![]() |
Quote:
|
ancora siepi...
Allora, sono stata da un vivaista proponendo l'alloro.
Risposta: ottimo, resistente, un po' "pesante", non di facilissima manutenzione in quanto prende facilmente una malattia (coccinellite?) ed è da trattare almeno un paio di volte all'anno. Suggerivano invece questa come più economica e più semplice da tenere , che si chiama Photinia Red Robin Mentre per l'alloro ci hanno preventivato, per piantine da circa 1/1,5 metri, un 12-14 Euro a pianta, per questa invece ci hanno preventivato circa 8-10...possiamo trovare di meglio, questo è un primo prezzo ma già indicativo della differenza (abbiamo bisogno di almeno un centinaio di piantine per coprire il lato che vogliamo "siepare", quindi anche il costo inciderà sulla scelta). Il fatto che sia rossa non mi dispiace perché effettivamente non mettendo fiori il giardino sarà anche troppo verde... http://img9.imageshack.us/img9/9413/...eriredrobi.jpg Qualcuno di voi la conosce? Ci hanno assicurato che è solida e resistente come l'alloro "contro" i cani, e che come l'alloro è da potare anche solo una volta all'anno... |
io io!
c'è a casa mia.. piantata l'anno scorso, però piante tutte da 1.50. Il primo anno sono striminzite..adesso sembrano partire..sono sopravvissute a Loki per ora.. il giradiniere cmq se non ricordo male diceva che è meglio piantarle durante l'inverno, a riposo vegetativo.. |
Quote:
Grande, mi rincuora visto che mettiamo la rete che Loki ha sfondato! Hai anche qualcuno da indicarci che fa prezzi stracciatissimi? A che distanza le avete messe una dall'altra? |
Da quel che so cresce molto una volta che ha preso...che ha lo svantaggio che le devi stare parecchio dietro. E' bella, ma tutta una siepe rossastra forse è un po' troppo alla lunga, meglio alternarla con altro di colore verde (per me ).
|
Nel nord Italia sconsiglierei totalmente l'alloro.
Noi ne abbiamo una di 200m, fino a quest'anno era bellissima: alta più di due metri, fitta, profumata, una potatura all'anno, innaffiatura praticamente non necessaria dopo i primi anni, ma... ... TEME IL FREDDO ! :( Quest'anno ha subito il primo inverno serio (dei 7 che ha vissuto) ed ora è totalmente marrone. Le foglie sono secche, i rami, sembra di no, ma la stiamo abbassando drasticamente! Anche la nostra era stata attaccata dalla coccinilia e, se non si fossero seccate le foglie, l'avremmo dovuta trattare quest'anno e se non saremo costretti a tagliarla a zero dovremo trattare ciò che rimane. Abbiamo qualche pianta di photinia che invece non hanno patito assolutamente il freddo e non si è ancora attaccata da parassiti o muffe, ma ormai trovare piante che non si ammalano è praticamente impossibile, quindi meglio mettersi il cuore in pace e prepararsi ad intervenire, magari con metodi meno invasivi possibile ;-) Ste |
Quote:
PS: ci hanno detto che richiede meno manutenzione dell'alloro! sarà vero..bho! I miei a casa hanno un sacco di alloro e non è che ci stiano dietro molto..anche se perde un sacco di foglie |
Le nostre foglie della photinia sono rosse solo all'inizio della stagione quando spuntano poi, pian piano diventano verdi ;-)
|
Quote:
Figa la siepe che cambia colore durante l'anno...:) |
Sì, è resistente e cresce più velocemente dell'alloro, se ci fai caso soprattutto in veneto in questi ultimi anni sta superando abb l'uso del lauroceraso (la pianta di alloro che ho da poco piantato in giardino risente delle pisciate dei cani più di quanto pensassi :|).
|
Consiglio arbusti di Datura Inoxia, eliminano ogni problema.
|
Quote:
Questa? c'è scritto che cresce non più di 1,60 non è un po' piccolina? Non trovo su internet il suo utilizzo come siepe...me la segno comunque tra le papabili |
noi abbiamo siepato con l'hylandi (non so come si scrive:oops:)sono dei pinetti, non mi piacciono particolarmente perchè un pò pungenti e resinosi, ma utili in quanto hanno una rapida crescita e se curati quando ancora giovani formano una vera e propria barriera...
http://img517.imageshack.us/img517/6861/dscf4914.jpg http://img708.imageshack.us/img708/9155/dscf4915.jpg http://img440.imageshack.us/img440/2568/dscf4916.jpg l'ingresso in comune con gli altri condomini l'ho siepato con quella sintetica in quanto non avevo alternativa ...meglio questa che l'antiestico ombreggiante. http://img716.imageshack.us/img716/4079/dscf4918n.jpg come puoi vedere oltre alla ringhiera, abbiamo messo una rete a maglia stretta e poi ancora (solo nella parte esterna non per i cani ma per gli umani) una siepe sintetica in attesa dell'infoltimento della siepe vera. se hai la possibilità di non coprire proprio tutto penso sia meglio, poichè i nostri cani curiosoni amano spaziare con lo sguardo e guardare oltre la recinzione in attesa del ns. rientro eviterai così di invogliarlo a saltare per vedere cosa c'è al di là...;-) credimi, se vedono restano tranquilli, se non vedono tendono ad agitarsi e diventano salterini. |
Ahem... Marta... riporto dal tuo link: Come altre specie del genere Datura è una pianta altamente velenosa a causa dell'elevata concentrazione di potenti alcaloidi, presenti in tutti i distretti della pianta e principalmente nei semi. Credo che Woland si stesse riferendo ad eliminare la FONTE del problema... :shock:
|
Quote:
|
Io ho una parte di siepe con l'Alloro e la mia non ha risentito del freddo di questo inverno e se regge al pollice NERO di mio padre...poca manutenzione e acqua q.b.
Poi ho anche tutto un lato con la siepe che ha indicato Angela, prima che arrivasse pasquale era normale adesso gli mancato le parti basse.....il simpatico cane di casa si diverte a mangiare tutti i rami bassi e ogni tanto con quelli più grossi e resistenti ci fa il "tiro alla fune". |
quella messa da anastasia è quella che ha la mia vicina; in effetti non è bellissima, ma cresce molto, risulta molto fitta e abbastanza resistente alle malattie......al contrario della mia:x
|
Quote:
quanto al metro? altezza? il vento la attraversa bene o fa effetto vela? Grazie!!!! ...te l'avevo detto che non è oro tutto quel che luccica |
il vento, il sole l'acqua... non gli fa un baffo, alta un metro lunga tre..circa 25 euro, noi compriamo un rotolo ogni fine mese, forse riusciamo a coprire la parte bassa della recinzione prima della scadenza del mutuo:lol::lol::lol:
c'è anche più alta. |
Quote:
|
All times are GMT +2. The time now is 07:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org