![]() |
Quote:
però ogni cane e ogni famiglia è a se percui le variabili sono infinite... penso sia ovvio che se per 6mesi il cane sta col padrone e poi di botto deve spararsi 8 ore da solo... abituarlo gradualmente fin da cucciolo non penso sia così traumatico |
Sono d'accordo...
A me sembra che sia meno traumatico da cucciolo,però è anche vero che se da cucciolo va in stress subito...tipo:"ero con 8 fratellini,mi abituo al branco nuovo e poi di punto in bianco devo stare da solo" poi associa al fatto che il padrone esce uno stato d'animo negativo... Boh... |
beh mettiamola in questo modo....
se fossi al tuo posto con la stessa esperienza fatta sin'ora io lo abituerei gradualmente... |
Infatti con Havana farò così...piano piano piano...
|
Quote:
Come potrebbe essere un cane che abbaia per paura contro tutti i bastoni (perchè bastonato) o contro tutti gli umani con berretti (perchè bastonato da umani con berretti)... Le fobie nei cani sono più facili da curare perchè se ne conosce la causa, ma l'ansia è, da come si evince anche dai vari interventi, meno determinabile... |
sai che non lo so...
facciamo un esempio di fobia... l'aracnofobia - la paura dei ragni se io sono aracnofobico non ho costantemente paura dei ragni, ma solo quando li vedo... l'ansia è per qualcosa che può verificarsi, nel caso di prima, il cane che tempo fa mi ha morso, si può ripresentare e rimordermi....ma non è deto che abbia paura dei cani enon è detto che si ripresenti.. probabilmente da questo episodio può nascere anche la fobia... cmq pare evidente da tutti gli interventi che il determinatore comune è un trauma iniziale... non a caso, facendo delle ricerche i cani affetti da questo disturbo sono per la maggiorparte cani di canile, o che hanno subito maltrattamenti, o la perdita di un compagno o del padrone... |
Quote:
vorrei dirti come la penso soprattutto su alcuni punti della tua discussione, premettendo che sono miei pareri, supportati solo dalla esperienza con i cani, non di certo pareri "scientifici" l'ansia da separazione e l'ereditarità... vedi credo che in realtà ci sia un 30% di componente ereditaria. Nella mia esperienza ho visto diverse cucciolate, sia di mamme equilibrate sia di mamme con problemi. Gli allevatori seri, quelli che sanno cosa è bene per un cane, non accoppierebbero mai una femmina con delle problematiche, perchè sanno benissimo che i cuccioli avrebbero un imprinting "ansiogeno" elevato. Ma purtroppo non tutti sono allevatori, e ben pochi degli allevatori sono seri... non me ne vogliano li allevatori, ma su questo argomento sono veramente poco politicamente corretta, dico solo quello che penso... Ora ho visto fin troppi cuccioli rovinati fin dalla nascita, perchè la mamma era troppo ansiosa, gli insegnava la paura, li portava a nascondersi invece che espolare e a vivere l'esperienza con la paura invece che con la gioia di un cucciolo. Senza parlare poi degli spazi in cui crescono nei primi 60 giorni di vita, spazi senza stimoli e esprienze, lo sappiamo tutti, sono alla base di diverse paure. (sia gabbie, che allevamenti stupendi immersi nel verde isolati dal mondo.... un cucciolo che cresce nel verde isolato e poi portato in centro a milano, vi assicuro che poco o tanto presenterà delle paure) Contrariamente se ho un cucciolo che cresce con una mamma equilibrata, che gli permette di fare esperienze, di vedere il mondo, di farsi male, di guaire e di perdersi, sapendo però che basterà quel guaito diverso e sincero che subito mamma accorre a salvarlo sul serio, allora il cucciolo crescerà equilibrato e tranquillo, in modo di affrontare la vita. Ecco quindi che un cucciolo che subisce il primo trauma di separazione dalla cucciolata e poi successivamente il secondo trauma di sperazione dell'umano perche poveraccio deve andare a lavorare, saranno affrontati in modo differente in base alla stimolazione avuta dal cucciolo. ansia di separazione e cane adulto... perchè sorge improvvisamente nel cane adulto.. ricollegandomi sopra, perchè ha avuto un trauma. A parte che dovremo perdere tempo sul cosa è per un cane un trauma, ma saltiamo, ora conosco (e sicuramente anche voi) cani provenienti da canili o strada che tranquillamente accettanto di dover stare in casa a ronfare mentre il padrone se ne va al lavoro, non se ne fanno un baffo. (=cani con carattere equilibrato) Ma ci sono altri cani che invece o perchè ne hanno subite troppe o perchè tendenzialmente portati, distruggono il mondo. Oppure il nostro cane che peggiore nell'ansia di separazione, magari prima erano solo due abbaiate subito chiusa la porta, ora invece è la distruzione della casa. Pensate ora al lupo, insomma il concetto che deve passare è "io vado a caccia, perchè sono alpha, tu resta alla tana e sorveglia" e di nuovo come vedete cadiamo nella non corretta gerarchizzazione del cane. ansia da separazione e clc.... i vostri cani sono speciali, in tutto, sia nel bene che nel male. La cosa che mi è sempre affascinata in questa razza è il legame che instaurano, potrebbero anche assomigliare ad una zebra con la testa da rinoceronte, non mi piace il clc perchè sembra un lupo, ma per il legame che ha con le persone con cui vive. Vedere banalmente MIsha con i suoi umani per me è fonte di enorme ammirazione e perchè no anche di un po' di invidia. Ma questo legame, stupendo, è anche fonte di grosse problematiche. Vi racconto un aneddoto che mi raccontò Diego di Shinok (chiedo venia a Diego se mi sbaglio), ma sempre di clc trattasi anche se non è Diego.... Clc in ricerca con il suo conduttore in settore di ricerca, moglie del conduttore al campo base, il clc che fa spola fra il conduttore e la moglie.. per cosa?? beh per riunire il branco. E stiamo parlando di un clc altamente equilibrato, opertativo in ricerca. Vedete quindi che se un clc, con un ansia insita in lui naturalmente, viene poi fatto crescere in un ambiente dove ha una madre ansiona, e poi vengono commessi degli errori banali di gerarchizzazione, avremo un cane che soffre enormente da ansia. ansia di separazione e più cani... come tutte le paure, secondo me, è contagiosa. il cane calmo non calma, anzi viene agitato dal cane paurso. Questa secondo me è l'ansia e le sue origini. Poi ci sono gli errori e tutta la terapia riabilitativa.... |
nell'arco dei sette anni trascorsi con Rajka, ho potuto notare che non patisce e non ha mai patito (fin da cucciola) lo stare da sola ma bensì veder andar via quello che lei considera ....diciamo capobranco?:roll:
e non solo quando veniva lasciata per andare al lavoro, ovunque...per esempio quando si andava al ristorante se Michele si assentava un attimo per andare al bagno non si tranquillizzava fino a quando non tornava (nulla di eclatante, qualche ululato e piagnicolii) nonostante fosse con me, viceversa non accadeva nulla se ero io ad allontanarmi, a parte i saluti di rito ogniqualvolta qualcuno tornava dopo essersi allontanato anche solo per pochi minuti;-) il sistema che abbiamo adottato consente a noi di andare al lavoro tranquilli e a lei di stare a casa da sola in serenità (ora cè anche Vladimir, ma vi garantisco che potesse parlare ci chiederebbe di levarglielo di torno ogni tanto:lol:) immagino che questo non abbia nulla a che vedere con il problema di Dueagosto ma ho voluto sottolineare ancora una volta la "stranezza" di questi animali: - Se vedo Michele andar via...frigno ululo mi agito per tutta la mattinata col c@@@@ che sto da sola... -Se quando torno dal giro Michele non cè più, mi godo la solitudine bella paciosa e rilassata fino al suo ritorno...:) |
Quote:
ahahahahahah carina lei...è secondo me importante è trovare un accomodamento se non proprio la vera soluzione al problema... Baciiiiiii |
Quote:
Quindi non esistono cani geneticamente ansiosi, ma bensì cani male educati, nell'imprinting delle prime settimane di vita oppure nei successivi mesi di condizionamento umano... !? Si ribadisce un consiglio a chi vuole prendere un cucciolo: visitare la famiglia di allevamento, osservare la madre e il branco esteso... Magari possono essere fortunati di trovare una situazione di origine come il mio Legolas! Circa il cainare, le scene di ululato disperato, così come le feste esagerate quando vanno e vengono i padroni, credo siano cosa normale, purchè durino quei cinque minuti necessari a fare la ritualizzazione da animale da branco quale è il CLC. Ma il CLC è anche estremamente adattabile, e se trascorsi i 5 minuti di sceneggiata torna tranquillo significa che è un animale equilibrato. |
Quote:
ho come l'impressione che l'ansia da separazione oltre a non venir affrontato come problema, poichè se ne ha paura a parlare, non viene neanche considerato un problema, ma un vezzo capriccioso del nostro cane! è un problema! e fa bene 2agosto82 a parlarne!! |
Quote:
- il CLC in causa è effettivamente Shinook, - lui non fa la spola se mia moglie sta al campo base, ma se fa coppia con me in ricerca (quindi a distanza ravvicinata: 10-20 m) - questo non succede se lei fa squadra con altri, anche se lavora nello stesso settore. - il "problema" del riunire il branco capita a volte anche con altre razze. - il "problema" non è riconducibile ad ansia da separazione, ma principalmente al diverso piano gerarchico instaurato, infatti mia moglie ha meno "potere" su Shi e lui si sente leggermente sopra, di conseguenza si preoccupa di tenerla d'occhio e si sente responsabile di sapere sempre dove è. |
grazie Diego,
non vorrei che te la fossi presa, era solo un modo di far capire come un cane altamente socializzato abbia delle problematiche di branco, che sono conscia essere presenti anche nelle altre razze perdonami se in qualche modo poteva sembrare una critica, non lo voleva assolutamente essere! |
Nessun problema, non me la sono assolutamente presa e non l'ho considerata una critica. ;)
|
Quote:
E' cmq un figlio di ndrocchia: quando non ci sono ne approfitta per salire sul mio letto assieme alla mia compagna! :evil: |
Caro 4 settembre 87....
Sinceramente la supposta te la farei provare a te, ma nn quella medicinale, quella con il pelo!! A te e al macellaio che ti ha sterilizzato quella povera bestiola!! Ironia a parte, ma neanche troppo, ripeto che secondo me, e lo scrivo a caratteri cubitali, IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!! A prescindere dalla quantità di danni più o meno irreparabili che questi quadrupedi sn in grado di creare più di altre razze, ma hanno bisogno di potersi muovere!! Sn abbastanza scettico nei confronti delle persone che scrivono quassù, perchè stessi utenti in un post scrivono delle cose e in altri tutto il contrario!! Anch'io ho avuto i miei problemi e continuo ad averli ma nn cerco aiuto qui... |
Quote:
con un intervento così... e con uno spirito così mi chiedo se veramente tu ti voglia fare aiutare!! e chiudo che è meglio! |
Quote:
Ci sono diversi vet che per curare l'ansia (da botti di capodanno) prescrivono gocce di Valium... Ocio che però possono avere bruttissimi effetti collaterali. |
Quote:
non bisognerebbe prendere un cane da TENERE in appartamento, o da TENERE in giardino, o da TENERE in un serraglio...che lo prendiamo a fare? |
Infatti io non ne prendo più perché non ho più il tempo.. però in casa come fate? Io ci provo, ce le tengo tutte le sere ma è davvero difficile, puzzano terribimente :cry: per non parlare della sporcizia.. hai voglia a pulire, non basta mai, sarà che sono perennemente infangate con 'sto tempo infame che dura da Ottobre ad Aprile.. questo è bene che si sappia dato che c'è chi per venderli dice che hanno il pelo inodore (ma non dice che amano fare i fanghi nella prima zolla di terra umida che trovano, per non dire di peggio :roll:).
Le mie non soffrono di ansia da separazione, Djuma da cucciola soffriva terribilmente se la separavo dal Collie, poi è diventata più autonoma ma forse nel caso suo e di Petra le cose sono diverse perché sono quasi sempre insieme e quindi soddisfano l'istinto a stare in branco.. a volte stanno divise (se una vuole entrare in casa e l'altra uscire) ma problemi per fortuna di questo tipo non ne ho avuti.. Nei miei confronti penso sia stato merito del fatto che Djuma inizialmente si è legata prima a Kim che a me, essendo lei istintivamente assai selvatica e diffidente nei confronti degli umani (anche se con me ha fatto amicizia in un giorno imitando Kim, ma continuava a preferire la sua compagnia) e Petra era già abituata a vivere con altri cani quando l'ho adottata. Penso che non avrò altri cani in vita mia anche se la cosa mi dispiace.. a meno che non decida di fare la casalinga (ma prima dovrei sposarmi..) o non trovi un part time (e anche in quel caso dovrei sposarmi). |
...sono altresì convinto che esistano basi genetiche, ovvero tipologie caratteriali, più predisposte di altre. Questa eterogeneità di tipo, peculiarità molto spiccata nel CLC, riscontrabile non solo a livello di popolazione ma nella cucciolata stessa fa sì che un cucciolo sia più predisposto in concomitanza di sfaverole ambiente rispetto ad un fratello ed una sorella. Già a 30gg si può vedere il soggetto più indipendente dai fratelli, quello che per primo cerca il contatto umano, quello più timido, quello più versatile, quello tendenzialmente più calmo ma più dispotico verso i fratelli e il cibo..arrivando ai 60gg queste personalità si affinano e prendono sempre più spessore caratterizzandosi una dall'altra. Nello Standard il CLC viene definito "Pieno di Temperamento". Per molti è una affermazione senza senso in quanto il temperamento è un parametro qualitativo, ovvero c'è il "temperamento aggressivo" ad esempio e tutti gli altri tipi che non è il luogo ne il momento di elencare. "Pieno di Temperamento" vuol dire semplicemente che nell'espressione del suo carattere il CLC è molto spiccato. In altre parole vuol dire che il CLC è un cane dalla spiccata personalità. Vuol dire che ogni soggetto fa veramente caso a sè, prodotto dall'innumerevole possibilità di combinazione tra basi genetiche diversissime (mancanza di vera e univoca selezione caratteriale) e diversissimi contesti di vita (appartamento, abbinata con 50m di giardino, tenuta, casa, bosco, padrone che lavora, padrone che non lavora, nucleo bipede molto ampio, amante dei boschi, patito delle mostre, pantofolaio, fighetto, tamarro, vecchino simpatico).
Chiarificatore più d'ogni altro del concetto sopra esposto è un esempio dell'esatto opposto: un bel cane da Caccia, risultato di univoca e serrata selezione presenterà escursioni caratteriali minimali rispetto al CLC, per buona parte della popolazione ci saranno condizioni di sviluppo e di ambiente molto simili...ecco che prevedere le reazioni e l'adattamento di un cane da caccia è molto semplice...per il CLC, soprattutto se non si conosce profondamente la razza (condizione in genere in cui tutti prendono il primo soggetto), è molto più arduo! Ecco che CLC di tipologia caratteriale X, nato in contesto Y, con padrone e contesto ambientale Z diventa la ricetta per un cane che soffra di questi problemi, ma non è certo chi prende il cucciolo che può prevedere ciò visto che già chi alleva e cresce il soggetto può solo fare delle supposizioni e, tentare di indirizzare un tipo di proprietario con un determinato contesto, a prendere un cucciolo con una personalità che si suppone più adatta... mmm, mi sto perrdendo via, chiedo venia e torno in tema...dulcis in fundo, pur mirando con ribrezzo a comportamentalisti che fanno uso di psicofarmarci e castrazioni credo che le vicende del nostro dr House del 2 Agosto vadano prese, lette con rispetto e ne venga fatto tesoro anche in quello che per me è un triste epilogo. Guardiamoci dal dire dovevi fare così, devi fare colà, basta fare così..quello che vale per il mio cane, per il rapporto che ho con il mio cane, non necessariamente sarà valido e/o efficace per un altro. Si può solo fare tesoro di tutte le esperienze che vengono raccontate anche se il demone del "io avrei fatto meglio", chi più chi meno ma nessuno ne è immune, come nessuno è immune dal percepire un evento, una vicenda come questa secondo la propria emotività e punto di vista, per definizione sempre relativo...noterai caro Argonauta d'Ottobre che questi ultimi pensieri sono particolarmente a te rivolti! Qui non si nascondono le chiavi magiche per risolvere i problemi, ma un'enorme bagaglio di esperienze che, siano esse negative o positive, sono preziosissime in quanto ognuno può trarvi indicazioni, spunti, idee ed intuizioni per migliorare il proprio contesto che, mi s'impone ripeterlo, è un mondo a sè rispetto a tutti gli altri. |
Quote:
Perchè le uscite sono prevalentemente al guinzaglio quindi ha imparato a non rotolarsi nella schifezze. Ricche spazzolate per levare il fango quando si rotola per giocare con altri cani, ma cmq non puzza. Quando piove lo striglio con asciugamano per lavarlo dalla polvere. Lo faccio andare nelle fontane per lavarsi... L'altro giorno però ho dovuto buttarlo sotto la doccia: era entrato nello stagno dei miei, e ne è uscito nero lurido! :lol: |
.. e dimenticavo il fattore peli! Muta da Febbraio per Petra (ne ha di più, parte prima, non fa una piega ;-)) e da Maggio per Djuma fino ad Agosto per entrambe... ma poi lo perdono in continuazione tutto l'anno anche se in modo meno copioso.. so solo che pur pulendo quotidianamente mi ritrovo spesso peli di cane nel piatto e persino nelle mutande :roll:
Insomma... se li si vuole trattare come elementi della famiglia e non dimenticarseli in giardino occorre una FORTE motivazione.. se non fosse perché con la coda e le orecchie intere non mi piace (e per fortuna sua non è più legale tagliargliele) penserei al Dobermann come ipotetico (improbabile) cane del mio futuro.. pelo raso alquanto pratico per chi ama tenersi il cane sul divano, carattere da vendere e più "sociale" di tanti clc (le mie ad esempio in città non vivrebbero benissimo), bellezza, eleganza e fascino, addestrabilità, intelligenza e sensibilità. Però i problemi che ho elencato io non sono niente rispetto a chi ne ha conosciuti di ben altro tipo e non mi posso proprio lamentare, tanto di cappello a 2Agosto82 per quanto ha fatto per i suoi cani. |
Ah!AH!Ah! Pelo raso ? E' il PEGGIORE ! Entra nelle fibre e NON SI LEVA PIU'!!! Altro che dyson...
Se il giardino non ha erbetta (frequente quando in casa c'è un cucciolone distruttore) e piove è facile che si infanghino e portino sporco dentro, però se puzzano è perché si rotolano su qualcosa o hanno problemi con il cibo. I nostri due se piove dormono sul divano e se li vuoi portare fuori ti guardano schifati :shock: fosse per loro casa sarebbe perfetta. Evelina anche si è tranquillizzata parecchio e non si vede e non si sente. Il piccolo è l' elemento disturbatore, ma con l' esempio mollacchione degli altri si sta appaciando pure lui. Comunque se piove tanto : - cani IN CASA - appena smette passeggiata FUORI magari al guinzaglio - zerbini piazzati nei punti strategici - una asciugatina alle zampe quando si torna a casa se proprio luride Se invece li lasci liberi di fare dentro-fuori a inseguire i merli o i gatti è chiaro che dopo un po' stai nella [email protected]almente. Noi oltre al pratino che quest' anno è andato un po' ramengo perché non mi ci sono potuto dedicare molto, abbiamo una veranda rialzata e coperta, quindi le belve possono stare fuori ma sul pulito e al coperto (ma preferiscono comunque il divano). Cacchio, ho scritto più di Alessio| ;) |
Quote:
|
.. Comunque avete ragione, basta un minimo di impegno, impegno che certi giorni proprio non trovo la voglia di tirar fuori, per questo temo saranno gli ultimi cani e per fortuna che questi sono abituati a stare senza di me! :|
|
Quote:
|
il problema è che molta gente è motivata inizialmente, si innamora rapidamente e poi di li a poco decide che non vuole peli in casa, non vuole polvere, non ne vuol sapere dell'odore del cane e se per di più questo povero disgraziato soffre da ansia da separazione l'adozione è garantita. insomma, per la mia esperienza, non è di certo il fattore giardino o no a far nascere l'ansia. molti credono che nasca solo dal fatto che il cane si annoia, ma purtroppo non è così.
|
Io comunque son 7 anni e mezzo che resisto nonostante il calo di motivazione ;-), mai le darei via e credo abbiano trovato il loro equilibrio perché problemi veri non me ne danno. Molto meglio la loro puzza che la loro mancanza..
|
Quote:
|
Quote:
il giardino visto da Rajka....mai fatto neanche una pipì http://img19.imageshack.us/img19/108/dscf1457y.jpg il giardino dopo undici mesi di Arancino http://img683.imageshack.us/img683/6071/dscf4611.jpg e il fango che s'intravede sul battuto quando piove lo abbiamo anche in casa....(chiedo scusa a Dueagosto per l'OT) |
Quote:
E stasera, belli marroni scuro, tutti nel bunker antibotto (taverna), dopo aver rimosso tutti gli addobbi natalizi naturalmente;-) Credo che domani ci vorrà l'idropulitrice ! p.s: Arancino sei un mito! XD |
leggendo le ultime cose guardando le ultime foto....ho come una strana sensazione di...di... aspetta che guardo un attimo fuori...
...u-g-u-a-l-e!:roll: amo quei meravigliosi unghioli raccattafango! |
Angela, mi sonno messo a ridere da solo sulla sedia come un matto ! Adesso chiamo Susanna va! ;-)
Nemmeno la sdraio in tela ha resistito, sostituita da una più robusta tutta in legno :lol: |
magari sono state fatte una in primavera/estate e una in inverno? comunque arancino è un bel trattorino
|
Quote:
facciamo così a gennaio del prossimo anno aprimo un post dal titolo: GreenTime! l'Angolo del Pollice Verde! così ehm...comprenderai..:jumpie |
ahahaha , bè speriamo che non siano repentini i cambiamenti di colore da verte erba a marrone fango , mio nonno potrebbe decidere di prendere la strada del killer spietato di nipoti!
|
Quote:
Scusa Marco, siamo un pò usciti di strada. Dai Jal, l'anno prossimo è questione di minuti... |
Quote:
http://img704.imageshack.us/img704/4562/dscf1371.jpg Dany il lettino di legno in realtà è già tutto sgangherato, e le sdraiette arancio esistono ancora ...stanno sul prato, ops...fango, a tappare le buche in attesa di racattare pietre, ed io che ho sempre odiato il roccioso:lol::lol: Jal, niente male la tua idea ;) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
per argo..
senti....onestamente ho capito che non sei daccordo su come ho condotto questa vicenda... ma sta di fatto che i cani sono i miei....percui va da se che ci fò quel che mi pare nel loro interesse. il fatto di menarla tanto sul discorso ansia, e chiedere consiglio sul forum ecc ecc... io ho sempre detto e scritto che secondo me era ed è un problema tabù, cioè mi è sempre parso un argomento sul quale nessuno abbia mai volutamente espresso un opinione...o parlato di esempi pratici. e questo era la premessa che ho fatto nelle prime pagine di questa discussione. non capisco se il concetto "i clc non sono cani da tenere in appartamento" si riferisca a me o è una tua affermazione a carattere generico in seno alla tematica da noi affrontata. se fosse riferita me....ti rassicuro subito, abitando in campagna aperta, hanno a disposizione un parco decisamente grosso. quindi ritornando in tema, si capisce che il discorso ansia esula un po' dal contesto dove vive il cane. dare del macellaio al veterinario... non capisco perchè tu sia così contrario...io ho notato solo benefici dopo l'intervento. non solo per il problema dell'ansia, che pare si stia risolvendo, ma anche in generale....non ho mai visto il mio cane così rilassato qnd si è a casa. rilassato non significa steso a riposare...intendiamoci, significa che fa delle ore a giocare con la sua compagna senza L'ANSIA di controllare costantemente dove siamo e cosa facciamo. insomma fa il cane. che tra l'altro è il motivo per il quale ho deciso di prendere un cane...avere un cane che faccia il cane. percui pensala come vuoi, onestamente nei tuoi confronti mi sono fatto un opinione, secondo me sei proprio tu quello che si è trovato difronte a problemi di "gestione" comuni a tutti i clc, confondedoli per cose più radicate e problematiche come l' ADS. dico questo perchè oltre a sparare a zero sulle MIE scelte per i MIEI cani, non hai postato un esempio, una situazione in cui ti sei trovato e le soluzioni che hai adoperato. dopo 18 pagine devo ribadire un concetto espresso nelle prime, ma che evidentemente non avevo scritto in modo chiaro e comprensibile TUTTO QUELLO CHE HO FATTO NON È IL MODO ASSOLUTO PER RISOLVERE TALE PROBLEMA. L'IDEA ORIGINALE DI QUESTA DISCUSSIONE È UN CONFRONTO SOPRATTUTTO PRATICO PER CERCARE DI ARRIVARE AD UNA DEFINIZIONE E CREARE DEGLI SPUNTI UTILI PER RISOLVERE TALE PROBLEMA. ciao |
Quote:
|
Quote:
...ormai purtroppo offuscato da sciocchezze ed oscenità varie ;) ...certo se poi qualcuno trova contraddittori e inutili gli interventi qui raccolti....può benissimo, dopo averci beneficato di sì rara perla di saggezza ("IL CLC NN E' UN CANE DA TENERE IN APPARTAMENTO!!!") tornare ad affrontare i suoi problemi, evitando con cura l'aiuto del forum... sicuramente non obbligatorio. |
Quote:
|
Quote:
|
Dueagosto82 nn sn nessuno per giudicare, i cani sn tuoi e se vuoi cucinarteli mi dispiace ma nn posso farci nulla...
Tu parli di cani!!! A mio avviso il clc nn è un cane, o almeno nn lo è come altre razze!!Avere seppure una percentuale minima di dna del lupo, li rende automaticamente animali che nn sn ne cani ne lupi!! Ripeto che è un mio personalissimo pensiero!! Ma se volevi un cane che giocasse con la sua compagna senza "disturbare" troppo perchè nn hai preso un "cane"?!? Un labrador, o che ne so io?!?!? per me e ripeto per me, sterilizzare un clc è come mettere un limitatore ad una ferrari perchè nn si è capaci di guidarla!! Potersela permettere nn ci da automaticamente la capacità di usarla!! e sono altrettanto convinto che tenere un clc in appartamento è come avere una ferrari per andare a fare la spesa!! Per me il mio lupotto è nient'altro che una ferrari, e da lui nn pretendo che in casa nn mi distrugga una poltrana, che nn si mangi il divano nuovo e le sedie appena comprate, esattamente come nn pretenderei da un elefante di nn fare danni in un negozio di cristalli!! So soltanto che se nn avessi avuto lo spazio necessario per farlo stare tranquillo all'aperto avrei optato per un cane!! Per quanto riguarda il modo in cui ho scritto, anzi il modo in cui ho risposto, mi sn semplicemente adeguato!! NN mi ero mai permesso prima!! Per quanto riguarda lo stare sul divano mentre lui corre fuori, sarà banale ma ti garantisco che nn è così Sciamalaia, la mattina e la sera prima della ciotola, ci sono dai 2,5 ai 4 km di passeggiata, mattina e sera, che c sia il sole o la neve, tutti i giorni!! E nn è che nn lo faccio entrare in casa, anzi, spesso sul divano c stiamo insieme, ma quando io nn sn a casa sn convinto che lui preferisca stare fuori e poter correre anzichè stare chiuso in casa!! Ps se avessi letto più attentamente Sciamalaia, ho scritto che ho cercato aiuto, ma viste le risposte, nn mi sembra il caso di di continuare a farlo, e nn perchè nn mi siano piaciute ma perchè erano false, dato che in il altri post delle persone che mi criticavano dichiaravano di avere i miei stessi problemi!! |
OT:
Perdonami ma ho letto tempo fa la tua richiesta di aiuto, tante risposte ti sono state date e tu hai commentato solo una volta e poi hai lasciato perdere... le scelte che hai fatto col tuo cane sono indiscutibili? no, io le trovo opinabili, e come me anche altri che ti hanno risposto... se tu avessi continuato a dire la tua invecce di abbandonare la conversazione credo che qualcosa di buono ne sarebbe venuto fuori, tuttavia buon per te se hai risolto il problema, non potevo augurarti di meglio. Mi risparmio di commentare la tua personale idea che il Clc non sia ne cane ne lupo perchè questo thread non è la sede adatta... Fine OT. |
dueagosto, ti mando la mia email in mp
cosí, se vorrai, potremo parlarne in privato in quanto mi interessa moltissimo e non faccio che rinnovarti la mia stima per come hai saputo gestire la situazione e poi affrontare pure il giudizio insindacabile della Sacra Rota sciamalaia ... ;) |
Buon Anno Topo e ben tornato!
|
anche io volevo scrivere in mp, come spesso faccio. ma perchè per una cosa così importante non si può scrivere in pubblico senza stupidaggini e con un sano senso costruttivo
|
Quote:
buon proseguimento, dueagosto hai mp |
Ho idea che 2agosto abbia trovato poco conforto in questo forum perché se è vero come è vero che il clc soffre di questa patologia, però io non ho mai sentito di un cane che ne soffrisse in maniera così grave e preoccupante.
A mali estremi, estremi rimedi, come si dice ? Soluzioni o consigli da chi non ci è mai passato lasciano il tempo che trovano. |
Quote:
Un cane lasciato solo in giardino è più felice di un cane lasciato solo in appartamento... io cmq vivo benissimo in bilocale ma il cane me lo porto in ufficio, e se avessi una ferrari probabilmente farei come la maggiorparte dei proprietari di ferrari: la userei proprio per andare a fare la spesa o per farmi vedere al bar. ;) |
argo,
rispetto la tua opinione sul considerare questi besti ne lupi ne cani...alla stregua di ibridi... ma non sono assolutamente d'accordo... se non avessi ascoltato tutte le cagate che mi sono state dette qnd akira era cucciolo, forse (dico forse perchè non lo posso dire con certezza) non sarebbe andata così. non sai quante caz@@@te ho sentito...dall'alimentazione al modo di educare il cucciolo. per me sono cani, con le loro caratteristiche, alla stessa stregua di qualsiasi altra razza.... il fatto che secondo me, molte persone prendono questi cani per sentirsi il domatore dei lupi...trattandoli poi come pseudo lupi i termini "dominante" "predatorio" "gestire" e bla bla bla....evidentemente danno una scarica di ormoni al basso ventre dell'esemplare maschio di uomo..ma anche ad alcune donne. ...facessero come vladimir luxuria dico io!! in ogni caso ora mi sorge un dubbio.... io pensavo che questo argomento fosse più comune di quanto si potesse pensare...evidentemente io sono uno dei pochi o forse è una questione di punti di vista. sta di fatto cane o non cane, lupo, falena, cercopiteco che sia... secondo me è sbagliato modificare i propri comportamenti in funzione del cane, è doveroso invece modificare il proprio modo di agire in seno alla responsabilità che ci si è accollati da soli! |
Quote:
Il lupo cecoslovacco è un cane che può vivere in appartamento. Non è per tutti in quanto richiede molto del tuo tempo e un grande impegno... che va valutato prima .. non si prende un cane solo perchè è bello.. |
Ci risiamo...
Nn credo che i clc siano ibridi, so per certo però che quando ho deciso di comprare un cane mi sn chiesto che cosa volevo dal mio futuro fratello quadrupede!!! Per scegliere la razza ho letto, chiesto, fatto chilometri per vedere allevamenti nn è che sn passato fuori al passo del lupo a 500 km da casa e ho pensato uau, bello quel cane mo me lo riporto a casa!! Argo è il mio 5° cane, il primo che ho comprato, gl'altri li ho presi per strada, posso garantirvi che un trovatello nn se lo sognerebbe neppure un atteggiamento come quello del mio clc, e ho avuto 2 trovatelli di 50kg.... Anche il mio clc probabilmente ha sofferto di ansia da separazione, visto che dai 2 ai 6 mesi ha vissuto nella taverna di casa, 80mq, e ha devastato di tutto, anche i primi tempi che stava nel recinto, cmq 60mq, piangeva e rosicchiava qualsiasi cosa, anche la cuccia!! Ora invece è molto più tranquillo, sa quando è ora di uscire come sa quando deve rientrare e rientra da solo!! Vorrei soltanto ribadire il concetto, a parer mio, che sostanzialmente da un clc nn dovremmo aspettarci un atteggiamento da labrador, come da un labrador nn ci aspetteremmo un atteggiamento da clc.... |
Quote:
|
Quote:
Io ad esempio convivo con il fatto che il mio Bless quando lo lascio nel box tutte le mattine non è certo felice, se non gli dò qualcosa da sgranocchiare per "sopportare" il momento in cui vede la mia auto andar via, fa la solita scena di pianto e salta su e già dal tetto della cuccia; so che ogni tanto ulula; ho dovuto fortificare il box, fare una cuccia in cemento perchè quelle di legno, anche le + robuste venivano ribaltate e distrutte, l'acqua deve essere in un pozzetto di cemento pesantissimo altrimenti viene ribaltato .. quando torno beve, sintomo del fatto che per tutto il tempo non è mai stato rilassato...i canini se li è rovinati per rosicchiare le sbarre, se lo osservo di nascosto ha momenti in cui ansima altri in cui si rilassa... insomma non arriva a farsi del male e con il tempo è un pò migliorato, ma all'errore di averlo messo nel box solo intorno all'anno di età non potrò mai del tutto riparare... quindi ...abituateli gradualmente fin da piccolini: prevenire è meglio che curare. Che il cane viva in casa o in giardino è del tutto irrilevante: può soffrire di ansia sia dentro che fuori, non è certo lo spazio + ampio di un giardino a placare la sua angoscia (potrebbe magari servire una lunga passeggiata prima di salutarlo), anzi ....e se il giardino non è alcatraz potrà pure scappare.... insomma...i consigli che si trovano qui, saranno anche contraddittori, spesso "inquinati" dall'inevitabile coinvolgimento emotivo che tutti abbiamo a parlare del nostro amato cane e dei suoi/nostri problemi e insuccessi... ...ma almeno cerchiamo di motivare sensatamente le nostre affermazioni!!!!!!!!!!!!! |
E perchè? Leggere nn vuol dire prendere per oro colato quello che si è letto, o sbaglio? Poi se mi spieghi a cosa ti riferisci??
|
argo, per favore mi/ci spieghi quali soluzioni hai adoperato?
non per altro, ma per recuperare un po' il senso della discussione, al di là dei punti di vista... poi mi piacerebbe fare un passo in avanti in questo 3d... ovvero, più volte mi sono interrogato sui motivi di tutto ciò...e soprattutto dopo aver lavorato molto col cane, a livello comportamentale, mi sono messo l'animo in pace concludendo che i miei errori di educazione non sono stati l'elemento scatenante di tutto, sicuramente avranno una componente ma sono sicuro che non sono assolutamente determinanti. da qui ho pensato: 1 questa malattia potrebbe essere ereditaria, cioè ci sono degli esemplari di questa razza che sono più predisposti. ora, è un ricordo vago..e magari ho visto male, però come cosa mi aveva colpito mi ricordo qnd sono andato a prendere il cucciolo in allevamento, di aver visto il papà di akira con i denti squadrati, o cmq consumati in modo evidente... per un cane di 4 anni. e come fa un cane a consumarsi i denti prima del tempo? ripeto è una supposizione campata così....per aria...però ci penso... 2 di questo invece ho la certezza, anche se non conosco le tempistiche (e forse è anche la tesi più valida) akira, era un diritto di monta, percui il cucciolo dopo lo svezzamento è stato portato via dalla mamma per essere portato all'allevamento dove è stato preso. (ovviamente rispettando tutti i tempi, i canonici 60gg) ora non so quanto tempo è stato li, pare qualche giorno, ma per infondere un trauma penso sia sufficiente molto meno.... con questo non voglio fare polemiche con nessuno s'intenda, e spero che nessuno abbia il cattivo gusto di iniziarne una perchè sarebbe fuoriluogo m'interessa ragionare solo su le cause di tutti questi problemi perchè, ripeto, mi rifiuto di credere che sia solo colpa mia. per quanto riguarda sterilizzare il maschio....beh sarà stata una cosa da macellai, o sarà come limitare una ferrari....ma so solo che il cane e io siamo notevolmente più felici. e un padrone di cane che si definisca tale, riconosce qnd la propria bestia sta bene. e per la cronaca è stata sterilizzata pure la femmina...tiè!!:twisted: un ultimo appunto... anche hanuk è un pelo ansiosa...tanto è vero che l'ho adottata dopo il primo affidamento andato male; dopo meno di una settimana è stata restituita perchè ha distrutto gli infissi delle porte.... e prima ancora è stata messa in adozione dai proprietari originali perchè aveva puntato la labrador che hanno ferendola più volte, una delle quali con l'intento proprio di sbranarla. ...anche hanuk ha in comune lo stesso padre di akira. morale della favola, ad ora i cani si sparano anche 5-6 ore da soli in giardino senza fare nulla...casa ok, giardino ok.... speriamo continuino così!! ciao |
Io per fortuna non ho mai avuto il problema dell ansia di seperazione, non so perche, anche considerando Sheila arrivata da me con piu di 5 mesi e avrebbe avuto tutto diritto esendo seperata cosi tardi la prima volta dalla mamma di soffrire di questo,,,
Ma non l'ha mai fatta, in mia assenza non ha mai distrutta nulla ( solo quando ci sono in bagno o davanti alla fornasella) anche a capodanno poteva lasciarla da sola( x modo di dire " 2Cani e 2Gatti" in appartamento... di 42mq... e vorrei solo dire che secondo me e proprio quella che era il trucco.. Lei si sentiva sicura e protetta in casa.. e aspettava che torno... alcune volte lo lascio anche con la corda di corsa li dal cavallo da sola, e anche li non ha mai fatto danni... ( non è in un recinto e nella seconda capanna aperta dove cè la sella il mangime il fieno ect. ect... tranquilla aspetta a mio ritorno... Quindi non credo è collegata al spazzio di dsiposizione.. collegata al carattere dell cane...( considerate che ho sicuramente una delle piu insicure, timide Clc --- avete visto al EXPO) ma ansia lei non conosce.... Anzi apriera un 3d proprio su questo.. e molto dubbioso questo fatto...? |
Ciao DueAgosto, non ho un CLC (ancora) ma sto seguendo con attenzione il tuo thread. Hai fatto scelte difficili, ma stai cercando di affrontarle per il bene dei cagnoli, e io ti ringrazio per avere aperto il thread e condiviso questo difficile cammino anche coi niubbi. La speranza è che queste siano sempre eccezioni, e che anche loro alla fine trovino serenità!
In bocca al Balrog (sì, proprio il bestio del Signore degli Anelli :P) per tutto e tante coccole a Hanuk e Akira. |
non ci si sente da una vita... come va? :roll:
|
ciao!
si effettivamente siamo un po' latitanti.. cmq tutto ok! i cagnoni stanno bene e noi anche! ormai tutte le vicessitudini di questa discussione cominciano essere solo un ricordo! tanto è vero che ormai i cani sono parecchi mesi che non vedono il blister di farmaci e quant'altro. percui diciamo che il problema (fino ad ora) sia risolto. ora stanno tranquillamente a casa soli per parecchie ore, insomma in base alle necessità. non diciamolo troppo forte, ma sembra quasi una situazione normale...considerando la razza! haahahah cmq leggiamo spesso qui, interveniamo poco ma ci siamo! ciauu!! |
marco sono proprio contenta di leggere questo tuo post! :lol:
però su wd manchi, almeno a me manchi! ;-) |
Si ma te latiti anche dal lavoro...sono passata un paio di volte ma c'era l'inferriata chiusa. Usciva una gran musica però!
Son contenta per i due teneroni e per voi che potete finalmente tirare il respiro. |
weee dani va che qui si lavora cribbio!!
si produce! abbiamo fatto qualche lavoretto all'interno percui probabilmente era un momento di bassa manovalanza supportato da musica a volumi stile GODS of METAL!!! abbiamo innaugurato sabato una mostra che è allestita fino al 10/10...se un giorno passate sono contento! Vale, cmq siamo presenti nelle letture! prometto un piccolo reportage fotografico delle bestie psicopatiche! Aloaaaaaaaaaahh!!! |
se volete vedere un clc terrorizzato di essere abbandonato vi presenterei Nitro!
quando Andre parcheggia e noi scendiamo lui inizia ad abbaiare e tirare per andare verso la macchina...non sente ragioni perde il controllo ... oggi come al solito siamo scesi e lui ha fatto manovra per accostarsi...io ho tirato Nitro lontano e lui incazz si è girato e mi si è attaccato al braccio ovviamente non mi ha morso ma lasciato un livido...(lui il livido ora ce l'ha sul culetto peloso) impazzito come se li separassi per sempre...è una scena da non credere... poi l'altro giorno ne ha fatta una... sono riuscita a trascinarlo in casa nonostante si buttasse a terra si dimenasse ...a fatica arrivo il portone...ringhiava al cane nel cancello vicino che ringhiava a sua volta, pioveva...io col fiatone apro finalmente il portone e l'accosto, apro la porta e mollo Nitro...morale un colpo di vento apre il portone e il testa di caz parte col guinzaglio giù per le scale...io lo chiamo...ahahaha potevo risparmiare il fiato...primo pensiero:ora va dal cancello da Lampo(beagle) e attraverso le sbarre se le danno..invece tira dritto manco lo calcola e va da Andre ad abbaiare che vuol salire... con me non fa così...un pochino ma un millesimo .... è davvero pazzesco...se siamo in giro a piedi e io faccio tanto di prendere Nitro e allontanarmi questo si impunta non si muove, o fa un passo avanti e 2 indietro...che fatica ...ma quand'è che maturerà il cucciolone di 5 anni? e quando lo capiremo noi che stando 24 ore su24 con Andrea ormai è la sua ombra più totale?... |
....e le cose peggiorano pure!
abbiamo traslocato dai primi di settembre e forse Nitro non si è ancora abituato alla nuova sistemazione fatto sta che quando usciamo entrambi tacca 'na cagnara! piange e corre per tutta la casa, raspa il muro vicino alla porta e da zampate alle finestre... quando arriviamo prima ancora di salire ovviamente ci ha già sentito...e come entriamo salta come un pazzo. ti salta addosso impazzito di gioia... mi fa tenerezza ma deve cominciare a capire che noi torniamo da lui sempre... signora che abita sopra dice che ogni tanto scende a confortarlo e lo sente stare calmo almeno 10 min... il problema è solamente il distacco da Andre...xchè quando esco solo io Nitro è tranquillo, quando esce lui, anke se io sono in casa piange e lo cerca... il cucciolone di 5 anni suonati....:roll: |
perche non hai ancora visto il mio!! Non sono mai riuscita a lasciarlo sola, perche fin da piccolo quando ho provato era impossibile!!!
Un cucciolo di due mesi che distrugge mezza casa era una cosa impossibile... mi domandavo cosa avrebbe fatto da grande.. cosi' lo portavo sempre dietro.. e ora è sempre con me.. neanche mezz'ora resta solo..diventa bianco, ulula, sveglia tutti, e si dispera!! e sinceramente anziche vederlo cosi'... Forse è stato anche il fatto che poi sono restata a casa dal lavoro che non ne ho sentito la necessita'.. Cmq penso sia un ruolo di leadership anche questo.. perche io che sono il suo "capobranco" me lo lascia fare .. piu' o meno per breve , mentre al mio ragazzo non gli fa mettere il piede fuori nenche un secondo. A me che rispetta, un pochino ascolta.. ma lui che lo vede il suo "giochino" subordinato, non gli permette assolutamente di lasciarlo da solo.. |
Parliamo di ansia da separazione da cane femmina in calore... Parliamone parliamone... ESAURIMENTO :)
|
Quote:
Se poi ho la spesa è la fine. Oggi è riuscito a strapparmi la borsa di plastica, cacciare il muso dentro alla scatola e tirare fuori lo stivale nuovo. Ci ha messo 3 secondi. :shock: |
è tanto tempo che non ti sentiamo marco, come va? ;-)
|
Quote:
|
-______________________________________-'
|
Ciao a tutti, a volte ritornano!
cmq premetto che mi collego molto poco e di conseguenza leggo poco niente. ho parlato con Valentina, e l'ho autorizzata a passare la mia mail a chiunque volesse sapere come mi sono comportato per risolvere il problema di cui ho ampiamente parlato in questa discussione. Dal canto mio cercherò di connettermi più spesso da queste parti, in ogni caso se non devessi farmi vivo e latitare per un po', potete chiedere direttamente a lei. Come le avevo già detto, sono ben felice se la mia esperienza possa essere da spunto di riflessione per risolvere problematiche simili! percui risponderò ben volenteri a chi volesse sapere cosa/come ho fatto. a parte che molto è scritto qui! e il motivo per il quale ho iniziato la discussione era proprio per creare una sorta di FAQ per situazioni simili. In ogni caso qui tutto ok. i cani vanno ormai per i 6 anni (vale ho cannato nella mail ti avevo scritto 5 ;) ) diciamo che il problema è risolto, qualche volta capita che akira manifesti ancora qualche sintomo, (per altro la veterinaria ci ha sempre detto che sarà sempre un cane ansioso) ma un conto è devastare una casa i 5minuti un altro è aspettare 15 min, farsì che il cane si calmi, e poi uscire tranquillamente. OH per inteso non voglio fare ne il veterinario ne l'etologo ne tuttologo! ;) percui posso solo dire quel che ho fatto, se poi (come è già successo) qualcuno non vuole sentire parlare di psicofarmaci e sterilizzazioni si faccia pure condizionare la vita da un cane! quanto appena scritto è un po' forte ma vuole essere come al solito una provocazione, perchè ricordiamoci che l'ansia da separazione è in gran parte causata dai padroni, e solo in piccola parte da una "predisposizione" dell'animale! (pensiero mio come sempre opinabilissssssimo). ALOAAAA!! :) Marco & i cani fattoni. |
All times are GMT +2. The time now is 07:46. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org