![]() |
Quote:
L'unica volta che ho avuto "timore" di lui è stato quando volevo svegliarlo mentre stava facendo sonno agitato... Metti che stia sognando di azzannare un orso inferocito... :shock: |
Quote:
Avevi aperto una discussione sul box e credevo che potesse esserti utile una volta che saresti tornato nella casa nuova e avessi messo il box di cui parlavi....ma forse mi sono persa un pezzo e non lo fai più.. comunque credo che la situazione sia chiara a tutti che non si stà parlando del semplice sgambettamento che tutti fanno, visto con i miei occhi è vero fà impressione e anche io sarei preoccupata che si faccia male. |
tranquilla Anto, sono io che a volte risulto un gran cafone .... di solito so mascherarlo meglio ;)
ho trovato dove farlo dormire, appena torno nel mondo "civile" ve lo mostro EDIT: eccomi, se dorme qua di sicuro non rompe le balle a nessuno ;) http://img101.imageshack.us/img101/6195/dsc0591h.jpg |
|
Quote:
e comunque l'autostrada è comoda ma dovrei pagare il pedaggio e non ne vale la pena |
Quote:
;-) |
non le posto ma ho delle foto in cui, appunto, dopo ha dormito praticamente sullo strapiombo :lol:
|
HTML Code:
anche Ely scalcia nel sonno, non lo sapevo che anche ely scalciasse: certo voi avete un grandissimo giardino e i cani se non ho capito male dormono fuori, voi avrete le camere in alto e non avrete sempre le finestre aperte, no? quel "e' "solo" logistico per chi ci deve convivere" non è poca cosa, è il punto focale della discussione anche se non ho un cane che ne soffre, mi sento comunque in diritto di parlarne per via di petra, non si parla di due o tre scalciatine: dai, non prendiamoci in giro.... chi soffre di questa sindrome scalcia parecchio la cosa importante, al di là della scelta personale di riprodurre un cane pur sapendo questo e che quindi avrebbe potuto passare questa patologia, è che le persone che hanno accolto un cucciolo fossero informate: LOGISTICAMENTE dormire con un cane così non è rilassante, hai sempre paura che possa farsi male, dormi sempre con l'ansia, ti alzi a controllare, a spostarla, etc non è una fatica se hai l'amore per il cane, ma non tutti hanno un giardino, e ANZI non tutti anche se hanno un giardino vogliono vivere in casa con il cane fuori! giuseppe mi ha sempre fatto un commento che mi ha colpito: "che invidia che ho di te e misha, tu puoi goderti il cane e dormirci abbracciata tutta la notte se lo volessi, io NO!! |
E' cosa abbastanza diffusa, anche tra gli umani.
Sabato notte sognavo che Legolas si stava mangiando il guinzaglio (cosa che non ha nemmeno mai fatto). "E Legolas No! E Legolas smettila! No! NO! " Al terzo NO gli ho mollato una papina sul musetto! Il sogno era ovviamente finto, ma lo sberletto che ho mollato alla mia ragazza invece no! Centrata proprio sul naso! :roll: Cmq nulla di che... ci siamo sveglaiti e subito addormentati. |
Maghetto, ammetto che è difficile da spiegare e quindi anche da capire, ma non c'entra proprio niente con il fatto che mentre sogni ti muovi.
Anzi, un po' c'entra, ma devi immaginare non di aver mosso un braccio, ma di aver fatto tutti i movimenti che hai sognato di fare: camminare, correre, muovere le braccia... chi soffre della versione umana di questa patologia non fa per nulla una bella vita. |
pensa se avessi sognato di schienarlo
|
Quote:
Il classico sonnambulo che cammina nel sonno non sogna affatto: vive una esperienza di trance e si muove perfettamente nei propri ambienti interagendo con gli oggetti che gli circondano. Cani e bipedi che scalciano o parlottano possono avere attività psichica onirica normalissima; ciò che è in difetto è il meccanismo neurofisiologico di paralisi che dovrebbe accompagnare il sonno. Talvolta è in difetto per eccesso: taluni si svegliano ma si sentono parilizzati nel proprio letto. Tale meccanismo spesso si perfeziona con l'età adulta, oppure vi possono essere tracce di movimenti non in fase rem, ma in fase di dormiveglia, (stato ipnagogico, visionario tra il sonno e la veglia) |
Sì ma non c'entra nulla con i sogni!
Si muovono per alleviare un fastidio. http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrom...e_senza_riposo qui si parla di umani, ovviamente, se effettivamente è la stessa cosa (cani e umani) spiegherebbe anche il fatto che lo fanno di notte e non durante i pisolini diurni. |
mentre voi parlate io sono rimbecillito dall'ennesima piacevole nottata passata a controllare se e quanto sia in grado di farsi male nelle sue dolci e selvatiche galoppate notturne ;-)
PS: abbiamo notato che basta chiamarlo anche sottovoce e si sveglia ma è in grado di scalciare e sbattere con ogni cosa con violenza inaudita e non svegliarsi :shock: |
Quote:
Il cane del topo lo dimostra: si sveglia se chiamato, ma resta nel mondo dei sogni nonostante i forti stimoli che vengono dall'interno della sua mente. Primo: stare lontani da un cane che fa sogni agitati, perchè ci si potrebbe fare male. |
Quote:
E leggi il link, ziocinghiale... :lol: o ne sai anche più di tutti quei "dementi" di medici e ricercatori che studiano questa patologia? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma dimenticavo che sai anche di più di tutti i veterinari, pardon. |
Quote:
[ POST CENSURATO E MODERATO - toporatto sei avvisato e non saranno permessi altri commenti del genere, pena esclusione da WD ] |
All times are GMT +2. The time now is 00:50. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org