Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Miti da sfatare:il lupo alpha (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=17521)

Fede86 16-03-2011 19:16

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 366565)
Se il cane teme l'altro RIVALE si schiaccia, lecca o sbadiglia, si genuflette al gioco, ma non gli pone il fianco e non abbassa la guardia...

Porgere il fianco o girarsi di schiena è un segnale di calma, e serve a evitare i conflitti. Quando capita che qualche maschio particolarmente incazzoso o attaccabrighe confronta fisicamente River, lui fa proprio questo: ringhiotta, porge il fianco tenendo la testa parzialmente rivolta verso l'altro cane ma cercando di non incrociarne lo sguardo. Da quello che osservo non è un comportamento nè sottomesso nè dominante, è proprio un modo di dire: "non rompere le palle e finiamola qui".

valentina 16-03-2011 19:26

http://www.neogea.it/catalog/advance...lmanti&x=0&y=0

io, questi li ho sia in video che in libro e per me sono stati molto utili
magari approfondire un discorso anche se si è onnipotenti non fa male ehhhh!

Sirius 16-03-2011 19:30

Anche Sirius da sempre il fianco... poi però qualcosa va storto... forse il povero mal capitato non riconosce la sua ovvia supremazia?

Hayla 16-03-2011 20:13

Chiunque sfogli un libro serio di cinofilia conosce determinati significati nel linguaggio canino....."baciami il culo" direi che e' un invenzione di maghetto, ma probabilmente lo sa benissimo e fa apposta per provocare :rock_3

16-03-2011 20:16

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 366565)
Voltare le spalle per me è sintomo di estrema fiducia, di superiorità e non di sottomissione, o almeno così lo ha sempre fatto il mio cane.
Se il cane teme l'altro RIVALE si schiaccia, lecca o sbadiglia, si genuflette al gioco, ma non gli pone il fianco e non abbassa la guardia... Si mette di sbieco con la testa ma non gli toglie gli occhi di dosso. Piuttosto se ne sta alla larga.
8)

Eccoci di nuovo con i tuoi schemini, dai un pò più di fiducia al tuo cane e a tutti i cani concedendogli un linguaggio ben più articolato, loro, al contrario tuo non hanno solo questo schemino.

maghettodelboschetto 16-03-2011 21:18

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 366570)
Porgere il fianco o girarsi di schiena è un segnale di calma, e serve a evitare i conflitti. Quando capita che qualche maschio particolarmente incazzoso o attaccabrighe confronta fisicamente River, lui fa proprio questo: ringhiotta, porge il fianco tenendo la testa parzialmente rivolta verso l'altro cane ma cercando di non incrociarne lo sguardo. Da quello che osservo non è un comportamento nè sottomesso nè dominante, è proprio un modo di dire: "non rompere le palle e finiamola qui".

Quindi River non teme l'attaccabrighe.

maghettodelboschetto 16-03-2011 21:28

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 366583)
Eccoci di nuovo con i tuoi schemini, dai un pò più di fiducia al tuo cane e a tutti i cani concedendogli un linguaggio ben più articolato, loro, al contrario tuo non hanno solo questo schemino.

Uno schemino sarebbe riduttivo se si riduce a:
ALHA = non esiste!
Gerarchia: non esiste tra cani!
Gerarchia: non esiste tra cani e umani.
Dominanza = cane incazzato
Dominare = umiliare e schiacciare il cane
Segnali calmanti = segnali calmanti (vedi 3 dispense dvd, cd, bluray e in abbonamento)

Oltre che distinguere tra dominanza relativa e assoluta, passiva e attiva, e a distinguere tra segnali calmanti di disagio e segnali calmanti di possenza, francamente non saprei come meglio articolare l'argomento CANI ALFABETA.

Che poi mi venite a menare il torrone con la mitica posizione baciamilculo, che manco l'avevo citata come esempio di dominanza... 8)

Fede86 16-03-2011 21:49

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 366601)
Quindi River non teme l'attaccabrighe.

non è una questione di temere o meno, gliel'ho visto fare in varie occasioni con diversi cani aventi diverse "posizioni sociali", non centra proprio nulla con la gerarchia.

Vorrei che tu potessi vedere il malin del nostro addestratore, un tipico maschio adulto cazzuto e di carattere forte che, dati i suoi atteggiamenti, ti lascerebbe molto confuso e probabilmente infrangerebbe tutti i tuoi schemi :lol: perchè molte delle cose che fa a tuo dire un cane di carattere forte e "dominante" non dovrebbe farle.

maghettodelboschetto 16-03-2011 22:47

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 366608)
non è una questione di temere o meno, gliel'ho visto fare in varie occasioni con diversi cani aventi diverse "posizioni sociali", non centra proprio nulla con la gerarchia.

Però di fatto River non teme l'attaccabrighe.


E dire che l'italiano è abbastanza univoquo:

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 366483)
Non ho qui citato l'esempio del porgere le terghe come esempio di dominanza.
Ad ogni modo, può anche essere un gesto "calmante" ma non può essere un gesto calmante/remissivo. La posa "baciamilculo" è sintomo di estrema sicurezza e diventa simbolo di superiorità gerarchica quando il cane porge il culo (bello alto) ad un altro cane dopo che questi non ha retto la sfida frontale dello sguardo.

Se poi vuoi citare il Malinos: primo per capire come si comporta, secondo per capire se hai capito i miei schemini.

16-03-2011 22:52

Maghetto è inutile che tenti di fare confusione per portare l'acqua al tuo mulino, le mie rispsoste non sono ovviamente per te , che ho non sai metterti in discussione, non te ne faccio una colpa, molti non sono capaci è difficile, oppure lo fai per divertirti per gioco , insomma quale sia il motivo non ci interessa ma le cose che scrivi vengono lette da tanti, da chi vuole un clc , da chi ha un cucciolo e ha le idee confuse, quindi l'importante è instillare il dubbio, o chiamalo anche l' interesse a conoscere un'altra visone che vada oltre il semplice rapporto gerarchico o di dominaza.
Questo nom c'entra nulla con non dare regole o una buone educazione al cucciolo, ma semplicemente non rincodurre ogni azione del cane alla dominaza.
Ti ripeto non mi interessa che lo capisca tu, ma scrivendo, io e altri,ottengo comunque che altri leggano e che magari ci pensino un pò su.

maghettodelboschetto 16-03-2011 23:12

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 366614)
chi ha un cucciolo e ha le idee confuse, quindi l'importante è instillare il dubbio, o chiamalo anche l' interesse a conoscere un'altra visone che vada oltre il semplice rapporto gerarchico o di dominaza.

Giustissimo: fare girare le carte, instillare il dubbio e fare ragionare i crapini.

Onde per cui, quando si sostiene che la gerarchia è un mito da sfatare,
permettimi di dire che non è vero, che se non è necessario imporsi sul cane,
state almeno attenti a che il cane non si imponga gerarchicamente su di vuoi.

Che non sono pochi i casi in cui il cane mette all'angolo il proprio padrone,
e quando lo fa il più delle volte non lo fa perchè terrorizzato dal padrone stesso.

woland77 16-03-2011 23:27

http://www.youtube.com/watch?v=feL1qnZJqQE

16-03-2011 23:27

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 366618)
Giustissimo: fare girare le carte, instillare il dubbio e fare ragionare i crapini.

Onde per cui, quando si sostiene che la gerarchia è un mito da sfatare,
permettimi di dire che non è vero, che se non è necessario imporsi sul cane,
state almeno attenti a che il cane non si imponga gerarchicamente su di vuoi.

Che non sono pochi i casi in cui il cane mette all'angolo il proprio padrone,
e quando lo fa il più delle volte non lo fa perchè terrorizzato dal padrone stesso.


Maghetto non credo di aver detto che la gerarchia non esiste e che sono cani di pezza micio micio bau bau.
Dico che non tutte le azioni vanno ricondotte alla dominanza , sopratutto in un cane di due anni , che dovrebbe aver ben compreso qual'è il suo ruolo, ma anche sui cuccioli, o cuccioloni.
Quello che dico è che bisogna lavorare per essere un buon leader per il proprio cane conquistare la sua fiducia , rendere il cane felice ed appagato dopo di che il gioco è fatto, se il cane si sente sicuro ed appagato non avrà il minimo interesse a fare la famosa scalata gerarchica, questo vuol dire farsi tanto domande e non fa così perché vuole dominarmi, di contro se il proprietario non è in grado di stabilire con il cane la giusta relazione, che non vuol dire sottometterlo ad ogni costo e con ogni mezzo, che non vuol dire essere il dominate ecc, allora sono ca@@i, ma lo sono anche con un beagle o labrador e ti parli di cani facili.

wilupi! 17-03-2011 11:54

Alcuni utenti sono come il sale gettato sulla terra fertile...è per questo che wolfdog non è più come prima.

Grazie claudia articolo interessante soprattutto la parte canina.

Jal 17-03-2011 12:12

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 366681)
Alcuni utenti sono come il sale gettato sulla terra fertile...è per questo che wolfdog non è più come prima.

appunto..
non ho mai visto piovere sale,
spargisale dell'anas si.

29-03-2011 14:08

Per non aprire un altro post e rimanere più o meno in tema posto un altro link

buona visione

http://www.ted.com/talks/lang/ita/ia..._training.html


All times are GMT +2. The time now is 09:51.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org