Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Varie (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il gioco come premio (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14771)

starjumper 15-07-2010 18:28

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314991)
con successo il metodo della strizzata dei maròni per far capire al cane che non è proprio il caso che "parta"

urca... :shock:

aly87 15-07-2010 19:03

fa sempre parte del pacchetto "addestramento dolce":lol:

mara briganti 16-07-2010 12:26

mi intrufolo per chiedervi.... quando mi posso ritenere soddisfatta del comportamento di una clc portata in giro al guinzaglio ed incrociandone altri ?

se ho capito correttamente bene o male molti vostri cani quando ne incontrano altri tendono (almeno da adulti) a rompere (chi abbaia, ringhia, tira...). è normale..si cerca di correggerli, anticipare etc.

se arrivo a passare ad una certa distanza da altri cani senza che la mia abbaii o ringhi posso ritenermi soddisfatta ? è l'obiettivo unico e fattibile da raggiungere ??

c'è qualcuno dei vostri clc adulti che incontrando cani sconosciuti, al guinzaglio, si fa avvicinare, annusare, gioca etc.. ? vorrei capire se ho delle pretese assurde, se spreco energie in qualcosa di difficilmente possibile, se non mi impegno abbastanza..

grazie

Sunnyna 16-07-2010 13:20

Secondo me con loro non c'è una strategia valida, cio' che va bene ad uno non va bene a d un altro, maschio o femmina non centra nulla.

Il Rey ha cambiato atteggiamento da un giorno all'altro, il martedi' giocava al campo coi maschi il giovedi ha iniziato a ringhirgli senza che nulla fosse successo, ho smesso di andare al campo perchè era fonte di stress e basta e ho iniziato ad andare sul lungo lago cercando di incontrare altri cani, con lui lo strattone la sberla non facevano che aumentare l'aggressività verso l'altro cane, i premi li snobbava cibo meno che zero gioco ancora meno, con lui era meglio cambiare strada allontanarsi calmarlo con la voce poi pian piano ha iniziato solo con la voce di un mio secco NO a sopportare il fatto di incrociarsi con altri maschi, poi ha cambiato di nuovo...pero' ci sono state due variabili castrazione (anche se fatta già da adulto) e arrivo di Satana... ora lui come qualcuno ha visto in maremma è anche in grado di avvicinare un maschio anche se è con la sua femmina, se ne frega altamente, libero va daccordo con tutti e legato quasi con tutti..

Sunnyna 16-07-2010 13:25

La Safi è diversa imappazisce per il cibo infatti con lei è stata piu' facile l'obbedienza, come il richiamo basato subito sul "quando arrivi ti do ' il boccone", lei anche in presenza di altri cani se la chiamo arriva.
Ma con lei al contrario del Rey se si incazza è inutile girarsi e andare via, meglio una sberletta(neanche troppo leggera) sul muso uno strattone e si calma quasi subito, e anche qui chi era a Orvieto ha visto le foto fatte con la sorella . lei ha molta piu' sottomissione nei miei confronti se la sgrido si schiaccia, ma basta una carezza e torna tranquilla, del gioco se ne frega, al momento in condotta sto passando dal cibo alle gratificazioni con coccole, e con lei funziona.

maghettodelboschetto 16-07-2010 13:28

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 314991)
Scherzi a parte, ho parlato di palle perché veramente c'è chi usa con successo il metodo della strizzata dei maròni per far capire al cane che non è proprio il caso che "parta"

:shock:!

Se proprio, meglio la strizzata di orecchie! :|

In giro tutto ok, al massimo ringhia ma solo con chi lo sfida.

Ma al SUO parchetto... se libero riesco quasi a diffidarlo dall'assalto (memore di un paio di schienate forti), ma se al guinzaglio proprio non riesce a non tirare, quindi lo lego al palo in esilio.

starjumper 16-07-2010 13:54

Mah, io quando capirò TUTTE le variabili in gioco nel suo cervellino ci scriverò un libro.
Cambia se...
è in casa, se è in ufficio, se è fuori, se è al campo, se sta lavorando, se c'è una rete, se l'altro provoca, se lo ignora, se piagnucola, se c'è Nakù, se ci sono le due australian, se è con gli altri cani del campo, se è buio, se è stanco, se l'altro è nero, se è simil border o labrador, se è un lupoide, quanto è grande, l'età che ha, se siamo fermi e l'altro arriva o se l'altro è fermo e noi arriviamo... e potrei continuare :misstrauisch

Il risultato è che magari seduti al bar passa un cane nero, magari pure femmina, e se osa fissarlo lui parte con l'agguatone a denti fuori, 1 minuto dopo gli passa di fianco un maschio marroncino e a malapena lo guarda.
Incrociamo un maschione di pt e io pronta alla strage mi trovo il cane che guarda dritto davanti a sè ignorandolo (e forse non è tutto scemo in questo :twisted: ), incrocio un labrador giocherellone e vuole scannarlo.
In effetti tollera poco i cani agitati in genere.

In compenso non reagisce quasi a nessuna provocazione da cani dentro i giardini o dietro alle ringhiere, anche se ce li ha ad 1 metro di distanza e gli abbaiano sulla faccia.

mara briganti 16-07-2010 14:43

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 315105)
Mah, io quando capirò TUTTE le variabili in gioco nel suo cervellino ci scriverò un libro.
Cambia se...
è in casa, se è in ufficio, se è fuori, se è al campo, se sta lavorando, se c'è una rete, se l'altro provoca, se lo ignora, se piagnucola, se c'è Nakù, se ci sono le due australian, se è con gli altri cani del campo, se è buio, se è stanco, se l'altro è nero, se è simil border o labrador, se è un lupoide, quanto è grande, l'età che ha, se siamo fermi e l'altro arriva o se l'altro è fermo e noi arriviamo... e potrei continuare :misstrauisch

idem...comincio a consolarmi..

Fede86 07-08-2010 09:10

Quote:

Originally Posted by starjumper (Bericht 314528)
Quello che funziona davvero con lui, ma l'ho capito tardi, è (mentre sta ancora pensando se partire o no) la voce più mielosa che possiate immaginare: coccole, carezze (e tutti, NOOOO, che gli rinforzi la reazione, approvandola... col cavolo)... e vedi che cambia faccia, passa dal ringhio a un borbottio, poi socchiude gli occhi e si obbliga a guardare altrove, abbassa le orecchie e apprezza il contatto sui fianchi e sul petto (lui che normalmente non apprezza le coccole).


Ieri ho ordinato un libro sul TTouch training:

http://www.ttouch.com/whatisTTouch.shtml

ho solo una vaga idea di come funzioni la cosa per ora, ma chissà che i principi non siano simili? Forse senza saperlo stai adottando questa tecnica... :p

07-08-2010 09:13

Bellissimo fede quel libro , io lo pratico quotidianamente è ed davvero bello ,per alcunicani ci vuole pratica, alcuni cani no sono abituati al contatto di quel tipo , ma con calma imparano ad apprezzare :-)) e secondo me me è utlissimo

Al campo abbiamo fatto anche il lavoro a terra ...davvero interessante, sopratutto vedere diversi cani approcciare diversi percorsi

Fede86 07-08-2010 09:29

sì, sono molto curiosa! Da quello che si legge sinteticamente sul metodo in giro per internet penso si addica molto al mio modo di educare il cane e penso possa darmi qualche idea per migliorare alcuni punti.

Noi lavoriamo molto sulla CALMA. River è un cane "tranquillo", ha imparato fin da piccolissimo che la calma e la pazienza pagano, perdere la testa NO (riflettevo sul fatto che a volte sembra quasi "apatico", indifferente a certe situazioni che in genere fanno eccitare tutti i cani, ed è difficile tirare una linea che separi cosa sia positivo da cosa no, io mi faccio mille seghe mentali :roll:). Ad ogni modo, io per parte mia cerco di rafforzare la sua tranquillità con i miei comportamenti. Quando incrocio gli altri cani al guinzaglio sto usando questo principio, alla fine ho deciso di non adoperare il gioco come premio in questi casi proprio per evitare di eccitarlo e fargli perdere la calma, anche perchè sembra che non ci sia bisogno di un rinforzo così forte per il momento... lo chiamo con tranquillità, mi faccio seguire, lo attiro con la voce (e nei casi in cui è pariticolarmente idstratto con un fischio), tenendo il guinzaglio lento, e poi lo premio con una carezza e un boccone e per ora sembra funzionare. Anzicchè degenerare mi pare che i casi in cui risponde alle provocazioni col borbottio e con la postura del corpo stiano diventando anche meno frequenti. La facilità con cui si lascia richiamare mi incoraggia molto. Mi pare che il TTouch training si basi anche sull'idea di infondere calma non solo con la voce ma anche con il contatto, l'idea mi piace molto!

Vedremo... Non vedo l'ora che arrivi il libro!

07-08-2010 10:30

Si esattamente , anch'io ho lavorato molto sulla calma , ed effettivamente mi ha ripagato abbondatemente, e si a volte è talmente calmo che mi domando pure io un pò di cose :-))....il ttouch ti aiuta anche in questo , va fatto con il cane ovviamente calmo, ma aiuta anche a calmare , io lo uso quando Olcan è agitato , poi come vedrai ci sono diversi tocchi ...ti divertirai a sperimentare con River che gradirà molto :-))

Martab 07-08-2010 19:13

Quale avete preso? Getting in TTouch with your dog Book?
e il dvd? lo avete visto? Io di dvd ne ho comprati diversi (sull'addetramento in generale, non sul TTouch), ma sono veramente tutti una schifezza con filmatini di 30 secondi stile tedesco anni '80…del tutto inutili

Fede86 07-08-2010 20:00

io ho preso questo:

http://www.ilgiardinodeilibri.it/lib...er_il_cane.php

07-08-2010 21:54

anche io ho preso quello di Linda ...buona lettura :-))

anastasia 08-08-2010 13:25

Quote:

Originally Posted by Fede86 (Bericht 318825)

Ciao Fede, che tu sappia sia acquista solo on-line???
mi interessa l'articolo;-) :p

ci mancate!!

Fede86 08-08-2010 14:00

Quote:

Originally Posted by anastasia (Bericht 318935)
Ciao Fede, che tu sappia sia acquista solo on-line???
mi interessa l'articolo;-) :p

ci mancate!!


penso che sarebbe possibile farselo ordinare da una buona libreria, altrimenti ordinandolo da quel sito si può pagare in contrassegno senza dover fare pagamenti con carte varie on line ;-)

PS: anche voi ci mancate!

maghettodelboschetto 09-08-2010 01:04

Curiososono! Mi fate un sunto sul medoto calma e touch? E' solo il mio, oppure anche i vostri hanno incominciato ad apprezzare i grattini solo dopo l'anno e mezzo? Certo, magari non come un pastore bergamasco, ma almeno porge la guancia senza sgagnare la mano! ;-)

m.greta 13-08-2010 13:06

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 319016)
Curiososono! Mi fate un sunto sul medoto calma e touch? E' solo il mio, oppure anche i vostri hanno incominciato ad apprezzare i grattini solo dopo l'anno e mezzo? Certo, magari non come un pastore bergamasco, ma almeno porge la guancia senza sgagnare la mano! ;-)

confermo che solo da adulti diventano coccoloni (almeno nel nostro caso): da piccolo sgusciava via e non gliene fregava nulla delle coccole/grattini, ha iniziato verso i 2 anni...e da allora è sempre migliorato e diventato + appicicoso (ovvio salvo distrazioni + interesanti!)


All times are GMT +2. The time now is 06:01.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org