivi al test della DM 2) allo stato attuale non si conosce ancora la vera ragione che provochi la DM ma solo con il test in vita puoi sapere lo stato delle cose ed evitare accoppiamenti rischiosi. 3) Allo stato attuale vi e' una mappatura insufficiente ( per il clc) per potere stilare delle statistiche.Ma solo con il contributo del piu' alto numero di cani testati si puo' cercare di avere maggiori conoscenze. 4) La certezza scientifica,matematica che due cani risultati N/N o GG(per gli americani) non contraranno mai la DM ne la trasmetteranno alla prole. 5)Allo stato attuale senza dati piu' ampi(ed e' per questo importante il contributo di piu' persone possibili) non si hanno riscontri della sorte di cani nati con accoppiamenti "rischiosi".Pero' la tabellina di Mendel non lascia dubbi sulla pericolosita' e sulla matematica certezza di come nascera' la prole. 6) La patologia DM e' facilmente debellabile solo con il buon senso, con l'eseguire il test e con accoppiamenti mirati. Io aggiungo che questa e' scienza e tutto il resto pareri puramente soggettivi e personali .Se vuoi il bene della razza sai come agire.... Ciao Roberto |
Logicamente il meeting non e' stato solo questo.Vi sono state filmati di cani affetti da DM e da altre patologie neurologiche.Si chiedeva ai partecipanti di cercare di riconoscere alcune patologie.Vi e' stata una introduzione della struttura del cane a livello neurologico.E tanto altro...
Poi si e' parlato di displasia,accoppiamenti rischiosi etcc...dello stato attuale e prese di posizione dei vari club...... Ciao Roberto |
Quote:
Tra l'altro andare ad un espozione al nord italia,tra benzina,caselli e pranzo fuori mi costa piu' del test,quindi direi che nell'economia generale della gestione di un clc la spesa è davvero esigua visti gli obiettivi. |
Quote:
|
HTML Code:
la selezione zootecnica ha dato i suoi risultati anche grazie e quel NO mi trova d'accordo, non usare ora soggetti malati per un x di generazioni, sarebbe davvero un investimento che oggi si farebbe sulla razza - pur rinunciando a soggetti particolarmente belli, caratterialmente interessanti, etc. etc. come a dire investo oggi per il domani, mi sacrifico per cercare di evitare il rischio (anche lontano) per avere a distanza di qualche generazione soggetti che NON possono trasmettere sono scelte, sapete che io sono niente e nessuno perchè sono una semplicissima proprietaria senza arte ne parte, ma l'interesse che ho per questa affascinante razza che mi ha rapito cuore e ragione, mi spinge a partecipare, a conoscere, a cercare di capire ..... parlavo con gente venuta al convegno che diceva "ma chi te lo fa fare di eseguire il test, non fai cucciolate, non sei nel business...viviti il cane e basta! e se scopri che è affetta da DM, come la vivi POI? " da un lato il ragionamento fila, ma se penso che possa essere utile anche come una sola goccia nel mare..... bhè - cosa mi costa? NULLA e quel nulla, se unito ad altri mille nulla, potrebbe permettere a medio lungo termine la creazione di un serio database ...... certo però, che se poi, vengono fuori i dati enunciati da piccinini per la displasia quella goccia nel mare non servirà a nulla: su circa 700 cuccioli nati in un anno meno di un centinaio viene lastrato ufficialmente |
Se avete bisogno di informazioni su come effettuare il test della Mielopatia, sia con prelievo di sangue sia con tampone di saliva, le trovate qui:
http://www.canelupocecoslovacco.info...hp?storyid=108 Saluti. |
Bella iniziativa,molto utile.
|
Art z Viktoriinej zahrady
Myelopathy Degenerative - PCR resultat: genotype N/N (free) |
Quote:
Thanks Marica! |
Arrivati oggi anche i nostri risultati della DM.
Cosmo Daniel Elite Farah: genotipo N/N Cosmo Daniel Elite Fenics: genotipo N/N Di' Sweety de la Molliniere de lo' scale : genotipo N/N Considerando che Farah ha figli e nipoti sparsi non solo in Europa ma anche in Messico, siamo molto contenti del risultato. lo stesso per quel che riguarda il nostro Fenics. Sweety é pulita come la sorella francese Sun Shine e quella italiana Samadu. GIà che li ho qui davanti aggiungo anche i risultati dei CLC di Daniela Di' samadu de la mollyniere de lo' Scale: genotipo N/N CKAA' LOUP mah de la Mollyniere de lo' Scale: genotipo N/N Dheer Syb de la mollyniere de lo' scale: genotipo N/N Giasone Olimpalus: genotipo N/N Direi a questo punto che la prima cucciolata di Daniela abbia rispettato tutti i parametri. Entrambi i genitori esenti da displasia, entrambi N/N, entrambi con ottimo carattere e cuccioli morfologicamente sorprendenti! |
bella notizia grazie Silvana
|
scrivo un messaggio arrivato da MIJKE
Quando: * avete i risultati del test ufficiali del vostro cane lupo cecoslovacco * avete informazioni riguardo alla salute che volete condividere con altri * conoscete link e / o articoli sulla salute, che potrebbero essere interessanti per altre persone allora inviatele qui: [email protected] |
Se il test viene effettuato su un cane in calore ne pregiudica i risultati o è la stessa cosa?__?
|
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 07:17. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org