Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Nutrizione e salute (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Mielopatia Degenerativa : parliamone insieme (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14727)

Bonfiglioli 01-11-2010 17:13

Su questo mi informerò direttamente dal Prof.Gandini il 4 novembre. Non essendo un medico e non studiando in specifico la cosa preferisco chiedere piuttosto che scrivere sciocchezze. Visto che si è sempre considerata la legge di Mendel.
Cmq sia....è sempre un 50% e per me è già troppo in una razza così giovane e con così pochi soggetti.

Enid Black 01-11-2010 17:17

Su questo concordo, ecco, io sono solo intervenuta perché Mendel è stato bistrattato a sufficienza...


Spero che dell'incontro del 4 novembre verrà fatta anche una relazione riassuntiva finale... Sarà molto interessante sapere che dice

franz+etienne+wonka 02-11-2010 11:04

io parlo x esperienza personale,non so nulla di leggi di mendel etc etc...xò..ciascuna razza sviluppa determinate patologie..se si hanno le armi x sconfiggere ed eliminare alcune di queste patologie,xchè non farlo?
scusate eh...la displasia..nessuno PUò garantire che i cuccioli sono esenti..ma i genitori si..nella MD se si accoppiano 2 esenti,si può avere la certezza che i cuccioli sono sani..e cmq io personalmente trovo davvero assurdo che vengano fuori n.cucciolate cosi,senza porsi il problema di questo esame..della serie,si,c'è questa malattia ma me ne strabatto e faccio finta di nulla,tanto i cuccioli li vendo uguale..o magari li svendo anche..
boh,io so solo che se dovessi comprare un cucciolo MAI E POI MAI lo comprerei senza il test dei genitori.
e tutta QUESTA OMERTà LA TROVO SCANDALOSA...mai e poi mai avrei pensato di vedere QUA tanta indifferenza x i cani,dato che ne tessete tanto ed in continuazione le lodi.

ornella 02-11-2010 18:04

Franz ha scritto:
Quote:

solo che se dovessi comprare un cucciolo MAI E POI MAI lo comprerei senza il test dei genitori.
e tutta QUESTA OMERTà LA TROVO SCANDALOSA...mai e poi mai avrei pensato di vedere QUA tanta indifferenza x i cani,
Concordo pienamente!

Bonfiglioli 04-11-2010 22:52

Quote:

Originally Posted by Enid Black (Bericht 335301)
Non è possibile, perché non si può prendere tutti e due gli alleli malati dal genitore malato, ne prende uno e uno. E siccome uno dei genitori ha il 50% di possibilità di trasferire il gene malato o quello sano, ecco che abbiamo 50% e 50%.



Adattamento del quadrato di Punnet (che tiene in considerazione DUE caratteristiche trasmesse geneticamente), legge dell'assortimento indipendente

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_d...o_indipendente

In rosso genitore portatore
in verde genitore malato.

DM - N

DM - DM/DM - DM/N


DM - DM/DM - DM/N

50% e 50%.


P.s. solo per amor di Mendel che poverino starà ormai facendo una purea coi suoi poveri piselli verdi, gialli, lisci e ruvidi ....

Costanzaaaa...i miei piselli reggono!!!!! Ancora non sono diventati pure'!!

Loro prendono ad esame i risultati dell'Uni del Missouri in cui vi sono come risultati
GG = normale (omozigote)
AG = normale (eterozigote)
AA = predisposto

i cui risultati provengono: una lettera da madre e una dal padre. Ma vale sempre la legge di Mendel.

Enid Black 04-11-2010 23:07

Quindi Mendel può smettere di imbrattarsi di gusci di piselli?
50% e 50% confermato? Perché la legge dell'assortimento indipendente E' di Mendel :)

Bonfiglioli 04-11-2010 23:10

Lui ha parlato che sono valide le leggi Mendeliane, per intenderci quelle applicate ai piselli.... :lol:

Enid Black 04-11-2010 23:16

E allora è 50% e 50% come ti dicevo io (un poco meglio di 75% - 25%.... ora faccio correggere anche le tabelle nel thread dei risultati...

Bonfiglioli 04-11-2010 23:20

Quote:

Originally Posted by Enid Black (Bericht 336007)
E allora è 50% e 50% come ti dicevo io (un poco meglio di 75% - 25%.... ora faccio correggere anche le tabelle nel thread dei risultati...

Non capisco perchè dici così....
se hai AA x AG
si avrà statisticamente 3/4 di A e 1/4 di G quindi 75% di AA e 25% di AG.

Enid Black 04-11-2010 23:34

Eh no, perché se prende un allele da ogni genitore, come da tabella sopra si avrà

DM/DM + DM/N =

DM DM DM N =

DM/DM - DM/DM - DM/N - DM/N


In rosso gli alleli del genitore malato, il bianco gli alleli del genitore portatore.
Non si possono mettere assieme i 4 alleli e dire, 75%/25% perché quella è la proporzione, I doppi alleli si devono spezzare (perché ogni gamete porta META' patrimonio genetico) e ricombinare a questo modo, come sopra

Nello stesso modo un genitore con occhi scuri omozigori (entrambi gli alleli scuri)

ROSSO: A/A = occhi Azzurri monozigote (fenotipicamente occhio azzurro = Mio padre)
Bianco: M/A = Occhi marroni ma eterozigote (porta il gene recessivo) = Mia mamma

A/A + M/A =

A A A M =

A/A - A/A - A/M - A/M


C'è il 50% di possibilità che un figlio abbia gli occhi chiari e il 50% che abbia gli occhi scuri (ma porta comunque il gene). Io ho gli occhi chiari, mia sorella li ha scuri (siamo incredibilmente nella media XD)

Guarda, ne sono certa al 300%. Anche se mi fate venire i dubbi che son cose che ho studiato diversi anni fa, lo schema non sbaglia :)

Fede86 04-11-2010 23:41

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 335287)
invita letteralmente a fare ciò che han sempre fatto in zootecnia...ovvero esistono accoppiamenti molto rischiosi da un lato, e di elevatissimo pregio per un altro...questi vengono fatti con lo scrupolo di selezionare i prodotti, ovvero escludere dalla riproduzione quelli in cui si è concretizzato il rischio, sia uno o tutti.. (Genetic for dog breeder, Robinson 1990, Elementi di miglioramento genetico, Leotta 2004)

Se il "rischio" in questione è un colore fuori standard, un pelo di lunghezza fuori standard o qualcosa di simile sono d'accordo. Ma se il rischio in questione è una malattia altamente invalidante/letale allora puoi citarmi anche il padre eterno assieme a Robinson e Leotta, per me resta immorale e assurdo che tale rischio si voglia correre per produrre un cane perfettamente aderente ad un ca**o di standard.

Enid Black 04-11-2010 23:43

ECCO L'ESEMPIO PIU' CHIARO DI TUTTI!!! I GENI X E Y!!

Una donna ha XX e un uomo ha XY. Secondo il ragionamento del 75%/25% noi donne dovremmo essere tre a uno rispetto agli uomini. Invece siamo solo leggermente superiori (perché quale spermatozoo raggiunge l'ovulo non dipende solo dalla genetica), ma approssimativamente siamo 50% e 50%!

E' più chiaro così? :)

woland77 05-11-2010 00:04

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 336021)
Se il "rischio" in questione è un colore fuori standard, un pelo di lunghezza fuori standard o qualcosa di simile sono d'accordo. Ma se il rischio in questione è una malattia altamente invalidante/letale allora puoi citarmi anche il padre eterno assieme a Robinson e Leotta, per me resta immorale e assurdo che tale rischio si voglia correre per produrre un cane perfettamente aderente ad un ca**o di standard.


Guarda, non biasimo il tuo pensiero, emotivamente è anche il mio..ma la selezione zootecnica ha dato i suoi risultati anche grazie ad accoppiamenti immorali, in cui un solo soggetto è passato per la cruna dell'ago, e da un mare di m@@@a è venuto un miglioramento genetico notevole...questo in zootecnia si fa, piaccia o no si fa...forse ho sbagliato a fare quest'esempio in questo contesto, vi prego non fossilizzatevi su quella frase, usata per esprimere un concetto generale...

tornando alla pratica, c'è una questione che il prof Gandini ha posto con un enfasi diversa da ciò che riportano all'Uni Missouri, seppur lui stesso ispirando le sue conoscenze alle stesse fonti...devo chiarire la cosa con lui via mail, ci può essere una certa enfasi differente sulla questione...

Bonfiglioli 05-11-2010 00:08

Con Gandini non abbiamo parlato di percentuali ma semplicemente ha citato la legge di Mendel. Devo ritirarmi fuori i testi sacri, lo schema che era stato precedentemente postato da Mjikie forse è stato fuorviante.

Ho chiesto espressamente al Professore, in parole povere, se in allevamento era giusto usare un AA (predisposto o semplicemente malato dico io). Mi ha risposto che non è bene usare un cane AA poichè a tutt'oggi siamo troppo indietro con la ricerca. Indi per cui NON SI USANO CANI DM/DM.

Martab 05-11-2010 01:06

Meglio non usare mai DM/DM? MA nemmeno con soggetti N/N?

Mi pare di avere capito, alla fine, che per limitare l'espandersi del gene DM negli accoppiamenti in teoria bisognerebbe sempre avere uno dei due soggetti che sia N/N.
In caso contrario c'è il rischio che venga fuori qualche soggetto DM/DM.
Questo è corretto?

Enid Black 05-11-2010 01:19

Questo è corretto Marta, perché un Omozigote N/N trasmetterà questa caratteristica a tutta la prole.

Paradossalmente, un accoppiamento DM/DM x N/N è più sicuro di un accoppiamento DM/N x DM/N, nel primo caso avremo il 100% di portatori, nel secondo il 25% di soggetti DM/DM, il 25% di soggetti N/N e il 50% di soggetti DM/N.

Ovvio che se uno può evitare di usare un soggetto DM/DM magari è meglio... perché accoppiando un DM/N con un N/N avremo il 50% di soggetti esenti e il 50% di portatori.

Martab 05-11-2010 01:29

Ok. Mi sembra chiaro.
Chiedo a chi è stato al convegno o a chi lo sa: cosa stanno facendo gli altri club di razza per limitare questa malattia? Test? Direttive per la selezione?
Chi ha, o dovesse reperire, informazioni sia su razze per cui questa malattia ha maggiore incidenza, italiani e stranieri, sia per Club clc stranieri, le può cortesemente condividere (insieme magari ai nomi dei referenti che si occupano di questa cosa)?
Se non volete sul forum anche privatamente: [email protected]
Io sto cercando di informarmi parallelamente, ma non è che ci abbia ricavato molto sinceramente…mentre credo sarebbe importante avere una panoramica quanto più completa possibile

Bonfiglioli 05-11-2010 10:33

Mi sembra di aver capito che la collaborazione fra allevatori - club e veterinari nell'ambito di questa malattia e altre malattie genetiche in alcuni stati è molto difficile. Parlava di silenzio tombale.
In Svizzera invece c'è molta collaboratività tra questi e la ricerca va bene. In Italia nel club del Bovaro c'è un'inversione di tendenza, hanno capito che non si deve solo riprodurre ma si deve fare un lavoro oltre.
Sinceramente non si è parlato però in specifico di questo, ha detto che stanno lavorando anche per altre razze ma non siamo andati oltre a questo. Diciamo che ha parlato lui a ruota libera e le domande sono state poche. Auspico un secondo incontro dove chi partecipa, più maturo e conscio del problema, porterà moltissime domande.
Io le stò già preparando.....

Per rispondere alla domanda sulla riproduzione con DM....gli ho chiesto espressamente se era il caso di usare cani con quel risultato e la risposta è stata NO. Quindi deduco che fosse un no in assoluto, sia per portatori sani che con cani sani, proprio per pulire da subito la situazione. La nostra è una piccola popolazione e penso si fa presto a fare danni se non si fa selezione oculata. Oltretutto i DM/N sono quasi la maggioranza ed anche lì bisogna prestare attenzione o la situazione non cambia che per i DM/DM.

Bonfiglioli 05-11-2010 10:40

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 336039)
Ok. Mi sembra chiaro.
Chiedo a chi è stato al convegno o a chi lo sa: cosa stanno facendo gli altri club di razza per limitare questa malattia? Test? Direttive per la selezione?
Chi ha, o dovesse reperire, informazioni sia su razze per cui questa malattia ha maggiore incidenza, italiani e stranieri, sia per Club clc stranieri, le può cortesemente condividere (insieme magari ai nomi dei referenti che si occupano di questa cosa)?
Se non volete sul forum anche privatamente: [email protected]
Io sto cercando di informarmi parallelamente, ma non è che ci abbia ricavato molto sinceramente…mentre credo sarebbe importante avere una panoramica quanto più completa possibile

Credo che una domanda così mirata e specifica tu debba rivolgerla solo a lui.
Ti invio in privato un suo contatto.

simo 06-11-2010 10:34

re
 
Ho preso alcuni contatti con un istituto Zooprofilattico accreditato Enci in Italia. Loro sono molto interessati ad eseguire i tests, ma hanno bisogno del protocollo o del tipo di test utilizzato. Chi è in contatto con persone che possono reperirlo, può scrivermi. In questo modo la maggior parte dei cani in Italia sia clc che di altre razze, potranno fare il test senza effettuare prelievi (per chi ha già depositato il dna) e penso che anche la spesa sarà meno cara.


All times are GMT +2. The time now is 05:50.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org