Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Carattere & la crescita del cucciolo (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=48)
-   -   Seth cresce...ma morde,morde...e morde (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14741)

Fede86 14-07-2010 13:01

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 314727)
Nei cani "normali" il amrcare è un riflesso incondizionato.
Nei CLC la cosa è un poco più complicata, tanto che aprii un 3d apposito.

Ci sono femmine che marcano, altre che nemmeno vanno in estro.
Ci sono maschi adulti che marcano pochissimo.
Solo i lupo dominanti possono marcare il territorio.

Per esperienza diretta il mio Legolas ha quasi due anni, a volte marca troppo, a volte e in alcuni casi piscia rasoterra.

Le prime volte che ha marcato lo ha fatto di nascosto (ben lungi da averglielo impedito).

Quando incomincia ad alzare la zampa spesso so già che sono in arrivo atti di insubordinazione;
quando invece è in punizione (o si sente in punizione) torna a pisciare seduto.

E preciso che non ho mai inibito la zampetta, tranne quando vuole pisciare sui portoni o sulla panchina del parchetto o sulle borsette delle proprietarie di altri cani...


Io però una cosa non capisco, continui a parlare dei CLC come se fossero LUPI... guarda che la componente LUPO nel clc non è poi marcata quanto credi, sono decisamente cani :roll: io non li vedo troppo diversi da molte razze primitive, per molti aspetti del loro comportamento (comportamenti SIMILI a quelli del lupo, ma non UGUALI e non motivati dagli stessi fattori nè rivolti agli stessi fini). Anzi, direi che la maggior parte degli aspetti del clc che ci fanno sudare e sbattere la testa è più riconducibile al DDR che non al lupo, o al modo in cui si mescolano DDR e lupo (molto più gestibile per tanti versi è il mix lupo-razza nordica). Ad ogni modo fare così tanto riferimento al lupo (i lupi fanno questo, i lupi fanno quello ecc) ha senso solo fino a un certo punto, I clc sono cani, I lupi sono tutta un'altra cosa.

maghettodelboschetto 14-07-2010 13:22

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314735)
Io però una cosa non capisco, continui a parlare dei CLC come se fossero LUPI...

entro i limiti del possibile, cerco di descrivere caratteristiche dei CLC che si riscontrano solo nei lupi e non nei cani, come saltare l'estro e marcare in funzione della gerarchia, e altre che si ritrovano sia nei cani che nei lupi (marcare in generale).

Il dire che "solo i lupi dominanti marcano" era per lo più una premessa di abbellimento alle cose riscontrate sul mio cane.

L'origine etologica lupina è una premessa che può aiutare a comprendere molte cose, non vuol essere al contempo causa e definizione dei nostri clc.

woland77 14-07-2010 13:26

Personalmente tante pippe sul marcare non me le faccio, e sono dell'opinione che sono pippe inutili...i miei cani marcano di brutto, salgono sul divano, dormono nel mio letto... più che del piscio, ecco forse mi preoccuperei se quando li faccio scendere dal letto mi ringhiano, se non potessi mettere le mani nel cibo o levargli l'osso, se quando m'incazzo non si spatasciano per terra mostrando la pancia, se il mio maschio s'incazzasse nel mentre gli impedisco brutalmente di accoppiarsi quando è già sù con il pisello fuori e via dicendo..Il cane non riconoscerà mai nell'uomo il Lupo Alpha, bensì un leader (o padrone). Maghetto il concetto piramidale di gerarchia tra uomo e cane, come in un branco di lupi fu ampiamente descritto come puro fraintendimento da Trumler negli anni 60'. La riprova sta nel fatto che il cane si comporta da perfetto subordinato o da dominante a seconda del contesto e con chi si relaziona, e può oscillare tra i due estremi anche 20 volte nell'arco di un giorno. Il rispetto verso proprio padrone, e il riconoscimento in lui del proprio leader non hanno niente a che vedere con la gerarchia propria del branco di lupi. Questo concetto parte da Trumler e lo ritrovi fin nell'ultima edizione delle dispense delle Unità Cinofile dell'esercito.

anastasia 14-07-2010 13:39

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 314735)
Io però una cosa non capisco, continui a parlare dei CLC come se fossero LUPI... guarda che la componente LUPO nel clc non è poi marcata quanto credi, sono decisamente cani :roll: io non li vedo troppo diversi da molte razze primitive, per molti aspetti del loro comportamento (comportamenti SIMILI a quelli del lupo, ma non UGUALI e non motivati dagli stessi fattori nè rivolti agli stessi fini). Anzi, direi che la maggior parte degli aspetti del clc che ci fanno sudare e sbattere la testa è più riconducibile al DDR che non al lupo, o al modo in cui si mescolano DDR e lupo (molto più gestibile per tanti versi è il mix lupo-razza nordica). Ad ogni modo fare così tanto riferimento al lupo (i lupi fanno questo, i lupi fanno quello ecc) ha senso solo fino a un certo punto, I clc sono cani, I lupi sono tutta un'altra cosa.

Evvai!!!..straquoto;-)

O.T. ...o, se preferite pensiero pausa pranzo:
-li abbiamo ammazzati una volta....e ora il nostro egoismo la nostra voglia di possedere un vero lupo, in casa con noi, è la conferma che proprio NON amiamo queste creature!!

Sirius 14-07-2010 14:10

[quote=woland77;314743] .................. quote]

e perchè mi hai tolto la frase del fare la pipì come più gli aggrada?????
era l'unica che potevo quotare!

maghettodelboschetto 14-07-2010 14:35

Premesso, ovvero ripetendo, che non ho mai inibito la zampetta, tranne quando vuole pisciare sui portoni o sulla panchina del parchetto o sulle borsette delle proprietarie di altri cani... anche perchè il marcare è un sintomo e non una causa.

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 314743)
Il cane non riconoscerà mai nell'uomo il Lupo Alpha, bensì un leader (o padrone). Maghetto il concetto piramidale di gerarchia tra uomo e cane, come in un branco di lupi fu ampiamente descritto come puro fraintendimento da Trumler negli anni 60'. La riprova sta nel fatto che il cane si comporta da perfetto subordinato o da dominante a seconda del contesto e con chi si relaziona, e può oscillare tra i due estremi anche 20 volte nell'arco di un giorno. Il rispetto verso proprio padrone, e il riconoscimento in lui del proprio leader non hanno niente a che vedere con la gerarchia propria del branco di lupi.

Sono daccordo sul fatto che la dominanza sia cosa relativa (non esistono cani dominanti, ma cani che fanno i dominanti), ma a parte varie teorie su gerarchia intra ed extraspecifica che meriterebbero ampi approfondimenti...

Non posso non notare, ovvero ripetere che, almeno nel mio cane, l'attività del marcare (come, dove e quanto) è correlata in qualche modo al rispetto gerarchico del padrone. (nulal di fondamentale, per lo più si tratta di sfumature)

Aggiungo che non solo cambia la modalità del marcare in funzione della territorialità tra cani, ma cambia anche a seconda di chi conduce il cane, ovvero se il suo padrone oppure un suo sostituto, e dipende anche da quale sostituto conduttore.

Alla origine di ciò credo che i CLC, forse unici tra i cani, dai lupi abbiano preso il fatto che la loro testa ha il predominio sugli istinti base.

molisanodream 15-07-2010 09:20

Quote:

Originally Posted by SethTheWolf (Bericht 314564)
Vale oggi anche per me è stata una giornata dura e forse sono stato un po' impulsivo e comunque c'è da dire che il brutto di un messaggio è che non si capisce il tono di una frase o magari leggendo velocemente un messaggio non si capisce in realtà quello che l'altra persona vuole dire,e credo che questo sia il nostro caso.
Provo a rispiegarmi: mi è capitato al parco sotto casa che un barboncino adulto di circa 5 anni ha provato più volte a montare il mio cucciolo maschio con un'evidente erezione e conseguente eiaculazione.Credo che questo non sia normale e che non lo sia neanche il comportamento indifferente della proprietaria del barboncino. Questo volevo dire,poi tutti abbiamo perso il discorso iniziale finendo per "insultarci". io non sono un professore,non ho esperienza in Clc ma ne ho in altri cani in quanto ho sempre avuto con me cani. Sono qui per condividere opinioni ed esperienze per arricchire il mio bagaglio culturale,nient'altro

non ti preoccupare e fai tutte le domande che vuoi, magari leggi bene e spiegati meglio, io faccio peggio eheheh,
poi per chi dice che il forum ormai fa schifo xchè ci sono tanti giovani che non capiscono...si risponde da solo/a faccio il tifo per te, anche xchè quando ariverà il mio cucciolo farò sicuramente le stesse domande che farai tu e che gia hanno fatto anche i vecchietti del forum.
nessuno nasce "imparato"

giorgio

ares manu&ba 17-07-2010 15:23

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 314743)
Personalmente tante pippe sul marcare non me le faccio, e sono dell'opinione che sono pippe inutili...i miei cani marcano di brutto, salgono sul divano, dormono nel mio letto... più che del piscio, ecco forse mi preoccuperei se quando li faccio scendere dal letto mi ringhiano, se non potessi mettere le mani nel cibo o levargli l'osso, se quando m'incazzo non si spatasciano per terra mostrando la pancia, se il mio maschio s'incazzasse nel mentre gli impedisco brutalmente di accoppiarsi quando è già sù con il pisello fuori e via dicendo..Il cane non riconoscerà mai nell'uomo il Lupo Alpha, bensì un leader (o padrone). Maghetto il concetto piramidale di gerarchia tra uomo e cane, come in un branco di lupi fu ampiamente descritto come puro fraintendimento da Trumler negli anni 60'. La riprova sta nel fatto che il cane si comporta da perfetto subordinato o da dominante a seconda del contesto e con chi si relaziona, e può oscillare tra i due estremi anche 20 volte nell'arco di un giorno. Il rispetto verso proprio padrone, e il riconoscimento in lui del proprio leader non hanno niente a che vedere con la gerarchia propria del branco di lupi. Questo concetto parte da Trumler e lo ritrovi fin nell'ultima edizione delle dispense delle Unità Cinofile dell'esercito.

personalmente la penso cme te il mio clc ha solo 8 mesi quindi immagino che
neanche sappia cosa vuol dire marcare e neanche mi pongo il problema immagino che il fattore di marcare il territtorio sia solo una questione tra cani "io piscio piu in alto per farti vedere quanto sono grosso" non penso assolutamente che sia una fattore di gerarchia fra quadrupedi e bipedi.a me personalmente non mi interessa se lui facendo la pipi si sente piu forte di me anche perche alla fine dei conti se voglio ti piscio in testa :) ma il mio interesse piu grande e quello di far capire al cane che io dico cosa bisonga fare, che se dico scendi lui scende e se si gioca e dico basta lui deve smettere. come ben si sa i clc sono molto piu territoriali di altri cani penso che loro sulla questione del territtorio siano molto piu egoisti,questo molto probabilmente deriva dai loro antenati lupi nessun lupo puo entrare in un territtorio di un altro branco pena lo scontro gerarchico....ci sono delle piccole sfumature che lasciano fraintendere che i nostri cuccioloni siano lupi ma non e cosi sono solo cani con qualcosa in piu.naturalmente questa e solo una mia idea.....

cicciuzzo 15-08-2010 14:54

8 mesi e morde ancora
 
il mio clc di 8 mesi, continua a rosicchiarmi le mani.......

il suo rosicchiare si divide in due fasi

la prima, quando arrivo allora mi salta di sopra e aggancia il mio braccio con la sua bocca e dopo averlo tra i denti lo lecca tutto:x(questa fase si estende con chiunque vede e si ci avvicina, ma fortunatamente se tenuto o richiamato 2 o più volte si ferma)

la seconda fase( che avviene solo ed esclusivamente con me) è quando con la mano prendo il collare, si inarca il muso e mi afferra la mano poi si alza su 2 piedi e mi abbraccia con le zampette anteriori, mi da un bel colpetto, si gira prende la rincorsa e si riappropria del braccio, non stringe mai forte, fa un po' male perché lo fa con gran foga agonistica........

maghettodelboschetto 18-08-2010 18:40

Quote:

Originally Posted by cicciuzzo (Bericht 319550)
non stringe mai forte, fa un po' male perché lo fa con gran foga agonistica........

Anche se non mi fa male, io strillo AHI per mantenere il morso sempre delicato. Morso per gioco assolutamente vietato con gli estranei.

Il vero problema sono le unghie: col caldo giravo in mutande per casa e sembravo fossi stato assalito da una tigre del bengala da quante graffiate avevo... :oops::lol:

Dal gioco alla richiesta di attenzioni le unghie sulla nuda pelle sono un problema... Qualcuno taglia loro le unghie? che peraltro sono già abbastanza erose dalle passeggiate etc...

cicciuzzo 21-08-2010 22:00

Con gli estranei lo fa anche.....il problema è proprio questo, mi capita di camminare tranquillamente con lui al guinzaglio, che nel giro di due secondi lo ritrovo appeso al braccio di qualche poveretto che voleva accarezzarlo,:banghead.........infatti non lo avvicina nessuno senza il mio permesso, ma una sfuggita può starci sempre soprattutto con qualche bambino che avvolte spuntano come i funghi :shake da dove meno te l'aspetti e a loro con la sua mole può far male

maghettodelboschetto 22-08-2010 09:32

Quote:

Originally Posted by cicciuzzo (Bericht 320309)
Con gli estranei lo fa anche.....il problema è proprio questo, mi capita di camminare tranquillamente con lui al guinzaglio, che nel giro di due secondi lo ritrovo appeso al braccio di qualche poveretto che voleva accarezzarlo,:banghead.........infatti non lo avvicina nessuno senza il mio permesso, ma una sfuggita può starci sempre soprattutto con qualche bambino che avvolte spuntano come i funghi :shake da dove meno te l'aspetti e a loro con la sua mole può far male

Il mio Legolas faceva le feste come il tuo con chi gli era simpatico. Quando era cucciolo andammo a trovare i miei; fece le feste salterine a mia madre ma il suo cane anziano lo schieno', afferrandolo al collo. Da allora mia madre non viene nemmeno calcolata dal cane quando si trova a casa sua. A limitare l'esuberanza con i bambini ci ho poi pensato io.

ceciru 22-08-2010 11:28

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 313834)
Ecco, questo è invero molto profondo e sarebbe la soluzione migliore.

Restando tera-tera:

- i dentinelli li cambia intorno ai 6 mesi quindi hai davanti ancora un po' di purgatorio ;) Poi invece dei graffi avrai i lividi, ma poco male.

- il cucciolo è perfettamente normale

- tieni a portata di mano uno straccetto, un salamotto di juta, un calzino di spugna insomma qualcosa su cui indirizzare i suoi morsi, così ottieni tre risultati, non ti morde e non sei costretto a sgridarlo ogni volta e incanali al sua aggressività in qualcosa di utile e divertente.

Se esagera un bel no ci sta sempre bene, magari accompagnato dal famoso "lancio del cucciolo", lo prendi per la collottola e lo lanci via tipo boccia (non in alto, in lungo) e poi cerchi di ignorarlo per un po', come se non esistesse.

Eviterei schienate o altro perché se il cucciolo non è quello giusto tra qualche mese ti schienerà lui 8), oppure al contrario rischi di chiuderlo troppo.

Eviterei anche il piantarello che diceva Andrea, perché sebbene a volte funzioni, se non è il cucciolo giusto, quello prova pure gusto a vedere che riesce a farti male e si aizza di più !;-)

E' un clc sono tutti comportamenti tipici, l'unico sul quale dovrai avere molta più pazienza e costanza per poterti godere il tuo clc e la fase passeggiate, piccole, corte, rendile piacevoli, anticipa lo stress e lansia rientrando a casa. Ad agni tot di uscite pretendi qualcosa in più. Ben venuto in questo mondo di squilibrati:stupido:happy:sooo_hapy:stupido

cicciuzzo 24-08-2010 16:14

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 320324)
Il mio Legolas faceva le feste come il tuo con chi gli era simpatico. Quando era cucciolo andammo a trovare i miei; fece le feste salterine a mia madre ma il suo cane anziano lo schieno', afferrandolo al collo. Da allora mia madre non viene nemmeno calcolata dal cane quando si trova a casa sua. A limitare l'esuberanza con i bambini ci ho poi pensato io.

Al mio chiunque è simpatico, impressionante:rock_3,gioca con tutti......non ha mai cercato di allontanare nessuno.........

io credo sia per il fatto che ha cambiato tre volte padrone:roll:.....infatti a me è arrivato quando aveva 4 mesi...e già aveva avuto un primo proprietario oltre il padrone della madre.....poi appena arrivato, non essendo ancora preparato ad accoglierlo....è stato 2 settimane in campagna da mio zio che è un posto dove ogni giorno passava un sacco di gente....

poi ho seguito il consiglio del proprietario, farlo socializzare, quindi passavamo 2 ore al giorno in piazza, ed essendo il mio un paese di 10.000 abitanti ci conosciamo tutti....e quindi mi fermavo ogni volta 1/2 ora a parlare e spiegare la storia del mio cane....e lui ogni volta giocava con chiunque....fai conto che ciò p avvenuto con circa 80% della popolazione....posso dire che non conosce estranei.....in piazza prima salutano il cane e poi me:bigcry2

SethTheWolf 24-08-2010 19:19

Alla viglilia del suo quarto mese, con Seth le cose vanno bene tutto sommato...si è abituato bene alla Barf e non penso che tornerebbe indietro,e neanch'io! nonostante si spenda un po' di più (non ho ancora trovato un macellaio a prezzi stracciati) e un po' più di tempo speso per preparare la pappa siamo tutti e due più felici (soprattutto per la minor quantità di cacca e di puzza annessa!!). Poi sabato siamo andati alla Galda e abbiamo scoperto che è pure obbediente :) L'altro ieri ha cambiato il primo dentino (il primo che mi sono accorto almeno ;) ) e ormai si appresta a tagliare il traguardo dei 20 Kg...è amorevole con tutti,persone e cani,lasciando per noi della famiglia i morsetti affettuosi però!


All times are GMT +2. The time now is 23:24.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org