![]() |
Quote:
Per tutto il resto mi trovo d'accordo con quanto hai scritto dal tuo primo al tuo ultimo intervento;-) ciao Angela Michele eRajka |
Quote:
|
OT
io non ho simulato...hanno fatto tutto da soli.... ....la hanukkinna cacciatrice http://img363.imageshack.us/img363/553/dscf0508qd4.jpg ...akira con fagiano .. http://img241.imageshack.us/img241/323/dscf0730nf4.jpg |
Accidenti che cacciatori..
Blesk una volta ha preso in bocca cosi un gatto!gli sono corsa davanti dicendo mollalo subito!povero il gatto è volato giu ha fatto un salto pazzesco pur di scappare ,non era ferito perche blesk non ha chiuso i denti ,pur avento quei dentoni:)lo ha tenuto morbido ..insomma..:rock_3 Forse sono contro educativa a dissuaderlo di cacciare gli animali:roll:ma povere bestiole non voglio che le mangi |
Quote:
È il minimo che ogni proprietario dovrebbe insegnare al proprio cane... e se non ci riesce lo tiene al guinzaglio!!! :| Il predatorio non è da sottovalutare e tantomeno da incoraggiare; soprattutto se non si ha un richiamo da IPO 3... ...anche perchè la prossima volta potrebbe non essere una piccola lepre, ma un bel cinghialone inca@@ato che ti apre in 2 il lupastro :shock: o un bimbo che corre nel bosco...:roll: |
ovviamente sono selvatici che capitano dentro la proprietà...abitando in una zona definita "parco" è il minimo che possa capitare...
certo non li sprono a procacciarsi cibo da soli...capita. era una provocazione scherzosa al concetto di "simulare la caccia". fine OT PS tra l'altro preferisco che se li mangino loro piùttosto che i cacciatori, non perchè sia contrario alla caccia, ma perchè molto spesso , anzi sempre, non rispettano mai le distanze di legge....risultato? molto spesso le rosate dei pallini le sento cascare sul tetto... |
Quote:
Contro educativa nel senso di simulare la caccia come hanno scritto sopra..e come è nella natura dei predatori cacciare ,ma siccome io ho un cane simile al lupo ma non un lupo perche viviamo in un paese ed ogni giorno vede bambini e animali ho sempre scoraggiato in lui l'istinto di caccia ,mai simulato,e sarei curiosa di chiedervi in che senso simulate la caccia? |
Quote:
Non solo bisogna pensarci bene prima di liberarli perchè non devono correre dietro e mangiare un'animale.,ma anche perche potrebbero mettersi in pericolo loro stessi seguendo un'animale chissa fin dove. |
Quote:
Gli do una bella scrollata !che non deve farlo+. Come lo fanno nella proprieta poi lo fanno anche fuori (scusami non è contro di te ma per chi legge deve assolutamente scoraggiarli quando vogliono cacciare un'animale). |
La provocazione scherzosa era chiara.;-) Ma ritornando IT:
Quote:
Sembra un poco estremo, ma il cane non deve avere la possibilità di prendere iniziative, è sempre il padrone (capobranco) che gestisce le attività (oltre al cibo e alle posizioni chiave) e allora: durante la passeggiata si interagisce attivamente (richiamo, cambio di direzioni, nascondersi, riporto, superamento di ostacoli, ecc.). Questo impegna il cane soprattutto mentalmente e gli permetterà di rilassarsi quando è a casa. Il cane inoltre si costruisce così una figura di proprietario leader e non deve preoccuparsi della propria sicurezza soffrendo meno il distacco. |
cacciare può significare anche lanciare un sasso,una pallina o qualche altra cosa in una macchia e dire"cerca" al cane che si attiva mentalmente.
miki quando vede un selvatico si ferma e aspetta che io gli dico vai o stay se non voglio che parta,è capitato che delle volte vedessi caprioli a cento/duecento metri da me e lo incitassi alla ricerca tanto cosi' distante lui non li prenderà mai e come gli dico torna lui ferma la caccia e torna indietro. il cane deve essere abituato a questo tipo di cose,addestrato(non che và ad un campo ma nel senso che ubbidisce al padrone)io fino ai tre anni di età mi sognavo di fare queste cose infatti ho aspettato che ci fosse il giusto rapporto e grado di addestramento,bisogna iniziare con calma ma fin da cucciolo. Non concordo tanto su fatto che poi anche cani che partono sui selvatici siano dominanti verso il padrone anche perchè il più delle volte cercano di farti partecipare alla caccia,è successo spesso che ci siamo visti arrivare incontro i selvatici spinti dai cani verso di noi! |
Quote:
Questo è solo pericoloso per loro e per altri cani e personi perchè imparano ad uccidere a finalizzare l'uccisionew con il pasto e a soddisfare gl'istinti predatori . Il concetto di simulazione è ovviamente meno potente ma per lo meno ci permette di fare convivere i cani con altri cani e soprattutto non insegna loro ad uccidere . Allora un esempio pratico . primo il cane a digiuno secondo esce dal box da casa quello che volete senza nessuna vostra moina o vocina , secondo lo porti fuori con te magari in bici senza che possa immediatamente urinare , siete un branco in migrazione e se in un branco in migrazione tutti si fermano a marcare si va a far friggere la caccia e la nostra leaderchip. non va fatto il solito o soliti giri ma inventiamoci un giro alternativo , ( vanno devastati fisicamente per lo meno le prime volte devono arrivare a casa stanchi ma non dal gioco o socializzazione con altri cani semplicemente da una perlustrazione con voi ,) Arrivati a casa ci mangiamoanche solo un biscotto davanti a loro , poi li facciamo mangiare . Il cane finalizza il movimento con il cibo e impara che per ottenerlo deve lavorare e per lavorare non ha energie da sprecare per dannarsi nella gabbia.Con Anouk ci ho messo un po' di anni a capirlo a suo discapito con Kun è stato facile sono stato + austero da subito. Spero solo che le mie parole non siano mal interpretate , non mi piace mettere in piazza le mie cose spero che possano essere solo utili , nessuno e tenuto praticare cio' che ho detto , prendetelo solo come alternativa . |
Quote:
Questo semplificando molto :) Poi Diego se ho capito male perdono ;-) |
Quote:
In fondo anche la nostra attività di ricerca dispersi è una forma di "caccia". Il punto è insegnare al cane che si fa solo se il capobranco decide di andare e che la "preda" è ben definita.:rock_3 |
esatto
:chaos....sono io che decido :roflmao |
http://img363.imageshack.us/img363/553/dscf0508qd4.jpg
:Help_2:Help_2:Help_2:bigcry2:heul:heul:heul Ovviamente sono contraria per la povera lepre:( |
ah ok perfetto!
comunque ripeto che portare i cani nel bosco e lasciare che corrino dietro ai selvatici è una'attività pericolosa sia per i selvatici sia per i cani stessi,quindi meglio evitare. |
caspita siete tutti più "imparati" di me....
qnd è capitato e i cani si sono lanciati (secondo me 30-40km/h li fanno )potevo usare una tromba da stadio ma niente...e dopo che avevano catturato l'animale se lo mangiavano tutto.... ma non per questo mi sembra che l'autorità mia o di mia mamma sia messa in discussione. ma non è questione di clc o meno...qnd ero piccino la mia balia è stato un meticcione (tipo PT) che a suo tempo prese la lepre di turno e se l'era mangiata...come una volta che si era mangiato una biscia... io penso che certo non è da spronare come cosa, ma se succede non intervenire e lasciare che la natura faccia il suo corso....se il fagiano o la lepre sono abili se la cavano da soli... vi metto una foto di casa mia....capite che ad un certo punto risulta difficile monitorare tutto, e in virtu anche dell'argomento di apertura di questa discussione, non posso certo seguirli ovunque se voglio sperare che gli passi qst maledetta ansia... saluti! http://img510.imageshack.us/img510/393/casaej2.png |
Caspita Marco! ci vengo anche io li ad abitare con te....
|
hehehe...per quello i nostri cani (anche quelli del passato) han sempre vinto la lotteria...infatti hanno vissuto tutti gli anni che dovevano vivere...
forse per quello che ci rimango male per il discorso dell'ansia da separazione... perchè nel bene e nel male si cerca di fare il meglio per i propri besti...e queste cose ti rendono veramente impotente (come ho già scritto)...forza e coraggio, MAI INDIETRO! ....cmq tornando in tema sono arrivato a circa 30 minuti di assenza senza distruzioni o altro, solo ululati a momenti alterni davanti alla porta.... avendo impostato in modo abbastanza preciso la separazione in casa (nei due mesi passati) l'obiettivo di questo o dei prossimi mesi è quello di abituare il cane alle uscite e i rientri come ad una cosa del tutto normale. percui la procedura si riassume nell'uscire più volte di casa alternando sia tempistiche che modi, uscite brevi a uscite lunghe. facendola diventare routine come il dormire sulla propria coperta anche qnd siamo in casa! ...TO BE CONTINUED!! - STAY TUNED - |
All times are GMT +2. The time now is 13:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org