![]() |
MD è stata descritta negli anni 70,i test diponibili sono recenti come quelli di dwarf,visto che si analizza dal DNA.
Purtroppo si sono riscontrati parecchi casi di portatori sani(ma i soggetti testati sono pochi) e per fortuna pochi malati.Conosco il clc da 40 anni e di casi malati non ne ho sentito parlare ma qui ovviamente partiamo dagli anni 70. Alessandra ha ragione il clc parte dai pastori tedeschi sani testati sul duro lavoro di frontiera solo cani forti resistevano e solo questi venivano usati per la riproduzione.Gli scarti erano soppressi. Comunque non farei un drama sui pochi casi malati,testiamo maggior parte di cani per avere l'ampia scelta dei riproduttori,per avere appunto la variabilità genetica.Non vedo la soluzione nel rinsanguimento da parte del lupo anche se lupo dei Karpazi.Si dovrebbero testare 4 generazioni di questi ibridi e dopo la 4°generazione potrebbero arrivare anche alle famiglie.Non c'è nessuno che lo farebbe senza profitto economico, e solo lo stato può finanziare tale progetto come è successo in ex Cecoslovacchia.La soluzione la vedo negli accoppiamenti mirati senza usare in eccesso gli stessi stalloni sopratutto con le stesse femmine.Chi vuole accoppiare la sua femmina vada all'estero per portare varie linee di sangue oppure che usa almeno uno stallone figlio di uno non presente in Italia come linea.Il club di razza dovrebbero predisporre il progamma degli accoppiamenti a lungo termine come fa adesso il club ceco.Sono tante razze che sono partite da pochi esemplari come il nostro clc (sharpei erano 12 e oggi abbiamo un cane sano con una varibilità genetica;terrier boemo..). |
Quote:
la prima mappatura genetica completa del cane è stata pubblicata nel 2004. la sequenza ad alta risoluzione è del 2005. queste le date di partenza della ricerca con la R. cinque anni ed emerge il problema DM/CLC... non credo che si possa parlare di responsabilità degli allevatori. |
Quote:
|
martedi porto Ombra a sterilizzare.
ho appena contattato il mio veterinario e gli ho spiegato che vorrei farle,dalla via che è li,l'esame della MD. ho stampato il modulo da far compilare a lui per il laboklin e gli ho spiegato tutta la situazione..si informa anche lui se il suo laboratorio dove manda il dna può fare questo tipo di lavoro senza mandare in germania le provette. sempre martedi gli chiederò per la medicina... |
Il club di razza dovrebbero predisporre il progamma degli accoppiamenti a lungo termine come fa adesso il club ceco.Sono tante razze che sono partite da pochi esemplari come il nostro clc (sharpei erano 12 e oggi abbiamo un cane sano con una varibilità genetica;terrier boemo..).
Alessandra ha scritto: Questo sarebbe interessante ma NON ci dovrebbero essere interessi e privilegi per nessuno. Io rispondo: Per forza altrimenti non ha senso. E' tanto che lo si dice ma noi ne siamo all'altezza? Non lo so,perchè ci sono troppi interessi sia tra gli allevatori sia tra i privati. |
modus opernadi x test
vi dispiacerebbe scrivere in modo chiaro e senza ot o cavolate o commenti inutili COME PROCEDERE PER IL TEST X FAVORE?
COSI UNA VOLTA X TUTTE,CHI LO VUOLE FARE,SA COME AGIRE. GRAZIE. operandi. |
Quote:
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=13742 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
aggiungo anche che secondo me, il CLC a NORMA del CLUB dovrebbe essere selezionato anche caratterialmente (non ne ho idea come, magari da genitori con attitudine al lavoro o periziati). Vabbè, è solo un'idea... sta a poi al consesso degli allevatori decidere se fare qualsiasi attività normativa su base volontaristica... |
Quote:
Ecco qui: " Procurati una scatola di medie dimensioni della posta (quelle gialle), costa pochissimo; un sacchetto per mantenere il freddo che si compera in farmacia (sembrano le sportine della cuki argentate per i surgelati; una boccetta che contenga il flaconcino di sangue (in plastica tipo un porta pepe); due sacchettini di ghiaccio secco che si prendono in farmacia a 3 euro circa. Il sangue tienilo in frigo fino a quando devi spedirlo. La provetta la metti dentro alla boccetta e dentro ci metti un pò di garza o ovatta. La boccetta la metti dentro al sacchetto che mantiene il freddo e dentro a questo metti anche i due sacchetti del ghiaccio che cazzotterai per far partire il freddo pochi secondi prima, in macchina, di entrare in posta. Chiudi questo sacchetto termico e lo metti dentro alla scatola in cui avrai messo un pò di carta per non far sballottare tutto. Il mittente deve essere quello del veterinario. Dentro al pacco metti il documento compilato e ricorda di scrivere in più che vuoi il DNA + test Degenerative Mielopatie. Scrivi anche se vuoi che intestino a te e non al vet la fattura. Spedisci il tutto con un pacco internazionale Quick Pack. E' l'unico in cui si possono spedire liquidi a patto che siano ben imballati. Ti arriverà il risultato per mail e dopo la fattura. Il costo del test è di 84,00 euro." |
P.S....per educazione avverto che se ci sono messaggi rivolti a me che attendono risposta, rivolti da Maghettodelboschetto, io non lo leggo più in quanto è tra le persone ignorate.
Grazie. |
Quote:
ma chi te caha!? :o:jumpie Il 3d è tornato un luogo di discussione pacifica! 8) |
I test genetici, per quanto possano riguardare patologie note in altre razze necessitano di una specifica ricerca e riscontro specifico per ogni razza. Il test per DM è disponibile in Italia per molte razze, da molto tempo. Il test per DM specifico per il CLC è stato validato nell'Aprile del 2009, e verso la fine dello stesso anno Laboklin dopo aver acquistato il brevetto lo ha reso disponibile, il primo cane testato in Italia è stata la Kalì nell'aprile 2010, momento in cui tutti noi attivi nell'interesse per questa malattia ignoravamo la diffusione di portatori che si è fin'ora riscontrata.
Quindi nessun allevatore può essere additato per negligenza in questo senso. Il fatto che non avessero notizie precedenti è facilmente spiegabile. Prima del 2000 la popolazione del CLC era molto ridotta rispetto ad ora, e la maggior parte erano in madre patria, dove credo che in pochi si sarebbero preoccupati di indagare su un cane fatto sopprimere a 8-10 perchè non si muoveva più, in un contesto in cui solo pochissimi facevano le lastre dell'HD. E' credibile anche il fatto che i casi fossero rarissimi, quasi inestenti. Ma è evidente che il gene c'era, ereditato dal PT. Dopo il 2000 il boom demografico del CLC ha fatto si che le potenzialità di diffusione del gene, sia come eterozigote, sia come omozigosi si siano moltiplicate esponenzialmente all'aumento dei soggetti. La quantità e la localizzazione dei geni SOD1 omozigoti fino ad oggi è dovuta solo al caso. Le conseguenze di questa diffusione casuale le potremo pesare solo quando i tantissimi cani che oggi hanno tra 0 e 7 anni arriveranno in età critica, e soprattutto quelli DM/DM e l'incidenza della sintomatologia. Forrest deve essere un punto di svolta, il test DM deve diventare tanto importante quanto le lastre per HD, tanto che è molto più semplice sconfiggere la DM che la Displasia. per quanto riguarda il rinsanguamento credo sia più opportuno aprire un altro thread perchè si rischia di fare confusione e incertezza sul test e la DM. cmq per mia personale opinione è sufficiente usare un grigione da linee iper controllate, di quelli con angoli posteriori e format che son più in standard di tanti clc di oggi, di quelli con occhi gialli. Si fa un saltino indietro nella luposità, ma si guadagna in una volta sola in variabilità genetica e carattere, senza dover far tanti protocolli (basta fare LIR senza problemi legali di nessun tipo) e senza il rischio di attrarre ancora più deficienti che vogliono il lupo e dopo...e sappiamo poi come va a finire. |
Quote:
Interessante intervento. Sul rinsanguamento ci saranno due correnti, quella come dici tu, è sicuramente più facile e veloce ma io ad esempio che ho scelto il clc perchè "diverso" dal cane tipo pt, non lo vorrei un rinsanguamento così. So che non siamo in tema ma....se fosse una cosa fattibile ci sarebbe da parlarne. |
Non si riesce ad avere un database per chi ha fatto il test? In modo da averli tutti lì, italiani e esteri?
|
Ieri sera ho scritto al Ministero della Salute a Roma.
Volevo capire quali restrizioni c'erano per l'importazione del farmaco che potrebbe aiutare ad una vita migliore i malati di MD. Non essendo pratica non volevo incorrere in sanzioni. Questa mattina un amico dalla Germania mi informa che non può effettuare l'acquisto della medicina perchè è ad uso umano e dall'America è vietata l'importazione. In questo momento sono stata contattata telefonicamente dal Ministero, settore veterinario. Mi invieranno dei documenti da compilare e mi daranno la concessione per l'importazione della medicina. I tempi per le delibere saranno forse un pò lunghi, per via delle vacanze in mezzo, ma l'importante è esserci riuscita!! Se qualcuno avrà bisogno posso passargli tutte le informazioni necessarie. |
Per il test occorre inviare al Laboklin in Germania 0,5 ml di sangue in EDTA. QUesta cosa la deve fare il veterinario, nel senso che assieme al sangue c'è il modello di richiesta, che ho richiesto (scusate la cacofonia :roll:) al Laboklin proprio oggi.Purtroppo comunicano solo in Inglese o Tedesco..hem..
Spero non mi mandino il modulo di richiesta di autopsia..:shock: Ad ogni modo, poi il sangue + il modulo di richiesta, compilato dal vostro Vet di fiducia con tanto di dati microchip ecc ecc, va spedito qua: The blood sample have to sent to: LABOKLIN GmbH&Co.KG Steubenstr. 4 97688 Bad Kissingen The test costs 66€ plus tax. If you are a member of a breeding club, you get a discount. (Ecco quest'ultima cosa non mi è chiara, qualcfuno sa come funziona?)Ad ogni modo io penso di farlo settimana prossima. |
Giada sono 2 ml.
Se vuoi che non lo trovi su questo thread, ti invio il modulo in Italiano. Quando vedono che si tratta di esami per il cecoslovacco, in automatico ti mettono il prezzo ridotto e allora lo stoccaggio (30,00€) + test (54,00€) sono euro 84,00. Non serve specificare se sei o meno di qualche club. |
It is a pity that I can't read (only with translator) and write in your language :? ( Otherwise I would be more active here! )
But thanks to others I also could read a bit on the English forum about what was written here So I hope I can explain a bit more in English language :) Everybody has to realize there is not any reason for "blind panic" about DM!!
For example the research of Missouri recommends: We recommend that dog breeders take into consideration the DM test results as they plan their breeding programs; however, they should not over-emphasize this test result. Instead, the test result is one factor among many in a balanced breeding program. And I agree with this! We should not over react on DM. ;-) Every dog can mean more for the breed then only DM test results! Most of the Carriers and Affected dogs will have also good genes for the future of the breed! :) And we can't afford to exclude all these dogs for the gene pool of the breed. On this moment it would not be clever to make specific breeding rules based on the relative few CsW that have DM test results ! Especially when not everything is known about this disease. And besides this: There also will appear more genetic diseases (and tests for this) in every breed in future. :| But for the future of the breed it is necessary to test as much CsW's as possible, to see how this genetic disease is spread. And of course in the meantime a lot of more research about DM is still needed! HERE you can download a form for DM test. The EDTA blood tube can be send by the veterinarian in a envelop (with bubble plastic inside) with a stamp by normal post (it costs only a few stamps) Price DM test Laboklin: 66 Euro A scan of the official test results you can send to: [email protected] HERE you can find other CsW DM test results |
Ma perchè alcuni nomi nella lista sono asteriscati? non c'era l'obbligo di pubblicazione dei dati?
|
Vorrei solo aggiungere a quello già detto da Martina.
E' vergognoso e per nulla utile il fatto di mettere che un cane è malato DM/DM e non mettere poi il nome. Non si tratta di fare gli untori, ma semplicemente non serve a NULLA altrimenti. A me non serve solo sapere se su 100, 30 sono malati e il resto no. Serve anche sapere in quali linee ci sono portatori e quali quelli malati anche a livello allevatoriale. Che senso ha, solo per pura statistica? Che tirino un pò fuori le palle stè grandi persone!!! Io cosa dovrei dire?? :? |
Sul documento c'è scritto che il proprietario non ha ancora dato il consenso alla pubblicazione del nome. Si spera che siano in attesa di permesso.
|
Bravo Mike! Ale a me il laboklin mi ha detto che basta o,5 ml di sangue, ovviamente le provette poi sono da 1 , 2 , 5 ml quindi non cambia nulla, se ne possono mandare pure 10. Non ho capito una cosa che ha detto Mike, la provetta si puo' sedire anche con una busta normale di quelle a pallini per intenderci quelle gialle? Tanto il postino mica lo sa cosa c'è dentro...facendo tipo raccomandata dovrebbe arrivare presto preso no?
Mi avevan detto che il modulo lo mandano solo in inglese, mi hanno detto che in Italiano non esiste... bo, ora gli invio quello che ha postato mike e vediamo che mi dicono. Penso vada bene comunque |
Quote:
HERE you can download a form for DM test. |
Sì, Mijke dice che è possibile mandarlo anche via posta normale, ma in Italia non è permesso spedire liquidi nella posta normale. Quindi va usato il servizio indicato da Alessandra.
|
Giada, il modulo in italiano esiste perchè l'ho fatto io... Solo che mi pareva che non fosse ancora stato caricato nella pagina di Wolfdogs Health. Se vuoi te lo mando via mail come ho fatto con gli altri a cui serviva.
|
Anzi, vedo che nel post di Mijke il link funziona...
|
io ho girato la mail del laboratorio con il risultato di pasquale all'indirizzo di Mijke ma mi arriva questo messaggio......che caspita dice??? aiutoooooo!!!!!
Geachte mevrouw, meneer, Hartelijk dank voor uw email. Met vriendelijke groeten, Het beheerdersteam |
Trattamento con acido aminocaproico
Gli sforzi che stò facendo e che state facendo anche voi per aiutarmi, vorrei segnalarli. Possono sempre essere utili a chi (spero pochi) in futuro cercherà di reperire questo medicinale.
Il principio attivo acido aminocaproico è contenuto in una medicina che in Italia si chiamava Caprolisin, in America si chiama Amicar, in Spagna si chiama Caproamin. In Francia NON si vende. In Svizzera la cura per 1 mese costa 290,00€ più del doppio. La Farmacia Vaticana NON la vende. La Farmacia Del Piano a Napoli NON la vende. L'America la vende. La Spagna la vende. Mi sembra utile anche sottolineare che non esistono terapie testate per questa malattia. Un solo medico sostiene che si hanno avuti dei benefici, seppur momentanei dall'assunzione dell'acido aminocaproico + vitamine gruppo B e E + movimento e molta ginnastica contro l'atrofia muscolare. Al momento è solo Clemmons dalla Florida che sostiene tutto questo. Il mio neurologo, alle mie domande circa il farmaco mi ha risposto questo: " Circa l'acido aminocaproico, che è il principio attivo del farmaco che sta cercando, devo segnalarLe che non esiste una sola pubblicazione sulla sua efficacia e che l'unico neurologo che ne sostiene l'utilizzo è il prof. Clemmons dell'università di Florida. Il prof. Clemmons ha idee molto particolari sulla MD, incluso l'efficacia di certe diete, che lo pongono ai margini della neurologia veterinaria mondiale. Ho partecipato all'ultimo congresso americano di neurologia veterinaria un mese e mezzo fa a Los Angeles, dove Clemmoms ha ribadito le sue posizioni ed è stato oggetto di critiche da tutto il resto del mondo. Io capisco che davanti ad una medicina ufficiale che non dà alcuna soluzione ad un problema, uno provi di tutto. D'altra parte, in assenza di prove dell'efficacia di un farmaco, io sono tenuto a non darlo e per questo non Le ho parlato di questa terapia. Se le interessa sapere qualcosa di più sulle teorie del prof. Clemmons sulla MD, le troverà facilmente nelle pagine WEB della facoltà di medicina veterinaria dell'università di Florida. Spero che tutti gli allevatori abbiano l'etica di lavoro che ha Lei e che si possa eradicare velocemente il problema." Sappiamo quindi tutti che queste terapie non curano e non bloccano la malattia, che prosegue il suo corso, ma se posso dare un minimo, impercettibile sollievo al mio cane con questa cura, mi sento di tentare di dargli questa chance. E' l'unica àncora che c'è. Grazie a tutti quelli che si stanno prodigando affinchè troviamo il medicinale! |
ti ringrazia per l'invio della mail... è un messaggio automatico
|
Quote:
|
Quote:
Qui c'è il modulo in italiano: http://www.wolfdog-healthinfo.org/me...in_Italian.pdf Molto più chiaro di quello estero. |
HTML Code:
ti ringrazia per l'invio della mail... è un messaggio automatico |
Quote:
|
cum grano salis
Ai fini statistici servono solo numeri anonimi.
Ai fini selettivi, serve solo conoscere la condizione dei candidati alla riproduzione. Pretendere di mettere all'indice i nomi sarebbe inutile e solo controproducente: - darebbe possibilità a campagne denigratorie e di sospetti - renderebbe, a ragione, reticenti gli allevatori a fare i test. Le pretese lasciamole ai prepotenti. |
Essendo una malattia/predisposizione su base genetica io credo sia fondamentale sapere i nomi dei cani portatori, sani e malati. Anche perchè il centro ricerca fa le ricerche, ma poi non si mette li a studiare le varie linee di sangue portatrici. Fornisce i nomi e poi sta a te fare le tue scelte.
|
Quote:
Ottimo! I cani testati sono saliti da 30 a 47, ma i cani "malati" sono rimasti sette. Alimenta il mio sospetto fatto all'inizio: che i cani dei primi test fatti al raduno tedesco fossero strettamente imparentati.. |
Quote:
Egregio signora/signore Grazie per la tua mail, Cordiali saluti Il vostro management team E' olandese. |
Quote:
In genere con i matrimoni si parte dal conoscere i cani e i padroni, non credo dalla lettura di un database. |
Togli 4 nomi che sono ripetuti... aggiungi Forrest... aggiungi Gandalf... la lista dei cani malati non è affatto completa.
|
Allora, dal momento che Gandalf Privato Bresciani sta per essere soppresso per via della DM, vorrei tentare di contattare i padroni dei suoi fratelli e il Sig. Bresciani per sapere se ci sono altri casi da segnalare. Se ci fossero altri DM/DM e se la malattia si scatenasse, i primi sintomi dovrebbero cominciare a vedersi ora o a breve. Ora, qualche indirizzo mail riesco a tirarlo fuori dal Database, ma non riesco a trovare nulla dell'allevatore... qualcuno lo conosce?
|
Riguardo alla privacy sui risultati sinceramente penso che ciascun proprietario debba avere tutti i diritti di nascondere o meno se il proprio cane è positivo o negativo.
Perchè? perchè sono informazioni PRIVATE (mi pare che in passato Alessandra abbia discusso così tanto su info private/non private, vedi il LOI di Lice, spero che adesso non cambi idea su questo). Però....c'è un però... Se tu vuoi usare un cane, CHIEDI se ha fatto la DM. Se ti interessa veramente, lo chiedi, e se la risposta è "non ho fatto il test", ti comporti di conseguenza. Se invece il test lo ha fatto ma il dato non è pubblico, il proprietario impiegherà 2 secondi a mandare una scansione del risultato a chi vuole sapere i risultati. Nessuno VI OBBLIGA ad usare il cane di TIZIO in riproduzione, come nessuno lo obbliga di rendere pubblico il risultato. Ovvio, io preferirei che i dati fossero pubblici e disponibili per tutti, ma non sto a discutere più di tanto sulla pubblicazione dei risultati di chi non vuole. Io la penso così. Ricordiamoci che sono dati presi da cani provenienti da tutta europa, non da un singolo paese. massimo |
Quote:
Non è completa nemmeno la lista dei cani esenti. Però questi sono passati da 6 a 17... Aggiungi inoltre che la statistica sarà cmq sfalsata per eccesso a favore dei portatori malati: il test è nato da cani malati DM, chi ha cani cui sospetta DM farà e ha fatto il test, mentre è meno probabile il contrario. |
Massimo non confondere le cose.
Io continuo a pensare che sia giusta la privacy, ma dipende. Se un tizio mi mette sui forum che Forrest è DM/DM mi incazzo. Perchè esiste la privacy. Sarò IO a scrivere che Forrest è DM/DM. E' questo che non capisci. Penso che una cosa importante come questa non dovrebbe essere coperta da privacy perchè tutti dovrebbero essere liberi di vedere se nella propria genealogia hanno discendenti con questa malattia. Penso sia un DOVERE di ciscuno di noi mettere questi dati. Per chi è ONESTO ovviamente. |
Onestamente credo che sapere i risultati del test, quando disponibili, sia importante quasi quanto nel passato e nel presente lo è sapere i risultati delle lastre... tuttavia, proprio non mi interessa continuare a polemizzare a destra e a sinistra su queste cosa. Si sappia però che i proprietari dei cani nella lista avevano firmato per la pubblicazione dei risultati, come noi tutti che richiediamo il test al Laboklin facciamo. A me fa un pò schifo che poi abbiano deciso di ritrattare.
Al di la di tutto ciò... qualcuno conosce sto privato Bresciani? oppure Rondanini?O anche De Paoli? |
A mio umilissimo avviso,ritengo che non ci dovrebbe essere la privacy su queste cose.Cosi almeno si eviterebbero cucciolate di sgamo,senza tener conto dei rischi.Anche xchè,scusate eh..c'è chi falsifica le lastre..figuriamoci se non falsificano questo test!!!
|
Quote:
|
Quote:
|
Ma evita va!!!
|
io mi chiedo una cosa.
Non c'entra molto...pero' ascolatemi (delirio da nonna-sitter) Nel bassotto fino a che nn si fa la conferma di taglia, non si puo' accoppiare, o meglio se si accoppia i cuccioli nn hanno pedigree. Non sarebbe bello in una razza a rischio di qualcosa, proprio per la serieta' della selezione,fare in modo che chi ha intenzione di riprodurre è obbligato a fare determinati test o analisi, dopo di che se il risultato è buono si tibra il pedigree dal club (come nel bassotto per la taglia) e si ha l'attitudine a riprodurre. Come la vedete sta cosa? |
Quote:
fare attenzione a fare cucciolate; fare attenzione e prestare CURA ai loro cani. Se l'intento è solo quello che hai scritto, ovvero di segnalare altri cani DM/DM, sappi che ai fini statistici sarebbe solo una forzatura sulla campionatura che dovrebbe essere causale e spontanea. (non vedrei altrimenti alcuna utilità, se non quella remota di studiare campioni DM/DM in relazione al trimmer che scatena la DM Nefasta) Sebbene i risultati statistici siano carenti, si è già passati da 1 cane malato su 4, ad uno su 7. Scarterei i primi 30 (nati da un raduno da padroni/parenti preoccupati per i sintomi dei loro cani) per arrivare ad 1 su 10. Spero che il database arrivi vicino a rappresentare un cane DM/DM su 20, che tenendo conto delle già dette sforzature, possa rappresentare 1 su 30, e che ciò possa rappresentare una probabilità di mortalità per DM compreso tra 1 su 50 e 1 su 100 (considerando cani destinati a DM Letale e la competizione di altre cause di mortalità), comunque una situazione più vicina alla realtà che tutti conosciamo (DM, questa sconosciuta). Tutto questo discorso non certo per minimizzare il problema ed evitare di fare quanto da me e da altri consigliato (controllare gli accoppiamenti e istituire timbri/normative del club). Fosse anche solo un cane morto su 100, varrebbe anche la pena mantenere un business di pochi migliaia di euro di test. TUTTAVIA, arrivo al punto, invece di dire "oh, cazzo, almeno è meno peggio di quello che sembrava!" trovo sbagliato cercare di dimostrare (tu x 2 volte) che la situazione è peggiore di quello che è. Non essere dispiaciuta se è meno peggio di quello che sembrava. Tranqui: il tuo lavoro è da lodare anche se la DM restasse cosa rara. Il vostro contributo è servito a garantire una futura generazione di lupetti sani! Credo di non avere più nulla da dire sulla DM quindi per me il discorso è chiuso. Poi sono stanco di sentire enfasi da fanatici fascioculattocomunisti: vergogna di qua', che schifo di là! Dobbiamo... dovete! Armageddon! Alle armi... take it easy! "è meglio essere ottimisti e sbagliare, che essere pessimisti ed avere ragione" |
Quote:
Ma secondo TE!!! IO contatto sta gente per fini statistici e basta????????Ti pare che non li avviso del rischio che corrono i loro cani? Cristo santo maghetto prima di appoggiare le dita alla tastiera cerca di pensare! |
Bravo, finalmente hai preso la saggia decisione di incrociare le dita.. grazie
|
Quote:
Resta comunque il fatto che hai scritto una cosa ben precisa (eventualmente sei tu che dovresti pensare a cosa scrivere), e che questa cosa è in accordanza con quanto traspare in altri tuoi messaggi: volere sostenere che la situazione DM è peggio di quella che è. Di per se' la cosa non è affatto grave, è veramente una sciocchezzuola! Tuttavia non venire a dire a me "evita, dai" se cerco di diffondere un po' di ottimismo... |
Quote:
|
Ma lascialo perdere, è la versione più grammaticale di Davide.c, pura dialettica, nessun interesse reale, quando decide una posizione in merito ad un'argomento cerca di spostare l'attenzione per continuare a sostenersi anche quando realemente non ha terreno sotto i piedi.
30 o 40 cani cmq non sono un campione utile, siano 6 o 39 i cani sani, fare considerazioni statistiche con 10 cani in più rispetto ad un mese fa, su una popolazione di 10000 soggetti è idiota, non ottimista. Io sono ottimista perchè e un disturbo recessivo, quindi abbastanza semplice da debellare. Mi basta sapere che un solo cane è malato, con la consapevolezza che risolverlo in selezione non è poi così difficile, e mi adopero con tutti i mezzi. Vuoi leggerci allarmismo e Armageddon? E tua precisa intenzione distorcere quanto esponiamo io, Carlotta e le altre persone impegnate, questo per continuare a scrivere e scrivere della tua ragione (tipico di Davide.c); non c'è nessun Armaggedon, non c'è nessuna malattia che non si è riscontrata tale, c'è un gene che porta disturbi da eliminare. Testare i cani, punto e basta! Maghetto finisce nel cestino! |
Quote:
Come non darti ragione: molte "considerazioni" iniziali fatte su un test di 30 cani (il primo) erano state idiote. Continui a paragonarmi a DavideC (in merito alla Dialettica consiglio di leggere Schopenhauer)... la cosa per certi versi mi lusinga anche: è una delle poche persone in grado di produrre pensieri pro-cre-attivi. |
Quote:
C'è bisogno di gente ottimista. Sinceramente io non lo sono tanto. Basta guardare nel PT a quanti casi sono. Sono pieni. Noi ragioniamo qui, fra persone che hanno una certa passione (Oddio non proprio tutti-tutti), che hanno una certa cura e attenzione. Ma non siamo tutti così, per questo la vedo molto come utopia. Inoltre non siamo solo noi italiani, ma le persone all'estero, la pensano tutte come noi? Ci vorrebbe un protocollo unico. |
Sempre parlando di numeri, mi ha fatto pensare quando ha citato i 10.000 esemplari!
Numero prossimo alla realtà: ce ne sono 15013 nel database di wolfdog. Togli i deceduti, aggiungi i non registrati e prossime cucciolate, e 10.000 esemplari resta una grandezza di numero piuttosto verosimile. Cosa significa? Che al di la' dei numeri e delle proiezioni statistiche, i casi di DM letale nota sono cosa minima. Significa che dietro a questi numeri vi possono girare grandi interessi economici (un milione di euro di fatturato in test nell'arco di un decennio). Il controllo sugli accoppiamenti servirà a risolvere il problema, ma non esageriamo con gli eccessi. |
Quote:
In ogni caso io confesso la mia ignoranza e la mia colpa,sulle prime avevo preso sottgamba questa patologia ,più vi leggo e più credo che le mie prime impressioni fossero sbagliate e superficiali. |
Fatemi capire se ho capito senza rileggere 20 pagine, vi prego:
Porto il vandalo dal vet assieme a una copia del pedigree e al modulo apposito da compliare. Il Vet fa il prelievo e invia al labolink il sangue assieme al modulo (e alla copia del pedigree?) Dopo di che aspetto, mi arriva una mail col numero di conto e io sborso 33 euri. Dopo di che mando una mail col nome del test che voglio che effettuino. Loro fanno il test e mi mandano il risultato e il conto via mail, e a questo pago per il test effettuato (per testare DM e MH sarebbero 50+66 euri senza costi aggiuntivi). Mi sono persa qualcosa? |
Quote:
ma il Vet non dovrebbe avere i mezzi per spedire correttamente il pacco? Cioè dovrei spedirmelo io per una questione di convenienza economica, oppure non c'è da fidarsi delle modalità di spedizione adoperate dai vet? |
da quello che ho capito...
- puoi fare insieme il deposito del dna e la richiesta per l'esame - i sistemi di spedizione del veterinario sono ok, è solo per motivi economici che a volte conviene spedirselo |
Aly ha ragione.
Il neurologo che mi ha fatto il prelievo lo spediva senza problemi e in modo più che corretto ma onestamente mi ha detto che il corriere abituale, per andare in Germania avrebbe preso sulle 80/90 euro....io ne ho spese 27. Io oltre al pedegree ho portato il certificato dell'anagrafe dove ci sono i numeri del chip. Il vet deve riconoscere il cane con la lettura del chip e dichiara che quei numeri corrispondono esattamente a quel cane che ha dato quel sangue. Non sborsi 33 euro. Fai la richiesta del DNA+MD insieme. Ti arriva prima una mail con il risultato a te, al vet arriva la fattura da pagare e sono in tutto 84 euro. Per il vet è una seccatura fare un bonifico internazionale, allora scrivi sul modulo del test che invii che la fattura deve essere intestata a te e non al vet. Ti arriva a casa la fattura e solo dopo fai il bonifico. Dopo una settimana ti arrivano poi a casa i test per cartaceo, firmati. Spero di essere stata chiara. Ciao!! |
chiarissima!
Quello che non mi è chiaro adesso è che sul modulo scaricabile presentato su questo topic non c'è nè una voce dove indicare che test vuoi effettuare, nè una voce per indicare dove mandare la fattura... dove le indico queste informazioni? :ehmmm abbiate pazienza ma sono una frana con ste cose :shake PS: se ho capito in pratica il laboratorio non mantiene stoccato il campione per forza, quindi non devo pagare i 33 euro per lo stoccaggio? Cioè mi fanno il test e basta e io pago solo per quello? |
E' vero non c'è scritto. Io l'ho aggiunto a biro ed ho scritto appunto cosa volevo dal laboratorio.
Io ho chiesto lo stoccaggio del DNA. Io penso che cmq tu debba stoccare il DNA altrimenti non ti fanno tutti i test che vuoi. Sborsa 84 eurini please....scherzo. |
ah ecco quindi aggiungo un paio di note a piè di pagnia insomma...
gli 84 eurini li sborso pure :lol: solo mi ha confusa questa affermazione: Quote:
dato che sul modulo c'è scritto che lo stoccaggio costa 33 euri... Vabbò quello è il minore dei problemi, tanto suppongo che il conto preciso me lo mandino loro... |
Fedeeeeeeeeeeeeee.....:shock: non sborsi 33 eurini perchè ne sborsi di più!!
La fattura dice: Degenerative Myelopahtye euro 54,00 Doppelte DNA-Isolierung und Einlagerung euro 30,00 Totale euro 84,00 Quindi nelle 84 c'è il test MD + lo stoccaggio del DNA |
Quote:
|
da quel che ho capito....
per fare i test è obbligatorio stoccare il dna (altrimenti non te li fanno), ma il dna rimane di tua proprietà, dunque puoi chiedere che venga tolto dal "database" in ogni momento (es. stocchi, fai il test, poi chiedi di toglierlo). Ovviamente, una volta stoccato, puoi chiedere anche in momenti successivi che sul campione vengano effettuati altri test (nanismo etc), ciò è positivo perchè, in teoria, in futuro saranno disponibili ulteriori test Ps. nota....ovviamente puoi anche stoccare e non far fare nessun test |
Io come al solito faccio tutto al volo, non è che ci abbia capito molto di quanto mi arrivera' di conto..:roll: ne' di come quando e perchè.
So solo che stamattina ho inviato in Germania il campione si sangue della mia Anyanka... sangue Arimminum..suspance! Il modulo che lo accompagna è semplicemente quello in italiano/inglese messo qua a disposizione nel sito da Mike.. senza nessuna aggiunta..c'è scritto solo sopra Test di Mielopatia Degenerativa.. bhe..che dirvi..se mi arriva il risultato vuol dire che non abbiamo fatto cavolate ..altrimenti come al solito ho fatto confusione:shock: Incrociamo le dita.. ho voluto fare subito questa cosa poichè la mia linea di sangue invade mezza Italia..forse 3/4 ..mi sembrava giusto visto che ancora mi sembra nessuno lo abbia fatto. |
Anyanka Arimminum?
http://www.wolfdog.org/ita/dbase/d6783.html Comunque tutti i risultati sono importanti. |
bhe..direi che il sangue nelle sue vene è anche quello.. è figlia di Navarre..
ovvio ,non solo quello..ma al 50..siamo parenti no? :roll: piuttosto...ti avevo mandato un messaggio privato qualche tempo fa, ma non mi hai risposto..:-( |
E' certamente siamo parenti al 50%,quello sì.
Il messaggio privato non ho letto,rimandamelo per piacere. |
Quote:
sai quanti altri test di questo tipo sono disponibili? in francia fanno anche quello per l'atassia cerebellare, se vuoi farlo anche a River... tutte le razze si portano dietro il loro bagaglio di tare genetiche, è giusto che chi fa selezione si preoccupi di pensare anche a questo aspetto, ma chi ha un cane da compagnia come te, perchè deve angosciarsi a scovare a tutti i costi patologie che il cane svilupperà FORSE in futuro o che potrebbero avere i suoi figli che non nasceranno mai????? io continuo a non capire questo modo di pensare. un conto è fare una preventiva per la displasia e gestire il cane di conseguenza, ma per la DM non c'è prevenzione, non c'è terapia. mettiamo in discussione i vaccini perchè servono solo a far arricchire le case farmaceutiche e poi andiamo ad arricchire questi laboratori con delle analisi su cani che mai riprodurranno in vita loro??? |
Quote:
PS: a parte questo, avrò pure il diritto di sapere se il MIO cane è a rischio di ammalarsi o meno, indipendentemente dal fatto di poter prevenire/curare oppure no. Se altri non vogliono avere questa consapevolezza, sono fatti loro e basta. |
Quote:
sul punto 2) non sono totalmente d'accordo, fermo restando che informarsi sulle novità scientifiche potenzialmente interessanti per la razza del proprio cane sia in ogni caso consigliabile. non credo che una persona viva serenamente sapendo che il proprio cane potrebbe manifestare i sintomi della DM da un momento all'altro. affaticamento muscolare dopo la passeggiata in montagna e il cane zoppica, è capitato a tutti, ma la persona apprensiva che sa che il suo cane è DM/DM lo vedrà ovviamente come un sintomo e ne soffrirà e soffrirà di qualunque anomalia nella deambulazione del suo cane, anche fisiologica. per quanto riguarda il punto 3) è vero, testare TUTTI i cani darebbe un quadro completo sulla diffusione della patologia ma a che pro? si potrebbe solo dire: la DM colpisce oggi il tot% della popolazione di clc, ma questa informazione lascia il tempo che trova. potrebbe anche colpire il 90% della popolazione ma se io scelgo il mio cucciolo da un accoppiamento non a rischio il problema non si pone. continuo a pensare che è sui riproduttori che si debba lavorare, e sono sempre di più dell'idea che un privato all'oscuro di tutte queste informazioni non dovrebbe fare un accoppiamento con "il cane dell'amico dell'area cani" come purtroppo succede sempre di più in tutte le razze. inoltre è vero che la DM è una nuova variabile da tenere di sicuro in considerazione nella selezione, ma preferirei avere di gran lunga un cane portatore ma equilibrato piuttosto che un cane N/N mordace ma con un posteriore perfetto che userà perfettamente per tutta la vita in canile dopo aver pizzicato la nonna. insomma, non vorrei che l'isteria creata dal pericolo DM riduca ancora di più il patrimonio genetico utilizzabile nella selezione, in una razza che già non ne vanta granchè da quanto ho capito. tra l'altro non so quante possibilità ci siano di trovare un cane esente DM, esente displasia anche e gomiti, esente cauda equina, esente OCD, esente degenerazioni discali, esente disordini autoimmuni tipici del pt...e vogliamo parlare delle fistole circumanali del pt???? la salute della razza di sicuro è una grande responsabilità dell'allevatore, ma è solo una minima parte del lavoro... sul punto 1) tra l'altro, mettiamo che il mio cane sia DM/N. quale informazione indiretta sui genitori potrei dare?? erano entrambi eterozigoti per la DM, uno sano e uno omozigote malato? bho!!! e che utilità potrebbe avere un'iformazione del genere?? è solo una probabilità!! se il mio cane fosse DM/DM forse uno dei suoi genitori è portatore e uno omozigote malato, forse sono entrambi portatori...chi lo sa... |
Quote:
puoi fargli un'eco per vedere se ha cisti renali congenite, tra qualche anno potresti iniziare a monitorare la prostata, senza contare i test sierologici annuali per leishmania e filaria. potresti fare una mielografia o una radiografia a tutta la colonna per vedere che i suoi dischi siano perfetti, potresti andare a misurare l'inclinazione del piatto tibiale per sapere se si romperà il legamento crociato. River potrebbe per sfiga sviluppare una o più di queste malattie nella sua vita....ma NON il nanismo ipofisario e probabilmente nemmeno la DM. insomma, tu hai tutto il diritto di sapere se il tuo cane svilupperà o meno una malattia, ma perchè ti preoccupi per la salute di una cucciolata che non nascerà mai??? |
Quote:
aspetta un attimo. Hai certamente tutti i diritti di sapere lo stato di salute del tuo cane ma, secondo me, Riccardo, sempre particolarmente attento alla salute dei suoi cani, certamente farà i test ai genitori di River. Prova a sentirlo. Quindi non dimenticare che: - se uno dei genitori è NN Tutti i cuccioli (quindi anche il tuo River) non presenteranno la malattia - se i genitori sono entrambi NN nessuno dei cuccioli (quindi anche il tuo River) sarà nemmeno portatore ed i test alla prole sarebbe totalmente inutile (per la DM almeno) In generale, prima di partire a tappeto su tutta l'ultima generazione sarebbe più saggio/razionale ed efficiente iniziare a testare i soggetti più "anziani". La malattia è molto semplice geneticamente e coppie di NN (o con un soggetto NN) daranno garanzia di intere cucciolate che certamente prive di soggetti DM/DM. Credo sia importante in queste situazioni non lasciarsi prendere dal panico e dall'ipocondria. Stefano |
:klatsch:klatsch
|
Quote:
...anche se secondo me non è così improbabile che il pargolo si riproduca :rock_3 |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
per quanto riguarda la SUA salute, forse avrà la mielopatia degenerativa in futuro, e forse pur potendo essere DM/DM non avrà mai sintomi, di sicuro non avrà mai il nanismo ipofisario. e sempre per la sua salute potresti impazzire pensando a quante patologie potrebbe sviluppare nella sua vita!perchè concentrarsi su queste due??? ripeto a me non cambia nulla se fai testare o meno river, quello che mi spaventa è che ogni volta che si "riscopre" una patologia vecchia di anni e anni, si diffonde questa corsa al test/vaccino anche se di nessuna utilità. non capisco che utilità potrebbe avere sapere se River ha o meno la DM nel suo dna, se i suoi genitori saranno testati il risultato di river è irrilevante, se i suoi genitori non saranno testati, è comunque irrilevante perchè le combinazioni possibili potrebbero essere diverse. e dico River per intendere il cane da compagnia che non riprodurrà. tra l'altro è vero che da due portatori sani DM/N c'è il 50% di probabilità che vengano fuori dei portatori sani, il 25% di malati e il 25% di sani, ma è pur sempre una probabilità!! su una cucciolata di 8 potrebbero anche nascere tutti sani o tutti malati o tutti portatori, chi ha detto che il genitore debba trasmettere per forza il gene malato? tra l'altro quel 25% di DM/DM PROBABILMENTE svilupperà i sintomi della mielopatia. invece di far arrivare al laboratorio un milione di campioni di sangue di "fondi ciechi" come river, bisognerebbe adoperarsi per testare TUTTI i riproduttori passati, presenti, futuri. se si riuscisse a levare il gene DM dalla riproduzione sarebbe un successone ma secondo me ci si sta preoccupando oltre misura. |
Quote:
|
Quote:
..preoccupazione?? nessun allarmismo, stiamo agendo a livello di prevenzione per mantenere sana una razza, e vogliamo che rimanga tale, e se la miglioriamo anche un pò non è che dispiace. Però nello specifico di chi ha un cane malato una preoccupazione tale, dieci anni fa, avrebbe rispiarmato qualche brutto momento non credi? se ciò che stiamo facendo risparmierà in futuro anche a una sola persona ciò che sta passando Alessandra, Michael e gli altri..sarà una cosa buona! |
Quote:
chi prende un cucciolo dovrebbe SEMPRE sapere quale lavoro è stato fatto alla base, e soprattutto quali rischi si sta prendendo assieme al suo cane. è diverso il discorso che facevo |
Quote:
l'allevatore invece, anche se amatoriale, dovrebbe fare di queste preoccupazioni, e di molte altre, la base del proprio lavoro. |
Quote:
|
repetita iuvant sed stufant
secondo me, se solo leggesse tutte 'ste polemiche, a Forrest tornerebbero le forze per alzarsi e scappare a tutta velocità ridendo di molte cose
potrebbe essere una possibilità, invece che farlo nuotare in una piscina piena di cloro, fargli leggere un forum pieno di ..... :lol: ciao PS: Fede, dovessi decidere di sopprimerlo, non dirlo a nessuno e continua a postare foto inedite per qualche anno ;) |
'Tutti sono belli quando nascono. Sono tutti bravi quando si sposano. Tutti sono santi quando muoiono.'Gli altri invece? Devono andare a quel paese...
|
Quote:
|
In effetti c'è pieno di cani zoppicanti, denutriti e malaticci in expò. :misstrauisch
scema scema scema, non rispondergli, scema... :banghead |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
alessandra si trova con il cane malato e ovviamente ha tutto il diritto di essere arrabbiata col mondo in generale e con la DM in particolare. tra l'altro lei ha fatto riprodurre i suoi cani e ha quindi il diritto/dovere di sapere i risultati del suo lavoro, è un caso diverso. si discuteva di come procedere per poter evitare casi come questi in futuro, per poter eliminare il carattere recessivo o per lo meno l'omozigosi per la malattia. e se guardi la cosa ad ampio respiro, capirai che è inutile testare TUTTI i cani senza distinzioni, quanto piuttosto testare i riproduttori e fare accoppiamenti con saggezza. per chi non fa selezione,per chi non ha mai riprodotto, resta solo sperare che la DM non capiterà mai, così come altri problemi genetici e non, e se capiterà ci si comporterà al meglio. la verità è che fare il test a river non salverà nessun cucciolo, farlo a un cane che si deve riprodurre potrebbe evitare altri casi come forrest |
All times are GMT +2. The time now is 05:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org