![]() |
In verità una linea da lavoro è quanto di più lontano dagli obiettivi penso di chiunque, non vogliamo certo un clc che vince i mondiali di UD!
Il discorso -sintetizzato- penso fatto da Alessio (leggetelo, io non l' ho fatto ma mi fido che dica cose sensate :lol::lol::lol:) è che un cane che fa UD con risultati discreti, probabilmente può egualmente svolgere qualsiasi altro compito, dal balletto alla ricerca su macerie. Il contrario non è affatto sicuro. Poi vabbè, io non vorrei fare sempre l' esempio del mio cane perché pare che poi uno si vuol mettere in mostra, ma cagnolo bello quando ha girato i film e la pubblicità ancora andava al campo e si stava preparando per l' IPO...non è che -avendone la piena possibilità- si è sbranato le ancelle sdraiate per terra che doveva far finta di mangiare! Non è che ha aggredito cameraman o comparse, non è che nel bosco si è messo a rincorrere i cavalli o a inseguire i cinghiali e non è nemmeno finto sotto le ruote del pickup con stedycam che lo inseguiva a pochi metri di distanza...:roll: UD se fatta con criterio e con il cane giusto (quindi SENZA dover STRESSARE il cane per avere risultati) può essere un divertentissimo SPORT, in cui viene dato risalto a TUTTE le componenti istintive del cane-lupo, compresa la caccia e l' abbattimento della preda (manica). ----SERENA : poche parole, ma un vero faro nella nebbia :lol: |
Quote:
Ma chi ti dice che devi fare ud...fai quello che ti pare meglio per te. Questo thread è tutta una condanna all'ud! |
Aggiunta per Antonella: se Micky ha/aveva il carattere che hai descritto tu in passato (io l' ho visto una volta e mi pareva comunque tranquillo) probabilmente hai fatto bene a non insistere con l' utilità-difesa, forse per lui sarebbe stato stress in più...mi ha lasciato infatti esterrefatto la reazione di lui all' arrivo della nuova cucciola in casa.
|
Quote:
navarre aveva detto che il fatto di addestrare cani ad avere una certa risposta a una situazione inusuale o estrema serviva per vedere l'addestrabilità...io ho ribattuto che potrebbe servire SECONDO ME per tirare fuori una linea da lavoro ma che l'addestrabilità la puoi vedere e sondare anche con altre discipline che magari esaltano rusticità e risposta ai comandi(per intenderci..perdonate la mia non tecnicità) se te non eri d'accordo potevi argomentare meglio come mai per te solo con l'ud o con l'ud selezioni e migliori il carattere della razza. Io non ho mai condannato l'ud,semplicemente non la pratico,ma questo non inficia a fare domande o a capire meglio un mondo portando le proprie perplessità soprattutto se usata per risolvere alcuni problemi. Ma mi sembra che siete voi ad andare subito sulla difensiva quando c'è una o più persone che muovono i propri dubbi,offendendo o non spiegando. Non mi sembra che io ,arnaldo,francesco,stefano ci siamo rivolti cosi' a voi...non vedo sminuizioni nei vostri confronti anzi...spesso siamo noi praticellosi ad essere prei per il cu@o quindi... |
Quote:
Miki non è andato in aggressività con la cucciola ma in depressione magari fosse andato in aggressività avrei saputo come fare a risolvere invece cosi' c'erano solo gli antidepressivi come soluzione. La cucciola era vicina al collasso(ho sentito due diverse veterinarie sia per miki che per lei prima di prendere la mia decisione)perchè la tensione l'aveva mandata in diarrea(una settimana filata di diarrea anche 10 cacche al giorno,inutile dire che ho provato di tutto,ho fatto esami ecc..)e la soluzione era farle due flebo al giorno. Se c'è chi dice che un cane lo devi dare via solo per morte del proprietario non è affar mio,perchè io voglio che il mio cane sia felice e abbia la vita migliore possibile,uno sotto antidepressivi e l'altra con le flebo non era proprio la visione che avevo io della coppia felice di clc. Sono sicura che se non fosse stata cucciola...ma già femmina non l'avrebbe presa cosi.Per mia personale esperienza(otto anni di depressioni continue,non mie per fortuna)c'è solo un modo per combatterla..ovvero rimuovere ciò che la provoca tanto più se c'è il rischio di morte o comunque di far soffrire pure l'altra. il fatto che Miki abbia la nomea di essere diffidente è vero è colpa mia perchè ho espresso qui in passato tutti i miei dubbi,ho fatto domande su come migliorare quel lato del suo carattere che per me andava migliorato invece di tacere come fanno molti facendo credere a tutti che hanno super cani.Miki non ha mai avuto una forte diffidenza ,non ha paura dei rumori o delle cose,è solo riservato con gli estranei fra cui però ci cammina in mezzo senza problemi. |
Quote:
Se a te te pare normale una cosa del genere... Comunque il fatto è che i "praticellosi" si ostinano a intervenire quando si parla di addestramento in campo avendo ovviamente una proprio opinione (giusta o sbagliata non importa) ma purtroppo scarsa o nulla esperienza sull' argomento; questo magari riesce a impermalosire non poco chi di addestramento un pochino inizia a masticarne. Senza contare poi che chiunque va al campo è comunque anche uno zingaro praticelloso : noi ci siamo beccati la prima neve in Val di Funes due settimane fa, forse solo solo Andrea di Edha ci ha fregati sul tempo !;-) Rosicate, please... |
Ma cos'è questa nuova storia del collasso e delle flebo? Caspita tutte ste cose in una settimana...non me ne vevi parlato...
(cmq nell'intervento di Stefano c'è tutto tranne che bonarietà anzi una bella presa per il culo...e se non erro l'hai anche quotato) |
Quote:
Quando una unità cinofila decide di comprare un cane va su a prendere figli di cani che hanno IPO3. Quelli non sono cani che hanno lavorato sul campo, ma la disciplina agonistica e sportiva dell'Utilità e Difesa e la conseguente selezione garantisce una serie di doti atte all'Utilità. Il CLC non brillerà mai in UD perchè in difesa avrà sempre dei risultati minori dei PT e Malinois, ma in pista siamo mediamente una spanna avanti (senza che ci sia stata una selezione specifica) e se si è elastici nell'addestrare anche in obbedienza non siamo molto distanti da loro. Ma attraverso lavoro in difesa, e selezionando non sulla gara o sul punteggio, ma bensì sulle informazione che trai da quel lavoro, arriverai ad avere dei cani che hanno la sicurezza è il grado di imprintig sul conspecifico necessari a far mordere sportivamente un clc con la giusta dose di predatorio, di possesività, e di sicurezza. Quelli saranno cani in cui le loro doti di pista e fiuto e di rusticità potranno essere utilizzate ai massimi livelli. Nel clc ti consiglio di andare a conoscere e vedere lavorare Art. Ovvero un clc medio ma nelle mani giuste. Il lavoro di difesa gli è stato cominciato a due mesi con lo straccio, morde sicuro, fermo, senza un ringhio, lanciati, condotta, non ha neanche 4 anni ha fatto brevetto di pista FCI2, e prova ad informarti quanti pt ci arrivano a quell'età..e a stesso dire della padrona, sulla pista tende a distrarsi e quindi non è neanche il migliore dei clc in quel senso...Art è un cane equilibratissimo, sicuro, poco ringhione, forse il migliore che io abbia visto come carattere insieme a Ben... Ma quando si parla di carattere bisogna intendere ciò che lo standard richiede come carattere...se si comincia ad inventarsi ognuno il proprio ideale di carattere per il clc allora è tutto inutile. |
Allora premetto che io sono andato al campo solo per qualche mese, la maggior parte dei quali in mano a persone non proprio competenti!
Sono daccordo su quello che dice Alessio, cioè l'unica vera selezione caratteriale la puoi avere facendo UD, in quanto sicuramente è l'unica disciplina in grado di far venire fuori tutti i lati del cani, luci e ombre, cosa che correndo dentro ad un tubo, attraverso una ruota o in mezzo ad un bosco è impossibile capire. Tuttavia non concepisco l'accanimento nel far fare al cane cose che non è in grado di fare o che addirittura lo turbino e gli creino dei problemi solo per egoismo (non trovo una parola più adatta!), e secondo me è molto facile rovinare il carattere di un cane in mano ad una persona incompetente e avere reazione spropositate quando si è in giro per strada. Un cane sereno che è in grado di attaccare in un modo decente e pulito, che abbia voglia di fare e lo faccia con empatia, lo vedi nel giro di pochi mesi, senza dover arrivare a tirare frustate sulle zampe o bastonate nei denti e sono questi i cani da usare per una vera selezione (da lavoro), non quelli che tirano fuori un avviamento dopo 4 o 5 anni. Poi come dicevano Stefano ed altri prima, anche io l'utilità in sta Utilità e Difesa non ce la trovo (probabilmente soltanto a causa ti una definizione un po "arcaica"), un cane che fa l'IPO al giorno d'oggi è utile a chi? e difende chi da che cosa se vive in giardino/box? Ciò non toglie che se ad uno il cane piace viverselo con serenità, interagendo attraverso questa disciplina n è un nazista a cui piace maltrattare il cane... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
come mi manca svegliarmi d'inverno quando ancora è buio, preparare tutte le borse, aspettare il compagno i viaggi e via di corsa verso Gianni, il grande Gianni, vedere l'alba tutte le domeniche ed arrivare al campo in mattinata, un te' caldo e di corsa, su gli stivali, prendi i picchetti, gli oggetti, a tracciare le piste con il freddo del terreno che ti gela i piedi...mi vengono i brividi... poi guardare uno ad uno tutti i cani, mentre aspetti che la pista invecchi...e fa sempre più freddo... Non continuo perchè mi fa troppo male...devo mollare sto cavolo di lavoro e trovare qualcosa che mi permetta di tornare a vivere quelle sensazioni! |
Quote:
Domanda Seria: I cani di questo signore con cui fa pet therapy sono dei CLC? |
Succede ciclicamente che questo argomento esca fuori. E sempre succederà. Credo sia giusto “lavorare” con il cane in senso lato della parola, sia che esso venga svolto come sport in campo e quindi abbia una valutazione, sia che esso sia svolto anche in bosco, come dice Stefano di Tris, con un unico scopo di avere il controllo del cane ed un buon rapporto con lui, facendone un cane equilibrato.
Ognuno di noi, alle domande di Fede, può portare le sue esperienze, giuste o sbagliate che siano nessuno ha diritto di critica poiché fanno parte di un pezzo di vita di ciascuno di noi che mettiamo a disposizione su questo forum. Nessuno qui può ritenersi un professionista, penso eccetto Arnaldo, e quindi abbiamo tutti da imparare uno dall’altro, anche se non condividiamo tutti i pensieri di tutti. E qui mi metto in ballo anche io. Diffido da chi si erge in cattedra, di solito è quello che ha più problematiche…. Mi fa solo arrabbiare chi non mi rispetta e deride il mio pensiero. Io personalmente non condivido l’addestramento agli attacchi, apprezzo in linea di massima tutto il resto e soprattutto chi si adopera. Sono realmente pochi i cani che hanno ottenuto traguardi in UD rimanendo cani equilibrati, come dice Alessio credo solo Art, che ho conosciuto ed ho potuto vedere il suo comportamento in mezzo alla gente. Ribadisco un concetto che ho precedentemente espresso….alla fine dei conti, chi fa UD, chi fa altre discipline, chi va per boschi….un piccolo esame di coscienza lo dovremmo fare pensando a come REALMENTE (e non come li vendiamo sui forum) il proprio cane si comporta nel contesto di un ritrovo con altre persone, una strada, un incontro con qualcuno….Il nostro cane ringhia se incontriamo qualcuno che ci viene incontro diretto? Ha mai mostrato i denti o peggio? Siamo costretti ad attuare delle precauzioni quando incontriamo in generale qualcuno? Ha mai morso o ha fatto l’atto (senza dare scuse al cane) ? Ha mai sfidato, durante una chiacchierata, qualcuno? Non importa rispondere qui, l’importante è rispondere a se stessi per capire se l’addestramento e il nostro lavoro è stato fatto in modo giusto e quindi siamo sulla strada giusta. (n.d.r. quando sento dire "il mio cane è cazzuto" con enfasi, mi metterei due dita in gola..... :lol:) Mi auguro che Fede in tutto stò bailamme sia riuscita ad estrapolare delle risposte ai suoi quesiti. Personalmente concludo qui, tanto è un circolo vizioso che non se ne viene a capo, della serie “tu stai nel tuo cortile con i tuoi giochini che io stò nel mio e guai se vieni a prendermeli….” Non farò UD, non capirò una mazza sicuramente, e sinceramente non è che me ne freghi molto, preferendo fare altro, ma….non è che se uno non fa quello sport sia poi un imbecille…. Gli imbecilli per me sono altri e fanno peggio pur non rendendosene conto. :roll: Ciaoooooo |
HTML Code:
...non quelli che tirano fuori un avviamento dopo 4 o 5 anni.... Chi il cane difende?Bè, io non sono piccolino, ma quando ho avuto due ladri in casa ed io ero fuori, ti assicuro che mi sono sentito mooolto più sicuro durante il successivo inseguimento con Titti che mi correva accanto crestato (e libero) e che quando ho detto "vai" è partito a razzo ignorando i passanti e puntando quelli che aveva fiutato in casa.... E questo è un caso che riguarda gli uomini... con gli animali le occasioni si sprecano.. In questo senso,e come può capire chiunque viva in una grossa città, credo che il cane debba avere una valenza di difesa...non dico mordere, ma almeno fronteggiare l'assalitore. Ste P.S. nel forum inglese c'è la tipa brasiliana che raccontava come la sua Clc abbia già trovato della droga, mentre i maschio ha già (!) due tacche sul manico della pistola... |
Scusate ma io sono fermo al primo e unico Grande Gianni:
http://www.youtube.com/watch?v=u91wLkeaZe0 ... ho i brividi ... :lol: |
E qui si dimostra lo spessore delle argomentazioni...
|
Sarà che i praticelli questi se li fumano !
http://www.tacomaworld.com/forum/ima...tras/rasta.gif |
Dai Serena, tranquilla. Cercavo di alleggerire un po' il clima. Un bolognese che legge del grande gianni pensa a qualcuno, un torinese pensera' a qualcun'altro, un romano che legge di millan pensera' a qualcun'altro ancora... e' normale, un sorriso e passa tutto ;)
Piu' seriamente: Vedrai che non appena qualcuno riuscira' a lavorare fuori dal campo saro' il primo ad applaudire con ammirazione infinita. Fino ad allora siete dei bravissimi studentelli in cerca di titoli sempre piu' altisonanti con conoscenze e competenze enormi. (Prendi tutto cio' che ho scritto come una provocazione di un vecchio grasso ignorante che spietatamente guarda solo ai fatti e si augura, non essendone in grado in prima persona, di vedere sempre piu' clc "da lavoro" lavorare sul serio :)) Buon sereno weekend :) Stefano |
Quote:
Bernie z Uher Thor Passo del Lupo Gorlas dei Camurati Arimminum Lana Arimminum Naboo Misha Rory Wasat Kira Jvalaska Foresta Incantata Myha Art Ben Ambra Hero od Uhoste Goody od Uhoste Caro od Starkey Amor Sokoli Oko Grey Spod Jumbera Amor Gabcov Dvor Haylin Maly Bysterec Beau Isabeau z Peronowky (rinuncio a mettere Navarre che x i tuoi gusti è troppo ringhione per essere equilibrato, poi faremo un confronto tra i ringhioni che fanno UD, e i ringhioni che non la fanno) Hitt Spod Jumbera Issar Kollarov Dvor Arimminum Khrimilde Fas Lupus Boehmia Genao (anche se costui ha segnato il carattere di Bjork, con le persone è equilibratissimo, con gli altri cani un pò meno) Arimminum Upstream Ohniwak z Molu Es poi quando comicerai ad elencare i morsi dei cani che lavorano, argomentando adeguatamente sull'episodio per capire il perchè un cane ha morso (visto che etologicamente non è una novità introdotta con l'UD che un cane sia in grado di mordere) mi spiegherai il perchè dei morsi dei CLC che non fanno UD, e le differenze tra le due tipologie... ...comicia ad argomentare Alessandra, basta discorsi generici che sono solo fuffa da forum..ti porgo la guancia con Bjork, però adesso fatti, basta pugnette, leggende metropolitane, voci di corridoio nelle expò e manfrine varie! |
concordo pienamente con quello che dice Alessio, e aggiungo che non è facile come sembra conoscere un clc , e quando sei sicuro di averlo capito a fondo è in quel momento che ti arriva la "botta".
|
Quote:
Tu cosa intendi per portare il lavoro fuori dal campo? Così...per capire...così poi ne possiamo parlare. (anche se finchè continui a parlare di super cani, super campi fighi, titoli accademici e studentelli è chiaro che ti comporti solo da provocatore senza dare nulla in più di interessante a questa discussione, così facendo puoi solo far scoppiare un casino, e non mi sembra un comportamento che una persona della tua età dovrebbe tenere) |
Senti Sig.Prof. Alessio a me non interessa dare nomi o cognomi (anche perchè di nomi ne conosco pochi)a quei cani che hanno morso persone, o che hanno anche solo ringhiato aggressivamente a persone...
quello che mi fa incazzare è l'ostinazione che c'è nel dare sempre scusanti al proprio cane (ATTENZIONE NON PARLO DI TE CHE SIA CHIARO, MA IN GENERALE) : è stressato perchè ha viaggiato, è incazzato perche ci sono femmine in calore, gli tira il culo perchè deve ancora mangiare... ecc ecc... quando giri in mezzo alle persone con un cane e questo solo perchè lo stai guardando ti ringhia... beh senti per me questo è un cane con un carattere di merda... NON ci sono scusanti se un cane aggredisce o morde una persona... viviamo nel mondo degli umani e con gli umani i cani devono andare in sintonia... (poi ovvio se uno fa del male al cane o al padrone ben venga la difesa da parte dell'animale) chiarito questo concetto quello che volgio dirti è che GUARDACASO spesso i cani che ringhiano al passare delle persone, i cani che ti guardano male se ti avvicini al loro padrone, i cani che ti abbaiano e tentano di morderti se ti avvicini troppo.... dicevo GUARDACASO spesso hanno fatto discipline che (IO) ritengo pericolose per quello che è l'indole del CLC... Poi di cani stronzi ce ne sono e ce ne saranno sempre... come le persone... uuuuuuuuuuuuuu se ce ne sono.... ogn(i)uno fa quello che meglio crede per e con il proprio cane... però non puoi dire che questa disciplina rilassa il cane e lo fa divertire, non ci credo... Quelli che ho visto, dopo erano nevrili e nervosi, cosa che non capita con altre discipline... saluti |
Quote:
|
Ecco che i toni si inaspriscono e il gioco non mi piace più ,sta diventando una gara a chi ha capito meglio la vocazione del Cane lupo Cecoslovacco , ovvio io ho le mie idee e preferenze ciò non esclude il voler capire l'dee degl'altri .
|
Avevo fatto una domanda\provocazione , Lavorare con il cane per passare la bonitazione , ha senso .
Io questa volta faccio l'esempio del mio cane mal socializzato che fa vita da vampiro nei boschi a cui per sbaglio ho fatto fare la bonitazione quello è il cane, quella è la bonitazione , ma ho visto cani che si preparavano il giorno prima e addirituura cani che la rifaranno e lavorano per passarla , ma ha un senso ? secondo me no . |
Concordo Francesco, la bonitazione è un test obsoleto che ha scarso valore in riproduzione, soprattutto se il test viene preparato da mesi, ricriminazione che ho mosso mesi fa a cechi e slovacchi sul forum inglese. Soprattutto non permette di discernere sui cani mediamente aperti, non permette di valutare accuratamente la diffidenza. Però è in grado di far vedere valori estremi ed è già qualcosa...come dire, meglio di niente?
|
Quote:
Non si dovrebbe preparare il cane alla bonitazione, anch'io sono d'accordo con te, infatti con la Rory era in assoluto la prima volta, e devo dire che nel suo caso la reazione è stata veritiera, un cane buono che evita di reagire, in mia presenza invece è più protettiva. Per esempio la Rory è un cane a cui fin da piccola ho inibito il morso, addirittura evitavo di giocare a tira e molla con oggetti perchè così mi avevano detto di fare. Quando a due anni ho cominciato ad andare al campo per lei è stato molto difficile, perchè improvvisamente le chiedevo di fare una cosa diversa. Il lavoro è stato piuttosto complesso, ma le soddisfazioni me le ha date, magari ora sta più attenta alle mimiche, ma la porto ovunque senza problemi, anzi ora grazie al lavoro che abbiamo fatto posso permettermi il lusso di portarla anche in città senza guinzaglio. |
A mio parere (per quel niente che può valere) è stravagante fare un discorso tutto incentrato sul clc, relativamente a "Lavoro in difesa e carattere".
Il clc è un cane, come cani sono tutti quelli delle altre razze (canine;)) e per lui valgono più o meno le stesse identiche regole che valgono per gli altri cani. A livello filosofico anch' io non sono molto convinto della bontà degli esercizi di attacco (che ho solo visto fare), però sono altrettanto convinto che nella pratica, se ti affidi alle persone giuste (quelle che non ti rovinano il cane), anche gli attacchi possano essere una specie di "sport" e di divertimento per il cane. Io ho visto con i miei occhi alcuni campi e ho notato che più si alza il livello competitivo (ho visto PT che si stavano preparando per i mondiali), più si respira aria di esaltazione ed aggressività (umana e canina). Credo sia giusto al 100% il ragionamento dei Navarri: se becchi il campo sbagliato, ti rovinano il cane, viceversa, se becchi il campo giusto il tuo rapporto (e il tuo controllo) col cane può migliorare molto. Si parla di equilibri sottili, la psiche (e l'aggressività) canina, la capacità di leggere il linguaggio del proprio cane e la capacità di comunicare con lui, di dargli le risposte giuste... se andiamo al campo per migliorare il nostro rapporto col cane, oppure per risolvere qualche problema e l'addestratore è un asino... la frittata è garantita! |
1ª Ancona- Vicenza = 1
2ª Cittadella- Gallipoli = X 3ª Mantova- Cesena = 2 4ª Modena- Crotone = 1 5ª Piacenza- Torino = X 6ª Triestina- Ascoli = X 7ª Foligno- Novara = 2 8ª Viareggio- Varese = X 9ª Ternana- Ravenna = 2 10ª Lecco- Pergocrema = X 11ª Lumezzane- Monza = X 12ª Giulianova- Reggiana = 2 13ª Rimini- Cosenza = 1 14ª Lecce- Padova = X Vanno bene i miei giudizi? Ohh, se vince qualcuno che li gioca facciamo metà!! Mi sono stragoduta la gara di obbedience a Ravenna, questo mi basta. Non ho intenzione di rispondere più a nulla, non devo convincere nessuno e nessuno convince me. 1 a 1 , palla al centro. L'esaltazione agli esaltati.... Buon campo a tutti! |
Quote:
- Protezione Civile/forze dell'ordine - Cani guida per ciechi - Cani per Pet Therapy - Cani da valanga - Cani da salvataggio in acqua - Cani da pastore ... ecc... Per lavoro intendo attivita' effettuate nel mondo reale per progetti/missioni VERE. Semplicemente mi piacerebbe ci fossero piu clc di questo tipo e mi auguro che piu' persone che fanno "campo" si pongano come obiettivo far diventare cani validi in queste o altre attivita'. Ripeto: mi sembra assurdo che il fine di un addestramento (il lavoro vero appunto) non sia fuori da un campo, e di questo mi piacerebbe parlare. Stefano PS: Non aggiungo altro perche' mi interessano i contenuti di questa discussione ma spiace che queste nuove generazioni non siano in grado di affrontare e portare avanti un confronto dialettico con qualche punzecchiata peraltro, mai scaduta nell'offesa personale... :roll: ... che seriosita' ragazzi! :lol: |
Quote:
|
Quote:
Ti sei mai chiesto perchè le Unità Cinofile non hanno degli allevamenti propri dove si seleziona in base al lavoro in servizio, ma prendono i cuccioli figli dei super campioni da IPO3? O al massimo fanno montare una cagna distintasi in servizio da un super campione da IPO3? ovvero un campione che non è mai uscito dal campo? |
Quote:
Stefano Ps: Quindi, correggimi se sbaglio, ma sono decisamente piu' "interessanti" i soggetti utilizzati, ad esempio in pc senza titoli (che fanno campo intensamente mirato ad acquisire le competenze tecniche necessarie alle missioni successive), rispetto a quelli che ugualmente fanno campo ma non vanno oltre i titoli del vivaio, giusto? |
a che punto siete arrivati?
|
Non ci sono stati ancora divorzi, non è ancora morto nessuno e non hanno ancora resuscitato un personaggio scomodo, non è ancora nato un figlio dall'incesto e nessuno ha sposato la sua bisnonna pensando fosse una sconosciuta ballerina di Las Vegas... e soprattutto nessuna querela che possa esserci utile per salsicce e sentenze.. chiacchiere e distintivi che si sprecano...
|
Quote:
|
(occhio che ti scrive 870 righe di reclamo..)
|
Quote:
|
Eh già Ale, muoviti dai che ti fermi al titolo accademico!
Ci vuole un attimo a passare al livello successivo...:lol: Mi piace perchè si parla di livelli senza conoscerne i tempi! |
Quote:
I soggetti più interessanti sono senza dubbio i polivalenti. Anch'io ho girato qualche campo di pc e ho visto per esempio grigioni un attimo prima fare esercizi di attacco e un attimo dopo fare ricerca su macerie. |
deve essere stupendo fare da macerie ;) buonanotte ragazzuoli :lol:
|
Cmq se mai non ti fosse chiaro l'ud come il dog trekking e lo sleddog sono delle discipline sportive.
Nel mondo reale ci sono già come tali. E se per questo ci sono cani, anche clc, che fanno security grazie alla preparazione in ud...non è mondo reale difendere la sicurezza di una o più persone? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
"ma cosa ti mangi yogurt col pane, con lo yogurt scaduto da due settimane?"
http://www.youtube.com/watch?v=uAknHBqagkQ Non credo Alessio abbia bisogno di qualcuno che risponda al posto suo... |
Quand'è che ho risposto al suo posto?
Fortuna che hai detto che non scadi nel personale... |
Quote:
Calmati un secondo, conta fino a 10 e leggi con piu' attenzione prima di scrivere: Cani da lavoro: - Protezione Civile/forze dell'ordine - Cani guida per ciechi - Cani per Pet Therapy - Cani da valanga - Cani da salvataggio in acqua - Cani da pastore ... |
Quote:
Qualsiasi attività che richieda sforzo e impegno è un lavoro. Anche gli atleti fanno un lavoro. |
Quote:
Ripeto, leggi meglio, non e' difficile e cambia tono perche' se invece che fare interventi minimamente costruttivi cerchi solo di dare dell'ignorante agli altri e' poi inevitabile rispondere a tono. |
Quote:
Se non è così flagellami! Speriamo che non mi piaccia! ;-) |
Quote:
Buona notte va'... ne devi fare di strada bimba... |
Quote:
|
Quote:
|
Prego.
Serena, io la chiudo qui. Non ne vale davvero la pena di litigare in un forum. Non riusciamo proprio a capirci. Mi piacerebbe di riprendere la discussione dal vivo, magari facendo quattro passi per Genova con la Rory a fianco in liberta'... :lol: Passo e chiudo, Stefano |
Quote:
|
Vieni pure e chiedi a Stefano se hai dei dubbi.
Io a mia volta avrei piacere di vedere i tuoi cani sotto controllo. E come al solito...uno sterile battibecco...che tristezza... perchè poi...me lo chiedo seriamente. |
Quote:
Quote:
A presto, Stefano |
continuo a respirare amicizia a pieni polmoni
|
Quote:
Comunque la socializzazione conta sì,ma se il tuo cane ha un carattere eccezionale di natura,può vivere nei boschi senza essere mai socializzato come dici tu. |
La differenza di un lavoro vero e quello del campo è completamente diversa.IPO è uno sport! Nell'IPO il cane dovrebbe mordere senza agressività la manica.L'obbedienza si basa troppo sulla precisione,per questo i clc raramente arrivano all'IPO3.Secondo me era molto meglio SchH quello serviva per verificare la potenzialità del soggetto.Per poter utilizzare un cane nelle forze dell'ordine
c'è un altro tipo d'addestramento che si chiama TART(è in Repubblica Ceca)ma lo fanno solamente le persone esperte,per esempio nell'attacco il cane può mordere dove li pare,l'obbedienza non è quella dell'IPO non basata sui detagli ma il cane è perfettamente sotto il controllo,le piste sono poste sui vari terreni compresa la strada frequentata,revier non si fa sul campo ma nei magazzini abbandonati,scantinati....Infatti i cani sono sotto il controllo fuori dal campo perché TART va fatto appunto fuori dai campi d'addestramento. Non ha senso preperare un cane per una cosa e poi li chiedo un'altra. Comunque UD serve come dice Alessio per sceglire i cuccioli dei genitori che hanno dimostrato questa capacità d'apprendimento e d'addestramento! Secondo me è uno sport e si deve divertire sia il cane sia il padrone,se il cane non ha delle potenzialità lasciate stare ,si stressa il cane e anche voi. Un esempio lampante è quello del riporto ,se il cane ha il riporto naturale bene lo trasmette alla sua discendenza(conosco i cani da tante generazioni con il riporto naturale e conosco anche quelle linee con il riporto forzato). |
Quote:
Spero tu non ti irrigidisca visto che sei più rodato delle nuove generazioni: ...qual'è il motivo del tuo interesse verso tali argomentazioni e discipline che non praticherai mai e che non rientrano nei tuoi interessi? Perchè ti irrigidisce tanto l'impostazione cinotecnica (ovvero quella basata su prove, titoli e brevetti) comune in tutte le razze e considerando che l'approcio Lupologo (il tuo) è un insulto al concetto di Cane di Razza? Da qui, perchè uno come te si compra un cane di razza con pedegree quando alla meglio non concepisce, alla peggio disprezza tutto ciò che sta alla base del concetto di Razza Canina? Perchè uno come te che dichiara apertamente : "a me dello standard non me ne frega niente, un clc deve comunicarmi qlcosa con gli occhi e basta", fa una cucciolata per motivi avulsi da un concetto di standard però poi fa modello A e B per richiedere un documento che rappresenta proprio quello di cui non te ne frega niente? Un documento fatto apposta per registrare titoli, brevetti, genealogie che dovrebbero essere costruiti su criteri di standard? Ognuno è libero di vivere il cane alla propria maniera, quindi di anche di far figliare la propria cagna...ma se di tutta la mentalità Cinotecnica e di Selezione, di Cane di Razza di sta un pò sulle palle, non la senti tua, perchè hai richiesto i Pedegree? Sarebbe stato molto più coerente con la tua mentalità lupologa il fregarsene di quel pezzo di carta...considerando anche che in più di mezza Europa, sicuramente Francia, Germania, Olanda, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Slovacchia non avresti avuto i requisiti per quel pezzo di carta...evviva l'Italia!!! ...e poi i tuoi auspici verso il lavoro e il carattere di questa razza..non li comprendo in quanto quello che non fai, e la tua mentalità sono in primis una martellata nei coglioni a questi stessi auspici...:twisted: ...e ancora..criticare da uno scranno completamente esterno, immune da critiche fa molto Davide.C, molto facile e gustoso eh? Cos'è l'aria di Bologna?:lol::lol:...ci provo anch'io ...la mentalità Lupologa verte oltre che sull'adorazione dell'aspetto del Lupo sul puro concetto del cane come compagno di vita, del binomio cane padrone...ma perdona, dal mio fallibilissimo punto di vista, se vai nel bosco e il tuo cane non ritorna al richiamo sul selvatico vuol dire che porti il cane a farsi completamente i cazzi suoi, ovvero rapporto cane/padrone rasente allo Zero...non hai, per tuo stesso dire, controllo e gestione dei tuoi cani, questo è indice anche di scarso rapporto cane padrone...non è questione di addestramento, puoi anche non farlo ma avere un solido rapporto con il cane, tipo Stefano/Tris...e lo vedi sul controllo... ..quindi è come avere una sorta di...imitazione di canide selvatico, minimamente gestibile grazie al LAVORO CINOTECNICO delle generazioni dietro, però lasciato libero di esprimere la sua Natura...non hai mai pensato ad un Mutara? secondo me ti darebbe grosse soddisfazioni:twisted:!! Serena, dobbiamo evolvere dalla nostra condizione di studentelli e soprattutto ampliare gli orizzonti, una bella laurea in Lupologia no? Non è cosa facile, l'iter è complesso: in primis bisogna entrare nella confraternita degli adoratori di Anouck, per entrarvi bisogna superare un rito iniziatico: bere la sua sacra Urina, e sputare su una copia dello standard (ma non sul pedegree mi raccomando)...poi devi andare nel bosco e vedere la sacra postura di Anouck in caccia e rimanere sbalordito...quindi per guadagnare crediti devi andare con Francesco a fare Wolfhowling e rigettare le mostre (a parte la mondiale s'intende!). Requisito fondamentale è possedere un Reflex Digitale e imparare l'arte d'immortalare l CLC in posa lupesca (qui sono già avanti, sto avendo preziosi consigli da Francesco per l'acquisto). Poi devi intervenire in tutti i thread inerenti e dire: "oh che luposoooo, che fascinosooo"..poi ovviamente dovrai possedere un figlio di Anouck e dire che il tuo è il peggio riuscito della cucciolata, che è solo un tentativo di imitazione del padre. Però alla fine dovrai fare il grande viaggio in Alaska da 50.000 euro con il gran visir di tutti i lupologi e inginocchiata al suo cospetto, cantare la tesi in dialetto Inuit! Spero non si sia irrigidito nessuno per questa irriverente invasione di campo altrui:lol::lol: PS: Navarre forse è meglio che sposti in nuovo thread prima che arrivi la pioggia di repliche |
Non ti sei irrigidito? :shock:
Pero', complimenti! Pensavo di poter parlare di contenuti con te. E' evidente che qui e' impossibile, non ho tempo e voglia adesso di stare su una tastiera per rispondere cio' che hai scritto sul mio conto senza conoscermi minimamente... Quello che penso di te voglio dirtelo in faccia. Buon lavoro, Stefano |
Ma dai, adesso ti sei offeso? certo che sei proprio un bel tipo..gli altri devono rimanere sereni alle tue allusioni e battutine, quando si sfocia nel tuo campo però? nel thread i contenuti che ricerchi ce n'erano già a tonnelate prima dei tuoi provocatori interventi..non credevo ti offendessi, pensavo fossi più autoironico...
|
Non mi sono assolutamente offeso, e de che? Vedi che non mi conosci proprio? Proprio per questo ho detto solo che per affrontare tutti i temi che hai tirato fuori tu questo forum non e' la sede giusta.
Ti sembro arrabbiato? Boh... Stai sereno, Ciao Stefano |
Quote:
|
Quote:
- Cani da caccia - Cani da difesa personale - Cani da guardia della proprietà - Cani per il traino Caccia e difesa sono "lavori" di tale antica origine che adesso ai giorni nostri sono diventate ANCHE delle discipline sportive, al pari di agility per dire, per non parlare dei cani "da tiro" che dovresti conoscere bene! |
Erano esempi per cercare di farmi capire. Infatti avevo messo dei puntini ... la lista non era completa ;)
|
Eh vabbè, però se ometti alcuni "lavori" che c'entrano guarda caso un pochino con il nostro discorso, allora non vale!:lol:
Lasciamo perdere UD, prova a dire a qualche proprietario che partecipa a gare di caccia che il suo cane non lavora, vediamo che ti dice! :snipersmilie:bolt Per il resto sono d' accodo con Sarka, essendo l' IPO diventata una disciplina sportiva dove devi dare dei punteggi e un vincitore, si guardano anche le virgole e i sospiri, cose poco utili. |
Quote:
|
il mio mi cerca per due ore al giorno nei boschi, ho vinto qualcosa?
|
Il brevetto di Derattizzazione!
|
Il lupo cecoslovacco ha bisogno di una sua collocazione , sicuramente ci sono filoni diversi di pensiero per quanto riguarda cosa far fare a questi cani per canalizzare una selezione caratteriale , io ho una profonda sfiducia nelle sue attitudini ed egoisticamente l'unica cosa che mi attrae di questo cane è la sua affinita' con il lupo ma decisamente piu' gestibile ,ma qui cadiamo sul pensiero personale che non ha molto senso e di sicuro non crea consensi .
Ammetto di non essere interessato ad esemplari detti in gergo "pastorosi" ma non disdegno capire , quindi è lecito fare delle domande ma qui abbiamo perso il senso del discorso . Io ero partito con un preciso attacco al giovane Mat per la sua cronostoria e sulla foto da lui mandata . Poi e logico che nel punzecchiarci si crea astio e rancore è normale prendersela sul personale . Eliminata la gara a chi scende prima dal piedistallo , da un lato chi lavora e dall'altro chi vive praticellosamente , rimane un confronto e la comune volonta' di comprendere il perchè di condividere parte della nostra vita con questa razza . Personalmente ho visto diversi approcci sul mondo cane e personalmente non credo ad unica verita' . Ora mi appoggio alle parole della Valentina inerenti all'applauso fatto ad un determinato esemplare difficile dopo l'avere ben eseguito l'esercizio , bene che dire è ovvio che un pubblico appassionato scatta ad applaudire in un contesto del genere, forse a me o che so Stefano o altri non avrebbe fatto ne caldo ne freddo e qui mi collego come ragionamento a catena ... è ovvio che chi pratica e insegna una certa disciplina cinofila veda in questa l'unica strada o meglio la migliore per selezionare , creare rapporto o correggere un cane . Ho scritto questo perchè ? perchè è inutile che cerchiamo di convincerci a vicenda , poniamoci delle domande invece , un clc che fa UD è ottomo in casa nella vita comune sempre e comunque , la stessa cosa avviene con cani che fanno una vita normocasalinga e per quelli con padroni megalomanifissati accecati dalla voglia di incontrare lupi per boschi? Purtroppo possiamo ragionare per esempi e vissuto personale , io vi racconto la mia con cane non addestrato e con livelli di bassa socializzazione , in questo caso metto l'odiato Anouk non lo faccio mai ma questa volta mi serve , parliamo di cane da difesa eppure in due occasioni una volta con ladro in giardino e una volta a spasso per Perugia Anouk è stato indispensabile per sventare un furto e per evitare di trovarmi sfregiato o con la ragazza nipponica stuprata ( difesa personale) Ora passiamo al controlo sul cane , situazione al limite Anouk ELY + cucciola 5 mesi liberi in un pascolo immenso dove i partecipanti avevano i sensi intorpiditi dal tepore del sole la gogliardia e le risate , sbuca un cane pastore e i cani partano all'attacco , un urlo e Anouk si gira e torna in corsa verso il richiamo a ruota Ely e la cucciola , eppure non ho addestrato il cane , qui sarebbe lecito che voi porgiate delle domande ( a chi non crede ad altri metodi ) . Siamo sicuri che determinati stili di vita non correggano , non insegano al cane ? Qui mi collego a chi parla e dice "ma le passeggiate nel bosco le facciamo tutti " , appunto le passeggiate nel bosco e basta ma non credo vi interessi cosa ci sia ben oltre eppure io mi chiedo cosa porti ad avere un certo controllo nel proprio cane dopo che ha seguito un corso di UD faccio domande e non snobbo come asserisce acidamente Scila . Come è altrettanto ,lecito avere delle remore sul correggere cani difficili insegnando a mordere , concetto di difficile convincimento ma degno di essere preso in considerazione se per l'appunto è seguito da + persone . Come filosofia mi trovo meglio alla linea di Arnaldo Alessandra ,Antonella e Stefano , mi trovo in profondo disaccordo con Gianluca Alessio e Serena ma mi fa piacere parlarne e capire . |
Ho letto con piacere il tuo intervento Francesco seppur rimaniamo su due punti di vista differenti, volevo però precisare una cosa, che forse non è stata bene compresa, ovvero l'applauso di Hunter. Hunter, da cane che a 6 mesi voleva sbranare tutti (al campo tutti dovevano tenere le mani in tasca quando c'era lui fuori), alla bonitazione si è fatto misurare senza museruola, da persone sconosciute e senza batter ciglio..a questo cosa non era stato minimante addestrato in campo...come non era mai stato addestrato alla prova della bonitace, nella fattispecie all'avvicinamente inoffensivo mentre solo e legato al paletto e Hunter si è comportato in maniera equilibrata. Quindi l'applauso non era rivolto ad un esercizio bene eseguito, ma alla prova tangibile della riuscita di un lavoro di recupero, in una situazione estranea agli esercizi normalmente eseguiti al campo...in questo lavoro di recupero c'è sempre stato anche il morso alla manica..era rivolto alla tenacia di Francesca nel perseverare in questo lavoro che non aveva nulla di agonistico e sportivo..
|
Anche io apprezzo molto, perché immagino la fatica che ti possa essere costata scrivere 'na roba così lunga ! 8)
Un commento : non ci dividiamo tra "praticellosi" e "campeggiatori" perché per praticelli ci andiamo tutti...chi non ricorda i reportage di Alessio into the wild per esempio ? Quindi la differenza è che ad alcuni piace andare ANCHE al campo e ad altri no. Fine. Riguardo al resto : come ha scritto Sarka, un buon cane anche se tenuto sempre nella foresta avrà comunque un buon carattere. Nessuno poi ha scritto che chi va per prati non sa richiamare il cane o altro, ci mancherebbe pure, specie quando il cane comincia ad avere molte primavere sulle spalle e ha un buon rapporto con noi. D' altra parte nessuno ha detto (non io) che un cane che fa UD poi nel bosco possa essere sicuramente un soldatino...mi hanno detto di clc IPO che i proprietari in escursione non sciolgono mai se non in un recinto :shock: La questione fondamentale -ripeto- (e penso ripeto per l' ennesima volta il concetto di Alessio) è che il lavoro in un campo da parecchi segnali sul comportamento del cane e + importante, questi segnali sono visibili a tutti e abbastanza oggettivi, con i soggetti messi nelle stesse situazioni (riproducibili). E' un po' la stessa cosa con le expò (lasciamo perdere per un momento l' aspetto EGO ed ECONOMIA) : se voglio valorizzare un soggetto di cui penso valga la pena, lo faccio vedere in giro e valutare da chi ne sa più di me. Al campo è la stessa cosa : io penso che il cane abbia delle potenzialità (o voglio vedere se le ha) e lo metto alla prova, con personale che magari ne sa qualcosina più di me (giudici, addestratori, altri conduttori). Tenersi invece il cane in giardino/casa/praticello/bosco/foresta/jungla e dire :"mappa che bravo e che bello!" è piuttosto semplificativo e altamente soggettivo. |
Quote:
In più concordo con tutto ciò che ha scritto nell'ultimo post Francesco,anche lui ha saputo spiegare meglio di me il concetto.. serena:si è successo tutto in una settimana,e li ho portati da due veterinari diversi per avere due pareri ed entrambi mi hanno detto la stessa cosa.La cucciola l'hai vista e lo sai quanto fosse già piccolina di suo,pensa come poteva stare(anche se stava bene ma la veterinaria mi ha parlato di un collasso nell'immediato futuro quindi urgevano due flebo al giorno) facendo una decina(forse anche più)di cacche(praticamente acqua ) al giorno. Ho agito subito perchè la situazione non era rosea,io ero completamente sfasata(non dormaendoci neanche la notte)e di sicuro mi sono servite parecchie settimane prima di ritornare"lucida"(mi sono e vorrei continuare a farlo di risparmiami sviolinate sul dolore per averla data via dopo che sono anni che sognavo di fare il bis e su quanto fossi entusiasta di prenderlo proprio in quell'allevamento...)Quando ci rivedremo se vorrai ne potremo parlare meglio. Sul prendere per il cu@o chi va nel bosco in quel caso mi riferivo a scila che ha detto"mica come chi fà giochini stupidi nel bosco"....e non mi sembra che nessuno anche se scettico sull'ud si sia mai riferito al vostro sport come"il giochino stupido di mordere il braccio a un disgraziato.." Proprio nel post avevo scritto quanto rispettassi chiunque lavora con il cane...e l'avevo pure sottolineato per non creare fraintendimenti... il mio intervento era legato solo a capire come mai adun cane che ha problemi seri di aggressività verso le persone veniva fatta mordere la manica "per scaricarsi"...e come mai se l'ud serve a vedere l'addestrabilità del cane è più importante per riconoscere questa dote più di un'altra disciplina sportiva. Tutto qui,nessuna invasione di campo ,nessuna voglia di fare la saputella su una cosa su cui anche se ho praticato e visto (qualcosina)non sò assoluytamente niente,solo voglia di capire...come magari capita a chi ci fà domande su come i cani cacciano nel bosco o su come si comportano quando si trovano faccia a faccia con lupi veri. |
Quote:
:rofl3 |
almeno ho la magra consolazione che le baldraccate che ho detto(non mi sono mai espressa sull'ud..quindi..)sono state confermate da Arnaldo.
Io rimango con i miei dubbi dato che sul discorso del cane aggressivo nessuno ha detto niente di etologicamente minimamente interessante. |
vi amo tutti, sappiatelo, ma manca DavideC in questa discussione e sinceramente si nota anche troppo :?
|
Quote:
|
Quote:
Comunque non vale, ti sei modificata il messaggio! Io mi riferivo al tuo mega-quotone dei concetti circostanziati e precisi della Zia. Sul caso del cane aggressivo ti si è risposto una decina di volte, ma evidentemente non sei d' accordo. Se però qualcuno ha detto che viene usata la manica per "scaricarsi" :roll: per me questa fa tranquillamente il paio con il tuo quotone. Sui cani che incontrano i lupi :shock: o che vanno a caccia :stupid vedo invece che stai rapidamente imparando a dirle in modo altresì circostanziato e preciso anche tu:thumbs Se vogliamo fare a chi ce l' ha più wild, ti racconto com'è trovarsi faccia a faccia con un branco di timberwolf oppure com'è la caccia al cane da caccia...interessa ? |
Ma ci state ancora a perdere tempo? Antonella, Francesco, Stefano....ma chi ve lo fa fare?? Domande? Tutto tempo sprecato.
Lasciate a loro l'unica parola, "la verità assoluta"....tenendo conto che anche loro sono alla prima esperienza di cane e di clc... Nel mondo del cecoslovacco ancora non si sa da che parte girarlo, ma fortuna ci sono gli IDDI...Quindi abbiamo l'IDDU e gli IDDI....:shock: Guai a far domande perchè altrimenti sei preso per il culo, guai ad avere idee tue, perchè comunque per gli IDDI non capisci nulla. Penso che ognuno possa esprimere le proprie opinioni ma QUI NO! Tassativamente vietato o pensi come gli IDDI o sei una merdina nemmeno degna di nessun culo di cecoslovacco.... E' CHIARO IL CONCETTO? Dallo standard: "UTILIZZO: Cane di utilità." Un cane utile è un cane che lavora. E non che fa sport, quello è utile solo a se stesso. Un cane utile è quello che fa PC, che fa salvataggio, che va a caccia con i cacciatori, che va a tartufi, che fa recupero di bestiame disperso, etc..etc..etc...quello che insieme all'uomo esplica quindi un'utilità. Andare al campo serve, anzi bisognerebbe invitare ad andarci, per educare il cane e il padrone. L'ud, precisamente l'attacco alla manica ribadisco che non serve a un tubo se non a dare fin troppo ego al nostro cane. Non ha un'utilità intesa come lavoro. E' uno sport. E non venitemi a dire che serve per difesa perchè il cecoslovacco per difendere non ha bisogno di fare ud....ce l'ha d'istinto. Non ne verremo mai a capo. Con la sola differenza che voi continuerete a fare ciò che di meglio sapete fare, prendere per il culo, e noi continueremo a non considerare l'ud come prima. |
Che non la consideriate non penso caschi il mondo, penso che ognuno sia libero di fare ciò che preferisce, ma non di spararle in allegria su cose che non sa, non conosce ed evidentemente -nonostante le doverose premesse- disprezza per vari motivi.
Prova di LAVORO e lavoro in cinofilia ufficiale (ENCI, FCI) sono concetti ben definiti e schematizzati, poi uno può dire quel che vuole ma che figura ci fa ? Di colui/colei che ignora. In fondo se UD non la volete fare non la fate e amen. Bisogna aver anche i cani adatti a farla (o almeno a provare di). |
Quote:
|
L'addestratore, se è una brava persona.
|
Quote:
|
Quote:
Ovviamente scherzo, non era per sminuire il discorso.. probabilmente Anouk ci è anche portato ma, soprattutto, avete instaurato un magnifico rapporto. |
Quote:
|
Sto ancora aspettando quualche fatto, dato concreto sulla tua tesi di correlazione tra aggresività del clc ed esercizi di difesa..ho deciso di muovermi cercando di organizzare qualcosa con Gallicchio e qualche serio addestratore sul tema...sei invitata!
|
Quote:
http://3.bp.blogspot.com/_WpNACr18m5...DI+DI+DIRE.JPG http://duedicuori.files.wordpress.co...11/cornuto.jpg http://www.badholevideo.com/wp-conte...8/05/asino.jpg :lol: |
Quote:
Non ho letto il forum per qualche giorno e leggo velocemente solo ora; non mi interessa sinceramente continuare sulle disquisizioni di varia natura, dal momento che come avevo già scritto, le mie parole non erano certo dettate dal desiderio di far cambiare opinione (o illuminare) chi ha idee diverse dalle mie e consolidate. Piuttosto mi andava di esprimere dei concetti molto chiari su come la vedo io (e come anche Ale ha scritto, sono anni che dico queste cose) a beneficio dei neofiti, sia del forum che della razza. Poi una volta fatta la riflessione del caso, i neofiti scelgono ciò che vogliono. Non ho certo nessuna missione spirituale da svolgere io. :lol: Ma di certo sul modo di lavorare che viene utilizzato in molti campi (di addestramento) a livello di UD, non cambierò idea nemmeno se me lo dice il Papa. Un precisazione sul riquadro che ho quotato. Alessio, senza che tu ti offenda, ma visto che spesso di quello che scrivo interpreti più secondo il tuo pensiero che non secondo quanto scrivo, mi permetto di suggerirti alcuni esercizi di comprensione della lingua italiana ;-) Quando dico cani miei, intendo cani di mia proprietà, che siano di mio allevamento o meno poco importa, ma che comunque hanno vissuto con me e/o con la mia famiglia. Bene di questi cani (alani, dobermann, whippet, clc) nessuno ha mai dato problemi; i miei figli sono cresciuti sani e senza mutilazioni nemmeno quando andavano a levare di bocca ai cani pezzi di carne o altro. Se citi Ronnie, citi uno dei numerosi cani di mio allevamento. Sarei un mago davvero potente se potessi prevedere tutte le circostanze in cui vivono ed evitare per tutti situazioni rischiose. Io non posso certo escludere che cani di mio allevamento abbiano dato dei problemi, magari potessi! Ed è anche vero che della stragrande maggioranza non so niente da tempo (così come accade a chiunque faccia almeno 2-3 cucciolate nella vita). Io spero che sia chiarito anche questo passaggio perchè personalmente non me ne frega niente di vendere fumo o di raccontare cose non vere. Per quanto riguarda i Navarri: rassicuratevi, nel mio letargo ci torno, ne sono uscito solo per questa precisazione a proposito dei cani miei o non miei. PEr quanto riguarda voi, dato che l'unica volta in cui avete messo piede nel mio campo è stata a maggio 2002, francamente non so a cosa vi vogliate riferire. |
Quote:
Voi continuate a fare i giochini nei boschi e noi continuiamo a fare i giochini nei campi...... Non ho offeso nessuno!!! :lol: |
a volte, leggendo i post in cui si parla di come "vecchi amici che si ritrovano stanchi dopo aver passeggiato con i propri amati cani, muri che vengono abbattuti, sguardi che si incrociano e creano fratellanza", ci credo quasi :lol:
forse è il freddo che rende tutti uniti per la sopravvivenza, ritrovando il caldo ci si riscopre agguerriti scassamaroni :lol: ovviamente parlo a caso, penso si sia ben capito oramai |
Quote:
Devi sapere che chi scrive sul tema senza esserne davvero interessato ha un motivo per farlo...bisogna andare oltre le parole, leggere fra le righe, ricordarsi il passato. |
Quote:
|
Quote:
|
La conclusione di tutto questo è:
ANDATE A LAVORARE! :boom2 |
Quote:
No la conclusione è questa: IL CLC NON E' BUONO A NIENTE :twisted:...............per come è fatto al giorno d'oggi. |
non ci sono più i clc di una volta
|
All times are GMT +2. The time now is 02:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org