![]() |
Quote:
NO COMMENT!! |
Quote:
Tra l'altro riguardo al dente di Ronny ho dei dubbi....ho visto codici di bonitazioni peggiori ,di cani senza denti ma cmq sempre ammessi alla riproduzione. Condivido anche la questione sollevata da Diego: Quote:
A questo punto le indicazioni sono per il cane da utilità e difesa (da qui probabilmente la scelta del cal). A parte che ovviamente lo chiederò allo stage,però se è possibile avere una risposta qui fa piacere lo stesso,come mai non si è pensato di riproporre anche per il club italiano la bonitazione originale?Questo mi sfugge....o forse era stato detto ma non lo ricordo (che è possibile....periodo di rinc.....mento totale!). Ciao |
Quote:
Fortunatamente l'FCI ha inserito altre prove da lavoro,come l'agility,p.c., sleddog,ecc... quindi ogniuno può scegliere liberamente. Tra l'altro mi sembra che tu abbai deciso per la p.c., siamo in un paese democratico quindi non vedo il problema! :wink: Poi la selezione impone dei requisiti (tutte le selezioni funzionano in questo modo ) se a qualcuno interessa deve attenersi , altrimenti ogniuno fa ciò che ritiene opportuno. Di tutte le cucciolate che ci sono sul forum attualmete e in passato ,quanti sono bonitati alla vecchia maniera? Quando in Italia non c'era nessun cal per la selezione, non mi sembra che ci fosse tutto questo affollamento di iscrizioni! Tanto le cucciolate le fanno lo stesso anche se il cane non è bonitato o selezionato ,quindi chi tutela la razza in questo caso' Non solo per il clc ma per tutte le razze mi auguro che il doppio pedigrie venga al più presto riconosciuto ...così vedremo un pochino chi si mobilita. Figuratevi che ci sono addirittura allevatori che stanno facendo cucciolate pubblicizzate sempre in questo sito(grandissimo rispetto per Margo...fà anche troppo per tutti noi) , che affermano che non fanno il controllo delle dispalsie per mezzo delle lastra ,perchè sono in grado di vedere senza radiografia se il cane è soggetto o meno alla dispalsia! ...Caspiterina, se dovessimo dar retta a tutti .......! Per la comparazione del brevetto di superfice in maceria rispetto al cal1 o al cal2 questo e una questione che deve risolvere l'enci . Fai richiesta a loro ,non ci atteremo alle disposizioni. |
Quote:
Guarda che questo è già riconosciuto dall'ENCI sul libretto delle qualifiche, anche se è nell'ultima parte. Quello che chiedo è se il Club riconosce il brevetto per la bonitazione visto che ha istituito il CAL. Correggimi se sbaglio, ma la bonitazione del CLC è affare del Club e non dell'ENCI. Non per niente in Italia la bonitazione originale è stata cambiata dal Club. ... e poi che intendi con: Quote:
|
Quote:
ne parli in continuazione, per la prossima mia cucciolata te ne metto uno da parte,promesso! :wink: A casa mia il boxer si prepare per il Cal3 non certo per il Cal1 ,ma forse te sei + informato di me! Per le critiche puoi farne quante ne vuoi sono ben accette ,ma se li fai in faccia forse ..forse assumi un po più di signorilità e credibilità! Per il resto mi sono già espresso diverse volte. |
Quote:
Che sia riconosciuto dall'enci lo so benissimo, ma una selezione per essere ufficale deve essere approvata dal'enci ecco perchè sempre loro di devono dare il benestare . La bonitazione per gli altri anni era solo ai fini del club ma quelle ufficali dell'enci vanno anche sul pedigrie.Nelle selezione ufficali ti rilasciano certificati di avvenuta selezione con tanto di timbri e ecc. Non vorrei sembrare scrortese ma chiedo se qualche altro consigliere vuole aderire mi farebbe un favore ,mi fuma il cervellino faccio un po di pausa!!! grazie!!! |
Quote:
|
piccolo inciso, visto che non stiamo parlando di carlini :
Il clc veniva usato nella guardia di confine per trovare e fermare quelli che scappavano all' ovest. Venivano liberati in branco (e chi ha più di un clc sa quanto si sentono "tosti" in branco) nelle foreste, con il conduttore che seguiva a grande distanza : una specie di seek & destroy... --------- La selezione tecnica è stato deciso di farla con il CAL perchè ricorda la bonitace e perchè da un quadro più completo sul carattere di un cane. Secondo noi, per quanto valido, un brevetto di salvamento non da un quadro completo del cane, perchè in queste discipline l' aggressività e la difesa del conduttore vengono represse (giustamente :D ). Basta vedere il PT : la selezione si fa con l' IPO ( quindi pista,obbedienza,difesa), ma ciò non toglie che i PT siano tra i migliori soggetti per la PC. |
Quote:
Il cane lasciato solo al paletto e minacciat,o poi a noi non piace PER NIENTE! Quote:
Se l' attaccante è in gamba il cane (spratutto se clc, sopratutto se non addestrato, sopratutto se ne ha la possibilità) te lo fa scappare solo con lo sguardo, altro che "morso per uccidere". |
Quote:
|
Grazie a Luca per le risposte sulla competenza ENCI - Club.
Scuse a Stefano per avergli messo in bocca parole non sue, me so' sbajato nello scrive!! Grazie ai Navarri per la spiegazione sulla scelta del CAL e la validità del brevetto UCIS. Conclusione: Dato che Shinook non farà il CAL (probabilmente non lo passerebbe :twisted: ), si rassegnerà a vita da single. :( :wink: |
navarre ha scritto:
"Il clc veniva usato nella guardia di confine per trovare e fermare quelli che scappavano all' ovest. Venivano liberati in branco (e chi ha più di un clc sa quanto si sentono "tosti" in branco) nelle foreste, con il conduttore che seguiva a grande distanza : una specie di seek & destroy... " La selezione allora aveva un utilità specifica, probabilmente nn si selezionava il cane in base al fatto che era equilibrato e lo potevi portare con te dovunque, ma dal fatto che doveva manifestare la sua bravura nel catturare il fuggitivo o l'intruso. Non credo che a quel periodo ci fosse la volontà di segnalare la presenza della persona con abbai ma piuttosto era un modo veloce per eliminare fisicamente gli indesiderati umani... mi posso anche sbagliare ma si hanno esempi di selezioni di utilità simili in altri paesi vedi russia con il terrier russo nero... Premetto che nn ho mai assistito ne alla bonitazione ne alle prove di cal e quindi esprimo un giudizio in merito che deriva dalla mia esperienza di proprietario di clc e come appasionato della razza. Ho una femmina di 14 mesi e ponendomi il problema di fare una cucciolata in futuro sto cercando di capire e informarmi su svariate problematiche, che puo' essere in generale le malattie, la genetica, il carattere, lo standard... sinceramente sono un convinto sostenitore delle lastre alle anche e al gomito, anche se penso che la maggior parte le faccia troppo presto quando il cane è immaturo, ma la prova del cal nn mi soddisfa in quanto vedo nella bonitazione originale un momento che valuta il cane nel suo complesso, individuandone le sue sfacciettature e magari, a volte influenzate dal figurante come dite, ma sicuramente eseguita da persone competenti che nelle loro vita hanno visto un bel po' di clc. Credo comunque che per avere un risultato che dia una valutazione oggettiva del cane, lo stesso nn debba essere preparato, cosi che si possa valutare l'effetiva indole del soggetto e nn quello che gli è stato insegnato... Adesso noi in italia lo sappiamo che siamo bravi e nn ci deve insegnare niente nessuno ma forse se la prova di bonitazione è stata studiata in questa maniera un motivo lo devono aver avuto, e se qualcuno ha notizie in merito... un ultima cosa sugli stage... sinceramente per venire a sentire caselli a parlare preferisco continuare a girare per i boschi con i lupi... magari se vi venisse in mente di portare in italia qualche fondatore della razza... ci si potrebbe pensare e come me credo molti altri! Ciao mAuro |
Quote:
In ogni caso gli stage vengno organizzati con personale qualificato; in questo del 6 febbraio il relatore sarà Marco Reale che ha una gran bella esperienza sul settore addestramento ( è figurante ufficiale sas e aiad e frequentano il suo campo svariati cani di razze diverse); in più sarà nostro ospite il giudice di prove di lavoro Buchicchio. Prima di confrontarci con realtà diverse sarebbe auspicabile trovare un filo conduttore comune quì in Italia, ma è chiaro che se si snobbano le iniziative e non si discute in campo ciascuno delle proprie eperienze non si capirà mai bene come procedere. Senza nulla togliere al signor Caselli, è un allevatore, sta nel consiglio direttivo del cclc e nel comitato tecnico, ma non si è mai spacciato per addestratore o altro,porta la sua esperienza anche agli stage per il settore dove è esperto (morfologia) ma ha sempre lasciato la parola ai Veterinari per il settore salute e agli addestratori per ciò che concerne gli aspetti caratteriali della razza. Scusa la precisazione ma gli stage dell 2005 non saranno generici ma a tema e questo vuol dire che quando si parlerà di morfologia e aspetto estetico interverranno Fabio Caseli , Sarka Matrasova e giudici di bellezza, quando si parlerà di addestramento interverranno Marco Reale e altri esperti del settore. Volevamo ricordare che il Club non è di questo o di quel personaggio, ma dei soci e quindi la scarsa partecipazione alla vita del club stesso dà meno spunti per procedere e non fa emergere le problematiche. Il Club ha il patrocinio della razza e più si collabora meglio è. |
Quote:
Quote:
Luca Campisi |
tristan ha scritto:
Viva la tua professionalita e la tua modestia! Mauro scrive: Grazie, dopo quello che ho visto in expo ... è ancora poco! Ciao Mauro :cheesy: |
Quote:
----------- Perchè non è stata messa la bonitace originale ? 1) chi la giudica ? I giudici italiani di bellezza ? ovviamente no, e non si può pensare di invitare ogni volta un giudice estero. Figurarsi invitarlo per insegnare a giudicare ai giudici italiani. 2) per una sicura approvazione si è scelto di restare nel novero delle prove già riconosciute dall' ENCI e dove esistono già giudici specializzati nel giudicare (giudici di lavoro). 3) dentro o fuori : c'è molta meno possibilità di "interpretazione" da parte del giudice : due anni fa sia Tabor sia Elis fecero una figura orrenda alla prova caratteriale ma passarono la bonitace, forse col giudice dell' anno dopo non sarebbero passati. Poi niente è per sempre, i primi risultati sono incoraggianti (cani che hanno passato in tranquillità il CAL 1 senza nessun addestramento, cani maschi e femmine che hanno fatto il CAL 2 in giovane età) ma nulla vieta di cambiare le cose se queste non dovessero andare. Solo non facendo nulla si può essere sicuri di non sbagliare nulla. ------------- "NON ABBIAMO COMPERATO UN CANE DA DIFESA" lo standard lo conosciamo abbastanza bene, copioincollo :" Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente" molto pretenzioso ma non esclude la difesa, quindi serve un test appunto "polivalente" che non richiede addestramento preventivo, quindi sono esclusi ovviamente i brevetti di conduzione di pecore e simili. il CAL (al pari della bonitace) non dice : questo cane sarà un campione di lavoro, ma solo che "questo è un cane equilibrato". Poi stà al proprietario farne ciò che meglio crede, anche lasciarlo dormire sul divano tutto il giorno. . . . a proposito di "certi tipi di addestramento" e cani aggressivi : Isabeau va alla manica meglio di Navarre...qualcuno che l' ha conosciuta per favore ci dica se Isabeau ha la più lontana parvenza di essere un cane "aggressivo". |
Quote:
SCusate avevo perso la protesi del braccio (quello staccato da Isabeauuuu). :mrgreen: |
Quote:
:klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :klatsch :fingers1 :thumbs |
Quote:
Non si può fare una graduatoria: questo è meglio, quello è peggio. Ognuno deve poter scegliere l'attività col proprio pellicciotto che più preferisce e che più lo appassiona, ma nello stesso tempo (se si tratta di prove ufficiali ENCI) deve anche essergli riconosciuta per la bonitazione e la riproduzione. |
Stefano non è così facile come la metti te.
Anche i cani maggiormente usati in protezione civile in realtà sono classificati per altri scopi (guarda ad esempio il labrador,usato sia in PC che ricerca di esplosivi...è un cane da riporto) Il Pastore Tedesco?Cane da Pastore,gruppo 1 leggi qua http://www.sas-italia.com/standard/standard.html - Cani da gregge con brevetto di lavoro Impiego: Cane da utilità, cane da pastore e cane di servizio polivalente Ma qual'è la sua prova di selezione? http://www.indog.it/razze/pt/sas/reg...selezioni.html CIto :Il cane dovrà reagire con energia e rapidità, afferrando la manica con presa forte e sicura Poi ci sono indifferenza allo sparo,attacchi lanciati,giudizio morfologico,misurazioni,giudizio da fermo e in movimento. Eppure si può dire che il PT è un cane polivalente,ma la prova di selezione è questa. E' un bel casotto. Anche a me piace più come teoria la bonitazione originale ma capisco che,forse perchè siamo in Italia :twisted: ,ci sarebbero troppe disparità di giudizio,il cal è senz'altro più chiaro sotto questo aspetto ....e palese,più difficile imbrogliare ecco. Posso essere daccordo sul fatto che qualcuno non farà la prova di selezione per prigrizia,ma non è colpa nostra,colpa dei proprietari pigroni. Anche te con Ronny credo basterebbero pochissime lezioni per farti passare il CAL1,sei tu che non hai voglia di farlo per i tuoi validissimi 1000 motivi. Guarda Oliver,lo ricordi questa estate?Bhè..ha passato il cal2. Non credere che la bonitazione originale sia fatta senza addestramento,ci saranno senz'altro casi di cani Nature,ma non sono molti secondo me. Chi ci tiene a far riprodurre il cane non butta via le occasioni,sono solo due ricordalo,cioè la bonitazione la puoi riprovare solo un'altra volta se la prima non ti aggrada. Sempre più confusa.... :( |
All times are GMT +2. The time now is 09:50. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org