Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Lupi e Cani-lupi (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Marcare il territorio (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12120)

wilupi! 24-09-2009 17:20

dire se un cane è dominante o no credo che sia la cosa più difficile del mondo...a meno che non sia uno di quei cani isitintivamente dominanti e che tu riconosci perchè attuano la classica dominanza attiva(e te ne accorgi bene)...sennò è difficilissimo dire chi e cosa è dominante o no.

Ci sono gesti di dominanza che se lasciati compiere possono portare a farli montare la testa ,c'è chi si impone verso i cani e non verso il proprio branco,ci sono quelli che appena si sentono in competizione sfidano oppure quelli che ciclicamente mettono in dubbio la leadership....

Miki per esempio è totalmente sottomesso e morbosamente attaccato a me,verso di me non compierebbe mai un gesto di insubordinazione(ci ha provato solo una volta e gli è andata male),verso i miei genitori è tranquillissimo perchè non li vede come un problema(in quanto tutti i gesti che ha compiuto di dominanza passiva i miei non li hanno riconosciuti e glieli hanno permessi quindi per lui stanno sotto di lui come gerarchia)in più i miei solitamente non entrano troppo in contatto con me(abbracci,baci ecc..),appena invece c'è stata una persona che vedeva come un competitore ovvero una persona molto vicina a me che poteva mettere in dubbio la sua posizione di beta...beh li è nato il problema...il cane era super teso,ringhiava e sfidava questa persona continuamente.

quindi posso dire che Miki non è un carattere dominante in quanto è un dominante passivo,eccezionalemnte tollerante(se non sfidato direttamente)verso i maschi ma...con tutti i se e i ma che ho esposto prima..

se non entra in competizione per me ,è più pacioso di un labrador e qualsiasi persona potrebbe fargli di tutto...il mio attuale ragazzo non avendo dimestichezza con i cani si è rapportato verso Miki con dolcezza e un timido timore ,Miki(il bastardone) l'ha capito subito e da lui si fà anche sdraiare sopra senza battere ciglio.

Riassumendo: dato che è la cosa più difficile del mondo capire fino in fondo che tipo di dominanza ha un cane è sempre bene mettere dei paletti,riconoscere quei gesti che anche velatamente potrebbero mettere in disussione la nostra leadership e non sedersi mai sugli allori.

Marco 24-09-2009 20:52

si...ma cc'è qualcuno che sa per quale cavolo di motovo il mio piscia come una femminuccia ...??...che trall'altro mi fa incazare perchè a volte si piscia sugli anteriori come un ebete!!!...mi fa entrare il nervoso!!!!...poi puzza di pipì come un demente......mah....

cmq il territorio lo marca!!!

wilupi! 24-09-2009 21:19

Miki ha alzato la gamba a 15 mesi passati....tranquillo che a tre anni alzerà la gambina anche sunnino!!!

che patacca non vedo l'ora di rivederlo!

maghettodelboschetto 25-09-2009 12:43

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 238846)
Credo si intenda quando il cane "decide che gli deve essere fata una carezza" e alza col muso la mano a questo fine...certi lo fanno, è chiarissimo quello che vogliono, e che si tratta di una specie di "comando"
O intendevate altro?


Il mio non viene MAI a cercare carezzine! Al limite viene per giocare a mordicchiare o a tiramolla! :lol:

Generalmente il picchettare col muso la mano/braccio/gamba dovrebbe essere un segnale di richiesta generico, soprattutto se accompagnato dal guardare l'oggetto del desiderio (porta per uscire, scatola dei giochi, armadio pappa o ciotola acqua...).

Difficile da interpretare come segnale di dominanza... potrebbe esserlo se intende esprimere un comando "adesso devi giocare con me!" oppure se più che picchiettare con naso mette il muso sopra...

maghettodelboschetto 25-09-2009 13:00

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 238891)
dire se un cane è dominante o no credo che sia la cosa più difficile del mondo...a meno che non sia uno di quei cani isitintivamente dominanti e che tu riconosci perchè attuano la classica dominanza attiva(e te ne accorgi bene)...sennò è difficilissimo dire chi e cosa è dominante o no.

Ci sono gesti di dominanza che se lasciati compiere possono portare a farli montare la testa ,c'è chi si impone verso i cani e non verso il proprio branco,ci sono quelli che appena si sentono in competizione sfidano oppure quelli che ciclicamente mettono in dubbio la leadership....

Il tuo mi sembra buona riprova della dominanza relativa, ovvero che dominanti non si nasce ma si diventa, essendo la dominanza (che cmq comporta delle qualità innate) uno status più che una qualità intrinseca.

Se come capobranco fossi stata una mezzasega probabilmente ora il tuo cane sarebbe un dominante cagacazzo ingestibile, attaccabrighe con tutti e assolutamente anarchico e irrispettoso con te.

Quelli più definiti "dominanti" sono spesso mezzeseghe di cagnetti rognosi assolutamente viziati dai loro padroni. Due di questi hanno mandato all'ospedale una padrona al parchetto l'altro giorno: un microbo ha attaccato un'altro pistola, e la padrona ha messo in mezzo la mano per separarli. Risultato: mano bucata e la tipa, peraltro in gravidanza, ha avuto un collasso... (Sempre meglio tirarli e sollevarli per la coda!)

Diego 25-09-2009 15:09

Quote:

Difficile da interpretare come segnale di dominanza... potrebbe esserlo se intende esprimere un comando "adesso devi giocare con me!" oppure se più che picchiettare con naso mette il muso sopra...
In effetti il mio discorso non voleva essere inteso come limitato ai segnali elencati. La dominanza si esprime non solo attraverso un singolo segnale, ma attraverso la combinazione di molti.

Il discorso va quindi visto con mente molto elastica e non ci si deve fissare su una singola cosa: mi ha messo il muso sopra è dominante, mi ha picchiettato sotto allora no o vicecersa.
Bisogna sempre cercare di vedere le cose a 360°.

Altra cosa da tenere a mente: il cane non fa altr che osservarci e prenderci le misure continuamente. Non per forza deve rivoltarsi o ringhiare per testare la gerarchia, ma anche piccoli gesti per noi insignificanti hanno grande valenza per lui nel giudicarci forti o meno. Un esempio stupido?
Dare un comando ("seduto") e poi per un motivo o per l'altro non pretendere che sia eseguito. Potesse cascare il mondo che il cane deve sedersi lì dove è stato chiesto. Molto meglio altrimenti non chiedere (ordinare) niente.
Per questo motivo la regola è: sempre "lavorare" col cane unicamente quando si ha tempo e la mente è libera da pensieri.
In caso contrario (nell'esempio si concede al cane di non sedersi) il cane stralcia inevitabilmente dei punti dalla vostra "patente".

Anche su questo però deve essere compreso a 360°.

Detto in maniera concisa, spero sia chiaro il concetto di base.

Diego 25-09-2009 15:47

Quote:

(Sempre meglio tirarli e sollevarli per la coda!)
Facciamo per le zampe posteriori va! ;)

Sirius 25-09-2009 16:00

meglio evitare proprio azzo.... non si dovrebbero dare cani in mano ai deficenti! ma vabbe... io cercherò di evitare d'ora in avanti... dopo le ultime tre aggressioni a Sirius:
nella prima mi sono fatta male io... :?
nella seconda s'è fatto male Sirius.... :evil:
nella terza un mio amico... :shock:
sempre perchè non conoscono il proprio cane e successivamente perchè non ne hanno il controllo

frase tipica: "il mio cane è buono, non ha mai fatto male a nessuno" gia quando dicono così bisogna scappare a gambe levate.... vuol dire che non hanno capito na mazza:|

maghettodelboschetto 25-09-2009 18:07

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 239130)

Dare un comando ("seduto") e poi per un motivo o per l'altro non pretendere che sia eseguito. Potesse cascare il mondo che il cane deve sedersi lì dove è stato chiesto. Molto meglio altrimenti non chiedere (ordinare) niente.

Magari non perderà il rispetto per un comando non eseguito (perchè appunto è un discorso ampio a 360°) ma se impara che può non obbedire ad un determinato comando (esempio VIENI), lo stesso comando viene comunque "bruciato" e diventa inefficace, e poi bisogna inventarsi qualcos'altro.

Io sono per poche regole ma de ferro.
E pochi comandi funzionali, quando effettivamente servono.

aly87 25-09-2009 20:47

oggi boschino ha fatto la sua prima pipì a gamba alzata (seguita poi da pipì senza alzarla):shock:

Diego 28-09-2009 10:21

Quote:

Magari non perderà il rispetto per un comando non eseguito (perchè appunto è un discorso ampio a 360°) ma se impara che può non obbedire ad un determinato comando (esempio VIENI), lo stesso comando viene comunque "bruciato" e diventa inefficace, e poi bisogna inventarsi qualcos'altro.
No, no! Il comando non viene per niente bruciato, quello l'ha imparato e memorizzato. Non c'è da preoccuparsi. Sarebbe anzi deleterio cambiare: mica puoi usare una volta "seduto", una volta "sitz", l'altra "assis" per la stessa azione come ti pare e piace. Crea solo confusione.

Invece impara proprio che forse può decidere lui i tempi o, peggio, a volte non obbedire per niente. :twisted:

maghettodelboschetto 28-09-2009 12:39

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 239548)
Invece impara proprio che forse può decidere lui i tempi o, peggio, a volte non obbedire per niente. :twisted:


Intendevo proprio questo per "bruciarsi un comando": quando capisce che ad un determinato comando può anche non obbedire... :roll:

Di per sè la cosa sminuisce l'autorità in generale, ma è anche vero che ci sono comandi "raccomandazione" e comandi "imperativi da luce rossa" e che i CLC valutano sempre (che è anche il bello del clc).

Ad esempio io mi sono bruciato il classico "vieni" e mi sono dovuto inventare almeno tre varianti, due di "raccomandazione-suggerimento" e uno solo IMPERATIVO da utilizzare in caso d'emergenza, per lo più da abbinare al "fermo" (che per fortuna funziona egregiamente).

Il bello del CLC è che capisce anche quanto noi ci teniamo ad un determinato comando: in caso di effettiva necessità il mio è molto più ubbidiente che in fase di addestramento fine a se stesso...

valentina 28-09-2009 15:10

HTML Code:


(Sempre meglio tirarli e sollevarli per la coda!)
 
Facciamo per le zampe posteriori va!

ma vaaaa, la si prende per la coda e la si fa roteare a mo' di lazzo ....con lancio finale accompagnato da urlo western!!

maghettodelboschetto 28-09-2009 17:01

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 239638)
HTML Code:


(Sempre meglio tirarli e sollevarli per la coda!)
 
Facciamo per le zampe posteriori va!

ma vaaaa, la si prende per la coda e la si fa roteare a mo' di lazzo ....con lancio finale accompagnato da urlo western!!

Non si lancia, perchè una volta atterrato può tornare ad essere aggressivo :lol:

ieri credo di aver visto l'unico cane dominante mai visto in vita mia, o almeno secondo l'idea che ho io di cane dominante.

Un Husky di 10 anni, peso 55-60 kg!
Una criniera e una postura che sembrava un leone.

Già avvicinandosi al parchetto, affiancando la siepe ha fatto scattare il branco di cagnetti che gli abbaiavano dietro, ma lui come niente fosse.

Entrato nel recinto tutti i cagnetti si sono ammutoliti. Liberato s'è fatto gli affari suoi, docilissimo con bipedi e quadrupedi (i pochi cuccioli e femmine che si sono avvicinati ad annusare).

mai visto Legolas così tanto in soggezione con un altro cane!
Si è avvicinato a non più di un metro, ha mimato una fuga da gioco ed è rimasto poi ad almeno 5 metri di distanza! :shock::lol:

S'è limitato a fare un ruggito profondo nei confronti di un volpin/lupastro di 11 mesi che gli ronzava intorno, giusto per chiarire cos'è il rispetto! 8)

Sunnyna 28-09-2009 17:18

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 239589)
Ad esempio io mi sono bruciato il classico "vieni" e mi sono dovuto inventare almeno tre varianti, due di "raccomandazione-suggerimento" e uno solo IMPERATIVO da utilizzare in caso d'emergenza, per lo più da abbinare al "fermo" (che per fortuna funziona egregiamente).

:roll: non ho mica capito... tu usi tre modi per richiamarlo?
e quello IMPERATIVO lo abbini al "fermo" ma allora il cane deve venire o star fermo?
non è che gli metti un po' di confusione?
il Cane al vieni deve venire sempre, anche solo per prendersi una carezza e poi correr via, non è che se gli dici QUA puo' decidere se venire o meno e se gli dici VIENI deve venire per forza..se già te gli dai la possibilità di scegliere tra due possibilità, il cane lo farà sempre, i comandi anche se pochi devono sempre essere eseguiti o non servono a nulla...

sai quante volte ad un "seduto" inizia a grattarsi sbadigliare guardare intorno, se li desisti...loro han capito che fanno come vogliono.
Sto cercando di evitare anche i movimenti io..perchè loro sanno benissimo cosa vuol dire una parola...e se ci mettono mezz'ora e aspettano anche il gesto è solo per prenderti in giro.

perchè poi con in mano il wurstel sibili un "terra" parlando con tua mamma e loro Splatz...sono due statuine di cermaica appiccicate al pavimento...sti bastardi... :lol:

maghettodelboschetto 28-09-2009 17:56

Quote:

Originally Posted by Sunnyna (Bericht 239687)
:roll: non ho mica capito... tu usi tre modi per richiamarlo?
e quello IMPERATIVO lo abbini al "fermo" ma allora il cane deve venire o star fermo?
non è che gli metti un po' di confusione?
il Cane al vieni deve venire sempre, anche solo per prendersi una carezza e poi correr via, non è che se gli dici QUA puo' decidere se venire o meno e se gli dici VIENI deve venire per forza..se già te gli dai la possibilità di scegliere tra due possibilità, il cane lo farà sempre, i comandi anche se pochi devono sempre essere eseguiti o non servono a nulla...

Purtroppo il "VIENI" me lo sono "bruciato" quando volevo farlo uscire dal recinto per salire in auto: dare un comando propositivo per fare una cosa sgradevole è cosa assai ardua. L'unico modo per imporsi sarebbe stato quello delle maniere dure, ma nemmeno me la sentivo di calcare la mano, tanto più che bastava andare a mettergli il guinzaglio che mi seguiva...

Ora viene, sempre a malavoglia con la faccia da cane bastonato, ma viene e sale in auto da solo. 8)
Ma il richiamo resta cmq critico soprattutto quando distratto, soprattutto dai giochi o dalla gnocca, o se parte a siluro...

E' capitato che saltasse il recinto inseguendo una femmina (finalmente poi sono riuscito a bloccarlo proprio nel mentre lo faceva e ora non salta più) e sono partiti a scorazzare per tutto il parco. Madri con bambini dalla faccia terrorizzata!!!
Al VIENI manco m'ha cagato, continuando a correre con la bracchetta... ma al FERMO s'è inchiodato, e una volta che s'è fermato è venuto al successivo richiamo VIENI. Ovvero prima comando di negazione (più facile) poi comando propositivo.

A volte il tono del comando sembra più importante del comando stesso (quasi come se valutasse "ah, ma allora fai sul serio!") ma siccome non mi va affatto di fare strilli baritonali in pubblico (cmq efficaci), ora sto cercando di fare tutti i comandi... sussurrati e anche con l'ausilio dei gesti codificati.

maghettodelboschetto 02-11-2009 12:12

Ecco un fatto curioso...

Sono stato via 6 giorni (5 notti) e l'ho ritrovato in forma, persino più bravo ed ubbidiente, mi hanno detto che era "mogio" ma tranquillo...

La prima uscita fuori casa ha cominciato da subito a marcare il territorio da seduto (pisciatine ogni 5 minuti) e poi è partito ad alzare la gamba contro ogni muretto o paletto!

Tutto ok - ho pensato - è diventato grande!

E invece no! Il giorno dopo ha smesso di marcare il territorio, e le sue pisciatine sono solo da scarico fisiologico...

Interpreto che in mia assenza è venuto meno il suo capobranco ed è saltata fuori la necessità di marcare il territorio, ma quando è tornato il suo capobranco è ritornato ad essere cucciolone.

maghettodelboschetto 29-04-2010 22:41

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 238573)
La mia opinione? La dominanza la si gestisce con mille piccoli atteggiamenti giornalieri (gestone del cibo, gestione degli spazi e dei tempi), non basta una sola cosa o un solo trucchetto. Dipende molto anche dall'indole e dalla docilità del cane.
Detto questo, a scopo preventivo se è un cucciolone o a scopo rieducativo se è un adulto, sicuramente non solo non faccio raspare (o almeno brontolo se capita) al mio cane, ma anche non gli permetto di marcare. Una bella svuotata all'inizio della passeggiata (bisogno fisiologico), max una o due ripetizioni se proprio non si è svuotato tutto, ma poi basta schizzetti qua e là. Quando è libero la cosa è un po' più difficile, ma anche leggermente diversa perchè gli spazi sono più ampi.

Sembra una tirannia, ma voi permettereste a vostro figlio di continuamente fare capricci in un negozio o peggio di sempre accontentarlo? Voglio questo, voglio quest'altro, lo voglio, lo voglio, lo voglio, ecc.

È una semplice questione di educazione.


L'attuale situazione a un anno e mezzo è la seguente:
la mattina e in ufficio piscia spianato rasoterra.
In giro fa rade pisciatine sugli alberi, sporadici tentativi di marcare muretti sconosciuti già marcati da altri cani, ma smette subito con mio brontolio.

Ma nel parchetto dietro casa, dove si sente il galletto in mezzo a cagnetti e cagnette, ieri s'è messo a raspare la terra!
Dico NO, mi sono avvicinato e lui fissandomi a continuato a raspare.
E giu SEDUTO, ma restio a fare il CUCCIA! E giu SEDUTO!

Mi sentivo gli occhi puntati addosso degli altri padroni: "ma cosa sta facendo!? Tutti i nostri cani raspano a terra..."
Quindi ho continuato a casa con seduta intensiva di obbedienza! :twisted:

Stavo quasi pensando mi mettermi a fare pipì io nel parchetto, per fargli capire che quello non è il SUO territorio... Dite che mi prendono per matto? ;)

maghettodelboschetto 13-07-2010 20:42

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 238376)
- I cani maschi marcano il proprio territorio
- In territori neutrali marcano per scambiarsi informazioni
- i territori promiscui sono marcati in conproprietà
- i cuccioli non marcano il territorio
- la marcatura del territorio è legata alla competizione sessuale (da verificare)
- la maturazione del lupo è più lenta che nei cani (ma poi più potente)
- Le femmine non marcano il territorio (badano alla tana)
- Il territorio delle femmine è quello dove il capo fa pipì
- qualche femmina ripulisce marcature altrui (vero ?)
- tanto più il cane è (o si crede) dominante,
tanto più marcherà in alto e spesso
- solo i lupi dominanti si accoppiano
- solo le lupe alpha vanno in calore

Salvo errori & omissioni.
Possibili altre info a riguardo?

Da quanto sopra avevo prima ipotizzato, ma poi ho verificato che:

- solo i lupi dominanti possono alzare la zampa!

Domanda: conoscete clc adulti che non alzano la zampetta per pisciare?

Salvo errori e omissioni...Ah pero':trascorsi centinaia di messaggi e decine di argomenti, trascorso quasi un anno, c'e' chi ha ripreso questo messaggio antico per dimostrare (?) che dico cazzate...Ma ne ho dette davvero così poche?(la domanda e' retorica: se proprio non riuscite a trattenervi aprite un apposito 3D su 'le cazzate del maghetto' e preparatevi ad argomentare)

maghettodelboschetto 20-05-2011 16:52

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 297650)
L'attuale situazione a un anno e mezzo è la seguente:
la mattina e in ufficio piscia spianato rasoterra.

Dopo un anno, ovvero a due anni e mezzo di età, riesce ancora a pisciare rasoterra:

http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._6937375_n.jpg

In pubblico solo quando gli scappa veramente e se non ci sono altri cani in giro (altrimenti ne va' del suo onore di ras del quartiere);
in ufficio una volta sì e una no.


All times are GMT +2. The time now is 14:12.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org