![]() |
Quote:
troppo slanciato mi sembra come occhio troppo giallo, orecchie troppo piccole e coda troppo corta...:roll: io lo considero un pregio, uno dei pregi maggiori per un clc...ma forse ti ho capito male. massimo |
no Massimo...difatti ho scritto che è un mio gusto personale...
che poi per te e altri 1000 sia un pregio non lo metto in dubbio, anzi probabilmente lo è...ma per mia puro e semplice gusto...preferisco una femmina slanciata e un maschio piu "piazzato"...tutto qua... |
Comunque il cane è molto giovane, fa in tempo ad irrobustirsi. Guardavo foto delle mie di qualche anno fa ed erano entrambe più leggere, anche come ossatura (soprattutto Djuma, era un fuscello molto femminile, ora me la prendono tutti per un maschio, nonostante la bassezza).
|
Molto molto bello! :)
Tempo fa vidi delle foto sul sito dell'Amico del Lupo, e mi piacque subito. Come testa mi ricorda vagamente Vedor PDL, ma probabilmente è solo un'impressione dovuta alla postura o alle foto. Io da ignorante ci vedo un solo difettuccio, la coda lunga, ma se devo dirla tutta a me piace così :lol: |
Da perfetta ignorante in materia Hargo mi sembra esteticamente eccezionale. Alcuni clc a volte sembrano troppo pt travestiti...specie nell'espressività..questo invece...caspita..occhi, fronte e naso lo fan sembrare proprio un lupo. Nelle foto da cucciolo sembrava un po' ''strano'', diverso dagli altri ma ora se lo vedessi in un bosco...:puppy_dog_eyes Per me è bellissimo:smileyb
|
.. comunque tutta questa consanguineità non mi piace, ma vedo che si usa spesso.. non mi riferisco a nessun allevatore in particolare: in generale noto che è così, anche da parte dei privati. Probabilmente andrà bene 100 volte, non ho esperienza quindi non sono nessuno per giudicare, ma qualche cucciolo nato deforme o affetto da nanismo da accoppiamenti molto stretti l'ho sentito... e chissà quanti non si sentono. Poi magari la consanguineità non c'entra, ma guarda caso si trattava di inbreeding e anche linebreeding (poi magari in questa razza già consanguinea risalendo di poco, il concetto di line breeding andrebbe rivisto? cioè quelli che a noi sembrano linebreeding magari sono inbreeding considerando la fortissima consanguineità iniziale, di pochi anni fa comunque) non so, chiedo a chi se ne intende di più .. ripeto, potrei dire una sciocchezza, se pensiamo a quanti clc sanissimi sono usciti da forte consanguinietà e poi magari penso alla mia Djuma che ha un pedigree in outcross eppure tanto sana non è... ci vorrebbero dei dati. Però se scrivo è perché tutti i veterinari a cui ho chiesto numi mi hanno parlato di rischi legati alla consanguinietà per la salute generale, non parlo solo di displasia ovviamente. Che poi in natura non si ponga il problema perché è la natura stessa a selezionare non ci sono dubbi, ma quanti proprietari si sentirebbero di fare come la natura e ammazzare il proprio cane perché è uscito malaticcio..? (non sempre te ne accorgi subito come nel caso di un cucciolo deforme).
|
... il senso è: vale la pena rischiare, o magari si possono ottenere buoni risultati anche senza ricorrere necessariamente alla forte consanguineità?
Un bravo allevatore può permettersi forse di lavorare in consanguineità, non so quanto si possano tenere sotto controllo i rischi ma vedo che si lavora così, quindi chino il capo di fronte a chi ne sa di più (anche se il dubbio non conoscendo bene la materia mi rimane). |
Quote:
|
Quote:
|
(sopra,argh il solito conflitto wolf dog/internet explorer..ora metto firefox !)
elisa,morale della favola io di cani NON consanguinei(ripeto ,pure meticci..e i meticci mica son tanto consanguinei eh..per loro natura intrinseca eh!)con 56678 seghe di salute ne conosco eh.... tu come te lo spieghi ?8) |
Questa cosa che la consanguineità fa saltare subito fuori i problemi di salute l'ho sentita ripetere spesso! Mi piacerebbe capirci qualcosa di genetica, perchè queste cose le trovo sempre molto interessanti.
Certo che se fosse così, se uno prevede di usare tanto una linea perchè ha dei pregi notevoli, un accoppiamento in consanguineità "di prova" (detto così sembra proprio brutto però :roll:) magari può servire a togliersi dei dubbi... Magari è meglio rischiare una volta che portarsi dietro problemi latenti che poi si trasmettono a 200 discendenti... Però sempre da ignorante mi risulta difficile credere che la soluzione sia così lineare. Avrei una curiosità in proposito: se un soggetto nato da alta consanguineità è SANO, poi si stà sicuri che il suo corredo genetico è pulito, oppure c'è il rischio che i problemi saltino fuori nei suoi discendenti??? |
Ne conosco anch'io. Però il mio vet. (ad esempio) che ne vede tanti, ha notato che i meticci generalmente sono molto più robusti, che non hanno problemi alimentari, mentre mi dice che la maggior parte dei cani di razza è più delicata, vanno alimentati in modo attento, altrimenti tra allergie, intolleranze e balle varie stanno poco bene. Riporto solo le sue parole (sono 20 anni che lavora, ne avrà visti di cani, più di me di sicuro, e non ha nessun interesse a dirmi cose non vere). Poi magari per il clc, razza mediamente robusta, il discorso non regge..
Comunque mi interessa quanto scrivi, siamo qui anche per imparare, sentire più campane è solo positivo ;-) |
Quote:
Paola è stata un vero piacere conoscere anche te e tutta la tua famiglia;-). Ciao Luca rispondo qui ad una tua curiosità dell'altro post: gioco in promozione e stiamo per vincere il campionato;-)(speriamo), ho sempre giocato in eccellenza ma il lavoro non me lo permette piu':(. Voice (37 kg) non è stato iscritto alla selezione tecnica. Non lo potevo preparare e non potevo iscrivere neanche Ashoka perchè da 10 gg ho un ginocchio a pezzi (speriamo non rotto) sempre pe sto calcio:evil:. Avrei voluto partecipare anche al raduno/selezione di Pavia, ma troppo lontano per il poco tempo a disposizione. Per curiosità ho chiesto di misurarlo e non essendo lui uno che ama le mani addosso di sconosciuti (sopratutto se non preparato almeno un po') alla fine si è fatto misurare tutto storto :lol: ehehe e mi faceva una faccia come per dire "ma dimme un po' te che me devi far fare", forse ho sbagliato a volermi togliere questa stupida curiosità anche perchè alla fine non si è fatta una misurazione giusta...e potevo risparmiare uno stress inutile al cane:evil:..eh si son stato un po' cretino:|. Ho avuto il piacere di rivedere sia Massimo con la sua stupenda cucciolotta che Alessio con i suoi bellissimi lupastri ed ho passato una giornata davvero piacevole. |
Quote:
-per punti: anni e anni fa,in germania,un allevatore che aveva "soldi 6 spazio and possibilità" fece un curioso accoppiamento: accoppio due PT campionissimi..il cui maskio fino a quel momento aveva riprodotto in vari modi,ma mai n consanguineità stretta: beh uno dei figli dell accoppaimento risulto emofiliaco... negli accoppaimenti precedenti la cosa NON si era palesata...(il che è tutto dire) una cosa simile fece un allevatore italiano di pt negli anni 80: i risultati furono curiosi:ottimi cani x morfo ,controllati a 2 anni senza particolari problemi,senoncè nella cucciolata c'erano anche cuccioli gia a 2 mesi di colore bianco!(difettissimo) e svariati peli fuori continuo' a usare i due cnai in modi diversi,percè sapeva che peli lunghi e colore bianco ne portavano(e mcia è un pregio!) ne avevo scriutto anche in un mes di tmepo fa,di questi"esperimenti" quanto alla domanda che fai"per quanto tmepo si portano intorno certe cose2 beh ma cè anche il lato positivo in tutte le razze adulte(questa?mmh..)gli alelvatori,preferisocno tenersi,dalle cuccioalte consanguinee,piu speso un maskio che una femmina perchè essendo consanguineo sarà portatore die caratteri che lof anno bello(s eè bello,chairo)e quindi sarà un "giro di boa" e se usato molte bene può riplasmare uan razza elisir di campovalano,il dobermann da 400 monte,era consanguneo,tutit lo kiedevano poprio prrchè essendo consanguineo e poteva (e lo fece)riplasmar ela razza,essendo dominante un campione in out cross,non consanguineo,difficile che sia un miglioratore di razza per sapere se è anche sano oltrechè bello,beh in teoria e in pratica,di screening x occhi,anche e cuore ce ne sono,eccome |
In effetti Voice sembra molto di più di 65!!
Anche la Petra non ama farsi mettere le mani addosso dagli estranei, anche per questo ho evitato la bonitazione... non sarebbe riuscita nemmeno la misurazione. Anche dal vet. si divincola come un'anguilla, è fatta così, Djuma invece pur essendo più timorosa in presenza di estranei, si lascia far di tutto dal vet. senza muoversi più di tanto e sono convinta che sarebbe più facile misurare lei.. è un cane più fermo, nonostante la maggior diffidenza. Ho visto un cucciolone alla bonitazione misurato 64 cm e credo sia decisamente più piccolo di Voice, anche se non ho mai visto Voice dal vero. Ti dico solo che la sua schiena e quella della mia petra erano quasi allo stesso livello messi di fianco, ci sarà stato un cm scarso (infatti petra a me risulta sui 62 circa, misurazione casalinga..) Voice dalle foto sembra ben più alto! |
Quote:
ma sai"piu robusti" vuol dire tutot e nulla.. le razze di cani sono MOLTO PIU STUDIATE! è EPR QUESTO CHE SEMBRANO PIU O MENO SANE! è quel che si dice del pt non èc eh ci sia molta dispalsia devastante,è che i casi che ci son stati son stai così ampiamente pubblicizzati che alla fien la gente pensa solo a quello un esmepio banale : un mio collega di università aveva un meticcione che cammina male..sembra aun incrocio tr aun maremmano e uno spinone... loro,campagnoli,mi dicevano"davide vieni a vedere il nostor cane,sai zoppica,secondo noi son le artriti.." bah.. vaod a vederlo gli dico"controllagli le anche.."(loro manco sapevano che ci fosse la displasia..campagnoli di Imola eh..) beh van dal vet e il risutlato a 7 anni è un hd E..eppure cazzarola..è un meticcione..non dovevan essere così robusti? o esserci certe cose solo nel pt? i meticci maari han piu resistenza solo eprchè di solito son di taglia media o medio piccola molti cani di razza son di talgia forte ,che non è molto"naturale"..qundi... ma anche quelle "ultranane" si sa che se le"cercano" in natura i toy e i gigantoni non ci sono ma è la complessione generale,non la consanguineità,che causa certe cose |
Quote:
beh okki cuore e anche e gomiti e anche ginocchio si posson controllare, epilessia e mofilia e altro:No,non ci son screening a monte,che io sappia ma l epilessia cè pur nei emticci..mica nasce dalla consanguineità8) quindi un cane conanguineo SANO..come dicevo al"buon" massi tempo fa..è il piu sano che eissta,se è controllato a fondo e risulta OK o perlomeno lo si può intercettare per tmepo,se ha qualcosa che non va |
Brava Fede, me lo chiedevo anch'io. Fai sempre interventi interessanti ;-)
|
ari-ciao elisa
mi è sovvenuta una cosa in mente,e non credo sia OT presente l 'evoluzione del dobermann da quella cosa magrina e ringhiosa e poco ossata degli anni 70 a quel maestoso e tranquillone cagnone di oggi?(molto piu bello,ne converrai) e l evoluzione del PT da quel coso lungo e arti corti e spelacchaito sempre degli ani 70 a quelal cosa dal pelo piu sontuoso,dai colori piu caldi,piu affettuoso e e amichevole,piu osato e alto,che è il pt oggi? beh suppongo di si ma non sarebbe maia vvenuta se non fossero nati un dobermann chiamato elisir(consanguneo,penso fosse fratello/sorella)e un pt in germania chiamato uran von wildsteigerland(consaguineo anche quello) fecero uno sfracello di monte e imposero un nuovo canone davvero e riuscirono a imprimerlo proprio perchè pesantemente consanguinei,sennò (su uno dei due girava la battuta che anche se accoppiato con un mulo... ..sarebbero usciti cani come lui!!!..) poi gia all epoca gli screeening,sopratutto in germania,fidati gli facevano il clc magari diciamo che è nato con caratteristiche un po diverse,meno vertistiche,piu"democratiche"..ma cè da dire che la base genetica era strettina (ergo:fotocopie ci son gia-essendo la raza gia"stretta" a sangue,come nascita,nel pt ovviamente era diverso,c'ran vari "rivoli"..)quindi del super clc da 100 monte non se nè sentito il bisogno (finora?) |
per chi me lo chiedeva..
ecco la testa più lupina che io abbia mai visto. (FOTO FATTE DA ME) http://www.wolfdog.org/pics2/2004/5/18310.jpg http://www.wolfdog.org/pics2/2004/5/18312.jpg http://www.wolfdog.org/pics2/2004/5/18314.jpg |
All times are GMT +2. The time now is 07:17. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org